29.12.2012 Views

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

per il rinforzo strutturale “armato” - Mapei

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68<br />

Il concerto del 16 gennaio 2007 a New York (Foto: Chris Lee).<br />

mondo, ebbe la sua consacrazione proprio<br />

a M<strong>il</strong>ano dove <strong>per</strong> tanti anni diresse<br />

alla Scala. Fu, fino all’ultimo, molto<br />

legato a questa città dove ora riposa al<br />

Cimitero Monumentale.<br />

Le emozioni di Giorgio Squinzi<br />

Ma non è solo <strong>il</strong> genio, l’internazionalità<br />

e la m<strong>il</strong>anesità di Toscanini che avvicinano<br />

<strong>il</strong> grande maestro a <strong>Mapei</strong>.Vi sono<br />

ricordi <strong>per</strong>sonali e vivide emozioni vissute<br />

dal fondatore di <strong>Mapei</strong> Rodolfo<br />

Squinzi e da suo figlio Giorgio, oggi<br />

Amministratore Unico dell’Azienda, che<br />

rendono particolarmente significativa<br />

questa ricorrenza e la partnership con<br />

la Symphonica Toscanini.<br />

I ricordi di Giorgio Squinzi sulla vita di<br />

Toscanini sono ricchi di affetto ed emozione:<br />

”Mio padre amava particolarmente<br />

Toscanini, non solo <strong>per</strong> le sue<br />

doti di grande direttore, ma anche <strong>per</strong>ché<br />

era un simbolo <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone della<br />

sua generazione <strong>per</strong> i valori che rappresentava,<br />

interpretando <strong>il</strong> non conformismo<br />

alle vicende politiche a lui contemporanee.<br />

Mio padre– continua Squinzi - mi portò<br />

in Piazza della Scala quando avevo<br />

appena tre anni al concerto diretto da<br />

Toscanini <strong>per</strong> la ria<strong>per</strong>tura del Teatro<br />

nel 1946. Ovviamente non ho un ricordo<br />

preciso di questo episodio, se non <strong>il</strong><br />

racconto fattomi da mio padre tante<br />

volte. Invece ricordo <strong>per</strong>fettamente la<br />

grande e commossa partecipazione di<br />

M<strong>il</strong>ano che aveva invaso Piazza del<br />

Duomo <strong>per</strong> rendere omaggio alla<br />

salma di Toscanini, che era giunta in<br />

città un mese dopo la sua morte, avve-<br />

nuta <strong>il</strong> 16 gennaio 1957. Toscanini era<br />

molto amato dai cittadini di M<strong>il</strong>ano che<br />

lo consideravano un concittadino,<br />

anche se era nato a Parma, avendolo<br />

conosciuto e apprezzato prima come<br />

Direttore della Scala e poi, dopo <strong>il</strong> ritorno<br />

dall’America, <strong>per</strong> la direzione del<br />

concerto <strong>per</strong> la sua ria<strong>per</strong>tura”.<br />

Quello della famiglia Squinzi è un<br />

amore <strong>per</strong> la musica, <strong>per</strong> M<strong>il</strong>ano e <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

Teatro alla Scala che non ha limiti. Un<br />

sentimento che si nutre anche di soddisfazioni<br />

intense: col sostenere importanti<br />

orchestre sinfoniche come quella<br />

di Maazel e nell’aver contribuito, con i<br />

prodotti <strong>Mapei</strong>, al rinnovamento e al<br />

restauro del Teatro alla Scala di M<strong>il</strong>ano.<br />

Le celebrazioni della Symphonica<br />

Toscanini<br />

L’intento della Symphonica Toscanini<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> 2007 sarà quello di ri<strong>per</strong>correre le<br />

tappe principali della vita artistica del<br />

Maestro <strong>per</strong> far meglio comprendere,<br />

insieme all’uomo, anche un’epoca, un<br />

mondo intriso di valori e di umanità che<br />

ha visto nascere e poi sv<strong>il</strong>upparsi<br />

<strong>Mapei</strong>.<br />

Le celebrazioni sono iniziate nella<br />

monumentale sede dell’ambasciata<br />

d’Italia a Washington l’11 gennaio scorso.<br />

Una tappa che è stata fortemente<br />

voluta dall’ambasciatore Gianni<br />

Castellaneta che faceva da padrone di<br />

casa. Qui la Symphonica Toscanini<br />

davanti a un pubblico composto da<br />

tutta la Washington che conta, da <strong>per</strong>sonaggi<br />

della politica della cultura e<br />

dello spettacolo,ha ottenuto un successo<br />

strepitoso interpretando numerosi<br />

brani di musicisti soprattutto italiani.<br />

Il momento più significativo della tournée<br />

americana è stato quello di New<br />

York, <strong>il</strong> 16 gennaio, dove la New York<br />

Ph<strong>il</strong>harmonic (della quale Toscanini è<br />

stato direttore musicale dal 1928 al<br />

1936) e la Symphonica Toscanini, dirette<br />

da Lorin Maazel, hanno suonato<br />

insieme in occasione del concerto di<br />

commemorazione della morte di<br />

Arturo Toscanini, presso la Avery Fisher<br />

Hall del Lincoln Center. Un altro grande<br />

successo, tanto che un quotidiano italiano<br />

ha intitolato l’articolo dedicato<br />

alla serata così: “Con Maazel formato<br />

Napoleone la Toscanini fa tremare New<br />

York”. La direzione di Maazel delle due<br />

orchestre è stata esemplare e <strong>il</strong> pubblico<br />

l’ha omaggiata di una calorosa ovazione.<br />

In questa occasione un Maazel<br />

emozionato ha festeggiato con un bis<br />

la bacchetta di Toscanini che gli era<br />

stata consegnata poco prima al<br />

Metropolitan.<br />

Dopo le tappe americane, l’omaggio a<br />

Toscanini proseguirà con un progetto<br />

legato a Ludwig van Beethoven. Nei<br />

mesi di marzo e apr<strong>il</strong>e sarà eseguita l'integrale<br />

delle nove sinfonie presso<br />

l'Auditorium Conc<strong>il</strong>iazione di Roma, <strong>per</strong><br />

ricordare l’interpretazione di Toscanini<br />

a queste partiture che rimane, ancora<br />

oggi, un punto di riferimento <strong>per</strong> la<br />

direzione d'orchestra.<br />

Nel mese di luglio verrà eseguita la<br />

Messa da Requiem di Verdi a Busseto,<br />

luogo in cui Verdi è nato. Toscanini, nel<br />

1913, centenario della nascita di<br />

Giuseppe Verdi, rimase a Busseto <strong>per</strong><br />

circa quattro mesi <strong>per</strong> celebrare l'autore<br />

a lui molto caro e nell'occasione diresse<br />

due o<strong>per</strong>e, Falstaff e Traviata.<br />

È in ricordo dei <strong>per</strong>iodi di vacanza e<br />

riposo che Arturo Toscanini trascorreva<br />

sul lago Maggiore - all'Isolino di San<br />

Giovanni (chiamato poi Isolino<br />

Toscanini) - che, all’inizio di agosto sul<br />

lago, proprio di fronte all'Isolino, verrà<br />

costruita un'isola artificiale sulla quale<br />

saranno collocati l'orchestra e <strong>il</strong> coro<br />

<strong>per</strong> l'esecuzione dell'Aida e della Messa<br />

da Requiem di Verdi. Queste esecuzioni<br />

saranno in seguito riproposte nella<br />

tournée in Sud America, dove Toscanini<br />

debuttò inaspettatamente, appunto<br />

con l'Aida, all'età di 19 anni iniziando<br />

così la sua grande carriera direttoriale.<br />

Altra tappa molto significativa del progetto<br />

Symphony of the Air sarà quella<br />

conclusiva del tour, prevista <strong>per</strong> la fine<br />

dell’anno in Israele, dove Toscanini nel<br />

1936 tenne a battesimo l'Orchestra<br />

allora chiamata "di Palestina", oggi<br />

F<strong>il</strong>armonica d’Israele.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!