29.12.2012 Views

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

Un particolare del laboratorio di R&S<br />

di M<strong>il</strong>ano nel 1960.<br />

Il Centro Ricerca e Sv<strong>il</strong>uppo di Via Cafiero<br />

Sin dalla sua nascita nel 1937, <strong>Mapei</strong> ha capito che investire nella<br />

Ricerca e nello Sv<strong>il</strong>uppo era un requisito essenziale non solo <strong>per</strong> presentare<br />

sul mercato i prodotti migliori, ma <strong>per</strong> poter anche crescere a<br />

livello internazionale.<br />

L’essere oggi un’azienda leader con un nome conosciuto in tutto <strong>il</strong><br />

mondo non è dunque un caso, ma è <strong>il</strong> frutto di una visione che, sin dalle<br />

origini, prevedeva un impegno rivolto in questa direzione.<br />

Ricerca e Sv<strong>il</strong>uppo sono nel DNA di <strong>Mapei</strong> ed è attraverso questi strumenti<br />

che l’azienda continua la sua crescita internazionale.<br />

A questo ambito sono sempre stati dedicati gli sforzi migliori di <strong>Mapei</strong><br />

e <strong>il</strong> 5% del fatturato è destinato agli investimenti in Ricerca e Sv<strong>il</strong>uppo.<br />

<strong>Mapei</strong> dispone di sette centri principali di ricerca e di 46 laboratori di<br />

controllo qualità.<br />

I sette centri sono così distribuiti geograficamente: due in Italia (a<br />

M<strong>il</strong>ano e a V<strong>il</strong>ladossola), uno in Francia (a Tolosa), uno in Germania (a<br />

Wiesbaden), uno in Canada (a Laval), uno negli Stati Uniti (a Deerfield<br />

Beach) e uno in Norvegia (Sagstua).<br />

Gli addetti alla ricerca sono <strong>il</strong> 12% dei dipendenti.<br />

Il maggior numero di ricercatori è presente nel Centro di M<strong>il</strong>ano in Via<br />

Cafiero - <strong>il</strong> principale - che ha <strong>il</strong> compito di coordinare <strong>il</strong> lavoro degli<br />

altri sei laboratori e funziona anche da laboratorio analitico centrale<br />

dell’intero Gruppo. È in questa via m<strong>il</strong>anese del quartiere Bovisa che<br />

prese le mosse, negli anni ’30, l’attività di <strong>Mapei</strong>.<br />

Qui la prima sede dell’Azienda e la prima unità produttiva e qui <strong>il</strong><br />

primo centro di ricerca.<br />

Un luogo simbolo di <strong>Mapei</strong> che, recentemente ampliato e rimodernato,<br />

continua ad irradiare conoscenza e ad attrarre sempre nuove energie.<br />

La ricerca è, infatti, <strong>il</strong> settore in<br />

cui <strong>Mapei</strong> continua ancora oggi a<br />

fare <strong>il</strong> maggior numero di assunzioni,<br />

scegliendo soprattutto giovani<br />

neolaureati e neodiplomati<br />

nelle più diverse discipline scientifiche.<br />

Parafrasando Aristotele, possiamo<br />

affermare che <strong>il</strong> Centro Ricerca e<br />

Sv<strong>il</strong>uppo di Via Cafiero è <strong>il</strong> “motore<br />

immob<strong>il</strong>e” che, sin dal 1937, non<br />

ha mai smesso di alimentare con<br />

energie positive l’intera Azienda<br />

dirigendo e coordinando le attività<br />

scientifiche dell’intero Gruppo.<br />

Va ricordato, inoltre, che tutti i<br />

laboratori ut<strong>il</strong>izzano le strumentazioni<br />

e le tecniche più avanzate di<br />

analisi chimica e chimico-fisica<br />

come diffrattometri a raggi X,<br />

spettrometri e cromatografie di<br />

ogni tipo e <strong>il</strong> microscopio elettronico<br />

ESEM-FEG, alle quali si<br />

aggiungono anche numerose<br />

altre tecniche analitiche, capaci di<br />

valutare ogni caratteristica dei<br />

vari prodotti.<br />

Coordinati e diretti da centro di<br />

Via Cafiero, i laboratori lavorano in<br />

stretto contatto tra loro, ma anche<br />

con università e istituti di ricerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!