02.01.2013 Views

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tra le braccia della mamma e si stringe<br />

a lei, facendo quasi tutt’uno con il corpo<br />

di Maria.<br />

“o mater dei memento mei”,<br />

invocava il ricco<br />

committente<br />

Le mani della Vergine sorreggono con<br />

delicatezza il piccolo corpo e con un<br />

bellissimo gioco pieno di umanità, gli<br />

trattengono le gambe, l’una tesa e l’altra<br />

piegata a mostrare il piede. Umanità<br />

e tenerezza raggiungono i vertici della<br />

loro espressione in questo capolavoro<br />

della scultura del primo Rinascimento. Il<br />

gruppo poggia su una base rettangolare,<br />

decorata con archetti intrecciati di gusto<br />

gotico, con la scritta “O mater Dei memento<br />

mei”, <strong>Madre</strong> di Dio ricordati di me.<br />

Che fosse una scultura destinata ad un<br />

committente importante - forse un membro<br />

della potente famiglia fiorentina de’<br />

Medici - lo dichiara non soltanto la decorazione<br />

raffinata dei panni, ma soprattutto<br />

l’uso di materiali preziosi come l’oro<br />

per il manto e i capelli sia della Vergine,<br />

sia del piccolo Gesù, e poi l’azzurrite e la<br />

lacca rossa nella veste. Il corpo del Piccolo<br />

è in parte avvolto dallo scialle della<br />

mamma, ma il suo abitino è prezioso, decorato<br />

con bolli d’oro punzonati. Maria<br />

aveva in testa una corona che ha perso<br />

le punte, forse a causa della loro fragilità.<br />

Gli angoli della base un tempo avevano<br />

degli stemmi, certo per rendere esplicita<br />

la committenza, ma sono scomparsi,<br />

forse cancellati di proposito al momento<br />

della caduta in disgrazia del loro nobile<br />

referente.<br />

I restauri hanno appurato che la Madonna<br />

di Fiesole è un prototipo originale,<br />

modellato direttamente in creta, da cui<br />

è stata tratta una matrice per realizzare<br />

numerose repliche in terracotta e in stucco,<br />

repliche che attualmente si conservano<br />

nei più prestigiosi musei del mondo.<br />

Natale Maffioli<br />

maffioli.rivista@ausiliatrice.net<br />

mARIA NEI SEcOLI 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!