08.04.2024 Views

AUTOBUS aprile 2024

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Next Mobility Exhibition 8-10 maggio - Fiera di Milano<br />

AGORÀ DELLA MOBILITÀ<br />

12<br />

nextmobilityexhibition.com<br />

Tre giorni per mettere al centro l’innovazione tecnologica di<br />

veicoli e sistemi di trasporto chiamati a rispondere alle sfide<br />

poste dall’Unione Europea: transizione energetica, transizione<br />

digitale e la conseguente riorganizzazione delle strutture<br />

organizzativa, con il fine ultimo di spostare una quota modale<br />

dalla mobilità privata al trasporto pubblico locale. Missione<br />

difficile, ma tutt’altro che impossibile...<br />

Una tre giorni per fare il punto su<br />

nuovi mezzi, servizi, tecnologie e<br />

soluzioni che offrono un’alternativa<br />

concreta all’auto privata. Motorizzazioni<br />

alternative, nuove infrastrutture di rifornimento<br />

e di ricarica, applicazioni digitali e<br />

di intelligenza artificiale costruite intorno<br />

alle esigenze dell’utenza: il mondo del<br />

trasporto passeggeri sta vivendo una profonda<br />

evoluzione e trasformazione (non<br />

solo energetica) che sarà al centro della<br />

seconda edizione di NME-Next Mobility<br />

Exhibition, la manifestazione dedicata a<br />

mezzi, soluzioni, politiche e tecnologie<br />

per un sistema di mobilità sostenibile,<br />

che si terrà a Fiera Milano dall’8 al 10<br />

maggio <strong>2024</strong>, in parallelo al Transpotec.<br />

Organizzata da Fiera Milano, NME gode<br />

del supporto di Agens, Anav e Asstra, le<br />

tre associazioni che insieme rappresentano<br />

L’evento internazionale<br />

biennale<br />

dedicato a<br />

soluzioni,<br />

tecnologie,<br />

mezzi e politiche<br />

per<br />

un sistema<br />

di mobilità<br />

delle persone<br />

integrato,<br />

innovativo e<br />

sostenibile,<br />

torna dall’8<br />

al 10 maggio<br />

a Milano,<br />

con novità<br />

di prodotto,<br />

momenti di<br />

formazione,<br />

convegni...<br />

il 95 per cento del mercato italiano del trasporto<br />

pubblico. Una collaborazione che<br />

aggiunge autorevolezza al progetto espositivo<br />

e rafforza la kermesse come punto di<br />

riferimento nel settore in qualità di agorà<br />

della mobilità sostenibile.<br />

Il ruolo di industria e operatori<br />

A raccontare l’innovazione dei mezzi<br />

in fiera ci saranno costruttori leader di<br />

mercato, come Iveco Bus, MAN Truck &<br />

Bus Italia e player come Otokar (giusto<br />

per citarne qualcuno, la lista è lunga...),<br />

ma anche allestitori, produttori di componentistica<br />

e numerose realtà che racconteranno<br />

l’evoluzione della elettronica di<br />

bordo. L’elettrico nel trasporto passeggeri,<br />

infatti, sta prendendo sempre più piede:<br />

per questo in fiera, accanto ai mezzi, ci<br />

sarà spazio per infrastrutture e sistemi di<br />

ricarica. Inoltre, la manifestazione, grazie<br />

alla presenza di operatori come Atm e<br />

Flixbus, racconterà l’evoluzione dei servizi,<br />

che oggi sempre più sono costruiti<br />

intorno alle esigenze del passeggero.<br />

La formazione al centro<br />

Milano è sesta città al mondo per mobilità<br />

green e sede del Centro nazionale per la<br />

mobilità sostenibile e per questa ragione<br />

NME non è solo un momento espositivo:<br />

la formazione, fondamentale in un settore<br />

asempre più ad alto contenuto tecnologico,<br />

è uno dei grandi pilastri del progetto. Il ricco<br />

palinsesto convegnistico, che animerà le<br />

tre giornate di fiera, è condiviso dal Comitato<br />

tecnico scientifico, di cui fanno parte<br />

stakeholder, realtà associative, università e<br />

rappresentanti istituzionali che hanno scelto<br />

di condividere know-how e visioni per elaborare<br />

una proposta in grado di rispondere<br />

alle concrete esigenze del mercato.<br />

A tal proposito, sottolineiamo tre appuntamenti<br />

che ci vedono protagonisti, a partire<br />

(a ritroso) dal convegno che chiuderà la<br />

kermesse meneghina: ‘Transizione energetica<br />

in Classe III. Un futuro a biogas,<br />

batterie e idrogeno’, tappa del Mobility<br />

Innovation Tour.<br />

Se il Mit chiude il palinsesto convegnistico<br />

dell’ultimo giorno di fiera (10 maggio), ad<br />

aprirlo sarà invece un approfondimento a<br />

cura di Motus-E sull’elettrificazione delle<br />

città e l’innovazione come driver di sostenibilità:<br />

un’occasione per presentare i progetti<br />

più innovativi di elettrificazione del<br />

trasporto pubblico in Italia. Dati alla mano.<br />

Il giorno prima, il 9 maggio, si terrà invece<br />

una delle due tappe dell’anno del Sustainable<br />

Bus Tour (a cura di Sustainable<br />

Bus, parte della nostra stessa scuderia editoriale):<br />

il convegno, in lingua inglese, si<br />

dedicherà ai nuovi equilibri nel trasporto<br />

pubblico: ‘Operatori e industria nell’era<br />

della transizione energetica. Internazionalizzazione,<br />

modelli di business e strategie’.<br />

Insomma, il piatto - tra autobus, coach,<br />

componentistica e convegni - è davvero<br />

ricco.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!