29.12.2012 Views

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’estero, <strong>il</strong> prof. Am<strong>il</strong>care Collina. Il suo<br />

intervento, che qui di seguito sintetizziamo,<br />

ci fa capire quale sia <strong>il</strong> “f<strong>il</strong> rouge”<br />

che lega <strong>Mapei</strong> al 100° anniversario del<br />

Traforo del Sempione.<br />

Collina ha precisato come, nel territorio<br />

del Sempione, la realizzazione della<br />

Galleria e delle altre o<strong>per</strong>e infrastrutturali,<br />

la disponib<strong>il</strong>ità di manodo<strong>per</strong>a specializzata<br />

attratta dai cantieri, accanto<br />

alla disponib<strong>il</strong>ità di energia idroelettrica,<br />

hanno creato le condizioni <strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell’industria chimica.<br />

Nacquero, infatti, a cavallo della prima<br />

guerra mondiale, insediamenti <strong>per</strong> la<br />

produzione di carburo di calcio, <strong>per</strong> le<br />

fibre artificiali, <strong>per</strong> la produzione di<br />

intermedi chimici e di polimeri in dis<strong>per</strong>sione<br />

acquosa.<br />

Uno di questi insediamenti, lo stab<strong>il</strong>imento<br />

Vinav<strong>il</strong> di V<strong>il</strong>ladossola, fa oggi<br />

parte del Gruppo <strong>Mapei</strong>.<br />

“Si tratta di una realtà produttiva - ha<br />

tenuto a r<strong>il</strong>evare Collina - che senza<br />

l’acquisizione da parte di <strong>Mapei</strong> e i conseguenti<br />

investimenti in uomini e<br />

impianti <strong>per</strong> r<strong>il</strong>anciare la competitività,<br />

sarebbe oggi dismessa e anche <strong>il</strong> prestigioso<br />

marchio italiano Vinav<strong>il</strong> forse<br />

non esisterebbe più”.<br />

Oggi, invece, lo stab<strong>il</strong>imento di<br />

V<strong>il</strong>ladossola realizza valore <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

Gruppo <strong>Mapei</strong>, e quindi produce ricchezza<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> territorio e <strong>per</strong> <strong>il</strong> Paese.<br />

Il secondo legame riguarda <strong>il</strong> tipo di<br />

o<strong>per</strong>a che fu inaugurata un secolo fa:<br />

una galleria ferroviaria.<br />

“<strong>Mapei</strong> - ha detto Collina - è convinta<br />

che le o<strong>per</strong>e underground abbiano un<br />

futuro anche nel nostro Paese; <strong>per</strong> questo<br />

ha sv<strong>il</strong>uppato una linea di prodotti<br />

specifici che trovano impiego in queste<br />

o<strong>per</strong>e infrastrutturali”.<br />

Si tratta della divisione UTT<br />

(Underground Technology<br />

Team) che fornisce una linea di<br />

prodotti e un’assistenza dedicata<br />

agli spazi in sotterraneo.<br />

Collina ha poi citato alcune realizzazioni<br />

alle quali <strong>Mapei</strong> ha contribuito con<br />

materiali,tecnologia,conoscenza: <strong>il</strong><br />

ripristino della galleria del<br />

Monte Bianco, la realizzazione<br />

del portale di accesso<br />

alla galleria del San<br />

Gottardo, la galleria di<br />

Dortmund dove la tecnologia<br />

di scavo meccanizzato ha<br />

consentito la realizzazione di<br />

un lay-out a canne sovrapposte.<br />

Infine, la galleria di<br />

Valfabbrica, dove l’ut<strong>il</strong>izzazione di<br />

acceleranti di presa di nuova generazione,<br />

i cosiddetti alkali-free, ha dimostrato<br />

come prestazioni e rispetto dell’ambiente<br />

possano essere coniugati.<br />

Collina ha poi colto l’occasione di questo<br />

convegno <strong>per</strong> ricordare l’impegno<br />

di <strong>Mapei</strong> nel promuovere l’incontro e <strong>il</strong><br />

dialogo tra imprese e comunità scientifica,<br />

un dialogo che vede <strong>Mapei</strong> parte<br />

attiva <strong>per</strong> quanto attiene sia la formazione<br />

sia la ricerca.<br />

Il fascino di un libro:“M<strong>il</strong>ano verso <strong>il</strong><br />

Sempione”<br />

“M<strong>il</strong>ano verso <strong>il</strong> Sempione – La città di<br />

Napoleone e della belle époque.<br />

Viaggio nella storia, nell’arte e nel paesaggio”:<br />

è questo <strong>il</strong> titolo di un elegante<br />

volume curato da Roberta Cordani e<br />

pubblicato dalle Edizioni Celip, che raccoglie<br />

testimonianze e suggestive<br />

Il libro “M<strong>il</strong>ano verso <strong>il</strong> Sempione”, delle<br />

Edizioni Celip di M<strong>il</strong>ano, è disponib<strong>il</strong>e presso<br />

tutte le migliori librerie.<br />

immagini dedicate alla Lombardia e al<br />

suo capoluogo.<br />

Un <strong>per</strong>corso che si snoda da M<strong>il</strong>ano<br />

sino al Traforo del Sempione, ri<strong>per</strong>correndo<br />

paesaggi ed emozioni di una<br />

strada che ha fatto di M<strong>il</strong>ano e della<br />

Lombardia una capitale economica e<br />

culturale. Il libro ricostruisce le tappe<br />

che resero così importante la strada del<br />

Sempione. Voluta da Napoleone, <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

passaggio di truppe e cannoni attraverso<br />

<strong>il</strong> Passo omonimo, fu resa carreggiab<strong>il</strong>e<br />

nel 1806 e l’asse scelto fu quello in<br />

direzione del Castello Sforzesco di<br />

M<strong>il</strong>ano e <strong>il</strong> Duomo, con l’Arco della Pace<br />

che tagliava in due Corso Sempione e<br />

Foro Bonaparte.<br />

Dal cuore di M<strong>il</strong>ano sino alle Alpi, in un<br />

continuo mutare di scenari che vedono<br />

l’Italia trasformarsi e diventare una<br />

nazione industriale.<br />

Perché, in origine, fu proprio su questa<br />

importante arteria stradale che si sv<strong>il</strong>upparono<br />

molte delle principali industrie<br />

del nostro Paese. E tra queste<br />

anche Vinav<strong>il</strong>, come bene <strong>il</strong>lustra una<br />

sezione di questo libro redatta dall’ing.<br />

Giovanni L<strong>il</strong>la (Direttore dello stab<strong>il</strong>imento<br />

Vinav<strong>il</strong> di V<strong>il</strong>ladossola) e intitolata:<br />

“Fra i monti e le acque della Val<br />

d’Ossola la Vinav<strong>il</strong> racconta una pagina<br />

di storia”.<br />

Tra incantevoli dipinti raffiguranti scorci<br />

di paesaggi e belle foto d’epoca tratte<br />

dell’archivio Vinav<strong>il</strong>, l’autore narra di<br />

questo significativo insediamento<br />

industriale che, sorto nella valle poco<br />

prima dell’inizio del XIX secolo, nel<br />

corso degli anni cresce, si sv<strong>il</strong>uppa e,<br />

dopo alterne vicende, ritorna a essere<br />

parte integrante della vita di questa<br />

zona grazie a <strong>Mapei</strong>.<br />

Come, infatti, ha ben sottolineato L<strong>il</strong>la,<br />

l’o<strong>per</strong>azione di acquisto di Vinav<strong>il</strong> da<br />

parte del Gruppo <strong>Mapei</strong> “consente un<br />

processo di risanamento e di ricerca,<br />

rapidamente si arriva a una sempre più<br />

r<strong>il</strong>evante espansione nello sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle grandi potenzialità dell’Azienda<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> presente”.<br />

Così chiude L<strong>il</strong>la <strong>il</strong> suo bell’intervento:<br />

“Vinav<strong>il</strong>, nome conosciuto in tutto <strong>il</strong><br />

mondo è nato nella storia degli uomini<br />

e del paesaggio della Val d’Ossola, fatto<br />

di gole e valli fra i monti <strong>per</strong>corsi dalle<br />

acque.<br />

Un paesaggio naturale che <strong>il</strong> progresso<br />

scientifico e la ricerca possono e devono<br />

aiutare a conservarsi, nel rispetto e<br />

nella tutela dell’ambiente”. Un monito<br />

che vede Vinav<strong>il</strong> parte attiva in questo<br />

senso, nel segno di quei valori etici e<br />

culturali che ispirano da sempre tutto <strong>il</strong><br />

Gruppo <strong>Mapei</strong>.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!