29.12.2012 Views

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3<br />

qualche laboratorio di fisiologia: già<br />

questo particolare approccio ai test era<br />

indicativo della nuova strada che si voleva<br />

intraprendere.<br />

Per onor di cronaca, <strong>il</strong> primo atleta ad<br />

essere testato fu Andrea Tafi, <strong>il</strong> 17 ottobre<br />

1995. Nel frattempo si lavorava <strong>per</strong><br />

allestire un vero e proprio laboratorio di<br />

fisiologia e biomeccanica interamente<br />

dedicato agli atleti <strong>Mapei</strong>.<br />

L’inaugurazione della struttura, situata a<br />

Castellanza, avvenne <strong>il</strong> 9 dicembre 1996:<br />

è in quella data che ufficialmente è nato<br />

<strong>il</strong> Centro Ricerche <strong>Mapei</strong> Sport.<br />

Nel frattempo intorno alla squadra professionistica<br />

erano proliferate numerose<br />

formazioni satelliti giovan<strong>il</strong>i: nel 1998<br />

Foto 4 e 5.<br />

Giancarlo Cosio durante <strong>il</strong> record dell'ora<br />

(foto 4) preparato con <strong>il</strong> supporto scientifico<br />

del Centro Ricerche <strong>Mapei</strong> Sport.<br />

Cosio, che da alcuni anni è passato allo sci<br />

nautico (foto 5) e che continua ad essere<br />

supportato da <strong>Mapei</strong> Sport, è stato<br />

recentemente eletto dalla Federazione<br />

Internazionale dello sci nautico "World Male<br />

Disabled Skier of the Year 2006".<br />

Foto 6.<br />

L'hand-biker Vittorio Podestà, secondo di<br />

categoria alla maratona di New York 2006,<br />

durante un test nel laboratorio di <strong>Mapei</strong><br />

Sport.<br />

4 5 6<br />

erano già ben 22, <strong>per</strong>fettamente coordinate<br />

da Valdemaro Bartolozzi. E <strong>il</strong> ’98 fu<br />

un anno molto importante <strong>per</strong> la struttura.<br />

Il 22 febbraio venne costituita la<br />

società di gestione del Centro (Sport<br />

Service <strong>Mapei</strong> s.r.l.) e <strong>il</strong> 13 maggio venne<br />

a<strong>per</strong>to al pubblico <strong>il</strong> Poliambulatorio<br />

Medico di Valutazione Sportiva e<br />

Fisioterapia, una denominazione che<br />

ben sintetizzava le finalità – e anche l’originalità<br />

– di <strong>Mapei</strong> Sport. Sempre in<br />

quell’anno incominciò - a latere dell’assistenza<br />

agli atleti in ambito medico-sportivo,<br />

di allenamento e biomeccanico -<br />

anche l’attività divulgativa: <strong>il</strong> 26 giugno,<br />

in collaborazione con <strong>il</strong> Settore Tecnico<br />

nazionale della FIDAL (Federazione<br />

Italiana di Atletica Leggera), venne organizzato<br />

in sede un convegno nazionale<br />

sulla marcia.L’inizio ufficiale della produzione<br />

scientifica è invece del 1999, anno<br />

in cui a Roma, durante <strong>il</strong> convegno<br />

annuale dell’European College of Sports<br />

Science, vennero presentati i primi risultati<br />

di una ricerca svolta nei laboratori di<br />

Castellanza. Di lì a qualche anno – nel<br />

2002 – l’es<strong>per</strong>ienza maturata sui ciclisti e<br />

sui mountain bikers portò alla prima<br />

pubblicazione internazionale, avvenuta<br />

su Medicine and Science in Sports and<br />

Exercise, una delle primissime riviste al<br />

mondo in questo ambito, organo di<br />

informazione ufficiale del prestigioso<br />

American College of Sports Medicine.<br />

A fine 2006 gli articoli pubblicati su riviste<br />

scientifiche di r<strong>il</strong>ievo internazionale<br />

erano oltre una dozzina; circa <strong>il</strong> doppio<br />

le presentazioni orali e i poster a congressi<br />

internazionali: un’attività che<br />

pone <strong>il</strong> Centro Ricerche <strong>Mapei</strong> Sport tre<br />

le realtà italiane scientificamente più<br />

produttive in questo settore.<br />

Attualmente i f<strong>il</strong>oni di ricerca più attivi<br />

sono quelli relativi al ciclismo e al calcio.<br />

Ma grande attenzione viene data anche<br />

al problema della salute generale dei<br />

non-atleti, da <strong>per</strong>seguire attraverso l’attività<br />

fisica: in questo ambito è stato<br />

avviato da alcuni anni un programma di<br />

Corporate Worksite Physical Activity<br />

(attività fisica sul posto di lavoro), nelle<br />

due palestre aziendali <strong>Mapei</strong> di M<strong>il</strong>ano e<br />

di Robbiano di Mediglia, progetto p<strong>il</strong>ota<br />

del quale già si vedono i primi risultati<br />

positivi dal punto di vista salutistico e<br />

che presto verrà proposto dal Centro<br />

anche a realtà esterne a <strong>Mapei</strong>.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza con la squadra professionistica<br />

di ciclismo – conclusasi nel 2002 – è<br />

stata determinante <strong>per</strong> l’approccio<br />

scientifico dello staff del Centro alle problematiche<br />

dello sport, <strong>per</strong>ché ha creato<br />

un forte e concreto collegamento tra<br />

laboratorio di ricerca e realtà del campo,<br />

una realtà fatta di atleti di altissimo livello:<br />

questo particolare background ha<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!