02.01.2013 Views

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esperienze<br />

Non giudicate<br />

dalle apparenze<br />

Anche a Valdocco, come in altre sedi salesiane,<br />

incontriamo sempre più spesso persone in difficoltà economica:<br />

cassa integrazione, licenziamenti e disoccupazione,<br />

soprattutto giovanile, hanno pesanti ripercussioni individuali e familiari.<br />

Tra le confidenze ricevute, pubblichiamo questa di “una giovane mamma”.<br />

Non giudicate dalle apparenze. Sono<br />

disoccupata. Ho due figli piccoli.<br />

Mio marito ha partita Iva e il commercialista<br />

ride quando vede il totale annuo<br />

delle sue fatture. Siamo una famiglia in<br />

difficoltà. Come tante. Forse troppe, in<br />

questo periodo.<br />

I nostri amici e anche molti nostri famigliari<br />

non sanno quanto siamo in difficoltà,<br />

a livello economico. È una cosa che<br />

non hai voglia di raccontare: riservatezza,<br />

pudore, vergogna… Conosciamo altre<br />

famiglie che vivono il nostro stesso<br />

disagio. Lasciate che vi spieghi la situazione<br />

di noi, nuove famiglie sulla soglia<br />

della povertà.<br />

Perdere il lavoro oggi, non significa che<br />

tutto ciò che fino a ieri abbiamo potuto<br />

comprare e “permetterci” sparisce. Per<br />

esempio, la mia auto rimane quella che,<br />

fortunatamente, avevo finito di pagare<br />

prima di rimanere senza lavoro. È grande,<br />

perché oltre alla mia famiglia deve<br />

ospitare i nonni anziani che non se la<br />

sentono più di guidare. Qualcuno può<br />

ritenerla uno status symbol: forse lo era<br />

più di 10 anni fa, quando l’ho acquistata,<br />

ma ora è soltanto un mezzo comodo a<br />

quattro ruote!<br />

Una conoscente mi passa gli<br />

abiti dismessi del nipotino<br />

che frequenta la “Torino-<br />

Gesù ha detto: «Non giudicate,<br />

per non essere giudicati» (Mt 7,1).<br />

È come se avesse detto: «Giudica<br />

noi, come noi giudichiamo<br />

gli altri».<br />

bene” e ha 8 anni più di mio figlio. Così, il<br />

mio bimbo ha abiti firmati di almeno otto<br />

“stagioni” fa... Mi sto facendo crescere i<br />

capelli, perché non posso più andare tutti<br />

i mesi dalla pettinatrice. Nel mio carrello<br />

della spesa non c’è il cibo “firmato”, ma<br />

soltanto prodotti a marchio del supermercato,<br />

soprattutto se in offerta. Quando<br />

gli amici ci invitano a mangiare la pizza<br />

con la famiglia, invento mille scuse. In<br />

estate sono in vacanza con i bambini tutti<br />

e tre i mesi: nelle case dei nonni, dove<br />

non pago nulla di più di quanto spenderei<br />

rimanendo a casa.<br />

A forza di togliere e tagliare dal “superfluo”<br />

si finisce con l’arrivare al “necessario”:<br />

il dentista è rimandato per mesi, gli<br />

occhiali non sono cambiati… E pur di<br />

lasciare il più possibile ai figli (nuoto,<br />

gita scolastica…), tu finisci col rinunciare<br />

a talmente tanto che alla fine ti<br />

senti (e sei) imbruttito di fuori, perché<br />

ti curi meno, ed arido dentro, perché<br />

costa troppo andare al cinema, uscire<br />

con gli amici o fare il campo famiglia<br />

con la parrocchia. Eppure curare hobby,<br />

svago e cultura è ciò che ti rende meno<br />

animalesco-robot e più persona, consapevole<br />

della tua dignità. Allora, cercate<br />

di conoscere. E provate<br />

a non giudicare. Soprattutto<br />

dalle apparenze.<br />

ESpERIENzE 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!