28.12.2013 Aufrufe

2.13 - veb.ch

2.13 - veb.ch

2.13 - veb.ch

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Svizzera italiana<br />

cadimenti a livello nazionale. Altrimenti un<br />

parlamentare è considerato alla stregua<br />

di un lobbista del cantone di provenienza.<br />

Un Consigliere degli Stati rappresenta<br />

naturalmente gli interessi cantonali, ma in<br />

primo luogo deve poter dimostrare <strong>ch</strong>e<br />

questi interessi sono subordinati al bene<br />

della Svizzera intera e <strong>ch</strong>e riesce quindi<br />

a superare le frontiere cantonali nella sua<br />

attività parlamentare. Solamente in seguito<br />

potrà impegnarsi in ri<strong>ch</strong>ieste particolari<br />

del proprio cantone. Se viene dibattuta<br />

la legge sull’asilo, quale Consigliere degli<br />

Stati non possono essere focalizzate unicamente<br />

le problemati<strong>ch</strong>e di Chiasso, e<br />

se si discute di pianificazione, non devono<br />

essere al centro solamente gli interessi<br />

delle zone turisti<strong>ch</strong>e del nostro paese.<br />

Quali sono al momento attuale le maggiori<br />

preoccupazioni del Canton Ticino?<br />

Una sfida centrale del Canton Ticino<br />

è l’adattamento della formazione alle<br />

necessità odierne. Un paio di parole<br />

in francese e un diploma di una scuola<br />

universitaria non sono più sufficienti per<br />

concorrenziare altri giovani sul mercato<br />

del lavoro. I giovani ticinesi hanno un<br />

potenziale enorme. Per l’integrazione<br />

in Svizzera è molto più importante <strong>ch</strong>e i<br />

nostri giovani conoscano bene la lingua<br />

tedesca. Quella inglese è importante solo<br />

in secondo piano. Questa importante<br />

realtà non è ancora stata recepita interamente<br />

in Ticino.<br />

Un’altra sfida per il Cantone di confine<br />

Ticino è la libera circolazione delle persone.<br />

Di principio la libera circolazione<br />

esiste in Ticino da sempre. Nel grande<br />

studio di avvocatura in cui ho lavorato<br />

anni fa, le segretarie provenivano già allora<br />

dall’Italia. I lavoratori del settore edile<br />

provenivano an<strong>ch</strong>’essi dall’Italia. Oggi<br />

per contro sono scalzati an<strong>ch</strong>e i lavoratori<br />

svizzeri/ticinesi ben formati. Il dumping<br />

salariale di lavoratori altamente qualificati<br />

è oggi una realtà in Ticino.<br />

La terza e ultima sfida è per me la realizzazione<br />

della NFTA. La NFTA è una vera<br />

opportunità per favorire l’integrazione. I<br />

ticinesi potranno raggiungere in un tempo<br />

relativamente breve città come Zurigo<br />

e gli zurighesi potrebbero ricercare posti<br />

di lavoro in Ticino.<br />

Significa <strong>ch</strong>e queste problemati<strong>ch</strong>e<br />

sono più importanti per il Ticino della<br />

consapevolezza di non avere un Consigliere<br />

Federale?<br />

È un’illusione <strong>ch</strong>e un Consigliere Federale<br />

possa praticare una politica regionale. Un<br />

Consigliere Federale avrebbe unicamente<br />

carattere simbolico. In questo senso non<br />

possiamo dimenticare <strong>ch</strong>e molti cantoni,<br />

come ad esempio il Canton Uri, contrariamente<br />

al Ticino, non hanno mai avuto<br />

un Consigliere Federale.<br />

Dobbiamo concentrare le nostre forze in<br />

altri ambiti. Naturalmente è importante<br />

avere un Consiglio Federale equilibrato,<br />

<strong>ch</strong>e possa rappresentare doverosamente<br />

le regioni di confine. Condizione è però<br />

<strong>ch</strong>e vi siano delle personalità a disposizione<br />

per questo compito.<br />

Come potrebbe essere stimolato il turismo<br />

nel Canton Ticino?<br />

Il turismo nel Canton Ticino soffre, come<br />

tra l’altro in tutta la Svizzera, di problemi<br />

strutturali. La forza del franco svizzero e<br />

la globalizzazione contribuiscono in egual<br />

maniera al problema. Ancora po<strong>ch</strong>i<br />

anni fa, per una vacanza di corta durata,<br />

ci s’indirizzava al Ticino. Oggi si può<br />

volare al sud per 90 fran<strong>ch</strong>i. In Canton<br />

Ticino manca an<strong>ch</strong>e la continuità. Molti<br />

imprenditori hanno omesso di disciplinare<br />

la successione della propria azienda e<br />

non hanno investito sufficientemente nelle<br />

infrastrutture. I giovani ticinesi hanno<br />

altre prospettive. Non sono più disposti<br />

a lavorare nel settore del turismo ma preferiscono<br />

lo studio di materie economi<strong>ch</strong>e<br />

a S. Gallo o lo studio al politecnico di<br />

Zurigo.<br />

Lei sta argomentando da una posizione<br />

privilegiata. Quanto appoggio riceve<br />

dai colleghi ticinesi? I politici ticinesi<br />

rappresentano per lo più gli interessi<br />

cantonali. Proprio una posizione privilegiata<br />

come la Sua, non dovrebbe<br />

suscitare l’accettazione delle cer<strong>ch</strong>ie<br />

interessate?<br />

Purtroppo questa realtà non è sempre<br />

condivisa da parte della popolazione ticinese.<br />

Esiste una sfiducia nell’operato<br />

della politica e manca la volontà di interessarsi<br />

della politica Svizzera e di integrarsi<br />

nel paese.<br />

Professionalmente Lei è avvocato e<br />

notaio. Nel contempo riveste il ruolo di<br />

Consigliere degli Stati. Quanto tempo le<br />

rimane?<br />

Effettivamente ho una settimana lavorativa<br />

di otto giorni (ride). Già il primo giorno<br />

a Berna ho anticipato <strong>ch</strong>e non mi sarà<br />

possibile fare tutto. Pongo delle <strong>ch</strong>iare<br />

priorità e cerco di lavorare efficientemente<br />

negli ambiti scelti. La medesima cosa<br />

vale per la mia professione. Per esempio<br />

mi sono congedato dal diritto penale,<br />

poi<strong>ch</strong>é i clienti incarcerati non possono<br />

attendere fin<strong>ch</strong>é Fabio Abate ritorni da<br />

una seduta commissionale e sia a disposizione<br />

del magistrato inquirente. Per<br />

questo motivo mi limito al notariato e al<br />

diritto amministrativo. Naturalmente si<br />

tratta di molto lavoro, ma solamente così<br />

si può avanzare.<br />

Le rimane del tempo libero e cosa fa nel<br />

suo tempo libero?<br />

Ho una famiglia con la quale passo molto<br />

tempo. I miei figli hanno 8 e 11 anni. Loro<br />

sanno <strong>ch</strong>e cosa significa essere a Berna.<br />

Sport e movimento li faccio con la famiglia.<br />

Leggo molto e sento volentieri brani<br />

musicali, in particolare Jazz moderno.<br />

Inoltre amo il calcio. Ho un abbonamento<br />

annuale dell’AC Milan e naturalmente<br />

dell’Ambrì. Alcune volte la mia famiglia<br />

mi raggiunge a Berna e questo lo trovo<br />

importante, affin<strong>ch</strong>é i miei figli possano<br />

rendersi conto del lavoro <strong>ch</strong>e svolge il<br />

loro padre.<br />

Un mandato in Consiglio Federale sarebbe<br />

per Lei un’opzione?<br />

No. Non sarebbe un’opzione. E questa<br />

decisione l’ho comunicata ufficialmente<br />

già due anni fa. Non ho mai avuto<br />

l’ambizione di diventare Consigliere Federale<br />

e di conseguenza non mi sono<br />

impegnato in tal senso. E nemmeno mi<br />

sono mosso in questa direzione nel legislativo,<br />

ad esempio attraverso la nomina<br />

in specifi<strong>ch</strong>e commissioni, o, infine,<br />

nell’assunzione di cari<strong>ch</strong>e nel mio partito.<br />

Inoltre credo <strong>ch</strong>e il mio posto ideale sia<br />

nel legislativo e non nell’esecutivo.<br />

Questa notte una fata le fa visita e le<br />

regala la possibilità di esprimere tre<br />

desideri per il Canton Ticino e per Lei<br />

stesso. Quali desideri esprimerebbe?<br />

Per me e la mia famiglia auguro salute.<br />

Per il Canton Ticino auguro <strong>ch</strong>e i giovani<br />

ticinesi siano un po’ meno ticinesi e<br />

un po’ più svizzeri. E per la Svizzera mi<br />

auguro la risoluzione dei problemi con la<br />

Comunità Europea.<br />

•••<br />

re<strong>ch</strong>nungswesen<br />

40 controlling<br />

2·13<br />

&

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!