02.01.2013 Views

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

magnifica - Casa Madre TORINO-VALDOCCO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gia avrà la vita e non morirà in eterno. E<br />

lui vuole che tutti abbiano la vita e l’abbiano<br />

in abbondanza. Che Dio mitico e<br />

figo! Come non stupirci e commuoverci<br />

mentre ci parla, ci cura le ferite del cuore,<br />

versa olio sulla nostra stanchezza, ci<br />

sazia del suo Pane e ci abbraccia come il<br />

migliore dei Padri?<br />

La santa Messa è il concerto della vita.<br />

Lui è il cantautore che stuzzica la nostra<br />

voglia di bellezza, di bontà, di amore, di<br />

misericordia. Ci invita a cantare con lui<br />

come compagni di viaggio perché lui non<br />

ci lascerà orfani e sarà con noi sino alla<br />

fine dei tempi. È un preludio di quella risurrezione<br />

che ci vedrà tutti insieme al<br />

banchetto finale, dove quelli che lo hanno<br />

saputo riconoscere in chi aveva fame<br />

e sete, o in carcere e malato, o nudo e<br />

straniero, o diverso e indifeso, o piccolo<br />

e più debole… si sentiranno dire «Venite,<br />

benedetti del Padre mio, ricevete in eredità<br />

il regno preparato per voi fin dalla<br />

fondazione del mondo» (Mt 25).<br />

dimmi chi è il tUo dio<br />

e ti dirò come preghi<br />

Faccio fatica a capire come sia possibile,<br />

dopo la confessione, dare come penitenza<br />

la preghiera. Se la preghiera è una penitenza,<br />

è chiaro che non la si fa volentieri.<br />

Ma la preghiera nelle sue varie forme<br />

di celebrazione e nei diversi formulari è<br />

dialogare con Dio. Mi chiedo se possa<br />

essere un obbligo o un dovere. Ma che<br />

cosa c’è di più bello che poter parlare e<br />

dialogare e cantare con il nostro Dio? Ma<br />

c’è piacere più grande? Se Dio è colui che<br />

ci ama di più e non smette mai di amarci<br />

e se noi amiamo lui con tutto il cuore,<br />

l’anima e le forze, cosa c’è di più bello e<br />

desiderabile dell’incontrarlo in momenti<br />

di intimità?<br />

Il fidanzato non vede l’ora di incontrare<br />

la sua amata e il tempo che sta con lei<br />

passa velocissimo perché vissuto in ogni<br />

singolo attimo e goduto in ogni frazione<br />

di secondo. E noi ci annoiamo quando<br />

siamo con il nostro Dio? Ci distraiamo?<br />

La gioia del cristiano è anche la<br />

gioia di condividere un cammino.<br />

Non un percorso solitario, ma<br />

una condivisione di preghiere,<br />

fatiche e impegno che sono la<br />

forza della Chiesa.<br />

È nella Messa che si esprime<br />

la gioia di una comunità che<br />

incontra il suo Dio ed è la<br />

Messa, cuore del tempo libero<br />

domenicale, che dà senso a tutto<br />

il tempo.<br />

Ci dimentichiamo di pregare? Non abbiamo<br />

tempo alla domenica? Se è così, noi<br />

crediamo, ma non abbiamo fede. Allora,<br />

benvenuta tristezza! Come evitare il<br />

rischio di diventare dei bigotti che non<br />

hanno mai incontrato Dio e lo confondono<br />

con l’esattore delle tasse al quale<br />

ogni tanto debbono, purtroppo e con<br />

tristezza, l’obolo o una visita frettolosa<br />

e distratta? E poi ci stupiamo che nelle<br />

nostre assemblee mancano completamente<br />

certe fasce di età? Esagerato? «È<br />

ormai tempo di svegliar(vi)ci dal sonno»<br />

(Rm 13,11).<br />

giuliano palizzi<br />

palizzi.rivista@ausiliatrice.net<br />

GIOVANI IN cAmmINO 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!