10.05.2023 Views

Waste n. 25 maggio 2023

Gestione e riciclo rifiuti degli impianti nucleari italiani Eco energia da scarti vitivinicoli tra circolarità e bioeconomia

Gestione e riciclo rifiuti degli impianti nucleari italiani

Eco energia da scarti vitivinicoli tra circolarità e bioeconomia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

38 RIFIUTI SOLIDI Soluzioni<br />

MOVIMENTAZIONE<br />

MOVIMENTAZIONE<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

39<br />

Sua altezza<br />

High Torque<br />

La società di servizi integrati del Teramano<br />

Te.Am. sceglie una pala gommata<br />

JCB 427 con braccio parallel HT<br />

per la movimentazione dei rifiuti<br />

Matthieu Colombo<br />

Una terza linea<br />

idraulica montata<br />

da fabbrica permette<br />

di montare<br />

la benna ad alto<br />

ribaltamento.<br />

Oggi le società di servizi integrati sono<br />

soggetti chiave in numerose realtà territoriali,<br />

dato che svolgono molteplici<br />

funzioni in diverse aree, la più complessa delle<br />

quali è quella ambientale. Ed è proprio questa<br />

la specialità di Te.Am., una società a integrale<br />

partecipazione pubblica che dal 1996 eroga<br />

servizi sul territorio della Provincia di Teramo,<br />

e che per la gestione degli stessi ha recentemente<br />

acquistato una pala gommata JCB 427<br />

con braccio HT scelto per gli ambiti operativi<br />

in cui opera Te.Am. che spaziano dai servizi di<br />

gestione integrata dei rifiuti con raccolta, spazzamento,<br />

trasporto e messa in riserva ai servizi<br />

cimiteriali, alla manutenzione del verde pubblico<br />

alla verifica degli impianti termici e alla<br />

segnaletica stradale. I clienti della Te.Am., che<br />

conta circa 150 dipendenti impegnati tra uffici<br />

e funzioni operative comprende anche un centro<br />

di raccolta rifiuti ed un Centro di Tra sfe -<br />

renza, sono soprattutto Comuni e i loro gestori<br />

di servizi.<br />

In questo ambito, il ciclo di gestione dei rifiuti<br />

conferiti dagli automezzi adibiti alla raccolta,<br />

prevede la loro movimentazione e lo stoccaggio<br />

negli appositi stalli e contenitori per poi<br />

essere prelevati e caricati sugli automezzi per<br />

il trasporto agli impianti di destino finale.<br />

Ed è proprio in questo tipo di operazioni che la<br />

nuova JCB 427 HT risponde a pieno al capitolato:<br />

“pala caricatrice gommata da 14 tonnellate,<br />

a basse emissioni, con cabina insonorizzata,<br />

pressurizzata, climatizzata e dotata di<br />

filtraggio autonomo a carboni attivi, ideale per<br />

l’utilizzo negli impianti di trattamento rifiuti”.<br />

Componentistica collaudata<br />

Nella 427 HT, JCB ha coniugato la sua tradizionale<br />

accuratezza costruttiva a componenti<br />

di altissima qualità e avanzate tecnologie per<br />

offrire il massimo agli utilizzatori in termini di<br />

versatilità, prestazioni ed efficienza operativa,<br />

aspetti chiave in attività come quelle in cui è<br />

impegnata Te.Am. Sul fronte della componentistica<br />

spicca innanzitutto il nuovo motore sei<br />

cilindri turbo Cummins B6.7, Stage V, da 6,7<br />

litri di cilindrata e tarato a 123 kW di potenza<br />

massima a 1.800 giri/min per 746 Nm di cop-<br />

pia a soli 1.300 giri/min. Proprio la coppia alta<br />

ottenuta già a bassi regimi grazie alla turbina<br />

a geometria variabile, rende sfruttabile ed efficiente<br />

la 427 HT in ogni situazione di lavoro.<br />

Rispetto al precedente modello la nuova JCB<br />

garantisce tempi di ciclo inferiori e una forza<br />

di trazione superiore. In quanto alla catena cinematica,<br />

la 427 guadagna un nuovo cambio<br />

a cinque velocità ZF 5WG160, con rapporti più<br />

ravvicinati rispetto alla trasmissione precedente<br />

per spuntare prestazioni in accelerazione<br />

superiori e fare la differenza nell’affrontare<br />

le salite e per circolare su strada. A richiesta,<br />

è anche disponibile la versione con lock-up<br />

per ottenere una <strong>maggio</strong>re efficienza nei trasferimenti<br />

e a velocità costante. Anche gli assali<br />

sono ZF, in particolare un MT-L 3085 II all’anteriore<br />

e un MT-L 3075 II al posteriore, e<br />

disponibili con differenziali standard sono ideali<br />

per terreni a elevata consistenza, limited slip<br />

ottimali per terreni morbidi, fangosi e a scarsa<br />

aderenza, oppure aperti con bloccaggio automatico<br />

del differenziale anteriore che assicura<br />

la trazione ottimale nelle differenti condizioni.<br />

Braccio High Torque<br />

La pala gommata JCB 427 è disponibile con<br />

differenti cinematiche e bracci. Per rispondere<br />

alle esigenze operative della Te.Am., il concessionario<br />

di zona Piolanti, ha suggerito la<br />

configurazione con braccio HT, acronimo di<br />

High Torque, caratterizzato dalla cinematica<br />

a bracci paralleli. Questa caratteristica, unita<br />

al potente impianto idraulico con doppia pom-<br />

Braccio parallel HT,<br />

filtro cabina<br />

in sovrapressione<br />

e pneumatici<br />

antiforatura sono<br />

essenziali<br />

per applicazioni<br />

waste.<br />

Maggio <strong>2023</strong><br />

Maggio <strong>2023</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!