20.01.2013 Views

Maggio 2007 - Seniores Telecom Italia - Alatel Lazio

Maggio 2007 - Seniores Telecom Italia - Alatel Lazio

Maggio 2007 - Seniores Telecom Italia - Alatel Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nomia alle zecche nazionali per adottare la<br />

nuova carta dell'Europa senza confini, ove è<br />

esclusa la Turchia.<br />

Come pure i singoli Paesi, dopo otto anni,<br />

potranno cambiare completamente i soggetti<br />

nazionali del diritto delle monete. Potrebbe<br />

quindi raggiungersi un accordo che consenta<br />

di cambiare contemporaneamente il lato<br />

comune ed i soggetti nazionali.<br />

Sempre del citato secondo “filone” fanno<br />

parte le monete celebrative correnti che al<br />

momento interessano solo il valore da 2.<br />

La BCE, per ovviare alla anomalia delle<br />

monete celebrative, come esposto in precedenza,<br />

ha permesso ai Paesi di Eurolandia di<br />

emettere ogni anno un 2 Euro commemorativo<br />

di circolazione. Questa ottima politica<br />

numismatica della BCE ha lanciato questa<br />

simpatica e misurata collezione, accessibile a<br />

tutti, riscuotendo notevole successo e interesse,<br />

che con il passare degli anni (è iniziata<br />

nel 2004) coinvolge sempre più numismatici.<br />

Nel primo anno sono stati sei i Paesi emittenti:<br />

Finlandia e Grecia (Fig.1), Lussemburgo,<br />

<strong>Italia</strong>, San Marino e Vaticano.<br />

Nel 2005 hanno coniato il 2 la Spagna<br />

fig. 1<br />

2004 Grecia 2004 Finlandia<br />

(Fig.2), l'Austria, il Lussemburgo, il Belgio, la<br />

Finlandia, l'<strong>Italia</strong>, San Marino e il Vaticano.<br />

Nel 2006 Belgio, <strong>Italia</strong>, Germania (con la<br />

fig. 2<br />

2005 Spagna<br />

specializzazione delle 5 zecche Fig.3),<br />

Lussemburgo, Finlandia, San Marino e<br />

Vaticano. (Fig .4)<br />

Nel <strong>2007</strong> invece è in corso la prima emissione<br />

comunitaria del 2 commemorativo<br />

fig. 3<br />

2006 Germania<br />

del 50° Anniversario dei Trattati di Roma.<br />

Infatti viene emesso dai Paesi di Eurolandia<br />

con soggetto unico per tutti (Fig.5).<br />

Questa moneta, nel rovescio, riporta per la<br />

fig. 4<br />

2006 Vaticano<br />

prima volta la nuova versione della carta<br />

della grande Europea senza confini. Nel<br />

<strong>2007</strong> è altresì previsto, come di consueto, un<br />

ulteriore 2 celebrativo da parte di alcuni<br />

Paesi.<br />

Una gradita novità potrebbe esserci a<br />

breve:sono in fase avanzata i negoziati con<br />

fig. 5<br />

la BCE da parte dell'enclave di Andorra che<br />

chiede di coniare gli Euro con i propri soggetti<br />

nazionali come fanno Monaco, San<br />

Marino e Vaticano.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!