20.06.2013 Views

impaginato piccolo - Società Italiana di Parassitologia (SoIPa)

impaginato piccolo - Società Italiana di Parassitologia (SoIPa)

impaginato piccolo - Società Italiana di Parassitologia (SoIPa)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Parassitologia</strong> 50, 2008<br />

RICORDO DEL PROF. LISIMACO CASAROSA<br />

Con profonda e sincera commozione mi trovo oggi a commemorare il professor Lisimaco Casarosa,<br />

venuto a mancare il 27 agosto 2006 a Pisa.<br />

La prima volta che ho incontrato il professor Casarosa risale al 1975, quando ancora studentessa seguivo il corso<br />

<strong>di</strong> <strong>Parassitologia</strong> veterinaria da Lui tenuto. Mantengo tuttora vivido il ricordo dell’interesse che sapeva suscitare<br />

nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una materia che altrimenti sarebbe potuta risultare arida e nozionistica. La nostra collaborazione<br />

scientifica ha avuto inizio dopo che, nel 1980, sono risultata vincitrice <strong>di</strong> un concorso per ricercatore per l’allora<br />

settore scientifico <strong>di</strong>sciplinare V32B <strong>di</strong> cui il professor Casarosa presiedeva la commissione. Da quel momento è<br />

cominciato un rapporto <strong>di</strong> profonda stima e <strong>di</strong> affetto reciproci che si è concluso solo con la Sua morte.<br />

Nato il 22 marzo 1920 e laureatosi in Me<strong>di</strong>cina Veterinaria a Pisa nel 1943, rivestì il ruolo <strong>di</strong> assistente incaricato presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Anatomia nel 1945 e fu quin<strong>di</strong> nominato assistente or<strong>di</strong>nario presso la Cattedra <strong>di</strong> Patologia Generale<br />

ed Anatomia Patologica della nostra Facoltà. Dal 1948 al 1950 fu assistente incaricato e successivamente assistente<br />

or<strong>di</strong>nario nell’Istituto <strong>di</strong> Anatomia Patologica dell’Università <strong>di</strong> Pisa. Fu abilitato alla libera docenza in Patologia<br />

Generale ed Anatomia Patologica nel 1954. Dal 1948-49 fino al 1951-52 e 1952-53 fu incaricato degli insegnamenti<br />

<strong>di</strong> <strong>Parassitologia</strong> e <strong>di</strong> Ispezione degli Alimenti <strong>di</strong> Origine Animale, rispettivamente. Dopo una parentesi che lo volle a<br />

Messina richiamato dal suo maestro, il professor Bruno Romboli, e dove per alcuni anni tenne la <strong>di</strong>rezione dell’Istituto<br />

<strong>di</strong> Anatomia Patologica, fece ritorno a Pisa come professore or<strong>di</strong>nario. Direttore dell’Istituto <strong>di</strong> <strong>Parassitologia</strong> dalla sua<br />

costituzione fino al 1982, quando confluì nell’attuale Dipartimento <strong>di</strong> Patologia Animale, Profilassi ed Igiene degli<br />

Alimenti, fu insignito dell’Or<strong>di</strong>ne del Cherubino nel 1967. Le sue pubblicazioni hanno trattato argomenti inerenti l’anatomia<br />

e l’istologia patologica applicate alla parassitologia e quin<strong>di</strong> temi parassitologici in generale. La <strong>Parassitologia</strong><br />

è stato il suo interesse scientifico precipuo. Egli fu appassionato cultore <strong>di</strong> questa nuova <strong>di</strong>sciplina cui si de<strong>di</strong>cò con<br />

competenza ed entusiasmo. A partire dagli anni ‘90, in collaborazione con la sua equipe, ha promosso e coor<strong>di</strong>nato<br />

ricerche che riguardavano <strong>di</strong>versi aspetti della microascari<strong>di</strong>osi da larve <strong>di</strong> ascari<strong>di</strong> propri degli animali selvatici, svolte<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Patologia Animale, Profilassi e Igiene degli Alimenti dell’Università <strong>di</strong> Pisa. In particolare,<br />

l’attività <strong>di</strong> ricerca del Prof. Lisimaco Casarosa in questo periodo ha riguardato:<br />

- La descrizione morfologica <strong>di</strong> parassiti adulti e delle loro larve infestanti;<br />

- L’efficacia terapeutica sia nei confronti <strong>di</strong> parassiti adulti che <strong>di</strong> forme larvali;<br />

- La sensibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie animali alle microascari<strong>di</strong>osi;<br />

- Il pattern migratorio <strong>di</strong> larve ascari<strong>di</strong>che in seguito a <strong>di</strong>verse vie <strong>di</strong> somministrazione;<br />

- I quadri atomo-patologici macroscopici e microscopici indotti dalla migrazione <strong>di</strong> larve ascari<strong>di</strong>che;<br />

- La sintomatologia clinica osservabile in corso <strong>di</strong> tale migrazione;<br />

- La possibilità <strong>di</strong> trasmissione per via verticale della microascari<strong>di</strong>osi.<br />

I risultati <strong>di</strong> tali ricerche, basate in gran parte su modelli sperimentali, hanno trovato <strong>di</strong>ffusione su riviste scientifiche<br />

<strong>di</strong> carattere internazionale e hanno contribuito alla delucidazione del possibile ruolo che larve ascari<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong>verse da quelle classicamente coinvolte, possono avere nella sindrome da larva migrante viscerale e oculare dell’uomo<br />

e degli animali, sia domestici che selvatici. Ricordo ancora la sua estrema precisione e l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

accurato nella ricerca bibliografica e nell’archiviazione dei dati, che hanno portato alla stesura del libro<br />

“<strong>Parassitologia</strong> degli animali domestici”, testo tuttora fondamentale nella <strong>di</strong>dattica parassitologica e nella consultazione.<br />

Il professor Casarosa ha prestato particolare cura nell’espletamento dell’attività <strong>di</strong>dattica della<br />

<strong>Parassitologia</strong> ed è ancora ricordato da generazioni <strong>di</strong> veterinari per le sue spiegazioni chiare ed esaurienti, per le<br />

sue doti <strong>di</strong> umanità, per la sua <strong>di</strong>sponibilità nei confronti dei giovani ricercatori e dei suoi allievi, cui metteva a<br />

<strong>di</strong>sposizione i laboratori dell’Istituto e la sua vasta esperienza scientifica.<br />

Ma, cosa più importante, il Prof. Casarosa è stato per alcuni <strong>di</strong> noi un maestro e una figura paterna, a cui ci si<br />

poteva rivolgere per un consiglio, un parere, un aiuto, con la sicurezza <strong>di</strong> averlo sempre <strong>di</strong>sponibile, paziente,<br />

attento, partecipe.<br />

Il suo amore e il suo entusiasmo per il proprio lavoro <strong>di</strong> docente e stu<strong>di</strong>oso non sono mai venuti meno. Pur collocato<br />

a riposo dal 1996, continuava comunque la sua attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> consultazione in ambito parassitologico,<br />

con lo stesso entusiasmo e la stessa passione che lo hanno accompagnato in tutta la sua lunga e proficua carriera.<br />

Con la scomparsa del professor Lisimaco Casarosa si chiude una generazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi che tanto ha contribuito<br />

alla nascita della scuola <strong>di</strong> parassitologia italiana, da cui hanno preso l’avvio le attuali linee <strong>di</strong> ricerca. La<br />

Sua profonda umanità, la Sua vasta cultura che spaziava in campi molto <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>stanti da quelli più strettamente<br />

professionali, la Sua onestà <strong>di</strong> uomo e <strong>di</strong> scienziato rimarranno sempre vive nel ricordo <strong>di</strong> quanti hanno avuto<br />

la fortuna <strong>di</strong> conoscerlo. Chi <strong>di</strong> noi ha strettamente collaborato con lui per molti anni, in particolare la dottoressa<br />

Marta Magi, il dottor Roberto Papini e la sottoscritta, suoi stretti collaboratori Lo ricorda con rimpianto.<br />

Francesca Mancianti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!