02.01.2013 Views

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ne gratuito” d’amore<br />

ne spesso indirizzata anche verso amici,<br />

colleghi e famigliari. Dal punto di vista<br />

psicologico, oltre che cristiano, ha ragione<br />

San Paolo quando, nella prima lettera<br />

ai Corinzi, afferma che “l’amore non<br />

è geloso”».<br />

Un amore senza confini<br />

Ma allora, che cos’è l’amore?<br />

«Spiegarlo è impossibile, come tentare<br />

di descrivere il sapore della menta<br />

o del mango, e lo comprende solo chi<br />

vive l’esperienza dell’innamoramento, un<br />

“campione gratuito” d’amore, una bufera<br />

psicofisica che sconvolge l’esistenza, al<br />

punto che molti adolescenti - convinti di<br />

essere i primi a beneficiarne nella storia<br />

dell’umanità - pensano: “Se anche gli altri<br />

uomini sapessero che cos’è l’amore il<br />

mondo sarebbe diverso e non esisterebbero<br />

gli orrori che riempiono le cronache<br />

dei giornali”».<br />

Che cosa capita, dal punto di vista<br />

psicologico, quando due persone si<br />

innamorano?<br />

«Innanzi tutto, cade la barriera dell’incomunicabilità:<br />

sono consapevoli di essere<br />

sintonizzati sulle “frequenze” del partner,<br />

del fatto che si comprendono reciprocamente<br />

senza bisogno di spiegarsi. Poi si<br />

percepisce il valore dell’altra persona al<br />

di là dei propri limiti: a differenza di chi<br />

è infatuato, l’innamorato vede le povertà<br />

e gli sbagli del partner ma sente che egli<br />

vale e che merita di essere amato. Infine,<br />

si è disposti ad affrontare dolori e fatiche:<br />

sperimentato che l’amore è un bene prezioso,<br />

non si intende rinunciarvi neppure<br />

quando amare significa soffrire».<br />

Una sequenza di dinamiche che sembrano<br />

avere molto in comune con la<br />

vita di gesù...<br />

«La percezione dei nostri limiti e, con-<br />

temporaneamente, del nostro essere un<br />

tesoro prezioso è alla base della decisione<br />

di Gesù di donare la propria vita per<br />

salvare l’umanità. Lo esprime con precisione<br />

San Paolo quando, nella lettera ai<br />

Romani, afferma che “Cristo ci ha amati<br />

e ha dato la vita per noi prima che fossimo<br />

redenti e salvati”. Infatti eravamo ancora<br />

immersi nel peccato quando Gesù<br />

ha accettato di offrire la propria vita per<br />

noi, e lo ha fatto perché vedeva nel medesimo<br />

tempo in ogni uomo sia l’essere<br />

peccatore sia l’essere immagine bella e<br />

preziosa di Dio».<br />

Carlo tagliani<br />

redazione.rivista@ausiliatrice.net<br />

SFIDE EDUcATIVE 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!