09.03.2023 Views

Powertrain 2023-3

DIESEL OF THE YEAR Scania: Il fratello industriale del Super, il DW6, è il Doty 2023 IDROGENO Hyvolution: A Parigi un puzzle ben riuscito di seminari e presentazioni Ngv Powertrain: Ha riconvertito il Cursor 9, con il contributo di Fev Jcb: Il 4,8 indossa la livrea verde per la terna e il telescopico Grandangolo: Prinoth ha scelto Fpt Industrial per il battipista EVENTI Dpe - K.EY: Prima riminese. Valdinoci e Bimotor per Raywin OEM&MOTORI Energreen: C’è spazio per il 3 di Perkins Cgm: Sono addirittura in 13mila! COMPONENTI Zapi Group: Ingloba 4e-consulting e punta all’integrazione di sistema Linz: E le 20 candeline Westcar: E i giunti Cmtg: E il tick detection DIESEL MARE AS Labruna: È benefit Wärtsilä: A Genova RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; Automotive; VeT Network

DIESEL OF THE YEAR
Scania: Il fratello industriale del Super, il DW6, è il Doty 2023
IDROGENO
Hyvolution: A Parigi un puzzle ben riuscito di seminari e presentazioni
Ngv Powertrain: Ha riconvertito il Cursor 9, con il contributo di Fev
Jcb: Il 4,8 indossa la livrea verde per la terna e il telescopico
Grandangolo: Prinoth ha scelto Fpt Industrial per il battipista
EVENTI
Dpe - K.EY: Prima riminese. Valdinoci e Bimotor per Raywin
OEM&MOTORI
Energreen: C’è spazio per il 3 di Perkins
Cgm: Sono addirittura in 13mila!
COMPONENTI
Zapi Group: Ingloba 4e-consulting e punta all’integrazione di sistema
Linz: E le 20 candeline
Westcar: E i giunti
Cmtg: E il tick detection
DIESEL MARE
AS Labruna: È benefit
Wärtsilä: A Genova
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; Automotive; VeT Network

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

è concentrato su John Deere e Deutz. Su lato robot,<br />

fino al 2021, tutta la produzione, compresa<br />

nel range da 29,4 a 55,1 chilowatt (da 40 a 75<br />

cavalli), si affidava a tre modelli Yanmar, mentre<br />

il minirobot da 16,9 kW (23 cv) era equipaggiato<br />

da un motore a benzina Briggs&Stratton».<br />

Perkins è entrata<br />

a far parte del<br />

parco motoristico<br />

di Energreen,<br />

tradizionalmente<br />

caratterizzato da<br />

Deutz, John Deere<br />

e Yanmar, con<br />

il contributo di<br />

Briggs&Stratton<br />

e di Isuzu. Fatta<br />

eccezione per i<br />

mercati cosiddetti<br />

emergenti, tutte le<br />

motorizzazioni sono<br />

omologate Stage V.<br />

Cosa ci racconta del neo-sodalizio con Perkins?<br />

«Sono due le leve che ci hanno avvicinato a<br />

Perkins. Il primo è l’approvvigionamento. Secondariamente,<br />

l’opportunità di diversificare il<br />

portafoglio prodotti. Perkins ha offerto una soluzione<br />

molto compatta (motore ad alta densità<br />

di potenza) che ci ha permesso di sviluppare una<br />

macchina prestante ma leggera, riducendo il volume<br />

del vano motore e quindi, agevolando il lavoro<br />

di progettazione. Abbiamo potuto installare<br />

un motore da 36,8 chilowatt (50 cavalli), con un<br />

beneficio in termini di rapporto peso-potenza: la<br />

macchina è di conseguenza facilmente trasportabile<br />

ed estremamente produttiva.<br />

Il concetto del motore ad alta densità di potenza<br />

lo stiamo estendendo a tutta la gamma dei nostri<br />

robot. La nostra rete commerciale ha osservato<br />

che il Robogreen, inizialmente utilizzato per il<br />

taglio dell’erba, ha vissuto un’evoluzione, assecondata<br />

da Energreen, che ha adattato l’attrezzatura.<br />

Ora si muove verso gli impieghi forestali,<br />

come la pulizia dei boschi. In questo passaggio<br />

è evidente la richiesta di potenza, perché il dato<br />

prestazionale è fondamentale. Abbiamo quindi<br />

virato verso il 403J-E17T di Perkins, il 50<br />

cavalli appena citato. Non ci interessa tanto la<br />

PERKINS 403J-E17T<br />

Marca<br />

Modello<br />

PERKINS<br />

403J-E17T<br />

Terra<br />

CARTA D’IDENTITÀ<br />

A x C mm - C/A 84 x 100 - 1,19<br />

N. cilindri - litri 3 - 1,66<br />

Potenza intermittente kW - rpm 37 - 2.800<br />

Pme bar 9,7<br />

Velocità lineare pistone m/s 9,3<br />

Coppia max Nm - rpm 166 - 1.600<br />

Pme a coppia max bar 12,8<br />

Riserva di coppia % 35,1<br />

Coppia a potenza max Nm 127<br />

% Potenza a coppia max (kW) 75,2 (28)<br />

Arco di utilizzo giri 1.200<br />

NELLO SPECIFICO<br />

Potenza kW/litro 22,1<br />

Coppia Nm/litro 99,8<br />

Potenza areale kW/dm 2 22,29<br />

METRO E BILANCIA<br />

Peso kg 224<br />

L x W x H mm<br />

854x596x961<br />

Ingombro m 3 0,49<br />

Massa/potenza kg/kW 6,1<br />

Densità globale kg/litri 134,7<br />

Densità di potenza kW/m 3 75,5<br />

Densità assoluta t/m 3 0,46<br />

Densità relativa litri/m 3 3,39<br />

curva di coppia o la coppia massima perché il<br />

rotore che taglia l’erba deve girare a velocità<br />

costante per mantenere la qualità del lavoro; di<br />

conseguenza, dobbiamo contenere il calo di giri<br />

del motore termico (è a tutti gli effetti un’applicazione<br />

eretica, quella a cui non interessa la<br />

risalita di coppia, ndr). Con Perkins c’è un altro<br />

progetto in esame che va nella stessa direzione.<br />

Nella percezione dell’utilizzatore dell’off-road<br />

Perkins è percepito positivamente per la rete<br />

di assistenza capillare. Questo rappresenta un<br />

vantaggio soprattutto nei Paesi dell’Est, e dove<br />

i clienti sono sempre più esigenti. Energreen investe<br />

tantissimo sul servizio post-vendita e questo<br />

concetto è passato anche negli sviluppi delle<br />

nuove macchine dove tutti i sistemi di controllo<br />

sono proprietari, la gestione delle macchine av-<br />

viene via Can con un concetto di scalabilità che<br />

mantiene lo stesso approccio di metodo utile in<br />

fase di diagnosi. Siamo partiti dalle macchine<br />

più complesse, elaborando un sistema ereditato<br />

successivamente dai robot. Lo sviluppo è stato<br />

quindi fluido. La sinergia ingegneristica con il<br />

motorista è accentuata sugli aspetti meccanici di<br />

configurazione del motore (campana, alternatore,<br />

pompa acqua etc.) e di condivisione dei layout<br />

elettrici e meccanici. A quel punto Energreen<br />

sviluppa il prototipo, attua degli “screening<br />

test” interni e verifica l’installazione insieme al<br />

personale di Perkins».<br />

Ecco, lei ha toccato un altro tasto abitualmente<br />

dolente: il personale…<br />

«In effetti c’è penuria di materiale e di personale<br />

qualificato, la formazione è un’attività dispendiosa<br />

sia temporalmente che economicamente.<br />

Disporre di strumenti comuni consente di semplificare<br />

la formazione. Energreen Academy è<br />

trasversale alla produzione e alle altre funzioni<br />

aziendali. Nel <strong>2023</strong> ne abbiamo in programma<br />

un paio. Abbiamo adottato un processo sinergico<br />

di sviluppo del prodotto. Il Service è coinvolto<br />

in determinate fasi dello sviluppo per condividere<br />

aspetti comuni, come l’accessibilità e la<br />

manutenibilità delle macchine. I nostri prodotti<br />

si ritrovano a operare in condizioni ambientali<br />

gravose. Servono dunque prospettive multiple,<br />

che ci consentono un vantaggio competitivo. Lo<br />

si evince chiaramente dallo “stato di salute” del<br />

prototipo, che richiede un oneroso investimento<br />

di tempo e risorse».<br />

24<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!