08.04.2024 Views

AUTOBUS aprile 2024

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Finora nota come<br />

ElekBu, la fiera<br />

tedesca dedicata<br />

all'elettromobilità nel<br />

tpl intraprende da<br />

quest'anno un nuovo<br />

cammino come<br />

Mobility Move.<br />

A Berlino si sono<br />

dati appuntamento<br />

i big (Iveco, Daimler<br />

Buses, Solaris,<br />

MAN, BYD, Otokar,<br />

Ebusco...) e qualche<br />

new entry, a partire<br />

dai cinesi di Cambell<br />

e gli indiani di Jbm.<br />

Molto interessante<br />

il focus sulla guida<br />

autonoma<br />

A Berlino si<br />

sono dati<br />

appuntamento<br />

1.400<br />

partecipanti<br />

paganti (chi è<br />

arrivato tardi<br />

non ha potuto<br />

accreditarsi per<br />

raggiungimento<br />

del numero<br />

massimo), una<br />

ventina di<br />

veicoli e 90<br />

espositori, tra<br />

costruttori e<br />

la foltamente<br />

rappresentata<br />

filiera<br />

(infrastrutture<br />

di ricarica,<br />

telematica,<br />

batterie,<br />

componenti…).<br />

Tema<br />

dell'edizione?<br />

Il driverless. E<br />

inevitabilmente<br />

lo stop ai<br />

sussidi deciso<br />

dal governo<br />

federale<br />

poco prima<br />

dell’inizio della<br />

kermesse ha<br />

monopolizzato<br />

le conversazioni.<br />

Mobility Move L'appuntamento tedesco per l'elettrico<br />

UNA FIERA CHE<br />

DÀ LA CARICA<br />

Nuovo anno, nuovo brand per la<br />

fiera promossa dall’associazione<br />

tedesca delle imprese di tpl, la<br />

potente Vdv. Fino al 2023 noto come<br />

ElekBu, il salone organizzato a cadenza<br />

annuale nei padiglioni dell’hotel Estrel a<br />

Berlino ha intrapreso quest’anno una nuova<br />

vita sotto la denominazione Mobility<br />

Move. Che, non a caso, strizza l’occhio<br />

a una dimensione internazionale sempre<br />

più pronunciata, seppure ancora distante.<br />

Resta il fatto che, per rilevanza locale<br />

nel mondo del tpl teutonico, l’evento di<br />

Berlino (nato come una conferenza con<br />

piccolo ‘contorno’ espositivo, cresciuto<br />

nel tempo) non ha eguali, cosa che gli ha<br />

permesso di ritagliarsi un posto di primo<br />

piano anche in un contesto come quello<br />

tedesco che negli anni dispari risulta<br />

assurdamente affollato: ad <strong>aprile</strong> il Bus2Bus;<br />

nella seconda metà di settembre,<br />

in successione serrata, la Iaa Transportation<br />

di Hannover, che quest’anno rilancia<br />

sul trasporto persone consacrando all’au-<br />

tobus un’area dedicata, e InnoTrans, vero<br />

benchmark della mobilità di massa con il<br />

focus sul ferro.<br />

Un format che funziona<br />

A Berlino si sono dati appuntamento 1.400<br />

partecipanti paganti (e chi è arrivato tardi<br />

non ha potuto accreditarsi per raggiungimento<br />

del numero massimo), una ventina<br />

di veicoli e 90 espositori (78 nel 2023)<br />

tra costruttori e la foltamente rappresentata<br />

filiera (infrastrutture di ricarica, telematica,<br />

batterie, componenti…). Tema<br />

dell’edizione <strong>2024</strong>? Da programma: guida<br />

autonoma. Inevitabilmente lo stop ai<br />

sussidi deciso dal governo federale poco<br />

prima dell’inizio della kermesse ha monopolizzato<br />

le conversazioni. Un cambio<br />

di rotta dovuto alla necessità di rivedere<br />

i bilanci alla luce di uno stanziamento<br />

riconosciuto come incostituzionale. Sebbene<br />

restino in essere altri schemi di<br />

finanziamento a livello metropolitano o<br />

statale, lo stop ai finanziamenti federali<br />

apre a uno scenario che potrebbe portare<br />

a un'espansione dei modelli di leasing e<br />

a potenziali innovazioni nei meccanismi<br />

di acquisto dei bus.<br />

In fiera era presente all’appello anche Van<br />

Hool con un urbano a idrogeno nella livrea<br />

dell’operatore Bbg (Barnimer Busgesellschaft),<br />

che opera nel quartiere di Berlino<br />

Barnim e a metà 2023 ha messo in<br />

esercizio una flotta di sei bus fuel cell realizzati<br />

dall’azienda belga, sul cui futuro<br />

però ora pendono imponenti interrogativi<br />

(la bancarotta, al momento di andare in<br />

stampa, pare cosa pressoché fatta).<br />

Irizar e-mobility ha esposto un ie bus da<br />

12 metri, mentre i britannici di Mellor<br />

hanno timbrato il cartellino con un mini<br />

elettrico. La divisione tedesca di Mcv si<br />

è aggiudicata all’inizio di quest’anno il<br />

suo primo ordine per il modello C127<br />

Ev, dedicato proprio al mercato teutonico.<br />

Presente all’appello anche Daimler<br />

Buses con l’eCitaro fuel cell G. Nuova<br />

apparizione fieristica per Arthur Bus,<br />

debuttante al Busworld dell’anno scorso.<br />

Focus: idrogeno. Il 12 metri del newcomer<br />

tedesco è in corso di restyling (da cui<br />

l’assenza di un prodotto sotto i riflettori<br />

di Berlino) e sarà pronto nel corso della<br />

primavera con specifiche aggiornate ai<br />

Irizar e-mobility<br />

ha esposto<br />

un ie bus da<br />

12 metri.<br />

Mellor un mini<br />

elettrico. Mcv<br />

ha portato<br />

il 12 metri<br />

C127 Ev, dedicato<br />

al mercato<br />

teutonico.<br />

Presente<br />

all’appello<br />

anche Daimler<br />

con l’eCitaro<br />

fuel cell G.<br />

24<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!