29.12.2012 Views

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

64<br />

Un convegno e un bellissimo libro<br />

hanno celebrato, alla fine dello<br />

scorso anno, i 100 anni del<br />

Traforo del Sempione. Una ricorrenza<br />

che ha coinvolto anche <strong>Mapei</strong>, odierna<br />

protagonista di grandi o<strong>per</strong>e in tutto <strong>il</strong><br />

mondo e presente, in Val D’Ossola (sulla<br />

strada del Sempione), con un grande e<br />

storico impianto industriale di proprietà<br />

della consociata Vinav<strong>il</strong>.<br />

Ricordiamo che la prima galleria ferroviaria<br />

del Sempione, entrata in esercizio<br />

100 anni fa, con i suoi 19.803 metri di<br />

lunghezza, è stata considerata <strong>per</strong> 75<br />

anni la più lunga galleria ferroviaria del<br />

mondo. Fu portata a termine con successo<br />

in poco più di sette anni di lavoro<br />

tra enormi difficoltà: <strong>per</strong> le ingenti spinte<br />

della montagna, le elevate tem<strong>per</strong>ature<br />

(fino a 56°C) e le copiose venute<br />

RICORDARE IL PASSATO PER PROGETTARE IL FUTURO<br />

intercettate di acqua fredda (fino a<br />

1.200 l/s) e calda (fino a 325 l/s a 50°C).<br />

Un’o<strong>per</strong>a che, inaugurata in occasione<br />

dell’Esposizione Internazionale di<br />

M<strong>il</strong>ano del 1906, ha contribuito a rendere<br />

M<strong>il</strong>ano una grande città europea,<br />

favorendone gli scambi commerciali<br />

con l’Europa centrale.<br />

Il convegno della Società Italiana<br />

Gallerie<br />

Il 4 dicembre scorso, in occasione della<br />

festa di Santa Barbara - protettrice dei<br />

minatori – la SIG (Società Italiana<br />

Gallerie) ha voluto ricordare <strong>il</strong> grande<br />

contributo dato dalle maestranze e dai<br />

tecnici italo-svizzeri che, anche con<br />

grande sacrificio di vittime, hanno realizzato<br />

un’o<strong>per</strong>a che all’epoca sembrava<br />

impossib<strong>il</strong>e e che avrebbe portato<br />

un grande contributo allo sv<strong>il</strong>uppo del<br />

nostro Paese. Patrocinato dalla Regione<br />

Lombardia, dal Comune di M<strong>il</strong>ano, dal<br />

Collegio Ingegneri e Architetti di<br />

M<strong>il</strong>ano e dalla Federazione delle<br />

Associazioni Tecniche e Scientifiche, <strong>il</strong><br />

convegno si è articolato in tre sessioni.<br />

La prima è stata dedicata a un inquadramento<br />

storico, paesaggistico e culturale<br />

legato al Sempione; la seconda<br />

ha riguardato l’evoluzione tecnica che,<br />

dalle es<strong>per</strong>ienze del Sempione, ha portato<br />

alle conoscenze attuali nella<br />

costruzione delle gallerie; la terza, più<br />

orientata al futuro, ha fatto <strong>il</strong> punto<br />

sullo stato dei trafori in Italia e le loro<br />

prospettive di sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Al convegno ha partecipato, in qualità<br />

di Responsab<strong>il</strong>e <strong>Mapei</strong> <strong>per</strong> i rapporti<br />

con la comunità scientifica in Italia e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!