29.12.2012 Views

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

idotto le proprie del 37,9%. Con riferimento alle<br />

emissioni di CO 2 derivanti dall’ut<strong>il</strong>izzo di combustib<strong>il</strong>i<br />

foss<strong>il</strong>i <strong>per</strong> usi energetici, si osserva come sia<br />

l’Industria Chimica (-37,8%), sia le Imprese aderenti<br />

a Responsible Care (-25,9%) abbiano ottenuto<br />

risultati migliori degli obiettivi del<br />

Protocollo di Kyoto.<br />

È migliorata la gestione della risorsa acqua: nel<br />

2005 sono stati ut<strong>il</strong>izzati 2.038 Mm 3 d’acqua (-<br />

19,2%) rispetto al 2004, provenienti solo <strong>per</strong><br />

l’1,6% da acquedotto. L’aumento della produzione<br />

dei rifiuti tra <strong>il</strong> 2004 (1.169,3 kt) e <strong>il</strong> 2005<br />

(1.464,3 kt) è dovuto a o<strong>per</strong>azioni di bonifica <strong>per</strong><br />

526,8 kt, al netto delle quali si osserverebbe una<br />

riduzione del quantitativo prodotto del 2,9%.<br />

La sicurezza nella logistica e nei trasporti<br />

Alcune Imprese aderenti a Responsible Care si<br />

sono particolarmente distinte nel mettere a<br />

punto nuovi processi e tecnologie che migliorano<br />

la Sicurezza dei luoghi di lavoro e/o riducono<br />

l’impatto ambientale.Per quanto riguarda la logistica,<br />

le Imprese aderenti a Responsible Care<br />

hanno movimentato su strada solo <strong>il</strong> 49,3% dei<br />

31,2 M<strong>il</strong>ioni di t totali di sostanze, preparati e prodotti<br />

chimici trasportati (in Italia, l’incidenza del<br />

trasporto di merci su strada è pari al 65,6%).<br />

Il SET (Servizio Emergenze Trasporti) è intervenuto<br />

41 volte a supporto delle Autorità preposte<br />

alla gestione delle emergenze negli incidenti di<br />

trasporto riguardanti sostanze, preparati e prodotti<br />

chimici.<br />

La Product Stewardship<br />

La Product Stewardship è una delle aree più<br />

importanti del Programma Responsible Care:<br />

essa comporta la gestione responsab<strong>il</strong>e del prodotto<br />

lungo l’intero ciclo di vita, al fine di migliorarne<br />

le prestazioni, la sicurezza e di ridurne l’impatto<br />

sull’ambiente. In particolare, le Imprese<br />

aderenti a Responsible Care hanno ottenuto <strong>per</strong><br />

l’80,2% la certificazione ISO 9001 di almeno una<br />

Unità Produttiva e/o Logistica, mentre l’indicatore<br />

che misura <strong>il</strong> rapporto tra i reclami legati a<br />

motivazioni HSE sul totale dei reclami è pari, nel<br />

2005, a solo <strong>il</strong> 2,7%. Infine, diverse Imprese aderenti<br />

a Responsible Care si sono particolarmente<br />

distinte nella gestione responsab<strong>il</strong>e dei propri<br />

prodotti, garantendone una maggiore sicurezza<br />

durante l’uso da parte di ut<strong>il</strong>izzatori e consumatori<br />

finali e una migliore eco-compatib<strong>il</strong>ità.<br />

Gli investimenti <strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e<br />

Le Spese che le Imprese aderenti a Responsible Care hanno sostenuto, nel<br />

2005, nelle aree di Sicurezza, Salute e Ambiente ammontano a 770,6<br />

M<strong>il</strong>ioni di euro (<strong>il</strong> 2,8% del fatturato complessivamente generato). Queste<br />

Imprese hanno inoltre dedicato alla formazione dei propri Dipendenti<br />

393.000 ore lavorative. L’Industria Chimica nel suo complesso in Italia ha<br />

speso 895,0 m<strong>il</strong>ioni di euro con un’incidenza dell’1,8% sul fatturato.<br />

L’impegno alla comunicazione e alla trasparenza<br />

È continuata nel 2005 l’azione di Federchimica a sostegno della diffusione<br />

dei principi e dei valori di Responsible Care, sia nei confronti delle<br />

Imprese Chimiche non aderenti al Programma, sia nei confronti del<br />

Mondo Esterno, tra cui, in particolare, le Amministrazioni Pubbliche<br />

Centrali e Locali, le Istituzioni Assicurative e Finanziarie.<br />

L’implementazione dei Sistemi di Gestione e <strong>il</strong> dialogo trasparente sul territorio<br />

sono, inoltre, due fattori chiave <strong>per</strong> le Imprese aderenti a RC, al fine<br />

di garantire <strong>il</strong> successo del Programma e <strong>il</strong> suo riconoscimento da parte<br />

delle Amministrazioni Centrali e Locali, degli Opinion Leader e del<br />

Pubblico in generale.<br />

Nel 2005, le Imprese aderenti a Responsible Care hanno ottenuto la certificazione<br />

ISO 14001 in 161 delle proprie unità produttive e/o logistiche,<br />

che rappresentano <strong>il</strong> 47,7% di quelle ottenute da parte di tutta l’Industria<br />

Chimica in Italia. L’impegno alla comunicazione e alla trasparenza è testimoniato,<br />

inoltre, dai 48 Rapporti Ambientali e Sociali e dalle numerose iniziative<br />

ed eventi.<br />

In conclusione, emerge con evidenza, dalla lettura del Rapporto, l’impegno<br />

dell’Industria Chimica a <strong>per</strong>seguire comportamenti socio-ambientali<br />

responsab<strong>il</strong>i.<br />

Ed è proprio attraverso <strong>il</strong> Programma Responsible Care che l’Industria<br />

Chimica rinnova l’impegno a migliorare le proprie <strong>per</strong>formance nel<br />

campo dello Sv<strong>il</strong>uppo Sostenib<strong>il</strong>e.<br />

MAPEI È LA PRIMA AZIENDA ITALIANA FIRMATARIA DEL<br />

RESPONSIBLE CARE GLOBAL CHARTER<br />

La Global Product Strategy della I.C.C.A. (International Counc<strong>il</strong> of<br />

Chemical Associations) – l’associazione internazionale che raccoglie<br />

tutte le federazioni della chimica di ciascun Paese - <strong>per</strong> la produzione<br />

sicura è stata progettata <strong>per</strong> migliorare la <strong>per</strong>formance produttiva<br />

dell’industria ed è vista come <strong>il</strong> più importante strumento <strong>per</strong><br />

estendere anche l’etica, i principi e le pratiche del Responsible Care<br />

lungo tutta la catena del valore delle aziende chimiche.<br />

Lanciata a Dubai in occasione del Responsible Care Global Charter<br />

all’inizio del 2006, dà un ulteriore supporto alle aziende che hanno<br />

aderito al Responsible Care Global Charter del quale <strong>Mapei</strong> è stata tra<br />

le prime aziende firmatarie, già nel febbraio 2006 e unica azienda, tra le<br />

imprese italiane, ad avervi aderito fin da subito.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!