29.12.2012 Views

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

degli altri Paesi europei investendo proprio nelle grandi<br />

infrastrutture che, oltre a <strong>per</strong>mettere di essere ancora più<br />

competitivi a livello economico col resto del mondo, servono<br />

anche a rafforzare l’identità di un popolo che negli ultimi<br />

anni pare avere smarrito se stesso.<br />

Quello a cui stiamo tristemente assistendo sembra invece<br />

essere <strong>il</strong> contrario: i grandi progetti di sv<strong>il</strong>uppo del Paese, al<br />

posto di trovare coesi tutti gli Italiani, sono invece ancora<br />

continuo motivo di anacronistici scontri ideologici.<br />

E intanto <strong>il</strong> mondo va e non ci aspetta. Le opportunità che<br />

non sono state colte possono non ripresentarsi più. E quello<br />

costanti del 30%, così come l’ed<strong>il</strong>izia<br />

pubblica che ha fatto r<strong>il</strong>evare <strong>per</strong>centuali<br />

su<strong>per</strong>iori <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo anche a<br />

quelle della nuova ed<strong>il</strong>izia residenziale<br />

privata. Nel 2005, <strong>per</strong>ò, <strong>il</strong> calo di<br />

oltre 5 punti <strong>per</strong>centuali ha finito <strong>per</strong><br />

risultare decisivo <strong>per</strong> l’intero settore<br />

delle costruzioni dove, dei quattro<br />

motori, si erano già spenti nel 2001 <strong>il</strong><br />

rinnovo e, nel 2003, l’ed<strong>il</strong>izia non residenziale<br />

privata. E la frenata risulta<br />

confermata nel 2006 e, in previsione,<br />

nel 2007 seppure con contrazioni<br />

assai più contenute (-1% e -1,2%).<br />

Un altro indicatore importante <strong>per</strong><br />

capire la conclusione del ciclo espansivo<br />

del settore costruzioni è l'occupazione.<br />

Dalla seconda parte del 2005 e<br />

nei primi mesi del 2006 le costruzioni<br />

<strong>per</strong>dono 4700 occupati.<br />

Secondo <strong>il</strong> Cresme, in questo momento,<br />

nel settore delle costruzioni italiane,<br />

l'intervento governativo ha un<br />

ruolo determinante nelle stime fatte<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> 2006 che indicano una sostanziale<br />

tenuta degli investimenti in<br />

che <strong>il</strong> nostro Paese non fa, altre nazioni sono pronte a farlo.<br />

Bisogna invertire la marcia e riprendere contatto con <strong>il</strong><br />

nostro futuro prima che sia troppo tardi.<br />

<strong>Mapei</strong> questo sguardo verso <strong>il</strong> futuro l’ha sempre avuto.<br />

Da piccola azienda m<strong>il</strong>anese si è evoluta sino ad essere tra<br />

i leader di settore a livello internazionale. È un esempio di<br />

come in Italia le cose in grande si possono fare. Come<br />

dimostra anche <strong>il</strong> suo impegno nelle Grandi O<strong>per</strong>e e la sua<br />

es<strong>per</strong>ienza e capacità tecnica nell’affrontare ogni giorno i<br />

problemi più diversi in tutti i più importanti cantieri del<br />

mondo.<br />

Oltre alla ricerca di mercato del Cresme che<br />

abbiamo avuto modo di esaminare in queste<br />

pagine, analisi particolareggiate, classifiche<br />

e b<strong>il</strong>anci 2005 delle principali aziende<br />

italiane del mondo delle costruzioni sono<br />

contenute in alcune riviste di settore.<br />

Tra queste, <strong>per</strong> maggiori approfondimenti,<br />

rimandiamo <strong>il</strong> lettore a:<br />

• “Top 1000 2005” – supplemento<br />

al n. 9 - novembre 2006 della rivista<br />

“Il Nuovo Cantiere”<br />

• “Classifiche 2006” – Allegato al n. 282 –<br />

novembre 2006 della rivista “Costruire”.<br />

o<strong>per</strong>e pubbliche, +2,4%a prezzi correnti<br />

che si trasformano in un -1,7% a<br />

prezzi costanti.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!