20.01.2013 Views

Maggio 2007 - Seniores Telecom Italia - Alatel Lazio

Maggio 2007 - Seniores Telecom Italia - Alatel Lazio

Maggio 2007 - Seniores Telecom Italia - Alatel Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essare in modo particolare anche i<br />

<strong>Seniores</strong> <strong>Alatel</strong> che vivono nelle proprie<br />

famiglie: il problema dell'assistenza ai<br />

bambini. Ce ne può parlare?<br />

La decisione di aprire un asilo nido, naturalmente<br />

avviene sulla base di una serie di valutazioni:<br />

popolazione, età media dei dipendenti, presenza<br />

di figli tra 0 e 3 anni, disponibilità di spazi adeguati<br />

al servizio, presenza di condizione di disagio<br />

di alcune sedi territoriali. In poche parole dobbiamo<br />

avere la sicurezza che l'investimento corrisponda<br />

alla soddisfazione<br />

di reali<br />

esigenze e che ci<br />

sia un adeguato<br />

utilizzo nel tempo.<br />

Attualmente sono<br />

operativi 6 asili<br />

nido, il primo dei<br />

quali, a Rivoli, è<br />

stato inaugurato<br />

nel 2004; gli altri<br />

sono a Napoli, a<br />

Palermo, a Milano<br />

e due a Roma.<br />

Alcuni di essi funzionano<br />

con fasce d'orario che tengono conto dei<br />

turni dei colleghi. A Napoli, ad esempio, i bambini<br />

tornano a casa pronti per andare a dormire,<br />

perché hanno già cenato. L'asilo chiude alle ore<br />

20.00!<br />

E' importante anche sapere che la retta che paga<br />

il dipendente è sensibilmente inferiore a quelle del<br />

mercato esterno, essendo una buona parte a carico<br />

dell'Azienda.<br />

- Prevedete di aprirne altri?<br />

Si, uno ad Ancona a settembre e un altro a Roma,<br />

a gennaio 2008.<br />

- I dipendenti sono a conoscenza di queste<br />

iniziative o come ne vengono a conoscenza?<br />

- È fondamentale che i colleghi conoscano le<br />

opportunità che l'Azienda offre.<br />

Per questo cerchiamo di utilizzare al massimo gli<br />

strumenti di comunicazione a nostra disposizione:<br />

il sito www.welfare.telecomitalia.it e la sezione<br />

Welfare sulla intranet aziendale.<br />

Si tratta di siti attraverso cui diamo tutte le informazioni<br />

necessarie, ma soprattutto dove si può<br />

accedere ai servizi (iscrizione on line agli asili<br />

nido, ai soggiorni estivi di vacanza e al<br />

Children's Day, ad esempio).<br />

Abbiamo inoltre caselle di posta elettronica dedicate<br />

dove cerchiamo di rispondere sempre in<br />

tempo reale, anche perché teniamo molto al feedback<br />

e al contatto diretto con i nostri colleghi.<br />

Al termine del colloquio ringraziamo la<br />

Dottoressa Giannuzzi per lo scenario descritto,<br />

che, oltre la curiosità, ha destato in noi vivo interesse<br />

e quindi preannunciamo di venirla a trovare<br />

periodicamente per informare i nostri Soci e le<br />

loro famiglie su tutte le altre iniziative.<br />

“Arrivederci a presto” è il saluto di congedo<br />

della gentile Dottoressa Giannuzzi.<br />

Laura Giannuzzi<br />

Laurea in Scienze<br />

Politiche, inizia la sua<br />

esperienza lavorativa nel<br />

1981 nella Nuova ERI<br />

Edizioni Rai. Nel 1992<br />

la nomina a Dirigente e un nuovo lavoro in<br />

Seat Divisione Stet nelle Attività Internazionali<br />

e poi Responsabile del settore Cultura e<br />

Società nelle Relazioni Esterne. Dal 1995 e<br />

sino alla fusione con <strong>Telecom</strong> <strong>Italia</strong> nel 1997,<br />

in STET S.p.A. nuovamente impegnata nelle<br />

Relazioni Esterne e Comunicazione di Gruppo<br />

e poi in Direzione Personale Organizzazione<br />

e Qualità. Nel 1998 è la responsabile della<br />

Gestione amministrativo/contabile del budget<br />

di Formazione aziendale, degli Acquisti di<br />

Formazione e dei Centri di Formazione sul territorio.<br />

Dal 2002 al 2005 in <strong>Telecom</strong> <strong>Italia</strong><br />

Learning Services S.p.A. svolge diverse attività<br />

in qualità di responsabile: alla Scuola<br />

Superiore Guglielmo Reiss Romoli a L'Aquila,<br />

ai Learning Centers, ai Servizi Logistici e infine<br />

Brand Image.Nuovamente in <strong>Telecom</strong> <strong>Italia</strong><br />

S.p.A. dal 2005 nelle Relazioni Industriali<br />

dapprima come responsabile Welfare/Servizi<br />

Sociali e Tempo Libero e poi la recente nomina<br />

a responsabile Welfare. Altre Attività: dal<br />

2002 ad oggi - Consigliere di<br />

Amministrazione di TELEMACO; dal 1999 al<br />

2001 - Membro supplente cattedra di<br />

Marketing in Scienza della Comunicazione<br />

- Sociologia, “La Sapienza”; dal 1998 al<br />

2001 - Consigliere di Amministrazione di<br />

TRAINET S.p.A.<br />

inwelfare<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!