10.05.2023 Views

Waste n. 25 maggio 2023

Gestione e riciclo rifiuti degli impianti nucleari italiani Eco energia da scarti vitivinicoli tra circolarità e bioeconomia

Gestione e riciclo rifiuti degli impianti nucleari italiani

Eco energia da scarti vitivinicoli tra circolarità e bioeconomia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

30 RIFIUTI SOLIDI Soluzioni<br />

MISURAZIONE RADIAZIONI<br />

MISURAZIONE RADIAZIONI<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

31<br />

Minacce invisibili<br />

A volte particolari sorgenti<br />

radioattive sfuggono<br />

al controllo e tracciamento, creando<br />

possibili minacce per chi tratta i rifiuti.<br />

Ma una strumentazione adeguata<br />

ne evita l’incenerimento accidentale<br />

Francesco Gangi Dino<br />

BRUMOS monitore<br />

ad alta sensibilità<br />

per nastro<br />

trasportatore.<br />

La radioattività è presente nell’ambiente<br />

molto più di quanto ci si possa<br />

immaginare. Ovviamente si parla<br />

principalmente di radioattività<br />

naturale, i cui livelli sono molto ben tollerati<br />

dall’ambiente, dalle piante, dagli animali<br />

e ovviamente dall’uomo.<br />

In merito alla radioattività artificiale, solitamente<br />

si pensa ad armamenti terribili, a produzione<br />

di energia nelle centrali nucleari o ad<br />

applicazioni in campo medico (diagnostica,<br />

radioterapia, etc.). Nella realtà la radioattività<br />

viene utilizzata in molti più ambiti di quanti<br />

sia possibile immaginare, ed in questa sede<br />

ci concentriamo prevalentemente sulle possibili<br />

minacce per gli impianti di<br />

trattamento rifiuti.<br />

Fughe e dispersioni<br />

Tutti i materiali radioattivi utilizzati,<br />

sono da molti anni registrati a livello<br />

nazionale ed europeo: la vendita, gli<br />

spostamenti e la detenzione sono<br />

regolati in modo ferreo e la possibilità<br />

che vadano dispersi è praticamente<br />

nulla. Ma cosa accade a<br />

quelle sorgenti che non vengono<br />

quasi considerate tali? Facciamo un<br />

esempio. Molti esami diagnostici<br />

Strumento portatile<br />

per la misurazione<br />

delle radiazioni.<br />

prevedono l’uso di radiofarmaci,<br />

liquidi di contrasto radioattivi,<br />

che vengono assimilati<br />

dai pazienti e poi smaltiti<br />

con la minzione, il sudore, etc.<br />

Quindi, principalmente garze e<br />

pannoloni, vengono trasformati a tutti gli effetti<br />

in sorgenti radioattive. Queste possono essere<br />

più o meno pericolose, ma di sicuro il ritrovamento<br />

e la gestione fanno parte di un processo<br />

che, man mano, ci porta ad ambienti di lavoro<br />

più sicuri e a una diminuzione della minaccia di<br />

incenerimento accidentale. I ritrovamenti avvengono<br />

solitamente negli impianti che gestiscono<br />

rifiuti, i quali sono dotati di strumentazione<br />

radiometrica, per il controllo dei carichi<br />

in ingresso: il portale radiometrico,<br />

lo strumento radiometrico portatile<br />

o addirittura entrambi. Le<br />

strutture ospedaliere controllano i<br />

rifiuti in uscita, ma poi i pazienti tornano<br />

alle loro abitazioni e le “sorgenti”<br />

finiscono nei rifiuti urbani.<br />

Rilevatore sensibile<br />

La strumentazione per il monitoraggio<br />

è ben nota a chi opera nel<br />

settore e le norme non mancano<br />

di certo (le varie norme di buona<br />

tecnica e il più recente D.Lgs 101/20). Nella<br />

<strong>maggio</strong>r parte dei casi la strumentazione è<br />

adeguata ma, in molte realtà del settore -<br />

non necessariamente le più piccole - si vedono<br />

ancora troppo spesso strumenti tecnicamente<br />

non sufficienti a garantire il ritrovamento<br />

delle sorgenti: scarsa qualità, livelli<br />

amatoriali o semplicemente non adeguati al<br />

tipo di misure necessarie.<br />

Brumola offre oltre alla normale strumentazione,<br />

a coloro che vogliano aumentare le probabilità<br />

di ritrovamento, un sistema di monitoraggio<br />

fisso aggiuntivo, da posizionare sul<br />

nastro trasportatore che convoglia i rifiuti nel<br />

forno, in posizioni di stoccaggio o di preparazione<br />

per le successive lavorazioni. BRUMOS<br />

(BRUmola Monitor of Orphan Sources), sviluppato<br />

dal nostro reparto tecnico, si basa su<br />

un rivelatore plastico a scintillazione con elevatissima<br />

sensibilità di misura, posizionato<br />

sopra o accanto al nastro trasportatore, accoppiato<br />

ad un’unità di controllo molto moderna.<br />

Tutto il sistema può essere gestito e<br />

controllato da remoto e può essere integrato<br />

con il sistema di controllo del nastro trasportatore<br />

in caso d’allarme.<br />

Soluzioni taylor made<br />

Brumola grazie al know-how ed al supporto<br />

tecnico di elevata qualità, può vantare un’esperienza<br />

che va oltre i propri anni nel campo della<br />

radioprotezione e del monitoraggio radiometrico<br />

in ambito nucleare, industriale e medicale;<br />

i soci fondatori operano in questo settore da<br />

oltre 30 anni. Centinaia di aziende Italiane hanno<br />

deciso di rivolgersi a Brumola, creando un<br />

rapporto di cooperazione, che va oltre alla<br />

mera fornitura della strumentazione.<br />

Vengono inoltre rappresentate, in via esclusiva<br />

per il territorio italiano, alcune tra le più importanti<br />

aziende produttrici di strumentazione<br />

radiometrica (Thermo Scientific, VF Nuclear),<br />

apparecchiature elettromedicali (Eckert &<br />

Ziegler, Bel mont), per i controlli non distruttivi<br />

(X-RIS) e per l’identificazione delle sostanze<br />

chimiche (Ser stech) da ormai moltissimi anni.<br />

La caratteristica chiave dei servizi offerti è<br />

capire e soddisfare le esigenze del cliente con<br />

soluzioni personalizzate e risultati duraturi<br />

poichè gli strumenti standardizzati non sempre<br />

rappresentano la soluzione migliore per<br />

il cliente.<br />

l<br />

Unità di controllo<br />

BRUMOS: tutto<br />

il sistema può essere<br />

gestito da remoto.<br />

Portale radiometrico<br />

in entrata all’impianto<br />

di incenerimento.<br />

Il copyright delle<br />

immagini appartiene a<br />

Brumola (brumola.com)<br />

Maggio <strong>2023</strong><br />

Maggio <strong>2023</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!