10.05.2023 Views

Waste n. 25 maggio 2023

Gestione e riciclo rifiuti degli impianti nucleari italiani Eco energia da scarti vitivinicoli tra circolarità e bioeconomia

Gestione e riciclo rifiuti degli impianti nucleari italiani

Eco energia da scarti vitivinicoli tra circolarità e bioeconomia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

68 VEICOLI&ALLESTIMENTI Soluzioni<br />

DUMPER DA MINIERA<br />

DUMPER DA MINIERA<br />

VEICOLI&ALLESTIMENTI<br />

69<br />

Gigante<br />

a impatto zero<br />

Come decarbonizzare le attività estrattive<br />

nelle miniere a cielo aperto, utilizzando<br />

un dumper di oltre 510 ton mosso da pile<br />

a combustibile alimentate a idrogeno<br />

in collaborazione con<br />

Chi pensa che le pile a combustibile alimentate<br />

a idrogeno siano adatte solo ai<br />

mezzi commerciali e ai veicoli industriali<br />

deve ricredersi. Lo dimostra il gigantesco dumper<br />

a fuel cell di 510 tonnellate di peso a pieno<br />

carico (e 290 tonnellate di portata) illustrato in<br />

queste pagine, utilizzato dalla società mineraria<br />

Anglo American nella miniera a cielo aperto di<br />

Magalakwena, nella provincia del Limpopo, in<br />

Sudafrica. Il dumper sperimentale rientra nel<br />

progetto nuGen Zero Emission Haulage So -<br />

lution (ZEHS) per decarbonizzare le attività di<br />

trasporto nei siti minerari entro 2030 e quelle<br />

estrattive entro il 2040.<br />

In futuro tutta la flotta senza emissioni<br />

Attualmente, il 16 per cento delle emissioni clima-alteranti<br />

della Anglo American provengono<br />

dall’impiego del gasolio utilizzato da una flotta<br />

di 400 maxi-dumper - insieme a un ampio ventaglio<br />

di altri macchinari - operativi in differenti<br />

aree geografiche del mondo. Ciascun dumper<br />

(a Magalakwena ve ne sono 40) consuma, in<br />

media, 2.500-3.000 litri di carburate di origine<br />

fossile al giorno (o 900mila litri l’anno), producendo<br />

8 tonnellate di CO 2 nell’arco di 24 ore.<br />

Per risolvere alla radice il problema, la Anglo<br />

American ha siglato nel 2019 un accordo con<br />

la società d’ingegneria americana First Mode<br />

per la progettazione e lo sviluppo del più grande<br />

veicolo di trasporto a fuel cell (FCEV) al mondo.<br />

Il piano prevedeva la sostituzione del motore<br />

diesel di un dumper Komatsu 930E-4 con otto<br />

pile a combustibile installate in parallelo, con<br />

una capacità totale di 837 chilowatt. A ciò si aggiunge<br />

un pacco batterie agli ioni di litio di 1,2<br />

megawatt ora per il recupero energetico in fase<br />

di frenata o sui percorsi in discesa e per fornire<br />

un supporto addizionale all’energia generata<br />

dalle pile a combustibile nelle situazioni più<br />

gravose dell’operatività offroad.<br />

Due megawatt di potenza installata<br />

Nel complesso, con i suoi 2 megawatt di potenza<br />

installata, il dumper risulta ancora più<br />

performante dell’originaria versione dieselelettrica.<br />

Per la regolazione dei flussi energetici<br />

e delle portate di idrogeno è stato sviluppato da<br />

Sopra e a fianco,<br />

il dumper a fuel cell<br />

alimentate a idrogeno<br />

della Anglo American.<br />

La società mineraria<br />

prevede di convertire<br />

a idrogeno l’intero<br />

parco veicoli<br />

in esercizio.<br />

Maggio <strong>2023</strong><br />

Maggio <strong>2023</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!