02.01.2013 Views

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il valore della persona non deve<br />

mai essere sopraffatto dalle logiche<br />

del profitto e da modelli individualistici<br />

di sviluppo.<br />

Tutti avvertiamo in questi tempi una grande<br />

carenza di formazione sociale che dia sostanza<br />

a una cittadinanza consapevole e responsabile.<br />

Per i cristiani l’educazione alla “cittadinanza<br />

consapevole e responsabile” non è un<br />

optional. La fede senza le opere è morta! Il<br />

con-vivere in società non può non provocare<br />

la coscienza cristiana. Per questo motivo ho<br />

scelto come titolo «Buoni cristiani e onesti cittadini».<br />

Tutte le encicliche sociali dopo il concilio<br />

mettono a fuoco la dignità della persona.<br />

Più recentemente, la tecnica e la scienza<br />

hanno dato il via a manipolazioni sulla<br />

vita estremamente minacciose per la<br />

dignità dell’uomo. La questione sociale<br />

è diventata una vera questione antropologica,<br />

vale a dire difesa di tutto l’uomo<br />

e di tutti gli uomini. Profeta indiscusso a<br />

favore della vita è stato Giovanni Paolo II.<br />

Sabino Frigato, sdb, è docente di teologia morale e<br />

dottrina sociale della Chiesa presso l’Università Pontificia<br />

Salesiana - Sezione di Torino. Con la Elledici<br />

ha pubblicato: I lavoratori cattolici tra testimonianza<br />

e politica, 1988; In risposta a Cristo. Piste per l’educazione<br />

morale e politica, 1991; Vita in Cristo e agire<br />

morale. Saggio di teologia morale fondamentale,<br />

1994. Con l’editrice Effatà: La difficile democrazia. La<br />

Dottrina sociale della Chiesa da Leone XIII a Pio XII<br />

(1878-1958), 2007. E nel 2010 ancora con la Elledici:<br />

Vizi capitali. Come parlarne, oggi? Per un itinerario<br />

educativo morale.<br />

i qUattro pilastri<br />

della dottrina sociale<br />

della chiesa<br />

Chi prende in mano le encicliche sociali<br />

si accorge che, pur cambiando di tempo<br />

in tempo il tema – la condizione operaia,<br />

l’economia, il lavoro, la pace, la politica, lo<br />

sviluppo dei popoli, ecc. – il ragionamento<br />

che viene fatto si basa su quattro fondamentali<br />

pilastri. Prima di tutto la dignità<br />

della persona considerata soggetto, fondamento<br />

e fine di tutto. La persona, poi,<br />

non è un cittadino chiuso in se stesso, ma<br />

in relazione con gli altri in un rapporto<br />

di reciproca solidarietà. Non solo, ma in<br />

quanto libero e responsabile, il cittadino<br />

è capace di realizzare determinati beni<br />

sociali collegandosi e associandosi con<br />

altri concittadini senza dipendere dall’intervento<br />

superiore dello Stato. Anzi esso<br />

deve favorire l’autonomia dei gruppi sociali.<br />

Questo si chiama sussidiarietà. Una<br />

società è tanto più democratica e partecipata<br />

quanto più è sussidiaria, nel senso<br />

che valorizza la responsabilità dei cittadini.<br />

Il quarto pilastro è il bene comune a<br />

cui tutto deve o dovrebbe tendere. Non si<br />

tratta solo della ricchezza prodotta in un<br />

Paese, ma anche di come viene redistribuita<br />

a vantaggio di tutti. Non solo, ma il<br />

bene comune riguarda tutti quegli aspetti<br />

necessari per una vita buona, dignitosa<br />

per tutti e per ciascuno. Nella prospettiva<br />

del bene comune il perseguimento<br />

dei diritti deve accompagnarsi sempre ai<br />

doveri con la consapevolezza che favorire<br />

il benessere della società è lavorare<br />

per il proprio bene.<br />

€ 7,00<br />

ISBN 978-88-01-05124-7<br />

SABINO FRIGATO<br />

La forza educativa della dottrina sociale della Chiesa<br />

A questa nostra società smarrita, la dottrina<br />

sociale della Chiesa è una provvidenziale<br />

bussola che orienta su un futuro<br />

sempre più a misura di uomo. Essa non<br />

offre soluzioni tecniche per i problemi<br />

che ci affliggono, ma indica a tutti, cristiani<br />

e non, le ragioni e le vie etiche per<br />

cercare e trovare le soluzioni più adeguate<br />

alla dignità degli uomini e dei popoli.<br />

SFIDE EDUcATIVE 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!