29.12.2012 Views

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cui l’Assistenza Tecnica del Gruppo<br />

Ed<strong>il</strong>izia <strong>Mapei</strong> ha testato malte esenti<br />

da cemento come espressamente<br />

richiesto, è stata individuata in un’area<br />

spondale realizzata in mattoni pieni<br />

sul Naviglio Grande nei pressi del<br />

Ponte di Via Valenza. Il procedimento<br />

adottato ha previsto dapprima la st<strong>il</strong>atura<br />

dei giunti di allettamento tra i<br />

mattoni e, successivamente, <strong>il</strong> consolidamento<br />

della stessa muratura<br />

mediante iniezione di boiacche esenti<br />

da cemento. Infatti i due prodotti consigliati<br />

dall’Assistenza Tecnica <strong>Mapei</strong><br />

appartengono alla linea MAPE-ANTI-<br />

QUE, una gamma completa di prodot-<br />

ti <strong>per</strong> <strong>il</strong> risanamento delle murature<br />

umide oppure degradate costituiti da<br />

calce ed Ecopozzolana.<br />

Successivamente è stata realizzata<br />

un’ulteriore campionatura nei pressi<br />

della Darsena: qui è stata prevista la<br />

ricostruzione della muratura mista in<br />

mattoni e pietra esistente, costituita<br />

prevalentemente in ceppo lombardo,<br />

mediante la tecnica dello “scuci-cuci”.<br />

2006: l’intervento di recu<strong>per</strong>o<br />

I risultati della campionatura hanno<br />

soddisfatto la Direzione e la<br />

Sovrintendenza, <strong>per</strong> cui le procedure<br />

e i prodotti testati nel campo prova<br />

sono stati impiegati nell’intervento di<br />

1 consolidamento statico e restauro<br />

conservativo delle sponde del<br />

Naviglio Grande, dalla Darsena a Ponte<br />

Valenza. I lavori sono stati eseguiti<br />

durante i <strong>per</strong>iodi di asciutta del<br />

Naviglio, nella primavera e nell’autunno<br />

del 2006. Più dettagliatamente, le<br />

o<strong>per</strong>azioni eseguite sono state le<br />

seguenti.<br />

St<strong>il</strong>atura dei giunti di allettamento tra i<br />

mattoni.<br />

Inizialmente è stato effettuato un<br />

accurato lavaggio con acqua a bassa<br />

4<br />

pressione delle su<strong>per</strong>fici interessate<br />

dalle campionature <strong>per</strong> rimuovere le<br />

parti incoerenti e in fase di distacco. Il<br />

giorno seguente è stata applicata<br />

manualmente la malta di allettamento<br />

composta dal legante idraulico di<br />

calce ed Ecopozzolana MAPE-ANTI-<br />

QUE LC* miscelato con GHIAIETTO 0-<br />

8* nella proporzione di 1: 2. Lo spessore<br />

della malta applicata <strong>per</strong> effettuare<br />

la st<strong>il</strong>atura è stato su<strong>per</strong>iore a 30 mm.<br />

La scelta di questa particolare miscela<br />

è stata funzionale alle richieste fatte<br />

dalla Direzione Lavori che ha espressamente<br />

richiesto l’impiego di una<br />

malta a base di calce, con totale assenza<br />

di cemento, di colore chiaro e con<br />

aggregati scuri in curva granulometrica<br />

fino a 8 mm.<br />

5<br />

CRONOLOGIA DELL’INTERVENTO<br />

La su<strong>per</strong>ficie finale dei giunti è stata<br />

particolarmente curata durante la fase<br />

applicativa, in quanto doveva risultare<br />

6<br />

• Primavera 2004 – Il cantiere-p<strong>il</strong>ota:<br />

indagini e prove <strong>per</strong> identificare le metodologie<br />

di intervento e i prodotti più<br />

adeguati.<br />

• Autunno 2005 – Il campo-prova: cam-<br />

a raso rispetto a quella dei corsi dei<br />

mattoni e “mettere in evidenza” l’inerte<br />

presente nella malta.<br />

Consolidamento delle murature<br />

mediante iniezione.<br />

Per effettuare <strong>il</strong> consolidamento della<br />

pionatura dei materiali in un’area spon- muratura, si è partiti dal posizionadale<br />

nel pressi del ponte di Via Valenza. mento su tutta la parete, dove in pre-<br />

• Primavera e autunno 2006 – Esecuzione cedenza era stata realizzata la st<strong>il</strong>atura<br />

dell’intervento nel tratto compreso tra la<br />

Darsena e <strong>il</strong> ponte di Via Valenza.<br />

dei giunti di allettamento, di tubicini<br />

di plastica morbida. I tubicini avevano<br />

un diametro di 10 mm ed erano in<br />

Foto 4.<br />

Realizzazione di fori nei<br />

muri spondali come sede<br />

dei tubicini di gomma.<br />

Foto 5.<br />

Visione complessiva del<br />

muro prima dell’iniezione.<br />

Foto 6.<br />

Iniezioni di consolidamento<br />

con Mape-Antique I.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!