11.03.2024 Views

2024_3-TRATTORI

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1 - Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo - Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste - Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico - Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è - Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1
- Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo
- Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste
- Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico
- Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è
- Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N.3 - <strong>2024</strong> ANNO 29°<br />

MARZO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

sPACcatura<br />

ni<br />

PROTESTE: CRESCE LA TENSIONE. <strong>TRATTORI</strong> IN PIAZZA IN TUTTA EUROPA<br />

IN CAMPO: LE PROVE DEL FENDT 620 VARIO E DEL CLAAS AXOS 240


SOMMARIO<br />

26<br />

NOVITÀ<br />

30<br />

28<br />

n° 3 - <strong>2024</strong> - anno 29° - www.trattoriweb.com<br />

Versatile per ancora più performance.<br />

AXOS 240-230.<br />

L’AXOS 200 sarà il trattore più robusto e versatile della vostra azienda.<br />

Compatto e maneggevole in azienda, performante in campo e delicato con il terreno<br />

grazie al potente motore e ai grandi pneumatici. Tutto ciò vi aiuterà a svolgere il vostro lavoro<br />

velocemente e in modo efficiente, indipendentemente da cosa e da quanto dovrete gestire.<br />

✔ 2 modelli: 103 e 92 CV<br />

✔ Trasmissione 3 gamme e 5 marce (30A / 15R) con REVERSHIFT e TWINSHIFT<br />

✔ Capacità di sollevamento posteriore max 3,35 t<br />

✔ Gommatura posteriore fino a 34”<br />

✔ Peso totale ammesso di 6 t<br />

Tecno<br />

Anche Yamaha punta sull’elettrico.<br />

Presentato il portattrezzi e-X1 6<br />

Linea verde<br />

C’è un futuro per i motori endotermici? La<br />

Commissione UE valuta gli e-fuel 9<br />

Annunciate le date della 18esima<br />

edizione di Enovitis in Campo 10<br />

Bilancio Agco, bene il 2023 ma il quarto<br />

trimestre è in frenata 11<br />

Federunacoma porta l’Eima in India. A<br />

Bangalore l’ottava edizione di Agrimach 12<br />

35 robot in campo al World Fira per<br />

mostrarci l’agricoltura del futuro 13<br />

Inchieste<br />

In piazza col trattore. Agricoltori di tutta<br />

Europa unitevi! Il perché delle proteste 14<br />

Agrivoltaico e trattori elettrici. A Mantova<br />

nasce un progetto pilota di azienda<br />

agricola basata sull’economia circolare 20<br />

Anteprime<br />

Alla scoperta del BCS e-Valiant con<br />

motore elettrico 26<br />

36<br />

Il nuovo top di gamma Goldoni Q 110 si<br />

affida a Doosan per lo Stage V 28<br />

Prova in campo<br />

A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4<br />

cilindri più potente e tecnologico che c’è 30<br />

Semplice e pratico il Claas Axos 240<br />

strizza l’occhio alle piccole aziende 36<br />

Innovazioni<br />

Sono tutti italiani i carri trinciamiscelatori<br />

elettrici visti a Fieragricola: la panoramica 42<br />

Volentieri-Pellenc scommette sul<br />

portattrezzi autonomo Black Shire 46<br />

Fiere e saloni<br />

Myplant & Garden tinge di verde Milano. Il<br />

grande successo dell’ottava edizione 50<br />

Pneumatici<br />

Alla scoperta di GRI Tires, produttore<br />

dello Sri Lanka con il DNA green 52<br />

Veteran<br />

Landbaumotor: un killer di zolle tra gli<br />

antenati del Lanz 78<br />

info prodotto<br />

Rubriche<br />

Shop 4. Agri 4.0 5.<br />

Oltre il trattore 56.<br />

A tutto campo 60<br />

Listini 62.<br />

ABBONATI<br />

SUBITO<br />

AXOS 200_08_2023<br />

3


AGRI SHOP<br />

AGRI 4.0<br />

PETRONAS<br />

Packaging sostenibie<br />

Petronas Lubricants<br />

International ha<br />

presentato in collaborazione<br />

con CNH Industrial<br />

due soluzioni di<br />

packaging sostenibile<br />

per lubrificanti e fluidi<br />

agricoli. Le nuove Bag<br />

in Box Petronas Multitraction<br />

NH Ambra e<br />

Multi-traction Case IH<br />

Akcela sono prodotti<br />

che comportano meno<br />

emissioni di carbonio,<br />

la riduzione fino<br />

al 92% dell’utilizzo<br />

di plastica rispetto ai<br />

flaconi tradizionali, e<br />

includono materiali riciclati.<br />

Il packaging è<br />

costituito da un componente<br />

esterno, in<br />

cartone riciclabile al<br />

100%, e da una sacca<br />

interna in plastica<br />

morbida formulata per<br />

i prodotti in viscosa,<br />

che consente l’utilizzo<br />

ottimale e sicuro del<br />

prodotto. La sacca interna<br />

ha una resistenza<br />

superiore alla trazione,<br />

alla perforazione,<br />

all’allungamento e alla<br />

termosaldatura rispetto<br />

ad altri film sigillanti.<br />

Inoltre, il rubinetto integrato<br />

ed ergonomico<br />

fornisce una forte barriera<br />

aromatica, nonché<br />

un versamento senza<br />

fuoriuscite e ostruzioni.<br />

Le due soluzioni Multi-traction<br />

NH Ambra<br />

e Multi-traction Case<br />

IH Akcela saranno disponibili<br />

nel secondo<br />

trimestre del <strong>2024</strong>.<br />

A sinistra,<br />

i lubrificanti<br />

Petronas<br />

per CNH<br />

nei nuovi<br />

contenitori<br />

in materiali<br />

sostenibili<br />

e riciclabili.<br />

Sopra,<br />

le nuove<br />

motoseghe<br />

Husqvarna<br />

560 e 562 XP<br />

Mark II.<br />

Una sarchiatrice, molte configurazioni.<br />

UNICA PVI<br />

tel. +39 0434 85267<br />

www.matermacc.it<br />

HUSQVARNA<br />

Ancora più affidabili<br />

Le nuove motoseghe Husqvarna da 60cc<br />

560 XP Mark II e 562 XP Mark II sono<br />

state aggiornate per ottenere una coppia<br />

motore più potente e prestazioni affidabili.<br />

Il flusso d’aria e la filtrazione sono stati<br />

ottimizzati per raffreddare con più efficacia<br />

le parti vitali del motore mentre il nuovo<br />

design dell’ugello Air Injection consente<br />

una protezione migliore del carburatore<br />

da polvere e sporcizia, Inoltre, la nuova<br />

parete isolante protegge il carburatore dal<br />

calore generato dal cilindro. La scelta dei<br />

materiali, il posizionamento della frizione<br />

e del supporto della barra sono progettati<br />

per migliorare l’usabilità e l’affidabilità, così<br />

come il nuovo design, insieme al peso ridotto,<br />

garantisce un’eccellente maneggevolezza e<br />

riduce lo sforzo e la fatica dell’operatore.<br />

• Struttura robusta e compatta che limita la potenza richiesta alla trattrice, per un risparmio dei consumi.<br />

• Sistema Easy-Set per il settaggio dell’interfila desiderata: più sarchiatrici in una!<br />

• Se dotata di concimazione risponde ai criteri 4.0 con l’integrazione dell’innovativo sistema elettronico MiPlus.<br />

CARRARO<br />

Approccio all’IA<br />

ASK e ReFAInE: sono questi i nomi dei due progetti<br />

per snellire e ottimizzare la gestione dei dati<br />

Una forte accelerazione<br />

verso la<br />

trasformazione<br />

digitale dell’intero<br />

comparto produttivo<br />

e gestionale: è quella<br />

che il gruppo Carraro,<br />

leader mondiale<br />

nella produzione di<br />

trasmissioni per veicoli<br />

off-highway e trattori<br />

specializzati, sta<br />

imprimendo alla sua<br />

infrastruttura in questi<br />

giorni grazie all’intelligenza<br />

artificiale.<br />

Un apporto innovativo<br />

reso possibile dai<br />

finanziamenti ottenuti<br />

per due progetti attivati<br />

assieme all’Università<br />

Ca’ Foscari di Venezia.<br />

Al centro la collaborazione<br />

con il competence<br />

centre Smact<br />

– centro di competenza<br />

ed ecosistema<br />

CNH INDUSTRIAL<br />

Campagna acquisti<br />

Il Gruppo è entrato in Bem Agro, startup<br />

brasiliana specializzata in precision farming<br />

Prosegue lo slancio di<br />

CNH Industrial nel<br />

campo dell’agricoltura 4.0.<br />

L’azienda ha infatti appena<br />

finalizzato l’acquisizione di<br />

una partecipazione di minoranza<br />

in Bem Agro, startup<br />

brasiliana specializzata<br />

nello sviluppo di soluzioni<br />

con IA per l’agricoltura di<br />

precisione. Già fornitrice di<br />

CNH da diverso tempo, Bem<br />

Agro utilizza l’intelligenza<br />

artificiale per convertire<br />

qualsiasi tipo di immagine<br />

aerea dei campi – comprese<br />

di innovazione ad<br />

elevata specializzazione<br />

del Triveneto – con<br />

l’obiettivo di eliminare<br />

progressivamente le<br />

inefficienze di una<br />

gestione analogica<br />

dell’informazione e<br />

di sfruttare al meglio<br />

le potenzialità offerte<br />

dall’infrastruttura<br />

informatica.<br />

Uno dei due progetti<br />

lanciati da Carraro è<br />

il cosiddetto ‘ASK’<br />

(Ai-driven Search in<br />

Knowledge base),<br />

che ha l’obiettivo di<br />

consentire l’analisi con<br />

linguaggio naturale di<br />

tutto il patrimonio di<br />

informazioni del Gruppo,<br />

composto da documenti<br />

in condivisione,<br />

wiki aziendale, sistemi<br />

di help desk strutturati<br />

e altre fonti dati<br />

quelle scattate da macchine,<br />

droni e satelliti – in rapporti<br />

di mappatura agronomica.<br />

disponibili. Il progetto<br />

prevede la costruzione<br />

di un archivio di dati<br />

grezzi e strutturati, che<br />

possa essere interrogato<br />

e ricercato in modo<br />

intuitivo e naturale<br />

dagli utenti, senza la<br />

necessità di apprendere<br />

comandi o sintassi<br />

complesse. Il sistema<br />

sarà inoltre multilingua,<br />

supportando le varie<br />

lingue sia in fase di<br />

interrogazione che di<br />

risposta, in linea con la<br />

vocazione internazionale<br />

del Gruppo Carraro.<br />

L’altro progetto, invece,<br />

prende il nome di<br />

ReFAInE (Redesign of<br />

Factory Artificial Intelligence<br />

Environments),<br />

ed è finalizzato a far<br />

evolvere in modo più<br />

smart l’attuale MES<br />

Carraro (Manufacturing<br />

Execution System),<br />

attraverso un processo<br />

di transizione verso<br />

L’acquisizione della quota è<br />

stata fatta anche in seguito<br />

ai feedback positivi ricevuti<br />

dalla rete di concessionari<br />

e dai clienti stessi che nel<br />

corso degli ultimi anni hanno<br />

utilizzato queste soluzioni.<br />

Si tratta di tecnologie che<br />

forniscono dati vitali agli<br />

agricoltori e consentono<br />

loro di prendere decisioni<br />

un sistema di gestione<br />

digitale della fabbrica,<br />

sviluppando una soluzione<br />

basata sull’intelligenza<br />

artificiale<br />

evoluto. Il progetto<br />

prevede la riprogettazione<br />

dell’ambiente<br />

informativo di Carraro<br />

Group, in modo da<br />

permettere la creazione<br />

di una base dati uniforme<br />

e aggiornata in<br />

tempo reale, connessa<br />

alle macchine utensili<br />

e alimentata da sistemi<br />

di misura automatici,<br />

da sensori ambientali e<br />

dalle caratteristiche dei<br />

materiali.<br />

migliori sull’ottimizzazione<br />

delle operazioni sul campo,<br />

sull’allocazione delle risorse<br />

e sull’aumento della resa,<br />

migliorando le prestazioni<br />

delle macchine, aumentando<br />

la produttività e riducendo<br />

i costi di gestione. Nella raccolta<br />

di canna da zucchero,<br />

cereali e fibre, dove gli agricoltori<br />

possono trovarsi ad<br />

affrontare condizioni<br />

di scarsa visibilità,<br />

le mappe di Bem<br />

Agro forniscono linee<br />

guida per correggere<br />

la rotta e ridurre i<br />

danni alle colture. La<br />

mappatura delle erbe<br />

infestanti individua<br />

le aree specifiche da<br />

irrorare, riducendo<br />

al minimo l’uso di<br />

erbicidi.<br />

5


TECNO<br />

Misure compatte,<br />

propulsione elettrica,<br />

trazione su cingoli e<br />

controllo da remoto.<br />

Il portattrezzi Yamaha<br />

e-X1 può effettuare<br />

varie lavorazioni senza<br />

emissioni di gas serra.<br />

Allo studio anche una<br />

versione con guida<br />

autonoma.<br />

Obiettivo emissioni zero<br />

Produzione di macchine ‘green’ per la lavorazione del terreno<br />

senza emissioni di inquinanti. Il programma Green Challenger 2050<br />

di Yamaha avanza con la sperimentazione del portattrezzi e-X1<br />

Si chiama Green Challenge<br />

2050 il programma<br />

aziendale lanciato da<br />

Yanmar per abbattere gradualmente<br />

le emissioni e raggiungere<br />

la neutralità climatica<br />

entro i prossimi trent’anni. Un<br />

impegno di ricerca e sviluppo<br />

che, per quanto riguarda<br />

la divisione ‘Agribusiness’,<br />

ha portato alla progettazione<br />

del nuovo concept agricolo<br />

portattrezzi e-X1, caratteriz-<br />

zato da un sistema propulsivo<br />

elettrico e sviluppato proprio<br />

per ridurre drasticamente le<br />

emissioni nelle aziende agricole.<br />

Il nuovo concept e-X1,<br />

in sostanza, è un cingolato che<br />

unisce in un’unica soluzione<br />

efficienza operativa, silenziosità<br />

ambientale e comfort di<br />

guida, il tutto coniugato con<br />

un motore elettrico alimentato<br />

a batterie. Una soluzione<br />

sostenibile che permette di<br />

migliorare le condizioni di lavoro<br />

per l’agricoltura notturna<br />

e suburbana, ma anche per<br />

le lavorazioni specializzate,<br />

all’interno di serre o stalle.<br />

Lo Yanmar e-X1 può lavorare<br />

con l’ausilio di un’ampia<br />

gamma di attrezzi, come frese<br />

e tagliaerba, sia anteriormente<br />

che posteriormente, consentendo<br />

di svolgere attività<br />

come il diserbo, la rimozione<br />

della neve e la coltivazione.<br />

L’adozione di cingoli al posto<br />

delle ruote garantisce un funzionamento<br />

stabile su pendii e<br />

terreni irregolari. Senza posto<br />

di guida, la macchina garantisce<br />

la sicurezza dell’operatore<br />

durante le attività agricole<br />

grazie al controllo da remoto.<br />

Sono inoltre allo studio<br />

l’incorporazione di funzioni di<br />

guida autonoma. Yanmar AG<br />

prevede di avviare il monitoraggio<br />

del mercato nel 2025 e<br />

di procedere attivamente verso<br />

la produzione di massa attraverso<br />

una progettazione e una<br />

sperimentazione rigorose, con<br />

l’obiettivo di contribuire alla<br />

decarbonizzazione del settore<br />

agricolo.<br />

6


visita il nuovo sito<br />

www.e-construction.org<br />

Il futuro del diesel<br />

Bando ai motori benzina e diesel in Europa, von der Leyen<br />

ribadisce l’impegno a valutare gli e-fuel nel 2026<br />

Motori endotermici<br />

al centro della<br />

discussione in<br />

Europa. Il bando<br />

previsto per il 2035<br />

trova sempre più<br />

oppositori. Al vaglio<br />

l’opzione e-fuel<br />

come alternativa.<br />

LINEA VERDE<br />

Incentivi per i<br />

giovani<br />

Per i giovani agricoltori con<br />

meno di 40 anni sono in<br />

arrivo 200 milioni di euro. La<br />

legge sulle disposizioni per<br />

la promozione e lo sviluppo<br />

dell’imprenditoria giovanile nel<br />

settore agricolo è stata infatti<br />

definitivamente approvata<br />

in Senato, mettendo a<br />

disposizione 156 milioni dal<br />

<strong>2024</strong> al 2029 e 27,76 milioni<br />

annui dal 2030. Il testo mira<br />

alla promozione e al sostegno<br />

dell’imprenditoria giovanile nel<br />

settore agricolo, nel rilancio<br />

del sistema produttivo agricolo<br />

attraverso interventi volti a<br />

favorire l’insediamento e la<br />

permanenza dei giovani e il<br />

ricambio generazionale nel<br />

settore. In particolare, si rivolge<br />

alle aziende il cui titolare abbia<br />

tra diciotto e quarantuno anni.<br />

Viene istituito un Fondo per<br />

favorire il primo insediamento<br />

dei giovani in Agricoltura, con<br />

una dotazione di 15 milioni<br />

di euro dal <strong>2024</strong>. Ci sarà un<br />

regime fiscale agevolato per<br />

il primo insediamento delle<br />

imprese giovanili in Agricoltura,<br />

con l’aliquota del 12,5 per<br />

cento alla base imponibile<br />

ISCRIVITI ALLA<br />

NEWSLETTER<br />

SETTIMANALE<br />

GRATUITA<br />

Le prossime elezioni europee, fissate<br />

dal 6 al 9 giugno <strong>2024</strong>, arrivano<br />

in un periodo di grande instabilità.<br />

Tra tensioni internazionali, crisi geopolitiche,<br />

spinte inflazionistiche e lo spettro<br />

sempre aleggiante della recessione,<br />

le certezze e i sogni di qualche anno fa<br />

hanno lasciato il posto a dubbi e paure<br />

e la strada che l’Europa deve imboccare<br />

verso il futuro non è più così ben delineata.<br />

Uno dei principali problemi sul tavolo è<br />

il tanto e sempre più discusso stop alla<br />

vendita di auto a benzina e diesel attualmente<br />

previsto per il 2035, che come si<br />

può ben comprendere avrà grandissime<br />

ripercussioni su tutta l’industria motoristica<br />

continentale. Ne ha parlato l’attuale<br />

presidente della Commissione europea<br />

Ursula von der Leyen ufficializzando<br />

la sua ricandidatura alla presidenza per<br />

il Partito Popolare Europeo anticipando<br />

alcune importanti nuove aperture in<br />

tema di e-fuel: «Lo stato dell’arte – ricorda<br />

von der Leyen – è che abbiamo<br />

una legislazione secondo cui entro il<br />

2035 dovremo avere zero emissioni e,<br />

su proposta della Commissione, c’è un<br />

ruolo speciale per gli e-fuel. Spesso<br />

viene dimenticato, ma nel 2026 ci sarà<br />

una revisione per assicurarsi che ci sia<br />

un’apertura tecnologica. Tale revisione<br />

sarà molto importante per garantire la<br />

possibilità di scelta per i consumatori e<br />

opportunità per le imprese di decidere<br />

su cosa investire e su quale sia per loro<br />

la mobilità del futuro».<br />

Von der Leyen ribadisce quindi l’impegno<br />

preso nei mesi scorsi con la<br />

Germania che, insieme ad altri Paesi<br />

(tra cui l’Italia) rifiutava di approvare<br />

la proposta in tempi così brevi, con la<br />

motivazione che la regola avrebbe favorito<br />

solo le auto elettriche. Alla fine<br />

la Germania si è espressa in modo favorevole,<br />

a condizione che la Commissione<br />

valuti nel 2026 i progressi fatti dai<br />

carburanti sintetici, consentendone l’eventuale<br />

uso nei motori a combustione.<br />

Insomma per i motori a combustione<br />

interna sembra poter esserci ancora<br />

futuro grazie all’uso dell’e-fuel, che<br />

potrebbe consentire la potenziale riduzione<br />

fino a 400 milioni di tonnellate di<br />

CO2 in Europa tra il 2025 e il 2050.<br />

Sergio Bolis<br />

200 milioni di euro per i giovani<br />

agricoltori da qui al 2030.<br />

costituita dal reddito d’impresa<br />

prodotto nel periodo d’imposta.<br />

Arrivano anche agevolazioni<br />

in materia di compravendita<br />

di terreni agricoli, un credito<br />

d’imposta per le spese<br />

relative alla partecipazione<br />

a corsi di formazione,<br />

agevolazioni fiscali per<br />

l’ampliamento delle superfici<br />

coltivate. Viene quindi istituito<br />

l’Osservatorio nazionale per<br />

l’imprenditoria e il lavoro<br />

giovanile nell’Agricoltura.<br />

Positivo il commento delle<br />

principali associazioni di<br />

categoria Coldiretti, Cia<br />

e Confagricoltura, che<br />

sottolineano l’importanza di<br />

promuovere l’imprenditoria<br />

giovanile agricola per il futuro<br />

del settore primario.<br />

9


LINEA VERDE<br />

LINEA VERDE<br />

Uno su 4 è Vario<br />

In Germania Fendt detiene una quota di mercato del 25,6<br />

per cento al di sopra dei 50 cavalli. Bene le vendite del<br />

marchio tedesco anche in Svizzera, Italia e Spagna<br />

In Germania nel 2023 sono stati<br />

immatricolati 30.333 trattori,<br />

solo 24 unità in meno rispetto al<br />

2022. Con 6.141 trattori, è Fendt il<br />

marchio più venduto, con una quota<br />

di mercato che dunque raggiunge<br />

il 20,3 per cento. Quota di mercato<br />

che diventa del 25,6 per cento se si<br />

considera solo la categoria di trattori<br />

con potenza superiore ai 50 cavalli.<br />

Manco a dirlo, per il decimo anno<br />

consecutivo il modello in assoluto<br />

più venduto in Germania è ancora<br />

una volta il Fendt 724 Vario Gen6<br />

scelto da ben 817 agricoltori. Sui<br />

gradini più bassi del podio ci sono<br />

poi il Fendt 516 Vario con 644 unità<br />

vendute e il 314 Vario con 551.<br />

Specializzati in campo<br />

Sarà l’Emilia-Romagna ad ospitare<br />

la prossima edizione di<br />

Enovitis in Campo, la rassegna<br />

itinerante punto di riferimento in Italia<br />

per le macchine, le attrezzature e<br />

le tecnologie per la viticoltura.<br />

A darne comunicazione ufficiale<br />

sono gli organizzatori di Unione italiana<br />

vini, che danno appuntamento<br />

a tutti gli operatori del settore sulle<br />

colline di Castel San Pietro Terme<br />

(BO), presso l’azienda agricola<br />

Con 398 trattori su un totale di 1.854<br />

nuove immatricolazioni Fendt è il<br />

primo marchio anche in Svizzera,<br />

dove primeggia con il modello 211<br />

Vario (solo per lui 144 unità immatricolate),<br />

e raggiunge una quota di<br />

mercato record del 7,7 per cento in<br />

Italia, dove nella categoria di trattori<br />

al di sopra dei 60 cavalli passa da un<br />

8,7 di fine 2022 ad un 9,2 per cento<br />

di market share nel 2023.<br />

Statistiche decisamente positive anche<br />

per la Spagna, dove ottiene un<br />

altro importante record con l’8,1 per<br />

cento di quota di mercato (in aumento<br />

dello 0,7 per cento) e diventa il<br />

terzo costruttore in termini di immatricolato<br />

assoluto.<br />

Agrivar di Palazzo di Varignana. La<br />

manifestazione, giunta quest’anno<br />

alla 18esima edizione, si svolgerà i<br />

prossimi 12 e 13 giugno.<br />

L’intento è quello di bissare il successo<br />

della passata edizione, che si<br />

è svolta nelle campagne bresciane,<br />

non lontano dal lago di Garda con<br />

circa 7.000 visitatori e la presenza di<br />

oltre 150 espositori, tra produttori di<br />

trattori, attrezzatture, soluzioni tecnologiche,<br />

stampa e media.<br />

I trattoristi<br />

vedono nero<br />

L’indice generale del clima<br />

economico per l’industria delle<br />

macchine agricole in Europa,<br />

il cosiddetto barometro Cema,<br />

è nuovamente peggiorato,<br />

anche se leggermente, dopo il<br />

forte calo dei mesi precedenti.<br />

Nel mese di febbraio l’indice è<br />

infatto ulteriormente sceso da<br />

-50 a -52 punti (su una scala<br />

da -100 a +100). Mentre gli<br />

indici del clima economico per<br />

i trasporti e le attrezzature per<br />

l’allevamento sono migliorati<br />

in una certa misura su livelli<br />

meno negativi, sono proprio gli<br />

indici per i produttori di trattori<br />

e macchine da raccolta a essere<br />

scesi ai minimi storici. Nel<br />

complesso, in tutti i segmenti,<br />

ancora una volta più della metà<br />

degli intervistati ritiene sfavorevole<br />

l’attuale situazione economica<br />

e addirittura due terzi si<br />

aspettano un calo del fatturato<br />

nei prossimi sei mesi. Una graduale<br />

stabilizzazione si è potuta<br />

intravedere solo nelle aspettative<br />

sui prossimi ordini acquisiti<br />

(indicatore che non rientra nel<br />

calcolo dell’indice barometrico<br />

complessivo). Dopo che il portafoglio<br />

ordini aveva raggiunto<br />

il picco all’inizio dello scorso<br />

anno, il volume degli ordini ha<br />

subito ripetute forti riduzioni e<br />

corrisponde ora a un periodo<br />

di produzione di 3,9 mesi, che<br />

nel confronto a lungo termine è<br />

ancora relativamente elevato,<br />

ma inferiore al livello all’inizio di<br />

ogni anno negli ultimi tre anni.<br />

E luce sia, ma con<br />

l’energia del sole<br />

Al termine di un processo virtuoso<br />

di gestione efficiente dell’energia,<br />

Matermacc ha completato i lavori<br />

per la messa in opera di un sistema<br />

fotovoltaico da 400 moduli su<br />

uno dei suoi tre capannoni produttivi<br />

di San Vito al Tagliamento<br />

per una potenza complessiva di<br />

220 kWp. Il lavoro, che porterà<br />

lo stabilimento ad un’autonomia<br />

energetica stimata di circa il 70<br />

per cento, si aggiunge alla sostituzione<br />

dell’impianto luci interno che<br />

è passato da neon a led, per una<br />

riduzione del 54% nel consumo<br />

di energia elettrica per illuminazione.<br />

Ciò porterà a una riduzione<br />

di 38.06 tonnellate di petrolio equivalenti<br />

all’anno.<br />

Inizio difficile ma<br />

migliore del previsto<br />

John Deere ha pubblicato<br />

i risultati del primo trimestre<br />

<strong>2024</strong> che confermano le difficoltà<br />

del momento. Il fatturato<br />

della società è infatti diminuito<br />

nel trimestre del 3,6 per cento<br />

rispetto allo stesso periodo<br />

dell’anno scorso passando da<br />

12,65 a 12,19 miliardi di dollari.<br />

L’utile della società è stato di<br />

1,75 miliardi di dollari, pari a<br />

6,23 dollari per azione, contro<br />

gli 1,96 miliardi, o 6,55 dollari<br />

per azione, del primo trimestre<br />

Anche nel 2023 Steyr<br />

ha riaffermato la sua<br />

posizione dominante<br />

nel mercato austriaco<br />

risultando il marchio con più<br />

immatricolazioni di trattori.<br />

Con 833 trattori venduti,<br />

Steyr sfiora il 20 per<br />

cento di quota di<br />

mercato in Austria,<br />

dove nel 2023 sono<br />

stati mmatricolati in<br />

tutto 4.233 trattori,<br />

333 in meno rispetto<br />

al 2022. Il modello<br />

dell’anno scorso. Risultati che<br />

però sono stati salutati con<br />

soddisfazione da John Deere,<br />

in quanto migliori rispetto alle<br />

previsioni degli analisti, che si<br />

attendevano utili di 5,21 dollari<br />

per azione.<br />

Inizia la frenata<br />

Agco chiude l’anno tirando il freno nel quarto<br />

trimestre, ma nel 2023 cresce del 13,9 per cento<br />

Nella pubblicazione degli utili<br />

del quarto trimestre del 2023<br />

del 6 febbraio, AGCO ha riportato<br />

un fatturato netto di 3,8 miliardi di<br />

dollari, in calo del 2,5 per cento rispetto<br />

al quarto trimestre del 2022. Le vendite<br />

nette per l’intero anno 2023 sono<br />

comunque aumentate, raggiungendo<br />

i 14,4 miliardi di dollari, che rappresentano<br />

un incremento del 13,9 per<br />

cento rispetto al 2022. Circoscrivendo<br />

il bilancio alla regione Emea,<br />

che comprende cioè Europa e<br />

Medio Oriente, le vendite nette<br />

sono aumentate del 17,3% per<br />

l’intero anno 2023 rispetto al<br />

2022 grazie proprio alla buona<br />

crescita nei principali mercati<br />

europei determinata sia dall’andamento<br />

dei prezzi che dall’aumento<br />

delle vendite di trattori di<br />

fascia media e di potenza elevata,<br />

nonché di pezzi di ricambio.<br />

Il reddito operativo è aumentato<br />

di 316,5 milioni di dollari e<br />

Gioca in casa e vince<br />

i margini operativi sono migliorati di<br />

240 punti base. Per il <strong>2024</strong> si prevede<br />

che le vendite nette di AGCO saranno<br />

di circa 13,6 miliardi di dollari, con<br />

volumi di vendita inferiori, e margini<br />

operativi pari a circa l’11%, riflettendo<br />

l’impatto delle minori vendite, dei<br />

minori volumi di produzione e degli<br />

investimenti relativamente stabili per<br />

supportare l’agricoltura di precisione<br />

e le iniziative digitali.<br />

più venduto è stato il 6150<br />

Profi CVT, sei cilindri da 150<br />

cavalli con trasmissione a<br />

variazione continua, costruito<br />

come tutti i trattori Steyr nello<br />

stabilimento CNH di Sankt<br />

Valentin.<br />

Altro esempio di<br />

legge ‘all’italiana’<br />

Assecondando quanto richiesto<br />

dalle associazioni di categoria,<br />

col DL Milleproroghe <strong>2024</strong><br />

è stato prorogato al prossimo<br />

30 giugno il termine ultimo per<br />

stipulare l’assicurazione obbligatoria<br />

per trattori e macchine<br />

agricole (introdotta con il decreto<br />

legislativo 22 novembre 2023),<br />

soltanto se queste sono ‘poste<br />

in circolazione su strade di uso<br />

pubblico o su aree a queste<br />

equiparate’. Per tutti gli altri<br />

veicoli, invece, rimane l’obbli-<br />

Stop alla<br />

plastica<br />

Con un investimento nella<br />

start-up canadese Nature’s<br />

Net Wrap, con sede in<br />

Alberta, CNH sta sviluppando<br />

una versione compostabile<br />

di una rete per balle<br />

realizzata con un materiale<br />

biopolimerico progettato per<br />

resistere strutturalmente e<br />

poi decomporsi naturalmente<br />

nel terreno dopo l’utilizzo.<br />

Secondo CNH l’utilizzo<br />

dell’involucro in rete<br />

compostabile al posto dello<br />

go RCA in aree private come<br />

previsto dal decreto in questione.<br />

Non è però ancora stata<br />

fatta chiarezza sugli strumenti<br />

assicurativi da utilizzare, nè sui<br />

costi e le modalità di sottoscrizione<br />

della polizza. «Riteniamo<br />

urgente - afferma il presidente<br />

di Federacma Andrea Borio -<br />

avviare un confronto al Ministero<br />

dei Trasporti per trovare una<br />

soluzione condivisa che permetta<br />

a tutti i possessori di veicoli di<br />

comprendere come adempiere<br />

al nuovo obbligo, stante l’inesistenza<br />

di adeguati strumenti<br />

assicurativi».<br />

Nuova sede<br />

americana<br />

Lo scorso 21 febbraio Pöttinger<br />

ha inaugurato la sua nuova sede<br />

nordamericana di Valparaiso<br />

nello stato dell’Indiana. Si tratta<br />

di un edificio di circa 1.800 metri<br />

quadri costruito vicino alla sede<br />

precedente diventata ormai<br />

troppo piccola per soddisfare le<br />

aumentate esigenze. Il nuovo<br />

edificio ospita moderni uffici, uno<br />

showroom e un ampio magazzino<br />

ricambi. L’ampia area attorno<br />

all’edificio aziendale offre inoltre<br />

spazio sufficiente per dimostrazioni<br />

di macchine e corsi di<br />

formazione pratica. «Il nostro<br />

obiettivo è espandere ulteriormente<br />

la nostra fornitura di assistenza<br />

e ricambi, continuando<br />

allo stesso tempo a far crescere<br />

la nostra rete di concessionari in<br />

tutto il Nord America», ha dichiarato<br />

Andrew Brown direttore<br />

generale di Pöttinger per gli Stati<br />

Uniti e il Canada.<br />

spago e dell’involucro di<br />

plastica potrebbe ridurre i<br />

rifiuti di plastica di circa 2,5<br />

milioni di tonnellate all’anno.<br />

Nature’s Net Wrap sta<br />

utilizzando una pressa New<br />

Holland per produrre balle in<br />

fase di test, e il lancio iniziale<br />

del prodotto è previsto entro<br />

il <strong>2024</strong>.<br />

10<br />

11


LINEA VERDE<br />

LINEA VERDE<br />

Per 4 giorni, dal 29 febbraio al 3 marzo,<br />

Bangalore è diventata la capitale<br />

della meccanizzazione agricola in India.<br />

Organizzata dalla Federazione indiana<br />

delle camere di commercio e dell’industria<br />

e dall’associazione italiana dei costruttori<br />

di macchine agricole FederUnacoma si è<br />

infatti svolta a Bangalore l’ottava edizione<br />

di Eima Agrimach India, la rassegna<br />

internazionale delle macchine agricole,<br />

delle attrezzature e della relativa componentistica<br />

che con cadenza biennale offre<br />

12<br />

Dopo il sole<br />

prevista tempesta<br />

Il costruttore tedesco<br />

di macchinari agricoli e<br />

semirimorchi Krone ha<br />

chiuso il 2023 con un fatturato<br />

record di 3,2 miliardi di euro.<br />

Nonostante ciò l’azienda<br />

ha annunciato la volontà di<br />

tagliare i costi operativi per<br />

fronteggiare un periodo che si<br />

prevede alquanto complesso.<br />

Tra le principali cause la<br />

grande incertezza che stanno<br />

vivendo gli agricoltori in diversi<br />

Paesi europei, ma anche in<br />

Ricavi a due cifre<br />

Kubota ha chiuso il bilancio 2023<br />

con un aumento del fatturato del<br />

12,8 per cento rispetto al 2022,<br />

raggiungendo i 20,05 miliardi di dollari.<br />

I ricavi del segmento delle Macchine<br />

Agricole e Industriali, che include<br />

attrezzature agricole, prodotti correlati<br />

all’agricoltura, motori e macchine<br />

da costruzione, hanno rappresentato<br />

l’87,3 per cento del fatturato consolidato<br />

di Kubota, pari a 17,5 miliardi<br />

di dollari. Per il <strong>2024</strong> Kubota prevede<br />

La Fiera dei due mondi<br />

L’ottava edizione di Eima Agrimach India ospita<br />

quest’anno 130 espositori. 15 le aziende italiane<br />

un panorama delle soluzioni in grado di<br />

soddisfare la domanda di meccanizzazione<br />

del subcontinente indiano, un Paese che<br />

si estende su oltre 3,2 milioni di km2.<br />

Oltre 130 le aziende espositrici, indiane<br />

ed estere, 15 delle quali italiane, che<br />

partecipano all’evento con le proprie filiali<br />

indiane, oppure attraverso i propri<br />

distributori locali. Invariata la formula<br />

espositiva, che affianca all’esposizione<br />

statica le prove in campo dei macchinari.<br />

Numerosi nei quattro giorni anche gli<br />

incontri di approfondimento, che spaziano<br />

dal tema dell’innovazione e della<br />

sostenibilità in agricoltura a quello dei<br />

fabbisogni formativi del primario, fino<br />

al ruolo delle start-up per lo sviluppo<br />

della meccanica agricola.<br />

Presente all’inaugurazione Mariateresa<br />

Maschio, Presidente di FederUnacoma,<br />

che ha sottolineato l’importanza dell’India<br />

come «laboratorio per un nuovo<br />

modello di agricoltura, che soddisfi le<br />

necessità del presente, e garantisca le<br />

giuste risorse per il futuro»<br />

parte le aziende di trasporto,<br />

riguardo a nuovi investimenti<br />

e all’esplosione dei costi. «Il<br />

Gruppo Krone - ha dichiarato<br />

il Ceo David Frink - rimane<br />

stabile, indipendente e gestito<br />

dalla famiglia proprietaria<br />

dell’azienda, ma deve<br />

rispondere alle difficoltà<br />

emergenti. Per questo motivo,<br />

le prime aree dei siti in Bassa<br />

Sassonia sono già passate<br />

al lavoro a orario ridotto e<br />

altre parti dell’azienda stanno<br />

esaminando questa possibilità<br />

a causa della stagnazione<br />

delle aspettative di mercato».<br />

Ai primi posti<br />

per sostenibilità<br />

S&P Global, autorità leader<br />

nel campo delle informazioni<br />

e analisi finanziarie, ha<br />

classificato CNH come una<br />

delle società con le migliori<br />

performance nel suo Annuario<br />

di sostenibilità <strong>2024</strong>. Tra le<br />

oltre 9.400 aziende valutate<br />

nell’annuale S&P Global<br />

Corporate Sustainability<br />

Assessment CNH si è<br />

posizionata tra i primi 5%.<br />

Un risultato che si aggiunge<br />

al secondo posto ottenuto<br />

che il fatturato consolidato aumenterà<br />

di 194,5 milioni di dollari, raggiungendo<br />

i 20,25 miliardi di dollari. Nel<br />

mercato domestico giapponese è atteso<br />

un lieve calo dei ricavi nel settore<br />

delle Macchine Agricole e Industriali<br />

rispetto all’anno precedente a causa<br />

dell’aumento dei costi della produzione<br />

agricola, mentre sul mercato estero,<br />

Kubota prevede che le vendite di macchine<br />

e attrezzature agricole rimangano<br />

solide principalmente in India.<br />

12 per sé e<br />

24 per il Gruppo<br />

Dal 1984 l’American Society of<br />

Agricultural and Biological Engineering<br />

(ASABE) premia una volta<br />

all’anno le 50 innovazioni tecnologiche<br />

agricole più importanti.<br />

Quest’anno i premi AE50 sono<br />

stati annunciati a Louisville, nel<br />

Kentucky (USA), subito prima del<br />

National Farm Machinery Show.<br />

Due delle innovazioni premiate<br />

sono state i trattori Fendt 200 Vario<br />

e 600 Vario. Negli ultimi 4 anni<br />

diventano così 12 i premi AE50<br />

ricevuti da Fendt, che sono poi 24<br />

se si considerano anche gli altri<br />

marchi del gruppo Agco: «Agco è<br />

molto onorata dei riconoscimenti<br />

dell’ASABE, che confermano la<br />

nostra posizione di leader del<br />

settore AE50 nell’innovazione e<br />

nell’eccellenza ingegneristica», ha<br />

dichiarato Eric Hansotia, presidente<br />

e Ceo di Agco.<br />

dagli indici Dow Jones<br />

SustainabilityTM World e<br />

North America di S&P Global,<br />

con un punteggio di 78/100<br />

nella categoria Industria<br />

dei macchinari e delle<br />

apparecchiature elettriche.<br />

«Siamo tutti orgogliosi<br />

di vedere i nostri sforzi<br />

continuare a ricevere i più alti<br />

riconoscimenti da S&P Global.<br />

La gestione responsabile della<br />

sostenibilità è una priorità<br />

strategica per CNH. Questo<br />

risultato testimonia il lavoro<br />

svolto», ha affermato Scott<br />

Wine, Ceo di CNH.<br />

In campo i robot<br />

Al World Fira in Francia il meglio della robotica applicata<br />

all’agricoltura. Prove in campo con vista sul futuro<br />

Dal 6 all’8 febbraio scorsi sono<br />

stati 2.500, provenienti da oltre<br />

50 paesi, i visitatori sopraggiunti<br />

all’Agrobiopôle di Tolosa, in<br />

Francia, per prendere parte all’ottava<br />

edizione del World FIRA, evento di<br />

riferimento nel settore della robotica<br />

agricola.<br />

All’edizione di quest’anno sono stati<br />

esposti ben 35 robot, che hanno<br />

dimostrato tutto il loro potenziale in<br />

prove sul campo effettuate su 2 ettari<br />

di appezzamenti coltivati che fin da<br />

settembre sono stati lavorati per l’occasione<br />

con l’aiuto di FR Cuma Occitanie<br />

e dell’INRAE. I robot hanno<br />

così potuto essere testati su raccolti<br />

di triticale, aglio, fave e ravanelli, e<br />

anche tra filari di meli che hanno consentito<br />

dimostrazioni vicine alle condizioni<br />

di coltivazione reale.<br />

IL SONDAGGIO DEL MESE<br />

Il Governo sta facendo abbastanza<br />

per soddisfare le richieste degli<br />

agricoltori?<br />

Rispondi su www.trattoriweb.com<br />

Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate<br />

su un campione elaborato scientificamente<br />

Tra le anteprime mostrate durante il<br />

press tour di mercoledì 7 febbraio<br />

spiccano il sistema STOUT Smart<br />

Cultivator presentato da New Holland<br />

France, un attrezzo trainato che<br />

utilizza la visione artificiale e l’intelligenza<br />

artificiale per il diserbo dei<br />

campi utilizzando lame meccaniche,<br />

la nuova versione del portattrezzi<br />

autonomo Robotti di Agrointelli con<br />

più elevate capacità operative, il robot<br />

raccoglitore di mele Slopehelper<br />

di PEK Automotive e i nuovi sensori<br />

SICK per l’automazione delle macchine<br />

agricole.<br />

Nell’occasione, Naïo Technologies e<br />

CAMSO, hanno annunciato una partnership<br />

di ricerca e sviluppo volta ad<br />

adattare i cingoli ai robot agricoli per<br />

una maggiore capacità di carico, accessibilità<br />

e flessibilità sul campo.<br />

LE RISPOSTE<br />

DI FEBBRAIO<br />

Riuscite a connettervi a<br />

internet da ogni punto<br />

della vostra azienda?<br />

90%<br />

Sì<br />

10%<br />

No<br />

Azienda storica di<br />

interesse nazionale<br />

Che Same sia un’azienda<br />

che ha fatto la storia della<br />

meccanizzazione agricola<br />

nessuno lo mette in dubbio. Ora<br />

il suo status di ‘marchio storico’<br />

è stato anche ufficializzato<br />

dal Ministero delle Imprese<br />

e del Made in Italy che ha<br />

iscritto Same nel Registro<br />

speciale dei Marchi Storici di<br />

interesse nazionale, istituito<br />

per valorizzare e tutelare<br />

marchi di eccellenza con una<br />

continuità operativa di oltre 50<br />

anni e storicamente collegati al<br />

territorio nazionale. La Società<br />

Accomandita Motori Endotermici<br />

nasce nel comune bergamasco di<br />

Treviglio nel 1942 ma affonda le<br />

sue radici più indietro nel tempo,<br />

quando i fratelli Francesco<br />

ed Eugenio Cassani nel 1927<br />

svilupparono la Trattrice Cassani,<br />

uno dei primi esempi al mondo di<br />

trattore dotato di motore diesel.<br />

I sollevatori francesi<br />

volano alto<br />

Il Gruppo Manitou ha chiuso<br />

l’anno 2023 con una crescita<br />

delle vendite del 22 per cento,<br />

raggiungendo un record storico<br />

di 2.871 milioni di euro. Nel<br />

dettaglio la divisione Prodotti<br />

ha registrato una crescita<br />

del 25 per cento nell’intero<br />

anno e la divisione Services &<br />

Solutions el 2 per cento. Tutti i<br />

mercati e le aree geografiche<br />

dove opera il gruppo hanno<br />

registrato un andamento<br />

positivo. In sud Europa le<br />

vendite sono aumentate del<br />

17 per cento toccando quota<br />

971 milioni, in nord Europa del<br />

22 per cento (1.048 milioni),<br />

in America del 37 per cento<br />

(599 milioni) e nel resto del<br />

mondo del 9 per cento (254<br />

milioni). Tutti i piani d’azione<br />

implementati per migliorare<br />

la redditività dell’azienda,<br />

combinati con una migliore<br />

fluidità nella catena di fornitura,<br />

hanno aumentato le aspettative<br />

di Manitou per l’utile operativo<br />

corrente per il 2023 a oltre<br />

il 7 per cento dei ricavi. Per<br />

il <strong>2024</strong>, queste dinamiche<br />

consentono di prevedere ricavi<br />

stabili rispetto al 2023.<br />

13


PROTESTA<br />

Dai campi<br />

alle piazze<br />

I cortei dei trattori hanno invaso tutta l’Europa.<br />

I motivi della protesta cambiano da Paese a<br />

Paese ma comune denominatore è la caduta<br />

del reddito. La scommessa ottimistica su una<br />

transizione ecologica ‘a basso costo’ è stata<br />

persa e gli agricoltori si sentono più ‘imputati’<br />

che protagonisti<br />

«Prezzi bassi, rese basse e costi<br />

alti il che si traduce in redditi<br />

compromessi. Su questo scenario<br />

si aggiunge l’entrata in vigore della<br />

nuova PAC (<strong>2024</strong>) che impone più<br />

impegni ambientali e vincoli agli<br />

agricoltori che lamentano aggravi<br />

amministrativi e requisiti ambientali<br />

più stringenti»<br />

Maneggiare la protesta<br />

degli agricoltori è piuttosto<br />

complesso, non<br />

solo perché rappresenta una<br />

questione delicata, ma anche<br />

perché cambia radicalmente a<br />

seconda del punto di vista da<br />

cui si osserva.<br />

Il punto di arrivo, anticipiamo<br />

il risultato di questo articolo<br />

è che non esistono risposte<br />

giuste o sbagliate, esiste solo<br />

la grande trasformazione che<br />

stiamo vivendo, che rappresenta<br />

una grande opportunità<br />

per molti, ma al contempo un<br />

enorme problema per molti<br />

altri. Un vero e proprio campo<br />

conteso nel quale tutti ci<br />

stiamo misurando ognuno con<br />

le proprie risorse e le proprie<br />

convinzioni; dallo scontro e<br />

dalla mediazione degli interessi<br />

nascerà una nuova realtà con<br />

nuovi equilibri, impossibili da<br />

prevedere oggi.<br />

E se oggi è il mondo agricolo<br />

a essere scosso, lo stesso<br />

sta accadendo, accadrà o è<br />

«La protesta, nata in Germania<br />

per l’abolizione degli incentivi<br />

sul gasolio agricolo è stata presto<br />

abbracciata dagli agricoltori europei,<br />

francesi, olandesi e belgi in primis,<br />

ognuno con proprie specifiche<br />

motivazioni. Se la causa comune è<br />

la perdita di reddito, non sembra a<br />

oggi esistere una precisa piattaforma<br />

rivendicativa»<br />

La protesta dei trattori<br />

sta interessando tutto<br />

il Vecchio Continente.<br />

Nel mirino degli<br />

agricoltori anche<br />

la Politica agricola<br />

comune (Pac) e il Green<br />

Deal che impongono<br />

vincoli ambientali più<br />

stringenti.<br />

accaduto in molti altri settori<br />

destinati a essere radicalmente<br />

trasformati, basti pensare, per<br />

restare in Italia, al settore automotive.<br />

Angelo Frascarelli presidente<br />

di Ismea fino al giugno<br />

2023 e Docente di Economia<br />

e Politica Agraria presso l’università<br />

di Perugia ha provato<br />

a delineare le ragioni delle<br />

proteste, facendo ben notare di<br />

come sia necessario: «distinguere<br />

tra motivazioni congiunturali<br />

e strutturali, tra temi che<br />

si possono affrontare nel breve<br />

periodo (basti pensare alla<br />

questione Irpef) e temi che si<br />

possono affrontare con azioni<br />

di lungo periodo» tenendo<br />

comunque presente che «l’agricoltura<br />

è sottoposta a cambiamento,<br />

l’incertezza normativa<br />

e sui mercati e la perdita<br />

di valore lungo la filiera sono<br />

i fattori che hanno scatenato la<br />

protesta».<br />

Le origini del dissenso<br />

La protesta, nata in Germania<br />

per l’abolizione degli incentivi<br />

sul gasolio agricolo, con una<br />

parziale marcia indietro del<br />

governo, è stata presto abbracciata<br />

dagli agricoltori europei,<br />

francesi, olandesi e belgi in<br />

primis, ognuno con proprie<br />

specifiche motivazioni (dalla<br />

richiesta di indennizzi più<br />

rapidi e sostanziosi in caso di<br />

calamità, all’opposizione per<br />

l’obbligo di diminuzione dei<br />

capi di allevamento, alla lotta<br />

contro l’importazione di prodotti<br />

da Paesi con standard inferiori).<br />

Se la causa comune è<br />

la perdita di reddito, non sembra<br />

a oggi esistere una precisa<br />

piattaforma rivendicativa e an-<br />

che i punti programmatici più<br />

volte pubblicati hanno diversi<br />

interlocutori.<br />

Il caso italiano in questo<br />

senso è significativo, dal momento<br />

in cui alcune questioni<br />

possono essere poste al governo<br />

(la questione Irpef) altre<br />

all’Europa (relativamente alla<br />

PAC e alla reciprocità della<br />

qualità delle produzioni), mentre<br />

alcune legate alla struttura<br />

organizzative del commercio<br />

mondiale (il valore aggiunto<br />

delle produzioni mal distribuito<br />

lungo la filiera) non hanno<br />

un interlocutore chiaro.<br />

«C’è una pressione a cui<br />

gli agricoltori sono sottoposti<br />

- spiega l’on. Paolo de Castro<br />

in una videointervista a Trattoriweb<br />

- perché il green deal, il<br />

farm to fork, tutte le decisioni<br />

della Commissione spingono<br />

verso un’accelerazione nella<br />

transizione ecologica, (rappresentano<br />

scelte compiute ndr.)<br />

nel momento più sbagliato<br />

perché noi avevamo già fatto<br />

una riforma della PAC entrata<br />

in vigore soltanto un anno<br />

fa, il 1° gennaio 2023 in cui<br />

la componente ambientale è<br />

significativamente aumentata,<br />

basti pensare agli ecoschemi.<br />

Abbiamo legato il 25% di tutti<br />

gli aiuti PAC ai comportamenti<br />

ecologici, ebbene, nel momento<br />

in cui gli agricoltori europei<br />

stanno applicando la nuova<br />

PAC con questi nuovi impegni<br />

ambientali la commissione ha<br />

messo sul tavolo almeno 4 proposte<br />

legislative che vanno ad<br />

accelerare questo percorso.»<br />

«Penso, - continua De Castro<br />

- al regolamento con il divieto<br />

di utilizzo di fitofarmaci, fino al<br />

50% di riduzione entro il 2030,<br />

penso alla direttiva emissioni<br />

industriali che aveva incluso<br />

le stalle paragonandole a<br />

una fabbrica, ma penso anche<br />

al regolamento sul ripristino<br />

della natura che ha dato una<br />

sensazione drammatica agli<br />

agricoltori - come se fino ad<br />

adesso gli agricoltori avessero<br />

distrutto la natura e quindi bisogna<br />

ripristinarla. Insomma<br />

gli agricoltori si sono sentiti<br />

sotto accusa, non protagonisti<br />

di questa transizione ecologica,<br />

ma imputati».<br />

Riassumendo il caso italiano<br />

Frascarelli propone 4 principali<br />

motivazioni che hanno<br />

portato a un calo del reddito da<br />

parte degli agricoltori e quindi<br />

alle proteste (anche se non di<br />

tutti, è bene sottolinearlo):<br />

«Il primo fattore è rappresentato<br />

dalla riduzione dei<br />

prezzi di alcuni prodotti, dei<br />

cereali e più in generale delle<br />

commodity che dipendono dal<br />

14<br />

15


PROTESTA<br />

mercato internazionale. C’è<br />

stato un crollo dei prezzi veramente<br />

importante, basti pensare<br />

che il grano tenero che nel<br />

2023 valeva 380 euro a tonnellata<br />

oggi ne vale 220».<br />

«Oltre a questo - continua<br />

Frascarelli - il 2023 ha presentato<br />

un andamento climatico<br />

pessimo con cali di rese importanti<br />

in diversi settori: cereali e<br />

altre commodity, uva per peronospora<br />

causata da eccesso di<br />

pioggia, ulivo per la mancata<br />

allegagione (sempre per eccesso<br />

di pioggia) e nella frutta per<br />

effetto gelo».<br />

«Terzo la struttura dei costi<br />

di produzione: alti all’inizio<br />

2023, abbassatisi poi nel corso<br />

dell’anno, ma molto elevati<br />

all’inizio della campagna<br />

agraria».<br />

La fotografia<br />

Le aziende agricole italiane<br />

nel 2020<br />

Età dei capi d’azienda<br />

240.691<br />

Over 75 anni<br />

409.361<br />

60-74 anni<br />

FONTE: Istat<br />

1.130.528<br />

Totale<br />

25.322<br />

Under 29 anni<br />

129.985<br />

30-44 anni<br />

328.169<br />

45-59 anni<br />

Forma giuridica<br />

Individuale o familiare<br />

Società di persone<br />

Società di capitali<br />

Cooperativa<br />

Proprietà collettiva<br />

Altra forma<br />

1.133.023<br />

Totale<br />

1.059.204<br />

54.927<br />

11.011<br />

3.160<br />

2.495<br />

2.226<br />

In Italia i cortei sono in<br />

larga parte spontanei.<br />

Le organizzazioni di<br />

categoria non solo<br />

sono tenute ai margini,<br />

ma aspramente<br />

criticate dalla piazza.<br />

I punti salienti della<br />

protesta variano a<br />

seconda dei territori,<br />

del gruppo di<br />

appartenenza, delle<br />

idee politiche del<br />

singolo agricoltore. Ma<br />

ci sono alcuni punti in<br />

comune.<br />

«È ovvio constatare come ci siano<br />

interessi contrastanti, se si finanziano<br />

le piccolissime imprese si rischiano di<br />

mantenere in vita imprese improduttive,<br />

incapaci di compiere quegli<br />

investimenti necessari a essere efficienti<br />

anche dal punto di vista ambientale»<br />

Prezzi bassi, costi alti<br />

Quindi: prezzi bassi, rese basse<br />

e costi alti il che si traduce<br />

in redditi compromessi. Su<br />

questo scenario si aggiunge<br />

l’entrata in vigore della nuova<br />

PAC (<strong>2024</strong>) che, non solo,<br />

come ogni novità comporta<br />

incertezze, ma, in particolare,<br />

impone più impegni ambientali<br />

e vincoli agli agricoltori<br />

che lamentano aggravi amministrativi<br />

e requisiti ambientali<br />

più stringenti.<br />

Quarto punto, citato da Frascarelli,<br />

l’iniqua distribuzione<br />

del valore lungo la filiera, un<br />

fattore strutturale che nasce<br />

con il moderno sistema agroalimentare<br />

con un consumatore<br />

a caccia di nuovi servizi e nuove<br />

offerte, con prodotti sempre<br />

più ricercati, ma sempre meno<br />

legati al loro valore intrinseco.<br />

Su queste considerazioni si<br />

innestano una serie di osservazioni<br />

che vale la pena riportare<br />

e che vogliono evidenziare<br />

quanto la situazione sia complessa<br />

e difficile da rappresen-<br />

«In pratica riassumendo possiamo dire<br />

di essere in mezzo a una tempesta<br />

perfetta, che vede concorrere fattori<br />

strutturali e congiunturali sullo sfondo<br />

di una trasformazione spinta delle<br />

nuove tecnologie e della questione<br />

ambientale»<br />

tare, figuriamoci da governare.<br />

Il prezzo di alcune commodities<br />

basso è un problema<br />

per alcuni, ma è uno strumento<br />

competitivo per altri (si pensi<br />

agli allevatori); la questione<br />

dei dazi si ripropone ciclicamente<br />

e va inserita in un contesto<br />

in cui l’Italia è un Paese<br />

esportatore, mentre la questione<br />

della reciprocità delle norme<br />

sociali e ambientali, secondo<br />

Frascarelli «in buona parte<br />

viene rispettato, non sempre e<br />

non ovunque, ma si è fatto e si<br />

fa molto, ma non è un fattore<br />

nuovo, così come l’iniqua distribuzione<br />

del valore aggiunto<br />

lungo la filiera… sono problemi<br />

strutturali non di facile<br />

soluzione».<br />

«Vedo - conclude - un desiderio<br />

di protestare, di esprimersi<br />

visto che i canali tradizionali<br />

non sono stati capaci di<br />

ascoltare questo disagio, molte<br />

proteste non sono rivolte verso<br />

il governo italiano, ma contro<br />

la PAC e l’UE, ma non tengono<br />

conto che quest’ultima è il risultato<br />

di una discussione che è<br />

durata dal 2017 al 2022. Mol-<br />

La tempesta perfetta<br />

In pratica riassumendo possiamo<br />

dire di essere in mezzo<br />

a una tempesta perfetta, che<br />

vede concorrere fattori strutturali<br />

e congiunturali sullo<br />

sfondo di una trasformazione<br />

spinta dalle nuove tecnologie e<br />

dalla questione ambientale.<br />

Bisogna coltivare di più e<br />

meglio consumando meno acqua,<br />

utilizzando meno fertilizzanti<br />

e meno pesticidi, producendo<br />

di più a prezzi inferiori,<br />

salvaguardando la biodiversità<br />

e rigenerando il terreno. La<br />

PAC deve proteggere i piccoli<br />

agricoltori e le produzioni<br />

originali, facendo in modo che<br />

non siano elitarie, deve prota<br />

parte della società richiede<br />

che gli agricoltori prestino più<br />

attenzione all’ambiente alle<br />

modalità di allevamento (con<br />

meno antibiotici e meno pesticidi/fertilizzanti)<br />

e la PAC rappresenta<br />

il punto di equilibrio<br />

tra le esigenze degli agricoltori<br />

e della società. Bisogna tener<br />

conto che le politiche non<br />

le scrivono solo gli agricoltori,<br />

ma insieme tutti i cittadini<br />

europei. Il green deal europeo<br />

riguarda tutti, agricoltura edilizia,<br />

energia automotive, trasporti,<br />

industria».<br />

muovere le nuove tecnologie<br />

rendendole alla portata di tutti<br />

e contemporaneamente non<br />

penalizzare i produttori extra<br />

EU. Insomma tutti vogliono<br />

tutto e nessuno vuole rinunciare<br />

a qualcosa.<br />

È ovvio constatare come ci<br />

siano interessi contrastanti, se<br />

si finanziano le piccolissime<br />

imprese si rischiano di mantenere<br />

in vita imprese improduttive,<br />

incapaci di compiere<br />

quegli investimenti necessari<br />

a essere efficienti anche dal<br />

punto di vista ambientale. Se<br />

invece non si finanziano si rischia<br />

di perdere la passione,<br />

la qualità estrema, si rischia di<br />

perdere la biodiversità cultu-<br />

16<br />

17


PROTESTA<br />

rale e colturale che caratterizza<br />

il panorama agricolo europeo<br />

e in particolare quello italiano.<br />

Questo però è solo una delle<br />

tante contraddizioni che ci<br />

troviamo ad affrontare, alcuni<br />

agricoltori lamentano la mancanza<br />

di reciprocità ambientale/<br />

sociale, questione che va al di<br />

là dell’opportunità offerta dagli<br />

OGM e che per esempio si pone<br />

nel momento in cui si tratta la<br />

questione Ucraina. Sono questioni<br />

però che vanno ben al di<br />

là dell’ambito agricolo e che di<br />

volta in volta si catalizzano su<br />

settori diversi della società.<br />

Chi lavora nella bioeconomia<br />

lamenta un forte e costante<br />

sostegno all’economia fossile,<br />

chi fa caldaie tradizionali o<br />

motori diesel ritiene di essere<br />

inutilmente penalizzato date le<br />

performance degli ultimi modelli<br />

e le prestazioni dei ‘modelli’<br />

che si trovano in giro per<br />

il Mondo. Insomma ognuno<br />

cerca di difendersi perché cambiare<br />

è faticoso e a volte non è<br />

neanche possibile, per motivi<br />

anagrafici, per mancanza di<br />

competenze o perché impossibilitati<br />

a cambiare.<br />

Questo perché ogni trasformazione<br />

comporta dei costi<br />

e questa che stiamo vivendo,<br />

in particolare, ne prevede di<br />

ingenti, forse di imprevisti e<br />

soprattutto la politica dell’UE<br />

probabilmente li ha anticipati<br />

troppo radicalmente. Quello<br />

che, infatti, viene imputato<br />

all’UE è che la spinta bottom -<br />

up sia stata troppo forte, troppo<br />

repentina. Alla politica fin’ora<br />

è, infatti, mancata la forza di<br />

portare con sé tutta la società,<br />

oltre ad alcuni errori di visione,<br />

inevitabili, è mancata la capacità<br />

di coinvolgere i cittadini e di<br />

renderli motori del cambiamento<br />

più che vittime della trasformazione<br />

in corso.<br />

Dall’altro lato però è vero<br />

«Gli agricoltori sono i protagonisti<br />

di questa transizione e non si<br />

possono ottenere grandi risultati<br />

di carattere ambientale senza<br />

coinvolgere i principali attori di questo<br />

cambiamento, quelli che gestiscono il<br />

70% del territorio europeo»<br />

le dimensioni delle aziende AGRICOLE italiane<br />

Classi di SAU (ettari) Numero di aziende (2020)<br />

fino a 0,99<br />

da 1 a 1,99<br />

da 2 a 2,99<br />

da 3 a 4,99<br />

da 5 a 9,99<br />

da 10 a 19,99<br />

da 20 a 29,99<br />

da 30 a 49,99<br />

da 50 a 99,99<br />

da 100 in poi<br />

FONTE: Istat<br />

che tecnologie e mutamenti<br />

climatici stanno correndo e<br />

non possiamo pensare che ci<br />

lascino il tempo di introiettare<br />

i cambiamenti con ‘dolcezza’.<br />

109.545<br />

45.118<br />

128.381<br />

147.320<br />

160.133<br />

240.980<br />

209.662<br />

41.167<br />

32.487<br />

TOTALE aziende<br />

18.230 1.133.023<br />

«L’Europa, - conclude con un<br />

auspicio De Castro - ha in buona<br />

parte modificato, cancellato<br />

o rinviato la gran parte delle<br />

decisioni (ndr che scaricavano<br />

LA BILANCIA DEL MAIS<br />

2021 2022 2023<br />

Prezzo al quintale (euro) 19 37 22 / 23<br />

Contributo PAC (euro per ettaro) Titoli 200 -100 green Titoli 160<br />

Costi per ettaro/anno (euro)<br />

Nutrizione 330 670 500<br />

Mezzi tecnici (sementi fitofarmaci<br />

ecc...)<br />

460 480 521<br />

Lavorazioni (trattori, carburanti ecc..) 510 600 650<br />

Irrigazione 300 600 550<br />

Essiccazione 400 650 650<br />

Affitto campo 750 750 750<br />

con troppa veemenza il Green<br />

Deal sugli agricoltori). Ricucire<br />

questo rapporto con le<br />

comunità rurali sarà il principale<br />

impegno della prossima<br />

Commissione Europea dove mi<br />

auguro ci sarà un Commissario<br />

in grado di bilanciare queste<br />

pressioni ecologiste. Nessuno<br />

mette in discussone la transizione<br />

ecologica, sappiamo che<br />

dobbiamo fare dei passi avanti<br />

e che gli agricoltori dovranno<br />

fare la loro parte; sappiamo<br />

anche che gli agricoltori sono<br />

i protagonisti di questa transi-<br />

In 15 anni, tra il 2005<br />

e il 2020, 5,3 milioni<br />

di aziende agricole in<br />

Europa hanno chiuso i<br />

battenti. Nello stesso<br />

arco di tempo in Italia<br />

le imprese del settore<br />

si sono dimezzate:<br />

nel solo 2022 sono<br />

3.623 le aziende, in<br />

gran parte piccole<br />

e piccolissime,<br />

che hanno dovuto<br />

rinunciare.<br />

zione e non si possono ottenere<br />

grandi risultati di carattere<br />

ambientale senza coinvolgere i<br />

principali attori di questo cambiamento,<br />

quelli che gestiscono<br />

il 70% del territorio europeo».<br />

I numeri degli agricoltori<br />

«I numeri parlano chiaro», si<br />

presenta così al telefono Mario<br />

Vigo, storico promotore<br />

di Combi Mais un protocollo<br />

studiato per ottimizzare la produzione<br />

di Mais rendendolo sostenibile<br />

a 360 gradi e sano dal<br />

punto di vista delle micotossine.<br />

«Prenda carta e penna e segni<br />

questi numeri: 2021, prezzo<br />

del mais 19 Euro al quintale,<br />

2022, 37 Euro, 2023 tra i 22 e<br />

i 23 Euro. Se analizziamo i costi<br />

vuol dire che un’azienda per<br />

andare in pareggio doveva produrre<br />

rispettivamente 143, 102<br />

e 170 quintali per ettaro. Tenga<br />

conto che una azienda media<br />

arriva a 120, in anni eccezionali<br />

(quali non sono stati questi,<br />

anche per colpa della siccità)<br />

e dopo importanti investimenti<br />

in tecnologia si può arrivare a<br />

150 ma sono produzioni elevatissime<br />

e certamente non alla<br />

portata di tutti».<br />

«E le dinamiche dei costi<br />

chiariscono il mio concetto, per<br />

la nutrizione ho speso rispettivamente<br />

(nel 2021 – 22 e 23)<br />

310, 670 e 520 Euro a ettaro,<br />

(per gli altri numeri guardate<br />

la tabella) insomma mantenendo<br />

costanti i costi di affitto dei<br />

«Nel mais siamo passati da una<br />

quasi autosufficienza dell’inizio<br />

degli anni 2000 all’importare il 60%<br />

del fabbisogno, per un cereale<br />

multifunzionale, non abbiamo<br />

imparato niente da quanto accaduto<br />

con il Covid»<br />

terreni e con un contributo PAC<br />

in calo le aziende agricole, per<br />

quanto strutturate e all’avanguardia<br />

stanno molto male».<br />

«E anche la politica agricola<br />

del Pese ne soffre, se pensiamo<br />

al mais, mentre le altre<br />

macroaree del mondo aumentano<br />

le produzioni l’Europa è<br />

l’unica area che le disincentiva.<br />

Nel mais siamo passati da una<br />

quasi autosufficienza dell’inizio<br />

degli anni 2000 all’importare il<br />

60% del fabbisogno, per un cereale<br />

multifunzionale (energia<br />

e alimentazione), non abbiamo<br />

imparato niente da quanto accaduto<br />

con il Covid».<br />

«Per tornare ai prezzi dei cereali,<br />

ma soprattutto ai costi che<br />

devono sostenere gli agricoltori<br />

è evidente che i costi degli input<br />

produttivi sono rimasti alti,<br />

mentre il valore della nostra<br />

produzione si è abbassato per<br />

le scelte legate ai dazi dell’Unione<br />

Europea e la situazione è<br />

diventata insostenibile».<br />

Situazione, a prescindere<br />

dalle motivazioni e dalle ragioni,<br />

preoccupante per il Paese<br />

se si pensa alla struttura delle<br />

aziende agricole italiane ben<br />

rappresentata dai dati Istat secondo<br />

i quali 450mila (circa il<br />

40% del totale) hanno meno di<br />

2 ettari di SAU e oltre il 90%<br />

sono individuali o familiari (il<br />

20% ha il capo over 75 anni),<br />

quindi presentano evidentemente<br />

grossi limiti di capitalizzazione<br />

e relativa capacità di<br />

investimento e di accesso alle<br />

nuove competenze. L’impressione<br />

è che saranno queste le realtà<br />

più colpite dalla trasformazione<br />

che stiamo vivendo e che<br />

dovranno essere accompagnate<br />

in un processo di crescita o di<br />

inevitabile uscita dal mercato.<br />

Daniele Bettini<br />

18<br />

19


TRACTOR AGRIVOLTAICO OF THE YEAR<br />

L’aria diventa<br />

elettrica<br />

A Borgo Virgilio (MN) nasce Agri Solar<br />

Demo Farm un progetto pilota che<br />

punta sull’economia circolare partendo<br />

dall’agrivoltaico e da trattori elettrici.<br />

Una partnership che coinvolge Hubfarm,<br />

New Holland, xFarm e Rem Tec<br />

La questione energetica è<br />

sempre più centrale anche<br />

per il settore agricolo,<br />

non solo per i costi e il problema<br />

dell’approvvigionamento,<br />

ma anche per le opportunità<br />

che dischiude, tanto da essere<br />

diventata un vero e proprio asset<br />

aziendale, un nuova fonte<br />

di reddito per gli agricoltori<br />

che possono ulteriormente<br />

diversificare le loro attività.<br />

La transizione ecologica e la<br />

diffusione dell’elettrificazione<br />

vanno proprio in questa direzione,<br />

così come una serie di<br />

incentivi che rendono competitivi<br />

anche vettori energetici<br />

come il biometano.<br />

Tra progetti, prototipi e<br />

sperimentazioni lo scenario<br />

è in completo movimento<br />

con tutti i player alla ricerca<br />

delle soluzioni più funzionali.<br />

Il tutto sempre partendo<br />

dal presupposto che<br />

l’Italia è priva di materie<br />

prime, è molto antropizzata<br />

e attenta alla sua bellezza, il<br />

che si traduce in un enorme<br />

richiesta di energia e poche<br />

risorse atte a soddisfare la<br />

domanda, comprendendo tra<br />

le risorse scarse lo spazio<br />

per le rinnovabili.<br />

Quindi necessità di soddisfare<br />

la richiesta di energia<br />

abbattendo contemporaneamente<br />

l’impatto<br />

ambientale e aumentando<br />

l’indipendenza energetica<br />

del Paese; questioni a cui<br />

la meccanizzazione agricola<br />

sta rispondendo con una<br />

sempre maggior efficienza<br />

dei motori tradizionali e con<br />

nuove motorizzazioni siano<br />

esse a metano, elettriche o<br />

ibride (anche con l’idrogeno).<br />

Questa però è solo una<br />

parte della risposta, che<br />

per essere più efficace e<br />

generale deve coinvolgere<br />

l’azienda agricola nel suo<br />

complesso e l’ecosistema<br />

tecnologico organizzativo<br />

che le sta intorno.<br />

Economia circolare<br />

Partendo da questi stimoli<br />

stanno nascendo una serie di<br />

progetti che, da un lato valorizzano<br />

le nuove motorizzazioni,<br />

dall’altro le inseriscono<br />

in una visione molto più<br />

ampia di economia circolare<br />

aprendo le aziende al futuro<br />

e puntando a definire nuovi<br />

asset aziendali e nuove fonti<br />

di reddito. Tra i progetti ‘in<br />

campo’, in attesa di una vera<br />

e propria killer application,<br />

che probabilmente non arriverà<br />

mai, c’è Agri Solar Demo<br />

Farm che punta a utilizzare il<br />

fotovoltaico avanzato per la<br />

produzione di energia elettrica<br />

per autoconsumo. Si inserisce<br />

nel filone dell’economia<br />

circolare che mira ad azzerare<br />

l’impronta di carbonio ‘net<br />

Zero’.<br />

A puntarci Hubfarm,<br />

New Holland, REM Tec<br />

e xFarm, quattro partner<br />

complementari che stanno<br />

facendo sistema unendo le<br />

rispettive competenze. Nello<br />

specifico, partendo dal<br />

dettaglio, c’è una piattaforma,<br />

quella di xFarm, che<br />

lavora su un DSS pensato<br />

per ottimizzare le colture;<br />

ci sono poi i pannelli solari<br />

sollevati da terra, quelli di<br />

REM Technologies, studiati<br />

non solo per seguire il sole,<br />

ma per farlo armonizzando<br />

i movimenti con quelli dei<br />

trattori e per proteggere le<br />

colture dal sole (in modo<br />

da risparmiare acqua) e anche<br />

dagli eventi climatici<br />

importanti che potrebbero<br />

danneggiare le piante. I trattori<br />

in campo sono i New<br />

Holland T4 Electric Power<br />

i primi utility al mondo alimentati<br />

al 100% da energia<br />

elettrica con potenza massima<br />

di 75 cv, alimentati, in<br />

questo caso, da energia elettrica<br />

rinnovabile, prodotta<br />

dall’impianto agrivoltaico<br />

stesso. Alla piattaforma di<br />

Hubfarm l’arduo compito<br />

di armonizzare tutte le informazioni<br />

raccolte e incrociarle.<br />

Quindi connettere le<br />

informazioni del campo con<br />

quelle dell’impianto agrivoltaico<br />

e con i trattori in<br />

modo da ottenere le migliori<br />

performance possibili non<br />

nel singolo verticale, ma nel<br />

complesso.<br />

Non solo, tutte le informazioni<br />

riunite in un’unica<br />

piattaforma daranno, infatti,<br />

vita a una sorta di digital<br />

twin dell’azienda e rappresenteranno<br />

anche la base da<br />

cui estrarre tutti i dati utili<br />

per la gestione delle prati-<br />

che burocratiche, la partecipazione<br />

a bandi, il recupero<br />

di finanziamenti e quant’altro.<br />

Sostenibilità in primis<br />

«L’obiettivo - spiega Valter<br />

Valle, agronomo promotore e<br />

coordinatore del progetto - è<br />

raggiungere un modello reale<br />

di agricoltura organica e<br />

rigenerativa del suolo agricolo.<br />

L’ Agri Solar Demo Farm<br />

sarà il palcoscenico in cui i<br />

quattro partner definiranno,<br />

in primis, sostenibilità tecnica<br />

e finanziaria dell’ecosistema<br />

agrivoltaico avanzato e sostenibile,<br />

per poi definire piani<br />

operativi di rese agricole ed<br />

energetiche che nei prossimi<br />

3 anni verranno implementate<br />

a seconda della disponibilità<br />

di tecnologia innovativa di<br />

elettrificazione, automazione<br />

e digitalizzazione».<br />

«Dopo la presentazione<br />

di novembre a Ecomondo<br />

siamo stati contattati da numerose<br />

aziende interessate<br />

Agri Solar<br />

Demo Farm è<br />

un progetto<br />

che punta a<br />

utilizzare il<br />

fotovoltaico<br />

avanzato per<br />

la produzione<br />

di energia<br />

elettrica per<br />

autoconsumo.<br />

l’iniziativa<br />

è promossa<br />

da Hubfarm,<br />

New Holland,<br />

REM Tec e<br />

xFarm, quattro<br />

partner<br />

che stanno<br />

facendo<br />

sistema<br />

unendo le<br />

rispettive<br />

competenze.<br />

al nostro modello - continua<br />

Valter Valle - e stiamo pensando<br />

di riproporre lo schema<br />

Agri Solar Demo anche<br />

in altre zone d’Italia, penso<br />

alla Puglia e alla Sicilia che<br />

potrebbero rappresentare<br />

hub mediterranei di sicuro<br />

interesse. Non a caso stiamo<br />

studiando per inserire i<br />

pannelli su agrumi, uva (per<br />

ora da tavola) e ulivi, anche<br />

se dobbiamo ancora capire<br />

come adattare le coltivazioni<br />

e i pannelli in funzione<br />

20<br />

21


TRACTOR AGRIVOLTAICO OF THE YEAR<br />

Il progetto<br />

che si<br />

sviluppa<br />

all’interno<br />

di un sito<br />

agricolo nel<br />

comune di<br />

Borgo Virgilio<br />

(Mantova) e<br />

si estende su<br />

un terreno di<br />

14 ettari con<br />

circa il 100%<br />

di superficie<br />

coltivata<br />

a colture<br />

erbacee in<br />

rotazione si<br />

avvale della<br />

consulenza<br />

agronomica<br />

dell’Università<br />

cattolica di<br />

Piacenza.<br />

della localizzazione.»<br />

«Il PNRR misura 2 e il<br />

bando ci ha dato una grossa<br />

mano e rappresenta un’opportunità<br />

con il 40% a fondo<br />

perduto e la tariffa sulla<br />

vendita dell’energia per 20<br />

anni. Non finisce qui però,<br />

a Borgo Virgilio stiamo perimentando<br />

su declinazioni<br />

agricole dell’uso di elettricità<br />

in campo, con il supporto<br />

di New Holland stiamo<br />

lavorando tra l’altro su<br />

ultrasuoni e ultravioletti per<br />

la difesa delle piante. Due<br />

ultime cose, nei prossimi tre<br />

anni lavoreremo molto sui<br />

dati che raccoglieremo nel<br />

nostro primo hub, però già<br />

da adesso possiamo dire che<br />

dal punto di vista economico<br />

il modello funziona con<br />

una azienda da 5-10 ettari.<br />

Dal 2026 saremo produttivi<br />

e l’idea è in prospettiva di<br />

costruire un consorzio, perché<br />

l’energia sia vista come<br />

un vero e proprio prodotto<br />

agricolo, in questo senso<br />

anche il concetto di Comunità<br />

energetica potrebbe<br />

riunire aziende agricole e<br />

consumatori»<br />

Agrivoltaico evoluto<br />

Il progetto, che si sviluppa<br />

all’interno di un sito agricolo<br />

nel comune di Borgo Virgilio<br />

(Mantova) e si estende su un<br />

terreno di 14 ettari con circa<br />

il 100% di superficie coltivata<br />

a colture erbacee in rotazione<br />

si avvale della consulenza<br />

dell’Università cattolica di<br />

Piacenza con cui si stanno studiando<br />

le colture più adatte.<br />

«L’agrivoltaico evoluto<br />

- evidenzia Roberta Papili,<br />

Responsabile Clima ed<br />

Energia presso Confagricoltura<br />

- non solo non ruba<br />

spazio all’agricoltura, ma<br />

al contrario la favorisce, i<br />

pannelli solari infatti, sono<br />

sollevati da terra e oltre a<br />

garantire il passaggio dei<br />

trattori proteggono le coltivazioni<br />

dal sole (fornendo<br />

ombreggiatura) e dagli<br />

eventi climatici estremi.<br />

Per questo è importante la<br />

digitalizzazione completa<br />

dell’azienda agricola per-<br />

ché bisogna capire come<br />

far dialogare al meglio le<br />

singole componenti: trattori<br />

- pannelli - sistema<br />

aziendale, come posizionare<br />

i pannelli anche in funzione<br />

degli oggetti, dei veicoli<br />

e delle attrezzature che si<br />

stanno montando e quali<br />

siano le colture più funzionali.<br />

È l’evidenza che green<br />

e digital transformation<br />

vanno di pari passo», anche<br />

se c’è ancora molto da fare<br />

dal momento che per quanto<br />

i singoli tasselli siano già<br />

pronti il metterli insieme<br />

non sia banale.<br />

Serve una ‘spinta’ politica<br />

Anche dal punto di vista<br />

della visione complessiva<br />

confrontandosi con i fondi<br />

di investimento che stanno<br />

lavorando sulle rinnovabili<br />

emerge una visione molto<br />

diversa da quella presentata<br />

dal mondo agricolo. È bene<br />

evidenziarlo per mostrare la<br />

complessità del momento<br />

che stiamo affrontando. Il<br />

Paese dal loro punto di vista<br />

ha bisogno di una politica<br />

energetica e industriale<br />

più spinta e decisa. Pensare<br />

di guadagnare autonomia<br />

energetica puntando su piccolissimi<br />

impianti distribuiti<br />

è considerata una scelta<br />

perdente dal momento che<br />

il fabbisogno energetico da<br />

coprire, se si volesse davvero<br />

decarbonizzare, sarebbe<br />

davvero molto importante,<br />

del resto la realizzazione<br />

di grandi impianti è bloccata<br />

da processi autorizzativi<br />

impossibili da portare a<br />

termine e da norme troppo<br />

restrittive. In Italia dal loro<br />

punto di vista non si riescono<br />

a sviluppare progetti<br />

importanti legati alle rinnovabili<br />

e il disperdere contributi<br />

e finanziamenti non fa<br />

che aumentare la resistenza<br />

al cambiamento. Il risultato<br />

in questo senso porterebbe a<br />

un fallimento della politica<br />

energetica legata alle rinnovabili<br />

e favorirebbe il ritorno,<br />

tra qualche anno, del<br />

nucleare.<br />

Daniele Bettini<br />

22<br />

23


TRACTOR JOHN OF DEERE THE YEAR<br />

Over<br />

the top<br />

Tre i modelli della nuova gamma, con<br />

potenze complessive che oscillano tra i 781<br />

e i 913 cv. Imponente il peso operativo, che<br />

può arrivare nel top di gamma fino a 30 t.<br />

Ecco le novità del nuovo bestione del Cervo<br />

Sono 3 i modelli che<br />

vanno a rinforzare la<br />

gamma di punta di<br />

John Deere, dedicata<br />

alle operazioni<br />

più complesse su<br />

grandi appezzamenti<br />

di terreno.<br />

Impressionanti i<br />

valori di potenza<br />

e coppia massima<br />

che, nella versione<br />

più performante,<br />

toccano<br />

rispettivamente<br />

quota 913 cv e 4.234<br />

Nm<br />

Una nuova dimensione<br />

per la potenza trattoristica<br />

a stelle e strisce.<br />

Targata, ovviamente, John<br />

Deere: il colosso americano,<br />

in occasione del Commodity<br />

Classic di quest’anno a Houston,<br />

in Texas, ha svelato al<br />

mondo l’ultima incarnazione<br />

della sua gamma oversize: la<br />

9RX. Saranno tre i nuovi modelli<br />

che andranno a rimpolpare<br />

la gamma di quadricingolati,<br />

ora più potenti che mai:<br />

stiamo parlando del 9RX 710,<br />

770 e 830, con una potenza<br />

massima monstre che nel top<br />

di gamma arriva a superare i<br />

900 cv (913 per la precisione).<br />

Con prestazioni di trazione<br />

senza precedenti, ancora più<br />

comfort per l’operatore<br />

e l’aggiunta delle<br />

più recenti funzionalità<br />

per l’agricoltura di<br />

precisione condensati<br />

in meno di 3 metri<br />

di larghezza, i nuovi<br />

modelli 9RX sono<br />

ideali per i mercati<br />

europei e del CSI (la<br />

Comunità degli Stati<br />

Indipendenti in Eurasia,<br />

che comprende le<br />

nazioni che orbitavano<br />

in quella che una volta erano i<br />

territori dell’ Unione Sovietica).<br />

Non ha paura di niente<br />

Lato motorizzazione, il Cervo<br />

si è affidato a un sistema<br />

propulsivo sviluppato in casa,<br />

ovvero il JD18X da 18 litri, declinato<br />

nei tre modelli in gamma<br />

con potenze da 781, 847 e<br />

913 cv.<br />

La coppia massima, invece,<br />

esprimibile dal motore è di<br />

3.622, 3.929 e 4.234 Nm nel<br />

modello di punta. Inoltre, qualora<br />

servisse ulteriore potenza<br />

per le lavorazioni più gravose,<br />

il sistema di gestione intelligente<br />

della potenza (IPM) è<br />

in grado di fornire un boost di<br />

ulteriori 40 cavalli, particolarmente<br />

utile qualora si stesse<br />

lavorando con attrezzi idraulici<br />

potenti, come seminatrici o<br />

erpici superiori ai 10 metri di<br />

larghezza.<br />

Numeri da capogiro insomma,<br />

a cui si affianca anche un<br />

consumo specifico di carburante<br />

ridotto rispetto alle versioni<br />

precedenti e una piena<br />

conformità allo Stage V senza<br />

necessità di additivo per emissioni<br />

diesel (DEF)/AdBlue.<br />

Nel serbatoio possono essere<br />

stoccati fino a 1.952 litri di<br />

carburante, per garantire piena<br />

autonomia anche durante le<br />

sessioni intensive. Il sistema di<br />

rifornimento rapido consente<br />

di riempirlo in meno di 4 minuti.<br />

Per quanto riguarda le trasmissioni,<br />

i nuovi 9RX potranno<br />

essere allestiti con la<br />

trasmisione full powershift e21<br />

PowerShift completamente<br />

meccanica con Efficiency Manager,<br />

oppure con la e23 totalmente<br />

automatica e adattativa.<br />

Poderosa anche lidraulica con<br />

l’opzione a tripla pompa idraulica<br />

e portate che oscillano tra i<br />

210 l/min del 9RX 710 e i 636<br />

l/min del 9RX 830.<br />

Il peso massimo con zavorre<br />

di 38.100 chili non deve<br />

spaventare, poiché il livello<br />

di pressione al suolo minimo<br />

rimane a 0,58 k per centimetro<br />

quadrati, paragonabile agli<br />

attuali modelli 9RX più piccoli.<br />

in virtù delle dimensioni<br />

maggiorate dei cingoli. La manovrabilità<br />

è inoltre agevolata<br />

dal sistema ActiveCommand<br />

Steering che (ACS) regola<br />

lo sforzo sullo sterzo in base<br />

alla velocità di avanzamento.<br />

In pratica in campo la completa<br />

sterzata si ottiene con solo<br />

tre giri e mezzo del volante<br />

mentre su strada, per maggiore<br />

sicurezza e sensibilità ne occorrono<br />

cinque.<br />

Rinnovata anche la cabina.<br />

Con la nuova CommandView<br />

4 Plus, gli operatori godranno<br />

di un comfort e di una visibilità<br />

notevolmente migliorati, oltre a<br />

un sostanziale aumento deldello<br />

spazio a bordo. La sospensione<br />

della cabina offre tre livelli di<br />

rigidità ed enfatizza la funzione<br />

del sottotelaio dedicato nel ridurre<br />

rumore e vibrazioni.<br />

Ciliegina sulla (grande)<br />

torta il sistema per l’agrioltura<br />

di precisione CommandCenter<br />

G5Plus ad alta definizione<br />

da 32,5 cm (12,8 pollici), e<br />

l’integrazione completa con<br />

i pacchetti telematici offerti<br />

della John Deere Precision Ag<br />

Technology. Stefano Eliseo<br />

I TRE NUOVI MODELLI ALLA GAMMA 9RX<br />

Modello 9RX 710 9RX 770 9RX 830<br />

Motore<br />

Deere Powertech 18X<br />

Potenza Max cv 781 847 913<br />

Coppia Nm 3.622 3.928 4.234<br />

Capacità serbatoio l 1.952<br />

Portata Pompa l/min 212/424/636<br />

Peso kg<br />

33.500 kg<br />

Peso massimo ammissibile kg 34.500 38.100<br />

Cingoli<br />

762 mm di larghezza con Camso As 3500. Come optional presente anche sistema 6500 Tracks<br />

Altezza, largh. e lungh. mm 3.774/2.997/8.829<br />

24<br />

25


TRACTOR BCS OF THE YEAR<br />

La scossa<br />

da Abbiategrasso<br />

Dopo il trattore basato su intelligenza artificiale è il<br />

momento della svolta green: anche BCS approda<br />

all’elettrico. E lo fa con un isodiametrico tutto pepe da<br />

40 kW, con autonomia compresa tra 3 e 6 ore. Corposo<br />

il pacchetto di novità a bordo<br />

L’e-Valiant, presentato<br />

a Fieragricola non<br />

sarà l’unico mezzo<br />

elettrico che entrerà<br />

nei listini di BCS: il<br />

produttore, infatti,<br />

ha annunciato che a<br />

breve arriverà anche<br />

la serie e-Vanguard<br />

caratterizzata da<br />

contenuti tecnici di alta<br />

gamma quali posto di<br />

guida con piattaforma<br />

sospesa su silentblock,<br />

disponibilità<br />

di cabina con aria<br />

condizionata, PTO<br />

posteriore a doppia<br />

velocità 540/540E.<br />

E’ ricaduta su Fieragricola<br />

la scelta di BCS per annunciare<br />

una delle sue<br />

novità più importanti degli<br />

ultimi anni: proprio durante<br />

il primo giorno della kermesse<br />

veronese, infatti, è calato<br />

il velo sul nuovo trattore specializzato,<br />

di fatto il primo<br />

con motorizzazione completamente<br />

elettrica proposto dal<br />

produttore di Abbiategrasso.<br />

Si chiama e-Valiant e, grazie<br />

alla sua livrea blu ‘elettrica’ con<br />

caratteristiche venature<br />

azzurre, è stato il<br />

vero protagonista dello<br />

stand BCS di Fieragricola,<br />

attirando<br />

l’attenzione di numerosi<br />

visitatori, anche<br />

grazie alla presenza<br />

della presa di ricarica<br />

installata dai progettisti,<br />

per rendere più<br />

interattiva l’esperienza<br />

fieristica. Si tratta,<br />

in sostanza, di un isodiametrico<br />

di 1.700<br />

kg, con posto di guida<br />

reversibile opzionale dotato di<br />

propulsore elettrico con potenza<br />

di 40 kW e perfettamente<br />

compatibile con tutte le attrezzature<br />

già esistenti, avendo in<br />

pratica le stesse dimensioni e<br />

gli stessi ingombri della versione<br />

con motore endotermico.<br />

I campi applicativi spaziano<br />

dall’ambito municipale per<br />

i lavori di manutenzione del<br />

verde e la rimozione della neve<br />

nei centri urbani a quello del<br />

settore orto-frutticolo e della<br />

zootecnia per l’utilizzo in aree<br />

chiuse quali ad esempio serre<br />

e stalle. Ma, ovviamente, anche<br />

nel settore dell’agricoltura<br />

specializzata e in tutte le applicazioni<br />

in spazi ristretti di<br />

vigneti e frutteti.<br />

Sotto al cofano sono montate<br />

batterie al litio da 48 V con<br />

capacità 30 kWh, in grado di<br />

garantire un’autonomia che<br />

oscilla da 3 a 6 ore a seconda<br />

di applicazione e condizioni di<br />

lavoro. Il tempo di ricarica dichiarato<br />

delle batterie è di circa<br />

5 ore (dal 20 al 100%) con 6<br />

kWh in ingresso.<br />

Una trasmissione tira l’altra<br />

Come accennato in apertura,<br />

l’architettura del trattore<br />

rimane invariata: la trasmissione,<br />

quindi, continua ad essere<br />

meccanica con frizione<br />

multidisco in bagno d’olio<br />

dotata di cambio a 12 velocità<br />

in marcia avanti più 12 in<br />

trazione 4WD e all’esclusivo<br />

telaio integrale OS-Frame<br />

con oscillazione di 15 gradi<br />

tra avantreno e retrotreno, garantisce<br />

la stabilità del trattore<br />

elettrico e-Valiant anche su<br />

terreni sconnessi.<br />

La serie e-Valiant è disponibile<br />

in tre differenti versioni<br />

ognuna delle quali studiata e<br />

realizzata per soddisfare le<br />

specifiche esigenze dei campi<br />

applicativi nei quali è destinata<br />

ad operare: versione ‘AR’<br />

con telaio articolato e raggi di<br />

volta estremamente contenuti,<br />

versione ‘RS’ con telaio a ruote<br />

sterzanti per l’impiego anche<br />

in zone declive, esclusiva<br />

versione ‘AR MICRO’ con telaio<br />

articolato e reversibilità di<br />

serie, carreggiata strettissima<br />

(larghezza fuori tutto di soli<br />

95 cm) e impianto idraulico<br />

Premium con pompa a portamarcia<br />

indietro e inversore<br />

sincronizzato.<br />

L’impianto idraulico è<br />

costituito da due pompe indipendenti<br />

(una dedicata<br />

all’idroguida e ai comandi<br />

elettroidraulici e l’altra al<br />

sollevatore e ai distributori)<br />

per l’allestimento fino a sette<br />

prese idrauliche posteriori, per<br />

l’utilizzo di tutte le moderne<br />

attrezzature, ed una presa di<br />

forza indipendente dal cambio<br />

e sincronizzata con l’avanzamento.<br />

Grazie alla postazione di<br />

guida reversibile è possibile<br />

sfruttare l’attrezzo montato<br />

al sollevatore posteriore ma<br />

con un utilizzo frontale a tutto<br />

vantaggio della precisione<br />

delle lavorazioni, del comfort<br />

operativo e della sicurezza. La<br />

distribuzione ottimale delle<br />

masse sui due assali, unita alla<br />

ta maggiorata, scambiatore di<br />

calore e divisore di flusso.<br />

Ma l’e-Valiant, presentato<br />

a Fieragricola non sarà l’unico<br />

mezzo elettrico che entrerà<br />

nei listini di BCS: il produttore,<br />

infatti, ha annunciato che<br />

a breve arriverà anche la serie<br />

e-Vanguard caratterizzata da<br />

contenuti tecnici di alta gamma<br />

quali posto di guida con<br />

piattaforma sospesa su silentblock,<br />

disponibilità di cabina<br />

con aria condizionata, PTO<br />

posteriore a doppia velocità<br />

540/540E, impianto idraulico<br />

con maggiore portata alle<br />

due pompe, disponibilità di<br />

joystick a comando elettronico,<br />

fanaleria full-LED. Da<br />

non sottovalutare, infine, che<br />

e-Valiant e il futuro e-Vanguard<br />

saranno pienamente in<br />

linea con i requisiti 4.0 per gli<br />

incentivi. Stefano Eliseo<br />

26<br />

27


TRACTOR GOLDONI OF THE YEAR<br />

Che coppia!<br />

Il Q 110 Stage V debutta<br />

col nuovo 4 cilindri Doosan<br />

D24 che con solo 2,4 litri di<br />

cilindrata fornisce 102 cavalli di<br />

potenza e 410 Nm di coppia<br />

Arrivato a un passo dal<br />

baratro dopo il fallimento<br />

del sogno cinese,<br />

Goldoni sta progressivamente<br />

risalendo la china con la nuova<br />

proprietà olandese Keestrack.<br />

Nel 2023, anche sull’onda di un<br />

mercato che ha premiato i trattori<br />

di più bassa potenza, è stato<br />

uno dei pochissimi brand ad<br />

aumentare le vendite in Italia, e<br />

si appresta ad affrontare le sfide<br />

attuali e future con una gamma<br />

in costante rinnovamento.<br />

Una tappa fondamentale di<br />

questo rinnovamento riguarda<br />

i motori, che gioco forza si devono<br />

adeguare, anche nella categoria<br />

degli specializzati, alle<br />

sempre più stringenti normative<br />

antinquinamento. Un percorso<br />

che Goldoni ha scelto di fare<br />

al fianco di Doosan, azienda<br />

sudcoreana con la quale ha<br />

stretto un accordo per i prossimi<br />

5 anni per la fornitura di 8mila<br />

motori Stage V.<br />

A Fieragricola ha debuttato<br />

proprio il modello di punta<br />

dell’azienda carpigiana, il Q<br />

110 Stage V che con 102 cavalli<br />

è il più potente di tutti gli specializzati<br />

Goldoni. Qui il nuovissimo<br />

Doosan D24 Power Up<br />

da 2.400 cc prende il posto del<br />

3 litri VM Stage 3B, senza dunque<br />

incidere minimamente sulle<br />

dimensioni compatte del trattore<br />

POWER UP<br />

Modello Q 110<br />

Motore<br />

Doosan D24<br />

Cilindri/cilindrata n/cc 4/2.392<br />

Potenza massima cv/giri 102/2.600<br />

Coppia massima Nm/giri 410/1.600<br />

Marce a/r n 24/12<br />

Portata pompa l/min 61<br />

Capacità sollevatore kg 2.800<br />

Lunghezza max mm 3.521<br />

Passo mm 1.925<br />

Larghezza min/max mm 1.170/1.878<br />

Peso con telaio/cab. kg 2.275/2.425<br />

che rimangono invariate.<br />

Non ancora presentato ufficialmente,<br />

il 4 cilindri sudcoreano<br />

con questa esuberante<br />

taratura fa il suo debutto su un<br />

trattore proprio col Q 110. Dotato<br />

di turbocompressore con<br />

aftercooler e sistema di iniezione<br />

common rail di Bosch, il<br />

D24 ha un’eccezionale densità<br />

di potenza e valori di coppia<br />

massima, 410 Nm, davvero<br />

straordinari per un motore di<br />

dimensioni così compatte. Privo<br />

di Egr, per il trattamento dei<br />

gas di scarico si affida a una<br />

soluzione composta da catalizzatore<br />

d’ossidazione Doc, filtro<br />

antiparticolato e sistema SCR.<br />

Il serbatoio dell’AdBlue è ben<br />

posizionato sul fianco sinistro<br />

in basso dietro alla ruota e non<br />

aperto è costituito da due pompe<br />

da 38 l/min di portata per lo<br />

sterzo e da 61 per i distributori<br />

(3 posteriori e 3 anteriori) e per<br />

il sollevatore.<br />

La capacità di sollevamento<br />

aumenta fino a 2.800 chili sul<br />

posteriore (prima era 2.500),<br />

mentre il sollevatore anteriore<br />

optional arriva a 1.200 chili.<br />

Completamente ridisegnaostacola<br />

minimamente la visuale,<br />

mentre tutti gli altri componenti<br />

trovano comodamente<br />

posto sotto al cofano.<br />

Il motore non è però la sola<br />

novità del Q110, che rispetto al<br />

precedente modello può vantare<br />

anche miglioramenti a livello<br />

di idraulica ed ergonomia dei<br />

comandi.<br />

L’impianto idraulico a centro<br />

Il Goldoni Q 110<br />

Stage V esposto alla<br />

scorsa edizione di<br />

Fieragricola. In alto<br />

a destra, la nuova<br />

disposizione delle<br />

leve di comando dei<br />

distributori. Qui a<br />

fianco, il sollevatore<br />

posteriore che<br />

ora solleva fino a<br />

2.800 chili. Nella<br />

foto grande, si<br />

nota il serbatoio<br />

dell’AdBlue ben<br />

posizionato dietro<br />

alla ruota anteriore<br />

sinistra.<br />

ta la disposizione delle leve di<br />

comando del sollevatore e dei<br />

distributori, ora ben raggruppate<br />

in una pur rudimentale<br />

console sulla destra del sedile<br />

con anche i vari pulsanti per<br />

l’innesto elettroidraulico della<br />

doppia trazione, del blocco differenziale<br />

e della Pto. Indubbiamente<br />

un passo avanti rispetto<br />

a prima non solo in termini di<br />

comfort operativo ma anche di<br />

efficienza.<br />

La trasmissione rimane invece<br />

quella con cambio meccanico<br />

sincronizzato da 24 rapporti<br />

in avanti e 12 in retro, con<br />

inversore al volante. La leva<br />

del cambio sulla destra permette<br />

l’innesto di 4 marce, le due<br />

gamme lente e veloci si selezionano<br />

con una leva sul tunnel<br />

centrale, una leva a sinistra permette<br />

di inserire le ridotte.<br />

Sergio Bolis<br />

28<br />

29


IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

Potenza<br />

agile<br />

Il Fendt Vario 620 è il<br />

trattore con il motore 4<br />

cilindri più potente sul<br />

mercato. Il 5 litri Agco<br />

Power arriva a 224 cavalli<br />

di potenza e ha una coppia<br />

di 950 Newtonmetri. Con<br />

un peso inferiore agli 8.000<br />

chili e un peso massimo<br />

ammissibile di 13,5<br />

tonnellate il 620 Vario è un<br />

trattore con un favorevole<br />

rapporto peso/potenza per<br />

svolgere con la massima<br />

agilità tutti i lavori aziendali<br />

dal campo alla strada.<br />

SCHEDA TECNICA<br />

VEICOLO PROVATO<br />

Il Fendt 620 Vario è costruito<br />

nello stabilimento Fendt di<br />

Marktoberdorf (Germania)<br />

ed è allestito con pneumatici<br />

Trelleborg TM 800 650/65<br />

R42 posteriori e 540/65 R30<br />

anteriori. Il modello provato<br />

è in allestimento Profi Plus<br />

Setting 2, con terzo punto<br />

idraulico, sollevatore e<br />

Pto anteriore, 5 distributori<br />

posteriori FFC e due<br />

anteriori, clima automatico,<br />

sospensione pneumatica<br />

cabina, sedile super comfort,<br />

terminale 12” nel tetto, fari<br />

LED.<br />

DATI TECNICI<br />

Motore Agco Power<br />

Core50 Stage V 4 cilindri da<br />

5 litri, 224 cv, 950 Nm.<br />

Trasmissione VarioDrive TA<br />

150 a variazione continua.<br />

Impianto idraulico Load<br />

Sensing con pompa da 205<br />

l/min. Capacità massima<br />

sollevatore posteriore 9.983<br />

kg, anteriore 4.505 kg.<br />

Peso 7.740 kg, peso totale<br />

massimo ammissibile<br />

13.500 kg. Passo 2.720<br />

mm.<br />

CONSUMO* l/h 41<br />

AUTONOMIA 8 ore 30’<br />

PREZZO/cv 1.462 euro<br />

A<br />

ncora una volta Fendt anticipa i<br />

tempi e stupisce tutti osando nella<br />

classe di potenza tra 150 e 200<br />

cavalli con la nuova serie di trattori 600<br />

Vario mossi da un propulsore a 4 cilindri.<br />

Il modello 620 Vario, che di cavalli ne ha<br />

addirittura 224, diventa così il trattore a<br />

4 cilindri più potente sul mercato unendo<br />

forza e agilità per proporsi ancora una<br />

volta come la soluzione più funzionale e<br />

all’avanguardia a cui poter aspirare.<br />

Quanti lavori può svolgere in azienda<br />

un trattore da 200 e passa cavalli? praticamente<br />

tutti, specialmente se è compatto<br />

e facilmente manovrabile, con un un carico<br />

utile elevato e un favorevole rapporto<br />

peso/potenza. Questo è il nuovo Fendt<br />

620 Vario, un trattore eclettico e versatile<br />

che alle caratteristiche meccaniche unisce<br />

il non plus ultra delle tecnologie elettroniche<br />

intelligenti per essere non soltanto<br />

produttivo ma anche sostenibile. Il nuovo<br />

motore Agco Power Core 50 ha i consumi<br />

più bassi della categoria, il sistema di<br />

di controllo della pressione degli pneumatici<br />

permette di lavorare sempre nelle<br />

condizioni ottimali in campo e in trasporto<br />

e il sistema operativo FendtONE permette<br />

il perfetto controllo della macchina<br />

per effettuare con maggiore efficienza e<br />

precisione tutte le operazioni.<br />

© Trattori <strong>2024</strong><br />

FENDT<br />

620 VARIO<br />

PROFI PLUS<br />

Lo stato dell’arte della<br />

tecnologia Fendt è tutta nel<br />

rivoluzionario 620 Vario, un 4<br />

cilindri agile e leggero che con<br />

224 cavalli di potenza offre<br />

il massimo delle potenzialità<br />

operative<br />

l+ l-<br />

l L’interfaccia FendtOne permette un<br />

controllo accurato di tutte le funzioni<br />

del trattore<br />

l Il Vario Drive migliora trazione e<br />

manovrabilità, protegge il suolo e<br />

minimizza l’usura dei pneumatici<br />

l Motore con prestazioni elevate e<br />

consumi ridotti<br />

PREZZO EURO<br />

327.550 Iva esclusa<br />

* Desunto dalla scheda tecnica del<br />

motore in potenza massima<br />

l Gli elevati contenuti tecnologici fanno<br />

lievitare il costo d’acquisto<br />

l L’accesso al vano motore non è molto<br />

agevole<br />

l La visibilità sul lato destro è un po’<br />

ostacolata dalla strumentazione e dal<br />

modulo esterno della marmitta<br />

SUSTAINABILITY INDEX<br />

DRIVELINE %<br />

a a e e e 47,5<br />

COMFORT E SICUREZZA<br />

a a a a e 72,2<br />

CARATTERISTICHE DEL VEICOLO<br />

a a a c e 58,6<br />

MOBILITY REVOLUTION TRACTOR<br />

a a a b e 56,5<br />

30<br />

31


cv!<br />

235!<br />

220!<br />

205!<br />

190!<br />

175!<br />

160!<br />

145!<br />

130!<br />

115!<br />

IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

AP CORE 50<br />

119!<br />

112!<br />

104!<br />

97!<br />

89!<br />

82!<br />

74!<br />

67!<br />

100!<br />

59!<br />

900! 1.300! 1.700! 2.100!<br />

giri / minuto !<br />

POTENZA CV! COPPIA KGM!<br />

kgm!<br />

Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato<br />

in modo che le curve di potenza e di<br />

coppia si incontrino al regime di rotazione<br />

in cui si rileva il minor consumo specifico:<br />

138 grammi per cavallo ora a 1.300 giri.<br />

MOTORE<br />

Marca e sigla Agco Power Core 50<br />

Alesaggio/corsa mm 101/126<br />

Cilindri/cc/valvole 4/5.017/16<br />

Potenza massima cv/giri 209/1.900<br />

Pot. massima con DF cv/giri 224/1.900<br />

Potenza specifica cv/litro 41,6<br />

Coppia kgm/giri 96,8/1.300<br />

Riserva di coppia % 31<br />

Rapporto di compressione 17:1<br />

Aspirazione<br />

Intercooler<br />

Iniezione<br />

Common rail<br />

Massa kg 490<br />

Massa specifica kg/litri 97,7<br />

Rendimento 0,45<br />

Cons. spec. min g/cvh/giri 138/1.300<br />

Cons.pot. max litri/h 41<br />

Cons.coppia max litri/h 37,3<br />

Autonomia in pot. max ore 8,5<br />

Indice sollecitazione 9,6<br />

Emissioni<br />

Stage V<br />

INDICE DIESEL <strong>TRATTORI</strong> 6,9<br />

A sinistra, il sistema<br />

di raffreddamento<br />

coi radiatori dei vari<br />

liquidi. Una ventola<br />

ad azionamento<br />

idraulico che funziona<br />

a regolazione<br />

automatica<br />

indipendentemente<br />

dai giri del motore<br />

assicura il giusto<br />

flusso d’aria in base<br />

alle effettive esigenze<br />

di raffreddamento.<br />

Sotto, i tubicini<br />

del sistema Vario<br />

Grip di gonfiaggio<br />

e sgonfiaggio dei<br />

pneumatici, gestibile<br />

dal terminale della<br />

cabina. Più in basso il<br />

sollevatore posteriore<br />

e gli attacchi idraulici<br />

a superficie piatta FFC.<br />

Il motore del futuro<br />

Con 101x126 millimetri di alesaggio e<br />

corsa, gli stessi valori del fratello maggiore<br />

a 6 cilindri che ha debuttato sui<br />

Fendt 700 gen 7, il motore Agco Power<br />

CORE50 ha una cilindrata di 5 litri e con<br />

224 cavalli di potenza massima è il più<br />

potente 4 cilindri attualmente disponibile<br />

su un trattore agricolo. Costruito con un<br />

concetto modulare, ha le stesse caratteristiche<br />

del 6 cilindri, con catalizzatore di<br />

ossidazione diesel DOC, filtro antiparticolato<br />

diesel DPF e riduzione catalitica<br />

selettiva SCR senza dover ricorrere al<br />

ricircolo dei gas di scarico<br />

EGR. Già predisposto<br />

per operare in futuro<br />

con emissioni di<br />

CO2 inferiori agli<br />

attuali standard<br />

Stage V, non<br />

solo con HVO,<br />

ma anche<br />

con etanolo,<br />

metanolo,<br />

biometano o<br />

idrogeno, il<br />

Core 50 eroga<br />

i suoi 224 cavalli<br />

già a 1.700<br />

giri, e 950 Newtonmetri<br />

di coppia<br />

a 1.300, con i<br />

minori consumi di<br />

carburante nella sua<br />

classe di potenza, pari a soli<br />

138 g/cvh.<br />

LA MECCANICA<br />

A bassi regimi<br />

Tutto funziona secondo il<br />

concetto Fendt iD<br />

Il Fendt 620 Vario che i giudici del Tractor<br />

of the Year hanno potuto provare in<br />

anteprima in Germania è la versione<br />

più sofisticata e accessoriata disponibile<br />

a listino. Si tratta dell’allestimento Profi+<br />

Setting 2, cioè con pacchetti di predisposizione<br />

per la guida automatica, di documentazione<br />

e trasferimento dati, telemetria<br />

e controllo attrezzi ISObus.<br />

Tra i vari optional, l’impianto idraulico<br />

maggiorato con pompa da 205 l/min,<br />

il sollevatore e la presa di forza anteriori,<br />

5 distributori idraulici posteriori e due<br />

anteriori tutti con accoppiatori idraulici a<br />

tenuta piatta (FFC) per eliminare le perdite<br />

e sistema di controllo della pressione<br />

degli pneumatici VarioGrip integrato.<br />

Insomma tutto quello che è possibile<br />

immaginare per sfruttare al meglio le potenzialità<br />

di un trattore che, con un peso a<br />

vuoto inferiore a 8 tonnellate e un carico<br />

utile massimo di 13.500 chili può essere<br />

opportunamente zavorrato per adattarsi<br />

agli impieghi più disparati, dal campo<br />

alla strada lavorando sempre in condizioni<br />

ottimali. Le misure compatte e il<br />

semitelaio a clessidra sul quale poggia<br />

il motore garantiscono poi un’eccellente<br />

manovrabilità, anche con pneumatici di<br />

grandi dimensioni e ampia superficie di<br />

appoggio.<br />

Il motore 4 cilindri da 5 litri di cilindrata<br />

fa parte della nuova famiglia di propulsori<br />

CORE di Agco Power che abbinato<br />

alla trasmissione VarioDrive forma<br />

una catena cinematica di straordinaria efficienza.<br />

Il motore lavora a regimi ridotti,<br />

con una coppia massima di 950 Newtonmetri<br />

già a 1.300 giri e una potenza di 209<br />

cavalli disponibile a partire da 1.700 giri.<br />

Oltre al motore, tutti i componenti, gli<br />

ingranaggi, l’impianto idraulico e il sistema<br />

di raffreddamento, sono stati progettati<br />

secondo il principio di bassa velocità<br />

Fendt iD al fine di garantire elevata forza<br />

di trazione e di accelerazione con un consumo<br />

specifico di carburante minimo e<br />

ridurre le usure.<br />

Il Dynamic Performance offre poi una<br />

potenza aggiuntiva di 15 cavalli se neces-<br />

sari indipendentemente dalla velocità di<br />

guida, cioè anche a trattore fermo e con<br />

presa di forza disattivata, portando di fatto<br />

la potenza effettivamente disponibile<br />

in ogni situazione a 224 cavalli.<br />

Sempre la giusta trazione<br />

La trasmissione VarioDrive di nuova generazione<br />

(ha debuttato sulle ultime serie di<br />

trattori Fendt di potenza superiore) è constituita<br />

da un cambio continuo monogamma<br />

con controllo indipendente dell’asse anteriore<br />

e posteriore. In pratica la trasmissione<br />

misura continuamente lo slittamento su tutte<br />

e quattro le ruote e regola l’alimentazione<br />

in modo sensibile ottimizzando la potenza<br />

di trazione per migliorare l’aderenza. In<br />

questo modo si scarica a terra la massima<br />

forza di trazione preservando il terreno e<br />

32<br />

33


IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

CARRO<br />

Motore poggiato su un semi telaio rastremato<br />

a ‘clessidra’ sul quale è agganciato<br />

l’assale anteriore sospeso.<br />

TRASMISSIONE<br />

Cambio a variazione continua Vario Drive<br />

TA 150. I due assali anteriore e posteriore<br />

sono gestiti in modo indipendente<br />

da due motori idrostatici a pistoni assiali<br />

azionati dalla stessa pompa. Il rapporto<br />

tra gli assali non è più fisso ma variabile:<br />

una frizione a regolazione intelligente<br />

è responsabile dell’interazione tra i due<br />

assali, trasferendo automaticamente la<br />

coppia motrice in base alle esigenze,<br />

spostandola sull’asse che ha maggiore<br />

aderenza.<br />

SISTEMA IDRAUILCO<br />

E SOLLEVATORE<br />

Impianto a un circuito chiuso Load-sensing<br />

con pompa assiale a pistoni a cilindrata<br />

variabile (85 cc) con rilevamento<br />

elettrico del carico. Dotazione opzionale<br />

con flusso massimo di 205 litri al minuto. 5<br />

distributori posteriori e 2 anteriori a doppio<br />

effetto e controllo elettronico. Sollevatore<br />

posteriore da 9.983 chili di capacità massima;<br />

anteriore da 4.505 chili.<br />

STERZO<br />

Idrostatico con pistone a stelo passante<br />

nel corpo centrale dell’assale. Effetto ‘pullin<br />

turn’ grazie all’azionamento indipendente<br />

dei due assali.<br />

FRENI<br />

Multidisco in bagno d’olio a doppio circuito,<br />

con azionamento pneumatico. Freno a<br />

mano elettro-pneumatico di serie.<br />

Qui a fianco, i due sedili<br />

in pelle, quello del<br />

guidatore che si regola<br />

in automatico in base al<br />

peso del conducente.<br />

Sotto, il volante con la<br />

dashboard da 10”. In<br />

basso a sinistra, il terzo<br />

terminale da 12 “ a<br />

scomparsa nel tettuccio,<br />

con suddivisione dell’area<br />

di visualizzazione in fino<br />

a 6 riquadri, e il bracciolo<br />

con leva multifunzione<br />

e joystick 3L capace di<br />

slezionare 3 movimenti<br />

sul caricatore frontale e<br />

anche l’inversore.<br />

Metro e bilancia<br />

Lunghezza mm 5.197<br />

Larghezza mm 2.550<br />

Altezza massima cabina mm 3.145<br />

Passo mm 2.720<br />

Carreggiata post mm 1.870<br />

Carreggiata ant mm 1.950<br />

Luca da terra mm 550<br />

Capacità soll.post kg 9.983<br />

Peso kg 7.740<br />

Serbatoio gasolio/ AdBlue l 347/36<br />

PRESA DI FORZA<br />

Indipendente con frizioni multidisco in<br />

bagno d’olio ad innesto modulato dalla<br />

centralina di controllo in funzione del<br />

carico e del regime motore. Velocità di<br />

540/540E/1.000/1.000E giri/min.<br />

di sistemi di sedili innovativi per veicoli<br />

commerciali) ricoperta in pelle e con regolazione<br />

flessibile dello schienale superiore<br />

per sostenere il corpo anche quando<br />

rivolto all’indietro offre un comfort difficilmente<br />

eguagliabile. Il sedile si regola<br />

in modo completamente automatico in<br />

base al peso del conducente ed è dotato di<br />

sospensione a bassa frequenza, supporto<br />

lombare pneumatico e climatizzazione<br />

attiva. Come se non bastasse, la configurazione<br />

standard della cabina prevede un<br />

sistema di autolivellamento integrale con<br />

ammortizzatori pneumatici posteriori.<br />

La superficie vetrata totale è di 6,2 metri<br />

quadri, e due telecamere opzionali per<br />

la parte anteriore e posteriore facilitano<br />

le manovre e consentono una visibilità<br />

diretta sull’attrezzo, aumentando la sicuminimizzando<br />

le perdite di potenza e l’usura<br />

degli pneumatici.<br />

Grazie al controllo indipendente<br />

dall’asse, il cosiddetto effetto pull-in-turn<br />

trascina poi la macchina in curva riducendo<br />

il raggio di sterzo. All’interno della<br />

gamma di lavoro principale il regime motore<br />

è sempre compreso tra 1.350 e 1.800<br />

giri/min e la velocità massima di 50 km/h<br />

si tocca a soli 1.250 giri/min.<br />

L’impianto idraulico che di serie prevede<br />

una pompa Load Sensing a portata variabile<br />

da 152 litri/min è maggiorato in questo<br />

caso con una pompa da 205 litri. Il circuito<br />

alimenta 5 distributori elettroidraulici<br />

posteriori e 2 anteriori. Come sempre sui<br />

trattori Fendt i circuiti per olio del cambio e<br />

idraulico sono separati, quindi senza nessun<br />

rischio di contaminazione tra loro.<br />

LA CABINA<br />

Più che comoda<br />

Sospensioni pneumatiche e<br />

sedile super confortevole<br />

Pensato anche per impieghi col caricatore<br />

frontale (sono disponibili di<br />

fabbrica i modelli Cargo 4.85, 5.85<br />

e 5.90 per diverse altezze e capacità di<br />

sollevamento) il Fendt 620 Vario ha la<br />

cabina Visioplus con parabrezza esteso e<br />

ricurvo per offrire un angolo di visuale di<br />

77 gradi verso l’alto.<br />

Appena seduti si sente la differenza.<br />

La nuova poltroncina realizzata appositamente<br />

da Isri (azienda tedesca specializzata<br />

nello sviluppo e nella produzione<br />

rezza e il comfort di lavoro.<br />

Come in un ufficio<br />

La gestione del trattore avviene tramite il<br />

sistema operativo FendtOne che tra comandi<br />

‘onboard’ e ‘offboard’ combina soluzioni<br />

di smart farming e di gestione dell’azienda<br />

agricola per l’uso in campo e in ufficio. La<br />

piattaforma di comando ‘onboard’ comprende<br />

di serie il joystick multifunzione, la<br />

dashboard digitale da 10” al volante (che<br />

funge da cruscotto digitale) e il terminale<br />

da 12” sul bracciolo. L’allestimento Profi+<br />

Setting 2 si arricchisce poi del joystick 3L e<br />

di due coppie di bilancieri per comandare le<br />

valvole idrauliche. Il terzo monitor da 12” a<br />

scomparsa nel tettuccio è optional.<br />

Il joystick multifunzione sul bracciolo,<br />

che comanda la trasmissione, è dotato di<br />

18 tasti retroilluminati, 13 dei quali possono<br />

essere assegnati liberamente, identificabili<br />

con codici colore.<br />

Degno di una limousine anche il pacchetto<br />

infotainment con 8 microfoni integrati<br />

nel tetto per avere una qualità ottimale<br />

di ricezione e invio del vivavoce<br />

con eliminazione dei rumori di fondo e<br />

una radio dotata di 4 altoparlanti premium<br />

con subwoofer.<br />

34<br />

35


IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

Classe<br />

compatta<br />

L’Axos 240 è il modello<br />

più ‘robusto’ della<br />

nuova generazione<br />

di light utility Claas<br />

made in Carraro<br />

Agritalia. Un macchina<br />

compatta, solida,<br />

semplice da utilizzare<br />

e ben manovrabile.<br />

Con i suoi 103 cavalli<br />

di potenza e un peso<br />

a vuoto di 4 mila<br />

chili si presta all’uso<br />

quotidiano in azienda.<br />

Nota di merito al<br />

comfort grazie al<br />

layout migliorato della<br />

cabina.<br />

SCHEDA TECNICA<br />

VEICOLO PROVATO<br />

Il Claas Axos 240 in prova è<br />

costruito nello stabilimento<br />

Carraro Agritalia di Rovigo ed<br />

è equipaggiato con pneumatici<br />

MItas AC 65 540/65 R34<br />

posteriori e 440/65 R24<br />

anteriori. Il modello provato<br />

è allestito con due memorie<br />

giri motore, dispositivo<br />

Smart Stop, tre distributori<br />

meccanici posteriori con<br />

regolatori di flusso, quattro<br />

innesti centrali idraulici, telaio<br />

caricatore frontale con E-Pilot<br />

S, sollevatore anteriore cat.<br />

2, clima manuale, sedile<br />

operatore sospeso, sedile<br />

passeggero, parabrezza<br />

apribile.<br />

DATI TECNICI<br />

Motore Fpt Industrial<br />

F36 Stage V 4 cilindri da<br />

3,6 litri, 103 cv, 406 Nm.<br />

Trasmissione Carraro<br />

T100Evo HD a 3 gamme,<br />

5 marce, Hi-Lo e inversore<br />

elettroidraulico . Capacità<br />

massima sollevatore<br />

posteriore 3.350 kg, anteriore<br />

3.230 kg. Peso 4.080 kg,<br />

peso massimo consentito<br />

6.000 kg.<br />

CONSUMO* l/h 19,6<br />

AUTONOMIA 6 ore 18’<br />

PREZZO/cv 1.011 euro<br />

Presentata nello scorso autunno<br />

assieme alla gamma Elios, la<br />

nuova serie Axos si inserisce nel<br />

segmento dei light utility del brand tedesco.<br />

Per questa fascia, come per gli<br />

specializzati, Claas ha deciso di affidarsi<br />

alla divisione Agritalia del guppo<br />

Carraro che, come noto, fornisce compatti<br />

anche per Massey Ferguson, Valtra,<br />

John Deere e da quest’anno Antonio<br />

Carraro. Tra Elios e Axos sono ben<br />

9 i ‘multipourpose’ disponibili a listino<br />

e l’Axos 240, con i suoi 103 cavalli,<br />

si piazza al vertice alto della gamma.<br />

Affidabilità, prestazioni, comfort<br />

e soprattutto versatilità alla base del<br />

progetto di una macchina destinata<br />

all’uso quotidiano in azienda, dalla<br />

movimentazione con caricatore, ai trasporti,<br />

alla fienagione e alle lavorazioni<br />

leggere in campo aperto. Mansioni<br />

che l’Axos 240 affronta senza alcun<br />

timore reverenziale grazie anche a una<br />

capacità di sollevamento che si avvicima<br />

alle 3 tonnellate e mezzo e alla<br />

possibilità di montare ruote posteriori<br />

fino a 34 pollici. Selezionato tra i finalisti<br />

del Best Utility <strong>2024</strong>, lo abbiamo<br />

testato con la giuria del Tractor of the<br />

Year nei pressi del quartier generale<br />

Claas ad Harsewinkel.<br />

© Trattori <strong>2024</strong><br />

CLAAS<br />

AXOS<br />

240<br />

Senza tanti fronzoli il<br />

light utility di Claas è un<br />

trattore ideale per l’utilizzo<br />

‘multipourpose’ con un<br />

livello di prestazioni ed<br />

ergonomia ai vertici del<br />

segmento<br />

l+ l-<br />

l Ben manovrabile e facile da usare grazie<br />

anche alla funzione Smart Stop<br />

l Ampio ventaglio di scelta per l’idraulica<br />

l Cabina spaziosa, confortevole e dotata di<br />

ottima visibilità<br />

l Manutenzione agevole e costi di eserczio<br />

ridotti<br />

PREZZO EURO<br />

104.145 Iva esclusa<br />

* Desunto dalla scheda tecnica del<br />

motore in potenza massima<br />

l La leva delle gamme è in posizione un<br />

po’ scomoda<br />

l Non c’è possibilità di allestimento con<br />

le funzioni Isobus e i pacchetti precision<br />

farming<br />

l Aria condizionata solo su richiesta<br />

SUSTAINABILITY INDEX<br />

DRIVELINE %<br />

a d e e e 33,5<br />

COMFORT E SICUREZZA<br />

a d e e e 38,5<br />

CARATTERISTICHE DEL VEICOLO<br />

a d e e e 32,6<br />

MOBILITY REVOLUTION TRACTOR<br />

a d e e e 34,5<br />

36<br />

37


cv!<br />

120!<br />

110!<br />

100!<br />

90!<br />

80!<br />

70!<br />

60!<br />

50!<br />

40!<br />

IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

FPT F36<br />

30!<br />

30!<br />

700! 1.300! 1.900! 2.500!<br />

giri / minuto !<br />

POTENZA CV! COPPIA KGM!<br />

Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato<br />

in modo che le curve di potenza e di<br />

coppia si incontrino al regime di rotazione<br />

in cui si rileva il minor consumo specifico:<br />

145 grammi per cavallo ora a 1.500 giri.<br />

MOTORE<br />

kgm!<br />

48!<br />

46!<br />

44!<br />

42!<br />

40!<br />

38!<br />

36!<br />

34!<br />

32!<br />

Marca e sigla<br />

FPT F36<br />

Alesaggio/corsa mm 102/110<br />

Cilindri/cc/valvole 4/3.595/16<br />

Potenza max cv/giri 103/2.000<br />

Potenza nom cv/giri 98/2.300<br />

Potenza specifica cv/litro 28,6<br />

Coppia Nm/giri 406/1.500<br />

Riserva di coppia % 29<br />

Rapporto di compressione 17:1<br />

Aspirazione<br />

Intercooler<br />

Iniezione<br />

Common rail<br />

Massa kg 320<br />

Massa specifica kg/litro 89<br />

Rendimento 0,43<br />

Cons. spec. min. g/cvh/giri 145/1.500<br />

Consumo pot. max litri/h 19,6<br />

Consumo coppia max litri/h 17,8<br />

Autonomia in pot. max ore 6,3<br />

Indice sollecitazione 8,2<br />

Emissioni<br />

Stage V<br />

INDICE DIESEL <strong>TRATTORI</strong> 6,5<br />

Qui a fianco, l’Axos<br />

240 in prova abbinato<br />

con il trinciastocchi<br />

a denti Lemken<br />

Smaragd 9. Sotto,<br />

la predisposizione<br />

per il caricatore<br />

frontale e, più in<br />

basso, il sollevatore<br />

elettronico da 3.350<br />

chili e i 3 distributori<br />

a controllo meccanico<br />

con regolatori di<br />

portata.<br />

Al centro, il serbatoio<br />

carburante da 105 litri<br />

posizionato sotto la<br />

cabina e il 4 clindri Fpt<br />

F36 emissionato Stage<br />

V. Nella parte frontale<br />

del vano anche il<br />

piccolo serbatoio da<br />

10 litri per l’AdBlue.<br />

Un must dei campi<br />

Carraro Agritalia così come i suoi partner<br />

nella realizzazione di trattori compatti<br />

hanno già da tempo deciso di affidarsi a<br />

FPT Industrial. Il Claas Axos 240 monta<br />

il 4 cilindri F36 da 3,6 litri Stage V, che<br />

rappresenta la soluzione flessibile Fpt<br />

Industrial per applicazioni leggere e<br />

di fascia media<br />

superiori a 56 kW<br />

(75 CV), offrendo<br />

prestazioni elevate e<br />

bassi costi operativi<br />

con un layout<br />

molto compatto,<br />

fondamentale per le<br />

applicazioni su trattori<br />

di queste dimensioni.<br />

Facilità di manutenzione<br />

e bassi costi di<br />

esercizio sono assicurati<br />

dall’intervallo<br />

di cambio olio di 600<br />

ore e dalla manutenzione<br />

su un lato.<br />

Per soddisfare i requisiti sulle emissioni<br />

Stage V, F36 è dotato del sistema<br />

HI-eScr2, un ulteriore passo avanti<br />

nell’esperienza Scr a lungo termine di<br />

Fpt Industrial. Il dispositivo non richiede<br />

modifiche di layout rispetto ai precedenti<br />

modelli Stage IV / Tier 4 Final, evitando<br />

dunque l’esigenza di ripensare il design<br />

delle macchine, come nel caso dei requisiti<br />

di raffreddamento, rimasti invariati<br />

nelle varie fasi normative.<br />

LA MECCANICA<br />

Made in Italy<br />

Powertrain Carraro e<br />

‘cervello’ Fpt Inustrial<br />

Gli Axos 200 disponibili in due<br />

modelli da 93 (230) e 103 cavalli<br />

(240) si piazzano nella gamma<br />

Claas subito al di sotto degli Arion 400<br />

che rappresentano la fascia premium<br />

del segmento aziendale. Stiamo dunque<br />

parlando di macchine che se da un lato<br />

devono essere produttive e versatiliti,<br />

dall’altro richiedono maneggevolezza e<br />

un’estrema praticità di utilizzo.<br />

Con un peso a vuoto di poco più di<br />

4 tonnellate e un carico massimo ammissibile<br />

di 6 tonnellate, l’Axos 200 ha<br />

un’altezza di 2,62 metri, una larghezza di<br />

2,206 metri e un raggio di sterzata minimo<br />

di 3,79 metri, coadiuvato da un angolo<br />

di sterzo di 55 gradi.<br />

Sotto al bel cofano che ricalca le linee<br />

delle gamme superiori alloggia la classica<br />

unità a 4 cilidri Fpt F36 da 3,6 litri<br />

di cubatura con pressione di iniezione a<br />

1.800 bar, turbocompressore wastegate,<br />

intercooler e ventola viscosa, che eroga<br />

98 cavalli di potenza nominale a 2.300<br />

giri al minuto e 103 cavalli di potenza<br />

massima a 2.000 giri al minuto. La coppia<br />

massima si attesta invece sui 406 Nm<br />

a 1.500 giri.<br />

Prestazioni sicuramente di livello in<br />

questa fascia, enfatizzate da intervalli di<br />

cambio olio ogni 600 ore, consumi contenuti<br />

e dalla possibilità, grazie al controllo<br />

elettronico, di impostare e richiamare<br />

due regimi motore. Omologato Stage V, il<br />

propulsore si avvale di catalizzatore Scr,<br />

filtro antiparticolato diesel (Dpf), catalizzatore<br />

di ossidazione diesel (Doc) e ricircolo<br />

dei gas di scarico (Egr) raffreddato<br />

esternamente.<br />

Tutto sotto al cofano<br />

L’intero gruppo di post trattamento è integrato<br />

alla perfezione sotto il cofano per<br />

non compromettere la visibilità dell’operatore.<br />

Proprio davanti ai radiatori e al<br />

filtro dell’aria è piazzato il piccolo serbatoio<br />

dell’AdBlue da 10 litri, mentre quello<br />

del gasolio da 105 litri è in posizione<br />

tradizionale sotto la cabina.<br />

Al capitolo cambio la scelta cade sul<br />

modulo meccanico Carraro T100Evo<br />

HD impreziosito da comodi azionamenti<br />

elettroidraulici. Il 240 testato montava la<br />

versione più sofisticata con Hi-Lo sotto<br />

carico TwinShift e inversore idraulico<br />

ReverShift che agiscono su tre gamme<br />

e cinque marce per un totale di 30 rapporti<br />

in avanti e 15 in retro. Il pulsante<br />

declutch solleva l’operatore dal dover<br />

premere il pedale della frizione quando<br />

si cambia marcia e gli inserimenti sono<br />

morbidi e precisi grazie alla leva a corsa<br />

ridotta. Per il cambio gamma occorre invece<br />

raggiungere l’apposità leva alla base<br />

del sedile che, sebbene si utilizzi poco e<br />

sia stata migliorata negli innesti non è<br />

proprio comodissima. Molto utile invece<br />

la funzione Smart Stop, in optional, che<br />

disimpegna automaticamente la trasmis-<br />

38<br />

39


IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

TRASMISSIONE<br />

Cambio meccanico a ingranaggi con profilo<br />

elicoidale con frizione multidisco a<br />

bagno d’olio. Cambio con 5 rapporti sincronizzati<br />

per le marce e 3 gamme lente/<br />

medie/veloci. Hi-lo e inversore elettroidraulici<br />

per un totale di 30 marce in avanti<br />

e 15 in retro, a partire dalla velocità minima<br />

di 0,5 chilometri orari fino alla velocità<br />

massima di 40. Pulsante de-clutch sulla<br />

leva del cambio per cambiare marcia senza<br />

premere il pedale della frizione.<br />

TRAZIONE<br />

Innesto trazione anteriore a comando elettroidraulico.<br />

Assale anteriore rigido, con<br />

angolo di oscillazione di 8 gradi e angolo<br />

di sterzata massimo di 55. Bloccaggio differenziale<br />

anteriore a slittamento limitato<br />

(autobloccante a dischi), e bloccaggio del<br />

differenziale posteriore al 100 per cento di<br />

tipo meccanico ad innesto elettroidraulico<br />

(sgancio automatico sopra i 14 km/h o premendo<br />

il pedale del freno).<br />

IMPIANTO IDRAULICO<br />

Due pompe indipendenti, una da 60 litri al<br />

minuto di portata per sollevatore distributori<br />

e una da 27 litri al minuto per i servizi.<br />

Tre i distributori posteriori a comando<br />

meccanico con regolatori di porata compensati<br />

a singolo e doppio effetto. Sollevatore<br />

elettronico con controllo remoto su<br />

entrambi i lati, regolazione portata e timer.<br />

Attacco a tre punti di categoria 2.<br />

STERZO<br />

Di tipo idrostatico con pompa dedicata.<br />

FRENI<br />

A 10 dischi in bagno d’olio (diametro esterno<br />

165 millimetri) con azione meccanica e<br />

idraulica integrata.<br />

PRESA DI FORZA<br />

Posteriore a innesto elettroidraulico a due<br />

velocità: 540 e 540Eco e sincronizzata al<br />

cambio. Frizione a disco secco da 12”.<br />

Comandi ben disposti,<br />

spazio abbondante,<br />

seduta confortevole e<br />

nuovo cruscotto con<br />

display digitale al centro.<br />

nell’ultima versione,<br />

l’abitacolo degli utility<br />

Claas è sicuramente un<br />

punto di forza.<br />

Metro e bilancia<br />

Lunghezza mm 4.067<br />

Larghezza mm 2.206<br />

Altezza mm 2.605<br />

Passo mm 2.286<br />

Angolo di sterzo gradi 55<br />

Capacità soll. post kg 3.350<br />

Peso kg 4.000<br />

Serbatoio gasolio/AdBlue l 105/10<br />

sione per fermare il trattore quando si<br />

preme il pedale del freno in presenza di<br />

semafori, incroci o durante il lavoro con<br />

il caricatore frontale. Il cambio si riattiva<br />

non appena viene rilasciato il freno senza<br />

intervenire sulla frizione.<br />

Gli attrezzi ringraziano<br />

A livello di idraulica il nostro Axos 240<br />

dispone di un circutito aperto a doppia<br />

pompa di cui una da 27 litri al minuto<br />

per i servizi (idroguida, freno e autoconsumo)<br />

e una da 60 per sollevatore e distributori.<br />

Su richiesta è però disponibile<br />

anche l’impianto a tripla pompa che riserva<br />

quella da 60 ai soli distributori e ne<br />

prevede un’altra da 27 litri esclusivamente<br />

dedicata al sollevatore oltre a quella di<br />

serie per i servizi. Ne deriva una mandata<br />

complessiva di 87 litri al minuto.<br />

Quest’ultima opzione prevede anche<br />

quattro distributori elettroidraulici configurabili<br />

con regolatore di flusso posteriori.<br />

Nel nostro caso sono invece tre a<br />

comando meccanico. Ottima la capacità<br />

massima di 3.350 chili del sollevatore<br />

posteriore a gestione elettronica. Su richiesta<br />

anche il sollevatore anteriore da<br />

3.230 chii e il caricatore frontale con capacità<br />

fino a 3.200 chil manovrabile con<br />

l’apposito joystick l’E-Pilot S sulla consolle<br />

di destra. In optional per i modelli<br />

con distributori elettroidraulici anche<br />

l’evoluzione Electropilot, che può essere<br />

utilizzato anche per azionare le funzioni<br />

idrauliche degli attrezzi posteriori ed<br />

è provvisto di due pulsanti per azionare<br />

l’inversore Revershift.<br />

LA CABINA<br />

Ergonomia ok<br />

Migliorata nelle finiture e<br />

nell’interfaccia<br />

Rivisitata nel look e migliorata a livello<br />

di comfort ed ergonomia, la<br />

cabina dei nuovi utility Claas presenta<br />

la piattaforma piana, l’aria condizionata,<br />

il sedile del conducente sospeso<br />

pneumaticamente, lo strapuntino ripiegabile<br />

per il passseggero e uno specchietto<br />

retrovisore aggiuntivo per l’interno<br />

dell’abitacolo. Entrambi i parabrezza,<br />

anteriore e posteriore, sono apribili con I<br />

montanti sottili con montanti sottili che<br />

garantiscono una visibilità a 360 gradi. I<br />

principali comandi sono posizionati sulla<br />

console laterale, raggruppati per funzione<br />

e tutti facilmente raggiungibili. L’accesso<br />

in cabina può avvenire anche tramite la<br />

portiera di destra.<br />

Tutto sotto controllo<br />

Le informazioni più rilevanti, come il<br />

consumo, la temperatura dell’olio della<br />

trasmissione o il livello del filtro antiparticolato<br />

diesel, possono essere visualizzate<br />

sul display a colori da 4,2 pollici al<br />

centro del cruscotto. Il monitor può anche<br />

essere utilizzato per regolare alcune<br />

funzioni come la velocità di sollevamento<br />

del terzo punto.e, per le versioni con distributori<br />

elettronici, il tempo di risposta<br />

dei distributori idraulici e la portata massima,<br />

nonché i temporizzatori.<br />

40<br />

41


CARRI MISCELATORI<br />

Carri e buoi<br />

dei paesi tuoi<br />

È completamente italiana l’offerta di carri<br />

miscelatori con motori elettrici che abbiamo<br />

visto a Fieragricola. Soluzioni dedicate al<br />

comparto zootecnico, altamente silenziose e<br />

non inquinanti, adatte a ogni tipologia di stalla<br />

L’Italia, ancora una volta,<br />

fa da apripista. In questo<br />

caso nel segmento<br />

dei carri miscelatori con motorizzazioni<br />

elettriche, l’ultima<br />

frontiera della zootecnia<br />

moderna. Che è sempre<br />

più attenta alla sostenibilità<br />

aziendale e al benessere degli<br />

animali. E sono proprio italiane<br />

le tre aziende che durante<br />

l’ultima edizione di Fieragricola,<br />

a Veronafiere, hanno<br />

mostrato al pubblico i carri<br />

miscelatori elettrici di nuova<br />

concezione. Nello specifico,<br />

stiamo parlando di Faresin,<br />

Bravo e Supertino: tre storiche<br />

realtà fortemente radicate nel<br />

territorio ma con un’anima internazionale<br />

sempre più spiccata.<br />

Ma andiamo con ordine.<br />

FARESIN<br />

La prima novità elettrica in<br />

questo segmento è il Leader<br />

PF 1.14 Full Electric. Con<br />

prestazioni non difformi dalle<br />

controparti endotermiche<br />

(anch’esse sfoggiate alla kermesse<br />

veronese), il nuovo<br />

elettrico si pone come la soluzione<br />

ideale per aziende agricole<br />

di dimensioni contenute,<br />

che dispongono di impianti<br />

alimentati da fonti rinnovabili<br />

per la produzione dell’energia<br />

elettrica.<br />

L’autonomia, sufficiente a<br />

completare almeno un’intera<br />

giornata in un’azienda agricola<br />

di medie dimensioni, è<br />

garantita da una batteria al<br />

litio-ferro-fosfato da 91 kW<br />

e 210 Ah, installata nel vano<br />

motore posteriore e integrata<br />

con telematica Farmatics per<br />

FARESIN<br />

il controllo da remoto. La<br />

sua posizione sul retrotreno<br />

permette un’ottimale distribuzione<br />

dei pesi, maggiore<br />

praticità operativa come la riduzione<br />

dello sporco nel vano<br />

e la facilità di accesso ai componenti<br />

e una serie di vantaggi<br />

durante la guida, come il<br />

comfort e la visibilità sul lato<br />

destro. La ricarica della batteria<br />

viene effettuata in assoluta<br />

flessibilità grazie al sistema<br />

Universal Charge, un’unica<br />

interfaccia plug-in per le alimentazioni<br />

220V monofase e<br />

400 V trifase.<br />

Il nuovo carro Faresin è spin-<br />

In queste pagine il<br />

Leader PF 1.14 Full<br />

Electric di Faresin.<br />

Qui sopra la prima<br />

versione svelata al<br />

pubblico durante<br />

l’evento dello<br />

scorso settembre<br />

svoltosi a Breganze<br />

per i 50 anni del<br />

brand. Sotto la<br />

spaziosa cabina<br />

del nuovo carro<br />

miscelatore. A<br />

destra, invece, il<br />

modello esposto<br />

nei padiglioni di<br />

Veronafiere durante<br />

Fieragricola <strong>2024</strong><br />

to da un motore elettrico da<br />

51 kW posizionato nell’assale<br />

posteriore. Il sistema è dotato<br />

di due marce che permettono<br />

spostamenti fino ad una<br />

velocità massima di 20 km/h.<br />

Esattamente come la controparte<br />

endotermica, il Leader<br />

PF Full Electric dispone di<br />

quattro ruote motrici sterzanti<br />

che permettono tre tipologie<br />

di sterzatura (concentrica, a<br />

granchio e solo anteriore).<br />

Presenti anche sospensioni<br />

idropneumatiche registrabili<br />

in altezza attraverso un comando<br />

presente in cabina, che<br />

consentono una guida confortevole<br />

e in piena sicurezza.<br />

Nonostante le difficoltà tecniche,<br />

Faresin è riuscito a equipaggiare<br />

il nuovo Leader PF<br />

Full Electric con una potente<br />

fresa con larghezza di 2000<br />

mm azionata da un motore<br />

elettrico da 45 kW, per consentire<br />

il carico autonomo dei<br />

vari componenti della ricetta.<br />

La cabina PF, da sempre punto<br />

di forza dei semoventi Faresin,<br />

permette all’operatore<br />

di lavorare in una posizione<br />

di assoluto controllo, grazie<br />

alle ampie superfici vetrate e<br />

all’ottima visibilità. A bordo<br />

i comandi sono disposti in<br />

modo ergonomico per gestire<br />

in modo intuitivo tutte le<br />

funzioni della macchina. Il<br />

nuovo display da ben 10” permette<br />

una facile navigazione<br />

tra tutti i comandi e permette<br />

di visualizzare in tempo reale<br />

tutti i parametri della macchina<br />

e i dati del sistema di analisi<br />

NIR integrato.<br />

BRAVO<br />

Forte di una storia che affonda<br />

le sue radici negli anni<br />

42<br />

43


CARRI MISCELATORI<br />

’70 nella provincia di Cuneo,<br />

anche Bravo ha sfoggiato<br />

la sua ultima novità di<br />

prodotto tra i padiglioni di<br />

Fieragricola: stiamo parlando<br />

di ROTOMIX-e, un carro<br />

miscelatore full-electric,<br />

sviluppato per lavorare quasi<br />

totalmente senza idraulica,<br />

grazie alla possibilità di<br />

sfruttare le potenzialità e le<br />

riserve di coppia dei motori<br />

elettrici brush-less, ovvero a<br />

corrente continua con rotore<br />

a magneti permanenti (che,<br />

a differenza di un motore a<br />

spazzole, per funzionare non<br />

ha contatti elettrici striscianti<br />

sull’albero del rotore). Tra i<br />

vantaggi del nuovo carro miscelatore<br />

- che, va ricordato,<br />

prende in prestito numerose<br />

caratteristiche operative<br />

dai modelli endotermici del<br />

brand - spicca senza dubbio la<br />

silenziosità, un parametro di<br />

fondamentale importanza, soprattutto<br />

all’interno di aziende<br />

zootecniche, che impatta<br />

positivamente sulla vita degli<br />

animali. Ma anche il risparmio<br />

energetico reso possibile<br />

dalla motorizzazione elettrica<br />

(che può essere portato alle<br />

estreme conseguenze se usato<br />

in sinergia coi pannelli solari)<br />

SUPERTINO<br />

e l’assenza di emissioni nocive<br />

all’interno degli ambienti<br />

di lavoro.<br />

Nove le possibili botti che<br />

la versione elettrica, come le<br />

controparti diesel e biometano,<br />

può portare in dote: da<br />

13,16, 20, 21, 23, 26, 30, 35<br />

e da 40 m3. Dieci, invece, i<br />

modelli totali presenti nella<br />

gamma Rotomix, che si differenziamo<br />

per ingombri e<br />

capacità operativa. In questo<br />

carro elettrico, in sostanza,<br />

c’è un motore per ogni componente<br />

meccanica: quindi<br />

per fresa, mulino, coclea di<br />

miscelazione, rotazione botte,<br />

trazione e centralina servizi.<br />

La potenza è gestita da singoli<br />

inverter che permettono<br />

impostazioni mirate e dettagliate,<br />

in base alle necessità<br />

degli operatori.<br />

SUPERTINO<br />

Per Supertino, l’approdo nel<br />

mondo green va fatto risalire<br />

al 2017, quando il costruttore<br />

di Saluzzo presentò la prima<br />

versione del carro miscelatore<br />

elettrico Electra 1, un modello<br />

ancora embrionale che<br />

però, ai tempi, rappresentò<br />

In alto, con<br />

livrea bianca e<br />

decalcomanie blu,<br />

il Supertino Electra<br />

2, la soluzione<br />

elettrica presentata<br />

a Fieragricola<br />

dal costruttore<br />

di Saluzzo. Qui<br />

sopra si nota il<br />

caratteristico vano<br />

in cui è stoccata la<br />

soluzione modulare<br />

a batterie. Qui a<br />

fianco, invece,<br />

il Rotomix-e con<br />

livrea verde.<br />

Disponibile in 10<br />

modelli, presenta<br />

caratteristiche<br />

non dissimili dalla<br />

controparte diesel.<br />

BRAVO<br />

una mezza rivoluzione per il<br />

settore. L’ultima evoluzione<br />

di questo progetto – l’Electra<br />

2 – nella versione base, monta<br />

un propulsore elettrico da 150<br />

kW di potenza<br />

(circa<br />

200 cv). La<br />

versione top<br />

di gamma,<br />

invece, porta<br />

in dote un<br />

motore maggiorato,<br />

da<br />

180 kW (245<br />

cv). I modelli<br />

disponibili<br />

sono<br />

nove: il 12,14, 16, 19, 21, 23<br />

(che rientrano nella categoria<br />

‘base’) e il 26, 28 e 30 (Electra<br />

2 MAXI), con lunghezze<br />

comprese tra 7800 e 8700 mm<br />

e larghezze che oscillano tra<br />

1100 e 1250 mm. Questa nuova<br />

incarnazione del progetto<br />

Electra garantisce l’autonomia<br />

sufficiente per due cicli<br />

di miscelazione mantenendo<br />

una rimanenza del 35% di carica.<br />

L’autonomia garantita,<br />

in sostanza, è di oltre due ore<br />

ed è ideale per fresare l’insilato<br />

ed effettuare una passata<br />

nelle stalle per ‘ricaricare’ le<br />

mangiatoie. Questo è possibile<br />

grazie alla nuova versione<br />

di pack-battery la quale,<br />

mantenendo gli ingombri,<br />

assicura più del doppio di autonomia<br />

rispetto alla versione<br />

Electra 1. Il pacco batterie è<br />

stato sviluppato seguendo<br />

una concezione modulare da<br />

16 unità, in modo da facilitare<br />

e soprattutto velocizzare le<br />

eventuali operazioni di riparazione.<br />

Il tempo di ricarica<br />

dichiarato è di circa 3 ore.<br />

Stefano Eliseo<br />

44<br />

45


BLACK SHIRE<br />

Uno Shire<br />

tanti cavalli<br />

C’è frenesia nel mondo della robotica<br />

agricola: lo rimarca un nuovo cingolato<br />

compatto prodotto dalla cuneese Black<br />

Shire. Un mezzo portattrezzi da 75 cavalli,<br />

adatto per operare su terreni e pendenze<br />

complesse, controllabile da remoto. Ma<br />

che opera anche in autonomia<br />

Raffinatezza e potenza: due<br />

aggettivi che calzano a<br />

pennello per descrivere<br />

una delle razze equine più conosciute<br />

al mondo. Lo Shire,<br />

infatti, è da secoli uno degli animali<br />

più apprezzati per il traino,<br />

nonché elegante icona di purezza,<br />

quasi senza tempo.<br />

La stessa che un piccolo ma<br />

agguerrito produttore agrimeccanico<br />

ha scelto come simbolo<br />

(e nome): la Black Shire, nata<br />

nel 2020 a Vezza d’Alba, nel<br />

cuneese. Una realtà che nel<br />

settore si è già fatta un nome<br />

e che, proprio alle ultime fiere<br />

di settore, ha messo in bella<br />

mostra le sue soluzioni e i suoi<br />

prodotti. Tra cui spicca il robot<br />

agricolo RC3075, un cingolato<br />

compatto adatto a numerose lavorazioni<br />

specializzate, tra cui<br />

la trinciatura, o le lavorazioni<br />

dell’interceppo. In sostanza,<br />

un portattrezzi multifunzione,<br />

che ha attirato l’attenzione di<br />

un produttore di primo piano<br />

come Volentieri Pellenc, che lo<br />

ha messo nella sua scuderia e<br />

attualmente lo commercializza<br />

nel nostro Paese.<br />

Tradizione Kubota<br />

Con un peso di 3.650 chili, il<br />

Black Shire RC3075 monta un<br />

Il modello Black<br />

Shire 3075 con<br />

atomizzatore. Sopra,<br />

con una trinciatrice.<br />

Sono numerose le<br />

attrezzature che<br />

il robot agricolo<br />

commercializzato<br />

da Volentieri Pellenc<br />

può utilizzare,<br />

anche su pendenze<br />

impegnative, su<br />

colline e montagne.<br />

46<br />

47


BLACK SHIRE<br />

La trazione<br />

dell’RC3075 è<br />

garantita su<br />

qualunque terreno,<br />

grazie all’anima in<br />

ferro del cingolo e<br />

al design a gradini<br />

autopulenti e<br />

una tecnologia di<br />

vulcanizzazione<br />

singola sulla<br />

mescola dello<br />

pneumatico, che<br />

uniforma l’usura.<br />

3.000 cc Kubota Stage V in<br />

grado di sprigionare 75 cv di<br />

potenza. Un sistema propulsivo<br />

che non necessita di AdBlue<br />

ed è in grado di generare anche<br />

energia elettrica (780 v) per<br />

l’alimentazione della pressione<br />

idraulica degli innesti dedicati<br />

all’agganciamento delle attrezzature.<br />

Il serbatoio del gasolio<br />

è di 85 litri, mentre il consumo<br />

orario, in base a quando dichiarato<br />

dal produttore, si attesta<br />

intorno ai 6 litri all’ora: il che,<br />

tradotto, significa che con un<br />

pieno, il robot è in grado di<br />

lavorare oltre 14 ore senza rifornimenti.<br />

Il serbatoio dell’olio,<br />

invece, è di 54 litri. Come<br />

optional è disponibile anche un<br />

ulteriore serbatoio per l’olio di<br />

raffreddamento.<br />

Il Black Shire è in grado<br />

di lavorare in due modalità:<br />

in ‘pressione’, quindi<br />

con la gestione automatica<br />

della pressione<br />

in base all’andamento<br />

del terreno. Si tratta<br />

di una modalità particolarmente<br />

utile con<br />

l’utilizzo di trinciatori<br />

e coltivatori. Oppure<br />

tramite una ‘posizione’<br />

che rimarrà fissa<br />

durante il lavoro mediante<br />

le regolazioni<br />

dei pistoni col telecomando.<br />

Anche i due<br />

sollevatori, infatti,<br />

possono operare in pressione<br />

e/o in posizione, tramite encoder<br />

e pressostati. Il circuito<br />

idraulico del sollevatore anteriore<br />

porta in dote valvole di<br />

blocco pilotate di sicurezza,<br />

mentre quello posteriore ruota<br />

su un perno e, grazie alla presenza<br />

di due cilindri basculanti,<br />

è in grado di adattarsi per<br />

favorire le manovre in capezzagna.<br />

Lo chassis del robot è un<br />

monoblocco interamente realizzato<br />

con un unico corpo di<br />

ghisa sferoidale, materiale che<br />

garantisce elevata resistenza<br />

alla trazione, un’ottima capacità<br />

di deformabilità (utile per evitare<br />

il punto di rottura nelle fasi<br />

operative più dure) e un alto coefficiente<br />

di attrito (grazie alla<br />

bassa autolubrificazione della<br />

grafite presente nel materiale).<br />

Sia lo chassis che il carter che<br />

contiene gli elementi elettronici<br />

del macchinario sono realizzati<br />

direttamente in-house da Black<br />

Shire, con saldature a laser.<br />

L’RC3075 si avvale di due<br />

pompe: una da 60 litri per i movimenti<br />

lineari della macchina,<br />

e una a ingranaggi a bassa pressione<br />

per il raffreddamento delle<br />

componenti. Sia la pressione di<br />

raffreddamento che dell’impianto<br />

idraulico di potenza sono<br />

comodamente controllabili<br />

dall’app o, sul campo, sui due<br />

manometri posizionati vicino al<br />

quadro d’accensione del mezzo.<br />

Il mezzo, dotato di un carro flot-<br />

tante, ha pale cingolate compatte<br />

che riescono a garantire una trazione<br />

eccellente su qualunque<br />

terreno, grazie all’anima in ferro<br />

del cingolo e al design a gradini<br />

autopulenti e una tecnologia<br />

di vulcanizzazione singola sulla<br />

mescola dello pneumatico, che<br />

uniforma l’usura, aumentadone<br />

la vita utile. Poi, i fermi macchina<br />

inaspettati del robot, che<br />

possono avere effetti negativi<br />

sul terreno e sulle colture, sono<br />

stati ridotti dall’introduzione di<br />

cavi in acciaio ad alta resistenza<br />

sulla struttura del cingolo. Com-<br />

pleta il quadro il sistema di tensionamento<br />

automatico dei cingoli,<br />

gestito dai pistoni integrati<br />

nel blocco in ghisa (ma anche<br />

manualmente tramite joystick).<br />

Le sospensioni, dal canto loro,<br />

presentano due modalità: quella<br />

normale, in cui lavorano in<br />

pressione o in posizione rigida; e<br />

quella intelligente che consente<br />

l’alleggerimento dalla massa sul<br />

cingolo interno in fase di manovra.<br />

Il mezzo può operare su<br />

pendenze verticali fino al 65 per<br />

cento e laterali fino al 50.<br />

Da remoto e non<br />

L’RC3075 è un mezzo autonomo<br />

ma, all’occorrenza, può<br />

essere controllato anche da<br />

remoto tramite l’ausilio di un<br />

joystick con schermo, sviluppato<br />

internamente dalla stessa<br />

Black Shire. I blocchi di cui<br />

è composto sono due: uno in<br />

basso, con una placca di plastica<br />

grigia, su cui sono presenti<br />

i pulsanti e i cursori con cui è<br />

possibile gestire i movimenti<br />

della macchina e le sue funzioni,<br />

comprese quelle legate ai<br />

sollevatori anteriori e posteriori.<br />

In alto, invece, si trova il monitor<br />

touchscreen da 13’’, con cui<br />

gli operatori possono regolare e<br />

visualizzare i parametri di lavoro<br />

del trattore e gestire le funzionalità<br />

di mappatura.<br />

Interessante la possibilità di<br />

gestire più macchine in contemporanea,<br />

grazie a un pratico<br />

sistema che permette di passare<br />

con facilità da un robot all’altro.<br />

Oltre al telecomando, l’RC3075<br />

può essere controllato anche<br />

tramite l’app per smartphone,<br />

appositamente sviluppata da<br />

Black Shire. Da entrambi gli<br />

strumenti di controllo è possibile<br />

monitorare in tempo reale lo<br />

stato e la diagnostica del trattore,<br />

attraverso pratiche notifiche<br />

che allertano gli operatori sugli<br />

eventuali problemi del mezzo.<br />

Lato sicurezza, i progettisti hanno<br />

inserito un radar in grado di<br />

rilevare corpi estranei nel raggio<br />

di nove metri e bumpers per<br />

il blocco del mezzo.<br />

Stefano Eliseo<br />

48<br />

49


MYPLANT & GARDEN<br />

Verde<br />

in città<br />

Per tre giorni, dal 21 al 23 febbraio, Myplant &<br />

Garden ha trasformato Milano nella capitale del<br />

verde attirando in fiera 768 espositori e 25mila<br />

visitatori. Non solo piante in mostra: anche tante<br />

macchine e attrezzature per la manutenzione<br />

fieristico di Milano-Rho.<br />

Evidentemente i promotori<br />

dell’evento, un consorzio di<br />

aziende rappresentative del settore,<br />

hanno saputo comprendere<br />

e interpretare le esigenze di<br />

tutta la filiera, che a Myplant &<br />

Garden è rappresentata in tutte<br />

le sue più variegate sfaccettature,<br />

dagli operatori economici a<br />

quelli professionali e istituzionali.<br />

Tutti ben rappresentati nei 9<br />

macrosettori espositivi di vasi,<br />

vivai, tecnica, servizi, macchinari<br />

(anche con area demo esterna),<br />

fiori, decorazione, sport &<br />

landscape, arredo giardino.<br />

Giunta quest’anno all’ottava<br />

edizione, la giovane<br />

manifestazione milanese<br />

Myplant & Garden si è definitivamente<br />

affermata come la più<br />

importante kermesse nazionale<br />

B2B dei settori dell’orto-florovivaismo<br />

e del giardinaggio ed<br />

è ormai un punto di riferimento<br />

anche a livello internazionale.<br />

Sono i numeri che lo certificano,<br />

in crescita costante, anno<br />

dopo anno: dai 300 espositori<br />

della prima edizione nel 2015, si<br />

è arrivati ai 768 di quest’anno,<br />

107 in più rispetto al 2023, il 21<br />

per cento dei quali provenienti<br />

dall’estero. Una crescita che va<br />

di pari passo con quella dei visitatori,<br />

che poi sono la vera cartina<br />

tornasole del successo di una<br />

manifestazione, giunti quest’anno<br />

in 25mila, superando il record<br />

di 23mila dell’anno scorso.<br />

La superficie espositiva è così<br />

passata da 45mila a 50mila metri<br />

quadri, distribuiti nei 4 padiglioni<br />

8, 12, 16 e 20 del polo<br />

In queste foto,<br />

alcuni dei<br />

tanti brand di<br />

macchine per la<br />

manutenzione<br />

del verde<br />

presenti al<br />

Myplant &<br />

Garden. In tre<br />

giorni di fiera<br />

sono stati oltre<br />

25mila operatori<br />

del settore che<br />

hanno visitato<br />

la fiera ospitata<br />

nel polo<br />

espositivo di<br />

Milano-Rho.<br />

Spazio anche alle macchine<br />

Anno dopo anno cresce anche<br />

l’area riservata alla meccanizzazione,<br />

con sempre più aziende<br />

specializzate nella produzione<br />

o nella commercializzazioni di<br />

macchine per la manutenzione<br />

professionale del verde, dai trattori<br />

compatti ai rasaerba passando<br />

per tutte le attrezzature per la<br />

potatura e la gestione delle alberature,<br />

l’irrigazione, l’impiantistica<br />

e tanto altro.<br />

Tanti anche gli eventi organizzati<br />

con partner privati<br />

e istituzionali, tra gli oltre 60<br />

convegni, i workshop coi maestri<br />

mondiali della decorazione<br />

floreale, i campi multisport di<br />

FIGC, Federcalcio e Uefa, le dimostrazioni<br />

di giardinaggio e le<br />

installazioni artistico-botaniche,<br />

fino agli spettacoli di show-cooking<br />

con gli chef dei barbecue.<br />

L’appuntamento per la prossima<br />

edizione è dal 19 al 21 febbraio<br />

del 2025. Sergio Bolis<br />

50<br />

51


GRI TIRES<br />

Si scrive GRI, si<br />

legge Green<br />

GRI lancia la nuova generazione di pneumatici agricoli<br />

Green realizzati con l’87,3 per cento di materie prime<br />

naturali o riciclate e si propone come leader della<br />

transizione verso un modello di produzione sostenibile<br />

e circolare. In Italia saranno distribuiti in esclusiva da<br />

Magri Gomme che torna così nel settore agricolo<br />

A sinistra, il fondatore<br />

e Direttore Generale<br />

di GRI Prabhash<br />

Subasinghe con la<br />

figlia Saanya, da poco<br />

entrata in azienda con<br />

le funzioni di Marketing<br />

Manager. Sotto, lo<br />

stabilimento produttivo<br />

di Badalgama dove<br />

vengono prodotti i<br />

pneumatici per uso<br />

agricolo. A fianco, il<br />

nuovo Green XLR Earth<br />

realizzato con l’87,3 per<br />

cento di materie prime<br />

sostenibili di origine<br />

naturale o riciclate.<br />

«Dalla produzione di pneumatici<br />

speciali utilizzando materiali<br />

sostenibili alla riduzione della nostra<br />

impronta di carbonio lungo tutta<br />

la catena del valore, ci sforziamo<br />

di valorizzare ed emancipare le<br />

comunità»<br />

C’è un’isola dell’oceano<br />

indiano che ha la forma<br />

di uno smeraldo. E come<br />

uno smeraldo è estremamente<br />

preziosa, così ricca di storia,<br />

bellezze naturali, luoghi mistici<br />

e cultura millenaria. Quest’isola<br />

è lo Sri Lanka, l’isola delle spezie,<br />

del tè e... della gomma.<br />

La posizione geografica unica,<br />

il clima mite, il terreno fertile<br />

e il profondo patrimonio agricolo<br />

sono infatti ideali per produrre<br />

gomma naturale di alta qualità<br />

e con circa 132.000 ettari di<br />

piantagioni, lo Sri Lanka è tra i<br />

principali produttori al mondo di<br />

gomma. Proprio qui, utilizzando<br />

questa caratteristica materia prima<br />

naturale, GRI Tires (Global<br />

Rubber Industries) ha iniziato a<br />

produrre pneumatici industriali<br />

pieni per muletti e carrelli elevatori<br />

nel 2002, per poi espandere<br />

la propria offerta ai pneumatici<br />

radiali agricoli e per l’edilizia,<br />

prodotti in un nuovo stabilimento<br />

di 20.000 metri quadri inaugurato<br />

nel 2018.<br />

Con sede in Sri Lanka ma<br />

con uffici in Europa e Stati Uniti,<br />

GRI opera come un’organiz-<br />

«La nuova generazione degli<br />

pneumatici verdi GRI sono un simbolo<br />

del nostro impegno incrollabile per<br />

la sostenibilità. Con la percentuale<br />

più alta di materiali sostenibili mai<br />

raggiunta nella nostra industria e in<br />

tutto il mondo, questi pneumatici<br />

per agricoltura e movimentazione di<br />

materiali rappresentano un faro di<br />

speranza per un domani più verde»<br />

zazione multinazionale, con un<br />

team di oltre 1.400 persone e<br />

una presenza commerciale in 50<br />

Paesi. Per emergere nel mercato<br />

globale GRI ha da subito deciso<br />

di puntare sull’innovazione e<br />

sulla sostenibilità come principio<br />

guida centrale.<br />

Così nel 2022 GRI è stato il<br />

primo produttore a proporre un<br />

pneumatico radiale ecologico realizzato<br />

con il 78,5% di materiali<br />

di origine biologica e riciclati<br />

che includono non solo gomma<br />

naturale pura, ma anche silice<br />

altamente disperdibile, il 30 per<br />

cento di nerofumo riciclato, fibre<br />

di cellulosa di origine biologica<br />

e gomma rigenerata da pneumatici<br />

usati. I prodotti a base di petrolio<br />

sono sostituiti dall’olio di<br />

soia naturale per ridurre al minimo<br />

l’impronta di carbonio.<br />

Ora GRI si spinge ancora<br />

oltre presentando la nuova generazione<br />

di pneumatici Green,<br />

pneumatici nella capitale dello<br />

Sri Lanka Colombo - sono<br />

profondamente orgoglioso dei<br />

progressi compiuti nel ridefinire<br />

i limiti di ciò che è possibile<br />

nell’industria degli pneumatici<br />

speciali. La nuova generazione<br />

degli pneumatici verdi GRI,<br />

sono più di semplici prodotti;<br />

sono un simbolo del nostro impegno<br />

incrollabile per la sostenibilità.<br />

Con la percentuale più<br />

alta di materiali sostenibili mai<br />

raggiunta nella nostra industria<br />

e in tutto il mondo, questi pneumatici<br />

per agricoltura e movimentazione<br />

di materiali rappresentano<br />

un faro di speranza<br />

per un domani più verde. Dalla<br />

loro concezione alla produzione,<br />

ogni aspetto è stato meticolosamente<br />

studiato per minimizzare<br />

l’impatto ambientale senza comdenominati<br />

Green XLR Earth<br />

65 e 65+ dove la percentuale<br />

di materie prime sostenibili e<br />

riciclate sale all’87,3 per cento.<br />

Percentuale che negli pneumatici<br />

solidi Ultimate Green XT<br />

per carrelli elevatori arriva addirittura<br />

al 93,5 per cento.<br />

«In qualità di fondatore e<br />

Direttore Generale di GRI - ha<br />

dichiarato Prabash Subasinghe<br />

durante il Green Impact <strong>2024</strong>,<br />

l’evento di lancio dei nuovi<br />

promettere le prestazioni».<br />

Sostenibilità a 360 gradi<br />

Per GRI la sostenibilità è parte<br />

integrante della mission aziendale.<br />

Obiettivo strategico dichiarato<br />

di GRI è quello di crescere<br />

in maniera sostenibile dal punto<br />

di vista ambientale ma anche sociale,<br />

supportando le comunità<br />

agricole locali e impegnandosi<br />

attivamente per migliorare la<br />

vita delle famiglie contadine,<br />

anche con programmi educativi<br />

volti a implementare pratiche<br />

sostenibili nella coltivazione e<br />

nello sfruttamento degli alberi<br />

della gomma per migliorare la<br />

produttività e i rendimenti.<br />

«Pur essendo un’azienda familiare<br />

- spiega Subasinghe<br />

- lavoriamo costantemente per<br />

dare potere alle nostre comu-<br />

52<br />

53


GRI TIRES<br />

1<br />

nità fin dalla base. Crediamo<br />

che la vera sostenibilità abbia<br />

inizio a livello locale, motivo<br />

per cui siamo profondamente<br />

impegnati nel sostenere i piccoli<br />

agricoltori - la spina dorsale<br />

della nostra industria agricola.<br />

Dalla produzione di pneumatici<br />

speciali utilizzando materiali<br />

sostenibili alla riduzione della<br />

nostra impronta di carbonio<br />

lungo tutta la catena del valore,<br />

ci sforziamo di valorizzare ed<br />

emancipare le comunità».<br />

Lo stabilimento GRI di Badalgama<br />

è un esempio di circolarità:<br />

l’energia elettrica è<br />

prodotta dai pannelli solari che<br />

ricoprono l’intera superficie dei<br />

tetti; l’acqua piovana è raccolta<br />

in un bacino e utilizzata per<br />

produrre il vapore necessario ai<br />

processi industriali tramite una<br />

caldaia a biomassa che brucia la<br />

legna proveniente dalle piantagioni<br />

a fine del ciclo produttivo.<br />

I fumi vengono filtrati così che<br />

non ci siano emissioni di polveri<br />

nell’atmosfera e le ceneri utilizzate<br />

come fertilizzante.<br />

L’impegno di GRI Tires per<br />

la tutela ambientale e la sua dedizione<br />

allo sviluppo di soluzioni<br />

per pneumatici eco-sostenibili<br />

è stato valutato e certificato<br />

da Bureau Veritas, ente leader a<br />

livello mondiale nei servizi di<br />

ispezione, verifica di conformità<br />

e certificazione, che proprio<br />

in occasione del Green Impact<br />

<strong>2024</strong> ha consegnato gli attestati<br />

di validazione dell’impronta di<br />

carbonio dei pneumatici GRI.<br />

«La certificazione del Bureau<br />

Veritas è un momento incredibilmente<br />

significativo per<br />

GRI e segna il nostro impegno<br />

continuo e comprovato verso<br />

la sostenibilità» ha dichiarato<br />

Saanya Subasinghe, Marketing<br />

Manager di GRI.<br />

In Italia con Magri Gomme<br />

In Italia gli pneumatici GRI<br />

«La strategia che abbiamo deciso<br />

di adottare in Italia è di affidarci<br />

ad un unico distributore nazionale,<br />

già strutturato con una forte rete di<br />

vendita e guidato da personale con<br />

una comprovata esperienza nel settore<br />

agricolo e construction»<br />

4<br />

2<br />

3<br />

UN PRODOTTO NATURALE<br />

La gomma naturale si ricava dal lattice, un liquido di colore<br />

biancastro e appiccicoso che viene estratto dall’albero di<br />

Hevea brasiliensis, per l’appunto comunemente chiamato<br />

albero della gomma. Originario delle foreste del Brasile,<br />

questa pianta ha trovato nello Sri Lanka un luogo ideale per<br />

la crescita, e rappresenta un’importante fonte di reddito per<br />

le popolazioni locali fin dal 1876, anno in cui ha iniziato a<br />

svilupparsi nel Paese l’industria della gomma. Attualmente<br />

in Sri Lanka sono circa 132.000 gli ettari di terreno dedicato<br />

alla coltivazione di Hevea brasiliensis, il 65% dei quali di<br />

proprietà di piccoli agricoltori locali, per una produzione<br />

annua di gomma naturale di circa 79 milioni di chilogrammi.<br />

La raccolta del lattice avviene ancora col metodo<br />

tradizionale, rimuovendo con un apposito attrezzo manuale<br />

dei sottili strati di corteccia dal tronco dal quale sgorga così il<br />

liquido che viene raccolto in piccole tazze. In seguito il lattice<br />

viene fatto coagulare e la gomma risultante, dopo essere<br />

stata pressata e affumicata, viene avviata all’industria. In<br />

seguito a un processo chiamato vulcanizzazione la gomma<br />

può quindi essere utilizzata per la produzione di pneumatici,<br />

ma anche in molti altri ambiti, come per la produzione di<br />

giocattoli, articoli sportivi, articoli per il settore medicosanitario,<br />

materiali elettrici e molto altro. Una piantagione di<br />

un acre (0,4 ettari) con circa 200 alberi ha una resa media<br />

giornaliera tra i 5 e i 10 chilogrammi di gomma.<br />

7<br />

saranno distribuiti in esclusiva<br />

da Magri Gomme, azienda<br />

di Crapenedolo (BS) attiva da<br />

anni nel settore automotive coi<br />

marchi GT Radial e Sumitomo<br />

e che recentemente ha acquisito<br />

Donati Gomme, specializzata<br />

nel commercio di pneumatici<br />

per agricoltura e nella produzione<br />

di cerchi per mezzi agricoli<br />

e speciali. «La strategia<br />

5<br />

che abbiamo deciso di adottare<br />

in Italia è di affidarci ad un<br />

unico distributore nazionale,<br />

già strutturato con una forte<br />

rete di vendita e guidato da<br />

personale con una comprovata<br />

esperienza nel settore agricolo<br />

e construction» spiega Giorgio<br />

Gramegna, direttore vendite<br />

GRI per l’Europa. «Avere un<br />

unico distributore su tutto il territorio<br />

nazionale, che in campo<br />

agricolo promuoverà esclusivamente<br />

il nostro marchio, ci<br />

permette anche di avere una<br />

politica dei prezzi omogenea,<br />

senza sovrapposizioni di aree<br />

d’influenza a tutto vantaggio<br />

dei nostri clienti». «L’obiettivo<br />

è di far breccia nel mercato<br />

dell’after sales, ma anche tra<br />

gli Oem come pneumaticidi primo<br />

equipaggiamento in un’ottica<br />

di sostenibilità. In Italia il<br />

«La certificazione del Bureau Veritas<br />

è un momento incredibilmente<br />

significativo per GRI e segna il nostro<br />

impegno continuo e comprovato<br />

verso la sostenibilità»<br />

6<br />

1) Una piantagione<br />

di Hevea brasiliensis<br />

in Sri Lanka. 2)<br />

L’incisione della<br />

corteccia. 3) Il lattice<br />

cola in tazze appese<br />

ai tronchi. 4) Il lattice<br />

viene fatto reagire<br />

con soluzioni di<br />

acidi. 5) In seguito al<br />

contatto con gli acidi<br />

il lattice si coagula. 6)<br />

Una volta coagulata,<br />

la gomma naturale<br />

viene pressata in fogli<br />

per eliminare l’acqua.<br />

7) Dopo un processo<br />

di affumicatura la<br />

gomma è pronta<br />

per le successive<br />

lavorazioni industriali.<br />

marchio GRI è già conosciuto<br />

grazie alla diffusione nel settore<br />

della movimentazione, essendo<br />

già da anni fornitore del gruppo<br />

Kion, multinazionale tedesca<br />

produttrice di attrezzature<br />

per la movimentazione dei materiali<br />

con una forte presenza<br />

sul territorio nazionale, e anche<br />

se il mercato dei pneumatici<br />

agricoli è per noi del tutto nuovo<br />

- spiega Gramegna - molti<br />

agricoltori hanno già sentito<br />

parlare dei nostri pneumatici<br />

sostenibili Green, e già stanno<br />

arrivando molte richieste, soprattutto<br />

dalle regioni del sud».<br />

La gamma agricola GRI<br />

comprende pneumatici per trattori<br />

e mietitrebbie di praticamente<br />

tutte le misure, ma anche<br />

modelli per sprayers, rimorchi e<br />

attrezzature.<br />

Sergio Bolis<br />

54<br />

55


OLTRE IL TRATTORE<br />

La sarchiatrice<br />

meccanica Unica PVI di<br />

MaterMacc può essere<br />

dotata di diversi tipi di<br />

distributori di concime<br />

per abbinare due<br />

pratiche agronomiche<br />

differenti migliorandone<br />

l’efficacia.<br />

Ballo di coppia<br />

MaterMacc propone diverse combinazioni della Unica PVI<br />

per effettuare contemporaneamente la sarchiatura per il<br />

controllo delle infestanti e la concimazione della coltura<br />

Nata come sarchiatrice<br />

meccanica, Unica PVI<br />

di Matermacc può<br />

essere dotata di distributori<br />

di concime abbinando così<br />

le due pratiche agronomiche<br />

di concimazione ed<br />

eliminazione delle infestanti<br />

per massimizzarne gli effetti.<br />

I serbatoi per la concimazione<br />

MaterMacc con il sistema<br />

Variovolumex, caratterizzati<br />

da una capacità che va da 215<br />

a 1.000 litri, hanno dosatori<br />

volumetrici che, per caduta<br />

gravitazionale o mediante<br />

trasporto pneumatico, portano<br />

ad interrare il concime<br />

granulare al di sotto delle<br />

colture. La regolazione<br />

si effettua manualmente<br />

ruotando la manopola al di<br />

sotto della tramoggia, mentre<br />

la distribuzione è comandata<br />

(di serie) da una ruota<br />

dentata a terra che aziona<br />

una trasmissione meccanica,<br />

oppure in optional da ruote<br />

gommate con controtelaio.<br />

Una versione è disponibile<br />

anche con azionamento<br />

elettrico della distribuzione<br />

mediante il sistema di<br />

controllo wireless Miplus,<br />

appositamente progettato<br />

da MaterMacc con un<br />

interfaccia grafica intuitiva<br />

per semplificarne la gestione.<br />

Nella versione Easy-Set le<br />

sarchiatrici Unica PVI sono<br />

fornite con un serbatoio MIDI<br />

in acciaio inossidabile che<br />

dispone di un sistema a flusso<br />

pneumatico per ogni fila, che<br />

agevola la trasformazione<br />

della sarchiatrice quando si<br />

cambia distanza tra e sulle file.<br />

in questo caso è sufficiente<br />

aggiungere i tubi flessibili<br />

alle teste di distribuzione e<br />

posizionare il punto di caduta<br />

del concime sulle file in<br />

lavoro. Unica PVI permette<br />

di distribuire il fertilizzante<br />

anche tramite il modello di<br />

tramoggia frontale MaterMacc<br />

La versione dello spannocchiatore Drago GT con andanatore in grado di<br />

deporre i residui in andana per la successiva raccolta.<br />

Grazie al brevetto<br />

dei piatti spannocchiatori<br />

ammortizzati<br />

e a regolazione<br />

automatica, e anche<br />

per l’esclusivo doppio<br />

trinciastocchi, lo<br />

spannocchiatore<br />

Olimac Drago GT ha<br />

già ricevuto numerosi<br />

premi in passato<br />

come novità tecnica<br />

all’EIMA di Bologna,<br />

al FIMA Saragozza e<br />

anche a Fieragricola<br />

Verona. Quest’anno<br />

ha fatto il bis a<br />

Fieragricola,dove ha<br />

ricevuto il Premio Innovazione<br />

<strong>2024</strong> e la<br />

menzione Green Innovation<br />

per la nuova<br />

versione DragoGT<br />

SVA. Si tratta di una tramoggia<br />

universale che può essere<br />

utilizzata sia per la semina<br />

dei cereali che durante la<br />

concimazione su file per la<br />

semina di precisione. Infine,<br />

INCETTA DI PREMI<br />

con Andanatore. Una<br />

versione che, grazie<br />

per l’appunto a uno<br />

speciale andanatore<br />

dotato di coclea è in<br />

grado, con la stessa<br />

passata, di raccogliere<br />

il mais e convogliare<br />

il materiale<br />

trinciato, residui e<br />

stocchi sminuzzati,<br />

in un’unica andana.<br />

Materiale può così<br />

essere facilmente<br />

raccolto tramite<br />

normali imballatrici,<br />

carri autocaricanti,<br />

raccoglitori-caricatori<br />

di foraggio, ed<br />

essere utilizzato nei<br />

digestori di impianti<br />

biogas, come lettiera<br />

per le stalle, oppure<br />

per la produzione di<br />

energia negli inceneritori.<br />

Da notare che<br />

l’Andanatore con la<br />

coclea posizionata<br />

sotto il telaio principale<br />

della testata<br />

mais, convoglia in<br />

andana i residui<br />

prima che cadano al<br />

suolo, in modo che<br />

rimangano puliti, senza<br />

contaminazione di<br />

terra e pietre. Dopo<br />

la raccolta dell’andana<br />

i residui che<br />

rimangono ancora a<br />

terra contribuiscono<br />

poi a mantenere la<br />

necessaria umidità<br />

del suolo per le lavorazioni<br />

successive.<br />

Luigi Cerutti<br />

le sarchiatrici MaterMacc<br />

permettono di distribuire il<br />

fertilizzante in forma liquida<br />

tramite serbatoio anteriore FTS<br />

da 800 litri, adatto a trattrici di<br />

piccole dimensioni. Enzo Attori<br />

MASCHIO GASPARDO<br />

Super poteri<br />

Presentata la versione Super<br />

dell’erpice rotante Aquila per grandi<br />

potenze, più robusto e affidabile<br />

All’ultima edizione di Fieragricola Maschio<br />

Gaspardo ha presentato le versioni Super dei<br />

propri erpici rotanti, in pratica una evoluzione dei<br />

precedenti con soluzioni meccaniche e strutturali<br />

che ne aumentano affidabilità e sicurezza. Il<br />

modello Aquila Super, evoluzione dello storico e<br />

rinomato Aquila, è stato notevolmente irrobustito<br />

con vasche telai che accolgono la trasmissione<br />

realizzate in acciaio alto-resistenziale e caratterizzate<br />

da una lamiera interna di spessore di 6<br />

millimetri ed esterna di 5 per garantire maggiore<br />

rigidità. Le protezioni dei cardani sono in lamiera,<br />

tutte le scatole cambio sono immerse in olio<br />

Il modello Aquila Super realizzato con acciaio<br />

altoresistenziale, protezioni in lamiera e cuscinetti Blindato.<br />

sintetico e gli ingranaggi sono temperati. Anche<br />

i rulli beneficiano di nuovi cuscinetti denominati<br />

‘Blindato’ che hanno una durata triplicata rispetto<br />

ai precedentie proteggono la meccanica interna<br />

da qualsiasi tipo di contaminazione allungando di<br />

molto gli intervalli manutentivi. Tutti accorgimenti<br />

che hanno permesso di aumentare la potenza<br />

di abbinamento con trattori fino a 350 cavalli. Le<br />

larghezze di lavoro dell’Aquila Super sono di 4,6,<br />

5 e 6 metri, con possibilità di regolare la profondità<br />

massima di affinamento fino a 280 millimetri<br />

mediante l’azionamento idraulico del rullo.<br />

Roberto Nesta<br />

ANCORA PIÙ FORTI<br />

Modello 4600 5000 6000<br />

Larghezza di lavoro mm 4.600 5.000 6.000<br />

Profondità di lavoro mm 280<br />

Coltelli n 36 40 48<br />

Larghezza di trasporto mm 2.400<br />

Diametro rullo packer mm 550<br />

Peso kg 3.325 3.725 4.485<br />

Potenza richiesta min - max cv 150 – 350 160 – 350 180 – 350<br />

56<br />

57


OLTRE IL TRATTORE<br />

Non c’è 2 senza 3<br />

La famiglia di carri miscelatori semoventi Leader PF3 a 3 coclee si allarga<br />

con il nuovo modello PF3.40 con 40 metri cubi di capacità<br />

Tre coclee e 40 metri<br />

cubi di capacità<br />

per il nuovo carro<br />

miscelatore Leader<br />

PF3.40 di Faresin.<br />

Grazie al sistema<br />

Ecotronic il carro<br />

automatizza le fasi<br />

di taglio, carico e di<br />

miscelazione in base<br />

ai parametri di ogni<br />

ingrediente.<br />

La frantumasassi FAE STCM/HP 225 in azione è capace di frantumare pietre<br />

di 30 centimetri di diametro fino a 20 centimetri di profondità.<br />

Il produttore<br />

trentino FAE<br />

sostituisce<br />

la gamma di<br />

frantumasassi STC<br />

con rotore a utensile<br />

con la nuova<br />

versione STCM,<br />

specificamente<br />

pensata per trattori<br />

con potenze variabili<br />

tra un minimo di 80<br />

e un massimo di<br />

280 cavalli potenza.<br />

Sette i nuovi modelli:<br />

l’STCM/ST 125,<br />

l’STCM 150, 175,<br />

200, 225 e i top di<br />

gamma STCM/HP<br />

200 e 225. Mentre<br />

la larghezza totale è<br />

compresa tra 1.760<br />

e i 2.740 millimetri<br />

(per un totale di<br />

cinque misure), il<br />

peso è compreso<br />

AI LAVORI FORZATI<br />

tra 1.850 e i 3.840<br />

chili. Ad eccezione<br />

del modello base<br />

125, che funziona<br />

con la presa di<br />

forza a velocità a<br />

partire 540 giri/min,<br />

tutti gli altri modelli<br />

operano con velocità<br />

di 1.000 giri/min. La<br />

larghezza di lavoro<br />

dell’intera gamma<br />

oscilla tra i 1.344<br />

e i 2.304 millimetri<br />

del top di gamma.<br />

La nuova testata<br />

STCM è adatta a<br />

frantumare sassi<br />

fino a 30 centimetri<br />

di diametro fino<br />

a una profondità<br />

di lavoro di 20<br />

centimetri, mentre la<br />

larghezza di lavoro<br />

arriva fino a 2,3<br />

metri. Rispetto alla<br />

versione precedente<br />

ha una bocca di<br />

ingresso maggiorata<br />

e la controlama<br />

regolabile idraulica<br />

per avere un<br />

miglior controllo<br />

della granulometria<br />

durante la<br />

lavorazione.<br />

L’impiego di acciai<br />

antiusura ad alta<br />

resistenza per il<br />

telaio, le protezioni<br />

interne ed esterne<br />

intercambiabili, il<br />

porta utensili in<br />

acciaio forgiato con<br />

trattamento termico,<br />

garantiscono poi<br />

una robustezza<br />

costruttiva per<br />

affrontare anche<br />

le lavorazioni più<br />

impegnative.<br />

Luigi Cerutti<br />

ORIZZONTI<br />

Rullata biologica<br />

Orizzonti propone un particolare<br />

rullo pacciamatore per la gestione<br />

del sovescio in frutteti e vigneti<br />

Il Bio Roll è un rullo pacciamatore per la lavorazione<br />

centrofilare di vigneti e frutteti prodotto dalla<br />

ditta Orizzonti di Imola. La sua azione stimola e aumenta<br />

l’efficacia produttiva delle coltivazioni poiché<br />

sue lame in hardox, con intagli unici, sono perfette<br />

per incorporare le leguminose nel terreno, migliorandone<br />

così la fertilità. La macchina è costituita<br />

da un rullo con diametro di 500 millimetri dotato di<br />

110 denti intercambiabili in acciaio Hardox a garanzia<br />

di lunga durata e affidabilià. Il diametro di 500<br />

millimetri del<br />

rullo assicura<br />

una copertura<br />

del terreno efficiente<br />

e uniforme,<br />

e può essere<br />

appesantito<br />

a piacimento<br />

riempiendolo<br />

con sabbia o<br />

acqua per regolarne<br />

il peso in<br />

base alle condizioni<br />

operative<br />

per garantire la<br />

Il Bio Roll può essere accoppiato al<br />

trattore sia sul sollevatore posteriore che<br />

su quello anteriore.<br />

perfetta aderenza al terreno. Il Bio Roll può essere<br />

utilizzato con grande versatilità in quanto è dotato di<br />

attacchi che ne permettono l’accoppiamento al trattore<br />

sia al sollevatore posteriore che a quello anteriore.<br />

L’ingombro totale della macchina è di 1.600 millimetri,<br />

con una larghezza di lavoro di 1.500, ideale<br />

per lavorazioni in filari posti a una distanza di 2.250<br />

millimetri. Il peso è di 590 chili. Pietro Toschi<br />

I<br />

carri miscelatori semoventi<br />

Faresin Leader PF3 a<br />

tre coclee per grandi<br />

allevamenti sono stati<br />

presentati all’edizione 2022<br />

di Eima International nelle<br />

due versioni con vasca di<br />

miscelazione da 30 e 36<br />

metri cubi di capacità. Ora<br />

la gamma si amplia con un<br />

modello ancora più capiente, il<br />

PF3.40 con vasca da 40 metri<br />

cubi. Mosso dal 6 cilindri<br />

FPT N67 da 290 cavalli, il<br />

nuovo modello è più alto dei<br />

precedenti e leggermente più<br />

pesante ma mantiene gli stessi<br />

ingombri in larghezza del<br />

PF3.36 (2,8 metri) e lunghezza<br />

(12 metri). Nonostante la mole<br />

ha un’ottima manovrabilità<br />

anche su strada e in ambienti<br />

IL NUOVO LEADER<br />

(relativamente) ristretti grazie<br />

ai 3 assali sterzanti dei quali<br />

due motrici a trazione integrale<br />

Modello<br />

PF3.40<br />

Motore<br />

FPT N67<br />

Cilindri/cilindrata n/cc 6/6.725<br />

Potenza cv 290<br />

Capacità tramoggia mc 40<br />

Coclee n 3<br />

Velocità coclee giri/min 5 - 10 - 15 - 20 - 25 - 30 - 40 - 50<br />

Larghezza fresa mm 2.200<br />

Altezza di fresatura mm 6.560<br />

Lunghezza totale mm 12.000<br />

Larghezza mm 2.800<br />

Peso kg 22.000<br />

Lunghezza totale mm 12.000<br />

Lunghezza totale mm 12.000<br />

permanente alimentati da una<br />

pompa da 285 l/min e con<br />

limited slip del 43 per cento.<br />

La velocità di trasferimento<br />

è di 40 chilometri orari,<br />

in sicurezza e comfort per<br />

la presenza di sospensioni<br />

pneumatiche autoregolabili in<br />

altezza a seconda del carico.<br />

Come per i due modelli<br />

precedenti, l’apparato di<br />

carico è costituito da una fresa<br />

larga 2.200 millimetri e da un<br />

mulino ad assetto variabile che<br />

garantiscono un veloce flusso<br />

verso il canale di carico. Fiore<br />

all’occhiello del nuovo carro<br />

miscelatore Leader PF3.40<br />

rimane comunque l’innovativo<br />

sistema Ecotronic che<br />

permette l’automatizzazione.<br />

di tutti i dispositivi della<br />

macchina per ottimizzare allo<br />

stesso tempo produttività,<br />

costi di servizio e benessere<br />

animale. Una volta inserita<br />

la ricetta dell’alimentarista o<br />

dal display della pesa o dal<br />

programma di gestione Farm<br />

Manager Web, è possibile<br />

gestire l’intero processo di<br />

preparazione della razione,<br />

programmando tutti gli organi<br />

della macchina a seconda delle<br />

materie prime che vengono<br />

via, via caricate. Per ogni<br />

componente della miscelata<br />

(fieni, insilati, o farine), fresa,<br />

mulino e coclee vengono<br />

regolate al fine di produrre<br />

un unifeed della migliore<br />

qualità. L’integrazione del<br />

carro miscelatore con il<br />

Polispec NIR permette inoltre<br />

di monitorare la miscelata in<br />

tempo reale e di modificare<br />

in automatico il settaggio<br />

del mulino in riferimento<br />

alle caratteristiche della<br />

fibra dell’unifeed presente<br />

all’interno della vasca di<br />

miscelazione. Il sistema<br />

indiche anche all’operatore il<br />

momento ideale per effettuare<br />

lo scarico, in base al livello<br />

omogeneità raggiunto...<br />

Enzo Attori<br />

58<br />

59


A TUTTO CAMPO<br />

Tra il 25 e il 27 aprile alla<br />

Fiera del Madonnino,<br />

Grosseto ospiterà il padiglione<br />

delle idee innovative<br />

‘Innovation Farm – Agricoltura<br />

sostenibile 5.0’, gestito<br />

da beeco, uno startup studio<br />

verticalizzato sull’Agritech, in<br />

collaborazione con Confindustria<br />

Toscana Sud. Per partecipare<br />

è stata lanciata una call<br />

call for startup. Un’iniziativa<br />

che avrà importanti sviluppi e<br />

spin off lungo tutto lo stivale,<br />

e che conferma come molto,<br />

anche in ambito agritech si stia<br />

muovendo; tanto che anche una<br />

Fiera molto ricca e piena come<br />

EIMA ha deciso di confermare<br />

e ampliare lo spazio dedicato<br />

all’innovazione più spinta.<br />

Le linee di sviluppo sono innumerevoli<br />

e toccano gli ambiti<br />

più disparati, tornano in auge<br />

blockchain e tracciabilità anche<br />

se le declinazioni più interessanti<br />

sono quelle che partendo<br />

da IoT e dalla gestione dei dati<br />

danno vita a dei DSS di nuova<br />

generazione.<br />

Va in questa direzione PlantBit,<br />

uno spin-off del CNR che ha<br />

STARTUP. BENESSERE VEGETALE<br />

Dati presi sottopelle<br />

Il mondo della tecnologia spinta entra con una certa<br />

prepotenza in agricoltura. Ne abbiamo parlato all’Innovation<br />

Agri Tour ma ci sono anche due appuntamenti da non<br />

perdere e due start up da seguire con attenzione<br />

sviluppato un biosensore vivo,<br />

integrabile nel fusto della pianta<br />

capace di leggere la composizione<br />

della linfa attraverso<br />

misurazioni elettrochimiche<br />

e produrre dati univoci sullo<br />

stato di salute della pianta.<br />

Il knowhow su questa specifica<br />

applicazione nasce proprio<br />

dalla lunga esperienza del team<br />

che da anni lavora nel settore e<br />

che ha già attivato anche attraverso<br />

il partner IMAM-CNR<br />

importanti collaborazioni.<br />

In particolare il monitoraggio<br />

diretto della linfa delle piante<br />

consente di ottenere dati sulla<br />

fisiologia della pianta, utili<br />

per ottimizzare l’irrigazione,<br />

la fertilizzazione e la diagnosi<br />

precoce delle malattie.<br />

Per dare un’idea delle performance<br />

Bioristor (questo il<br />

nome del sensore) nei pomodori<br />

è in grado di rilevare lo stress<br />

idrico entro le prime 30 ore<br />

dalla sua insorgenza. Appena<br />

l’informazione è nota Biorestor,<br />

che è collegato a un’unità<br />

di controllo IoT è in grado di<br />

trasmettere il segnale a un’app<br />

o di avvertire direttamente<br />

l’agricoltore e le macchie operatrici<br />

indicando la necessità e<br />

diminuendo in questo modo gli<br />

sprechi.<br />

I dati raccolti dall’impianto<br />

vengono continuamente elaborati<br />

e analizzati utilizzando<br />

modelli analitici matematici<br />

e algoritmi di intelligenza<br />

artificiale, come i modelli<br />

Random Forest per identificare<br />

l’effettivo stato di salute delle<br />

piante, e Recurrent Neural<br />

Networks (RNN) con Long<br />

Short-Term Memory (LSTM) )<br />

per fare previsioni fino a 24 ore<br />

in anticipo.<br />

Gli output per l’agricoltore o<br />

l’agronomo vengono trasmessi<br />

attraverso un’interfaccia<br />

grafica semplice ed efficace,<br />

che fornisce: i) indicazioni<br />

sulla corretta fornitura idrica da<br />

somministrare alle piante; ii)<br />

la tipologia e la quantità dei<br />

formulati commerciali da utilizzare<br />

per la fertilizzazione; e<br />

iii) quando e se effettuare trattamenti<br />

fitosanitari preventivi. I<br />

dati grezzi vengono archiviati<br />

in un database SQL organizzato<br />

in diverse sottotabelle basate<br />

sugli argomenti. Ciò consente<br />

al cliente di adottare strategie<br />

produttive che garantiscano<br />

la qualità e la quantità della<br />

produzione, aumentando l’efficienza<br />

delle pratiche agricole e<br />

del reddito.<br />

L’uso del Bioristor può<br />

ridurre il consumo di acqua<br />

per l’irrigazione del 40 per<br />

cento. Inoltre, il sistema ha<br />

una tempestività di intervento<br />

unica, in grado di agire<br />

quando e dove necessario,<br />

individuando le patologie che<br />

causano significative perdite<br />

di produzione.<br />

Ovviamente i DSS sono ormai<br />

molti e come sempre non<br />

saranno solo le performance<br />

a determinare il successo o<br />

meno di un’iniziativa.<br />

PLANTVOICE<br />

Plantvoice si muove in un territorio simile, ma con una<br />

filosofia diversa, la start-up di Bolzano ha infatti ideato<br />

una tecnologia sensoristica as-a-service che, combinata<br />

con un software in cloud di intelligenza artificiale,<br />

permette il monitoraggio in tempo reale dello stato<br />

di salute e stress delle piante così da migliorare la<br />

resa delle colture, ridurre lo spreco di acqua e limitare<br />

l’uso dei pesticidi. Un dispositivo fitocompatibile non<br />

invasivo viene introdotto direttamente nel fusto del<br />

vegetale garantendo un monitoraggio in tempo reale<br />

dei dati fisiologici interni della pianta. In questo caso<br />

si utilizza un approccio che prevede la sensorizzazione<br />

di una pianta rappresentativa dell’appezzamento<br />

agronomico in cui è inserita, una sorta di sentinella che<br />

veglia su una superficie di circa mezzo ettaro. Captati<br />

i dati il sensore li invia in cloud a un software di AI che<br />

utilizzando degli algoritmi<br />

personalizzati<br />

da informazioni<br />

dettagliate sulle<br />

necessità di acqua<br />

o sull’eventuale<br />

attacco di funghi<br />

o batteri. Tutti i<br />

dati raccolti inoltre<br />

possono essere<br />

condivisi con altre<br />

applicazioni e strumenti<br />

presenti in<br />

azienda in modo da riuscire a monitorare i campi con<br />

sempre maggior accuratezza.<br />

Il cerchio si chiude se si pensa che i biosensori di<br />

Plantvoice sono realizzati con materiali compostabili e<br />

biocompatibili e sono progettati per resistere all’interno<br />

della pianta per una stagione vegetativa. Le prime<br />

collaborazioni hanno visto l’intervento in campo con<br />

assistendo coltivazioni di lamponi, mele, fragole, pere<br />

e ciliegie.<br />

Sono due esperienze, a prescindere dai risultati che<br />

daranno, che dimostrano l’evoluzione del settore e<br />

l’importanza dei dati. Dai satelliti ai droni, dai trattori<br />

alle varie centraline sparse per il campo, fino ai sensori<br />

di precisione “sottopelle” ormai il campo sta diventando<br />

un vero e proprio laboratorio in continua evoluzione e<br />

la quantità di dati che si devono gestire sono davvero<br />

ingenti, ancora qualche anno e anche in questo settore<br />

l’intelligenza artificiale acquisirà delle capacità di predittività<br />

davvero sorprendenti.<br />

60<br />

61


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Prezzi Iva esclusa aggiornati al 1 marzo<br />

<strong>2024</strong>.<br />

Viale dell’Industria 15/17<br />

20010 Pregnana Milanese (Mi)<br />

tel. 02/93510385<br />

fax 02/93510431<br />

www.caseih.com<br />

Farmall 55 A<br />

45.250 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />

11.520 kg; lungh. x largh.<br />

3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.<br />

Farmall 65 A<br />

46.239 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />

11.520 kg; lungh. x largh.<br />

3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.<br />

Farmall 75 A<br />

47.785 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

intercooler common rail; 3 cilindri;<br />

2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.880 kg; rimorchiabile 11.520 kg;<br />

lungh. x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo<br />

2.078 mm.<br />

Farmall 90 A<br />

65.871 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.396 x 1.910 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

Farmall 100 A<br />

69.371 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 101 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.396 x 1.910 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

Farmall 55 C<br />

57.222 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 65 C<br />

58.433 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 75 C<br />

60.021 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 90 C<br />

75.520 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 100 C<br />

79.741 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; 101 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara 3.600<br />

kg; rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.<br />

4.147 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.<br />

Farmall 110 C<br />

82.725 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 110 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.700 kg;<br />

rimorchiabile 14.800 kg; lungh. x largh.<br />

4.147 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.<br />

Farmall 120 C<br />

86.726 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 117 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.700 kg;<br />

rimorchiabile 14.800 kg; lungh. x largh.<br />

4.147 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.<br />

Luxxum 100<br />

96.321 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 99 cv; cambio 32/32 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.390 kg;<br />

rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.<br />

4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />

Luxxum 110<br />

98.820 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 107 cv; cambio 32/32 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.390 kg;<br />

rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.<br />

4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />

Luxxum 120<br />

102.320 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 117 cv; cambio 32/32 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.390 kg;<br />

rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.<br />

4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />

Vestrum 100<br />

116.743 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

110 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />

VESTRUM 100 CVXDRIVE € 131.072<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Vestrum 110<br />

119.943 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

120 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />

VESTRUM 110 CVXDRIVE € 134.446<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Vestrum 120<br />

124.243 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

130 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />

VESTRUM 120 CVXDRIVE € 139.713<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Vestrum 130<br />

128.043 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

140 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />

VESTRUM 130 CVXDRIVE € 144.010<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 115<br />

124.520 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

125 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />

rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

Maxxum 125<br />

129.078 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

135 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />

rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

MAXXUM 125 CVXDRIVE € 168.585<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 125 MC € 147.505<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 135<br />

133.636 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

145 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />

rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

MAXXUM 135 CVXDRIVE € 173.233<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 135 MC € 152.066<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 145<br />

136.643 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

155 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.010 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

MAXXUM 145 CVX € 176.268<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 145 MC € 155.076<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 150<br />

140.872 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;<br />

158 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.020 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

MAXXUM 150 CVX € 180.754<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 150 MC € 159.517<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Puma 140<br />

144.306 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

Puma 150<br />

149.329 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

Puma 150 CVXDrive<br />

189.935 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;<br />

passo 2.789 mm.<br />

PUMA 150 MC € 165.643<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.980 kg;<br />

Puma 165<br />

157.298 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 19/6 marce con<br />

inversore idraulico; tara 6.980 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.719 x 2.150 mm; passo 2.789 mm.<br />

PUMA 165 CVXDRIVE € 196.400<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.240 kg;<br />

PUMA 165 MC € 173.183<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.980 kg;<br />

PUMA 175 CVXDRIVE € 203.775<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.240 kg;<br />

Puma 185 AFS<br />

237.559 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

19/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.650 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo<br />

2.884 mm.<br />

PUMA 185 CVXDRIVE AFS<br />

€ 258.920<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

PUMA 185 MC € 209.869<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Puma 200 AFS<br />

244.004 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />

19/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.650 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo<br />

2.884 mm.<br />

PUMA 200 CVXDRIVE AFS<br />

€ 265.503<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

PUMA 200 MC € 216.314<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Puma 220 AFS<br />

252.769 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />

19/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.650 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo<br />

2.884 mm.<br />

PUMA 220 CVXDRIVE AFS<br />

€ 284.710<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

PUMA 220 MC € 225.079<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Puma 240 CVXDrive AFS<br />

292.029 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.650 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Puma 260 CVXDrive AFS<br />

304.669 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 280 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.650 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.017 x 2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />

Optum 270 CVXDrive<br />

333.312 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Optum 300 CVXDrive<br />

350.715 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Optum 340 CVXDrive<br />

370.715 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 340 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 10.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.700 x 2.536 mm; passo 2.995 mm.<br />

Magnum 340<br />

403.663 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 375 cv;<br />

cambio 19/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.428<br />

x 2.550 mm; passo 3.055 mm.<br />

MAGNUM 340 CVXDRIVE € 425.993<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Magnum 380 CVX<br />

455.909 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.428<br />

x 2.550 mm; passo 3.055 mm.<br />

Magnum 400<br />

432.167 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 435 cv;<br />

cambio 21/5 marce con inversore<br />

idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.428<br />

x 2.550 mm; passo 3.055 mm.<br />

Via Torino 9/11<br />

13100 Vercelli<br />

tel. 0161/298411<br />

fax 0161/298498<br />

www.claas.com<br />

Elios 210<br />

46.425 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.010 kg; rimorchiabile 12.040 kg;<br />

lungh. x largh. 3.814 x 1.644 mm; passo<br />

2.186 mm.<br />

Elios 220<br />

55.420 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 85 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.550 kg; rimorchiabile 14.200 kg;<br />

lungh. x largh. 4.041 x 1.644 mm; passo<br />

2.186 mm.<br />

ELIOS 320 € 76.685<br />

Cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.635 kg; rimorchiabile<br />

14.540 kg; ; passo 2.286 mm.<br />

Elios 230<br />

58.325 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 92 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.550 kg; rimorchiabile 14.200 kg;<br />

lungh. x largh. 4.041 x 1.644 mm; passo<br />

2.186 mm.<br />

ELIOS 330 € 79.590<br />

Cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.635 kg; rimorchiabile<br />

14.540 kg; ; passo 2.286 mm.<br />

Elios 240<br />

60.430 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; 103 cv; cambio 24/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 3.550 kg;<br />

rimorchiabile 14.200 kg; lungh. x largh.<br />

4.041 x 1.644 mm; passo 2.186 mm.<br />

103 cavalli con Cpm<br />

ELIOS 340 € 81.525<br />

Cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.635 kg; rimorchiabile<br />

14.540 kg; ; passo 2.286 mm.<br />

Arion 410<br />

92.510 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; 4 cilindri;<br />

4.485 cc; 90 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.800 kg;<br />

rimorchiabile 19.200 kg; lungh. x largh.<br />

4.372 x 2.100 mm; passo 2.489 mm.<br />

Arion 420<br />

96.665 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.485 cc; 100 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.800 kg; rimorchiabile 19.200 kg;<br />

lungh. x largh. 4.372 x 2.100 mm; passo<br />

2.489 mm.<br />

Arion 430<br />

104.040 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.485 cc; 114 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.200 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />

2.525 mm.<br />

Arion 440<br />

105.220 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

125 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.200 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.<br />

Arion 450<br />

107.155 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

135 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.<br />

Arion 460<br />

112.020 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

145 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.<br />

Arion 470<br />

116.250 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

155 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.<br />

Arion 510<br />

122.790 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;<br />

125 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.950 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.443 x 2.400 mm; passo 2.564 mm.<br />

ARION 510 CMATIC € 141.525<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Arion 530<br />

133.825 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;<br />

145 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 6.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.503 x 2.400 mm; passo<br />

2.564 mm.<br />

Con powerboost<br />

ARION 530 CMATIC € 152.560<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Arion 610<br />

142.680 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 145 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.530 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.759 x<br />

2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />

ARION 610 CMATIC € 162.965<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Arion 550<br />

145.785 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

intercooler; 4 cilindri; 4.525 cc;<br />

165 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 6.410 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.508 x 2.400 mm; passo 2.564 mm.<br />

Con powerboost<br />

ARION 550 CMATIC € 164.115<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

185 cavalli con Cpm<br />

Arion 630<br />

157.305 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 165 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.740 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.764 x<br />

2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />

ARION 630 CMATIC € 177.590<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Arion 650<br />

175.565 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 185 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.980 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.818 x<br />

2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />

ARION 650 CMATIC € 195.960<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

ARION 660 CMATIC € 202.535<br />

Tara 7.860 kg;<br />

205 cavalli con Cpm<br />

Axion 800<br />

218.250 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 205 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

62<br />

63


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm; passo<br />

2.980 mm.<br />

Axion 810<br />

227.690 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm; passo<br />

2.980 mm.<br />

AXION 810 CMATIC € 250.970<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Axion 830<br />

234.175 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 235 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm; passo<br />

2.980 mm.<br />

AXION 830 CMATIC € 257.455<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Axion 850<br />

248.410 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.700 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm; passo<br />

2.980 mm.<br />

AXION 850 CMATIC € 279.060<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Axion 870 CMatic<br />

291.330 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 280 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.050 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.428 x 2.400 mm;<br />

passo 2.980 mm.<br />

Axion 920 CMatic<br />

364.360 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 325 cv;<br />

cambio continuo; tara 12.500 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Axion 930 CMatic<br />

377.560 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 355 cv;<br />

cambio continuo; tara 12.500 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Axion 940 CMatic<br />

391.860 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 385 cv;<br />

cambio continuo; tara 13.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Axion 950 CMatic<br />

402.900 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 410 cv;<br />

cambio continuo; tara 13.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Axion 960 CMatic<br />

417.980 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 445 cv;<br />

cambio continuo; tara 13.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.744 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Xerion 4200 Saddle Trac<br />

484.565 euro<br />

Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />

cilindri; 10.677 cc; 462 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 15.600 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 7.884 x 2.490 mm;<br />

passo 3.600 mm.<br />

Cabina centrale fissa<br />

SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15<br />

24047 Treviglio (Bergamo)<br />

tel. 0363/4211<br />

www.deutz-fahr.com<br />

www.sdfgroup.com<br />

4070 E<br />

36.030 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;<br />

cambio 12/3 marce; tara 3.000<br />

kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

4080 E<br />

39.250 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

4090 E<br />

44.040 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv;<br />

cambio 15/15 marce; tara 3.000<br />

kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

4100 E<br />

46.190 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

5070 D Keyline<br />

43.070 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

5080 D Keyline<br />

44.720 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

5090 D Keyline<br />

47.700 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

5100 D Keyline<br />

51.670 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

5070 D Ecoline<br />

45.240 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

5080 D<br />

50.990 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

5080 D ECOLINE € 46.000<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

5090 D<br />

54.510 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />

rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x<br />

largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

5090 D ECOLINE € 49.460<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

5090.4 D<br />

55.590 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.300 kg; rimorchiabile<br />

13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x<br />

2.005 mm; passo 2.230 mm.<br />

5090.4 D ECOLINE € 50.570<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

5100.4 D<br />

61.190 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;<br />

lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

5090 D TTV<br />

88.420 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

5090.4 D TTV<br />

91.710 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

5100 D TTV<br />

90.680 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

5100.4 D TTV<br />

94.720 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

5110.4 D TTV<br />

98.240 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

5080 G<br />

52.840 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.295 mm.<br />

5090 G<br />

54.800 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.620 kg;<br />

rimorchiabile 14.480 kg; lungh. x<br />

largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.295 mm.<br />

5090 G PLUS € 57.450<br />

Tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200<br />

kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;<br />

passo 2.350 mm.<br />

5090.4 G Plus<br />

59.800 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.800 kg;<br />

rimorchiabile 15.200 kg; lungh. x<br />

largh. 4.130 x 2.065 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

5100 G<br />

60.320 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.920 kg;<br />

rimorchiabile 15.680 kg; lungh. x<br />

largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

5110 G Plus<br />

65.280 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv;<br />

cambio 10/10 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 4.220<br />

kg; rimorchiabile 16.880 kg; lungh.<br />

x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

5110 G<br />

62.450 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.920 kg; rimorchiabi-<br />

A NEW SEASON IS ABOUT TO BEGIN<br />

TOTY<br />

HighPower<br />

HighPower<br />

YEAR<br />

YEAR<br />

THE OF<br />

TRACTOR<br />

TRACTOR<br />

2025<br />

TOTY<br />

Specialized<br />

Specialized<br />

YEAR<br />

YEAR<br />

THE OF<br />

TRACTOR<br />

TRACTOR<br />

2025<br />

® ®<br />

® ®<br />

TOTY<br />

MidPower<br />

MidPower<br />

YEAR<br />

YEAR<br />

THE OF<br />

TRACTOR<br />

TRACTOR<br />

2025<br />

TOTY<br />

YEAR<br />

YEAR<br />

THE OF<br />

TRACTOR<br />

TRACTOR<br />

2025<br />

Scan the QR to follow<br />

our social media<br />

Sustainable<br />

Sustainable<br />

SPONSORED BY<br />

® ®<br />

® ®<br />

TOTY<br />

YEAR<br />

YEAR<br />

THE OF<br />

TRACTOR<br />

TRACTOR<br />

2025<br />

TOTY<br />

YEAR<br />

YEAR<br />

THE OF<br />

TRACTOR<br />

TRACTOR<br />

2025<br />

® ®<br />

Utility<br />

TotyBot<br />

® ®<br />

64


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

le 15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />

2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />

5120 G<br />

68.650 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

5105<br />

76.170 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 110 cv;<br />

cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.150 kg; rimorchiabile<br />

16.600 kg; lungh. x largh. 4.145 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

5115<br />

80.530 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;<br />

cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile<br />

18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

5125<br />

83.240 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;<br />

cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile<br />

18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

6120<br />

92.750 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

6120 TTV € 102.090<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

6140<br />

102.810 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 136 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />

2.374 mm; passo 2.550 mm.<br />

6140 TTV € 111.700<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

6130<br />

97.900 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

6130 TTV € 107.030<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

66<br />

Agrotron 6155.4<br />

122.350 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 156<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.080 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.453 mm.<br />

AGROTRON 6155.4 TTV € 149.280<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg; ; passo<br />

2.543 mm.<br />

Agrotron 6155<br />

127.610 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 156<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.750 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.142 x 2.416 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

AGROTRON 6155 TTV € 154.340<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.230 kg;<br />

Agrotron 6165.4<br />

125.620 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 164 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.080<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.543 mm.<br />

AGROTRON 6165.4 TTV € 152.610<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Agrotron 6165<br />

130.060 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 164 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x<br />

2.416 mm; passo 2.767 mm.<br />

AGROTRON 6165 TTV € 158.800<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.230 kg;<br />

Agrotron 6175.4<br />

131.920 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri;<br />

4.038 cc; 171 cv; cambio 30/15<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.080 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.428 x 2.456<br />

mm; passo 2.543 mm.<br />

AGROTRON 6175.4 TTV € 160.600<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Agrotron 6175<br />

136.340 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 176<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.530 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.317 x 2.472 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

AGROTRON 6175 TTV € 165.110<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.290 kg;<br />

Agrotron 6185<br />

145.930 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.105 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.317 x<br />

2.472 mm; passo 2.767 mm.<br />

AGROTRON 6185 TTV € 172.099<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.340 kg;<br />

Agrotron 6205<br />

158.090 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 207 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.398 x<br />

2.500 mm; passo 2.848 mm.<br />

AGROTRON 6205 TTV € 183.390<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.580 kg;<br />

Agrotron 6215<br />

163.470 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 212 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.398 x<br />

2.500 mm; passo 2.848 mm.<br />

AGROTRON 6215 TTV € 188.900<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.580 kg;<br />

Agrotron 7230 TTV<br />

207.630 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 226<br />

cv; cambio continuo; tara 8.200<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo<br />

2.817 mm.<br />

Agrotron 7250 TTV<br />

210.080 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246<br />

cv; cambio continuo; tara 8.200<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.817 x 2.500 mm; passo<br />

2.817 mm.<br />

Agrotron 8280 TTV<br />

259.920 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.057<br />

cc; 287 cv; cambio continuo; tara<br />

9.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.100 x 2.550 mm; passo<br />

2.918 mm.<br />

Agrotron 9290 TTV<br />

269.750 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.755 cc; 295<br />

cv; cambio continuo; tara 12.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo<br />

3.135 mm.<br />

Agrotron 9310 TTV<br />

276.500 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.755 cc; 312<br />

cv; cambio continuo; tara 12.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo<br />

3.135 mm.<br />

Agrotron 9340 TTV<br />

286.510 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.755 cc; 336 cv;<br />

cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.<br />

Via dell’Industria 63<br />

36042 Breganze (Vi)<br />

tel. 0445/385311<br />

www.fendt.com<br />

207 S Vario<br />

115.622 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 77 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.100 kg; rimorchiabile<br />

16.400 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />

1.970 mm; passo 2.370 mm.<br />

208 S Vario<br />

118.450 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 84 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.140 kg; rimorchiabile<br />

16.560 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

209 S Vario<br />

121.773 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 94 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.220 kg; rimorchiabile<br />

16.880 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

210 S Vario<br />

125.744 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 104 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.220 kg; rimorchiabile<br />

16.880 kg; lungh. x largh. 4.119 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

211 S Vario<br />

131.879 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 111 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.010 kg; rimorchiabile<br />

16.040 kg; lungh. x largh. 4.068 x<br />

2.186 mm; passo 2.319 mm.<br />

311 Vario<br />

151.354 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 113 cv; cambio<br />

Continuo marce; tara 4.850 kg;<br />

rimorchiabile 19.400 kg; lungh. x largh.<br />

4.336 x 2.220 mm; passo 2.420 mm.<br />

SI AGGIORNA ‘LA GRANDE ENCICLOPEDIA DI <strong>TRATTORI</strong>’<br />

23 marche<br />

160 pagine<br />

400 foto<br />

‘100 ANNI DI <strong>TRATTORI</strong> IN ITALIA’<br />

29 EURO<br />

PER ACQUISTI<br />

· WWW.VADOETORNO.COM<br />

OPPURE<br />

· TELEFONA ALLO 02/55230950<br />

SCONTI<br />

PER CHI<br />

ACQUISTA SU<br />

WWW.VADOETORNO.COM


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

312 Vario<br />

156.106 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.397 cc; 123 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.850 kg; rimorchiabile<br />

19.400 kg; lungh. x largh. 4.336 x<br />

2.220 mm; passo 2.420 mm.<br />

313 Vario<br />

161.168 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.397 cc; 133 cv; cambio<br />

continuo; tara 5.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.336 x<br />

2.320 mm; passo 2.420 mm.<br />

314 Vario<br />

168.922 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397<br />

cc; 142 cv; cambio continuo; tara<br />

5.100 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.336 x 2.320 mm; passo<br />

2.420 mm.<br />

512 Vario<br />

189.160 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 131 cv;<br />

cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.<br />

513 Vario<br />

194.234 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 141 cv;<br />

cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.<br />

514 Vario<br />

202.240 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;<br />

cambio continuo; tara 6.400 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.<br />

516 Vario<br />

213.196 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 171 cv; cambio continuo; tara<br />

6.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.453 x 2.505 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

614 Vario<br />

222.621 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 5.018 cc;<br />

164 cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.087 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.197 x 2.550 mm; passo 2.720 mm.<br />

616 Vario<br />

232.964 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 5.018 cc;<br />

184 cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.177 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.197 x 2.550 mm; passo 2.720 mm.<br />

618 Vario<br />

247.552 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 5.018 cc;<br />

204 cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.177 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.197 x 2.550 mm; passo 2.720 mm.<br />

620 Vario<br />

262.086 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 5.018 cc;<br />

224 cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.197 x 2.550 mm; passo 2.720 mm.<br />

714 Vario<br />

228.102 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; 6 cilindri;<br />

6.057 cc; 150 cv; cambio continuo;<br />

tara 7.735 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.240 x 2.550 mm;<br />

passo 2.783 mm.<br />

716 Vario<br />

238.600 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 171 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.735 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

718 Vario<br />

253.407 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.790 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

720 Vario<br />

268.161 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 209 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

722 Vario<br />

279.576 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 228 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

724 Vario<br />

293.676 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

720 Vario Gen 7<br />

282.399 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 203 cv; cambio continuo; tara<br />

9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

722 Vario Gen 7<br />

293.815 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 223 cv; cambio continuo; tara<br />

9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

724 Vario Gen 7<br />

307.915 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 243 cv; cambio continuo; tara<br />

9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

726 Vario Gen 7<br />

316.913 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 262 cv; cambio continuo; tara<br />

9.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.650 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

728 Vario Gen 7<br />

325.007 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 303 cv; cambio continuo; tara<br />

9.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.650 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

930 Vario<br />

370.558 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 296 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

933 Vario<br />

384.922 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 326 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

936 Vario<br />

396.231 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 355 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.400 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

939 Vario<br />

407.097 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 385 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.400 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

942 Vario<br />

412.102 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 415 cv; cambio continuo;<br />

tara 11.780 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

1038 Vario<br />

419.943 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />

6 cilindri; 12.419 cc; 396<br />

cv; cambio continuo; tara 14.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

6.350 x 2.750 mm; passo 3.300 mm.<br />

1042 Vario<br />

439.045 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />

6 cilindri; 12.419 cc; 435<br />

cv; cambio continuo; tara 14.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

6.350 x 2.750 mm; passo 3.300 mm.<br />

1046 Vario<br />

452.849 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />

6 cilindri; 12.419 cc; 476<br />

cv; cambio continuo; tara 14.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

6.350 x 2.750 mm; passo 3.300 mm.<br />

1050 Vario<br />

463.892 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

12.419 cc; 517 cv; cambio continuo;<br />

tara 14.000 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 6.350 x 2.750 mm;<br />

passo 3.300 mm.<br />

Via E. Fermi, 16<br />

20090 Assago (Mi)<br />

tel. 02/48866501<br />

fax 02/4880378<br />

www.jcb.com<br />

Fastrac 4160 iCon<br />

299.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 177 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.575 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.400 x 2.550 mm;<br />

passo 2.980 mm.<br />

Fastrac 4190 iCon<br />

328.000 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 211 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 7.575 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.400 x 2.550 mm; passo 2.980 mm.<br />

Fastrac 4220 iCon<br />

387.200 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 238 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 7.575 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.400 x 2.550 mm; passo 2.980 mm.<br />

Fastrac 8290 iCon<br />

440.000 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 306 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 11.250 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.650<br />

x 2.550 mm; passo 3.120 mm.<br />

Fastrac 8330 iCon<br />

492.000 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 348 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 11.250 kg; rimorchia-<br />

bile 20.000 kg; lungh. x largh. 5.650<br />

x 2.550 mm; passo 3.120 mm.<br />

Kubota Europa-Filiale Italiana:<br />

SP Nuova Rivoltana 2/A - 20090 Segrate (Milano)<br />

tel. 02/51650377<br />

fax 02/5471133<br />

www.kubota-eu.com<br />

M 4063<br />

36.734 euro<br />

Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.331 cc; 66 cv; cambio 18/18 marce<br />

con inversore idraulico; tara 2.570<br />

kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh. x largh.<br />

3.700 x 1.850 mm; passo 2.135 mm.<br />

M 4073<br />

41.754 euro<br />

Cabina optional. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 3.331 cc; 74 cv;<br />

cambio 18/18 marce con inversore<br />

idraulico; tara 2.570 kg; rimorchiabile<br />

10.280 kg; lungh. x largh. 3.700 x<br />

1.850 mm; passo 2.135 mm.<br />

M 5092<br />

52.983 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 93 cv;<br />

cambio 18/18 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile<br />

12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 5092 Q<br />

64.203 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 94 cv;<br />

cambio 36/36 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile<br />

13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 5112<br />

57.423 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 107 cv;<br />

cambio 18/18 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile<br />

12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 5112 Q<br />

68.609 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 115 cv;<br />

cambio 36/36 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile<br />

13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 6101<br />

86.007 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 102 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />

17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x<br />

2.270 mm; passo 2.440 mm.<br />

M 6111<br />

89.714 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 110 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />

17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x<br />

2.270 mm; passo 2.440 mm.<br />

M 6121<br />

96.924 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 121 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.845 kg;<br />

rimorchiabile 19.380 kg; lungh. x largh.<br />

4.475 x 2.330 mm; passo 2.685 mm.<br />

M 6131<br />

99.329 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 131 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.560 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.475 x<br />

2.330 mm; passo 2.685 mm.<br />

M 6141<br />

103.990 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 141 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.845 kg; rimorchiabile<br />

19.380 kg; lungh. x largh. 4.475 x<br />

2.330 mm; passo 2.685 mm.<br />

M 6122<br />

103.646 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 123 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.690 mm.<br />

M 6132<br />

106.839 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 132 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.690 mm.<br />

M 6142<br />

110.031 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 143 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.690 mm.<br />

M 7133<br />

116.970 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 130 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.820 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x<br />

2.500 mm; passo 2.720 mm.<br />

M 7133 KVT € 145.846<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

M 7153<br />

122.404 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 150 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x<br />

2.500 mm; passo 2.720 mm.<br />

M 7153 KVT € 151.280<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

M 7173<br />

129.635 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 170 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.570 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.770 x<br />

2.500 mm; passo 2.720 mm.<br />

M 7173 KVT € 158.511<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15<br />

24047 Treviglio (Bergamo)<br />

tel. 0363/4211<br />

www.lamborghini-tractors.com<br />

www.sdfgroup.com<br />

Crono 70<br />

36.560 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Crono 80<br />

39.810 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Crono 90<br />

44.610 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Crono 100<br />

46.730 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv;<br />

cambio 15/15 marce; tara 3.000<br />

kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

Spire 70 Trend<br />

44.740 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 80 Trend<br />

46.010 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 90 Trend<br />

48.950 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 100 Trend<br />

51.560 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 70 Target<br />

46.340 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 80<br />

51.450 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

SPIRE 80 TARGET € 47.120<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Spire 90<br />

54.940 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />

rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x<br />

largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

SPIRE 90 TARGET € 50.560<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Spire 90.4<br />

56.060 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.300 kg;<br />

rimorchiabile 13.200 kg; lungh. x<br />

largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

SPIRE 90.4 TARGET € 51.670<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Spire 100.4<br />

62.000 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;<br />

lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

Spire 90 VRT<br />

88.420 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

68<br />

69


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Spire 90.4 VRT<br />

91.710 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Spire 100 VRT<br />

90.680 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Spire 100.4 VRT<br />

94.720 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Spire 110.4 VRT<br />

98.240 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Strike 80 LD<br />

54.110 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

Strike 90 LD<br />

56.100 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

STRIKE 90 MD € 58.960<br />

Tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000<br />

kg; l ungh. x largh. 4.100 x 2.065 mm<br />

Strike 90.4 MD<br />

61.310 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.800 kg; rimorchiabile<br />

15.200 kg; lungh. x largh. 4.130 x<br />

2.065 mm; passo 2.350 mm.<br />

Strike 100 MD<br />

61.830 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />

15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />

2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />

Strike 110 HD<br />

67.120 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv;<br />

cambio 10/10 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 4.220<br />

kg; rimorchiabile 16.880 kg; lungh.<br />

x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Strike 110 MD<br />

63.970 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 113 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />

15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />

2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />

Strike 120 HD<br />

70.390 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

Spark 120<br />

93.190 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 116 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

SPARK 120 VRT € 105.060<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.500 kg;<br />

Spark 130<br />

100.990 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

SPARK 130 VRT € 110.110<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.800 kg;<br />

Spark 140<br />

105.350 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.423 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

SPARK 140 VRT € 114.310<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.800 kg;<br />

Spark 155.4<br />

126.980 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />

2.456 mm; passo 2.543 mm.<br />

SPARK 155.4 VRT € 150.560<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Spark 155<br />

132.510 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />

2.456 mm; passo 2.767 mm.<br />

SPARK 155 VRT € 156.180<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.830 kg;<br />

Spark 165.4<br />

130.250 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 164 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.080<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.543 mm.<br />

SPARK 165.4 VRT € 153.890<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Spark 165<br />

132.920 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 164<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

SPARK 165 VRT € 158.330<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.830 kg;<br />

Spark 175.4<br />

136.550 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 171 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.080<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.543 mm.<br />

SPARK 175.4 VRT € 161.880<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Spark 175<br />

138.550 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x<br />

2.486 mm; passo 2.767 mm.<br />

SPARK 175 VRT € 165.380<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.980 kg;<br />

Spark 185<br />

149.150 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x<br />

2.486 mm; passo 2.767 mm.<br />

SPARK 185 VRT € 175.610<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg;<br />

Spark 205<br />

161.320 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 207<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.930 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.684 x 2.486 mm; passo<br />

2.848 mm.<br />

SPARK 205 VRT € 187.210<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.400 kg;<br />

Spark 215<br />

166.740 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 212 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.930 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.684 x<br />

2.486 mm; passo 2.848 mm.<br />

SPARK 215 VRT € 192.730<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.400 kg;<br />

Mach 230 VRT<br />

210.890 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;<br />

passo 2.868 mm.<br />

Mach 250 VRT<br />

216.200 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;<br />

passo 2.868 mm.<br />

Via Matteotti 7<br />

42042 Fabbrico (Reggio Emilia)<br />

tel. 0522/656111<br />

fax 0522/656476<br />

www.la<br />

4-60<br />

57.279 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 61<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

4-70<br />

58.503 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

4-80<br />

60.337 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 75<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

5-85<br />

69.688 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler<br />

common rail; 3 cilindri;<br />

2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

5-100<br />

81.627 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

5-100 HC € 90.252<br />

5-110<br />

85.034 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 102 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

5-110 HC € 93.608<br />

5-120<br />

87.895 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

6-125 H<br />

101.827 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 119 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile<br />

18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x<br />

2.075 mm; passo 2.420 mm.<br />

6-135 H<br />

104.750 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile<br />

18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x<br />

2.075 mm; passo 2.420 mm.<br />

6-135 Robo Six<br />

126.725 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

125 cv; cambio 40/40 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.360 x 2.056 mm; passo 2.560 mm.<br />

6-145 Robo Six<br />

129.098 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

135 cv; cambio 40/40 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.360 x 2.056 mm; passo 2.560 mm.<br />

6-155 Robo Six<br />

132.141 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 144 cv; cambio 40/40 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.360 x 2.056 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

7-165 Robo Six<br />

143.512 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 155 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.400<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

7-170 Robo Six<br />

149.949 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.750 mm.<br />

7-175 Robo Six<br />

147.608 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 166 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.400<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

7-180 Robo Six<br />

154.045 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.750 mm.<br />

7-200<br />

176.228 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.350<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

7-210<br />

182.720 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

7-230<br />

189.289 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

Lindner/Macchine Agricole Sanoll<br />

39044 Egna (Bolzano)<br />

Via Isola di Sopra, 30<br />

tel 0471/813355<br />

www.sanoll.it<br />

Lintrac 75 LS<br />

86.400 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 76 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000 kg;<br />

lungh. x largh. 3.469 x 1.978 mm; passo<br />

2.304 mm.<br />

Lintrac 80 4WD<br />

119.280 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo; tara 3.750 kg; rimorchiabile<br />

15.000 kg; lungh. x largh. 3.469 x<br />

1.978 mm; passo 2.304 mm.<br />

LINTRAC 95 LS € 107.880<br />

Cambio 16/8 marce con inversore<br />

idraulico; lungh. x largh. 3.469 x 2.194<br />

mm; passo 2.400 mm.<br />

LINTRAC 95 LS ALPIN € 108.360<br />

Lungh. x largh. 3.469 x 2.166 mm<br />

Lintrac 115 LS<br />

113.400 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 113 cv; cambio<br />

16/8 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000 kg;<br />

lungh. x largh. 3.469 x 2.194 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Lintrac 100 4WD<br />

125.520 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 117 cv;<br />

cambio continuo; tara 3.750 kg;<br />

rimorchiabile 15.000 kg; lungh. x<br />

largh. 3.469 x 1.978 mm; passo<br />

2.375 mm.<br />

Lintrac 130 4WD<br />

136.560 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 136 cv;<br />

cambio continuo; tara 3.750 kg;<br />

rimorchiabile 15.000 kg; lungh. x<br />

largh. 3.469 x 2.226 mm; passo<br />

2.420 mm.<br />

Via Provinciale 39<br />

43100 San Quirico di Trecasali (Parma)<br />

tel. 0521/371901<br />

fax 0521/371920<br />

ww w.masseyferguson.com<br />

MF 4708M<br />

58.190 euro<br />

Cabina optional. Motore Sisu;<br />

turbo; 3 cilindri; 3.298 cc; 82 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.100<br />

kg; rimorchiabile 12.400 kg; lungh.<br />

x largh. 4.454 x 1.565 mm; passo<br />

2.250 mm.<br />

MF 4709M<br />

61.370 euro<br />

Cabina optional. Motore Sisu;<br />

turbo; 3 cilindri; 3.298 cc; 92 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.100<br />

kg; rimorchiabile 12.400 kg; lungh.<br />

x largh. 4.454 x 1.565 mm; passo<br />

2.250 mm.<br />

MF 4710M<br />

71.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo;<br />

3 cilindri; 3.298 cc; 100 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.100 kg;<br />

rimorchiabile 12.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.454 x 1.565 mm; passo<br />

2.250 mm.<br />

MF 5S 105 Dyna-4<br />

106.660 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105<br />

cv; cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.331 x 2.020 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

MF 5S 105 DYNA-6 € 109.960<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 115 Dyna-4<br />

109.510 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;<br />

cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x 2.020<br />

mm; passo 2.550 mm.<br />

MF 5S 115 DYNA-6 € 112.810<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 125 Dyna-4<br />

113.250 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

125 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.331 x 2.020 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

MF 5S 125 DYNA-6 € 116.550<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 135 Dyna-4<br />

116.100 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

135 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.331 x 2.020 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

MF 5S 135 DYNA-6 € 119.400<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 145 Dyna-4<br />

118.950 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397<br />

cc; 145 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.331 x 2.020 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

MF 5S 145 DYNA-6 € 122.250<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 135 Dyna 6<br />

131.530 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;<br />

135 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.700 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.700 x 2.280 mm; passo 2.670 mm.<br />

70<br />

71


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

MF 6S 135 DYNA VT € 163.760<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 145 Dyna 6<br />

134.380 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 145 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.700 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />

passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 145 DYNA VT € 166.610<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 155 Dyna 6<br />

138.480 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.700 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />

passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 155 DYNA VT € 170.260<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 165 Dyna 6<br />

143.090 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.700 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />

passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 165 DYNA VT € 174.870<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 180 Dyna 6<br />

150.430 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;<br />

180 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.700 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.700 x 2.280 mm; passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 180 DYNA VT € 179.150<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 155 Dyna 6<br />

145.940 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x<br />

2.500 mm; passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 155 DYNA VT € 176.440<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 165 Dyna 6<br />

150.840 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6<br />

cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500 mm;<br />

passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 165 DYNA VT € 181.340<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 180 Dyna 6<br />

158.920 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 180 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x<br />

2.500 mm; passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 180 DYNA VT € 189.720<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 190 Dyna VT<br />

192.570 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 190 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 6.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.900 x 2.500 mm; passo<br />

2.880 mm.<br />

MF 7S 210 Dyna VT<br />

195.070 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 210 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 6.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.900 x 2.500 mm; passo<br />

2.880 mm.<br />

MF 8S 205 Dyna VT<br />

236.960 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 205 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 205 DYNA-7 € 199.230<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 205 DYNA-E-POWER<br />

€ 203.300<br />

MF 8S 225 Dyna VT<br />

242.660 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 225 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 225 DYNA-7 € 204.930<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 225 DYNA-E-POWER<br />

€ 209.000<br />

MF 8S 245 Dyna VT<br />

248.360 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 245 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 245 DYNA-7 € 210.630<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 245 DYNA-E-POWER<br />

€ 214.700<br />

MF 8S 265 Dyna VT<br />

254.060 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 265 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 265 DYNA-7 € 216.330<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 265 DYNA-E-POWER<br />

€ 220.400<br />

MF 8S 285 Dyna VT<br />

259.760 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 285 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 305 Dyna VT<br />

262.260 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 305 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 9S 285<br />

288.920 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 285 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; sollevatore 12.000 kg;<br />

tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.600 x 2.550 mm;<br />

passo 3.100 mm.<br />

MF 9S 310<br />

296.050 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 310 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; sollevatore 12.000 kg;<br />

tara 10.900 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.600 x 2.550 mm;<br />

passo 3.100 mm.<br />

MF 9S 340<br />

304.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 340 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.900<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.600 x 2.550 mm; passo<br />

3.100 mm.<br />

MF 9S 370<br />

317.960 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.900<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.600 x 2.550 mm; passo<br />

3.100 mm.<br />

MF 9S 400<br />

324.910 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.900<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.600 x 2.550 mm; passo<br />

3.100 mm.<br />

MF9S 425<br />

328.830 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 425 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico; sollevatore<br />

12.000 kg; tara 10.900 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.600 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.<br />

Via Matteotti 7<br />

42042 Fabbrico (Reggio Emilia)<br />

tel. 0522/656111<br />

fax 0522/656476<br />

www.mccormick.it<br />

X 4.60<br />

57.279 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />

61 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />

passo 2.110 mm.<br />

X 4.70<br />

58.503 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />

68 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />

passo 2.110 mm.<br />

X 4.80<br />

60.337 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />

75 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />

passo 2.110 mm.<br />

X 5-85<<br />

69.688 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler<br />

common rail; 3 cilindri;<br />

2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 5-100<br />

81.627 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 5-100 HC € 90.252<br />

X 5-110<br />

85.034 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 102 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 5-110 HC € 93.608<br />

X 5-120<br />

87.895 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 114 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 6.125<br />

101.827 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 119<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg;<br />

rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.176 x 2.075 mm; passo<br />

2.420 mm.<br />

X 6.135<br />

104.750 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile<br />

18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x<br />

2.075 mm; passo 2.420 mm.<br />

X 6.413<br />

126.725 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 125 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.500 x 2.200 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

X 6.414<br />

129.098 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 135 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.500 x 2.200 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

X 6.415<br />

132.141 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 145 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.500 x 2.200 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

X 7.417<br />

145.032 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 155 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.850<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.617<br />

151.469 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.418<br />

149.128 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 166 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.850<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.418 VT-DRIVE € 171.935<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

X 7.618<br />

155.565 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.618 VT-DRIVE € 178.371<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

X 7.620<br />

176.228 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.010<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.621<br />

182.720 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.623<br />

189.289 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.621 VT-Drive<br />

192.047 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.360 x 2.550 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.623 VT-Drive<br />

196.845 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;<br />

passo 2.820 mm.<br />

X 7.624 VT-Drive<br />

201.643 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 230 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;<br />

passo 2.820 mm.<br />

X 8.627<br />

305.377 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;<br />

passo 3.000 mm.<br />

X 8.631<br />

320.527 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 310 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;<br />

passo 3.000 mm.<br />

V.le delle Nazioni 55<br />

41100 Modena<br />

tel. 059/591111<br />

fax 059/591415<br />

www.newholland.com<br />

T4.55 S<br />

37.277 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.630 kg; rimorchiabile<br />

10.520 kg; lungh. x largh.<br />

3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.<br />

T4.65 S<br />

38.252 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.650 kg; rimorchiabile<br />

10.600 kg; lungh. x largh.<br />

3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.<br />

T4.75 S<br />

39.496 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Iniettore<br />

meccanico; 3 cilindri; 2.931 cc; 75<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.670 kg;<br />

rimorchiabile 10.680 kg; lungh. x largh.<br />

3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.<br />

T 4.55<br />

43.532 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.884 x 1.756 mm; passo<br />

2.132 mm.<br />

T 4.65<br />

44.508 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.884 x 1.938 mm; passo<br />

2.132 mm.<br />

T 4.75<br />

45.950 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 74 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.884 x 2.008 mm; passo<br />

2.132 mm.<br />

T 5.90 S<br />

65.871 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.396 x 2.180 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

T 5.100 S<br />

69.371 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.396 x 2.180 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

T 5.75 DC<br />

59.064 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />

x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

T 5.75 M € 51.447<br />

Cambio 12/12 marce;<br />

T 5.75 PS € 55.346<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.85 DC<br />

59.647 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 86 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.380 kg;<br />

rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.<br />

T 5.85 M € 52.039<br />

Cambio 12/12 marce;<br />

T 5.85 PS € 55.937<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.95 DC<br />

62.972 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 99 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.380 kg;<br />

rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.<br />

T 5.95 DC HD € 62.513<br />

T 5.95 M € 55.410<br />

Cambio 12/12 marce;<br />

T 5.95 PS € 59.309<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.105 DC<br />

65.321 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 107 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.380 kg;<br />

rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.<br />

T 5.105 DC HD € 64.863<br />

T 5.105 PS € 61.717<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.115 DC<br />

68.475 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 114 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.380 kg;<br />

rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.<br />

T 5.115 DC HD € 68.016<br />

72<br />

73


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

T 5.115 PS € 64.913<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.100 EC<br />

84.220 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 99 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.350 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.161 x 1.992 mm; passo 2.380 mm.<br />

T 5.110 EC<br />

86.695 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 107 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.350 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.161 x 1.992 mm; passo 2.380 mm.<br />

T 5.120 EC<br />

90.395 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 117 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.350 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.161 x 1.992 mm; passo 2.380 mm.<br />

T 5.110 AC<br />

103.491 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 110 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.<br />

T 5.110 DC € 96.570<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.120 AC<br />

106.367 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 120 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.<br />

T 5.120 DC € 99.198<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.130 AC<br />

110.754 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 130 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.<br />

T 5.130 DC € 103.309<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.140 AC<br />

114.415 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 140 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.<br />

T 5.140 DC € 106.897<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 6.145<br />

104.412 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

125 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.430 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.<br />

145 cavalli con EPM<br />

T 6.145 AC € 123.922<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.680 kg;<br />

145 cavalli con Epm<br />

T 6.145 DC € 112.743<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.430 kg;<br />

145 cavalli con EPM<br />

T 6.155<br />

107.607 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

135 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.430 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.<br />

155 cavalli con EPM<br />

T 6.155 AC € 127.634<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.680 kg;<br />

155 cavalli con EPM<br />

T 6.155 DC € 115.842<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.430 kg;<br />

155 cavalli con EPM<br />

T 6.160<br />

112.778 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

145 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.740 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.<br />

168 cavalli con EPM<br />

T 6.160 AC € 133.620<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

168 cavalli con EPM<br />

T 6.160 DC € 121.776<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

168 cavalli con EPM<br />

T 6.180<br />

107.277 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 159 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.610 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 6.180 AC € 135.822<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 6.180 DC € 124.596<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.175<br />

130.944 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo<br />

2.734 mm.<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.175 AC € 151.731<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.175 SW II € 138.240<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.165S<br />

120.970 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo<br />

2.734 mm.<br />

T 7.190 € 134.605<br />

Tara 6.000 kg;<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.190 AC € 154.674<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.190 SW II € 142.001<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.195 S € 157.100<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.210<br />

138.960 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 18/6 marce con<br />

inversore idraulico; tara 6.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.347 x 2.446 mm; passo 2.734 mm.<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.210 AC € 160.166<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.210 SW II € 145.604<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.215 S € 164.922<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.225 AC<br />

165.655 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;<br />

passo 2.734 mm.<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.230 € 171.850<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; lungh. x largh.<br />

5.773 x 2.470 mm; passo 2.884 mm.<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.230 AC € 193.115<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.230 SW II € 179.800<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.245<br />

179.813 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo<br />

2.884 mm.<br />

245 cavalli con EPM<br />

T 7.245 AC € 201.086<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

245 cavalli con EPM<br />

T 7.245 SW II € 187.761<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

245 cavalli con EPM<br />

T 7.260<br />

187.777 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo<br />

2.884 mm.<br />

260 cavalli con EPM<br />

T 7.260 AC € 209.056<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

260 cavalli con EPM<br />

T 7.260 SW II € 195.724<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

260 cavalli con EPM<br />

T 7.270 AC<br />

217.028 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

270 cavalli con EPM<br />

T 7.275 AC<br />

241.502 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 7.290 AC<br />

251.532 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 7.315 AC<br />

266.108 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 8.380 AC<br />

291.352 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 342 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 10.840 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />

x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />

377 cavalli con EPM<br />

T 8.380 UC € 269.481<br />

Cambio 18/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 10.650 kg;<br />

377 cavalli con EPM<br />

T 8.410 AC<br />

303.687 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 374 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 10.915 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />

x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />

404 cavalli con EPM<br />

T 8.410 UC € 282.336<br />

Cambio 18/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 10.650 kg;<br />

404 cavalli con EPM<br />

T 8.435 AC<br />

325.665 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.514 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />

x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />

429 cavalli con EPM<br />

T 8.435 UC € 302.194<br />

Cambio 21/5 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

429 cavalli con EPM<br />

SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15 24047 Treviglio<br />

(Bergamo) tel. 0363/4211<br />

www.same-tractors.com<br />

www.sdfgroup.com<br />

Argon 70<br />

35.160 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 65 cv; cambio 12/3<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Argon 80<br />

38.330 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 12/3<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Argon 90<br />

43.030 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Argon 100<br />

45.230 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Dorado 70 Natural<br />

42.650 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 65 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 80 Natural<br />

43.680 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 90 Natural<br />

47.340 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 100 Natural<br />

49.950 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 80<br />

49.880 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

DORADO 80 CLASSIC € 45.210<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Dorado 90<br />

53.400 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

DORADO 90 CLASSIC € 48.650<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Dorado 90.4<br />

54.480 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 88 cv; cambio 30/15<br />

marce con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.300 kg; rimorchiabile<br />

13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x<br />

2.005 mm; passo 2.230 mm.<br />

DORADO 90.4 CLASSIC € 49.780<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Dorado 100.4<br />

60.080 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 102 cv; cambio 30/15<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg; lungh.<br />

x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

Dorado 90 CVT<br />

88.420 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

3.958 kg; rimorchiabile 15.832 kg;<br />

lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Dorado 90.4 CVT<br />

91.710 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 88 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 4.058 kg; rimorchiabile<br />

16.232 kg; lungh. x largh.<br />

4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.<br />

Dorado 100 CVT<br />

90.680 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 97 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 3.958 kg; rimorchiabile<br />

15.832 kg; lungh. x largh.<br />

4.638 x 1.745 mm; passo 2.141 mm.<br />

Dorado 100.4 CVT<br />

94.720 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 102 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara 4.058 kg;<br />

rimorchiabile 16.232 kg; lungh. x largh.<br />

4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.<br />

Dorado 110.4 CVT<br />

98.240 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 113 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara 4.058 kg;<br />

rimorchiabile 16.232 kg; lungh. x largh.<br />

4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.<br />

Explorer 80 LD<br />

51.290 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.295 mm.<br />

Explorer 90 LD<br />

53.290 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.620 kg; rimorchiabile 14.480 kg;<br />

lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.295 mm.<br />

EXPLORER 90 MD € 55.730<br />

Tara 3.860 kg; rimorchiabile 15.440<br />

kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;<br />

passo 2.350 mm.<br />

Explorer 90.4 MD<br />

58.080 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200 kg;<br />

lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

Explorer 100 MD<br />

58.600 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 102 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;<br />

lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Explorer 110 HD<br />

63.430 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 106 cv; cambio 10/10 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.220 kg; rimorchiabile 16.880 kg;<br />

lungh. x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Explorer 110 MD<br />

60.750 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 113 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;<br />

lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Explorer 120 HD<br />

66.710 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 116 cv; cambio 10/10 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.300 mm.<br />

Virtus 120<br />

87.940 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 116 cv; cambio 30/30<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

Virtus 130<br />

95.740 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

Virtus 140<br />

100.150 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.423 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

Viale dell’Industria 15/17<br />

20010 Pregnana Milanese (Mi)<br />

tel. 02/93510385<br />

fax 02/93510431<br />

www.steyr-traktoren.com<br />

Kompakt 4055 S<br />

67.725 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 58 cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.880<br />

kg; rimorchiabile 11.520 kg; lungh. x largh.<br />

4.001 x 2.154 mm; passo 2.102 mm.<br />

Kompakt 4065 S<br />

68.951 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 65 cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.880<br />

kg; rimorchiabile 11.520 kg; lungh. x largh.<br />

4.001 x 2.154 mm; passo 2.102 mm.<br />

Kompakt 4080<br />

80.485 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; 80 cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.600<br />

kg; rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.<br />

Kompakt 4090<br />

80.986 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

74<br />

75


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Kompakt 4100<br />

84.716 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 101 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Kompakt 4110 PS<br />

92.624 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; 110 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 3.600 kg;<br />

rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.<br />

Kompakt 4120 PS<br />

96.685 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; 117 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 3.600 kg;<br />

rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.<br />

Multi 4100<br />

96.709 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; 102 cv; cambio 32/32 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.450 kg;<br />

rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.<br />

4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />

Multi 4110<br />

99.215 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; 112 cv; cambio 32/32 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.450 kg;<br />

rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.<br />

4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />

Multi 4120<br />

102.570 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; 122 cv; cambio 32/32 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.450 kg;<br />

rimorchiabile 17.800 kg; lungh. x largh.<br />

4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />

Expert 4110 CVT<br />

134.344 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 110 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />

Expert 4120 CVT<br />

137.717 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 120 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />

Expert 4130 CVT<br />

142.867 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 130 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />

Expert 4140 CVT<br />

147.162 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 140 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />

Profi 4115 CVT<br />

165.862 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 125 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />

rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

Profi 4125<br />

151.788 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

135 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />

rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

PROFI 4125 CVT € 170.512<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Profi 4135<br />

155.226 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

145 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />

rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

PROFI 4135 CVT € 175.219<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Profi 4145<br />

158.235 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

155 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.010 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

PROFI 4145 CVT € 179.370<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Profi 6150<br />

162.561 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;<br />

158 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.020 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

PROFI 6150 CVT € 182.621<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Impuls 6150 CVT<br />

194.832 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;<br />

passo 2.789 mm.<br />

Impuls 6165 CVT<br />

201.180 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 7.240<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

IMPULS 6175 CVT € 208.558<br />

Absolut 6200 CVT<br />

274.619 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6220 CVT<br />

281.156 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6240 CVT<br />

301.132 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6260 CVT<br />

310.247 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6280 CVT<br />

322.887 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 280 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 9.150<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.017 x 2.334 mm; passo<br />

2.884 mm.<br />

Terrus 6290<br />

341.887 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Terrus 6315<br />

359.289 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 313 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 10.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.700 x 2.536 mm; passo<br />

2.995 mm.<br />

Terrus 6340<br />

379.289 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 340 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 10.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.700 x 2.536 mm; passo<br />

2.995 mm.<br />

Via dell’Industria 63<br />

36042 Breganze (Vi)<br />

tel. 0445/385311<br />

A 75<br />

67.084 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 75 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;<br />

passo 2.250 mm.<br />

A 85<br />

70.448 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 85 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;<br />

passo 2.250 mm.<br />

A 95<br />

73.448 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 3 cilindri; 3.298 cc;<br />

95 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 3.700<br />

kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.078 x 2.195 mm; passo<br />

2.250 mm.<br />

A 105<br />

76.824 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile<br />

17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x<br />

2.195 mm; passo 2.430 mm.<br />

A 105 H4 € 80.576<br />

Cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

A 115<br />

79.824 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile<br />

17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x<br />

2.195 mm; passo 2.430 mm.<br />

A 115 H4 € 83.576<br />

Cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

A 125<br />

83.856 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

125 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.540 kg;<br />

rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.<br />

4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.<br />

A 135<br />

86.856 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

135 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.540<br />

kg; rimorchiabile 18.160 kg; lungh.<br />

x largh. 4.389 x 2.195 mm; passo<br />

2.500 mm.<br />

G 105 A<br />

113.964 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x<br />

2.380 mm; passo 2.550 mm.<br />

G 105 H € 111.824<br />

G 105 V € 118.670<br />

G 115 A<br />

116.704 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 115 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x<br />

2.380 mm; passo 2.550 mm.<br />

G 115 H € 114.564<br />

G 115 V € 121.410<br />

G 125 Eco A<br />

119.444 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

125 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.140<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.452 x 2.380 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

G 125 ECO H € 117.304<br />

G 125 ECO V € 124.150<br />

G 135 A<br />

121.439 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

135 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.140<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.452 x 2.380 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

G 135 H € 119.299<br />

G 135 V € 126.145<br />

N 135 A<br />

145.002 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 135 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />

passo 2.665 mm.<br />

N 135 D € 158.313<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

N 135 H € 142.926<br />

Cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

N 135 V € 153.634<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

N 155 Eco A<br />

148.218 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />

passo 2.665 mm.<br />

N 155 ECO D € 163.933<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

N 155 ECO H € 144.970<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

N 155 ECO V € 156.850<br />

N 175 A<br />

152.834 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />

passo 2.665 mm.<br />

N 175 D € 166.451<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

N 175 H € 150.758<br />

Cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

N 175 V € 159.368<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 145 A<br />

165.669 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />

2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />

T 145 H € 159.268<br />

T 145 V € 170.449<br />

T 155 A<br />

169.839 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6<br />

cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 155 D € 183.002<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

T 155 H € 163.438<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 155 V € 174.619<br />

T 175 Eco A<br />

181.683 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 175 cv; cambio 30/30 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.800 x 2.500 mm; passo<br />

2.995 mm.<br />

T 175 ECO D € 194.846<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

T 175 ECO H € 174.342<br />

T 175 ECO V € 186.463<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 195 A<br />

192.051 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 195<br />

cv; cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.800 x 2.500 mm; passo<br />

2.995 mm.<br />

T 195 D € 205.214<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

T 195 H € 184.710<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 195 V € 196.831<br />

T 215 A<br />

202.781 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 215<br />

cv; cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.800 x 2.500 mm; passo<br />

2.995 mm.<br />

T 215 D € 215.944<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

T 215 H € 195.440<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 215 V € 207.561<br />

T 235 D<br />

227.274 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 220 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 235 A<br />

214.111 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 235 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />

2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />

T 235 H € 206.770<br />

T 235 V € 218.891<br />

T 255 A € 225.195<br />

T 255 H € 217.854<br />

T 255 V € 229.975<br />

Q 225<br />

243.412 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 230 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 10.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.076 x<br />

2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

Q 245<br />

248.962 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 245 cv; cambio 30/30 marce<br />

con inversore idraulico; tara 10.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

Q 265<br />

256.362 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 265 cv; cambio 30/30 marce<br />

con inversore idraulico; tara 10.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

Q 285<br />

263.762 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 285 cv; cambio 30/30 marce<br />

con inversore idraulico; tara 10.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

Q 305<br />

271.162 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 305 cv; cambio 30/30 marce con<br />

inversore idraulico; tara 10.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

6.076 x 2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

S 274 SmartTouch<br />

299.303 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 294 SmartTouch<br />

305.103 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 324 SmartTouch<br />

320.233 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 354 SmartTouch<br />

333.243 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 374 SmartTouch<br />

339.521 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 394 SmartTouch<br />

339.521 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

76<br />

77


VETERAN CLUB<br />

Il killer delle zolle<br />

Il marchio teutonico Lanz è per lo più associato alle macchine a<br />

vapore e soprattutto ai trattori con motore testacalda. Pochi sanno<br />

che i primi trattori Lanz furono i giganteschi Landbaumotor<br />

Heinrich Lanz, classe<br />

1838, fondò la sua<br />

prima società nel<br />

1860 dopo aver svolto per<br />

anni l’attività di autotrasportatore.<br />

Produsse piccole<br />

macchine agricole e, trasferitosi<br />

a Mannheim, cominciò a<br />

importare, vendere e riparare<br />

le macchine a vapore inglesi<br />

Fowler. Dal 1879 iniziò a<br />

produrle in proprio ottenendo<br />

un successo strepitoso, la sua<br />

fabbrica ormai contava più<br />

di 2.000 dipendenti con una<br />

produzione di 1.500 macchine<br />

a vapore e 800 trebbiatrici<br />

all’anno. Al termine della<br />

prima guerra mondiale, le<br />

campagne europee necessitavano<br />

di meccanizzarsi e<br />

Lanz si accordò con il geniale<br />

ungherese Karl Koszegi che<br />

aveva inventato un efficiente<br />

frangizolle. Firmarono un<br />

contratto per accoppiare al<br />

prossimo potente trattore Lanz<br />

il frangizolle. Nel 1911, Heinrich<br />

Lanz depositò un brevetto<br />

per il Landbaumotor - ‘System<br />

Koszegi’ e, lo stesso anno,<br />

lanciò sul mercato il suo<br />

nuovo trattore a quattro ruote<br />

con fresa posteriore chiamato<br />

LB. Spinto da un motore a 4<br />

cilindri in linea a benzina da<br />

80 cavalli e pesante più di 5<br />

tonnellate, venne prodotto in<br />

due anni in 40 esemplari e la<br />

sua successiva versione, l’LC,<br />

fu assemblato in 120 unità.<br />

La macchina ottenne più<br />

successo nel settore militare<br />

che non in quello agricolo e<br />

Lanz decise, dopo il conflitto,<br />

di migliorarlo per il lavoro<br />

nei campi. Naque così nel<br />

1919 l’LD, di colore grigioblu,<br />

pesante 6.600 chili con<br />

quattro ruote in metallo che<br />

azionava un frangizolle dai<br />

denti estremamente robusti.<br />

Con i suoi 80 cavalli fu<br />

soprannominato il killer delle<br />

zolle ed era dotato di grandi<br />

cerchi dentati in metallo che<br />

si applicavano ai cerchioni per<br />

muoversi anche in terreni accidentati<br />

o cedevoli. Nonostante<br />

il suo enorme peso, lasciava<br />

dietro di sé un terreno lavorato<br />

in profondità e spianato in<br />

modo stupefacente. I modelli,<br />

costruiti a Mannheim, erano<br />

I trattori LB,<br />

LC ed LD<br />

erano dotati<br />

di un motore<br />

Lanz Koszegi LD a 4 cilindri,<br />

alimentato a benzina che sviluppava<br />

80 cavalli a 800 giri/minuto.<br />

sopra, il francobollo emesso dal<br />

governo islandese per celebrare il<br />

Landbaumotor.<br />

conosciuti sotto il nome d’origine<br />

di Lanz Bauart LD, mentre<br />

quello con gli allargamenti<br />

delle ruote per i terreni fangosi<br />

(Verbreitung fur Moor), fu<br />

chiamato LDM, abbreviazione<br />

di ‘Landbaumotor Donner<br />

Moor’. Alla fine della Grande<br />

guerra, l’Islanda, Paese popolato<br />

da soli 78.000 abitanti<br />

con un territorio inospitale<br />

e selvaggio grande come un<br />

quarto dell’Italia, acquistò<br />

dieci LDM che divennero una<br />

leggenda. Dopo aver prodotto<br />

500 trattori LD dal 1919, nel<br />

1921 la Lanz si buttò nella<br />

produzione di trattori con<br />

motore testacalda con il primo<br />

Bulldog HL 12. Ottenne<br />

un grandissimo successo<br />

con centinaia di migliaia<br />

di trattori prodotti in una<br />

quarantina di anni. Nel 1956,<br />

l’americana John Deere rilevò<br />

la maggioranza del pacchetto<br />

azionario Lanz, chiamando<br />

la nuova azienda John Deere<br />

Lanz AG. Nei primi anni<br />

sessanta del secolo scorso<br />

il glorioso marchio Lanz fu<br />

definitivamente abbandonato.<br />

Cultura, storia, tecnica, impieghi<br />

e mercato delle macchine agricole<br />

Fondato nel 1996<br />

Direttore responsabile<br />

Stefano Agnellini<br />

In redazione<br />

Fabio Butturi, Ornella Cavalli,<br />

Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />

Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />

Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />

Collaboratori<br />

Daniele Bettini, Sergio Bolis,<br />

Diego Vagnini<br />

Impaginazione e grafica<br />

Marco Zanusso<br />

Tester<br />

Pio Fiocchi,<br />

Sergio Ottolini, Costantino Radis<br />

Gestione editoriale<br />

Fabio Zammaretti<br />

Stampa<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Fotolito<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di Milano n. 466 del 1° agosto 1997<br />

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

Registro nazionale della stampa<br />

n. 4.596 del 20/04/1994<br />

n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />

VADO E TORNO<br />

EDIZIONI<br />

via Brembo 27 - 20139 Milano<br />

tel. 02/55230950<br />

Sito Internet<br />

www.vadoetorno.com<br />

PUBBLICITÀ<br />

Direzione<br />

via Brembo 27<br />

20139 Milano<br />

tel. 02 55230950<br />

e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />

Direttore commerciale<br />

Luca Brusegani<br />

Agenti<br />

Maurizio Candia<br />

Angelo De Luca<br />

Emanuele Tramaglino,<br />

Roberto Menchinelli (Roma)<br />

Abbonamento annuale<br />

Italia 34 euro, estero 54 euro<br />

Abbonamento annuale via aerea<br />

64 euro<br />

Copie arretrate<br />

7 euro<br />

Versamenti<br />

c/c postale n. 50292200 intestato a<br />

Vado e Torno Edizioni srl<br />

via Brembo 27, 20139 Milano<br />

e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />

Casella postale Internet (E-Mail)<br />

trattori@vadoetornoedizioni.it<br />

© Copyright <strong>2024</strong> Vado e Torno Edizioni<br />

Comunicazione agli abbonati<br />

In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />

679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />

sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da<br />

VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei<br />

rapporti tra editore ed abbonato, secondo le finalità<br />

e modalità indicate nell’informativa disponibile e<br />

consultabile sul sito www.vadoetorno.com.<br />

1% su Fendt 516 Vario: 2.410,83 €<br />

+ 1% su Fendt Rotana 160 V Xtra: 681,69 €<br />

Un lavoro pulito, anche quando<br />

lo si deve fare in fretta!<br />

Fendt Rotana. Una macchina su cui poter contare. Elevata densità di pressatura,<br />

taglio preciso e integrazione perfetta assicurano una qualità del foraggio<br />

soddisfacente e il miglior benessere degli animali. Risparmiate ora con l'offerta<br />

Fendt 1+Deal!<br />

Scoprite altre combinazioni di risparmio e le condizioni di partecipazione su:<br />

fendt.com/1-plus-deal<br />

*Solo presso i rivenditori aderenti, esempio di calcolo basato sul prezzo di listino attuale. I prezzi di listino possono<br />

variare a seconda della data dell'ordine<br />

= sconto netto: 3.092,52 € * fendt.com | Fendt is a worldwide brand of AGCO.<br />

78 Leaders drive Fendt.


6R250<br />

“JOHN DEERE VINCE<br />

LA BATTAGLIA DEI TITANI”¹<br />

“IL MIGLIOR<br />

INTERNO CABINA” 2<br />

“MASSIMA EFFICIENZA<br />

NEI CONSUMI NELLE<br />

MISURAZIONI PRATICHE<br />

DURANTE IL TRASPORTO” 2<br />

“IL NOSTRO<br />

PREFERITO SUL<br />

CAMPO E PER<br />

IL TRASPORTO”¹<br />

“SOLUZIONI AVANZATE<br />

DI GUIDA”¹<br />

AS13560.1ITA_IT<br />

Nel suo test multiplo sui trattori più completo di sempre, TREKKER MAGAZINE<br />

(09 e 10/2023) ha messo a confronto sette trattori appartenenti alla categoria<br />

dei 300 CV: Claas Axion 870, Deutz-Fahr 8280 TTV, John Deere 6R 250, Massey<br />

Ferguson 8S.285, McCormick X8.631, New Holland T7.300 and Valtra Q285. Non solo<br />

il modello 6R 250 ha vinto, ma ha anche ricevuto molte recensioni entusiastiche.<br />

¹ TREKKER 09/2023 e 10/2023 (www.trekkermagazine.nl)<br />

² PROFI 12/2023 (www.profi.de) La rivista Profi ha riportato alcuni estratti dell’articolo<br />

di “TREKKER” riguardante il test multiplo sui trattori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!