20.01.2013 Views

Maggio 2007 - Seniores Telecom Italia - Alatel Lazio

Maggio 2007 - Seniores Telecom Italia - Alatel Lazio

Maggio 2007 - Seniores Telecom Italia - Alatel Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1906) studiò la trasmissione di onde elettromagnetiche<br />

e riuscì nel 1896 a trasmettere<br />

delle onde ad una distanza di 250<br />

metri. La prima concezione della radio non<br />

era altro che una variante della trasmissione<br />

di segnali, via etere invece che via cavo,<br />

sempre diretta da punto a punto; non era<br />

per nulla considerata la possibilità di farla<br />

diventare un sistema di comunicazioni di<br />

massa, per informazioni e intratteni menti,<br />

cui si arrivò verso gli anni 20 del ventesimo<br />

secolo con la definizione del "broadcasting”.<br />

Quello che Marconi mise in più rispetto agli<br />

altri scienziati e che rese concretamente<br />

possibile la trasmissione delle onde, quindi<br />

del suono senza supporti fisici, fu la geniale<br />

intuizione di applicare all'oscillatore che<br />

produceva le onde elettromagnetiche un'antenna<br />

ed una presa di terra; ciò che diede<br />

a lui, all'età di 21 anni, la possibilità di<br />

essere riconosciuto come il vero inventore<br />

della telegrafia senza fili.<br />

(Continua)<br />

Nel 1884 Temistocle<br />

Calzecchi-Onesti, insegnante<br />

di fisica al liceo di<br />

Fermo, in una sua macchina<br />

pubblicata sul "Nuovo<br />

Cimento", descrisse, per la<br />

prima volta le proprietà caratteristiche<br />

del suo tubetto a limatura metallica, progenitore<br />

del coherer, dimostrando che la<br />

limatura, dopo essere divenuta conduttrice<br />

in seguito all'azione di una scarica<br />

elettrica, tornava al valore di alta resistenza<br />

elettrica con un urto meccanico.<br />

La sua memoria scientifica venne però<br />

riscoperta soltanto dopo l'invenzione di<br />

Marconi.<br />

Sir Michael Faraday (22 sett. 1791 –<br />

25 ago.1867) fisico e chimico<br />

inglese che ha contribuito<br />

ai campi dell’elettromagnetismo<br />

e dell’elettrochimica.<br />

Tra le sue invenzioni<br />

si conta anche il becco di<br />

Bunsen. Tra le sue scoperte si annoverano,<br />

invece, la legge che porta il suo nome<br />

(La legge di Faraday-Neumann-Lenz o<br />

legge dell'induzione elettromagnetica è<br />

una legge fisica che quantifica l'induzione<br />

elettromagnetica, ovvero l'effetto di<br />

produzione di corrente elettrica in un circuito<br />

posto in un campo magnetico variabile<br />

oppure un circuito in movimento in un<br />

campo magnetico costante. È alla base<br />

del funzionamento di alternatore, dinamo<br />

e trasformatore) e l'effetto omonimo (in<br />

fisica, l'effetto Faraday o rotazione di<br />

Faraday è un fenomeno magneto-ottico, o<br />

una interazione tra luce e campo magnetico).<br />

Infine sono a lui dedicati una misura<br />

della capacità, il farad, e un cratere sulla<br />

luna. Figlio di un fabbro, Michael<br />

Faraday fu mandato come apprendista a<br />

13 anni nella bottega di un libraio. Da<br />

autodidatta studiò chimica fino a quando<br />

iniziò a frequentare lezioni regolari alla<br />

Royal Institution dal 1810. Terminati gli<br />

studi lavorò come rilegatore, ma con scarso<br />

interesse e predisposizione per l'attività<br />

imprenditoriale. La svolta scientifica<br />

arrivò dopo che Faraday ebbe modo di<br />

seguire, su consiglio di un cliente, le lezioni<br />

del chimico Humphry Davy. Sottopose<br />

gli appunti, riordinati in dispense, allo<br />

stesso Davy che, evidentemente colpito<br />

dalla passione di Faraday, lo prese come<br />

suo assistente durante un viaggio in<br />

Europa. Faraday pubblicò il suo primo<br />

articolo scientifico nel 1816 e nel 1823<br />

diventò membro della Royal Society..<br />

Estratto da:<br />

"http://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Faraday"<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!