29.12.2012 Views

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56<br />

1<br />

Il Centro Ricerche <strong>Mapei</strong> Sport di<br />

Castellanza è nato a metà degli anni<br />

Novanta, da un chiaro progetto del<br />

dottor Giorgio Squinzi sul modo di<br />

approcciare l’attività nello sport:“Creare<br />

una struttura in grado di supportare nel<br />

modo scientificamente più avanzato<br />

possib<strong>il</strong>e la preparazione del<br />

Professional Cycling Team <strong>Mapei</strong>, <strong>per</strong><br />

<strong>per</strong>seguire i massimi risultati agonistici,<br />

nel rispetto dell’etica sportiva”. Un progetto<br />

<strong>il</strong> cui sv<strong>il</strong>uppo o<strong>per</strong>ativo venne<br />

affidato ad Aldo Sassi, chiamato ad<br />

entrare nello staff della squadra – <strong>per</strong><br />

occuparsi della preparazione degli atleti<br />

- nell’estate del ’95.<br />

Subito dopo <strong>il</strong> Giro di Lombardia di quell’anno,<br />

iniziarono i primi test sugli atleti.<br />

a cura del Centro Ricerche <strong>Mapei</strong> Sport<br />

In quegli anni le valutazioni dello stato<br />

di forma dei ciclisti venivano effettuate<br />

sottoponendoli a sforzi di intensità crescente<br />

al cicloergometro o in pista,<br />

durante i quali veniva misurata la frequenza<br />

cardiaca (e raramente anche l’acido<br />

lattico):in <strong>Mapei</strong> si incominciò invece<br />

a misurare <strong>il</strong> consumo di ossigeno e a<br />

determinare la cosiddetta “soglia anaerobica”(un<br />

parametro fisiologico importante<br />

sia <strong>per</strong> monitorare lo stato di<br />

forma, sia <strong>per</strong> ottimizzare l’allenamento)<br />

mediante l’analisi dell’aria inspirata ed<br />

espirata dall’atleta. Questi protocolli<br />

erano fino ad allora inusuali <strong>per</strong> valutazioni<br />

di routine di ciclisti professionisti,<br />

se si escludono le valutazioni su qualche<br />

olimpionico o su chi faceva da “cavia” in<br />

2<br />

Foto 1.<br />

Test di accelerazione<br />

svolto sul campo: viene<br />

effettuato soprattutto<br />

nelle valutazioni dei<br />

calciatori.<br />

Foto 2.<br />

Andrea Tafi è stato <strong>il</strong><br />

primo atleta <strong>Mapei</strong> ad<br />

essere stato sottoposto<br />

ad un test di valutazione,<br />

<strong>il</strong> 17 ottobre 1995.<br />

Foto 3.<br />

Ogni anno alcune<br />

centinaia di ciclisti<br />

effetuano <strong>il</strong> test <strong>per</strong> la<br />

misura del massimo<br />

consumo di ossigeno e<br />

<strong>per</strong> la determinazione<br />

della soglia anaerobica,<br />

parametri ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong><br />

valutare le condizioni di<br />

forma e <strong>per</strong> ottimizzare<br />

l'allenamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!