12.09.2015 Views

Il mio porto non è la droga

Numero 45 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 45 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno<br />

Direttore Biagio Agnes<br />

Redazione - Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano - Salerno<br />

tel. 089.969437 - fax 089.969618 - email: giornalismo@unisa.it<br />

Sped. Abb. Post. - 70% -<br />

CNS/CBPA Sud/Salerno<br />

Anno VI n. 45 € 0,50 Domenica 17 aprile 2011<br />

Marco Demarco<br />

Bianca Berlinguer<br />

Lucarelli presenta l’Albo<br />

EDITORIALE<br />

Italia:<br />

pregiudizi<br />

e orgoglio<br />

VANNI RONSISVALLE<br />

Anni fa, risalendo da sud<br />

verso nord l’Autostrada del<br />

Sole, entrando in Val Padana<br />

si leggeva già da lontano<br />

su un cavalcavia a caratteri<br />

cubitali FORZA ETNA.<br />

Effettivamente in quei giorni<br />

l’Etna era in eruzione, <strong>la</strong><br />

co<strong>la</strong>ta minacciava campi<br />

feraci, uliveti rigogliosi, vigne<br />

e vil<strong>la</strong>ggi ridenti.<br />

Ancora anni fa un giornalista<br />

del<strong>la</strong> Rai si appostò con il<br />

suo bravo registratore davanti<br />

ai cancelli di Mirafiori<br />

e chiese ad un operaio del<br />

Sud che aveva appena<br />

<strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> catena di montaggio:<br />

“Ha nostalgia del suo<br />

paese? Torna in ferie a<br />

Canicattì?”<br />

“E cu ci tonna <strong>la</strong>ggiù? Chi<br />

mi scurdai ‘a pipa, néh?”<br />

rispose l’immigrato che si<br />

mimetizzava in buffe cadenze<br />

siculopiemontesi. Nel<br />

frattempo si scoprì che autori<br />

di quel<strong>la</strong> scritta sul<br />

cavalcavia in terra padana,<br />

un po’ vigliacca comunque,<br />

<strong>non</strong> erano affatto gli imbecilli<br />

ante litteram, i leghisti<br />

dallo stolido cinismo di<br />

oggi; ma proprio alcuni<br />

siciliani che avevano trovato<br />

<strong>la</strong>voro al Nord.<br />

Pagina 5 (continua)<br />

Quando i localismi<br />

condizionano<br />

l’agenda politica<br />

LIGUORI eSOLIMENO<br />

Pagina 12<br />

Un progetto di Sert e Lega navale per strappare i giovani alle sostanze stupefacenti<br />

<strong>Il</strong> <strong>mio</strong> <strong>porto</strong> <strong>non</strong> <strong>è</strong> <strong>la</strong> <strong>droga</strong><br />

Dal 2004 con “<strong>Il</strong> mare nelle vene” <strong>è</strong> cambiata <strong>la</strong> vita di 180 ragazzi<br />

Si può dire no al<strong>la</strong> <strong>droga</strong>, o<br />

almeno provarci. Al servizio<br />

per le tossicodipendenze<br />

dell’Asl Na 1 da sei anni si<br />

<strong>la</strong>vora per aiutare ragazzi<br />

con problemi attraverso il<br />

progetto “<strong>Il</strong> mare nelle vene”.<br />

In col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Lega<br />

navale di Pozzuoli, che<br />

mette a disposizione le proprie<br />

imbarcazioni, organizza<br />

lezioni teoriche e pratiche in<br />

barca a ve<strong>la</strong> per offrire ai<br />

ragazzi una valida alternativa<br />

ad un destino, altrimenti,<br />

certo. Seguiti d a operatori e<br />

istruttori, i giovani hanno un<br />

motto: risalire <strong>la</strong> corrente<br />

per andare incontro ad una<br />

vita migliore.<br />

MARINA CAVALIERE<br />

Pagina 8<br />

Economia<br />

Sessanta<br />

aziende<br />

nel magico<br />

mondo<br />

del Congo<br />

ALESSIO FUSCO<br />

Pagina 6<br />

I giornalisti imparino<br />

a pensare<br />

per immagini<br />

MARCELLI eMENNUNI<br />

Pagina 13<br />

La crisi degli editori minori<br />

Piccolo libraio smarrito<br />

PIETRO ESPOSITO Pagina 16<br />

Professionisti<br />

e pubblicisti<br />

dal<strong>la</strong> A al<strong>la</strong> Z<br />

LUTRICUSO eSPISSO<br />

Pagina 15<br />

Risorgimento<br />

I Borbone<br />

e <strong>la</strong> Storia<br />

NICOLA FORTE<br />

Pagina 3<br />

Linea d’Ombra<br />

Mille ciak<br />

a Salerno<br />

VALENTINA BELLO<br />

Pagina 17<br />

Frasca campione<br />

<strong>Il</strong> coiffeur<br />

si fa d’oro<br />

VALENTINA DE LUCIA<br />

Pagina 20<br />

In giro per <strong>la</strong> città<br />

Biciclette<br />

ruggenti<br />

DAVIDE SAVINO<br />

Pagina 11<br />

La nuova tratta ferroviaria da Napoli a Bari<br />

Tennis<br />

Meno abili:<br />

al tie-break<br />

vince<br />

<strong>la</strong> volontà<br />

DI CICCO e DE VITA<br />

Pagina 9<br />

<strong>Il</strong> treno del riscatto<br />

Sono finalmente partiti i<br />

<strong>la</strong>vori di raddoppio del<strong>la</strong> linea<br />

ferroviaria Napoli-Bari,<br />

fondamentali per lo sviluppo<br />

del Sud. Previsti investimenti<br />

per oltre 5 miliardi e<br />

10 anni di <strong>la</strong>vori. Saranno<br />

anche costruite nuove linee<br />

attraverso gli Appennini.<br />

FRANCESCO SERRONE<br />

Pagina 7<br />

Musicoterapia<br />

<strong>Il</strong> suono<br />

dentro<br />

e fuori<br />

di noi<br />

FEDERICA MASSARI<br />

Pagina 10<br />

LA VIGNETTA di Dado<br />

IL PUGNO<br />

Cancel<strong>la</strong>re il reato di apologia di<br />

fascismo? Per cinque deputati del<br />

Pdl si può fare. «<strong>Il</strong> provvedimento<br />

costituzionale era temporaneo»,<br />

dicono, ma, se al<strong>la</strong> vista del<strong>la</strong> proposta,<br />

si schifa anche Schifani, viene<br />

da chiedersi se i cinque avanguardisti<br />

<strong>non</strong> avrebbero fatto meglio a<br />

prendersi una pausa al<strong>la</strong> buvette.<br />

La mescita, per intenderci. O, magari,<br />

concentrare le proprie energie<br />

sull’unica ricostruzione che potrebbe<br />

restituire il dovuto onore al<strong>la</strong><br />

Patria, quel<strong>la</strong> de L’Aqui<strong>la</strong>.<br />

Pietro Esposito


2 Domenica 17 aprile 2011 News CAMPUS<br />

Le forze armate italiane elemento fondamentale per <strong>la</strong> costruzione del Paese<br />

A lezione di Unità<br />

<strong>Il</strong> coro “Voci del cuore” commuove con l’Inno di Mameli<br />

unisa news<br />

Pagina a cura di MARIA DI NAPOLI<br />

Continuano le celebrazioni dei<br />

150 anni dell’Unità d’Italia e le<br />

riflessioni sugli effetti che il duro<br />

e coraggioso processo di unificazione<br />

ha determinato nel nostro<br />

Paese. Ecco perché il campus di<br />

Salerno ha proposto un incontro<br />

sull’importanza delle forze armate<br />

nel<strong>la</strong> costruzione dello Stato italiano.<br />

Perché i piccoli eserciti dei<br />

vari staterelli del<strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong> sono<br />

stati elemento essenziale del processo<br />

unitario e hanno dato vita,<br />

dopo il 1861, all’Esercito Italiano.<br />

<strong>Il</strong> professore Giuseppe D’Angelo,<br />

organizzatore dell’evento, in apertura,<br />

ha ricordato l’importanza<br />

del<strong>la</strong> nostra costituzione e l’articolo<br />

11, in base al quale l’Italia<br />

ripudia <strong>la</strong> guerra. “I nostri eserciti<br />

– ha detto – sono impegnati in<br />

missioni delicate per evitare che<br />

situazioni estere degenerino”.<br />

Hanno, poi, salutato <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea del<br />

Teatro d’Ateneo il prorettore Maria<br />

Ga<strong>la</strong>nte, il prefetto di Salerno,<br />

Sabatino Marchionne, l’assessore<br />

del<strong>la</strong> Provincia salernitana, Antonio<br />

Squil<strong>la</strong>nte e il presidente<br />

dell’Ance, Antonio Lombardi.<br />

In tale occasione, come spesso accade,<br />

cultura e solidarietà si sono<br />

strette in un forte abbraccio. A e-<br />

mozionare e commuovere il pubblico<br />

presente <strong>è</strong> stata l’esibizione<br />

del coro “Voci del cuore” dell’-<br />

E<strong>la</strong>ion di Eboli. L’unico coro in<br />

Europa composto da giovani diversamente<br />

abili, che arrivati in<br />

fretta al<strong>la</strong> manifestazione, hanno<br />

cantato a braccio, senza fare alcuna<br />

prova, ma eseguendo egregiamente<br />

i brani più rappresentativi<br />

del nostro Paese: l’Inno di Mameli,<br />

il Va pensiero e 'O surdato<br />

'nnammurato. I cinquanta giovani<br />

diretti dal maestro Mario La<br />

Manna hanno tirato fuori il meglio<br />

di sé, mostrando quell’unione<br />

che dovrebbe legare il popolo italiano,<br />

al di là dei localismi, dei<br />

pregiudizi, delle rivalità che ancora<br />

oggi spaccano a metà lo stivale.<br />

In un clima caldo, che ha visto<br />

Una mostra per vivere, anche solo per un’ora, nelle colorate foreste tropicali<br />

Vo<strong>la</strong>, farfal<strong>la</strong> azzurra vo<strong>la</strong><br />

Dopo l’Università, <strong>la</strong> rassegna si sposta ad Avellino<br />

La farfal<strong>la</strong> Cometa del Madagascar, l'Idea<br />

Leuconoe delle Filippine, definita "Aquilone di<br />

carta" per <strong>la</strong> leggiadria quasi ipnotica del suo<br />

volo, <strong>la</strong> Morpho Peleides del Costa Rica, con le<br />

sue ali di uno sgargiante blu metallizzato, e ancora<br />

<strong>la</strong> farfal<strong>la</strong> Monarca e <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong> Cobra, con i<br />

suoi 30 centimetri di apertura a<strong>la</strong>re. Esemp<strong>la</strong>ri<br />

di lepidotteri ammirati da grandi e piccini all’Università,<br />

grazie ad una mostra ideata e allestita<br />

da Antonio Festa nel<strong>la</strong> facoltà di Scienze Matematiche<br />

Fisiche e Naturali. Centinaia di creature<br />

conservate in teche per potersi immergere<br />

nei meravigliosi e colorati habitat delle foreste<br />

tropicali di Asia, Africa e Centro-Sud America.<br />

La mostra, iniziata il 2 aprile, <strong>è</strong> stata in Ateneo<br />

fino al 10 aprile. E per chi <strong>non</strong> avesse avuto <strong>la</strong><br />

possibilità di entrare in questo mondo naturale<br />

l’appuntamento <strong>è</strong> ad Avellino dal 15 aprile, poi<br />

alle Grotte di Pertosa, a Salerno, Napoli, Roma,<br />

Biel<strong>la</strong>, Capri, Ischia, Procida. Per scoprire <strong>la</strong> vita<br />

di una farfal<strong>la</strong>, seguendo gli stadi di sviluppo, da<br />

uovo a bruco e poi a crisalide, scoprire le differenze<br />

tra farfalle di giorno e falene di notte, e<br />

magari curiosare tra i loro trucchi per sopravvivere<br />

nel<strong>la</strong> natura, bambini e adulti hanno potuto<br />

visitare <strong>la</strong> Butterfly House, una serra in cui<br />

questi affascinanti insetti rive<strong>la</strong>no <strong>la</strong> loro bellezza,<br />

ma anche <strong>la</strong> loro inaspettata personalità. Un<br />

angolo tropicale dove svariate specie di farfalle<br />

vo<strong>la</strong>no leggere, si nutrono con <strong>la</strong> frutta più zuccherina,<br />

si corteggiano, si accoppiano. Dove vi <strong>è</strong><br />

una teca-nursery con bozzoli e crisalidi da guardare<br />

con calma per assistere in diretta a una<br />

nascita. Osservando anche per pochi secondi<br />

queste minute creature colorate, ci si rende conto<br />

che in fondo <strong>la</strong> vita <strong>è</strong> fragile come rugiada e<br />

leggera come il vento: si nasce, si cresce, si vive e<br />

si muore, cercando di superare, ancor meglio e-<br />

vitare, ogni ostacolo. E in fondo, cosa fa <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong>?<br />

La <strong>la</strong>rva si nutre, si muta in crisalide, dal<strong>la</strong><br />

quale poi esce <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong>, che vive intensamente<br />

<strong>la</strong> sua breve vita fino a che <strong>non</strong> arriva il giorno in<br />

cui deve <strong>la</strong>sciare questo mondo. Ma <strong>la</strong> sua storia<br />

<strong>non</strong> <strong>è</strong> finita, anzi, continua in un ciclo interminabile,<br />

perché in natura nul<strong>la</strong> si crea e nul<strong>la</strong> si distrugge,<br />

tutto si trasforma. Quindi <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong> <strong>è</strong><br />

metafora di vita. «Ogni sera - racconta l’organizzatore<br />

del<strong>la</strong> mostra, Antonio Festa - mentre<br />

<strong>la</strong>voro nel <strong>mio</strong> <strong>la</strong>boratorio, <strong>non</strong> appena intravedo<br />

nel<strong>la</strong> nursery, creata per le crisalidi, una farfal<strong>la</strong><br />

in procinto di schiudersi, fermo <strong>la</strong> mia attività<br />

e mi metto ad osservar<strong>la</strong>, incantato, fino a<br />

quando <strong>non</strong> ha disteso completamente le sue ali.<br />

Come tutte le emozioni, più che raccontata <strong>è</strong><br />

una esperienza che va vissuta e condivisa. Ecco<br />

perché ho deciso di organizzare una struttura<br />

museale dedicata a questi animaletti a due ali».<br />

Per raccontare del<strong>la</strong> loro bellezza, delicatezza,<br />

del loro fascino, mistero, del<strong>la</strong> loro rinascita.<br />

Una visione, quel<strong>la</strong> delle farfalle, che affascina<br />

<strong>non</strong> solo i bambini, emozionati dai mille colori e<br />

dalle diverse forme, ma anche gli adulti e le persone<br />

più anziane che, di fronte a tanta bellezza,<br />

risvegliano il fanciullino sopito in loro e <strong>la</strong>sciano<br />

<strong>la</strong> mostra carichi di entusiasmo e soddisfazione.<br />

Perché ciò che colpisce l’occhio umano <strong>è</strong> innanzitutto<br />

l’esteriorità. Una realtà da considerarsi<br />

<strong>non</strong> negativa, perché,<br />

come ci tramanda A-<br />

ristotele, <strong>è</strong> <strong>la</strong> meraviglia<br />

che induce l’essere<br />

umano al<strong>la</strong> ragione.<br />

Impegnati nel <strong>la</strong>voro,<br />

vinco<strong>la</strong>ti nelle cose futili<br />

e concentrati negli<br />

affari, gli uomini, infatti,<br />

<strong>non</strong> si accorgono<br />

che fuori dalle loro finestre<br />

c’<strong>è</strong> qualcuno<br />

che ha bisogno del loro<br />

ingegno: <strong>la</strong> natura.<br />

Ma, forse, lo stupore<br />

indotto da questa mostra<br />

può aiutare a capire<br />

che <strong>la</strong> salvaguardia<br />

del nostro pianeta<br />

inizia proprio dal<strong>la</strong><br />

cura di qualcosa di<br />

piccolo e fragile come<br />

una farfal<strong>la</strong>.<br />

Un esemp<strong>la</strong>re di farfal<strong>la</strong> civetta<br />

tutte le autorità in piedi per ringraziare<br />

i ragazzi, si <strong>è</strong> entrati nel<br />

vivo del dibattito. <strong>Il</strong> moderatore<br />

Pino Scaccia, capo redattore dei<br />

servizi speciali del Tg1, ha sottolineato<br />

l’importanza dell’unità di un<br />

Paese, ricordando i recenti fatti di<br />

cronaca che struggono territori in<br />

cui manca <strong>la</strong> coesione. Sono intervenuti,<br />

poi, i docenti Annamaria<br />

Giarletta, Massimo Mazzetti e<br />

Carmine Pinto, e il comandante<br />

del<strong>la</strong> Brigata Bersaglieri “Garibaldi”,<br />

Antonio Vittiglio. Effetto dell’Unità<br />

d’Italia, si <strong>è</strong> detto, <strong>è</strong> stata<br />

anche <strong>la</strong> trasformazione dell’-<br />

Armata sarda in Esercito Italiano.<br />

Una missione difficile e ardua, resa<br />

possibile dal decreto del ministro<br />

Fanti del 4 maggio 1861. In<br />

Italia <strong>non</strong> esisteva una tradizione<br />

militare comune, i piccoli eserciti<br />

dei vari Stati erano sorti, per lo<br />

più, sul<strong>la</strong> spinta di un sentimento<br />

comune, senza alcuna un’organizzazione<br />

vera e propria. Mancava<br />

un’arte del<strong>la</strong> guerra ed una scuo<strong>la</strong><br />

comune a tutti gli italiani. Eppure<br />

sono stati questi movimenti a<br />

fare delle differenti Regioni italiane<br />

un Paese. E a divenir poi una<br />

forza armata. Perché ogni Stato<br />

ha una sua cultura, una sua tradizione,<br />

una sua lingua, ma anche<br />

un suo esercito.<br />

A suon di fanfara si <strong>è</strong> chiusa <strong>la</strong><br />

manifestazione che, nell’ambito di<br />

una serie di iniziative organizzate<br />

dall’Università, ha celebrato il valore<br />

dell’Unità. Le piume dei bersaglieri<br />

del<strong>la</strong> Brigata “Garibaldi”<br />

hanno dato vita ad una vera e propria<br />

festa e hanno fatto palpitare i<br />

cuori tricolore del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea. Quei<br />

cuori, che, abbandonando il teatro<br />

d’Ateneo, hanno continuato a<br />

vivere le emozioni del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>,<br />

immergendosi nel<strong>la</strong> mostra di<br />

cimeli e fotografie adibita lungo i<br />

corridoi sul<strong>la</strong> via d’uscita. Forse<br />

portando a casa <strong>la</strong> memoria storica<br />

e le riflessioni del<strong>la</strong> giornata.<br />

Direttore<br />

Biagio Agnes<br />

Direttore Responsabile<br />

Giuseppe B<strong>la</strong>si<br />

Coordinamento<br />

Mimmo Liguoro<br />

Marco Pellegrini<br />

Redazione<br />

Giuseppe Acconcia, Valentina<br />

Bello, Marina Cavaliere,<br />

Mario Pio Cirillo, Valentina<br />

De Lucia, Emanue<strong>la</strong> De Vita,<br />

Mariarosaria Di Cicco, Maria<br />

Di Napoli, Pietro Esposito,<br />

Alessio Fusco, Carmen Galzerano,<br />

Francesco Giordano,<br />

Elena Chiara Liguori, Assunta<br />

Lutricuso, Matteo Marcelli,<br />

Federica Massari, Giorgia<br />

Mennuni, Davide Savino,<br />

Francesco Serrone, Imma<br />

Solimeno, Simone Spisso .<br />

Le Firme<br />

Giulio Anselmi, Antonio Caprarica,<br />

Ferruccio De Bortoli,<br />

Tullio De Mauro, Aldo Falivena,<br />

Antonio Ghirelli,<br />

Gianni Letta, Arrigo Levi,<br />

Pierluigi Magnaschi, Renato<br />

Mannheimer, Ezio Mauro,<br />

Raffaele Nigro, Mario Pendinelli,<br />

Arrigo Petacco Vanni<br />

Ronsisvalle, Mario Trufelli,<br />

Walter Veltroni, Sergio Zavoli<br />

UNIVERSITA<br />

DEGLI STUDI<br />

DI SALERNO<br />

Prof. Raimondo Pasquino<br />

Rettore dell'Università<br />

Prof. Annibale Elia<br />

Direttore del Dipartimento<br />

di Scienze Politiche, Sociali<br />

e del<strong>la</strong> Comunicazione<br />

Prof. Emilio D'Agostino<br />

Presidente del Comitato<br />

Tecnico-Scientifico<br />

del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo<br />

Prof. Luca Cerchiai<br />

Preside del<strong>la</strong> Facoltà<br />

di Lettere e Filosofia<br />

Autorizzazione del Tribunale di Salerno<br />

e del R.O.C. n.14756 del 26.01.2007<br />

Arti Grafiche Boccia di Salerno<br />

telefono: 089 30 3311<br />

Distribuzione alle edicole<br />

Agenzia DI CANTO S.p.a. di Vito Di Canto<br />

Località Pezzagrande Zona ind. Eboli<br />

tel.0828. 340927<br />

fax: 0828. 340924<br />


TERZA PAGINA Domenica 17 aprile 2011<br />

Nei diari del generale Persano passato ai piemontesi, c’<strong>è</strong> <strong>la</strong> prova<br />

che Cavour destinò danaro per corrompere l’esercito napoletano<br />

3<br />

Da sinistra una postazione dell’esercito borbonico,<br />

il generale Persano<br />

e Camillo Benso Conte di Cavour<br />

Borbonici, l’onore venduto<br />

NICOLA FORTE<br />

Noi abitanti dell'antico<br />

Regno delle Due<br />

Sicilie, siamo testimoni<br />

e attori del nostro<br />

tempo, siamo quindi<br />

responsabili dei ricordi che<br />

abbiamo ereditato, i cui<br />

archivi rischiamo di dissipare<br />

perdendone <strong>la</strong> memoria.<br />

Memoria <strong>è</strong> fatto del<strong>la</strong><br />

mente (come suggerisce <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> di-menticare), ma<br />

anche del cuore, come <strong>è</strong><br />

inscritto nel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ricordare.<br />

Dunque coraggio,<br />

ricordiamoci di ricordare.<br />

Ed allora <strong>la</strong> nostra Storia, i<br />

fatti che ne danno testimonianza,<br />

ed i fattarielli che <strong>la</strong><br />

pervadono potrebbero in<br />

questo viaggio nel<strong>la</strong> memoria<br />

persa essere una carrozza<br />

virtuale, che attraverso<br />

un itinerario di storie<br />

nostre, ci avvicini motivandoci<br />

al sentimento dell'orgoglio<br />

di essere meridionali.<br />

Perch<strong>è</strong> un viaggio nel<strong>la</strong><br />

memoria? Voglia di<br />

archeologia?<br />

Romanticismo?<br />

Campanilismo? La memoria<br />

storica <strong>è</strong> una luce per <strong>la</strong><br />

continuità dei popoli, <strong>è</strong> <strong>la</strong><br />

base e il fondamento dell'avvenire.<br />

Allora <strong>la</strong> domanda<br />

al<strong>la</strong> quale cerca di dar risposta<br />

questo "viaggio" <strong>è</strong>: può<br />

esservi futuro là dove l'indifferenza<br />

riesce a far<br />

dimenticare ed ignorare le<br />

proprie radici e <strong>la</strong> propria<br />

storia? Credo che molti<br />

aspetti negativi del nostro<br />

quotidiano sono frutto<br />

anche di questa mancanza<br />

di conoscenza del nostro<br />

passato, conseguenza anche<br />

di quel<strong>la</strong> damnatio memoriae<br />

legata al Sud borbonico.<br />

I<br />

l<br />

modo con cui spesso<br />

amministratori indigeni<br />

sovrintendono i nostri<br />

Saccheggi,<br />

arresti,<br />

e stragi<br />

dei soldati<br />

savoiardi:<br />

rivolta<br />

popo<strong>la</strong>re<br />

nel Regno<br />

delle due<br />

Sicilie<br />

territori, il vandalismo verso<br />

i luoghi e le opere del<br />

nostro Sud, <strong>la</strong> sottomissione<br />

psicologica che spesso pervade<br />

gli eredi di chi fu<br />

costretto ad emigrare, sono<br />

sicuramente anche il frutto<br />

di una mancata conoscenza<br />

del<strong>la</strong> propria storia. E di<br />

questa cancel<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong><br />

nostra storia, ne <strong>è</strong> testimone<br />

<strong>la</strong> toponomastica, potente<br />

strumento di indagine<br />

conoscitiva che attraverso <strong>la</strong><br />

denominazione dei luoghi,<br />

rappresenta l'eco delle<br />

vicende storiche che vi si<br />

sono svolte. Ancor oggi, <strong>la</strong><br />

civiltà meridionale <strong>è</strong> scarsamente<br />

ricordata.<br />

Nel 1860 <strong>Il</strong> Regno<br />

delle Due Sicilie era<br />

diventato uno Stato<br />

veramente indipendente e<br />

capace di uno sviluppo economico<br />

rilevante, "un terzo<br />

incomodo" quindi per <strong>la</strong><br />

Francia e l'Inghilterra le<br />

quali usarono <strong>la</strong> diplomazia<br />

e <strong>la</strong> forza per annientarlo.<br />

Questi i suoi "numeri"; 51%<br />

(150.000 operai) del<strong>la</strong> forza<br />

<strong>la</strong>voro complessiva italiana,<br />

5000 fabbriche, 4/5 del<br />

naviglio italiano, 100.000<br />

bastimenti (100 a vapore),<br />

Castel<strong>la</strong>mmare 1800 operai:<br />

il più grande cantiere del<br />

mediterraneo, 17 piroscafi,<br />

20 locomotive (7 esportate<br />

nel Regno di Sardegna),<br />

solo a Gragnano 83 macchine<br />

per manifattura di maccaroni,<br />

10 birrerie Caflish,<br />

9000 studenti universitari<br />

contro i 6000 di tutta Italia,<br />

55% dei libri editi in Italia<br />

pubblicati da case editrici<br />

napoletane, 15 teatri aperti<br />

contro uno di Mi<strong>la</strong>no, stabilimenti<br />

tessili con più di<br />

mille operai, 90% produzione<br />

mondiale di zolfo (chimica<br />

industriale ed esplodenti<br />

per le armi).<br />

C<br />

entocinquanta<br />

anni<br />

fà avviene l'invasione<br />

del Regno da parte<br />

prima dei garibaldini (con le<br />

loro camice rosse, uguali<br />

alle uniformi delle "giubbe<br />

rosse" inglesi, - e' bacca<strong>la</strong>iuol<br />

- come li chiamava<br />

Ferdinando che li scortarono<br />

sino al possedimento,<br />

sempre inglese, di Marsa<strong>la</strong>...<br />

ovviamente interessati allo<br />

zolfo siciliano nda.), e poi<br />

dell'esercito sabaudo.<br />

L<br />

'antico esercito napoletano<br />

si sfasciò in<br />

breve, parte tradito dai<br />

generali e parte sbandato<br />

per mancanza di ordini e di<br />

duci. A ciò contribuì più<br />

l'oro che il ferro, ossia poterono<br />

assai i biglietti di<br />

banca più che l'onore e il<br />

giuramento di parecchi capi<br />

dell'esercito delle Due<br />

Sicilie. Nei diari del generale<br />

Persano, passato ai piemontesi,<br />

sono meticolosamente<br />

segnate le somme messe a<br />

sua disposizione da Cavour,<br />

per corrompere gli ufficiali<br />

borbonici. Fra l'altro si raccontò<br />

subito che il generale<br />

Lanza, comandante delle<br />

forze borboniche a Palermo,<br />

ced<strong>è</strong> <strong>la</strong> piazza a Garibaldi<br />

per duecentocinquantami<strong>la</strong><br />

lire, ma aggiungo ancora,<br />

che i biglietti di banca, dati<br />

al generale fedifrago, erano<br />

tutti falsi; accortosene, il<br />

traditore si suicidò.<br />

L 'insorgenza<br />

Meridionale, che erroneamente<br />

<strong>è</strong> detta<br />

Brigantaggio, fa ardere il<br />

fuoco patriottico per circa<br />

un decennio. La resistenza<br />

Duosiciliana iniziò con<br />

spontanei piccoli iso<strong>la</strong>ti episodi<br />

nell'agosto del 1860,<br />

subito dopo lo sbarco dei<br />

garibaldini provenienti dal<strong>la</strong><br />

Sicilia. Inizialmente fu<br />

soprattutto <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

delle campagne che si<br />

rivoltò contro i comitati<br />

liberali filogaribaldini, ripristinando<br />

i simboli duosiciliani<br />

e i legittimi poteri nei<br />

vari paesi dell'entroterra. La<br />

resistenza divenne più consistente<br />

subito dopo <strong>la</strong> burletta<br />

del plebiscito, (votò<br />

solo il 10% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

nda), che oltre a cambiare<br />

il nome al<strong>la</strong> piazza dell'antico<br />

Largo di Pa<strong>la</strong>zzo,<br />

con l'annessione al neonato<br />

Regno d'Italia, conclude per<br />

Napoli il ciclo del<strong>la</strong> sua storia<br />

sette volte seco<strong>la</strong>re, di<br />

capitale politica e morale di<br />

un regno autonomo.<br />

D<br />

ivenne,<br />

poi, una vera<br />

e propria rivolta<br />

popo<strong>la</strong>re quando le<br />

truppe savoiarde iniziarono<br />

una feroce repressione con<br />

esecuzioni sommarie e con<br />

arresti in massa. Dal 1861<br />

fu tutto un intero popolo<br />

che si sollevò, tanto che<br />

furono perseguitati anche il<br />

clero e i nobili lealisti che<br />

dovettero emigrare <strong>la</strong>sciando<br />

<strong>la</strong> resistenza priva di<br />

guida politica. <strong>Il</strong> compito di<br />

eseguire questa criminale<br />

azione di repressione fu<br />

affidato principalmente al<br />

generale Cialdini che ordinò<br />

eccidi, rappresaglie, saccheggi<br />

e distruzioni di centinaia<br />

di centri abitati per<br />

impedire che l'insurrezione<br />

diventasse del tutto incontrol<strong>la</strong>bile.<br />

Questo il suo proc<strong>la</strong>ma:<br />

" ... siate inesorabili<br />

come il destino. Contro<br />

nemici tali <strong>la</strong> pietà <strong>è</strong> delitto<br />

... annienteremo ... purificheremo<br />

col ferro e col<br />

fuoco ..questa terra di<br />

beduini...".<br />

Chiudo <strong>la</strong> Storia con<br />

un'ultima considerazione<br />

sul grande odio<br />

dei Savoia verso i Borbone,<br />

odio che continuò a manifestarsi<br />

con imponenti azioni<br />

di cancel<strong>la</strong>zione di ogni<br />

Un alto<br />

ufficiale<br />

cedette<br />

<strong>la</strong> piazza<br />

di Palermo<br />

a Garibaldi:<br />

pagato<br />

con soldi<br />

falsi<br />

si suicidò<br />

memoria, perpetrata con <strong>la</strong><br />

distruzione dei monumenti,<br />

delle <strong>la</strong>pidi e del<strong>la</strong> toponomastica<br />

che li ricordava.<br />

Pensate che ancora oggi,<br />

<strong>non</strong> esiste un cimitero, un<br />

luogo, dove si possano<br />

ricordare i soldati napoletani,<br />

i Borboniani del<br />

Volturno, di Caiazzo, di<br />

Gaeta, sono senza ricordo.<br />

In Italia esiste ancora per<br />

esempio, <strong>la</strong> Galleria Estense<br />

a Modena, mentre il Real<br />

Museo Borbonico <strong>è</strong> stato<br />

immediatamente ribattezzato<br />

Museo Nazionale. E<br />

cito a mo' di esempio il<br />

corso Maria Teresa ribattezzato<br />

corso Vittorio<br />

Emanuele, in nome di un<br />

rozzo Re, che mentre criticava<br />

<strong>la</strong> dinastia Borbone per<br />

gli usi di corte, sposava<br />

morganaticamente Rosina,<br />

figlia di una guardia di<br />

pa<strong>la</strong>zzo,che elevò al rango<br />

di contessa di Mirafiori.<br />

N<br />

on<br />

esistono quasi<br />

più monumenti, statue<br />

e ogni nome<br />

borbonico <strong>è</strong> sparito da tutte<br />

le città dell'antico Regno.<br />

Unica conso<strong>la</strong>zione: il gioco<br />

del destino ha voluto che<br />

Vittorio Emanuele, discendente<br />

di quei Savoia che<br />

misero a ferro e a fuoco<br />

soprattutto <strong>la</strong> Basilicata, si<br />

sia fatto un periodo di carcere<br />

nel suo capoluogo,<br />

Potenza.<br />

M<br />

a<br />

alle nuove generazioni,<br />

ai nostri<br />

figli, ai figli dei<br />

nostri figli, occorrerà raccontar<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> verità, occorrerà<br />

che sia raccontata e ricordata,<br />

affinché sia recuperato il<br />

nostro passato che <strong>è</strong> un passato<br />

di grandezza di cui<br />

andare orgogliosi.


4 Domenica<br />

17 aprile 2011


ITALIA: PREGIUDIZI E ORGOGLIO<br />

EDITORIALE Domenica 17 aprile 2011<br />

5<br />

La sconfitta del<strong>la</strong> diversità<br />

Giovani e canali d’informazione abbattono le barriere tra Nord e Sud<br />

e il revisionismo corregge <strong>la</strong> pigrizia del<strong>la</strong> storia processando il passato<br />

(continua dal<strong>la</strong> prima pagina)<br />

VANNI RONSISVALLE<br />

Questo per dire che se l’invenzione glottologica<br />

terroni <strong>è</strong> senza dubbio coniata dai bauscia<br />

lumbard, a sostenerne lo spirito spregiativo<br />

fu paradossalmente proprio quell’esemp<strong>la</strong>re<br />

di meridionale in fuga dalle miserie<br />

postbelliche del sud, che come per guadagnarsi<br />

un merito nel<strong>la</strong> sua nuova ‘patria’ ne<br />

assecondava i pregiudizi; un trucco psicologico<br />

ed autolesionista che però <strong>è</strong> stato di<br />

sostegno decennio dopo decennio (sino ad<br />

accumu<strong>la</strong>re <strong>la</strong> bellezza di centocinquanta<br />

anni), a quel pregiudizio mastodontico a cui<br />

attinsero senza riguardi e scrupoli scientifici<br />

i due inventori dell’esistenza di una ‘questione<br />

meridionale”, Sonnino e Franchetti. Che<br />

cosa ha ingenerato un complesso di inferiorità,<br />

addirittura un diffuso senso di colpa e<br />

pariteticamente istanze nevrotiche di<br />

incompatibilità tra Nord e Sud se <strong>non</strong> quelle<br />

pittoresche letterature?<br />

L’orgoglio meridionale rimase relegato in<br />

sonnolenti circoli di una aristocrazia di grande<br />

lignaggio ma di depauperate fortune (fine<br />

del <strong>la</strong>tifondo, eccetera) e di una certa picco<strong>la</strong><br />

borghesia che però si tolse temporaneamente<br />

di dosso tutte quelle ragnatele con il fascismo,<br />

sotto il cui regime mettere in forse<br />

l’Unità spirituale e concreta del<strong>la</strong> Nazione,<br />

dubitare delle glorie del Risorgimento era<br />

rischiare quanto meno il confino al sud …A<br />

Lipari, a Lampedusa.<br />

Ma va accadendo qualcosa a cui i frastorni di<br />

questi giorni gettano addosso una involontaria<br />

cortina fumogena; da farli passare inosservati<br />

se <strong>non</strong> ci aiutasse, noi meridionali<br />

più irritabili, quel sesto senso che presente il<br />

nuovo sul punto di verificarsi.<br />

<strong>Il</strong> revisionismo <strong>è</strong> un buon lievito per correggere<br />

<strong>la</strong> pigrizia del<strong>la</strong> storia. E’ un catalizzatore<br />

intellettuale, e <strong>non</strong> vi <strong>è</strong> nul<strong>la</strong> di più utile al<br />

progresso dell’umanità, a movimentare le<br />

idee che mettere sotto processo il suo passato.<br />

Ma il revisionismo del revisionismo così<br />

come oggi si manifesta, ha effetti migliori,<br />

ancora più interessanti. Vuoi vedere che si<br />

affaccia proprio nel bel mezzo di scenari<br />

nazionali ed internazionali così agitati, nell’intrecciarsi<br />

di ricorrenze anniversarie con<br />

crisi p<strong>la</strong>netarie che esplodono sino a risolversi<br />

in guerra, un nuovo, vero Orgoglio del<br />

Sud? Non da contrapporre ma da intrecciare<br />

a quello di quel Nord <strong>non</strong> arrogante, <strong>non</strong><br />

bottegaio ma che guarda anch’esso con<br />

rispetto ai grandi valori fondanti dell’Italia<br />

Unita. <strong>Il</strong> sogno dei padri comuni.<br />

E’ un fenomeno che si coglie attingendo nel<br />

diluvio di pubblicazioni erudite, di libelli<br />

appassionati, di ‘riflessioni in rete’, quel<strong>la</strong><br />

moderna piazza mediatica che al di là dal<br />

mare accende gli spiriti di intere popo<strong>la</strong>zio-<br />

ni in rivolta, le genti del Maghreb lungo <strong>la</strong><br />

costa sud del nostro Mediterraneo: contro<br />

variegate tirannie, alcune <strong>non</strong> so<strong>la</strong>mente<br />

oppressive, ma follemente sanguinarie, vendicative<br />

al<strong>la</strong> Gheddafi. Abbiamo dimenticato<br />

che all’indomani del colpo di stato con cui<br />

fece fuori Re Idris il “colonnello” galvanizzò<br />

le variegate tribù libiche al grido di “caccia<br />

all’italiano”, confiscò, perseguitò, cancellò<br />

quanto di buono aveva portato <strong>la</strong>ggiù il <strong>la</strong>voro<br />

di contadini veneti e siciliani?<br />

Condivisione di destini, senso di fratel<strong>la</strong>nza<br />

di italiani dello ‘stivale’ al di là dei mal di pancia<br />

del<strong>la</strong> politica, dei suoi errori, dei suoi tradimenti.<br />

Poi arrivano i grandi appuntamenti,<br />

le Grandi Svolte come il Risorgimento, come<br />

<strong>la</strong> Resistenza a rimettere a nudo <strong>la</strong> verità.<br />

Se fin qui con rozzezza si <strong>è</strong> pasticciato con <strong>la</strong><br />

Storia sputando addosso anche ai propri<br />

eroi, a quei martiri che sono lombardi, padani,<br />

veneti quanto napoletani, siciliani, romani<br />

ai quali <strong>è</strong> dovuta l’Unità del Paese, ciò che<br />

sta andando in liquidazione tra le giovani<br />

generazioni <strong>è</strong> proprio uno dei più vieti luoghi<br />

comuni: quello di una Patria ca<strong>la</strong>ta<br />

addosso a popo<strong>la</strong>zioni diverse ed indifferenti<br />

con un’operazione concepita a tavolino. Da<br />

qui una pattuglia di intellettuali anche del<br />

Sud, forse i più sognatori e donchisciotteschi<br />

di tutta l’operazione, e dall’altra parte<br />

ciò che oggi si direbbero i poteri forti tutti<br />

prosperanti al nord; i futuri cummenda che<br />

scaldavano i motori di strategie industriali,<br />

finanziarie, ‘sociali’ a spese di quel<strong>la</strong> miniera<br />

d’oro in assoluto che fu in realtà il Regno<br />

delle Due Sicilie. Ciò che va al macero <strong>è</strong> il<br />

complesso di inferiorità del Sud <strong>non</strong> meno<br />

esiziale dell’egoismo rampino del nord.<br />

Ingredienti di una visione folkloristica<br />

(denunciata da Ernesto de Martino in polemica<br />

postuma con Gramsci) di una realtà<br />

travisata al punto che il dramma diventa<br />

farsa e i personaggi tragici macchiette.<br />

I travagli politici che stiamo vivendo, in una<br />

situazione internazionale che li ingloba – <strong>la</strong><br />

guerra in Libia e l’inarrestabile afflusso di<br />

migranti nel nostro Sud – rive<strong>la</strong> ogni giorno<br />

di più il progredire di una realtà che va<br />

facendo giustizia del luogo comune. In questo<br />

scenario così occupato da fermenti globali<br />

avverto, <strong>non</strong>ostante tutto, per <strong>la</strong> nostra<br />

Italia come una febbre sottopelle che percorre<br />

<strong>la</strong> parte più interessante del Paese: i giovani,<br />

(i rottamatori ?) quelli di face book e dei<br />

glober, ciò che ormai va pensato come il<br />

sistema nervoso del mondo; i canali di informazione<br />

per cui un evento, positivo o negativo,<br />

riverbera da un continente all’altro; i<br />

fatti, anche i più disparati, finiscono per collegarsi.<br />

Non più divaricazioni, <strong>non</strong> più gap<br />

socio-culturali come li si additava ai tempi di<br />

Giustino Fortunato, fondati su verità re<strong>la</strong>tive;<br />

e <strong>non</strong> ineccepibili. Ma <strong>la</strong> consapevolezza<br />

per il Nord e per il Sud di eguali motivi d’orgoglio<br />

per essere un popolo che si completa<br />

nel<strong>la</strong> sua diversità e può sempre più eccellere<br />

consapevole che ognuno ha portato del<br />

suo a far più bello ciò che era bello, a fare<br />

ottimo ciò che era già di per se buono.<br />

Quanto accade sull’altra sponda del Mediterraneo<br />

<strong>è</strong> dovuto essenzialmente alle<br />

fasce giovani di popo<strong>la</strong>zioni che si infiammano<br />

contro vecchie tirannidi secondo il<br />

principio dei vasi comunicanti, (sino ad attaccare<br />

<strong>la</strong> Siria scavalcare il Maghreb e raggiungere<br />

il Medio Oriente). Mi piace credere<br />

più a queste idealità che alle ipotesi arcigne<br />

dei sospettosi analisti, ravvisanti dietro tutto<br />

questo, trappole dei governi come al tempo<br />

delle Sette Sorelle. Nello stesso spirito perché<br />

<strong>non</strong> riconoscere ai giovani italiani del<br />

sud e del nord, da quest’altra parte del<br />

mare, siano operai, studenti, tecnici, precari,<br />

occupati o in attesa di occupazione<br />

(come si dice con ipocrita eufemismo) il<br />

superamento di un vecchiume antistorico a<br />

cui forse, tra i giovani di buona famiglia,<br />

soltanto il Trota può fingere di credere<br />

ancora per far piacere al padre?


6 Domenica 17 aprile 2011 PRIMO PIANO<br />

<strong>Il</strong> made in Italy sbarca in Africa<br />

con Edificio Italia. A Fisciano si <strong>è</strong><br />

svolto il primo dei tre incontri tra<br />

<strong>la</strong> Camera di Commercio Ital-<br />

Africa e le imprese, tra cui <strong>la</strong><br />

maggior parte campane, destinate<br />

a entrare nel piano e a Kinshasa<br />

nascerà il complesso edilizio.<br />

Un progetto che prevede di<br />

esportare, e quindi far conoscere,<br />

i nostri prodotti nel Continente<br />

nero, in partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> Repubblica<br />

Democratica del Congo con<br />

<strong>la</strong> costruzione di un edificio di<br />

ben undici piani nel<strong>la</strong> capitale.<br />

Un investimento di circa cinquanta<br />

milioni che sarà completato<br />

nel 2012. E’ stato Tommaso<br />

Annibale sindaco di Fisciano a<br />

moderare il dibattito che ha visto<br />

partecipare ingegneri e responsabili<br />

del<strong>la</strong> Camera di Commercio<br />

ItalAfrica, insieme al direttore<br />

del<strong>la</strong> Simest Enrico d’Angeli, e al<br />

presidente del<strong>la</strong> Bcc di Fisciano<br />

Domenico Sessa. Per adesso le<br />

aziende che fanno parte del progetto<br />

sono sessanta, soprattutto<br />

meridionali, tra cui grandi supermarket,<br />

show room, negozi grandi<br />

firme e locali commerciali. La<br />

superficie sarà pari a 5.660 metri<br />

Nel 2012 nascerà a Kinshasa un mega centro costato 50 milioni di euro<br />

Congo: arriva il made in Italy<br />

In un complesso edilizio di undici piani<br />

market, show room, un albergo e 18 appartamenti<br />

quadrati. I primi tre piani saranno<br />

destinati a centri commerciali<br />

con annesso un grande magazzino<br />

per lo stoccaggio dei beni. <strong>Il</strong><br />

quarto, quinto e sesto piano<br />

saranno realizzati per accogliere<br />

settantotto uffici e diciotto appartamenti.<br />

I piani settimo, ottavo e<br />

<strong>non</strong>o saranno destinati, invece,<br />

completamente a un Hotel. Per<br />

costruire l’edificio <strong>è</strong> stata scelta<br />

una tipologia mista di materiali:<br />

dal cotto per esaltare l’espressività<br />

artistica del luogo, al vetro<br />

utilizzato per <strong>la</strong> leggerezza e l’illuminazione,<br />

e l’acciaio. Alfredo<br />

Cestari presidente dell’ItalAfrica<br />

ha cercato di invogliare gli<br />

imprenditori a investire nel progetto,<br />

che secondo lui potrebbe<br />

riservare grandi soddisfazioni.<br />

«Per chi <strong>non</strong> conosce l’Africa – ha<br />

detto Cestari – questo potrebbe<br />

sembrare un investimento rischioso,<br />

invece <strong>non</strong> lo <strong>è</strong> affatto.<br />

L’Africa <strong>è</strong> uno dei Continenti più<br />

ricchi del mondo per risorse<br />

energetiche e continua a migliorare<br />

<strong>la</strong> sua posizione economica.<br />

Per le imprese italiane e soprattutto<br />

del Sud <strong>è</strong> un’occasione da<br />

<strong>non</strong> farsi scappare. Cerchiamo in<br />

tutti i modi di darvi certezze e<br />

informazioni per compiere questo<br />

passo importante e decisivo<br />

per il nostro Paese. La dimostrazione<br />

che il progetto sia un progetto<br />

serio <strong>è</strong> anche <strong>la</strong> presenza di<br />

aziende importanti come <strong>la</strong><br />

Simest e <strong>la</strong> Bcc di Fisciano».<br />

Entrambe le aziende cercheranno<br />

attraverso finanziamenti di<br />

accompagnare e sovvenzionare le<br />

nostre imprese all’estero.«La Simest<br />

- ha ribadito D’Angeli -<br />

vaglierà le proposte delle aziende<br />

e insieme <strong>la</strong> seguirà nell’esperienza<br />

in Africa. Un aerea che potrebbe<br />

diventare al più presto il nuovo<br />

mercato di sbocco per garantire al<br />

nostro Paese <strong>non</strong> solo un miglior<br />

rap<strong>porto</strong> con l’estero, ma anche<br />

una possibilità di arginare <strong>la</strong> crisi<br />

economica». Quello a Kinshasa<br />

<strong>non</strong> <strong>è</strong> l’unico progetto ambizioso<br />

che il nostro Paese ha deciso di<br />

realizzare in Congo. Nel 2007,<br />

infatti, fu inaugurata l’iniziativa<br />

“cinque cantieri”: infrastrutture,<br />

salute e formazione, acqua ed<br />

elettricità, edilizia residenziale e<br />

creazione di <strong>la</strong>voro. Strategie preposte<br />

all’ammodernamento del<br />

tessuto strutturale urbane del<br />

Paese, individuate per ri<strong>la</strong>nciare<br />

l’economia del Congo, puntando<br />

su investimenti turistici.<br />

Servizi di<br />

ALESSIO FUSCO<br />

Ricostruzione virtuale<br />

di uffici e case<br />

nell’Edificio Italia<br />

BUONA TAVOLA, I CORSI<br />

Saranno riservati<br />

agli abitanti<br />

del<strong>la</strong> Capitale<br />

La Foodled di Salerno <strong>è</strong> una delle aziende<br />

che nel 2012 presenterà i suoi prodotti in<br />

Congo. L’azienda si occupa di distribuzione<br />

alimentare e attraverso Edificio Italia<br />

esporterà in Africa i nostri prodotti.<br />

Corrado Caramico, responsabile dell’azienda,<br />

<strong>è</strong> ottimista sul rendimento economico<br />

che un Paese come l’Africa potrà<br />

fruttare. « In Italia – ha detto Caramico -<br />

il settore alimentare <strong>è</strong> in sofferenza, <strong>non</strong><br />

esiste più <strong>la</strong> fidelizzazione del consumatore<br />

al prodotto. Abbiamo effettuato delle<br />

ricerche e in Congo i prodotti italiani<br />

sono poco presenti. Esiste invece un fenomeno<br />

che <strong>è</strong> quello di spacciare per italiani<br />

alcuni articoli,<br />

cambiandogli lievemente<br />

il nome,<br />

per poi venderli a<br />

prezzi molto alti».<br />

Per quanto riguarda<br />

l’attivita pratica<br />

il personale impiegato<br />

alle vendita<br />

verrà integrato con<br />

operatori congolesi.<br />

«Abbiamo già<br />

contattato i supermercati del posto – ha<br />

ribadito Caramico - e sono entusiasti dei<br />

nuovi prodotti che porteremo loro a<br />

conoscenza. In più cercheremo di inserire<br />

gli abitanti del posto attraverso corsi di<br />

formazione ed educazione alimentare».<br />

Per quanto riguarda i costi di partenza per<br />

dar vita all’attività, <strong>la</strong> Camera di Commercio<br />

ItalAfrica ha pensato a tutto. «Ci<br />

hanno offerto tecnici che <strong>la</strong>vorano sul<br />

posto – ha continuato Caramico - e personale<br />

di qualità che ci consiglia».


Viaggiare da Napoli a Bari via<br />

treno in appena 2 ore al posto<br />

delle attuali 3 e 40’. E’ questo l’ambizioso<br />

progetto delle Ferrovie<br />

dello Stato che prevede il collegamento<br />

diretto tra i 2 capoluoghi<br />

regionali. Un progetto, di vecchia<br />

data, del quale se n’<strong>è</strong> iniziato a par<strong>la</strong>re<br />

fin dal 1960 ma che solo ora,<br />

dopo le ripetute sollecitazioni da<br />

parte delle rispettive autorità<br />

regionali, sta trovando finalmente<br />

attuazione. Un’opera ritenuta fondamentale<br />

per lo sviluppo del<br />

Mezzogiorno e che si innesta in<br />

un più ampio progetto di collegamento<br />

dell’Unione Europea. La<br />

linea costituirà infatti il punto di<br />

giunzione tra l’asse ferroviario<br />

numero 1 (Berlino-Palermo) con il<br />

corridoio 8 (Bari-Varna) e, dunque,<br />

i versanti tirrenico e adriatico.<br />

<strong>Il</strong> Mezzogiorno svolgerà il ruolo<br />

strategico di piattaforma logistica<br />

per i traffici con i paesi dell’Est<br />

europeo e dell’area mediterranea.<br />

Vi sarà inoltre una riduzione dei<br />

tempi di percorrenza sia per quanto<br />

riguarda i collegamenti regionali<br />

interni (che verranno aumentati)<br />

Obiettivo: ridurre i tempi di percorrenza a 2 ore<br />

Napoli-Bari, basta<br />

treni lumache<br />

Partiti i <strong>la</strong>vori di ammodernamento del<strong>la</strong> linea<br />

sia per quanto riguarda quelli<br />

interregionali (sarà possibile andare<br />

da Roma a Bari in 3 ore invece<br />

che in 4 e 30’). Si prevede un notevole<br />

aumento di passeggeri (15<br />

mi<strong>la</strong> in più al giorno) e di merce<br />

trasportata (più di 6mi<strong>la</strong> tonnel<strong>la</strong>ta<br />

al giorno) con un notevole ritorno<br />

economico (Puglia e Campania<br />

raggiungono una quota di oltre il<br />

40% del<strong>la</strong> produzione di mercato<br />

nel meridione). La linea, <strong>è</strong> bene<br />

ricordarlo, sarà ad alta capacità,<br />

<strong>non</strong> ad alta velocità. I convogli<br />

potranno cio<strong>è</strong> sostenere una velocità<br />

massima di 180 km all’ora che<br />

<strong>è</strong> comunque oro co<strong>la</strong>to rispetto a<br />

quel<strong>la</strong> odierna che si attesta<br />

mediamente sui 70/80 km (il picco<br />

minimo nel<strong>la</strong> zona di Montaguto<br />

dove sono ancora in corso i <strong>la</strong>vori<br />

di messa di sicurezza dell’imponente<br />

frana verificatasi lo scorso<br />

anno). L’investimento complessivo<br />

previsto sarà di oltre 5 miliardi di<br />

euro e prevede <strong>la</strong> suddivisione<br />

del<strong>la</strong> tratta in 4 tronchi (Cancello-<br />

Frasso Telesino, Frasso Telesino-<br />

Vitu<strong>la</strong>no, Apice-Orsara e Orsara-<br />

Cervaro) sui quali effettuare le<br />

opportune modifiche. Tempi di<br />

realizzazione previsti, 10 anni (dal<br />

PRIMO PIANO Domenica 17 aprile 2011<br />

2010 al 2020). Da un <strong>la</strong>to sarà raddoppiata<br />

e modernizzata l’obsoleta<br />

linea esistente (risalente al 1860)<br />

dall’altro saranno realizzate nuove<br />

tratte. Come quel<strong>la</strong> che da Valle di<br />

Maddaloni arriverà fino a Vitu<strong>la</strong>no<br />

(i primi due tronchi) che prevede<br />

<strong>la</strong> realizzazione di numerose gallerie<br />

e, vista <strong>la</strong> difficoltà, ancora in<br />

fase di progettazione. E’ ancora<br />

invece alle fasi preliminari il progetto<br />

per il tratto che va da Apice<br />

ad Orsara che prevede una realizzazione<br />

in variante rispetto al<strong>la</strong><br />

linea esistente e <strong>la</strong> costruzione di<br />

una nuova stazione a servizio<br />

7<br />

dell’Irpinia. La linea proseguirà<br />

quindi verso nord, attraversando<br />

lo spartiacque appenninico grazie<br />

ad una galleria di circa 25 km.<br />

Sono in corso <strong>la</strong>vori di adeguamento<br />

lungo il tronco Orsara-<br />

Cervaro in variante tra Orsara e<br />

Bovino e in affiancamento tra<br />

Bovino e Cervaro. <strong>Il</strong> completamento<br />

dei <strong>la</strong>vori <strong>è</strong> previsto in due<br />

fasi: il raddoppio in affiancamento<br />

sarà completato entro il 2013, il<br />

raddoppio in variante entro il<br />

2016. Lungo il percorso saranno<br />

realizzate nuove stazioni a Ponte<br />

Albanito e Bovino. Tra le stazioni<br />

oggetto di interventi di riqualificazione<br />

quel<strong>la</strong> di Foggia risulterà<br />

centrale per il traffico dei passeggeri.<br />

L’augurio <strong>è</strong> che i <strong>la</strong>vori vengano<br />

realizzati nel rispetto dei tempi<br />

previsti e che possa essere colmato<br />

quel gap infrastrutturale che ha da<br />

sempre bloccato lo sviluppo del<br />

territorio.<br />

Pagina a cura di<br />

FRANCECO SERRONE<br />

IL NUOVO ITINERARIO<br />

L’itinerario Napoli-Bari <strong>è</strong> stato inserito tra<br />

le infrastrutture strategiche e di preminente<br />

interesse nazionale con <strong>la</strong> delibera<br />

del Cipe del 15 luglio 2009. Saranno realizzate<br />

o ristrutturate 15 nuove stazioni,<br />

eliminati buona parte dei passaggi a livello<br />

e creato un comando centralizzato di<br />

controllo del traffico tramite l’ausilio di<br />

nuove tecnologie. <strong>Il</strong> tutto lungo un percorso<br />

di 146,6 km.<br />

Si prevedono un aumento dei collegamenti<br />

nazionali e regionali (sia merci che<br />

passeggeri) con 54 treni al giorno (44 in<br />

più di oggi) sulle lunghe percorrenze e<br />

144 treni al giorno ( 118 in più di oggi) sui<br />

collegamenti tra Napoli, Benevento,<br />

Caserta, Capua e Foggia. L’intensificarsi<br />

dei collegamenti avrà un impatto anche a<br />

livello ambientale visto che l’aumento dei<br />

viaggiatori farà diminuire il numero di<br />

auto in circo<strong>la</strong>zione con una notevole<br />

riduzione delle emissioni di anidride carbonica<br />

e ossidi d’azoto.<br />

Sempre per quanto riguarda l’ambiente,<br />

Previsto aumento<br />

di merci<br />

e passeggeri<br />

massima attenzione sarà inoltre dedicata<br />

al<strong>la</strong> costruzione delle nuove opere in un’area<br />

che possiede straordinarie ma delicate<br />

risorse naturali ma che presenta (specie<br />

nel tratto campano) elevati livelli di sismicità<br />

ed instabilità<br />

Ad oggi sono stati completati gli interventi<br />

di raddoppio, prevalentemente in<br />

variante, tra Vitu<strong>la</strong>no e Apice, a cavallo<br />

del<strong>la</strong> stazione di Benevento ed <strong>è</strong> in corso<br />

di realizzazione il tratto in territorio<br />

pugliese Bovino-Cervaro il cui completamento<br />

<strong>è</strong> previsto entro il primo trimestre<br />

dell’anno 2013.<br />

CALABRIA<br />

Roma - Reggio<br />

in quattro ore<br />

MARCHE<br />

Binario unico<br />

incubo continuo<br />

SICILIA<br />

Un primato<br />

poco invidiabile<br />

BASILICATA<br />

Matera capoluogo<br />

senza ferrovia<br />

Come per <strong>la</strong> più<br />

nota e omonima<br />

autostrada, anche<br />

questo tratto soffre<br />

di notevoli problemi<br />

di congestionamento.<br />

La linea <strong>è</strong><br />

parte integrante<br />

dell’Asse ferroviario<br />

numero 1 del<strong>la</strong><br />

Rete ferroviaria convenzionale trans-europea<br />

Ten-T che da Berlino arriva fino a<br />

Palermo. <strong>Il</strong> progetto <strong>è</strong> tuttora in fase d’approvazione.<br />

Fermo restando il quadruplicamento<br />

del tratto Salerno-Battipaglia (25<br />

km), si stanno prendendo in considerazione<br />

diverse ipotesi di tracciato e diverse modalità<br />

realizzative. In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> realizzazione<br />

di una nuova linea da Ogliastro a<br />

Sapri (90 km) che prosegua verso sud a<br />

fianco dell’autostrada. I <strong>la</strong>vori porteranno<br />

al<strong>la</strong> riduzione del tempo di percorrenza da<br />

Roma a Reggio Ca<strong>la</strong>bria da 7 a 4 ore.<br />

Sui 300 km di linea<br />

che collega <strong>la</strong> capitale<br />

al capoluogo<br />

marchigiano attraverso<br />

gli Appennini,<br />

125 sono a<br />

binario unico. Visto<br />

l’elevato traffico<br />

che si registra<br />

sul<strong>la</strong> tratta con<br />

l’alternarsi di treni regionali, intercity ed<br />

eurostar sono iniziati <strong>la</strong>vori di potenziamento<br />

e raddoppio (parte in affiancamento<br />

e parte in variante) e riqualificazione di<br />

alcune stazioni. <strong>Il</strong> tratto interessato va da<br />

Orte fino a Falconara (una delle linee trasversali<br />

che mette in collegamento <strong>la</strong> direttrice<br />

Roma-Firenze e <strong>la</strong> direttrice Adriatica)<br />

e prevede <strong>la</strong> realizzazione di alcune<br />

gallerie nel rispetto delle notevoli problematiche<br />

ambientali delle zone attraversate.<br />

<strong>Il</strong> costo complessivo degli interventi <strong>è</strong> di<br />

330 milioni di euro.<br />

La Sicilia detiene il<br />

record del minor<br />

numero di km di<br />

strade ferrate a<br />

doppio binario (appena<br />

169). Occorrono<br />

oltre 4 ore per<br />

andare da Catania<br />

a Palermo distanti<br />

appena 210 km.<br />

Una situazione intollerabile più volte denunciata<br />

dalle autorità e da esponenti politici<br />

locali. Per questo <strong>è</strong> in fase di progettazione<br />

una linea ad alta capacità che collegherà il<br />

capoluogo al<strong>la</strong> città etnea. <strong>Il</strong> progetto prevede<br />

<strong>la</strong> realizzazione di oltre 15 gallerie per evitare<br />

le elevate pendenze e i terreni instabili<br />

del<strong>la</strong> Sicilia interna dove, attualmente, <strong>la</strong><br />

massima velocità raggiungibile <strong>è</strong> di 80 km/h.<br />

Costo totale stimato oltre 4 miliardi di euro<br />

per 7 anni di <strong>la</strong>vori. La linea si collegherà<br />

al<strong>la</strong> Palermo-Messina e al<strong>la</strong> Catania-<br />

Siracusa.<br />

La città di Matera<br />

<strong>è</strong> l’unico capoluogo<br />

di provincia a<br />

<strong>non</strong> possedere una<br />

stazione. A dire il<br />

vero <strong>la</strong> stazione ci<br />

sarebbe ma mancano<br />

i collegamenti.<br />

La stazione di<br />

La Martel<strong>la</strong> <strong>non</strong> <strong>è</strong><br />

mai stata raggiunta da alcun treno. Si tratta<br />

di un fabbricato vuoto per il quale <strong>non</strong><br />

sono stati realizzati nemmeno i binari. I<br />

<strong>la</strong>vori, iniziati nel 1986 <strong>non</strong> sono mai stati<br />

portati a termine. La linea esistente, a scartamento<br />

ridotto gestita dalle Ferrovie<br />

Appulo-Lucane, va da Bari fino a Ferrandina<br />

(1 ora e mezza di viaggio per coprire<br />

62 km). Da Ferrandina per raggiungere <strong>la</strong><br />

città dei Sassi c’<strong>è</strong> un servizio di bus navetta.<br />

Per completare <strong>la</strong> linea occorrono 118<br />

milioni di euro ma i <strong>la</strong>vori, previsti per il<br />

2009, <strong>non</strong> sono mai iniziati.


8 Domenica<br />

17 aprile 2011 PRIMO PIANO<br />

La Lega Navale di Pozzuoli e il Sert dell’Asl Na1 navigano insieme<br />

per combattere <strong>la</strong> tossicodipendenza: nasce così il progetto “<strong>Il</strong> mare nelle vene”<br />

Vento amico spazza via <strong>la</strong> <strong>droga</strong><br />

<strong>Il</strong> “mare nelle vene” <strong>non</strong> <strong>è</strong> solo un<br />

progetto, ma anche un simbolico<br />

invito ai tossicodipendenti a vivere<br />

diversamente, ad intraprendere un<br />

“viaggio” verso una nuova vita.<br />

Sul<strong>la</strong> barca a ve<strong>la</strong> si impara un<br />

nuovo linguaggio e a diventare un<br />

equipaggio per il raggiungimento<br />

di un obiettivo comune, quello di<br />

tornare al<strong>la</strong> vita.<br />

Poco più di sei anni fa <strong>è</strong> nata questa<br />

idea dal <strong>la</strong>voro coordinato del<br />

Sert (servizio tossicodipenze)<br />

dell’Asl Na 1 e del Dipartimento<br />

Farmacodipendenze. Con l’aiuto<br />

del<strong>la</strong> Lega navale di Pozzuoli, che<br />

mette a disposizione alcune delle<br />

proprie imbarcazioni, <strong>è</strong> stato possibile<br />

dar vita al progetto e aiutare,<br />

dal 2004 ad oggi, ben 180 ragazzi.<br />

<strong>Il</strong> progetto mira a prevenire, se<br />

possibile, le gravi conseguenze<br />

del<strong>la</strong> <strong>droga</strong>, e a riabilitare e reinserire<br />

il tossicodipendente nel<strong>la</strong> società.<br />

L’obiettivo principale <strong>è</strong> fare<br />

in modo che i ragazzi riacquistino<br />

i rapporti, talvolta compromessi,<br />

con <strong>la</strong> famiglia, gli amici e il territorio<br />

di appartenenza. Negli ultimi<br />

anni il problema del<strong>la</strong> <strong>droga</strong> <strong>è</strong><br />

cambiato molto perché sono cambiate<br />

le sostanze, <strong>è</strong> cambiato il loro<br />

prezzo così come <strong>è</strong> cambiato il<br />

target di consumatori. L’operatore,<br />

così, <strong>non</strong> si trova più di fronte a<br />

tossicodipendenti con caratteristiche<br />

sociali e anagrafiche ben definite;<br />

oggi <strong>la</strong> tossicodipendenza<br />

abbraccia tutte le fasce d’età e tutte<br />

le c<strong>la</strong>ssi sociali. <strong>Il</strong> Sert, come spiegano<br />

gli esperti, quindi <strong>non</strong> <strong>è</strong> solo<br />

il luogo, come spesso viene erroneamente<br />

considerato, in cui<br />

viene distribuito il metadone. Sicuramente<br />

<strong>la</strong> somministrazione <strong>è</strong><br />

<strong>la</strong> prima tappa, ma serve anche a<br />

rompere il “giro” di cui <strong>è</strong> vittima il<br />

tossicodipendente ed <strong>è</strong> anche il<br />

primo contatto che si ha con gli<br />

operatori. Quando i ragazzi arrivano<br />

al Sert, i rapporti con i parenti<br />

e gli amici sono ormai <strong>la</strong>cerati<br />

e si <strong>è</strong> sempre più iso<strong>la</strong>ti.<br />

Luigi Massa, vice presidente del<strong>la</strong><br />

Lega Navale di Pozzuoli, spiega l’iter<br />

attraverso cui i ragazzi dai Sert<br />

arrivano sul<strong>la</strong> barca: «La prima<br />

parte del<strong>la</strong> selezione viene fatta<br />

In alto un’immagine<br />

del<strong>la</strong> barca governata<br />

dai ragazzi del progetto,<br />

a destra<br />

manovre in <strong>porto</strong><br />

prima di salpare<br />

e sotto l’approdo<br />

del<strong>la</strong> Lega navale<br />

dalle Asl che individuano i soggetti<br />

che, meglio di altri, potrebbero<br />

migliorare il rap<strong>porto</strong> con se stessi<br />

e con gli altri attraverso il progetto.<br />

Una volta selezionati, i ragazzi<br />

si dividono tra <strong>la</strong> parte teorica,<br />

con lezioni in sede, e <strong>la</strong> parte pratica<br />

che consiste in uscite settimanali<br />

in barca. Sia in sede che<br />

fuori, vengono seguiti da operatori<br />

e istruttori che li seguono nel<br />

percorso e li aiutano a rie<strong>la</strong>borare<br />

l’esperienza».<br />

Così come il mare racconta tante<br />

storie di rinascita e riscatto, <strong>la</strong> ve<strong>la</strong><br />

diventa il simbolo per risalire <strong>la</strong><br />

corrente e andare contro vento<br />

per dimostrare, soprattutto a se<br />

stessi, di essere più forti del male<br />

del<strong>la</strong> <strong>droga</strong>. E a giudicare dall’entusiasmo<br />

sul volto dei ragazzi che<br />

si apprestano a salire a bordo per<br />

seguire <strong>la</strong> nuova lezione di ve<strong>la</strong>, si<br />

può dire che <strong>la</strong> strada percorsa <strong>è</strong><br />

quel<strong>la</strong> giusta.<br />

«Abbiamo avuto – dice Maurizio<br />

Cuccurullo, psicoterapeuta e responsabile<br />

del progetto – ragazzi<br />

che per <strong>la</strong> prima volta sono saliti a<br />

bordo di un natante. Non hanno<br />

mai avuto un rap<strong>porto</strong> con il mare<br />

e questo <strong>la</strong> dice lunga sulle difficoltà<br />

in cui tante persone sono vissute<br />

e le poche opportunità che<br />

offre <strong>la</strong> città. Per loro <strong>è</strong> un’esperienza<br />

sensoriale che da un senso<br />

di fiducia; si tratta di esperienze<br />

minimali, ma che per loro hanno<br />

una grande importanza».<br />

E così, in una soleggiata mattina di<br />

marzo, dopo aver preparato <strong>la</strong><br />

barca a salpare tra scherzi e risate,<br />

entusiasti, ci invitano a salire per<br />

dimostrarci quello che sanno fare.<br />

La giornata <strong>è</strong> trascorsa piacevolmente<br />

in loro compagnia e di cose,<br />

di ve<strong>la</strong> e <strong>non</strong>, ne abbiamo imparate<br />

tante. Quando scendiamo, stanchi<br />

ma ricchi di qualcosa in più,<br />

siamo coscienti che ora hanno una<br />

consapevolezza maggiore di essere<br />

loro i timonieri del<strong>la</strong> loro vita e<br />

di <strong>non</strong> voler fallire <strong>la</strong> seconda<br />

opportunità che gli <strong>è</strong> stata data.<br />

Pagina a cura di<br />

MARINA CAVALIERE<br />

Due testimonianze<br />

<strong>Il</strong> nuovo<br />

sapore<br />

del<strong>la</strong> vita<br />

Vincenzo e Cristopher sono l’emblema del<br />

successo. Due uomini, molto diversi tra<br />

loro, accomunati dallo stesso destino e,<br />

adesso, dal<strong>la</strong> stessa passione.<br />

Entrambi hanno attraversato momenti di<br />

difficoltà ma <strong>la</strong> fortuna di incontrare chi era<br />

disposto ad aiutarli e <strong>la</strong> loro caparbietà, ha<br />

cambiato il corso delle loro vite.<br />

Vincenzo, napoletano, ha 50 anni ma,<br />

quando par<strong>la</strong> di sé e di come il progetto l’ha<br />

cambiato, sembra di trovarsi di fronte all’innocenza<br />

di un bambino. I suoi occhi fanno<br />

trasparire un po’ di emozione e <strong>la</strong> sua voce<br />

si fa tremo<strong>la</strong>nte. «Da due anni sto nel progetto<br />

- dice - e da allora <strong>la</strong> mia vita <strong>è</strong> cambiata<br />

radicalmente. Ho imparato a governare<br />

una barca e a conoscere tutte le sue<br />

partico<strong>la</strong>rità. Io prima una cosa del genere<br />

<strong>non</strong> l’avrei mai concepita, il <strong>mio</strong> era un<br />

modo di vivere completamente diverso. <strong>Il</strong><br />

<strong>mio</strong> unico rammarico <strong>è</strong> quello di <strong>non</strong> averlo<br />

fatto prima ma, come si usa dire, <strong>non</strong> <strong>è</strong><br />

mai troppo tardi».<br />

Seduto accanto a lui c’<strong>è</strong> Cristopher che,<br />

invece, arriva dal<strong>la</strong> Polonia e da un anno fa<br />

parte del progetto “<strong>Il</strong> mare nelle vene”:<br />

«Mi piace tanto andare a ve<strong>la</strong> - dice<br />

Cristopher - uscivo in barca anche quando<br />

vivevo nel <strong>mio</strong> Paese ma <strong>non</strong> sapevo<br />

manovrar<strong>la</strong> e neanche conoscevo tutti i<br />

nomi delle varie attrezzature che si trovano<br />

in barca a ve<strong>la</strong>. Sono molto entusiasta<br />

di questa esperienza, ci divertiamo molto<br />

quando stiamo insieme e per me <strong>è</strong> un<br />

modo per socializzare con gli altri, riacquistando<br />

fiducia negli altri ma soprattutto in<br />

me stesso». È un percorso lungo e complesso<br />

ma <strong>non</strong> impossibile e sia Vincenzo<br />

che Cristopher ne sono <strong>la</strong> dimostrazione.<br />

Par<strong>la</strong>no i responsabili<br />

«Dal 2004<br />

risultati<br />

notevoli»<br />

La tossicodipendenza, talvolta, <strong>non</strong> da<br />

scampo e spesso può cambiare radicalmente<br />

<strong>la</strong> vita di chi ne soffre e di chi gli sta accanto.<br />

Per questo, il percorso di ritorno al<strong>la</strong><br />

vita, quando a volerlo sono proprio i tossicodipendenti,<br />

<strong>non</strong> <strong>è</strong> semplice da affrontare<br />

ma i risultati sono quelli che contano e i traguardi<br />

raggiunti dal progetto “<strong>Il</strong> mare nelle<br />

vene” in questi sei anni dimostrano che talvolta<br />

<strong>la</strong> determinazione premia, anche contro<br />

un grave problema come quello del<strong>la</strong><br />

tossicodipendenza. «È gratificante, per chi<br />

dà qualcosa come noi a vario titolo coinvolti<br />

nel progetto, sentire che i ragazzi<br />

rispondono e lo fanno anche nel migliore<br />

dei modi» afferma Luigi Massa, vicepresidente<br />

del<strong>la</strong> Lega Navale di Pozzuoli e<br />

responsabile del progetto.<br />

Non <strong>è</strong> solo un’opportunità per “uscire dal<br />

tunnel” e abbandonare una vita di rischio e<br />

sofferenza ma anche un modo per tentare<br />

di riprendere un posto nel mondo e il possesso<br />

di quel<strong>la</strong> vita che, prima del<strong>la</strong> <strong>droga</strong>,<br />

era sicuramente migliore.<br />

«Quattro ragazzi hanno preso <strong>la</strong> patente<br />

nautica e uno <strong>è</strong> diventato anche istruttore,<br />

quindi, questo percorso può aprire anche<br />

opportunità <strong>la</strong>vorative importanti - aggiunge<br />

lo psicoterapeuta Cuccurullo - ma<br />

quello che più conta per noi <strong>è</strong> il ritorno di<br />

desideri e stimoli che spinge i ragazzi a<br />

recuperare un aspetto terapeutico, che<br />

prima veniva rifiutato, e a riprendere i<br />

contatti con <strong>la</strong> famiglia. Molti di loro sono<br />

già perfettamente reintegrati nel<strong>la</strong> società,<br />

alcuni hanno anche un <strong>la</strong>voro ma, <strong>non</strong>ostante<br />

questo, <strong>non</strong> perderebbero una<br />

lezione con noi per nessun motivo al<br />

mondo»


PRIMO PIANO Domenica 17 aprile 2011<br />

CAMPIONATI ASSOLUTI<br />

A maggio Napoli<br />

ospiterà l’evento<br />

per <strong>la</strong> prima volta<br />

Per <strong>la</strong> prima volta Napoli ospiterà i<br />

Campionati Italiani assoluti di tennis in<br />

carrozzina, che si svolgeranno dal 24 al 29<br />

maggio. I Campionati italiani assoluti si<br />

collocano nel panorama sportivo cittadino<br />

e regionale come un appuntamento di<br />

prestigio e di sensibilizzazione, capace di<br />

attirare un pubblico di appassionati sportivi<br />

e l’attenzione di tutti i media, anche le<br />

numerose iniziative che faranno da contorno<br />

al<strong>la</strong> manifestazione. La Federazione<br />

Italiana Tennis Campania guarda al tennis<br />

in carrozzina come ad un forte elemento<br />

fondante per l’integrazione e per <strong>la</strong> valorizzazione<br />

sociale di chi <strong>è</strong> costretto sul<strong>la</strong><br />

9<br />

sedia a rotelle. Una<br />

disciplina nata negli<br />

Stati Uniti nel<br />

1976, praticata originariamente<br />

in 8<br />

nazioni, oggi <strong>è</strong> diffusa<br />

in più di 70<br />

paesi. In Italia <strong>è</strong><br />

nata nel 1987 ed<br />

attualmente <strong>è</strong> praticata<br />

sia a livello<br />

amatoriale che a<br />

livello agonistico da atleti che partecipano<br />

a tornei nazionali ed internazionali che<br />

formano un circuito al pari del tennis dei<br />

giocatori normodotati. Le regole sono le<br />

stesse del tennis normale e ciò rende possibile<br />

giocare con chiunque condivida<br />

questa passione. In Campania questa<br />

disciplina sta muovendo i primi passi<br />

mostrando <strong>la</strong> sua grande capacità di<br />

aggregare gli sportivi grazie all’asd<br />

Vesuvio, <strong>la</strong> prima associazione sul territorio<br />

nata per promuovere questo sport.<br />

Un inno al<strong>la</strong> vita: lo sport. Quello<br />

sano, praticato in nome dei valori<br />

in cui si crede; quello che può cambiarti<br />

<strong>la</strong> vita, facendote<strong>la</strong> in qualche<br />

modo riscoprire. E’ lo spirito<br />

con il quale opera l’Associazione<br />

napoletana Sport per Disabili<br />

Vesuvio, che si propone di avvicinare<br />

il mondo del<strong>la</strong> disabilità campana<br />

al<strong>la</strong> pratica sportiva del tennis<br />

in carrozzina, utilizzando lo<br />

spirito agonistico quale occasione<br />

per reagire e ritrovare se stessi e le<br />

proprie abilità. Un progetto importante<br />

nato nel 2008 grazie<br />

all’impegno di Mario Alfredo Naselli,<br />

oggi presidente dell’associazione,<br />

costretto su una sedia a<br />

rotelle dopo un incidente stradale.<br />

«Tutto ha avuto inizio – racconta<br />

– dopo l’incidente. Ho fatto un<br />

lungo periodo di riabilitazione in<br />

un centro vicino Imo<strong>la</strong>, dove ho<br />

avuto l’opportunità di poter praticare<br />

sport, in partico<strong>la</strong>re il tennis.<br />

Mi hanno aperto nuove possibilità<br />

sportive che <strong>non</strong> conoscevo e <strong>non</strong><br />

pensavo neanche fossero possibili».<br />

Tornato a Napoli, Mario si rese<br />

conto che in città, ma più in generale<br />

in Campania e nel Sud Italia,<br />

Tennis in carrozzina, l’avvincente sfida per ricominciare<br />

La volée migliore<br />

<strong>è</strong> su due ruote<br />

Una nuova realtà in crescita in Campania<br />

<strong>non</strong> c’era alcun centro sportivo che<br />

consentisse ai disabili di praticare il<br />

tennis. «Magari molte associazioni<br />

organizzano il nuoto o <strong>la</strong> ve<strong>la</strong> –<br />

afferma Naselli – ma il tennis no. E<br />

allora mi sono detto che dovevo<br />

fare qualcosa. Per me, per riprendere<br />

in mano <strong>la</strong> mia vita, ma anche<br />

per tutti quelli che vivono <strong>la</strong> mia<br />

stessa situazione». Non essendo<br />

uno sport di squadra, il tennis ha il<br />

merito di far sentire chi gioca,<br />

anche senza l’uso delle gambe,<br />

uguale a qualunque altra persona.<br />

Posso giocare e sfidare a tennis<br />

chiunque – dice Naselli sorridendo<br />

– e mi piacciono le sfide, e tutto <strong>è</strong><br />

nato così e a piccoli passi». E, come<br />

tutte le sfide, anche creare dal nul<strong>la</strong><br />

un’associazione che vuole abbattere<br />

i limiti per chi crede di <strong>non</strong><br />

avere più speranza di farlo, presenta<br />

degli ostacoli. «Le apposite carrozzine<br />

per poter giocare, – spiega<br />

Naselli – purtroppo costano molto.<br />

Sono partico<strong>la</strong>ri perché più<br />

scampanate in modo da dare <strong>la</strong><br />

possibilità di muoversi in sicurezza<br />

e agilità. <strong>Il</strong> maestro Luigi Aprile,<br />

tecnico dell’asd Vesuvio – continua<br />

- <strong>è</strong> stato il primo a offrire una<br />

carrozzina, a disposizione di tutti.<br />

Abbiamo anche trovato uno sponsor<br />

nel centro ortopedico “Corpora”<br />

di Gricignano d’Aversa, che<br />

ha donato due carrozzine». De<br />

Coubertin avrebbe detto che l’importante<br />

<strong>è</strong> partecipare. Ma, come<br />

sostiene Mario Naselli, in questo<br />

caso fare sport <strong>è</strong> molto di più che<br />

gareggiare. «Qui a Napoli molti<br />

fanno riabilitazione e <strong>non</strong> fanno<br />

sport, precludendosi l’opportunità<br />

di stare all’aria aperta e re<strong>la</strong>zionarsi<br />

con altre persone», afferma Naselli,<br />

che conduce una vita molto attiva<br />

tra gli impegni con l’associazione,<br />

il <strong>la</strong>voro, gli amici. «<strong>Il</strong> nostro obiettivo,<br />

- continua - <strong>è</strong> far star bene le<br />

persone e coltivare talvolta anche<br />

lo spirito agonistico». Oggi <strong>la</strong><br />

regione Campania conta molte più<br />

persone che praticano tennis in<br />

carrozzina e l’asd <strong>è</strong> aperta anche a<br />

persone che <strong>non</strong> hanno disabilità.<br />

L’attività promozionale dell’associazione<br />

si svolge attraverso iniziative<br />

varie, tornei, esibizioni. «È uno<br />

sport che mi sta dando tanto - conclude<br />

Naselli - e che voglio far<br />

conoscere, anche a chi <strong>non</strong> lo<br />

intende in modo più competitivo<br />

come me. Inconsapevolmente si<br />

può trasmettere ad altri <strong>la</strong> propria<br />

forza. Come ho detto, adoro le<br />

sfide e una di queste <strong>è</strong> abbattere <strong>la</strong><br />

disabilità che spesso <strong>non</strong> <strong>è</strong> fisica,<br />

ma <strong>è</strong> principalmente nel<strong>la</strong> mente<br />

delle persone». E Mario Naselli <strong>la</strong><br />

sua l’ha già vinta.<br />

Pagina a cura di<br />

EMANUELA DE VITA<br />

MARIAROSARIA DI CICCO<br />

Salerno<br />

Laurea<br />

su sport<br />

e disabilità<br />

All’Università di Salerno ginnastica e<br />

disabilità sono diventati materia di studio.<br />

Da due anni, <strong>la</strong> Facoltà di Scienze<br />

del<strong>la</strong> Formazione ha attivato il corso di<br />

<strong>la</strong>urea magistrale in Scienze del<strong>la</strong> valutazione<br />

motorio - sportiva e tecniche di<br />

analisi e progettazione dello sport per<br />

disabili. Gli studenti sono circa ottanta e<br />

il corso nasce in seguito a un’indagine<br />

conoscitiva riguardo le esigenze legate<br />

alle attività, soprattutto motorie, rivolte<br />

al disabile.<br />

Nell’Ateneo salernitano <strong>è</strong> attivo, inoltre,<br />

un <strong>la</strong>boratorio handicap, di cui <strong>è</strong> responsabile<br />

il professor Maurizio Sibilio, che<br />

utilizza tecnologie all’avanguardia per lo<br />

studio, per esempio, del movimento<br />

del<strong>la</strong> mano, o possiede delle pedane<br />

dinamometriche adattabili anche all’esterno,<br />

o ancora<br />

sistemi<br />

di video analisi.<br />

Numerosi<br />

sono anche<br />

i <strong>la</strong>vori e i<br />

progetti presentati<br />

a livello<br />

internazionale.<br />

Un<br />

<strong>la</strong>boratorio di<br />

ricerca tra i<br />

più moderni<br />

nel Centro –<br />

Sud in cui gli allievi del corso di <strong>la</strong>urea<br />

magistrale, coordinati dal professor<br />

Gomez Paloma e dal<strong>la</strong> professoressa<br />

D’Elia, imparano a utilizzare questi<br />

strumenti.<br />

L’offerta formativa del<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea magistrale<br />

va dunque dal<strong>la</strong> progettazione<br />

tecnologica, al<strong>la</strong> pedagogia, al<strong>la</strong> biomedica,<br />

al<strong>la</strong> psicologia e al<strong>la</strong> medicina<br />

dello sport avvalendosi del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con altre facoltà. <strong>Il</strong> corso ha<br />

anche convenzioni con enti sportivi<br />

consolidati e istituzionalmente validi.<br />

«<strong>Il</strong> corso di <strong>la</strong>urea magistrale – conclude<br />

il professore Sibilio – si candida<br />

all’abilitazione dei propri studenti per<br />

l’insegnamento dell’educazione fisica<br />

nelle scuole, con uno sguardo più attento<br />

e specializzato al<strong>la</strong> disabilità».<br />

Benevento<br />

Sul palco<br />

attori<br />

speciali<br />

“È più bello insieme”, centro polifunzionale<br />

per disabili nato nel 2001 a Benevento,<br />

ha tra le sue attività <strong>la</strong> rappresentazione di<br />

spettacoli teatrali che hanno come protagonisti<br />

attori decisamente speciali. «<strong>Il</strong><br />

motivo per cui nasce il centro - racconta<br />

Angelo Moretti, responsabile del<strong>la</strong> struttura<br />

– <strong>è</strong> di migliorare <strong>la</strong> qualità di vita delle<br />

persone disabili e l’organizzazione di rappresentazioni<br />

teatrali <strong>è</strong> uno degli strumenti<br />

più belli e validi perché permette di far<br />

gruppo e giocare di squadra a persone che<br />

spesso vivono in solitudine. I nostri ragazzi<br />

- continua Angelo - ricevono una grande<br />

energia vitale e molti stimoli dal dover<br />

par<strong>la</strong>re davanti a un pubblico, sforzandosi<br />

di scandire le parole e soprattutto di vincere<br />

<strong>la</strong> timidezza». Nel 2003 <strong>è</strong> stata creata <strong>la</strong><br />

compagnia<br />

stabile del<br />

centro e da allora<br />

sono andati<br />

in sce-na<br />

quattro spettacoli<br />

riproposti<br />

nel gennaio<br />

2011 in<br />

occasione del<br />

decennale di<br />

“È più bello<br />

insieme”:<br />

Non ti pago, Camomil<strong>la</strong> a co<strong>la</strong>zione e<br />

8,13 e 90.<br />

Nel<strong>la</strong> preparazione i ragazzi, affetti per lo<br />

più da disabilità mentali, sono seguiti da<br />

un’operatrice specializzata nel teatro e dai<br />

volontari dell’associazione.<br />

“È più bello insieme” cerca di creare per i<br />

suoi utenti un clima familiare e gli strumenti<br />

che utilizza, oltre al teatro, sono<br />

attività che favoriscano <strong>la</strong> socializzazione,<br />

come l’organizzazione di gite o vacanze, e<br />

l’apprendimento: corsi di avviamento al<br />

<strong>la</strong>voro in cui i ragazzi si sperimentano<br />

nelle abilità operative e manuali più<br />

diverse come piccoli traslochi, manutenzione<br />

del verde, allestimento di feste e <strong>la</strong><br />

cura dei locali del centro, lezioni per<br />

imparare a utilizzare il computer ed esercizi<br />

di educazione fisica.


10 Domenica<br />

17 aprile 2011 PRIMO PIANO<br />

Aperte le iscrizioni ai corsi di Musicoterapia all’Isfom del capoluogo campano,<br />

realtà sempre più presente sul territorio con <strong>la</strong>boratori in scuole e ospedali<br />

Sentire il mondo a suon di note<br />

Alzi <strong>la</strong> mano chi <strong>non</strong> ha mai cambiato<br />

umore ascoltando una canzone,<br />

una melodia o semplicemente<br />

un suono. La musica in<br />

ogni sua manifestazione influenza<br />

gran parte del<strong>la</strong> nostra vita.<br />

Questo l’hanno ben capito all’<br />

Isfom (Istituto di formazione di<br />

musicoterapia) che ha sede a<br />

Napoli. E’ un’istituzione molto<br />

antica che si occupa del<strong>la</strong> promozione<br />

del<strong>la</strong> musicoterapia e svolge<br />

<strong>la</strong> sua attività terapeutica in<br />

sede e in diverse strutture.<br />

Nell’immaginario comune, questa<br />

pratica <strong>è</strong> spesso vista come l’ultimo<br />

tentativo fatto su un ma<strong>la</strong>to in<br />

fase terminale, sperando che si<br />

risvegli. Episodio che purtroppo<br />

accade piuttosto raramente. La<br />

musicoterapia <strong>non</strong> <strong>è</strong> solo questo<br />

ma molto di più: <strong>è</strong> utilizzata per <strong>la</strong><br />

cura di soggetti diversamente<br />

abili, ma anche per curare disturbi<br />

mentali. Un calo delle difese nervose<br />

di una comune persona, prodotto<br />

da una grande quantità di<br />

stress, può essere gestito dal rap<strong>porto</strong><br />

che si istaura tra un musicoterapista<br />

e il soggetto interessato,<br />

sia individualmente che in gruppo.<br />

Non si utilizzano quasi mai<br />

canzoni già preconfezionate,<br />

infatti «C’<strong>è</strong> uno strumentario di<br />

<strong>la</strong>voro: strumenti ritmici, melodici,<br />

armonici». Come spiega Diana<br />

Facchini, direttrice dell’Isfom. «Se<br />

un bambino autistico produce un<br />

rumore con un oggetto – aggiunge<br />

- noi riproduciamo questo suono.<br />

Se il paziente canta, si parte da<br />

una canzone. Anche un passo, un<br />

vocalizzo, un grido possono essere<br />

riprodotti. La musica dipende<br />

dal soggetto». C’<strong>è</strong> un rap<strong>porto</strong> di<br />

scambio tra il terapista e il paziente,<br />

il primo canta o suona, il<br />

secondo ascolta e viceversa. All’interno<br />

dell’Isfom c’<strong>è</strong> una struttura<br />

fondamentale che <strong>è</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

di formazione di musicoterapisti<br />

di durata triennale. Si creano delle<br />

figure di terapisti che agiscono in<br />

contesti riabilitativi ma anche in<br />

contesti “normali” come le scuole.<br />

In un istituto sco<strong>la</strong>stico ci sono<br />

bambini sia con handicap che normodotati.<br />

Si <strong>la</strong>vora per l’integrazione<br />

di alcuni soggetti “difficili”<br />

per favorire <strong>la</strong> socializzazione e<br />

quindi per migliorare <strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse. Tra le scuole<br />

statali coinvolte in questi progetti<br />

ci sono <strong>la</strong> “Lettieri”, <strong>la</strong> “Tito<br />

Livio”, <strong>la</strong> “D’Ovidio - Nico<strong>la</strong>rdi” e<br />

il circolo didattico di Grumo<br />

Nevano. Mentre gli ambiti più<br />

squisitamente ospedalieri dove<br />

sono state richieste le conoscenze<br />

dei musicoterapeuti sono il<br />

reparto di fonometria del Nuovo<br />

Policlinico e i centri di igiene<br />

mentale, nelle Asl 1 e 2.<br />

Durante i tre anni di formazione,<br />

gli aspiranti musicoterapisti hanno<br />

conoscenze teoriche ma anche<br />

pratiche: al secondo anno fanno<br />

tirocini di osservazione sul territorio,<br />

incominciano a vedere le<br />

La storia/1<br />

Al centro di riabilitazione<br />

mentale di Ponticelli, una<br />

paziente psicotica con il <strong>la</strong>boratorio<br />

di musicoterapia<br />

stabilì un rap<strong>porto</strong> attraverso<br />

le maracas che hanno il<br />

suono di uno sbuffo, cio<strong>è</strong> lo<br />

stesso rumore che produceva<br />

lei di continuo. Col passar<br />

del tempo ha cominciato<br />

a raccontarsi con delle<br />

parole in musica E attraverso<br />

questa canzone ha <strong>la</strong>vorato<br />

sulle sue emozioni.<br />

Così ha iniziato a par<strong>la</strong>re e<br />

si <strong>è</strong> anche fidanzata.<br />

caratteristiche cliniche dei soggetti.<br />

Al terzo anno c’<strong>è</strong> un tirocinio<br />

pratico. I musicoterapisti incontrano<br />

un paziente con il quale<br />

andranno a <strong>la</strong>vorare con il monitoraggio<br />

di un tutor e <strong>la</strong> supervisione<br />

clinica di due grandi esperti<br />

di musicoterapia internazionale,<br />

che afferiscono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> ormai<br />

da 20 anni, Ro<strong>la</strong>ndo Omar Benenzon<br />

e Tony Wigram. I requisiti<br />

d’accesso al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> sono un<br />

diploma superiore e una buona<br />

musicalità, acquisita sia al conservatorio<br />

che da autodidatta.<br />

Ottimizzare queste capacità sarà<br />

il compito del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. Per capire<br />

chi <strong>è</strong> disposto a intraprendere<br />

questo impegno c’<strong>è</strong> un test d’ingresso.<br />

In questi giorni e fino a<br />

settembre/ottobre ci sarà <strong>la</strong> selezione<br />

fino ad esaurimento.<br />

Pagina a cura di<br />

FEDERICA MASSARI<br />

La storia/2<br />

Una ragazza che chiameremo<br />

A. studia in una Scuo<strong>la</strong> Media<br />

di Napoli. Ha subito abusi<br />

in famiglia. Prima era solo<br />

molto capace sul piano cognitivo<br />

ma <strong>non</strong> su quello emotivo.<br />

Si muoveva poco.<br />

Aveva problemi a rapportarsi<br />

con gli altri. Attraverso<br />

<strong>la</strong> musicoterapia <strong>è</strong><br />

riuscita a mobilitare moltissime<br />

energie sul piano<br />

fisico e morale. Adesso si<br />

confronta con i suoi compagni<br />

che l’hanno vista<br />

diversa, rinata.<br />

<strong>Il</strong> dottor Pietro Vitiello,<br />

musicoterapista e docente<br />

di Musicoterapia all’Isfom<br />

attualmente <strong>la</strong>vora con soggetti<br />

normodotati. Annovera<br />

però nel suo curriculum<br />

esperienze forti. Ha<br />

<strong>la</strong>vorato, per dirne una, all’<br />

Ospedale psichiatrico giudiziario<br />

di Aversa. «La<br />

musicoterapia – testimonia<br />

– può essere messa in pratica<br />

con il paziente psichiatrico<br />

attraverso un linguaggio<br />

<strong>non</strong> verbale e risulta più<br />

efficace degli altri trattamenti<br />

come <strong>la</strong> psicoterapia.<br />

Perché pur <strong>la</strong>vorando senza<br />

parole si hanno aspetti<br />

positivi che si ripercuotono<br />

anche nel<strong>la</strong> capacità di par<strong>la</strong>re<br />

del paziente».<br />

Negli Opg, i detenuti oltre<br />

ad essere reclusi fisicamente<br />

lo sono anche mentalmente<br />

perché <strong>la</strong> “follia” <strong>è</strong><br />

una reclusione del<strong>la</strong> psiche.<br />

Vitiello racconta di un<br />

rumeno, in stato autistico<br />

che se ne stava sempre in<br />

un angolo accovacciato,<br />

nell’ Opg di Aversa. Inserito<br />

nel gruppo di musicoterapia,<br />

nello stato in cui era, il<br />

ragazzo cominciò dapprima<br />

a dirigere lo sguardo<br />

verso gli altri e poi ad allun-<br />

<strong>Il</strong> docente Pietro Vitiello<br />

Diamo fiato<br />

al<strong>la</strong> psiche<br />

gare una mano verso uno<br />

strumento. Successivamente<br />

si alzò in piedi e iniziò ad<br />

interagire con gli altri pur<br />

senza par<strong>la</strong>re. «<strong>Il</strong> concetto di<br />

base <strong>è</strong> – continua Vitiello –<br />

che bisogna accogliere <strong>la</strong><br />

persona così com’<strong>è</strong> e valorizzare<br />

le sue componenti<br />

positive. Ogni patologia ha<br />

uno spazio sano nel<strong>la</strong> psiche,<br />

bisogna individuarlo e<br />

agire da lì. Anche se certe<br />

persone <strong>non</strong> potranno mai<br />

guarire, almeno le si aiuta ad<br />

avere una vita più vivibile».<br />

Pietro Vitiello <strong>è</strong> supervisore<br />

del modello Benenzon, che <strong>è</strong><br />

tra i principali modelli applicativi<br />

di musicoterapia del<br />

mondo e prende il nome dal<br />

suo inventore. Secondo<br />

questo modello, <strong>la</strong> comunicazione<br />

nel<strong>la</strong> musicoterapia<br />

<strong>non</strong> deve avvenire soltanto<br />

attraverso <strong>la</strong> musica<br />

ma attraverso i codici <strong>non</strong><br />

verbali come il suono, <strong>la</strong><br />

voce, il movimento ed<br />

anche il silenzio. L’universo<br />

di comunicazione<br />

sonoro” può permettere<br />

ad una mente troppo oppressa<br />

di respirare.<br />

<strong>Il</strong> dottor Gianluca Catuogno<br />

Discorsi<br />

da supereroe<br />

<strong>Il</strong> dott Gianluca Catuogno<br />

<strong>è</strong> musicoterapista all’Isfom<br />

e <strong>la</strong>vora a Capri. Si occupa<br />

di bambini. Racconta <strong>la</strong> sua<br />

prima esperienza di musicoterapia:<br />

«Ho iniziato ad<br />

incontrare Marco quando<br />

aveva 6 anni. La diagnosi<br />

par<strong>la</strong>va di disturbo pervasivo<br />

dello sviluppo ed iperattività.<br />

Quando l'ho incontrato<br />

per <strong>la</strong> prima volta a<br />

scuo<strong>la</strong> in un progetto di<br />

musicoterapia preventiva,<br />

mi "colpì"... ma letteralmente!<br />

Sfuggendo al controllo<br />

dell'insegnante, si<br />

arrampicò su un armadio<br />

da ufficio, e da <strong>la</strong>ssù mi <strong>la</strong>nciò<br />

un pollo di p<strong>la</strong>stica con<br />

cui stava giocando poco<br />

prima, giusto dietro <strong>la</strong> testa».<br />

Marco divenne il suo<br />

primo paziente. Non sapeva<br />

par<strong>la</strong>re, anche se con <strong>la</strong><br />

bocca emetteva suoni in<br />

continuazione. Gli altri<br />

terapisti che lo seguivano<br />

scartavano l'ipotesi che<br />

quel<strong>la</strong> sua incessante produzione<br />

vocale avesse un<br />

qualche valore comunicativo,<br />

ma attraverso una serie<br />

di giochi/attività che univano<br />

suono e movimento, il<br />

dottor Catuogno capì che<br />

Marco utilizzava interi dialoghi<br />

di cartoni animati per<br />

esprimere concetti e stati<br />

d'animo chiaramente contestualizzati.<br />

«Ora Marco <strong>è</strong> un ragazzo di<br />

13 anni – aggiunge il dottor<br />

Catuogno - che, seppure<br />

con qualche difficoltà di<br />

pronuncia di alcuni fonemi,<br />

par<strong>la</strong> in maniera comprensibile,<br />

possiede una<br />

buona autonomia personale,<br />

incredibili capacità mnemoniche<br />

soprattutto legate<br />

al visivo. Continua a fare<br />

sedute di Musicoterapia con<br />

me che alterna con degli<br />

incontri decisamente più<br />

didattici: gli sto insegnando<br />

a leggere e suonare le note al<br />

pianoforte». Ora Marco <strong>è</strong><br />

perfettamente in grado di<br />

leggere e suonare semplici<br />

canzoncine. Suonare per<br />

lui <strong>è</strong> diventata un'attività<br />

così normale, che il prossimo<br />

obiettivo sarà quello<br />

di fargli capire che adesso<br />

<strong>è</strong> in grado di fare qualcosa<br />

che nessuno tra i suoi<br />

compagni di c<strong>la</strong>sse sa fare,<br />

e per cui può esserne<br />

decisamente fiero.


PRIMO PIANO Domenica 17 aprile 2011<br />

11<br />

Nel 1992 a San Francisco nasce “Critical Mass” per cacciare le auto dalle strade<br />

L’uso del<strong>la</strong> bici come alternativa di tras<strong>porto</strong>. E a Napoli si pensa ad una pista cic<strong>la</strong>bile<br />

Arrivo in vo<strong>la</strong>ta ai piedi del Vesuvio<br />

Da quando l’automobile si <strong>è</strong> imposta<br />

come mezzo di tras<strong>porto</strong> per<br />

le masse, le strade delle città di<br />

tutto il mondo sono state invase<br />

dalle autovetture, spodestando i<br />

pedoni. Ogni giorno <strong>la</strong> giung<strong>la</strong><br />

urbana <strong>è</strong> percorsa da milioni di<br />

veicoli che strombazzano, sgommano,<br />

rombano e intasano le strade<br />

delle metropoli.<br />

Tutto questo ha reso grandi servigi<br />

al<strong>la</strong> mobilità delle persone, ma<br />

ha aumentato il tasso di inquinamento<br />

e reso le città caotiche<br />

come le conosciamo oggi.<br />

Una situazione insostenibile per<br />

chi <strong>non</strong> voglia usare l’auto in città<br />

e usare mezzi alternativi. Così nel<br />

1992 a San Francisco, USA, un<br />

gruppo di insoddisfatti decise di<br />

fare qualcosa, <strong>la</strong>nciare un grido:<br />

basta auto, riprendiamoci le strade.<br />

Nel pomeriggio del 25 settembre<br />

1992 ben 48 ciclisti si dettero<br />

appuntamento per girare in città.<br />

Un successo dal quale nacque<br />

“Critical Mass” (<strong>la</strong> massa critica),<br />

movimento internazionale che si<br />

batte affinché i pedoni si riprendano<br />

le strade invase dalle auto.<br />

<strong>Il</strong> concetto <strong>è</strong> semplice, <strong>non</strong> ci sono<br />

leader, <strong>non</strong> ci sono associazioni,<br />

solo uno slogan: «Noi <strong>non</strong> blocchiamo<br />

il traffico, noi siamo il<br />

traffico». Ci si dà appuntamento<br />

in un punto del<strong>la</strong> città, ad un certo<br />

orario, possibilmente con <strong>la</strong> bicicletta,<br />

e insieme si decide l’itinerario<br />

da seguire: il punto di forza <strong>è</strong> <strong>la</strong><br />

massa. Più si <strong>è</strong> meglio <strong>è</strong>, così nel<br />

corso del tempo il fenomeno si <strong>è</strong><br />

espanso, ed il grido <strong>è</strong> arrivato<br />

anche qui da noi.<br />

È dal 2007, infatti, che “Critical<br />

Mass” opera anche a Napoli. Gli<br />

appuntamenti sono fissi ed aperti<br />

a tutti i cicloamatori. Luogo di<br />

ritrovo, piazza del Gesù, nel centro<br />

storico di Napoli, ogni primo<br />

A destra,<br />

<strong>Il</strong> centro SKA<br />

a piazza del Gesù<br />

dove si trova<br />

<strong>la</strong> ciclofficina dedicata<br />

a Massimo Troisi<br />

Sotto, ragazzi all’opera<br />

con una vecchia<br />

bici da riparare<br />

L’OFFICINA IL CICLISTA IL CITTADINO<br />

sabato del mese ore 11:00. Ogni<br />

terzo venerdì del mese ore 18:30.<br />

«Ai primi incontri c’era poca gente<br />

– dice Mario, organizzatore e partecipante<br />

storico – ma poi sono<br />

aumentati.<br />

Gli incontri del 2009 sono stati i<br />

più numerosi». Certo sembra<br />

assurdo che si possa passare una<br />

giornata in bicicletta a Napoli. La<br />

città <strong>è</strong> tutta un saliscendi, il dissesto<br />

stradale <strong>non</strong> aiuta e poi c’<strong>è</strong> il<br />

traffico. Ma Mario assicura: «Si <strong>è</strong><br />

tutto vero ma ci sono anche molti<br />

tratti in pianura, poi per il traffico<br />

<strong>non</strong> <strong>è</strong> un problema, perché di solito<br />

usciamo nel fine settimana e<br />

comunque siamo una massa critica<br />

di tutto rispetto. Incutiamo<br />

“timore” agli automobilisti». L’iniziativa<br />

del<strong>la</strong> “Critical Mass” <strong>non</strong> <strong>è</strong><br />

solo divertente ma può risultare<br />

un movimento utile.<br />

Infatti se <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione partenopea<br />

si sensibilizzasse sempre più<br />

all’uso del<strong>la</strong> bicicletta si potrebbero<br />

risolvere diversi problemi:<br />

oltre al traffico, il caos e l’inquinamento.<br />

<strong>Il</strong> Comune di Napoli<br />

sembra aver recepito il messaggio,<br />

visto che di recente si <strong>è</strong> par<strong>la</strong>to<br />

di un progetto ambizioso:<br />

una pista cic<strong>la</strong>bile da Bagnoli a<br />

San Giovanni a Teduccio.<br />

Un’opera straordinaria, che potrebbe<br />

risolvere qualche problema<br />

di viabilità al<strong>la</strong> città e che sarebbe<br />

una vera manna dal cielo per i<br />

cicloamatori partenopei e per <strong>la</strong><br />

massa critica napoletana. Quindi<br />

<strong>non</strong> resta altro da fare che ingrassare<br />

bene <strong>la</strong> catena, riempire <strong>la</strong><br />

borraccia, mettere occhiali da sole<br />

e saltare in sel<strong>la</strong> al<strong>la</strong> bicicletta.<br />

Pagina a cura di<br />

DAVIDE SAVINO<br />

Se rompi <strong>la</strong> catena<br />

te <strong>la</strong> riparano<br />

“Tanta fatica,<br />

immensa gioia”<br />

“Al<strong>la</strong> prossima<br />

<strong>non</strong> mancherò”<br />

“Critical Mass” a Napoli<br />

<strong>non</strong> <strong>è</strong> solo giornate da passare<br />

in bici e <strong>la</strong> diffusione<br />

del<strong>la</strong> filosofia del<strong>la</strong> massa<br />

critica. A<br />

piazza del<br />

Gesù, al centro<br />

SKA, esiste<br />

<strong>la</strong> “Ciclofficina<br />

popo<strong>la</strong>re<br />

Massimo<br />

Troisi”. Qui<br />

tutti i cicloamatori<br />

possono<br />

far riparare<br />

le<br />

proprie bici gratuitamente,<br />

l’unica spesa da sostenere <strong>è</strong><br />

per i pezzi di ricambio se<br />

l’officina <strong>non</strong> ne dispone.<br />

Qui <strong>non</strong> si riparano solo<br />

bici, ma si creano. Già da<br />

diverso tempo, infatti,<br />

alcuni appassionati si cimentano<br />

a costruire prototipi<br />

di ogni genere con<br />

pezzi presi da vecchie<br />

biciclette. Così si ricic<strong>la</strong><br />

e si crea. <strong>Il</strong> <strong>la</strong>voro principale<br />

però <strong>è</strong> riparare le<br />

biciclette.<br />

<strong>Il</strong> centro <strong>è</strong><br />

aperto tutti i<br />

martedì<br />

dalle 18,30<br />

in poi, tutti<br />

abbiano bisogno<br />

di una<br />

riparazione,<br />

o di una registrata<br />

ai<br />

freni qui <strong>è</strong> il<br />

benvenuto.<br />

«Ripari <strong>la</strong> bici<br />

e puoi proporre itinerari<br />

per gli incontri del<strong>la</strong><br />

massa critica.<br />

È fantastico» dice Alessandra<br />

A., 25 anni, cliente<br />

dell’officina, «da quando<br />

ho scoperto il centro –<br />

continua Alessandra –<br />

<strong>porto</strong> sempre qui <strong>la</strong> mia<br />

bicicletta e <strong>non</strong> mi sono<br />

mai trovata male».<br />

Le iniziative del<strong>la</strong> Critical<br />

Mass di Napoli sono rivolti<br />

a tutti: sportivi e <strong>non</strong>,<br />

cicloamatori e semplici<br />

pedoni.<br />

Quello che<br />

conta <strong>è</strong> fare<br />

m a s s a .<br />

Abbiamo<br />

chiesto a chi<br />

ha partecipato<br />

agli incontri<br />

alcune<br />

domande.<br />

Giorgio P., 56<br />

anni, <strong>è</strong> uno<br />

di questi, da<br />

giovane era un ciclista a<br />

livello agonistico e può spiegarci<br />

anche qualche difficoltà<br />

più tecnica degli itinerari<br />

partenopei.<br />

Come si svolge un incotro?<br />

«Ci incontriamo ogni primo<br />

sabato del mese a piazza del<br />

Gesù alle 11:00, poi tutti<br />

insieme decidiamo l’itinerario<br />

da seguire, una volta<br />

deciso si parte, in genere<br />

stiamo fuori mezza giornata<br />

<strong>non</strong> di più».<br />

Che difficoltà si incontrano<br />

lungo il percorso?<br />

«Per lo più<br />

legate al dissesto<br />

stradale,<br />

<strong>è</strong> capitato<br />

che qualcuno<br />

sia caduto<br />

per colpa di<br />

una buca, ma<br />

in sostanza<br />

<strong>non</strong> sono<br />

percorsi difficili,<br />

qua <strong>non</strong><br />

ci sono professionisti<br />

solo amatori, bambini e<br />

ragazzi».<br />

Come ti senti al<strong>la</strong> fine<br />

dell’incontro?<br />

«Molto stanco, si peda<strong>la</strong><br />

tanto, però fai sport nel<strong>la</strong><br />

tua città e sul<strong>la</strong> bici hai una<br />

visuale diversa dei posti<br />

che ogni giorno percorri in<br />

macchina, al<strong>la</strong> fine <strong>è</strong> una<br />

gioia immensa».<br />

Chi partecipa ne <strong>è</strong> entusiasta,<br />

ma che né pensa chi <strong>non</strong><br />

ne sa nul<strong>la</strong>? Abbiamo chiesto<br />

ai cittadini comuni se<br />

conoscono il<br />

movimento o<br />

il progetto.<br />

Antonio F.,<br />

34 anni impiegato<br />

ci ha<br />

risposto.<br />

Conosci il<br />

movimento<br />

Critical<br />

Mass o cosa<br />

promuove?<br />

«No, <strong>non</strong> né<br />

ho mai sentito par<strong>la</strong>re, <strong>non</strong><br />

so dire nemmeno di cosa si<br />

faccia promotore questo<br />

movimento».<br />

Sa che qui a Napoli si organizzano<br />

incontri-tour in<br />

bicicletta?<br />

«Non lo sapevo, sinceramente<br />

ho sempre creduto<br />

che fosse impossibile girare<br />

per Napoli in bicicletta,<br />

visto il dissesto delle strade,<br />

il traffico e poi quante salite<br />

per spostarsi da una<br />

parte all’altra».<br />

Hai mai<br />

visto girare<br />

a Napoli folti<br />

gruppi di<br />

biciclette?<br />

«No anche<br />

perché <strong>non</strong><br />

vivo molto <strong>la</strong><br />

“strada”, oltre<br />

il tragitto <strong>la</strong>voro-casa<strong>la</strong>voro,<br />

<strong>non</strong><br />

faccio altro<br />

troppo traffico in questa<br />

città».<br />

Ora che ne <strong>è</strong> a conoscenza<br />

parteciperà a qualche incontro?<br />

«Certo. Per me, poi, <strong>è</strong> l’ideale<br />

per fare un po’ di<br />

sport. <strong>Il</strong> mese prossimo<br />

gonfio le ruote al<strong>la</strong> bici e mi<br />

precipito a piazza del Gesù,<br />

<strong>non</strong> mancherò».


12 Domenica 17 aprile 2011 EVENTI<br />

Presentato all’Università di Salerno, il libro di Demarco dove si affronta<br />

un fenomeno specu<strong>la</strong>re nel nostro Paese: duosicilianità e nordestraneità<br />

Sotto attacco terronistico<br />

La creatività di uno scrittore si alimenta<br />

talvolta attraverso stimoli e<br />

sollecitazioni provenienti dal<strong>la</strong><br />

realtà quotidiana. Questa volta<br />

l’ispirazione per un libro <strong>è</strong> nata da<br />

una bizzarra affermazione del<br />

ministro dell’Interno, Roberto<br />

Maroni: quest’ultimo, interrogato<br />

su chi avrebbe preferito “buttare<br />

dal<strong>la</strong> torre” tra il brigante<br />

Musolino e Vittorio Emanuele II,<br />

scelse di sacrificare il primo re<br />

d’Italia. La stranezza e <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>rità<br />

di quest’episodio <strong>è</strong> stata<br />

infatti <strong>la</strong> mol<strong>la</strong> che ha spinto<br />

Marco Demarco, direttore del<br />

Corriere del Mezzogiorno, a<br />

cimentarsi nel<strong>la</strong> scrittura di<br />

“Terronismo – Perché l’orgoglio<br />

(sudista) e il pregiudizio (nordista)<br />

stanno spaccando l’Italia in<br />

due”. La presentazione del libro si<br />

<strong>è</strong> tenuta nell’Au<strong>la</strong> dei Consigli di<br />

Facoltà dell’Università di Salerno,<br />

con personalità importanti del<br />

mondo accademico come il<br />

Rettore Raimondo Pasquino, il<br />

direttore del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo<br />

Biagio Agnes, il professore<br />

Vittorio Dini e il professore<br />

Emilio D’Agostino.<br />

L’autore ha risposto alle numerose<br />

domande degli studenti e degli<br />

allievi del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo,<br />

argomentando l’esistenza di un<br />

fenomeno specu<strong>la</strong>re che si <strong>è</strong> affermato<br />

in Italia, una duosicilianità<br />

contrapposta a nordestraneità,<br />

due facce di una stessa medaglia.<br />

Gli esponenti di entrambe sarebbero<br />

accumunati da un unico<br />

desiderio: tornare ad un’Italia prerisorgimentale.<br />

«<strong>Il</strong> terronismo <strong>è</strong> <strong>la</strong> convergenza di<br />

due opposti localismi […] <strong>è</strong> a<br />

geografia illimitata, nel senso che i<br />

terronisti sono ovunque, al Nord,<br />

al Sud e anche al Centro […]<br />

Nell'unire i fondamentalismi del<br />

Nord e del Sud, il terronismo <strong>la</strong>cera<br />

l'Italia unita e, in fin dei conti,<br />

altro <strong>non</strong> <strong>è</strong> che un aspetto dello<br />

sfi<strong>la</strong>cciamento dell'identità nazionale».<br />

Secondo Demarco, il successo<br />

che un libro, come “Terroni”<br />

di Pino Aprile, ha avuto <strong>non</strong> solo<br />

al Sud ma anche al Nord si spiega<br />

proprio nell’ottica di una convergenza<br />

di interessi, seppur nati da<br />

due sentimenti contrapposti.<br />

Essere terronisti <strong>è</strong> più semplice di<br />

quanto si creda: un modo di pensare<br />

che accomuna le menti più<br />

lucide del nostro Paese, che per<br />

Demarco vanno «dallo scrittore<br />

Andrea Camilleri al musicista<br />

Pino Daniele, dal politico di sinistra<br />

Nichi Vendo<strong>la</strong> al giornalista<br />

Giuseppe D’Avanzo».<br />

Eppure proprio l’autore si dice<br />

legato alle sue origini: nel libro<br />

racconta «Con un padre nato a<br />

Licata e una madre napoletana, io<br />

<strong>la</strong> duosicilianità ce l’ho nel sangue.<br />

È così: <strong>la</strong> sento pulsare al minimo<br />

accenno dialettale, mi prende a<br />

ogni scatto di memoria». Rive<strong>la</strong><br />

però che esiste un limite, oltre il<br />

quale un sentimento di attaccamento<br />

al<strong>la</strong> propria terra sconfina<br />

in un disvalore, quando «diventa<br />

l’unico metro di giudizio che<br />

caratterizza <strong>la</strong> pratica politica». E<br />

a questo proposito, Demarco<br />

ricorda che nel<strong>la</strong> politica <strong>è</strong> invece<br />

essenziale guardare a progetti che<br />

Identità<br />

nazionale<br />

sfi<strong>la</strong>cciata<br />

da opposti<br />

localismi<br />

e ancoraggio<br />

al passato<br />

possano sovrastare i localismi.<br />

Nonostante questo, però, il direttore<br />

del Corriere del Mezzogiorno<br />

<strong>non</strong> si dice contrario al<strong>la</strong> nascita di<br />

un partito del Sud, sul modello<br />

del<strong>la</strong> Lega Nord, qualora «presentasse<br />

un progetto politico ben<br />

definito e selezionerebbe una<br />

c<strong>la</strong>sse dirigente capace e intelligente,<br />

<strong>non</strong> ancorata a valori del<br />

passato». <strong>Il</strong> libro si snoda attraverso<br />

i centocinquant’anni del<strong>la</strong> storia<br />

A sinistra<br />

Marco Demarco<br />

In basso il pubblico<br />

al<strong>la</strong> presentazione del libro<br />

Da sinistra<br />

il professore<br />

Emilio<br />

D’Agostino,<br />

Marco Demarco,<br />

il Rettore<br />

Raimondo<br />

Pasquino,<br />

Biagio Agnes,<br />

Direttore del<strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> di<br />

Giornalismo<br />

e il professore<br />

Vittorio Dini<br />

«L’amore<br />

per le origini<br />

<strong>non</strong> si deve<br />

trasformare<br />

nell’unico<br />

metro<br />

di giudizio»<br />

dell’Italia unita, passando trasversalmente<br />

dall’analisi degli estremismi<br />

agli aneddoti più svariati su<br />

personaggi del<strong>la</strong> cultura, del<strong>la</strong><br />

politica e del<strong>la</strong> storia. Come<br />

l’episodio del professore Renato<br />

Caccioppoli, raccontato nel primo<br />

capitolo, dove lo studioso napoletano<br />

in piena occupazione nazista,<br />

suonava provocatoriamente <strong>la</strong><br />

Marsigliese al pianoforte, proprio<br />

come avrebbe fatto più tardi il<br />

Ricky di Casab<strong>la</strong>nca, interpretato<br />

da Humphrey Bogart. Un altro<br />

aneddoto riguarda Riccardo Muti,<br />

che racconta di un’incontro “nel<strong>la</strong><br />

fredda Mi<strong>la</strong>no degli anni Sessanta”<br />

con un suo amico che lo prende in<br />

giro. “Muti – scrive Demarco – il<br />

grande maestro che ha diretto le<br />

migliori orchestre del mondo e<br />

incantato ogni tipo di pubblico,<br />

era stato sfottuto esattamente<br />

come poteva capitare a un comune<br />

mortale”. Episodi che simboleggiano<br />

un salutare orgoglio delle<br />

proprie origini, lo stesso che<br />

dovrebbe animare le nuove generazioni,<br />

nelle quali Demarco<br />

individua <strong>la</strong> speranza del futuro:<br />

«I giovani che emigrano sono<br />

circa 100mi<strong>la</strong> all’anno, protagonisti<br />

di una rivoluzione silenziosa,<br />

<strong>la</strong> più forte che il Sud<br />

abbia mai conosciuto».<br />

Pagina a cura di<br />

ELENA CHIARA LIGUORI<br />

IMMA SOLIMENO<br />

Gli interventi<br />

Dibattito<br />

su orgoglio<br />

e pregiudizi<br />

«In questi ultimi anni assistiamo<br />

a una battaglia dialettica che<br />

nasconde un risentimento del<br />

Nord verso il Sud, ricambiato<br />

dal Mezzogiorno, e che provoca<br />

grande disagio». Con queste<br />

parole, il Magnifico Rettore<br />

Raimondo Pasquino ha introdotto<br />

<strong>la</strong> presentazione di “Terronismo”,<br />

il libro di Marco Demarco.<br />

Un privilegio, secondo il<br />

Rettore, ospitare uno dei giornalisti<br />

e scrittori che ha cercato<br />

di scavare alle radici dei pregiudizi<br />

che da sempre accomunano<br />

le due facce dell’Italia. E<br />

questo, in un luogo come l’Università,<br />

dove «<strong>la</strong> formazione dei<br />

giovani – ha spiegato Pasquino<br />

– passa proprio attraverso queste<br />

letture e questi incontri».<br />

A sup<strong>porto</strong> delle parole del<br />

Rettore, il professore Vittorio<br />

Dini, direttore del Dipartimento<br />

di Sociologia e Scienza del<strong>la</strong><br />

politica, ha ribadito come il<br />

testo di Demarco sia un saggio<br />

che riesce a coniugare insieme<br />

«una narrazione di facile lettura<br />

ma anche un filone di giornalismo<br />

serio, documentato, polemico<br />

che possa rappresentare uno<br />

spunto di riflessione per tutti i<br />

giovani che si avviano a questa<br />

professione».<br />

Un altro merito riconosciuto da<br />

Dini <strong>è</strong> quello di aver coniugato<br />

un termine innovativo: “terronismo”,<br />

con una chiara allusione<br />

al termine “terrorismo”. Un concetto<br />

legato ad un sostantivo,<br />

“terrone”, che ormai da anni <strong>è</strong><br />

entrato a far parte del bagaglio<br />

linguistico comune a connotare<br />

negativamente il meridionale. <strong>Il</strong><br />

sottotitolo del saggio, secondo il<br />

professore, sarebbe ancora più<br />

allusivo, perché in esso <strong>è</strong> contenuto<br />

l’impianto polemico, che<br />

si contrappone ad un altro libro<br />

di grande successo, “Terroni” di<br />

Pino Aprile. Demarco mette in<br />

discussione, infatti, <strong>la</strong> tesi di<br />

fondo del testo di Aprile: il<br />

Meridione visto come vittima di<br />

una conquista da parte del Nord<br />

d’Italia, «ipotesi condivisibile –<br />

ha spiegato Dini – se <strong>non</strong><br />

arrivasse ad una conclusione<br />

che ha il sapore di una sentenza:<br />

il Meridione prosperava sotto i<br />

Borbone e con l’Unità d’Italia<br />

avrebbe conosciuto un regresso<br />

economico, sociale e politico».<br />

A conclusione dell’intervento,<br />

nel dare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> al direttore del<br />

Corriere del Mezzogiorno, il<br />

professore Dini ha fatto suo l’invito<br />

rivolto ai giovani nell’ultima<br />

parte del libro di «liberarsi dall’orgoglio<br />

e dal pregiudizio, per<br />

darsi da fare e prendere in mano<br />

le sorti del proprio destino».


EVENTI Domenica 17 aprile 2011<br />

Bianca Berlinguer incontra i giovani praticanti del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo<br />

13<br />

L’immagine prima del testo<br />

L’immagine prima del testo.<br />

Un’idea scontata, quasi una banalità<br />

volendo spiegare il si-gnificato<br />

vero del giornalismo televisivo.<br />

Eppure in questa banalità<br />

vi <strong>è</strong> il senso dell’incontro<br />

che il 29 marzo scorso ha visto<br />

Bianca Berlinguer dialogare con<br />

gli studenti dell’ateneo di Salerno.<br />

<strong>Il</strong> direttore del Tg3 al<strong>la</strong><br />

presenza di Biagio Agnes e del<br />

Rettore Pasquino, ha condiviso<br />

le sue esperienze professionali<br />

con i praticanti del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di<br />

Giornalismo e ha risposto alle<br />

domande degli universitari presenti<br />

al convegno.<br />

«L’immagine <strong>è</strong> una componente<br />

determinante del servizio televisivo».<br />

Anche un'affermazione<br />

del genere potrebbe apparire superflua,<br />

ma <strong>è</strong> in questa tautologia<br />

che va ricercata l’idea guida<br />

che ha mosso il percorso professionale<br />

del<strong>la</strong> Berlinguer, dall’incontro<br />

con Minoli al<strong>la</strong> direzione<br />

del Tg3. È necessario far sì che il<br />

giornalista <strong>non</strong> sia un semplice<br />

collettore, un qualcosa che in<br />

maniera acritica unisce un testo<br />

al video. No, un servizio di telegiornale<br />

<strong>non</strong> si esaurisce nell’addizione:<br />

giornalista più immagine.<br />

E' <strong>la</strong> forza stessa del video a<br />

dettare legge. Le sue immagini e<br />

i suoi suoni sono l’input che un<br />

bravo redattore deve essere in<br />

grado di seguire. Prima si vede<br />

l’immagine poi si scrive il testo,<br />

perché «attraverso le immagini<br />

possiamo trasmettere delle e-<br />

mozioni, delle sensazioni che lo<br />

scritto <strong>non</strong> <strong>è</strong> assolutamente in<br />

grado di dare, il fine ultimo <strong>è</strong><br />

rendere partecipe il telespettatore<br />

come <strong>non</strong> potrà mai fare un<br />

pezzo di carta stampata». Bisogna<br />

tener conto che «un servizio<br />

televisivo di un minuto e mezzo<br />

richiede un pezzo di 15-20 righe»,<br />

allora diviene ancora più<br />

chiaro che <strong>non</strong> <strong>è</strong> il testo ad avere<br />

<strong>la</strong> priorità. Sostenere che «si ha<br />

il grande vantaggio, rispetto al<strong>la</strong><br />

carta stampata, di usufruire del<strong>la</strong><br />

forza delle immagini» <strong>non</strong> significa<br />

ridurre il <strong>la</strong>voro del giornalista,<br />

che quindi avrebbe semplicemente<br />

bisogno di scrivere<br />

meno perché aiutato da un ulteriore<br />

sup<strong>porto</strong>, ma piuttosto a-<br />

deguarlo a ciò che <strong>è</strong> immediatamente<br />

visibile agli occhi del consumatore<br />

del prodotto televisivo.<br />

Premesse semplici dunque, ma<br />

sono davvero poi così scontate?<br />

A ben vedere l'informazione attuale<br />

<strong>non</strong> sembra tenerne conto<br />

infatti «ormai assistiamo ad una<br />

regressione: si scrive il testo e ci<br />

si butta dentro quello che capita».<br />

Più giusto sarebbe, anche<br />

quando <strong>non</strong> si ha <strong>la</strong> possibilità di<br />

uscire per girare e anche qualora<br />

si <strong>la</strong>vori su immagini di repertorio<br />

«innamorarsi delle immagini<br />

e del <strong>la</strong>voro che le produce, dalle<br />

riprese al montaggio». La Berlinguer<br />

ha raccontato di come,<br />

in tal senso, abbia avuto modo di<br />

fare esperienza seguendo i registi<br />

e gli autori, «rubando con gli<br />

occhi il loro <strong>la</strong>voro».<br />

Non si presta attenzione a molte<br />

cose che sono invece importanti,<br />

al di là dei contenuti politici, che<br />

anzi li precedono: «Da un punto<br />

di vista qualitativo – ha tagliato<br />

corto <strong>la</strong> giornalista - stiamo tor-<br />

<strong>Il</strong> direttore del Tg3 racconta <strong>la</strong> sua esperienza:<br />

da Minoli all’ingresso nel<strong>la</strong> terza rete Di Curzi<br />

A destra, l’incontro<br />

nell’Au<strong>la</strong> dei Consigli<br />

«Non credo<br />

nell’obiettività<br />

dei colleghi,<br />

ma nel<strong>la</strong> loro<br />

correttezza»<br />

nando indietro». E questo dipende<br />

dal<strong>la</strong> capacità del singolo<br />

giornalista, dal<strong>la</strong> sua passione:<br />

<strong>la</strong> caratteristica che più di ogni<br />

altra (e come per ogni altro<br />

<strong>la</strong>voro) fa <strong>la</strong> differenza tra un<br />

servizio ben fatto ed uno debole.<br />

Ma c'<strong>è</strong> un avvertimento: <strong>non</strong><br />

<strong>è</strong> l'obiettività a definire questo<br />

stato di cose semmai, tenuto<br />

fermo il <strong>la</strong>voro sulle immagini, <strong>è</strong><br />

<strong>la</strong> correttezza. Bisogna fare in<br />

modo che al telespettatore rimanga<br />

una scelta più ampia:<br />

<strong>non</strong> si tratta di difendersi da<br />

un’informazione standardizzata<br />

ma di avere <strong>la</strong> possibilità in un<br />

ventaglio di proposte differenti<br />

e di poter guardare un servizio<br />

Bianca Belinguer<br />

ospite del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

di Giornalismo<br />

dell’Università di Salerno<br />

ben fatto. Citando Santoro <strong>la</strong><br />

Berlinguer <strong>è</strong> stata <strong>la</strong>pidaria:<br />

«C'<strong>è</strong> il sistema, <strong>è</strong> vero , ma <strong>la</strong> libertà<br />

<strong>è</strong> comunque nelle nostre<br />

mani». <strong>Il</strong> direttore del Tg3 ha<br />

anche espresso un parere in<br />

merito al tanto discusso emendamento<br />

sui talk show televisivi<br />

portato dal<strong>la</strong> maggioranza in<br />

Commissione vigi<strong>la</strong>nza Rai. «Se<br />

venisse approvato – ha detto<br />

poche ore prima che, in seduta<br />

di commissione, Sergio Zavoli<br />

bocciasse l’emendamento – renderebbe<br />

<strong>la</strong> vita impossibile ai<br />

programmi di dibattito politico,<br />

i quali quindi <strong>non</strong> potrebbero<br />

più andare in onda». La questione<br />

del bino<strong>mio</strong> Rai-Politica <strong>è</strong> da<br />

LA BIOGRAFIA<br />

Bianca Berlinguer <strong>è</strong> nata a Roma il 9 dicembre<br />

del 1959. Primogenita dei quattro figli di Enrico<br />

Berlinguer – storico leader del partito comunista<br />

italiano – e di Letizia Laurenti. Laureata in<br />

lettere, <strong>non</strong> ha voluto seguire le orme del<strong>la</strong> carriera<br />

del padre e ha sempre detto di «<strong>non</strong> aver<br />

mai pensato di fare un <strong>la</strong>voro diverso da quello<br />

del<strong>la</strong> giornalista». Dopo un periodo di praticantato<br />

al “Radiocorriere Tv”, ha iniziato a <strong>la</strong>vorare<br />

a “<strong>Il</strong> Messaggero”. Poi, <strong>la</strong> svolta: <strong>la</strong> prima<br />

esperienza televisiva come redattrice in<br />

“Mixer” accanto a Giovanni Minoli («l’incontro<br />

con lui <strong>è</strong> stato una svolta») e l’accesso in pianta<br />

stabile al Tg3 di Sandro Curzi, dove ha <strong>la</strong>vorato<br />

al fianco di Michele Santoro e Corradino Mineo.<br />

<strong>Il</strong> primo ottobre 2009 <strong>è</strong> stata nominata<br />

direttore del telegiornale del<strong>la</strong> terza rete e lo <strong>è</strong><br />

attualmente. Chiamarsi Berlinguer <strong>non</strong> ha rappresentato<br />

una rendita di posizione, meno che<br />

mai economica. Glielo riconobbe nel 2001<br />

Stefania Craxi: «Né <strong>mio</strong> padre né Berlinguer<br />

hanno <strong>la</strong>sciato eredità o tesori, lo sa bene<br />

Bianca che si <strong>è</strong> sempre guadagnata <strong>la</strong> vita <strong>la</strong>vorando,<br />

come ho fatto io».<br />

sempre al centro del dibattito tra<br />

il pubblico di telespettatori e gli<br />

esperti del settore. Perché lo Stato<br />

<strong>non</strong> si occupa di dare linfa vitale<br />

al<strong>la</strong> televisione pubblica?<br />

Perché <strong>non</strong> vuole dimostrare di<br />

tenere al<strong>la</strong> Rai quanto effettivamente<br />

tiene? «Nonostante quello<br />

che si dice da una parte e dall’altra<br />

dello schieramento bipartitico<br />

– ha detto il direttore del<br />

Tg3 – <strong>la</strong> politica tiene molto al<strong>la</strong><br />

Rai. <strong>Il</strong> motivo <strong>è</strong> che, tramite lo<br />

strumento del<strong>la</strong> televisione, cerca<br />

di gestire l’opinione pubblica<br />

e di esercitare il consenso. La tripartizione<br />

politica dei giornali<br />

ha fatto il suo tempo e ora andrebbe<br />

superata. Ma questo <strong>non</strong><br />

<strong>è</strong> compito di noi giornalisti, bensì<br />

degli uomini che occupano le<br />

cariche più alte dello Stato».<br />

<strong>Il</strong> <strong>la</strong>voro del giornalista <strong>è</strong> raccontare,<br />

informare, dare le notizie.<br />

«È una vita fatta di sacrificio.<br />

Chi vuole fare questo mestiere<br />

– ha spiegato agli studenti<br />

che sognano di fare i giornalisti<br />

– deve avere un ingrediente fondamentale:<br />

<strong>la</strong> passione. Spesso,<br />

nel re<strong>la</strong>zionarmi con alcuni colleghi,<br />

mi capita di pensare che<br />

“un <strong>la</strong>voro come impiegati del<br />

catasto sarebbe a loro più consono”.<br />

Perché se si cerca un mestiere<br />

con orari fissi e stabiliti, con<br />

un inizio e una fine giornata,<br />

con trasferte programmate e<br />

brevi, con guadagni alti e determinati…allora<br />

meglio <strong>la</strong>sciar<br />

perdere il giornalismo. Chi ha <strong>la</strong><br />

fortuna di fare questo <strong>la</strong>voro,<br />

perché di fortuna si tratta, deve<br />

essere sempre pronto e disponibile.<br />

Deve amare a fondo ciò che<br />

fa; tutto il resto lo si può imparare».<br />

Imparare: per strada, come<br />

si faceva un tempo, o nelle scuole,<br />

oggi uniche responsabili (o<br />

colpevoli?) di sfornare i giornalisti<br />

del futuro. Al<strong>la</strong> domanda<br />

«cosa ne pensa delle scuole che<br />

insegnano il mestiere del giornalista»,<br />

Bianca Berlinguer ha risposto<br />

che le sembrano «un<br />

buon meccanismo d’accesso»<br />

anche se poi «solo <strong>la</strong> strada e il<br />

<strong>la</strong>voro sul campo possono formare<br />

le ossa del vero professionista».<br />

Le ossa, Bianca Berlinguer,<br />

se le <strong>è</strong> fatte <strong>la</strong>vorando a<br />

“Mixer” con Giovanni Minoli e<br />

poi a “Radiocorriere Tv”, dove ha<br />

eseguito il praticantato. Poi, entrata<br />

al Tg3, <strong>non</strong> l’ha più <strong>la</strong>sciato:<br />

prima redattore, poi conduttore<br />

e infine il salto a direttore.<br />

Uno studente le ha chiesto il<br />

motivo per cui – <strong>non</strong>ostante sia<br />

diventata direttore del telegiornale<br />

– abbia deciso di continuare<br />

l’attività di conduzione. «Ho<br />

fatto questa scelta – ha risposto<br />

– per <strong>la</strong> stessa ragione per cui<br />

l’hanno fatta Fede e Mentana.<br />

Siamo giornalisti che veniamo<br />

dal video, quindi <strong>è</strong> stato naturale<br />

per noi decidere di continuare<br />

<strong>la</strong> conduzione. Diversa <strong>è</strong> invece<br />

<strong>la</strong> situazione dei giornalisti che<br />

arrivano a fare i direttori dopo<br />

un <strong>la</strong>voro cosiddetto “di macchina”.<br />

Responsabili di settore che<br />

diventano vicedirettori e poi<br />

direttori. Non hanno esperienza<br />

con il video quindi <strong>è</strong> logico che<br />

<strong>non</strong> conducano il telegiornale».<br />

La scelta inoltre nasce anche<br />

dall’esigenza di rendere il prodotto<br />

televisivo più flessibile:<br />

quando arriva una notizia <strong>la</strong> si<br />

manda in onda senza far<strong>la</strong> passare<br />

per altri filtri decisionali.<br />

Una donna instancabile, dal cognome<br />

altisonante e forse un po’<br />

ingombrante. Bianca Berlinguer<br />

ama il suo <strong>la</strong>voro e <strong>non</strong> ha mai<br />

pensato di fare altro nel<strong>la</strong> vita.<br />

«Giornalisti ci diventano tutti –<br />

ha detto citando Scalfari – ma<br />

pochi vi nascono». Probabilmente,<br />

lei vi <strong>è</strong> nata.<br />

Pagina a cura di<br />

GIORGIA MENNUNI<br />

MATTEO MARCELLI


14 Domenica<br />

17 aprile 2011


EVENTI Domenica 17 aprile 2011<br />

Incontro tra i praticanti e il presidente regionale dell’Ordine, Ottavio Lucarelli<br />

L’umiltà, madre del giornalismo<br />

Presentato l’Albo professionale 2011 del<strong>la</strong> Campania: un <strong>la</strong>voro durato due anni<br />

«È l’umiltà <strong>la</strong> qualità principe di<br />

un buon giornalista». Questa <strong>la</strong><br />

dichiarazione con cui Ottavio<br />

Lucarelli, presidente dell’Ordine<br />

regionale dei Giornalisti del<strong>la</strong><br />

Campania, ha introdotto agli studenti<br />

del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo<br />

dell’Università di Salerno l'Albo<br />

professionale 2011. <strong>Il</strong> libro, presentato<br />

in anteprima ai giovani<br />

praticanti dell'Ateneo, <strong>è</strong> una registrazione<br />

precisa e accurata di<br />

tutti i giornalisti pubblicisti e professionisti<br />

del<strong>la</strong> Campania. Ogni<br />

nome <strong>è</strong> accompagnato dai dati<br />

anagrafici, dall’indirizzo e dall’eventuale<br />

altra professione, se si<br />

tratta di un pubblicista. A fine<br />

volume <strong>è</strong> presente un'appendice<br />

dedicata alle leggi ed ai rego<strong>la</strong>menti<br />

in materia di stampa, tra<br />

cui spiccano <strong>la</strong> Legge istitutiva<br />

dell'Ordine dei Giornalisti e <strong>la</strong><br />

Legge sul<strong>la</strong> stampa n. 47 dell' 8<br />

febbraio 1948.<br />

Lucarelli ha introdotto il volume<br />

con parole di orgoglio, perché<br />

frutto di un <strong>la</strong>voro lungo e meticoloso.<br />

Soprattutto, si tratta del<br />

primo Albo professionale interamente<br />

autofinanziato dall'Ordine:<br />

negli anni precedenti <strong>la</strong> realizzazione<br />

del volume era stata<br />

sempre appaltata a editori esterni.<br />

«<strong>Il</strong> libro - ha tenuto a precisare<br />

il presidente - <strong>non</strong> <strong>è</strong> in vendita,<br />

ma ha un’esclusiva funzione di<br />

servizio. La nostra <strong>non</strong> <strong>è</strong> stata<br />

un'iniziativa commerciale. Ci sono<br />

voluti due anni per risanare i<br />

conti dell'Ordine e per ricostruire<br />

<strong>la</strong> sezione anagrafica. <strong>Il</strong> risultato <strong>è</strong><br />

un'opera molto curata, sull'esempio<br />

degli albi che vengono pubblicati<br />

dagli altri ordini regionali, ai<br />

quali ci siamo ispirati».<br />

La presentazione dell’albo <strong>è</strong> stata<br />

solo il punto di partenza per<br />

approfondire tutti i temi fondamentali<br />

inerenti al mondo dell'informazione.<br />

Le figure del giornalista<br />

pubblicista e del professionista<br />

sono due facce del<strong>la</strong> stessa<br />

medaglia, complementari e indispensabili,<br />

oppure due categorie<br />

che si ostaco<strong>la</strong>no, tanto che vivrebbero<br />

meglio l’una senza l’altra?<br />

Per Ottavio Lucarelli sono<br />

assolutamente indispensabili entrambe:<br />

il presidente considera<br />

anzi i pubblicisti «un elemento di<br />

ricchezza». I futuri professionisti,<br />

ha aggiunto Lucarelli, «<strong>non</strong> devono<br />

guardare ai pubblicisti come<br />

dei nemici. <strong>Il</strong> nostro <strong>è</strong> l'unico<br />

Ordine in Italia che ha un elenco<br />

dei pubblicisti in cui tutta <strong>la</strong><br />

società civile <strong>è</strong> rappresentata».<br />

Molti gli esempi di prestigio fra<br />

gli appartenenti al<strong>la</strong> categoria: tra<br />

di essi magistrati, commercialisti,<br />

avvocati, medici, ingegneri ed<br />

imprenditori. Non mancano all'appello<br />

ben due vescovi. Tra i<br />

nomi di maggior spicco, lo scrittore<br />

don Gennaro Matino ed il<br />

presidente emerito del<strong>la</strong> Corte<br />

costituzionale, Francesco Paolo<br />

Casavo<strong>la</strong>. Stando all’albo, sono<br />

solo 1420 i professionisti, contro<br />

gli 8707 pubblicisti. Un pugno di<br />

mosche contro un esercito agguerrito.<br />

La domanda <strong>è</strong>: quante<br />

possibilità concrete ci sono per<br />

un professionista di essere assunto<br />

oggi, quando una schiera di<br />

pubblicisti può fare lo stesso <strong>la</strong>vo-<br />

ro senza grandi pretese in termini<br />

di contratti e stabilità? «Se guardiamo<br />

i dati degli ultimi due anni,<br />

le assunzioni sono diminuite,<br />

mentre i prepensionamenti aumentano»,<br />

ha detto Lucarelli.<br />

I pubblicisti, o aspiranti tali, sono<br />

ancora i più richiesti dal mercato.<br />

In molti casi vengono preferiti ai<br />

professionisti disoccupati o ai<br />

Sopra,<br />

il presidente<br />

dell’Ordine<br />

regionale<br />

dei giornalisti,<br />

Ottavio Lucarelli.<br />

A destra,<br />

<strong>la</strong> copertina dell’<br />

Albo professionale<br />

2011<br />

colleghi free-<strong>la</strong>nce per <strong>la</strong> loro attitudine<br />

a sacrificarsi nel <strong>la</strong>voro di<br />

col<strong>la</strong>borazione in cambio di<br />

paghe molto basse. «L'Ordine<br />

del<strong>la</strong> Campania - ha annunciato<br />

però Lucarelli - <strong>è</strong> intervenuto per<br />

garantire un aumento del limite<br />

minimo dei pagamenti, nel biennio,<br />

per i pubblicisti che col<strong>la</strong>borano<br />

con i giornali. Siamo arriva-<br />

«<strong>Il</strong> futuro<br />

di questo<br />

mestiere<br />

<strong>è</strong> nelle nuove<br />

tecnologie»<br />

«Per i giovani<br />

le parole<br />

d’ordine<br />

sono impegno<br />

e passione»<br />

ti a mille euro, ma abbiamo intenzione<br />

di innalzare gradualmente<br />

l'asticel<strong>la</strong> nei prossimi anni».<br />

Poiché risulta sempre più difficile<br />

farsi strada in un mondo così<br />

selettivo ed esigente, un bravo<br />

giornalista deve essere preparato<br />

a tutto. La nuova frontiera sono le<br />

tecnologie: l’uso del computer e<br />

del<strong>la</strong> telecamera, l’abilità nel<br />

montaggio televisivo e radiofonico.<br />

Non <strong>è</strong> più sufficiente saper<br />

scrivere bene, perché oggi si<br />

richiedono nozioni tecniche e<br />

versatilità nello svolgimento del<strong>la</strong><br />

professione. La dedizione e l’impegno<br />

sono le uniche armi a<br />

disposizione di un giovane che da<br />

grande vuole farsi <strong>la</strong>rgo in questo<br />

mestiere. «E' importante <strong>non</strong><br />

Giubileo Napoly<br />

15<br />

Si intito<strong>la</strong> “Giubileo per Napoly” l’evento<br />

organizzato dal quotidino “<strong>Il</strong> Denaro” al<br />

Teatro Mediterraneo del<strong>la</strong> Mostra d’<br />

Oltremare e nell’ambito del Giubileo del<strong>la</strong><br />

cultura: molte iniziative per valorizzare le<br />

chiese che per anni sono rimaste chiuse.<br />

Si tratta di un altro importante intervento<br />

per migliorare Napoli, per dare maggiore<br />

visibilità ad una città in piena crisi.<br />

<strong>Il</strong> convegno ha visto <strong>la</strong> partecipazione di<br />

Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine<br />

regionale dei giornalisti, vari direttori di<br />

testate, ed esponesti dell’economia campana.<br />

che hanno aderito al Giubileo.<br />

Durante l’incontro, proiettato un film dal<br />

titolo “New York”, diario di un percorso:<br />

dai dialoghi con <strong>la</strong> città ad oggi. Nel filmato<br />

di 40 minuti <strong>è</strong> raccontato l’ incontro<br />

che l’arcivescovo di Napoli, Crescenzio<br />

Sepe, ha tenuto a New York.dal 17 al 21<br />

gennaio. Nel corso del<strong>la</strong> sua visita al<strong>la</strong><br />

metropoli del nord-est americano, il cardinale<br />

ha avuto modo di raccontare<br />

Napoli al mondo senza nasconderne i mali<br />

e le contraddizioni, par<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong> sua<br />

bellezza e del<strong>la</strong> sua concreta speranza di<br />

riscatto. Tra gli eventi anche l’inaugurazione<br />

a via Morelli del parcheggio<br />

«Giubileo»: l’1% degli incassi sarà devoluto<br />

in beneficenza al<strong>la</strong> curia.<br />

limitarsi ad un segmento, ma<br />

sfruttare tutte le opportunità nell'ambito<br />

del giornalismo» ha ribadito<br />

Lucarell, riconoscendo l’importanza<br />

del <strong>la</strong>voro svolto dal<strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo di Salerno<br />

sul piano formativo. .«L’aspetto<br />

giornalistico <strong>è</strong> coltivato in modo<br />

eccellente». La distanza <strong>non</strong> <strong>è</strong> più<br />

un limite. Oggi possiamo essere<br />

presenti con lo stesso media in<br />

tutto il mondo, nello stesso<br />

momento e naturalmente, anche<br />

il tempo <strong>è</strong> una dimensione che in<br />

qualche modo, <strong>è</strong> stata annul<strong>la</strong>ta<br />

Viviamo in una era di distanza<br />

zero e di tempo zero. Queste<br />

«I pubblicisti<br />

una vera<br />

ricchezza<br />

da difendere<br />

e tute<strong>la</strong>re»<br />

rivoluzioni <strong>non</strong> faranno scomparire<br />

<strong>la</strong> carta stampata, che resterà.<br />

Cambierà il tipo di <strong>la</strong>voro<br />

giornalistico, che sarà declinato<br />

sui vari mezzi di informazione.<br />

<strong>Il</strong> giornalista del futuro <strong>la</strong>vorerà<br />

contemporaneamente per <strong>la</strong> televisione,<br />

per Internet, per <strong>la</strong> radio<br />

e per <strong>la</strong> carta stampata. In un<br />

futuro prossimo il giornalista riuscirà<br />

ad essere ovunque e a raccontare<br />

ciò che succede nel momento<br />

esatto in cui succede.<br />

Pagina a cura di<br />

ASSUNTA LUTRICUSO<br />

SIMONE SPISSO


16 Domenica 17 aprile 2011 TERRITORIO<br />

Fenomeni di consumo e di illegalità mettono in ginocchio l’industria culturale<br />

I dolori del vecchio libraio<br />

Le piccole realtà sono minacciate dai megastore<br />

e dallo sconto selvaggio delle vendite on line<br />

«Fra i diversi strumenti dell’uomo,<br />

il più stupefacente <strong>è</strong> senza dubbio<br />

il libro. Gli altri sono estensioni del<br />

suo corpo. <strong>Il</strong> microscopio, il telescopio,<br />

sono estensioni del<strong>la</strong> sua<br />

vista; il telefono <strong>è</strong> estensione del<strong>la</strong><br />

voce; poi ci sono l’aratro e <strong>la</strong><br />

spada, estensioni del suo braccio.<br />

Ma il libro <strong>è</strong> un’estensione del<strong>la</strong><br />

memoria e dell’immaginazione».<br />

Lo scriveva Jorge Luis Borges, riferendosi<br />

allo strumento culturale<br />

più antico e più in crisi del<br />

momento. Come accade quasi per<br />

tutti i settori, <strong>la</strong>ddove c’<strong>è</strong> un<br />

momento di difficoltà, a Napoli<br />

sembra sempre acuirsi e diventare<br />

più grande del resto del paese.<br />

In Campania risiede il 10% del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione italiana e nel capoluogo<br />

partenopeo si concentra il 4,5%<br />

del mercato del libro nazionale.<br />

Tutto il resto del<strong>la</strong> regione conta<br />

soltanto per l’1%, dato che fa riflettere<br />

e che evidenzia lo storico contributo<br />

culturale del<strong>la</strong> città. I cardini<br />

dell’editoria napoletana attraversano<br />

un momento di grande<br />

difficoltà, dovuto sia a problemi<br />

logistici, come accaduto per lo<br />

sfratto del<strong>la</strong> Libreria Internazionale<br />

“Treves”, sia per motivi commerciali,<br />

che colpiscono anche<br />

questo settore. Anche nel campo<br />

del<strong>la</strong> letteratura, soprattutto più<br />

popo<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> grande distribuzione<br />

gioca il ruolo dello spietato predatore.<br />

Catene di ipermercati, ma<br />

perfino grandi negozi di elettronica,<br />

utilizzano alcuni testi come “civette”<br />

per attirare pubblico, proponendoli<br />

con sconti che il piccolo e-<br />

sercizio <strong>non</strong> può permettersi. Come<br />

se <strong>non</strong> bastasse, a chiudere il<br />

quadro ci sono i megastore delle<br />

case maggiori e <strong>la</strong> vendita diretta,<br />

perlopiù online, operata dagli stessi<br />

editori.<br />

«Siamo incuneati in una strettoia –<br />

dice Raimondo Di Maio, tito<strong>la</strong>re<br />

del<strong>la</strong> libreria “Dante & Descartes”,<br />

con sedi in via Port’Alba e in via<br />

Mezzocan<strong>non</strong>e, a Napoli – e i piccoli<br />

esercenti indipendenti <strong>non</strong><br />

fanno cassa per via del consumo.<br />

Non si apprezza più l’evento culturale,<br />

ma contano so<strong>la</strong>mente le copie<br />

vendute. Colpa dei grandi distributori<br />

e dei supermercati del libro<br />

come Mondadori, Ubik, Feltrinelli<br />

o Fnac».<br />

A mettere un tutore alle piccole<br />

realtà, però, <strong>è</strong> arrivato il ddl Levi,<br />

che disciplina il settore e mette un<br />

freno agli sconti selvaggi operati<br />

nei canali di vendita <strong>non</strong> tradizionali.<br />

La legge <strong>è</strong> stata fortemente voluta<br />

dal presidente dell’Associazione<br />

Librai Italiani: Paolo Pisanti,<br />

napoletano, tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> nota<br />

libreria “Scientifica Editrice”, che si<br />

trova sul corso Umberto I di<br />

Napoli. La legge istituisce il tetto<br />

massimo di sconto del 25% sul<br />

prezzo di copertina, che si abbassa<br />

al 15% per le vendite online.<br />

Impone, inoltre, il divieto di effettuare<br />

promozioni nel mese di<br />

dicembre e il limite del 20% per le<br />

vendite alle biblioteche.<br />

Nel periodo in cui a Napoli anche il<br />

secondo libro stampato al mondo,<br />

il De Civitate Dei di Sant’Agostino,<br />

<strong>è</strong> in pericolo a causa del<strong>la</strong> carenza<br />

di fondi del<strong>la</strong> Biblioteca di “Storia<br />

Patria”, si cercano soluzioni per risollevare<br />

il mercato. Secondo<br />

Gianfranco Lieto, presidente dell’Ali<br />

di Napoli, in una provincia in<br />

cui gran parte del fatturato deriva<br />

dal<strong>la</strong> vendita dei libri di testo, bisognerebbe<br />

affrontare il problema<br />

del<strong>la</strong> diffusione illegale e delle “fotocopie<br />

fuorilegge”. La proposta <strong>è</strong><br />

l’istituzione di una tessera magnetica<br />

su cui l’Adisu verserebbe agli<br />

studenti i fondi per l’acquisto dei<br />

libri. «Con questo sistema – spiega<br />

Lieto - si ovvierebbe all’illegalità e<br />

si vedrebbero anche più ragazzi<br />

nelle librerie». Non si sa quale sarà<br />

lo scenario futuro. A Napoli ci sarà<br />

ancora spazio per gli storici piccoli<br />

librai-editori, o anche questo mercato<br />

diventerà globalizzato?<br />

Pagina a cura di<br />

PIETRO ESPOSITO<br />

LA VIA DELLA CARTA<br />

Nuovi o usati che<br />

siano, i libri sono i<br />

padroni incontrastati<br />

di via Port’Alba,<br />

a Napoli.<br />

Pochi metri, da<br />

Piazza Dante a<br />

Piazza Bellini, concentrano<br />

il mercato<br />

editoriale del<strong>la</strong><br />

città. Non si contanto<br />

le librerie che<br />

si susseguono come note di uno spartito<br />

per formare una grande opera di carta,<br />

dall’inconfondibile odore che solo lo sfogliare<br />

delle pagine può dare. Nell’era degli<br />

e-book, dello scambio di informazioni via<br />

web e degli iPad, il mercato dei libri di<br />

Port’Alba resiste, <strong>non</strong> senza qualche difficoltà,<br />

al cambiamento dei tempi. “Comprare<br />

libri usati qui – dice Giuseppe, studente<br />

universitario – <strong>è</strong> quasi un dovere di<br />

ogni napoletano. Ci vengo dai tempi delle<br />

“cedole” delle elementari. È l’unico posto<br />

In strada a Port’Alba<br />

testi sco<strong>la</strong>stici e usato<br />

animano il mercato<br />

dove puoi trovare tutto e, data <strong>la</strong> concorrenza,<br />

a un prezzo vantaggioso”. Anche in<br />

questo periodo <strong>la</strong> via <strong>è</strong> affol<strong>la</strong>ta di giovani<br />

carichi di volumi nei loro zainetti: camminano<br />

a zigzag, uscendo ed entrando dai<br />

vari Pironti, Guida, Alba, Pacifico ecc.<br />

Sulle spalle hanno i testi di cui vogliono<br />

disfarsi e si affannano a cercare l’acquirente<br />

che possa fare l’offerta migliore.<br />

Negozi si, ma anche bancarelle. Libri<br />

tematici, di argomento musicale o artistico,<br />

che attirano ogni giorno curiosi e<br />

appassionati, che cercano <strong>la</strong> rarità, <strong>la</strong><br />

prima edizione, o magari un po’ di quiete<br />

sotto le arcate del<strong>la</strong> Porta.<br />

TREVES<br />

Ricomincio<br />

dal Plebiscito<br />

ALFREDO GUIDA<br />

Tradizione<br />

di famiglia<br />

MARIO GUIDA<br />

Cancel<strong>la</strong>ta<br />

dal più forte<br />

COLONNESE<br />

Tra violini<br />

e soprani<br />

TULLIO PIRONTI<br />

<strong>Il</strong> boxeur<br />

dell’editoria<br />

Un’istituzione,<br />

<strong>non</strong> può essere<br />

altrimenti per<br />

chi ha gli stessi<br />

anni dell’Unità<br />

d’Italia. Per<br />

centoquarantacinque<br />

anni<br />

<strong>la</strong> sua casa <strong>è</strong><br />

stata in via Toledo ma, a causa di<br />

una lunga vertenza di sfratto, <strong>la</strong><br />

picco<strong>la</strong> cul<strong>la</strong> del<strong>la</strong> cultura cittadina<br />

cambiò casa, trasferendosi nei<br />

locali del colonnato di piazza del<br />

Plebiscito. <strong>Il</strong> portico, secondo i progetti<br />

di Pa<strong>la</strong>zzo San Giacomo,<br />

doveva diventare un’agorà del<strong>la</strong><br />

cultura napoletana, ma qualcosa <strong>è</strong><br />

andato storto. La stessa Treves <strong>è</strong><br />

stata oggetto di atti vandalici, spesso<br />

opera di ragazzini, e di quel progetto<br />

<strong>non</strong> se n’<strong>è</strong> fatto più nul<strong>la</strong>.<br />

Ospita, ogni anno, <strong>la</strong> manifestazione<br />

“Una piazza per <strong>la</strong> Poesia”.<br />

Era il 1908<br />

quando nacque<br />

nel<strong>la</strong> celebre<br />

via Port’Alba,<br />

nel cuore del<strong>la</strong><br />

Napoli più verace,<br />

<strong>la</strong> libreria<br />

Alfredo Guida.<br />

L’esercizio riuscì<br />

a superare durissime insidie<br />

dovute al<strong>la</strong> guerra e al dopoguerra,<br />

e aprì punti vendita anche in Piazza<br />

dei Martiri e in via Benedetto<br />

Croce. Negli anni '60 si ampliò e al<br />

piano superiore allestì una sa<strong>la</strong> per<br />

conferenze e incontri culturali.<br />

Cominciarono a gravitare attorno<br />

al<strong>la</strong> libreria numerosi intellettuali,<br />

fra gli altri, Pasolini, Ungaretti,<br />

Sime<strong>non</strong>, Moravia, Kerouac e<br />

Ginsberg. Quelle quattro mura <strong>non</strong><br />

potranno mai par<strong>la</strong>re, ma dal 1993<br />

sono insignite del titolo di “Bene<br />

Culturale dello Stato”.<br />

A Piazza dei<br />

Martiri, <strong>la</strong> tradizione<br />

dei fratelli<br />

Guida fu<br />

portata avanti<br />

da Mario, insieme<br />

al figlio<br />

Luciano. La<br />

gloriosa storia<br />

del<strong>la</strong> libreria del “salotto buono”<br />

del<strong>la</strong> città, subì un colpo letale<br />

quando nel luglio del 2001 Feltrinelli<br />

decise di aprire un proprio<br />

megastore al posto dei locali del<strong>la</strong><br />

appena chiusa Coin. Va detto che<br />

tutti speravano nell’intervento del<strong>la</strong><br />

casa editrice, vista <strong>la</strong> minaccia dell’apertura<br />

di un mega fastfood targato<br />

McDonald’s. La Libreria Internazionale<br />

Guida riuscì a ritagliarsi<br />

uno spazio, forte del radicamento<br />

territoriale e del motore dell’antiquariato.<br />

Ma il tempo di un<br />

lustro bastò a cancel<strong>la</strong>re cent’anni.<br />

Fondata nel<br />

1965 da Gaetano<br />

Colonnese,<br />

<strong>la</strong> libreria<br />

diventa subito<br />

punto di riferimento<br />

per <strong>la</strong><br />

diffusione di libri<br />

e riviste sul<br />

movimento operaio, oltre che per i<br />

libri <strong>non</strong> reperibili sul mercato tradizionale.<br />

Fin dagli anni Settanta,<br />

<strong>la</strong> libreria Colonnese ha significativamente<br />

dato impulso al mercato<br />

delle cartoline d’epoca, pubblicando<br />

numerosi cataloghi tematici e<br />

valorizzando il Futurismo. Attualmente<br />

<strong>la</strong> libreria antiquaria Colonnese<br />

<strong>è</strong> specializzata in letteratura<br />

dell'Otto e del Novecento, libri<br />

rari e di pregio dal XVI al XX secolo.<br />

Ubicata nel mezzo di via San<br />

Pietro a Majel<strong>la</strong>, sventò il tentato<br />

sfratto da parte del Conservatorio.<br />

Dopo <strong>la</strong> carriera<br />

sportiva,<br />

Tullio Pironti<br />

ha portato nel<br />

panorama nazionale<br />

<strong>la</strong> Tullio<br />

Pironti Editore,<br />

facendo<br />

conoscere in I-<br />

talia autori stranieri del calibro di<br />

DeLillo, Easton Ellis e il Pre<strong>mio</strong><br />

Nobel Naghib Mahfuz. Partico<strong>la</strong>re<br />

eco tuttora per i libri-reportage<br />

sulle vicende finanziarie del<br />

Vaticano e sul<strong>la</strong> morte di Papa<br />

Luciani. Fra gli autori italiani, l’editore<br />

Pironti ha annoverato Giò<br />

Marrazzo: il suo «<strong>Il</strong> camorrista»,<br />

sul<strong>la</strong> vita di Raffaele Cutolo, vendette<br />

50mi<strong>la</strong> copie. Fernanda<br />

Pivano ha pubblicato con Pironti<br />

una serie di saggi sul<strong>la</strong> letteratura<br />

nordamericana degli anni ruggenti,<br />

intito<strong>la</strong>ta “Dopo Hemingway”.


Torna l’evento di aprile<br />

col tema dell’Unità d’Italia:<br />

circuiti d’arte, musica<br />

e teatro sperimentale<br />

La città si tinge di tricolore<br />

con appuntamenti<br />

e rassegne per 4 giorni<br />

A destra una scena tratta dal film<br />

“<strong>Il</strong> cerchio” del regista Jafar Panahi<br />

I luoghi<br />

La sedicesima edizione<br />

di Linea d’Ombra si<br />

terrà a Salerno dal 13 al<br />

17 aprile. Oltre al<strong>la</strong> consueta<br />

location del complesso<br />

monumentale di<br />

Santa Sofia e del Teatro<br />

Augusteo, l’evento avrà<br />

luogo in due nuove sedi:<br />

il Teatro delle Arti e il<br />

cinema di Madonna di<br />

Fatima a Pastena.<br />

TERRITORIO<br />

Domenica 17 aprile 2011<br />

17<br />

<strong>Il</strong> direttore artistico D’Antonio<br />

Salerno incorona<br />

i giorni del<strong>la</strong> creatività<br />

Siamo nel pieno delle celebrazioni<br />

dei 150 anni dell'Unità<br />

d'Italia, quel fatidico<br />

momento storico nel quale<br />

un popolo si riconobbe in<br />

una Nazione. Da allora ci<br />

siamo chiamati italiani, abbiamo<br />

finalmente ancorato<br />

una paro<strong>la</strong> al suolo, scavato<br />

una trincea, eretto un confine<br />

da difendere. E' <strong>la</strong> nostra<br />

storia, tragica per il sangue<br />

costato, gloriosa per l'esito<br />

atteso, che oggi s'incrina e<br />

<strong>non</strong> certo per le critiche di<br />

parte politica. S'incrina perché<br />

da anni facciamo i conti<br />

con confini mobili e identità<br />

sfumate. L'altro, l'altrove, ci<br />

<strong>è</strong> venuto incontro, ci vive<br />

accanto: lo riconosciamo<br />

nel<strong>la</strong> badante ucraina, nel<strong>la</strong><br />

camicia "made in Turchia" o<br />

nel giocattolo tecnologico<br />

costruito da giovani mani<br />

cinesi. La storia dell'operaio<br />

di Pomigliano <strong>è</strong> più intimamente<br />

legata a coloro che<br />

sono insegnanti a Chicago o<br />

industriali a Shanghai di<br />

quanto si possa immaginare.<br />

Le nostre esistenze<br />

<strong>la</strong>sciano solo una lieve traccia<br />

e scavano segni profondi<br />

nel tempo: dobbiamo intercettare<br />

il mondo qui, un qui<br />

che <strong>è</strong> anche altrove. Dovremmo<br />

forse interrogare <strong>la</strong><br />

nostra storia per cogliere,<br />

dove possibile, i momenti<br />

IL “CORTO”<br />

“Armandino<br />

e il Madre”<br />

Nel cuore di<br />

Napoli, tra vicoli<br />

stretti e antichi<br />

pa<strong>la</strong>zzi c’<strong>è</strong><br />

il Madre, Museo<br />

d’Arte Contemporanea.<br />

Qui <strong>è</strong> ambientato<br />

il cortometraggio<br />

del<strong>la</strong><br />

regista Valeria Golino. <strong>Il</strong> protagonista <strong>è</strong><br />

Armandino, un vero scugnizzo napoletano<br />

di origini Rom, abituato a scorrazzare<br />

nelle grandi sale del museo fin da<br />

piccolissimo. Suo fratello maggiore Roberto,<br />

ha una certa fama tra le ragazze<br />

che <strong>la</strong>vorano al Madre. Sara, da poco<br />

<strong>la</strong>ureata e appassionata di arte contemporanea,<br />

si <strong>è</strong> specializzata in restauro e<br />

manutenzione delle opere e da qualche<br />

mese <strong>la</strong>vora al museo. Sara e Roberto si<br />

piacciono e <strong>Il</strong> piccolo Amandino si<br />

propone da intermediario tra i due.<br />

Linea d’Ombra incontra<br />

i cineasti italiani ed europei<br />

del<strong>la</strong> sua apertura, il suo<br />

farsi madre, e <strong>la</strong>sciarsi attraversare<br />

da altre narrazioni.<br />

In realtà, <strong>la</strong> domanda andrebbe<br />

posta al nostro presente<br />

e alle figure ancora<br />

sfuggenti del nostro futuro.<br />

Mentre il passato ha per noi<br />

un volto, un padre, una<br />

madre, le generazioni future<br />

IL FILM<br />

appaiono oggi, orfane e<br />

senza memoria. È questa <strong>la</strong><br />

chiave di lettura per <strong>la</strong> XVI<br />

edizione di Linea d'Ombra-<br />

Festival Culture Giovani:<br />

“Madre/Patria: tra qui e l’altrove”.<br />

<strong>Il</strong> Festival, che si terrà<br />

a Salerno dal 13 al 17 aprile,<br />

si conferma un evento capace<br />

di mettere in circuito<br />

“Pietro”<br />

l’incompreso<br />

Uno dei film del<strong>la</strong><br />

rassegna <strong>è</strong> “Pietro”,<br />

di Daniele<br />

Gaglia<strong>non</strong>e. Pietro<br />

vive in una<br />

periferia di Torino<br />

e guadagna pochi<br />

soldi distribuendo<br />

vo<strong>la</strong>ntini. <strong>Il</strong> fratello<br />

Francesco <strong>è</strong><br />

tutta <strong>la</strong> sua famiglia, ma il loro <strong>è</strong> un rap<strong>porto</strong><br />

difficile: Francesco <strong>è</strong> tossicodipendente,<br />

legato ormai in modo irreversibile<br />

al suo “amico” spacciatore<br />

NikiNiki. Pietro cerca di mantenere un<br />

contatto con il fratello assecondando il<br />

ruolo di ritardato affibbiatogli dai suoi<br />

amici. Qualcosa sembra cambiare<br />

quando, Pietro conosce una ragazza,<br />

con <strong>la</strong> quale sembra instaurarsi un rap<strong>porto</strong><br />

diverso, dove possono avere spazio<br />

<strong>la</strong> tenerezza e <strong>la</strong> comprensione.<br />

diverse forme di arte: dal<br />

cinema al<strong>la</strong> musica, dal<strong>la</strong><br />

letteratura al<strong>la</strong> video arte,<br />

così da capire le tendenze,<br />

tensioni, convergenze ma<br />

anche i conflitti che si determinano<br />

tra diversi sguardi<br />

d’artista. Per <strong>la</strong> sezione cinema<br />

si partirà da CortoEuropa:<br />

30 cortometraggi<br />

di finzione, realizzati da<br />

giovani autori europei, a cui<br />

si aggiunge Campania-Corto,<br />

concorso di 10 opere, riservato<br />

alle produzioni indipendenti<br />

di cortometraggi<br />

del<strong>la</strong> regione Campania. La<br />

novità interessante dell’edizione<br />

2011 <strong>è</strong> “Fratelli d’Italia,<br />

di notte”: un gruppo di<br />

eroici cinefili trascorrerà<br />

un’intera notte all’interno<br />

del complesso monumentale<br />

di Santa Sofia per visionare<br />

7 film scelti, definiti “parenti<br />

poveri”, perché <strong>non</strong><br />

vengono citati accanto ai<br />

grandi nomi d’autore ma<br />

che ugualmente hanno fatto<br />

<strong>la</strong> storia del costume nel<br />

nostro Paese: L’allenatore<br />

nel pallone, Totò contro<br />

Maciste e l’Armata Brancaleone<br />

del grande maestro<br />

Mario Monicelli.<br />

Pagina a cura di<br />

VALENTINA BELLO<br />

I DOCUMENTARI<br />

“Gunpania”,<br />

cinque video<br />

Arte, quartieri<br />

popo<strong>la</strong>ri, dialetto,<br />

monnezza, ribellione<br />

e morte sono<br />

i temi che costituiscono<br />

<strong>la</strong> Linea<br />

d’Ombra gunpana.<br />

Cinque video.<br />

Cinque, proprio<br />

come le dita<br />

del<strong>la</strong> mano di Gunpania che puntualmente<br />

"ra' 'nfacc" al sistema di cattiva<br />

gestione del territorio che ci governa<br />

tutti i giorni. Schiaffetto correttivo,<br />

dunque, in cinque estratti video a cura<br />

di Vincenzo Luca Forte, Elio Truono e<br />

Valentino De Petro, (Benvenuto al Sud,<br />

Natale in Gunpania, Rall ‘nfacc a sti<br />

ruvin, Sangue e milza, Rall ‘nfacc a sta<br />

speranza) che mostrano <strong>la</strong> linea d'ombra<br />

del<strong>la</strong> Gunpania, il territorio che<br />

vive per antonomasia nel chiaroscuro,<br />

per uno street-show di 35 minuti.<br />

«La cultura<br />

ridotta<br />

all’osso»<br />

Peppe D’Antonio <strong>è</strong> direttore artistico e ideatore<br />

di Linea d’Ombra Festival Culture Giovani.<br />

Qual <strong>è</strong> il significato del tema “Madre/Patria:<br />

tra qui e l’altrove”?<br />

Quello del<strong>la</strong> Madre/Patria, dedicato ai 150 anni<br />

dell’unità d’Italia, presenta <strong>la</strong> doppia declinazione:<br />

<strong>la</strong> madre (patria) accogliente, <strong>la</strong> terra, <strong>la</strong> concordia,<br />

ma anche patria intesa come luogo del<strong>la</strong><br />

nomos, del<strong>la</strong> legge, del<strong>la</strong> forza del Paese.<br />

E <strong>la</strong> retrospettiva omaggio dedicata al regista<br />

iraniano Jafar Panahi?<br />

Nonostante abbia vinto numerosi premi ai<br />

Festival di Venezia, Cannes e Berlino, Panahi<br />

vive ormai in una condizione di<br />

semiprigionia nel<strong>la</strong> sua stessa<br />

patria, l’Iran. Dunque abbiamo<br />

deciso, grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

di don Andrea Vece che ha messo<br />

a disposizione il cinema Fatima,<br />

di proiettare le sue due opere più<br />

significative: <strong>Il</strong> cerchio e Oro<br />

rosso. L’omaggio a Panahi, condannato<br />

a 6 anni di carcere e al<strong>la</strong><br />

proibizione di girare film per i<br />

prossimi 20 anni, <strong>è</strong> dettato dal<strong>la</strong><br />

volontà di protestare contro quest’ingiustizia:<br />

del resto qualsiasi<br />

patria senza voce di chi <strong>la</strong> canta,<br />

anche con termini critici, <strong>non</strong> <strong>è</strong><br />

una patria.<br />

Cosa ne pensa dei recenti tagli<br />

al<strong>la</strong> cultura?<br />

Anche quest’anno ci siamo sacrificati<br />

pur di riuscire a realizzare<br />

un festival d’eccezione. La provincia<br />

<strong>non</strong> ci ha finanziati e il<br />

ministero dei beni culturali ha tagliato<br />

drammaticamente i fondi,<br />

circa del 30%, dunque siamo stati<br />

sovvenzionati solo dal comune di<br />

Salerno. Spero che in futuro, <strong>la</strong><br />

cultura possa essere finanziata<br />

dalle imprese private, ragionando<br />

con una logica “liberale” come<br />

accade in altri Paesi.<br />

Come nasce l’idea di utilizzare<br />

gli stinchi per lo spot pubblicitario<br />

2011?<br />

L’origine<br />

Linea d’Ombra <strong>è</strong> un<br />

evento consolidato<br />

da tempo.<br />

La manifestazione,<br />

nata a Salerno quindici<br />

anni fa, <strong>è</strong> dedicata<br />

al cinema e alle<br />

arti performative,<br />

aperta al<strong>la</strong> produzione<br />

e al<strong>la</strong> creatività<br />

delle nuove<br />

generazioni. Nel<br />

1998 viene fondata<br />

l’Associazione<br />

SalernoInFestival<br />

che ha prodotto e<br />

gestito l’evento fino<br />

all’edizione 2005.<br />

Dal 2006 al 2010<br />

Linea d’Ombra <strong>è</strong><br />

stata direttamente<br />

gestita dal Comune<br />

con finanziamenti<br />

del<strong>la</strong> Regione nell’ambito<br />

dei Piani<br />

organizzativi<br />

regionali.<br />

La scelta di riportare graficamente questa parte<br />

del corpo umano <strong>è</strong> per trasmettere al pubblico il<br />

messaggio: «Siamo ridotti all’osso». La nostra<br />

madre/patria, <strong>la</strong> nostra terra <strong>è</strong> ormai stremata in<br />

una condizione di disagio generale. Nello spot,<br />

gli stinchi si alternano ripetutamente in verde,<br />

bianco e rosso, i colori del<strong>la</strong> nostra bandiera.<br />

Cosa le piace di più di Linea d’Ombra?<br />

Siamo riusciti a tirar fuori un festival variegato,<br />

grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di un gruppo di <strong>la</strong>voro<br />

estremamente affiatato. L’evento <strong>non</strong> <strong>è</strong> attraversato<br />

solo da un pubblico giovanile ma anche da<br />

chi ama i documentari, il cinema d’autore, <strong>la</strong><br />

musica e il teatro, in partico<strong>la</strong>re quello sperimentale<br />

e di ricerca.<strong>Il</strong> miracolo finale consiste<br />

nel veder sbocciare questo meraviglioso bouquet<br />

di fiori differenti, che uniti insieme si combinano<br />

l’uno con l’altro.


18 Domenica 17 aprile 2011 TERRITORIO<br />

Cinema, teatro, fotografia: zia Lidia aveva fatto del suo appartamento il luogo più alternativo di Avellino<br />

Buena vista a “casa mia” club<br />

Ora che lei <strong>non</strong> c’<strong>è</strong> più i “nipoti” <strong>non</strong> si arrendono e cercano una nuova sede<br />

Mentre <strong>la</strong> politica culturale del<strong>la</strong><br />

città era rappresentata solo da<br />

dibattiti autocelebrativi che nul<strong>la</strong><br />

avevano a che fare con il futuro<br />

del<strong>la</strong> comunità, una signora, che<br />

<strong>non</strong> era né sindaco, né amministratore,<br />

né deputato di alcunch<strong>è</strong><br />

dava vita ad una storia nuova ad<br />

Avellino facendo diventare <strong>la</strong> sua<br />

casa il luogo più alternativo del<strong>la</strong><br />

città: lo ZiaLidiasocialclub ha<br />

aperto il primo novembre del<br />

2002, al civico 39 di via Roma.<br />

Lidia Zarrel<strong>la</strong>, Zia Lidia per una<br />

schiera di “nipoti” acquisiti (così si<br />

chiamavano i frequentatori del<strong>la</strong><br />

casa), con un gesto semplice ma<br />

del tutto rivoluzionario nel<strong>la</strong><br />

nostra società, ha aperto il privato<br />

del<strong>la</strong> sua ampia casa ad un pubblico<br />

curioso per sperimentare un<br />

modo nuovo di aggregazione fatto<br />

di rassegne cinematografiche,<br />

incontri e dibattiti con gli autori,<br />

discussioni tra amici ma anche<br />

mostre e teatro per bambini.<br />

«Zia Lidia ci ha insegnato quanto<br />

<strong>la</strong> partecipazione, l’aggregazione,<br />

<strong>la</strong> condivisione fossero importanti.<br />

Abbiamo imparato che “insieme”<br />

avremo reso tutto possibile: il<br />

cineforum, il teatro, il <strong>la</strong>boratorio<br />

di creatività, <strong>la</strong> protesta. La proposta<br />

culturale rivolta ai giovani del<strong>la</strong><br />

nostra città ci appariva morta,<br />

ripetuta, vecchia. Abbiamo sentito<br />

il bisogno di <strong>non</strong> continuare a<br />

subire quel<strong>la</strong> proposta ma di<br />

diventare noi stessi protagonisti<br />

attivi di un’esperienza nuova,<br />

autentica», dice Miche<strong>la</strong>, nipote<br />

vera di zia Lidia. «Si viveva – continua<br />

- un'atmosfera rara. Zia Lidia<br />

era capace di abbattere i confini tra<br />

l’individuale e il collettivo. Chi<br />

entrava nel<strong>la</strong> sua casa, entrava nel<br />

suo cuore, immediatamente in<br />

intimità con lei e in comunità con<br />

gli altri. Un’esperienza unica per<br />

chi l’ha vissuta. Aveva <strong>la</strong> capacità<br />

di rompere subito le distanze e<br />

creare attorno a s<strong>è</strong> una straordinaria<br />

rete di affetti. Ci riusciva con<br />

estrema naturalezza, alle volte con<br />

una battuta, altre volte con un sorriso.<br />

Questa apertura permetteva a<br />

tutti di sentirsi protagonisti attivi<br />

di quel<strong>la</strong> esperienza collettiva».<br />

Donna di eccezionale intelligenza<br />

e cultura, con i suoi ottant’anni<br />

Lidia Zarrel<strong>la</strong>, in pochi anni ha<br />

costruito una grande famiglia<br />

al<strong>la</strong>rgata accettando di accogliere<br />

Zia Lidia Zarrel<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> sua casa di Avellino<br />

in casa frotte di giovani sconosciuti<br />

arrivati per vedere un film, una<br />

mostra fotografica, una rappresentazione<br />

teatrale o partecipare ad<br />

una festa.<br />

<strong>Il</strong> privato che diventa pubblico, in<br />

una città come Avellino <strong>la</strong>scia il<br />

segno. Ora che lei <strong>non</strong> c’<strong>è</strong> più i tantissimi<br />

nipoti, veri e acquisiti, sono<br />

cresciuti e rec<strong>la</strong>mano un ruolo<br />

attivo in città per il loro circolo culturale.<br />

Servizi di<br />

CARMEN GALZERANO<br />

SCHERZOSO<br />

DECALOGO<br />

DELLE REGOLE<br />

DEL CIRCOLO<br />

Primo: puoi bussare senza<br />

scrupoli al<strong>la</strong> porta del terzo<br />

piano di Via Roma n° 39.<br />

L’unica rego<strong>la</strong> dello ZiaLidiaSocialClub<br />

<strong>è</strong> sempre<br />

stata, per otto anni: citofonare<br />

Zarrel<strong>la</strong> e bussare al<br />

terzo piano. In programma<br />

per <strong>la</strong> serata poteva esserci<br />

un film, una mostra o un<br />

dibattito. Nel<strong>la</strong> serata fortunata,<br />

un piatto caldo e un<br />

bicchiere di vino.<br />

Lo ZiaLidiaSocialClub ha<br />

rotto un modello culturale<br />

dominante, quello "televisivo",<br />

secondo cui <strong>la</strong> cultura<br />

genera noia. La storia di zia<br />

Lidia e del<strong>la</strong> sua associazione<br />

<strong>è</strong>, invece, <strong>la</strong> storia di uno<br />

spazio socioculturale felice,<br />

libero, contagioso, impegnato.<br />

«Ora che lei <strong>non</strong> c’<strong>è</strong> più –<br />

dice Miche<strong>la</strong> - stiamo cercando<br />

una sede definitiva.<br />

Speriamo in una risposta<br />

concreta delle amministrazioni<br />

locali. Lo ZiaLidiasocialClub<br />

in ogni caso continuerà<br />

a rappresentare per <strong>la</strong><br />

città di Avellino il luogo dell’incontro<br />

e del confronto, lo<br />

spazio vivo, in continuo fermento<br />

dove far circo<strong>la</strong>re<br />

idee, iniziative, mai soldi o<br />

interessi personali».<br />

<strong>Il</strong> coraggio<br />

del<strong>la</strong> scelta<br />

politica<br />

Figlia del cameriere Domenico<br />

“Dominick” Ferraro<br />

nato a Marcianise, in<br />

provincia di Caserta, e di<br />

una sarta salernitana, Antonietta<br />

Corrieri, Geraldine<br />

nacque a Newburgh,<br />

nello stato di New York, il<br />

26 agosto del 1935, dopo<br />

che i genitori si erano già<br />

trasferiti in America.<br />

La sca<strong>la</strong>ta al successo professionale<br />

cominciò nel<br />

1974, quando fu nominata<br />

assistente del procuratore<br />

distrettuale del<strong>la</strong><br />

Contea di Queens.<br />

L’anno del<strong>la</strong> svolta fu però<br />

il 1984, quando Geraldine<br />

si presentò al<strong>la</strong> candidatura<br />

per <strong>la</strong> vicepresidenza<br />

degli Stati Uniti correndo<br />

insieme a Walter Mondale<br />

nelle presidenziali per il<br />

Partito Democratico, <strong>la</strong>nciando<br />

<strong>la</strong> sfida al repubblicano<br />

Ronald Reagan,<br />

evento che <strong>la</strong> consegnò<br />

definitivamente agli annali<br />

del<strong>la</strong> storia americana<br />

e mondiale, sebbene<br />

riportò una sconfitta elettorale<br />

in quell’occasione.<br />

Morta <strong>la</strong> Ferraro: sfidò Reagan alle presidenziali dell’84<br />

<strong>Il</strong> mito Geraldine<br />

Fu <strong>la</strong> prima candidata al<strong>la</strong> vicepresidenza Usa<br />

Marcianise, cul<strong>la</strong> delle origini, celebra il ricordo<br />

C’<strong>è</strong> un filo che lega, in maniera<br />

subliminale, l’identità nazionale a-<br />

mericana e quel<strong>la</strong> italiana. E’ un filo<br />

di speranza in tensione, affinch<strong>è</strong> <strong>la</strong><br />

politica possa diventare un giorno<br />

terreno di giustizia sociale e di conquista<br />

dei diritti umani; fiducia che<br />

<strong>la</strong> determinazione e <strong>la</strong> passione per<br />

il benessere dello Stato <strong>non</strong> siano<br />

poi, dopotutto, ambizioni così utopistiche<br />

e che le disparità sessuali di<br />

carattere storico siano barriere franate<br />

ormai da tempo. Anche dopo<br />

A sinistra<br />

<strong>la</strong> Ferraro in visita<br />

a Marcianise<br />

nel 1985,<br />

a destra<br />

l’ex sindaco<br />

Squeglia<br />

tica e carismatico baluardo dei diritti<br />

delle donne.<br />

Una <strong>la</strong>crima le rigò il volto quando<br />

il 16 luglio del 1984, durante uno<br />

storico collegamento televisivo con<br />

<strong>la</strong> terra delle sue origini, l’allora sindaco<br />

di Marcianise Piero Squeglia le<br />

conferì <strong>la</strong> cittadinanza onoraria tra<br />

<strong>la</strong> commozione e il vivo entusiasmo<br />

del pubblico. «Una donna che - nelle<br />

parole dello stesso Squeglia – rappresentava,<br />

nel contesto generale<br />

dell’epoca, una possibilità concreta<br />

di identificarsi sotto un denominatore<br />

comune e di elevare l’immagine<br />

del<strong>la</strong> città, fortemente compromessa<br />

da numerosi elementi legati al<strong>la</strong><br />

crisi dell’economia e al proliferare<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>vita. Geraldine era per<br />

tutti un esempio di solenne umanità<br />

e di immensa umiltà. <strong>Il</strong> suo “sentire<br />

profondo” e <strong>la</strong> sua semplicità rive<strong>la</strong>vano<br />

in pieno lo spirito del suo forte<br />

legame verso Marcianise».<br />

Le proposte per <strong>la</strong> commemorazione<br />

del<strong>la</strong> Ferraro riguardano il<br />

progetto di dedicarle una strada<br />

del<strong>la</strong> città o, probabilmente, di<br />

ribattezzare l’au<strong>la</strong> consiliare per<br />

che Geraldine Ferraro <strong>è</strong> scomparsa<br />

all’età di 75 anni lo scorso 26 marzo<br />

per il mieloma multiplo contro il<br />

quale combatteva da tempo, <strong>la</strong> fiammel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> speranza resta accesa nel<br />

cuore di quelli che l’hanno seguita<br />

per tanti anni nelle sue battaglie<br />

politiche e civili o solo intravista per<br />

qualche attimo in tv o sui giornali.<br />

Così Geraldine ha <strong>la</strong>sciato il segno,<br />

sballottata tra i due continenti che<br />

hanno fatto da sfondo al<strong>la</strong> sua intensa<br />

vita da strenua combattente poliimmorta<strong>la</strong>rne<br />

il ricordo.<br />

La scomparsa di Geraldine ha<br />

generato, un’immensa ondata emotiva<br />

che ha toccato le corde più<br />

profonde dell’animo dell’intera<br />

Marcianise, <strong>la</strong> città che diede i<br />

natali a suo padre e che ora si adopera<br />

per imprimere nel<strong>la</strong> memoria<br />

storica del territorio il ricordo di<br />

colei che, morendo, ha <strong>la</strong>sciato<br />

intatti i fili del<strong>la</strong> speranza.<br />

Servizi di<br />

MARIO PIO CIRILLO


TERRITORIO Domenica 17 aprile 2011<br />

19<br />

I terreni collinari<br />

del piccolo comune irpino<br />

si sposano perfettamente<br />

con <strong>la</strong> tradizione vitivinico<strong>la</strong><br />

Clima ed escursioni termiche<br />

danno vita a uva pregiata<br />

Primato ai “bianchi”<br />

La Campania <strong>non</strong> segue i c<strong>la</strong>ssici gusti italiani.<br />

Se lungo lo stivale si consumano soprattutto<br />

vini rossi di qualità, in terra campana<br />

si preferiscono i bianchi di c<strong>la</strong>sse, tra<br />

cui lo storico Greco di Tufo, chiamato così<br />

per i coloni greci che impiantarono le prime<br />

viti lungo il tratto meridionale del<strong>la</strong> regione,<br />

oltre 2000 anni fa. Un vino aromatico che<br />

ben si abbina con i piatti del<strong>la</strong> costiera.<br />

Bacco si <strong>è</strong> fermato a Castelfranci<br />

Tra i vigneti del borgo avellinese c’<strong>è</strong> ancora chi fa il vino al<strong>la</strong> vecchia maniera<br />

Tutto nasce per gioco. Tutto<br />

nasce dall’eredità di un vecchio<br />

e caro <strong>non</strong>no vissuto<br />

tra i vigneti di un piccolo<br />

borgo dell’alta Irpinia, Castelfranci.<br />

Uno di quei <strong>non</strong>ni<br />

generosi, del Sud, che, andato<br />

in pensione, <strong>la</strong>scia i suoi<br />

25 ettari di terra ai figli e ai<br />

nipoti. Ed <strong>è</strong> così che da un’unione<br />

familiare, forse oggi<br />

sconosciuta ai più, sorge <strong>la</strong><br />

Cantina Colli Castelfranci.<br />

Un’azienda vitivinico<strong>la</strong> giovane,<br />

immersa nel verde<br />

tipico del<strong>la</strong> zona, che dal<br />

2002 combina tradizione e<br />

tecnologia. Una scommessa<br />

vinta dal<strong>la</strong> famiglie Colucci-<br />

Gregorio che oggi, grazie<br />

all’entusiasmo, al<strong>la</strong> passione,<br />

al<strong>la</strong> dedizione al <strong>la</strong>voro, producono<br />

vini pregiati e apprezzati<br />

<strong>non</strong> solo sul territorio<br />

campano, ma anche sul<br />

mercato nazionale.<br />

La cantina si distingue per <strong>la</strong><br />

produzione dei tipici vini<br />

irpini: l’aglianico, il fiano a-<br />

vellinese e il greco di tufo.<br />

Fiore all’occhiello <strong>è</strong> il cosiddetto<br />

taurasi, una variante<br />

del c<strong>la</strong>ssico aglianico, un vino<br />

pregiato che sedimenta<br />

nelle botti per ben quattro<br />

anni divenendo sempre più<br />

tagliente, fresco, piacevole.<br />

E il Dio Bacco di Castelfranci<br />

<strong>è</strong> protagonista <strong>non</strong><br />

solo delle tavole campane,<br />

ma anche di quelle settentrionali<br />

e di alcune francesi<br />

riportando al<strong>la</strong> memoria <strong>la</strong><br />

storia del piccolo borgo<br />

avellinese. Prima del terremoto<br />

degli anni ’80, infatti,<br />

Marco Gregorio nel<strong>la</strong> sua cantina<br />

ad attraversare il paesino vi<br />

era una ferrovia utilizzata<br />

unicamente nel periodo<br />

del<strong>la</strong> vendemmia. Serviva a<br />

trasportare le uve o il vino<br />

nelle regioni del Nord e<br />

nel<strong>la</strong> bassa Francia.<br />

<strong>Il</strong> vino, si sa, favorisce <strong>la</strong><br />

convivialità, lo stare insieme;<br />

<strong>è</strong> uno degli alimenti<br />

che, sin dagli antichi greci e<br />

romani, ha predominato<br />

nel<strong>la</strong> cultura italiana. Ma a<br />

Castelfranci rappresenta<br />

davvero un elemento naturale,<br />

dal quale <strong>non</strong> si può<br />

prescindere. I terreni collinari,<br />

infatti, sono ben esposti<br />

e caratterizzati da un clima,<br />

freddo e con forti escursioni<br />

termiche, pessimo per<br />

gli uomini, ma ideale per le<br />

uve. Da cui si ricavano vini<br />

di pregio.<br />

“<strong>Il</strong> vino buono si fa in vigna”.<br />

E’ questo il motto delle famiglie<br />

Colucci-Gragorio.<br />

Ecco perché insieme "allevano"<br />

i loro vigneti a spalliera,<br />

raccolgono l’uva interamente<br />

a mano al ca<strong>la</strong>r del<br />

sole. E sebbene il loro obiettivo,<br />

nei prossimi anni, sia<br />

quello di diventare una realtà<br />

sempre più diffusa e b<strong>la</strong>sonata,<br />

vogliono conservare<br />

il marchio di picco<strong>la</strong> realtà<br />

agrico<strong>la</strong> e <strong>non</strong> trasformare<br />

un’azienda familiare in<br />

un’industria.<br />

Servizi di<br />

MARIA DI NAPOLI<br />

Un aroma per ogni ma<strong>la</strong>nno<br />

Brindisi al<strong>la</strong> salute<br />

Con i rimedi del<strong>la</strong> <strong>non</strong>na<br />

<strong>non</strong> si sbaglia mai e stando<br />

al<strong>la</strong> tradizione orale <strong>è</strong> possibile<br />

sapere quale tipo di vino<br />

bere in presenza di alcuni<br />

tra i più diffusi disturbi fisici.<br />

Per gli ansiosi sono consigliati<br />

i vini rossi comuni, da<br />

pasto, o i rosati poco alcolici.<br />

Se si <strong>è</strong> molto stanchi<br />

bisogna optare per vini<br />

bianchi e rossi di ottima<br />

qualità, secchi, aromatici o<br />

amabili. Ipertensione arteriosa?<br />

Meglio vini leggeri,<br />

preferibilmente bianchi,<br />

dal<strong>la</strong> gradazione <strong>non</strong> troppo<br />

alta. Per chi ha problemi con<br />

l’intestino, in partico<strong>la</strong>re<br />

soffre di stitichezza, <strong>la</strong><br />

<strong>non</strong>na consiglia vini chiaretti<br />

giovani e <strong>non</strong> molto alcolici.<br />

L’anemia, poi, <strong>è</strong> un ottima<br />

scusa per poter bere più<br />

vino, soprattutto rosso e<br />

corposo. Perché stando ai<br />

nostri avi “buon vino fa<br />

buon sangue”. Insomma c’<strong>è</strong><br />

n’<strong>è</strong> per tutti i gusti, o meglio<br />

ancora, c’<strong>è</strong> n’<strong>è</strong> per tutti i<br />

mali. Oltre alle numerose<br />

funzioni salutari per l’organismo<br />

<strong>non</strong> bisogna dimenticare<br />

le potenzialità più di<br />

carattere estetico offerte dal<br />

vino. È possibile par<strong>la</strong>re di<br />

veri e propri effetti benefici<br />

per <strong>la</strong> cura e <strong>la</strong> bellezza del<br />

nostro organismo. L’uva e i<br />

suoi composti chimici sono,<br />

infatti, <strong>la</strong> base per numerosi<br />

trattamenti estetici e per <strong>la</strong><br />

preparazione di creme e<br />

prodotti cosmetici, in pratica<br />

gli alleati perfetti contro<br />

l’invecchiamento del<strong>la</strong> pelle.<br />

Celebriamo e osanniamo,<br />

dunque, <strong>la</strong> divina bevanda<br />

perché, citando lo scrittore<br />

tedesco Goethe, forse “dopo<br />

il denaro <strong>è</strong> <strong>la</strong> più importante<br />

delle cose”.


20 Domenica 17 aprile 2011 IL PERSONAGGIO<br />

Giovane parrucchiere casertano batte francesi e russi e diventa campione mondiale<br />

Ogni taglio, una vittoria<br />

Angelo Frasca, figlio d’arte, primo del Sud ad aver conquistato <strong>la</strong> medaglia d’oro<br />

Da parrucchiere tuttofare nel piccolo<br />

negozio paterno nel centro di<br />

Caserta a campione mondiale di<br />

acconciatura all’ “Omc (Organisation<br />

mondiale de <strong>la</strong> Coiffure)<br />

HairWorld Paris 2010”. <strong>Il</strong> salto <strong>è</strong><br />

stato difficile ma <strong>è</strong> arrivato presto<br />

per uno come lui, abituato a salire<br />

sul podio e a gareggiare, sotto lo<br />

sguardo attento e compiaciuto di<br />

numerosi spettatori. Angelo Frasca,<br />

25 anni, <strong>non</strong> fa altro che vincere.<br />

Lavora come parrucchiere da<br />

quando era solo un bambino e aiutava<br />

il papà Vincenzo nel suo negozio<br />

a Caserta, in via Cesare Battisti,<br />

dove trascorreva interi pomeriggi<br />

rubando i trucchi del mestiere. Un<br />

<strong>la</strong>voro che <strong>è</strong> diventato tutto per<br />

Angelo: <strong>la</strong> sua passione, il suo<br />

svago, <strong>la</strong> spinta per crescere e<br />

migliorarsi, in poche parole tutta <strong>la</strong><br />

sua vita. Sin da subito ha cominciato<br />

ad affiancare Vincenzo, e ha<br />

imparato a trattare con capelli,<br />

tagli, colori, acconciature e tutto<br />

quello che un bravo parrucchiere<br />

deve conoscere e saper fare.<br />

<strong>Il</strong> primo pre<strong>mio</strong> <strong>è</strong> arrivato prestissimo,<br />

quando ancora bambino, a<br />

soli 10 anni, ha partecipato ai campionati<br />

provinciali di Forchia e ha<br />

vinto, battendo col suo estro e <strong>la</strong><br />

sua fantasia gli altri concorrenti,<br />

anche più grandi, <strong>la</strong>sciando senza<br />

parole il suo papà. Oggi che <strong>è</strong> un<br />

hairstylist affermato, conosciuto in<br />

tutto il mondo e vincitore agli ultimi<br />

mondiali di Parigi, Angelo <strong>non</strong><br />

smette di studiare e ogni settimana<br />

fa <strong>la</strong> spo<strong>la</strong> tra Roma e Bergamo per<br />

allenarsi e partecipare a corsi di<br />

aggiornamento. «<strong>Il</strong> nostro <strong>è</strong> un<br />

mestiere difficile - spiega Vincenzo<br />

Frasca, padre di Angelo –<br />

perché bisogna seguire <strong>la</strong> moda e,<br />

soprattutto, accontentare le ‘voglie’<br />

e i capricci di clienti diversissimi.<br />

La scelta di Angelo di intraprendere<br />

<strong>la</strong> mia stessa carriera <strong>è</strong> da<br />

sempre stata una grande gioia per<br />

me, oltre che un motivo di grande<br />

orgoglio, perché per <strong>mio</strong> figlio<br />

sono sempre stato un esempio e un<br />

modello da seguire».<br />

<strong>Il</strong> giovane Frasca, infatti, fa parte<br />

del<strong>la</strong> nazionale italiana di parrucchieri,<br />

una squadra a tutti gli effetti,<br />

costituita da nove hairstylists,<br />

un allenatore e un’estetista che<br />

ogni settimana si incontrano per<br />

lezioni di aggiornamento e prove<br />

pratiche. Ai campionati mondiali,<br />

però, <strong>è</strong> possibile partecipare anche<br />

singo<strong>la</strong>rmente - a <strong>la</strong>tere - e nel<br />

2008, ai campionati di Chicago,<br />

Angelo partecipò da solo, come<br />

riserva e conquistò l’undicesimo<br />

posto, per farsi conoscere e cominciare<br />

a scoprire un mondo diverso<br />

e più complicato. Poi nel 2010, lo<br />

scorso novembre, <strong>è</strong> arrivata <strong>la</strong> soddisfazione<br />

più grande per lui e i<br />

suoi familiari. <strong>Il</strong> giovane ha partecipato<br />

con <strong>la</strong> sua squadra ai mondiali<br />

di Parigi, una sfida partico<strong>la</strong>rmente<br />

dura, perché i concorrenti<br />

erano tantissimi e provenienti da<br />

tutto il mondo. «Dal 2008 ci allenavamo<br />

duramente - racconta<br />

Angelo - in attesa di quello che per<br />

noi era un evento importantissimo.<br />

Conquistare <strong>la</strong> vittoria, contro<br />

63 nazioni in gara, e soprattutto<br />

battere Francia e Russia <strong>è</strong> stata una<br />

grande soddisfazione per me e <strong>la</strong><br />

mia squadra. Ci allenavamo dal<br />

2008, con corsi e trasferte a nostro<br />

carico. Ma, se <strong>la</strong>vori con passione e<br />

impegno, le soddisfazioni arrivano.<br />

Io ne sono <strong>la</strong> prova». A Parigi<br />

Angelo si <strong>è</strong> esibito in taglio e<br />

acconciatura. Al suo fianco l’allenatore<br />

Alessandro Iannaccone e<br />

altri due giovani colleghi che fanno<br />

parte del<strong>la</strong> sua squadra e hanno<br />

condiviso con lui il primo pre<strong>mio</strong>,<br />

Sopra,<br />

Angelo Frasca,<br />

(primo a sinistra)<br />

con <strong>la</strong> sua squadra<br />

al momento<br />

del<strong>la</strong> premiazione<br />

a destra,<br />

un’acconciatura<br />

realizzata a Parigi<br />

Antonio Messina e Pablo<br />

Vil<strong>la</strong>verde Gonzales. Faceva parte<br />

di due diverse squadre: <strong>la</strong> ‘Full<br />

Fashion’, che esegue acconciature e<br />

tagli su modelli, e <strong>la</strong> Juniores, specializzata<br />

soprattutto nel ‘trend<br />

cut’ i tagli per clienti giovanili che<br />

se guono l’ultima moda.<br />

Dopo qualche giorno di pausa,<br />

Angelo ha subito ripreso corsi e<br />

«Servono<br />

disciplina<br />

e impegno<br />

in questo<br />

<strong>la</strong>voro»<br />

«Non ho<br />

intenzione<br />

di fermarmi<br />

Devo molto<br />

a <strong>mio</strong> padre»<br />

allenamenti perché stavolta ad<br />

attenderlo c’<strong>è</strong> il campionato 2011<br />

di Mi<strong>la</strong>no, dove parteciperà singo<strong>la</strong>rmente.<br />

«Non ho intenzione di<br />

fermarmi – spiega – e, in attesa del<br />

prossimo concorso continuo gli<br />

incontri settimanali con <strong>la</strong> mia<br />

squadra, <strong>la</strong>voro nel <strong>mio</strong> salone a<br />

Caserta e alleno giovani aspiranti<br />

parrucchieri. Ci vuole disciplina e<br />

molta passione in questo <strong>la</strong>voro.<br />

Soprattutto quando decidi di superare<br />

i tuoi limiti e di metterti in<br />

gioco affrontando nuove sfide». E<br />

di sfide Angelo ne ha superate<br />

tante e ancora prova a dare il massimo<br />

per fare di più. Dal 2006,<br />

infatti, ha <strong>la</strong>sciato il negozio del<br />

padre per cominciare a <strong>la</strong>vorare in<br />

proprio, e ha aperto un salone per<br />

La formazione<br />

Angelo Frasca nasce a Maddaloni, in<br />

provincia di Caserta, il 15 agosto 1985.<br />

Comincia prestissimo a <strong>la</strong>vorare nel<br />

negozio di parrucchiere del padre<br />

Vincenzo in via Cesare Battisti e, contemporaneamente,<br />

prosegue i suoi studi. Nel<br />

2003 si diploma all’istituto tecnico commerciale<br />

“Orsini” di Caserta, come<br />

ragioniere e perito commerciale, e frequenta<br />

un corso di informatica. I viaggi<br />

all’estero cominciano subito, perché<br />

Angelo ha le idee chiare e sa di voler<br />

diventare un affermato hairstylist. Nasce<br />

così il bisogno di conoscere le lingue,<br />

soprattutto il francese e il tedesco.<br />

Frequenta corsi a Caserta con docenti<br />

madrelingua e trascorre 6 mesi in<br />

Germania. I riconoscimenti <strong>non</strong> tardano<br />

ad arrivare. Già nel 2003 Angelo insegna<br />

e, dal 2004, tiene corsi sperimentali<br />

nell’Istituto tecnico professionale “E.<br />

Majorana” di Santa Maria a Vico. Dal 2004<br />

entra a far parte dell’associazione Frau,<br />

come docente e direttore tecnico femminile<br />

e, il 31 gennaio 2006, apre il salone<br />

in via Marchesiello, a Caserta. Dal 2008 fa<br />

parte dell’Anam, l’accademia nazionale di<br />

acconciatori misti. Nel novembre 2010<br />

partecipa al campionato mondiale dell’acconciatura<br />

di Parigi e conquista il primo<br />

posto, diventando campione del mondo.<br />

uomo e donna dove, <strong>non</strong>ostante i<br />

tantissimi premi e riconoscimenti,<br />

ancora <strong>la</strong>va e asciuga i capelli ai<br />

clienti. Non si <strong>è</strong> mai montato <strong>la</strong><br />

testa e, anche se cerca di andare<br />

avanti da solo, continua a col<strong>la</strong>borare<br />

con Vincenzo e a chiedergli<br />

consigli. Suo padre <strong>è</strong> infatti il presidente<br />

dell’ associazione Frau, una<br />

scuo<strong>la</strong> accreditata al<strong>la</strong> Regione<br />

Campania che prepara giovani<br />

aspiranti al<strong>la</strong> carriera di parrucchieri,<br />

e gli permette di partecipare<br />

ai campionati nazionali. Angelo<br />

<strong>è</strong> direttore tecnico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, e,<br />

per gli ultimi campionati del sud<br />

Italia ha allenato le due vincitrici<br />

«Se c’<strong>è</strong><br />

<strong>la</strong> passione<br />

tutti i giorni<br />

superi<br />

nuove sfide»<br />

per acconciatura raccolta e disco<br />

style: Vincenza Vigliotti e Pao<strong>la</strong><br />

Del<strong>la</strong> Monaca. E’ inoltre l’unico<br />

rappresentante per il sud Italia<br />

dell’Anam, l’Accademia nazionale<br />

acconciatori misti.<br />

Basta dare un’occhiata al suo negozio<br />

per capire che di stoffa ne ha e<br />

che <strong>è</strong> difficile batterlo. Ma <strong>la</strong> sua<br />

vita continua, come sempre, tra<br />

<strong>la</strong>voro, corsi e allenamenti perché<br />

tanto, a ricordargli che <strong>non</strong> si tratta<br />

di un sogno, ci sono le coppe e le<br />

medaglie.<br />

Pagina a cura di<br />

VALENTINA DE LUCIA


SPORT<br />

Domenica 17 aprile 2011<br />

Lo sport più amato dagli italiani intaccato dalle scommesse c<strong>la</strong>ndestine<br />

La gomorra del calcio<br />

21<br />

Vi sono puntate in scommesse già<br />

perse in partenza, ma prima di<br />

tutto van tutte giocate che l'allibratore<br />

si diverta un po'! Un calciatore<br />

deve correre con i sogni nel<br />

cuore, <strong>non</strong> con i soldi nel portafogli.<br />

Ma il denaro annebbia <strong>la</strong><br />

mente. E nessuno vuole essere<br />

“uno dei tanti”. La realtà <strong>è</strong> più<br />

cruda e nuda rispetto ai sogni. La<br />

via di quel treno che aspetta solo<br />

di essere preso per raggiungere<br />

un sogno, viene infangato per<br />

l’odore dei soldi. Henry Morgan<br />

diceva che “ Un allibratore <strong>è</strong> un<br />

borseggiatore che ti <strong>la</strong>scia fare<br />

tutto da solo”. Niente di più vero.<br />

<strong>Il</strong> 23 Marzo 1980, quel giorno, in<br />

quel preciso istante, il calcio italiano<br />

con le sue storie e i suoi<br />

ricordi, fu sbattuto in galera. Fu<br />

chiaro a tutti che quello <strong>non</strong> era<br />

uno scandalo come gli altri. Era,<br />

per molti italiani, <strong>la</strong> fine di una<br />

passione: <strong>la</strong> scoperta di un tradimento.<br />

La conferma di un inganno,<br />

il pallone scoppiato come una<br />

bol<strong>la</strong> di sapone sotto il “magheggio”<br />

di calciatori e sistema annesso:,<br />

Mentre <strong>non</strong> si comprava il<br />

pane per esaltarsi negli stadi e<br />

trascorrere una giornata scaricando<br />

lo stress di una settimana<br />

<strong>la</strong>vorativa asfissiante, i propri<br />

beniamini pilotavano le partite.<br />

Cruciani <strong>è</strong> lo snodo fondamentale<br />

del<strong>la</strong> vicenda. E’ un commerciante<br />

di frutta romano sull'orlo<br />

di una crisi economica. Al magistrato<br />

racconta che le sue disgrazie,<br />

hanno avuto inizio quando<br />

tale Alvaro Trinca, ristoratore<br />

noto, presenta alcuni dei suoi clienti<br />

eccellenti: Wilson, Manfredonia,<br />

Giordano e Cacciatori. Fare<br />

amicizia fu semplice, anche a<br />

causa del suo interesse per il calcio<br />

e per le scommesse, c<strong>la</strong>ndestine<br />

e <strong>non</strong>, che ruotano intorno al<br />

mondo del pallone. <strong>Il</strong> giochino<br />

era semplice: i calciatori prendevano<br />

accordi con colleghi di altre<br />

squadre per aggiustare una tal<br />

partita, Cruciani punta, anche<br />

per conto loro, una bel<strong>la</strong> somma<br />

al totonero e al<strong>la</strong> fine ci si spartisce<br />

il gruzzolo. Ma l’ex commerciante<br />

anticipa i danari per tutti e<br />

ormai rovinato da perdite e minacciato<br />

dagli allibratori denuncia<br />

tutto all'autorità giudiziaria. È<br />

il crepuscolo degli dei, l'opinione<br />

pubblica <strong>è</strong> attonita, <strong>la</strong> Nazionale<br />

muti<strong>la</strong>ta. Vennero presi provvedimenti<br />

in ambito calcistico,<br />

venne provata l'accusa di illecito<br />

sportivo. <strong>Il</strong> Mi<strong>la</strong>n fu retrocesso,<br />

mentre calciatori illustri squalificati<br />

per 2 anni.<br />

<strong>Il</strong> 2 maggio 1986 veniva arrestato<br />

Armando Carbone, che confessò<br />

l'esistenza di un giro di scommesse<br />

riguardanti alcune partite<br />

di calcio, dal<strong>la</strong> Serie A fino al<strong>la</strong><br />

Serie C2, dal 1984 al 1986.<br />

Nel 1987 vince lo scudetto il<br />

Napoli. Alcuni giornali tito<strong>la</strong>no:<br />

"Lo scudetto del Napoli sbanca <strong>la</strong><br />

camorra". I partenopei avevano<br />

scommesso grandi somme al<br />

Totonero. Nel<strong>la</strong> stagione successiva,<br />

il Napoli macina punti ed <strong>è</strong><br />

al primo posto, i napoletani<br />

scommettono al<strong>la</strong> grande, con<br />

quote anche di "1 a 13". <strong>Il</strong> Napoli<br />

<strong>è</strong> in testa al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica, ma le<br />

cosche <strong>non</strong> appaiono intimorite.<br />

Eppure, se il Napoli s'aggiudicherà<br />

lo scudetto, perderanno<br />

Dagli anni ‘80 il sistema <strong>è</strong> sempre lo stesso:<br />

combinare partite con l’ausilio delle cosche<br />

La via di quel treno<br />

che aspetta solo<br />

di essere preso<br />

per un sogno<br />

infangato dai soldi<br />

Nel 2006 inizia a delinearsi <strong>la</strong> “Calciopoli” tedesca<br />

una vera e propria “piovra” calcistica. Un’ organizzazione<br />

di circa 250 persone, secondo i magistrati<br />

del<strong>la</strong> Procura di Bochum, avrebbe messo le mani su<br />

circa 300 partite tra campionati e competizioni<br />

europee. Circa 1,5 milioni di euro sarebbero stati<br />

usati per corrompere arbitri, dirigenti e giocatori e<br />

ammonterebbero a 7,5 milioni gli utili del giro di<br />

scommesse. In una so<strong>la</strong> agenzia in Gran Bretagna<br />

sarebbero state effettuate circa 6mi<strong>la</strong> scommesse. L’<br />

organizzazione era capeggiata da un tedesco di<br />

La genesi<br />

La storia delle scommesse affonda le proprie<br />

radici nell’antichità. È cosa nota che gli<br />

antichi Romani fossero soliti scommettere<br />

sui vincitori delle varie battaglie che si<br />

tenevano ad esempio nel Colosseo. Le sfide<br />

tra i g<strong>la</strong>diatori erano un po’ lo sport<br />

nazionale dei tempi, come il calcio lo <strong>è</strong> per<br />

gli italiani ai giorni nostri. E infatti, quando<br />

il fenomeno-calcio ha cominciato ad<br />

esplodere in maniera prepotente, diventando<br />

un fenomeno di massa, <strong>è</strong> nato il calcio<br />

scommesse. Le scommesse applicate al<br />

mondo del calcio hanno origine in<br />

Inghilterra. I bookmakers, come vengono<br />

chiamati gli addetti ai <strong>la</strong>vori, trasferirono lo<br />

stesso principio che usavano per le corse<br />

ippiche anche nel calcio. Ciò significa che<br />

esistono delle quote (il più forte ha una<br />

quota più bassa rispetto al più debole e via<br />

dicendo) in base alle quali gli scommettitori<br />

vengono pagati a seconda dell’im<strong>porto</strong><br />

scommesso. Esistono delle quote in base alle<br />

quali gli scommettitori vengono pagati a<br />

seconda dell’im<strong>porto</strong> scommesso.<br />

Sapina organizzava le puntate e truccava le partite<br />

Fango in Germania<br />

Si convincevano i giocatori a suon di pugni<br />

origine croata, Ante Sapina detto il “berlinese”, e<br />

sarebbe riuscita nel suo intento criminale grazie al<br />

condizionamento di calciatori, dirigenti e arbitri. Le<br />

partite “gestite” da Sapina e dai suoi quattro complici<br />

finiti in carcere sarebbero una ventina. L’organizzazione<br />

investiva somme ingenti e <strong>non</strong> amava che,<br />

calciatori potessero sbal<strong>la</strong>re i loro piani e li convinceva,<br />

anche a suon di pugni, ad essere sostituiti<br />

con altri malleabili. Come nel caso accertato del<br />

portiere del Verl, squadra del<strong>la</strong> serie C tedesca, pestato<br />

al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong> partita con il Sarbrücken.<br />

circa 260 miliardi di Lire. L'auto<br />

di Maradona viene danneggiata e<br />

Bagni subisce furti a casa ed in<br />

auto. Sembrano avvertimenti camorristici.<br />

<strong>Il</strong> 28 febbraio 1988 il<br />

Napoli conquista <strong>la</strong> settima vittoria<br />

consecutiva, battendo il Pescara<br />

in trasferta. Ha cinque<br />

punti di vantaggio sul<strong>la</strong> seconda<br />

(il Mi<strong>la</strong>n) e ha totalizzato ben 35<br />

punti in 20 partite - <strong>la</strong> vittoria valeva<br />

ancora due punti.<br />

Sembra fatta ma <strong>la</strong> camorra fa l’<br />

”indiano”; accetta ancora puntante<br />

sul Napoli vincitore dello<br />

scudetto, impegnandosi a pagare<br />

cinque volte <strong>la</strong> somma giocata.<br />

Migliaia di persone corrono a<br />

scommettere, attratte dal miraggio<br />

del facile guadagno.<br />

<strong>Il</strong> Napoli inizia a perdere colpi.<br />

Finché, il primo maggio del<br />

1988, <strong>è</strong> battuto in casa dal Mi<strong>la</strong>n<br />

e viene sorpassato.<br />

Mancano due giornate al<strong>la</strong> fine e i<br />

tifosi e gli scommettitori degli<br />

azzurri, hanno ancora flebili<br />

speranze. <strong>Il</strong> Mi<strong>la</strong>n ottiene 2 punti,<br />

il Napoli 0. Tanti perdono milioni,<br />

<strong>la</strong> camorra guadagna miliardi.<br />

L'ultimo avvertimento <strong>è</strong> sempre<br />

per giocatori più rappresentativi:<br />

tenete <strong>la</strong> bocca chiusa.<br />

La partita di Coppa Italia Ata<strong>la</strong>nta-Pistoiese<br />

del 20 agosto 2000<br />

fu combinata sul risultato del<br />

pareggio da giocatori delle due<br />

squadre. Secondo l' accusa in una<br />

cena, Aglietti, Allegri, Siviglia,<br />

Gallo e Zauri, i cui paenti e amici<br />

scommisero sul risultato esatto,<br />

erano al corrente del<strong>la</strong> combine<br />

Nel dicembre 2010 un altro caso<br />

esplode. "Se prende i soldi e poi<br />

lo Stabia <strong>non</strong> vince, dobbiamo<br />

solo ucciderlo". Quanto vale <strong>la</strong><br />

vita di un calciatore? Se c’<strong>è</strong> di<br />

mezzo <strong>la</strong> camorra, 25 mi<strong>la</strong> euro e<br />

una gara da taroccare. Juve<br />

Stabia-Sorrento dell’ aprile 2009<br />

deve finire con <strong>la</strong> vittoria dei<br />

padroni di casa. Lo ha deciso il<br />

c<strong>la</strong>n D’Alessandro: il nuovo business<br />

del<strong>la</strong> criminalità si chiama<br />

scommesse. Legali e c<strong>la</strong>ndestine.<br />

L’uomo giusto per indirizzare <strong>la</strong><br />

partita <strong>è</strong> Cristian Biancone: una<br />

carriera spesa tra B e C, e amico<br />

di Francesco Avallone che nell’intercettazione<br />

spiega quale<br />

sarebbe <strong>la</strong> fine del calciatore in<br />

caso di sgarro.<br />

Lo "Stabia" vince 1-0 grazie al gol<br />

propiziato da una papera del<br />

portiere Spadavecchia, che secondo<br />

i giudici mette 20 mi<strong>la</strong><br />

euro sul k.o. del<strong>la</strong> sua squadra e<br />

diventa l'assicurazione "salvapelle"<br />

di Biancone. Benvenuti<br />

nel<strong>la</strong> Gomorra del pallone. Fiumi<br />

di denaro ricic<strong>la</strong>ti, partite truccate,<br />

scommesse, usura, giocatori<br />

e dirigenti collusi Quel<strong>la</strong> che<br />

sembrerebbe una inchiesta circoscritta<br />

a Castel<strong>la</strong>mmare <strong>è</strong> in<br />

realtà una cartina di tornasole: <strong>la</strong><br />

camorra si arricchisce grazie al<br />

calcio e alle sue appendici.<br />

Nel mondo del pallone continua<br />

ad aleggiare un vento di misfatti:<br />

in questo mondo,dove <strong>la</strong> passione,<br />

può divenire solo un ricordo<br />

sbiadito.<br />

Pagina a cura di<br />

FRANCESCO GIORDANO


22 Domenica<br />

17 aprile 2011 RUBRICHE<br />

«<strong>Il</strong> linguaggio<br />

<strong>è</strong> <strong>la</strong> prima marcia<br />

di una serie televisiva<br />

per <strong>la</strong> creazione<br />

di un universo<br />

possibile, <strong>non</strong> reale<br />

ma verosimile»<br />

L’autrice<br />

Simona Messina <strong>è</strong> assegnista<br />

di ricerca del Dipartimento di<br />

Scienze Politiche, Sociali e<br />

del<strong>la</strong> Comunicazione dell’Università<br />

di Salerno, dove<br />

col<strong>la</strong>bora alle attività di ricerca<br />

delle cattedre di Analisi<br />

delle forme testuali, Linguistica<br />

e Se<strong>mio</strong>tica. Si occupa<br />

attualmente dell’analisi linguistica<br />

delle fiction televisive.<br />

Simona Messina<br />

in basso il libro “Ciao famiglia”<br />

La fiction incontra <strong>la</strong> ricerca<br />

Nel libro di Simona Messina, nuove prospettive di analisi<br />

a partire dal lessico a più voci di “Un medico in famiglia”<br />

IMMA SOLIMENO<br />

Quando una fiction televisiva, anche di<br />

successo, come “Un medico in famiglia”,<br />

diventa materia di studio, possono aprirsi<br />

prospettive inedite del<strong>la</strong> ricerca scientifica.<br />

È questo l’obiettivo che si pone il libro<br />

di Simona Messina, assegnista di ricerca<br />

del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali<br />

e del<strong>la</strong> Comunicazione dell’Università<br />

di Salerno.<br />

Presentato al<strong>la</strong> libreria Loffredo di Napoli,<br />

il volume “Ciao famiglia”, Rubbettino<br />

Editore, ha come argomento cardine l’analisi<br />

del<strong>la</strong> lingua del<strong>la</strong> prima serie del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>re fiction, dall’autrice definita “Family<br />

Fiction”. La famiglia come luogo per<br />

eccellenza in cui sono presenti le varietà<br />

dell’italiano. «In quello che io definisco un<br />

fatale incontro tra me e <strong>la</strong> fiction – spiega<br />

<strong>la</strong> Messina - nel<strong>la</strong> casualità di un fenomeno<br />

di massa, quando personalmente maturavo<br />

le mie passioni, ho intuito come<br />

una serie popo<strong>la</strong>re potesse diventare argomento<br />

di interesse linguistico». Non a caso,<br />

già il titolo <strong>è</strong> indicativo di una scelta<br />

precisa da parte dell’autrice: “ciao famiglia”<br />

<strong>è</strong> l’espressione utilizzata da Lele, il medico<br />

protagonista per salutare i suoi cari.<br />

Lo spunto a partire viene da un concetto<br />

ovvio, ma <strong>non</strong> per questo meno degno di<br />

interesse: <strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> Messina comincia<br />

dal<strong>la</strong> consapevolezza che «l’uomo, in<br />

ogni epoca storica, ha sempre sentito il bisogno<br />

di narrare. E le narrazioni sono fatte<br />

di parole. Partendo dai miei studi linguistici<br />

sul<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, ho voluto analizzare come<br />

si rappresenta il linguaggio di epoca contemporanea».<br />

Nel<strong>la</strong> prefazione del professore<br />

Emilio D’Agostino, si comprende come<br />

questo libro abbia il merito di «andare<br />

in una zona di confine che aiuta a capire<br />

scaffale<br />

che <strong>la</strong> ricostruzione di un mondo fittizio,<br />

ma linguisticamente verosimile, <strong>è</strong> decisiva<br />

per <strong>la</strong> fidelizzazione del pubblico». La<br />

conclusione a cui arriva <strong>la</strong> Messina <strong>è</strong> che<br />

<strong>la</strong> lingua <strong>è</strong> <strong>la</strong> prima marcia di una fiction<br />

per creare un universo possibile, <strong>non</strong> vero<br />

ma verosimile.<br />

Una prospettiva di ricerca <strong>non</strong> solo sincronica<br />

ma anche diacronica, nel<strong>la</strong> misura in<br />

cui permette di operare un parallelo tra il<br />

linguaggio delle family fiction degli anni<br />

’60 e, in partico<strong>la</strong>re “La famiglia Benvenuti”,<br />

con quelle degli anni ’90. «Si <strong>è</strong> passati<br />

– spiega l’autrice - da un italiano modello,<br />

senza inflessioni dialettali e dizione<br />

perfetta, a un italiano specchio, quanto più<br />

simile al<strong>la</strong> realtà del par<strong>la</strong>to quotidiano». E<br />

le fiction sono state il banco di prova che<br />

ha incontrato il risultato più maturo in<br />

“Un medico in famiglia”.<br />

<strong>Il</strong> successo del<strong>la</strong> fiction si può spiegare<br />

anche con l’uso degli idioletti: «Si tratta di<br />

un abito che si adatta ad un personaggio –<br />

spiega <strong>la</strong> Messina – se c’<strong>è</strong> una corrispondenza<br />

tra il personaggio e <strong>la</strong> lingua da lui<br />

usata, allora significa che <strong>è</strong> ben riuscito e il<br />

pubblico si affeziona». In effetti, come<br />

dimenticare il personaggio di Cettina, con<br />

il suo tormentone “veloce, veloce” o <strong>la</strong><br />

<strong>non</strong>na con i suoi ostentati francesismi?<br />

Stare all’erta, stato di allerta<br />

«Stare all’erta, ecco <strong>la</strong> vita; essere cul<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong><br />

tranquillità, ecco <strong>la</strong> morte» scriveva Oscar<br />

Wilde. “Stare all’erta” oggi probabilmente, passando<br />

dal<strong>la</strong> lingua dei Padri al gergo in uso, si trasformerebbe<br />

in “stare allerta”. Perché si pensa che<br />

sia <strong>la</strong> stessa espressione, con il tempo mutuata e<br />

semplificata all’udito. E, invece no.<br />

Con <strong>la</strong> locuzione “stare all’erta” si intende il grido<br />

o l’esortazione di controllo delle sentinelle fra<br />

loro; questo modo di dire deriva dal termine<br />

“all’erta”, grido notturno con il quale nelle piazze<br />

si chiamano i soldati a stare in guardia, a tenere<br />

<strong>la</strong> fronte verso “l’erta” (<strong>la</strong> cima). Per estensione,<br />

nel linguaggio corrente, <strong>la</strong> locuzione si <strong>è</strong> trasformata<br />

in una voce d’incitamento a fare attenzione,<br />

a essere vigili o – meno comune – ad alzarsi,<br />

a operare. La paro<strong>la</strong> “allerta” <strong>è</strong> un sostantivo,<br />

quindi dire “stare allerta” <strong>non</strong> <strong>è</strong> corretto sintatticamente<br />

perché il termine <strong>non</strong> può trasformarsi<br />

in un nome del predicato. Corretto <strong>è</strong> invece<br />

mantenere l’uso del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> come sostantivo e<br />

limitarsi a questo: “Stare in allerta”, “stato di allerta”,<br />

“situazione di allerta”.<br />

Stage (al<strong>la</strong> francese)<br />

o steig (all’inglese)?<br />

A tutti, presto o tardi, capita di imbattersi in questo<br />

dilemma: il celebre e fantomatico tirocinio<br />

all’italiana come si dice tradotto nel<strong>la</strong> lingua dell’etere<br />

globalizzato? “Stage” (si pronuncia come<br />

si scrive, con <strong>la</strong> “g” al<strong>la</strong> francese) o “stage” (si pronuncia<br />

“steig” perché deriva dall’inglese)?<br />

La risposta <strong>è</strong> una e una so<strong>la</strong>.<br />

Se diciamo «Ho appena cominciato uno “steig”<br />

in una società di consulenza», in inglese abbiamo<br />

detto «Ho appena cominciato un “palcoscenico”<br />

in una società di consulenza». Dov’<strong>è</strong> l’equivoco?<br />

Se si usa il termine all’inglese, si utilizza<br />

una paro<strong>la</strong> che sta a significare tutt’altro (palco,<br />

palcoscenico) mentre se si usa <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> francese<br />

si sceglie <strong>la</strong> via corretta.<br />

In conclusione, due sono le strade possibili per<br />

<strong>non</strong> cadere nell’errore: par<strong>la</strong>re <strong>la</strong> lingua del<strong>la</strong><br />

terra che ci ha generato oppure <strong>la</strong>nciarsi in paesi<br />

stranieri ma avere <strong>la</strong> consapevolezza del significato<br />

delle parole che si usano.<br />

arte<br />

a cura di<br />

GIORGIA MENNUNI<br />

Santo Padre<br />

Le omelie di Benedetto XVI<br />

per Giovanni Paolo II<br />

a cura di Francesco Antonio Grana<br />

L’Orientale Editrice<br />

pagine 124 – euro 20<br />

«L’idea di questo libro me l’ha data Papa Benedetto XVI.<br />

Quando sono stato ricevuto da lui nel<strong>la</strong> Biblioteca privata<br />

del Pa<strong>la</strong>zzo Apostolico insieme con il cardinale<br />

Michele Giordano – ricorda il giornalista Francesco<br />

Antonio Grana – ho potuto constatare di persona il grande<br />

affetto che il Santo Padre nutre per il suo diretto predecessore.<br />

Lo sente accanto ogni giorno nel<strong>la</strong> sua difficile<br />

missione sul<strong>la</strong> cattedra di Pietro». «Mi sembra di sentire<br />

<strong>la</strong> sua mano forte che stringe <strong>la</strong> mia; mi sembra di vedere<br />

i suoi occhi sorridenti e di ascoltare le sue parole, rivolte<br />

in questo momento partico<strong>la</strong>rmente a me: “Non avere<br />

paura!”», disse Benedetto XVI dopo <strong>la</strong> sua elezione ai cardinali<br />

elettori riuniti nel<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> Sistina. «Rendo grazie<br />

a Dio per <strong>la</strong> presenza e l’aiuto del cardinale Ratzinger,<br />

che <strong>è</strong> un amico fidato», scrisse Giovanni Paolo II nel suo<br />

penultimo libro.<br />

Dal grande legame tra Joseph Ratzinger e Karol Wojty<strong>la</strong><br />

<strong>è</strong> nata l’idea di pubblicare le omelie di Benedetto XVI<br />

per Giovanni Paolo II in occasione del<strong>la</strong> beatificazione<br />

del grande Papa po<strong>la</strong>cco, fortemente voluta dal suo successore.<br />

«Spero che <strong>la</strong> Provvidenza conceda presto <strong>la</strong><br />

beatificazione e <strong>la</strong> ca<strong>non</strong>izzazione del nostro amato<br />

Papa Giovanni Paolo II», paro<strong>la</strong> di Benedetto XVI.<br />

<strong>Il</strong> volume sarà presentato sabato 7 maggio alle ore 16,30<br />

nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Loggia del Maschio Angioino di Napoli<br />

dai giornalisti Donatel<strong>la</strong> Trotta, Ermanno Corsi e Pao<strong>la</strong><br />

Saluzzi.<br />

Viva <strong>la</strong> vida<br />

Passioni e sofferenze<br />

di Frida Kalho<br />

di Pino Cacucci<br />

Feltrinelli Editore<br />

pagine 77 - euro 8<br />

È un inno al<strong>la</strong> vita che lo scrittore Pino Cacucci, in un<br />

immaginario monologo, fa recitare al<strong>la</strong> pittrice messicana<br />

Frida Kalho. Un’esistenza accompagnata dal<strong>la</strong><br />

costante presenza del<strong>la</strong> Pelona, <strong>la</strong> morte, fin da quando<br />

a 18 anni un incidente l’ha resa disabile: “Ho contato gli<br />

anni del<strong>la</strong> mia vita con il mutare delle protesi sul <strong>mio</strong><br />

corpo, dei busti di gesso e acciaio che ho dipinto e decorato<br />

con mille colori come fossero armature per affrontare<br />

battaglie carnevalesche, bare variopinte per una farsa di<br />

funerale”. Una tragedia che <strong>non</strong> l’ha abbattuta ma che<br />

l’ha spinta a vivere intensamente e riversare <strong>la</strong> sua energia<br />

nell’impulso creativo. Un artista, il muralista Diego<br />

Rivera, l’altra sua passione. Un sentimento vitale e logorante,<br />

un amore intenso e fedifrago: “Diego: nome d’amore.<br />

Non <strong>la</strong>sciare che patisca <strong>la</strong> sete quest’albero che tanto<br />

ti ha amato, che ha cristallizzato <strong>la</strong> vita alle sei del mattino.<br />

Non permettere che patisca <strong>la</strong> sete quest’albero per<br />

cui tu sei sole”.<br />

Un amore che ha come sfondo <strong>la</strong> lotta politica con il partito<br />

comunista e i colori del Messico.<br />

¡Viva <strong>la</strong> vida! <strong>è</strong> l’opera che conclude il trittico in cui<br />

Cacucci racconta tre donne “diverse in tutto ma unite da<br />

quel tutto totalizzante che fu il Messico del<strong>la</strong> loro eterna<br />

giovinezza, sicuramente condivisero sensibilità e dolore,<br />

sogni e delusioni, amores y disamores”: <strong>la</strong> fotografa di origine<br />

italiana Tina Modotti, <strong>la</strong> model<strong>la</strong> Nahui Olin e <strong>la</strong><br />

stel<strong>la</strong> intramontabile Frida Kalho.<br />

Raffaello Lucadamo:<br />

l’arte incontra <strong>la</strong> letteratura<br />

Raffello Lucadamo <strong>è</strong> un architetto. L’attenzione<br />

ai materiali, ai loro rapporti, al<strong>la</strong> maniera in<br />

cui interagiscono, si appoggiano tra loro e si<br />

supportano l’un l’altro, <strong>è</strong> ciò che principalmente<br />

conferisce a questo tipo di professionista <strong>la</strong><br />

dimestichezza necessaria al loro uso più adatto.<br />

Dal 18 al 27 Marzo, l’Arena del Mulino (ex<br />

Salid) di Salerno ha ospitato l’allestimento<br />

“Marmo terrecotte e pietra” in cui l’artista ha<br />

potuto presentare l’espressione più compiuta<br />

del connubio tra l’arte e l’architettura attraverso<br />

le sue opere. I <strong>la</strong>vori rimandano immediatamente<br />

alle geometrie architettoniche ma anche<br />

al contempo al mondo rurale. La macchina, per<br />

ammissione dello stesso artista, assume nelle<br />

sue opere un ruolo centrale ed <strong>è</strong> così che pietra,<br />

legno, terracotta e marmo si uniscono in equilibri<br />

quasi meccanici. C’<strong>è</strong> <strong>la</strong> proporzione dunque,<br />

propria del rigore architettonico, ma c’<strong>è</strong> anche il<br />

mondo del <strong>la</strong>voro, quello passato, antico che<br />

tenta di imporsi e fondersi con le istanze dell’architettura<br />

moderna. <strong>Il</strong> cerchio e <strong>la</strong> ruota nel<strong>la</strong><br />

loro perfezione matematica saltano subito<br />

all’occhio e allora <strong>la</strong> mente ritorna al<strong>la</strong> realtà<br />

rurale degli strumenti di <strong>la</strong>voro del mondo contadino:<br />

<strong>la</strong> macina, l’aratro, <strong>la</strong> trebbiatrice<br />

divengono opere al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> perfezione e<br />

degli equilibri e, senza che ne sia snaturato il<br />

loro orgoglio originale, tentano con forza di<br />

scontrarsi con una modernità che cerca di<br />

annul<strong>la</strong>rli.


ITALIA/MONDO Domenica 17 aprile 2011<br />

23<br />

Nel mare di Lampedusa <strong>la</strong> tragedia dei migranti che sognano <strong>la</strong> libertà<br />

Le speranze naufragate<br />

Si susseguono gli sbarchi dei senzaterra nell’iso<strong>la</strong> siciliana<br />

Obiettivo dell’Italia <strong>è</strong> quello di ri<strong>la</strong>sciare un permesso temporaneo<br />

La traversata degli immigrati verso<br />

Lampedusa <strong>è</strong> molto simile al<br />

disperato ritorno di Ulisse nel<strong>la</strong><br />

sua amata Itaca. Così come l’eroe<br />

greco, questi disperati cercano di<br />

far rotta verso un lido sicuro, verso<br />

sogni, emozioni, sicurezze, gioie<br />

che covano da tempo, ma che <strong>la</strong><br />

propria patria <strong>non</strong> può offrire. I<br />

risparmi di una vita dati a contrabbandieri<br />

senza scrupoli, imbarcati<br />

in barconi fatiscenti, senza acqua<br />

né cibo, stretti fra loro come sardine,<br />

sembra di assistere ai viaggi<br />

del<strong>la</strong> tratta dei negri del XVII sec.<br />

Chissà cosa immaginano quando<br />

sono in viaggio, con i loro occhi<br />

sbarrati, ma pieni di vita, sperano<br />

solo in un futuro migliore e vedono<br />

l’ Italia come L’Eldorado<br />

(un luogo leggendario in cui vi<br />

sarebbero immense quantità di oro<br />

e pietre preziose, oltre a conoscenze<br />

esoteriche antichissime. I bisogni<br />

materiali sono appagati e gli<br />

esseri umani vivono in pace tra<br />

loro godendo del<strong>la</strong> vita).<br />

Ma il meteo e il mare <strong>non</strong> sempre<br />

sono benevoli con questi disperati.<br />

Come Scil<strong>la</strong> e Cariddi che, con <strong>la</strong><br />

loro voracità inghiottivano le<br />

imbarcazioni di Ulisse, così il<br />

Mediterraneo ha deciso di prendersi<br />

le anime e le ambizioni di<br />

questi naufraghi del<strong>la</strong> vita. Quel<br />

barcone ribaltato e <strong>la</strong> corsa affannosa<br />

per riuscire a salvarli, <strong>è</strong> stato<br />

l'ultimo tributo del<strong>la</strong> disperazione<br />

umana. I circa 250 migranti morti<br />

(quarantotto sono stati salvati dal<strong>la</strong><br />

Guardia Costiera, altre tre da un<br />

peschereccio), sono probabilmente<br />

il velo visibile di un'indicibile<br />

tragedia del<strong>la</strong> libertà umana, che<br />

ha trasformato le acque del piccolo<br />

Mediterraneo in uno dei più grandi<br />

cimiteri dei senza nome del<br />

mondo. Bimbi annegati senza<br />

vedere il futuro tra le braccia terrorizzate<br />

di madri che cercavano nel<br />

mare mai conosciuto e navigato <strong>la</strong><br />

pace di una vita senza fame e violenza,<br />

con una casa e un foco<strong>la</strong>re<br />

dove poter cantare una soave<br />

ninna nanna ai loro pargoli.<br />

Adesso sarà facile immedesimarsi<br />

nelle condizioni di miseria che<br />

spingono i popoli al di là del<br />

Mediterraneo a rischiare una fine<br />

orribile.<br />

P<strong>la</strong>tone diceva che “possiamo<br />

facilmente perdonare un bambino<br />

che ha paura del buio; <strong>la</strong> vera tragedia<br />

del<strong>la</strong> vita <strong>è</strong> quando gli uomini<br />

hanno paura del<strong>la</strong> luce”. Questi<br />

ragazzi, invece, <strong>non</strong> hanno visto <strong>la</strong><br />

luce del sole, ma, le loro vite sono<br />

state un fiume interrotto di cuori e<br />

speranze, di disperazione e sogni,<br />

di fughe da guerre e persecuzioni,<br />

di ritorni sperati. Molti distolgono<br />

lo sguardo da questa immane tragedia,<br />

di questa ecatombe. «Dolore<br />

e sgomento» <strong>è</strong> stato espresso<br />

dal presidente del Consiglio Silvio<br />

Berlusconi, che ha sottolineato<br />

come «le forze navali italiane<br />

hanno fatto anche in questo caso,<br />

come in tanti altri, tutto il possibile<br />

per salvare il maggior numero di<br />

naufraghi». Dal molo di Lampedusa<br />

sono ripartite le motovedette<br />

del<strong>la</strong> Guardia Costiera e aerei<br />

per cercar di vedere qualche mano<br />

alzata nel mare in tempesta. Le<br />

navi che trasferiranno gli immigrati<br />

in altre zone d’Italia sono pronte,<br />

ma il loro destino <strong>è</strong> più che incerto<br />

e mentre in Italia fioccano le polemiche<br />

per l’arrivo di questi disperati<br />

sognatori, <strong>la</strong> politica litiga<br />

invece di creare un’azione comune<br />

e far in modo che queste tragedie<br />

<strong>non</strong> accadano più. Con i barconi<br />

che continuano ad arrivare ed una<br />

direttiva precisa da parte dell’ Ue,<br />

che tarda ad arrivare.<br />

Un’impasse assurda, che vede da<br />

una parte l’Italia accogliere gli<br />

immigrati e gli altri Stati chiudere<br />

le frontiere. E mentre il Governo<br />

italiano dice sì al permesso temporaneo<br />

e ad accogliere gli immigrati<br />

in centri di accoglienza e <strong>non</strong> in<br />

tendopoli, <strong>la</strong> Francia, attraverso il<br />

ministro dell’Interno, C<strong>la</strong>ude Guéant,<br />

ha emanato una circo<strong>la</strong>re<br />

destinata a tutti i prefetti che chiarisce<br />

<strong>la</strong> condotta da tenere quando<br />

gli immigrati si presenteranno con<br />

il loro documento provvisorio ri<strong>la</strong>sciato<br />

dall’Italia. L’obiettivo <strong>è</strong> evitare<br />

che il permesso temporaneo sia<br />

giudicato sufficiente per restare sul<br />

territorio francese, con 5 condizioni<br />

da soddisfare.<br />

Al peggio <strong>non</strong> c’<strong>è</strong> mai fine e per gli<br />

uomini politici, par<strong>la</strong>re di morte <strong>è</strong><br />

come par<strong>la</strong>re di denaro. Noi <strong>non</strong><br />

sappiamo né il prezzo né il valore.<br />

(Charles Bukowski docet).<br />

Direttive<br />

dell’Unione<br />

europea<br />

In Italia <strong>la</strong> Lega vorrebbe vedere<br />

i profughi approdati a Lampedusa<br />

“foera di ball”, in Europa<br />

chiede misure eccezionali, che<br />

prevedono una protezione temporanea<br />

eccezionale ai rifugiati.<br />

La normativa Ue permetterebbe<br />

di ricevere un titolo di soggiorno,<br />

il diritto all’occupazione, a<br />

un alloggio, all’assistenza sociale<br />

e alle cure mediche. Un trattamento<br />

di tutto rispetto con <strong>la</strong><br />

possibilità per i parenti di chiedere<br />

<strong>la</strong> ricongiunzione familiare.<br />

<strong>Il</strong> commissario Ue per gli Affari<br />

Interni, Cecilia Malmstrom,<br />

durante il suo intervento sul<br />

caso Lampedusa ha spiegato<br />

che in caso di aumento dei flussi<br />

di sfol<strong>la</strong>ti dal<strong>la</strong> Libia, <strong>la</strong><br />

Commissione europea attiverà<br />

<strong>la</strong> direttiva 55 del 2001 che permette<br />

di concedere asilo per<br />

almeno un anno nel territorio<br />

degli stati membri. Una procedura<br />

eccezionale per far fronte<br />

all’afflusso massiccio di profughi<br />

del Nord Africa, garantendo<br />

accoglienza temporanea. Offrire<br />

una protezione e far scattare una<br />

gara di solidarietà tra i Paesi.<br />

Nuovi disordini e migliaia di civili uccisi anche in Costa D’Avorio<br />

I popoli del dolore<br />

Monito del Segretario di Stato Usa Hil<strong>la</strong>ry Clinton, ma le rivolte continuano<br />

La democrazia e il rispetto dei diritti umani<br />

fondamentali sono importanti per gli africani e<br />

per gli asiatici come per gli europei e gli americani.<br />

Le rivolte che vi sono nei Paesi mediorientali<br />

e in Africa scaturiscono da ideali di libertà<br />

e da sogni che sono stati infranti dalle dittature<br />

preesistenti. Tutti i popoli hanno bisogno di<br />

essere uguali dinanzi allo Stato e <strong>la</strong> democrazia<br />

<strong>è</strong> due lupi e un agnello che votano su cosa mangiare<br />

a co<strong>la</strong>zione. La libertà <strong>è</strong> un agnello bene<br />

armato che contesta il voto. Pieni di odio per i<br />

loro sogni spezzati da un Governo che li considera<br />

come semplici puntini su di una cartina<br />

geografica, hanno cominciato a ur<strong>la</strong>re, inveire,<br />

gridare le loro ragioni a chi attanaglia <strong>la</strong> loro<br />

intelligenza. La speranza <strong>è</strong> che serva per un<br />

cambiamento in meglio. Chi scende in strada<br />

in Egitto, Tunisia, Libia, Siria, Yemen, Costa<br />

D’Avorio chiede democrazia, <strong>la</strong>voro, libertà.<br />

Ma tutto deve accadere nell’interesse di quei<br />

popoli, <strong>non</strong> di nuove élite o, peggio, di poteri<br />

stranieri. L’ autodeterminazione <strong>è</strong> un passaggio<br />

importante, ma, poi, alle dominazioni straniere<br />

<strong>non</strong> si deve sostituire <strong>la</strong> dominazione di<br />

pochi. In questi ultimi giorni <strong>la</strong> Costa D’Avorio<br />

<strong>è</strong> lo Stato dove vi sono nuovi disordini e<br />

migliaia di civili uccisi. <strong>Il</strong> Segretario di Stato<br />

americano, Hil<strong>la</strong>ry Clinton, ha detto che<br />

Laurent Gbagbo deve ritirarsi «immediatamente».<br />

Gbagbo <strong>è</strong> il presidente uscente che si<br />

rifiuta di <strong>la</strong>sciare il potere ad A<strong>la</strong>ssane Ouattara<br />

<strong>non</strong>ostante abbia perso le elezioni dello scorso<br />

novembre nel paese dell'Africa occidentale e<br />

chiedere che Gbagbo «si ritiri immediatamente».<br />

La Clinton ha dichiarato che <strong>la</strong> sua resistenza<br />

porta il Paese all'«anarchia». La rivoluzione<br />

araba sta continuando, raggiungendo<br />

un’altra fase molto delicata per il Medio<br />

Oriente. Le nuove protagoniste sono lo Yemen<br />

e <strong>la</strong> Siria. La disoccupazione crescente, l’aumento<br />

del costo del<strong>la</strong> vita, l’assenza di sostegni<br />

statali e <strong>la</strong> sfiducia nelle istituzioni ha determinato<br />

l’esplosione di un risentimento contro<br />

regimi oppressivi, che <strong>è</strong> stato covato per anni.<br />

La Siria <strong>è</strong> un Paese chiave in Medio Oriente per<br />

gli Stati occidentali. Fondamentale per Israele<br />

preoccupata di conservare <strong>la</strong> fragile stabilità<br />

Pagina a cura di<br />

FRANCESCO GIORDANO<br />

del<strong>la</strong> regione ed importante per l’Iran con il<br />

quale ha stretto alleanza strategica. La Siria <strong>è</strong><br />

un interlocutore strategico nel Medio Oriente.<br />

Buoni rapporti anche con gli Stati Uniti che<br />

<strong>non</strong> hanno intenzione di interferire negli affari<br />

interni siriani. Fin dall’inizio delle operazioni,<br />

Francia, Regno Unito e Stati Uniti <strong>non</strong> hanno<br />

mai smesso di affermare che questa <strong>non</strong> <strong>è</strong> una<br />

guerra occidentale. A supportare <strong>la</strong> tesi, adducono<br />

il sostegno di cui <strong>la</strong> coalizione godrebbe<br />

da parte dell’ Unione Africana e del<strong>la</strong><br />

Lega Araba. In realtà, l’Unione Africana ha sì<br />

condannato <strong>la</strong> repressione e ha affermato <strong>la</strong><br />

legittimità delle rivendicazioni democratiche,<br />

ma si <strong>è</strong> sempre opposta ad un intervento militare<br />

straniero.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> Lega Araba, essa riunisce<br />

essenzialmente regimi che sono minacciati<br />

da rivoluzioni analoghe. Un elemento sta però<br />

emergendo in comune a tutti: il crollo del muro<br />

del<strong>la</strong> paura. I problemi economici del Medio<br />

Oriente sono stati acuiti dall'aumento dei prezzi<br />

dei generi alimentari, ma <strong>non</strong> sono estemporanei.<br />

Quelli politici erano noti a tutti da decenni.<br />

Le popo<strong>la</strong>zioni dell'area stanno mostrando<br />

in questi giorni di <strong>non</strong> aver paura del<strong>la</strong> repressione,<br />

in alcuni casi violentissima, da parte dei<br />

regimi contro cui manifestano e di esser pronti<br />

a rischiare <strong>la</strong> vita per un futuro diverso. L'esito<br />

delle rivolte <strong>è</strong> incerto, ma <strong>la</strong> pressione popo<strong>la</strong>re<br />

richiederà in ogni caso una risposta forte da<br />

parte dei dittatori in carica o dei futuri governanti<br />

democratici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!