29.12.2012 Views

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66<br />

Il 28 novembre scorso, all’hotel Parker<br />

Meridien di New York, è stata presentata<br />

ufficialmente la Symphonica<br />

Toscanini, un’orchestra unica nel suo<br />

genere.<br />

Per molte ragioni: innanzitutto è una<br />

novità,sul piano musicale e organizzativo,<br />

nel panorama nazionale e internazionale,<br />

<strong>per</strong>ché svolge la propria attività<br />

artistica in tutto <strong>il</strong> territorio italiano e<br />

all’estero senza essere vincolata a una<br />

sede particolare e gode di una totale<br />

indipendenza e libertà di programmazione<br />

musicale che tiene conto non<br />

solo delle esigenze del pubblico, ma<br />

anche di quelle dei propri partner.<br />

E, fra questi, non poteva non esserci<br />

<strong>Mapei</strong> che ha accettato con entusiasmo<br />

di essere parte di un progetto culturale<br />

insieme all’orchestra, <strong>per</strong> sostenere in<br />

tutto <strong>il</strong> mondo la musica più bella.<br />

La volontà di su<strong>per</strong>arsi nel cercare di<br />

raggiungere <strong>il</strong> massimo dei risultati<br />

possib<strong>il</strong>i accomuna la Symphonica<br />

Toscanini a <strong>Mapei</strong>. Con grande valore<br />

tecnico, creatività, studio continuo e<br />

ricerca.<br />

Diretta da Lorin Maazel, uno dei più<br />

importanti e rappresentativi direttori<br />

d’orchestra viventi, la neo nata<br />

Symphonica Toscanini con i suoi 200<br />

musicisti d’eccellenza, nel 2007 celebrerà<br />

<strong>il</strong> 50° anniversario della morte<br />

di Arturo Toscanini ri<strong>per</strong>correndo, con<br />

<strong>il</strong> programma Symphony of the Air,<br />

alcune storiche tournées e concerti che<br />

<strong>il</strong> Maestro compì in tutto <strong>il</strong> mondo<br />

durante la sua lunga e leggendaria carriera.<br />

<strong>Mapei</strong>, nella sua veste di partner,<br />

desidera condividere insieme alla<br />

Symphonica Toscanini un’avventura<br />

musicale memorab<strong>il</strong>e che prevede<br />

4 tournées internazionali<br />

(Stati Uniti, Sud<br />

America, Giappone e<br />

Israele) e 40 concerti in<br />

Europa, tutti Paesi dove<br />

<strong>Mapei</strong> è particolarmente presente.<br />

La vocazione internazionale<br />

della nuova orchestra e del<br />

suo direttore e l’esplicito richiamo<br />

ad Arturo Toscanini, sono gli<br />

ulteriori punti di forza di un rapporto<br />

che avvicina ancor di più <strong>Mapei</strong> alla<br />

nuova orchestra.<br />

Vengono così sottolineati, oltre all’italianità<br />

di un’Azienda che continua a crescere<br />

nel mondo, anche i valori e i principi<br />

fondanti che la animano.<br />

L’attenzione <strong>per</strong> l’arte e la cultura è,<br />

infatti, <strong>per</strong> <strong>Mapei</strong>, un credo aziendale<br />

che ha radici lontane nel tempo; un feeling<br />

particolare, inoltre, la lega da sempre<br />

al mondo della grande musica e al<br />

Teatro alla Scala di M<strong>il</strong>ano. <strong>Mapei</strong>, infatti,<br />

è stata più volte partner del Teatro<br />

alla Scala nella realizzazione di numerosi<br />

eventi e iniziative come, <strong>per</strong> esempio,<br />

le recenti celebrazioni dedicate a<br />

Renata Tebaldi e a Guido Cantelli, <strong>il</strong> giovane<br />

direttore d’orchestra e allievo pred<strong>il</strong>etto<br />

di Arturo Toscanini, morto prematuramente<br />

nel novembre del 1956.<br />

Non va, inoltre, dimenticato <strong>il</strong> contributo<br />

di <strong>Mapei</strong>, con i suoi prodotti e le sue<br />

tecnologie, alla recente ristrutturazione<br />

e restauro del Teatro alla Scala.<br />

<strong>Mapei</strong> è, dal 1984, un “abbonato sostenitore”della<br />

Scala e l’anno scorso è stata<br />

co-sponsor della serata inaugurale<br />

della stagione artistica 2006-2007.<br />

E ora inizia una nuova avventura insieme<br />

alla Symphonica Toscanini.<br />

Già oltre 1000 ospiti hanno avuto, fino<br />

a oggi, l'onore e l'emozione di assistere<br />

ai concerti della Symphonica<br />

Toscanini: nel 2006 a Tolosa, Bergamo,<br />

Roma, Siviglia e, nel gennaio 2007, nell'ambito<br />

del programma Symphony of<br />

the Air, a Washington, Fairfax, New<br />

York, Chicago, Champaign, Lawrence,<br />

Costa Mesa, Las Vegas e Berkeley.<br />

Per i prossimi impegni dell'orchestra<br />

consultare <strong>il</strong> sito www.symphonicatoscanini.com.<br />

<strong>Mapei</strong> insieme alla Symphonica<br />

Toscanini: una partnership che nasce<br />

sotto <strong>il</strong> segno di una grande armonia di<br />

intenti, proprio nell’anno in cui <strong>Mapei</strong><br />

celebra <strong>il</strong> 70° anniversario della sua fondazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!