20.01.2013 Views

Maggio 2007 - Seniores Telecom Italia - Alatel Lazio

Maggio 2007 - Seniores Telecom Italia - Alatel Lazio

Maggio 2007 - Seniores Telecom Italia - Alatel Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

su base pluriennale. Questo è stato l'obiettivo<br />

del Convegno seminariale "Progetto di<br />

analisi sull'assetto e le prospettive<br />

dell'ASSILT" svolto a Baveno nel mese di giugno<br />

2006, rivolto ai componenti degli organismi<br />

associativi, nel cui ambito sono state<br />

condivise le scelte sulle politiche future<br />

dell'Associazione con particolare riguardo<br />

alle azioni intraprese per il riequilibrio di<br />

bilancio, agendo con misure volte al contenimento<br />

della spesa per circa il 5% dei proventi,<br />

varate a luglio 2006 , e rese note nel<br />

settembre seguente a tutti i soci. Tale lavoro<br />

ha permesso all'Associazione di affrontare<br />

le problematiche derivanti dal mutamento<br />

del profilo demografico e della forbice tra<br />

attivi e pensionati, sia dalle modalità dell'erogazione<br />

delle prestazioni nonchè dall'adempimento<br />

delle proprie attività istituzionali,<br />

rilanciando le attività di prevenzione ed<br />

educazione sanitaria con un supporto finanziario<br />

solido nonché di trattare i bisogni<br />

sanitari emergenti posti dai soci e che gli<br />

stessi chiedono ad ASSILT di risolvere.<br />

Quali progetti operativi sono stati ipotizzati<br />

nel Convegno?<br />

I risultati delle rielaborazioni e delle analisi<br />

svolte a Baveno hanno tracciato le linee<br />

guida per una più razionale distribuzione<br />

delle risorse finanziarie a tutela e garanzia<br />

del patrimonio associativo, ravvisando l'esigenza<br />

di impostare per il futuro un piano di<br />

interventi sull'area della comunicazione, per<br />

migliorare i sistemi di informazione nonchè<br />

sia l'individuazione di un efficace sistema di<br />

controlli sulla legittimità e sulla coerenza<br />

delle prestazioni erogate ed allo studio di un<br />

progetto pilota per implementare innovative<br />

e migliori forme di erogazione delle prestazioni<br />

(network sperimentale).Tutto questo<br />

lavoro è stato definito nei suoi aspetti organizzativi<br />

ed economici nel mese di dicembre<br />

scorso attraverso l'opera di specifici gruppi<br />

di lavoro formati da componenti del<br />

Consiglio di Amministrazione e delle strutture<br />

associative territoriali. È stato avviato,<br />

infatti, attraverso modifiche statutarie e delibere<br />

operative, un sistema di controllo che<br />

porterà nel triennio ad effettuare verifiche<br />

sia amministrative sia della corretta fruizione<br />

delle prestazioni in campo odontoiatrico,<br />

oculistico e delle altre prestazioni attraverso<br />

l'ausilio dei nostri consulenti Nazionali. E<br />

stata prevista una campagna di educazione<br />

alimentare che interesserà l'intera popolazione<br />

attiva e pensionata con questionari,<br />

conferenze, articoli di informazione e una<br />

gara-gioco sul tema dedicata ai bambini,<br />

confermando che l'Associazione, in maniera<br />

positiva, può continuare a rafforzare il proprio<br />

ruolo perseguendo una solidità patrimoniale<br />

ed esprimendo una capacità di programmazione.<br />

In quale direzione stiamo andando ?<br />

Per quanto ci riguarda abbiamo accettato la<br />

sfida nell'ambito delle nostri compiti e<br />

responsabilità anche temporali di mandato<br />

consapevoli di misurarci con doverose scelte<br />

e la delicatezza della aspettative, non senza<br />

tener conto di alcune difficoltà operative e di<br />

interpretazione, ma pur sempre con l'obbiettivo<br />

di proiettare e accompagnare l'associazione<br />

verso il futuro. Oltre a ciò - non va<br />

dimenticato - renderà possibile il futuro<br />

dell'ASSILT anche una attenta politica di<br />

accordi tra azienda e sindacato con uno<br />

sguardo al mondo che ci circonda e alle<br />

aziende che aderiscono al nostro CCNL,<br />

per riconfermare in una possibile evoluzione<br />

il modello ASSILT da più parti osservato<br />

come esempio.In questo cammino e soprattutto<br />

per la strada che resta ancora da compiere,<br />

non di secondaria importanza rivestirà<br />

l'assetto aziendale futuro di cui tutti ne<br />

stiamo seguendo l'evolversi.<br />

inassilt<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!