29.12.2012 Views

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scientifica e industriale e fungono anche da supporto all’Assistenza<br />

Tecnica <strong>per</strong> la soluzione dei problemi più diffic<strong>il</strong>i dei clienti.<br />

I più severi standard internazionali<br />

L’unico modo <strong>per</strong> mettere a nudo i limiti e le caratteristiche dei materiali<br />

è quello di torturarli! Questo è quanto si fa tutti i giorni nei laboratori<br />

<strong>Mapei</strong> ut<strong>il</strong>izzando i più severi standard internazionali come le<br />

norme ISO, CEN, ASTM, DIN, oltre, ovviamente, alle specifiche norme<br />

nazionali. Per torturare i materiali si ut<strong>il</strong>izzano le più sofisticate attrezzature<br />

come dinamometri elettronici, presse e attrezzature usate talvolta<br />

in condizioni estreme di tem<strong>per</strong>atura e umidità, ottenute con<br />

camere climatiche speciali. L’es<strong>per</strong>ienza accumulata in questo campo<br />

ha <strong>per</strong>messo ai tecnici <strong>Mapei</strong> di assumere posizioni di grande prestigio<br />

quali la presidenza di due commissioni CEN, l’ente delegato all’elaborazione<br />

delle normative europee, e di rappresentare l’Italia in oltre 100<br />

commissioni e gruppi di lavoro internazionali.<br />

La ricerca <strong>per</strong> l’uomo e l’ambiente<br />

Non si fa tanta strada ottem<strong>per</strong>ando controvoglia a normative che si<br />

ritengono astratte, <strong>per</strong>ché egoisticamente considerate improduttive, o<br />

cercando di impegnarsi <strong>il</strong> meno possib<strong>il</strong>e nel rispettare i requisiti minimi,<br />

in fatto di rispetto dell’uomo e dell’ambiente, che i prodotti devono<br />

possedere. Oggi non è possib<strong>il</strong>e, infatti, crescere in ambito industriale<br />

se non vi sono principi etici che ispirano tutta l’attività dell’azienda o<br />

vantando qualità non realmente raggiunte.<br />

Sin dalle origini <strong>Mapei</strong> si è mossa sul mercato anticipando non solo le<br />

richieste dei clienti, ma precorrendo anche le più innovative tendenze<br />

in fatto di ecologia e di salvaguardia degli applicatori. Uno dei motori<br />

principali che spingono la ricerca<br />

<strong>Mapei</strong> è, infatti, l’obiettivo di sv<strong>il</strong>uppare<br />

prodotti sempre meno<br />

dannosi <strong>per</strong> l’uomo che li ut<strong>il</strong>izza e<br />

con sempre minore impatto sull’ambiente.<br />

In questa direzione,<br />

oltre allo sv<strong>il</strong>uppo di formule in cui<br />

vengono progressivamente eliminati<br />

tutti i componenti <strong>per</strong>icolosi,<br />

particolare è stato l’impegno a<br />

produrre adesivi senza solventi<br />

volat<strong>il</strong>i, pur mantenendo un’ottima<br />

lavorab<strong>il</strong>ità e un’alta adesività.<br />

Per fare ciò è stata messa a punto,<br />

prima nel centro ricerche di Laval,<br />

in Canada, ora anche in quello di<br />

M<strong>il</strong>ano, la camera ambientale, una<br />

speciale attrezzatura capace di<br />

misurare le emissioni di composti<br />

organici volat<strong>il</strong>i (VOC) anche in<br />

quantità minime.<br />

A 70 anni dalla sua fondazione<br />

<strong>Mapei</strong> non pare abbia voglia di fermare<br />

la sua crescita. Una crescita<br />

che deve tanto alla Ricerca e<br />

Sv<strong>il</strong>uppo e alla sua sede centrale di<br />

Via Cafiero. Un luogo simbolo <strong>per</strong><br />

l’intero Gruppo e che, oggi come<br />

allora, è <strong>il</strong> crocevia dove si incontrano<br />

e si confrontano antiche<br />

es<strong>per</strong>ienze e nuove conoscenze.<br />

La tecnologia più avanzata e le eccellenze<br />

nelle risorse umane sono la base della strategia<br />

dei 7 attuali laboratori di R&S.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!