12.09.2015 Views

A Nola la Ferrari dei treni

Numero 31 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 31 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno<br />

Direttore Biagio Agnes<br />

Redazione - Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano - Salerno<br />

tel. 089.969437 - fax 089.969618 - email: giornalismo@unisa.it<br />

Sped. Abb. Post. - 70% -<br />

CNS/CBPA Sud/Salerno<br />

Anno V n. 31 € 0,50 Domenica 21 febbraio 2010<br />

Umberto Nobile<br />

Maurizio Valenzi<br />

Patrimonio vio<strong>la</strong>to<br />

EDITORIALE<br />

Che sarà<br />

di loro?<br />

BIAGIO AGNES<br />

L<br />

’interrogativo si riferisce<br />

ai miei colleghi. Ai<br />

giornalisti. E ai giovani<br />

<strong>la</strong>ureati che aspirano a diventarlo.<br />

Il problema – perché di un<br />

problema delicato e difficile<br />

si tratta – io lo vivo da vicino<br />

soprattutto per il quotidiano<br />

contatto con gli allievi del<strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo dell’Università<br />

di Salerno.<br />

Dirigendo questa Scuo<strong>la</strong> ho<br />

maggiore responsabilità verso<br />

i giovani, nei cui occhi<br />

leggo ogni giorno ansia e<br />

preoccupazione. E’ come se<br />

mi domandassero: “Una volta<br />

conseguito il riconoscimento<br />

accademico che ci<br />

qualifica professionalmente<br />

anche agli effetti del<strong>la</strong> legge,<br />

quante possibilità abbiamo<br />

di <strong>la</strong>vorare? ”.<br />

Pagina 5 (continua)<br />

Soltanto <strong>la</strong> Russia<br />

ricorda l’eroe<br />

del<strong>la</strong> “tenda rossa”<br />

GIOVANNI SPERANDEO<br />

Pagina 3<br />

Il leader tradito<br />

dal<strong>la</strong> deriva xenofoba<br />

del fascismo<br />

GRANA E VALLI<br />

Pagina 11<br />

Un patto mondiale<br />

per recuperare<br />

i tesori d’arte rubati<br />

LOREDANA ZARRELLA<br />

Pagina 9<br />

Testarossa del trasporto ferroviario: <strong>la</strong> manutenzione in un’officina dell’Interporto<br />

A <strong>No<strong>la</strong></strong> <strong>la</strong> <strong>Ferrari</strong> <strong>dei</strong> <strong>treni</strong><br />

L’impianto costerà novanta milioni e darà <strong>la</strong>voro a trecento operai<br />

Effettueranno a <strong>No<strong>la</strong></strong> il loro<br />

pit stop ogni 4 giorni: sono<br />

<strong>la</strong> flotta <strong>dei</strong> 25 Italo, i nuovi<br />

<strong>treni</strong> ad Alta Velocità dell’Ntv<br />

(Nuovo Trasporto Viaggiatori)<br />

di Montezemolo e<br />

Del<strong>la</strong> Valle. Una scuderia di<br />

<strong>Ferrari</strong> su binari, con numeri<br />

da record: il prototipo ha<br />

toccato <strong>la</strong> folle velocità di<br />

574,8 chilometri orari. Lo<br />

stabilimento nascerà nell’area<br />

dell’Interporto Campano,<br />

l’unico in Italia ad avere<br />

già una stazione ferroviaria e<br />

darà <strong>la</strong>voro a 300 meccanici<br />

specializzati. Costo dell’operazione<br />

90 milioni di euro.<br />

DANIELE DE SOMMA<br />

Pagina 6<br />

Gli effetti del<strong>la</strong> crisi: chiusure e licenziamenti<br />

Imprese piccole e fragili<br />

Aziende ko. Gli imprenditori<br />

chiudono, stretti nel<strong>la</strong><br />

morsa d’acciaio tra ritardi<br />

nei pagamenti e assenza di<br />

prestiti. I <strong>la</strong>voratori sono<br />

costretti al<strong>la</strong> cassa integrazione.<br />

Valorizzare i prodotti<br />

locali sembra l’unica soluzione,<br />

ma dopo le elezioni.<br />

FRANCESCO M. BORRELLI<br />

Pagina 7<br />

Nuovo svincolo<br />

Il Campus<br />

di Fisciano<br />

sul<strong>la</strong> buona<br />

strada<br />

GERMANA GRASSO<br />

Pagina 2<br />

Il centenario del Circolo Irno di Salerno<br />

L’oro <strong>dei</strong> Canottieri<br />

CLAUDIA ESPOSITO eSABINO RUSSO<br />

Pagine 12 e 13<br />

Apre l’auditorium Niemeyer<br />

Spartito sensuale<br />

dell’architettura<br />

Ravello in festa<br />

dopo dieci anni<br />

di dure polemiche<br />

CHIARA DEL GAUDIO<br />

pagina 10<br />

Renato Parascandolo<br />

Dal testo al web<br />

tutto in un clic<br />

Progetto Rai:<br />

enciclopedia<br />

e tv on-line<br />

MARIA EMILIA COBUCCI<br />

Pagina 16<br />

Rino Mele<br />

Un calendario<br />

oltre il tempo<br />

«La curiosità<br />

per il presente<br />

che ci sfugge»<br />

FRANCESCO PADULANO<br />

Pagina 19<br />

Carenze di fondi e personale minano i tribunali campani<br />

Al<strong>la</strong>rme: <strong>la</strong> giustizia è sfatta<br />

Sport e civiltà<br />

Afro-Napoli:<br />

il calcio<br />

batte<br />

il razzismo<br />

ARRICHIELLO<br />

Pagina 23<br />

Boccheggiano i pa<strong>la</strong>zzi di<br />

giustizia del<strong>la</strong> Campania:<br />

dovunque mancano fondi e<br />

personale, in alcuni casi c’è<br />

persino il rischio di amma<strong>la</strong>rsi<br />

di epatite. «Sembra di<br />

andare al<strong>la</strong> campagna di<br />

Russia con le scarpe di cartone»,<br />

è il commento degli<br />

addetti ai <strong>la</strong>vori.<br />

IANNÒ E VELLA<br />

Pagina 8<br />

Avellino<br />

Coppa Italia<br />

di basket:<br />

nel<strong>la</strong> tana<br />

del lupo<br />

COLUCCI eIANNACCONE<br />

Pagina 22<br />

IL PUGNO<br />

A Napoli le palme muoiono? Il<br />

Comune, invece di intervenire per<br />

salvarle dal punteruolo rosso,<br />

<strong>la</strong>ncia un sondaggio on line.<br />

L’Amministrazione fa il funerale<br />

al<strong>la</strong> storica palma di piazza Vanvitelli<br />

avviando sul web un referendum<br />

<strong>la</strong> cui trasparenza risulta<br />

dubbia, poiché è possibile votare<br />

a ripetizione e dallo stesso<br />

pc. La solita politica che trasforma<br />

il diritto <strong>dei</strong> cittadini a partecipare<br />

in una vetrina per se stessa?<br />

G. G.<br />

LA VIGNETTA di Veronica Valli


2 Domenica 21 febbraio 2010 News CAMPUS<br />

Pronto il bando per il progetto del<strong>la</strong> funico<strong>la</strong>re tra Fisciano e Baronissi<br />

L’Università fa strada<br />

La rampa collega il Campus con <strong>la</strong> Salerno-Avellino<br />

unisa news<br />

GERMANA GRASSO<br />

Taglio del nastro per <strong>la</strong> nuova rampa<br />

di svincolo, in direzione Salerno,<br />

che collega il campus di Fisciano<br />

al raccordo autostradale Salerno–Avellino.<br />

Il rettore Raimondo<br />

Pasquino ha sottolineato che <strong>la</strong><br />

nuova rampa avrà il compito di<br />

decongestionare il traffico in entrata<br />

e in uscita dal campus. Si tratta<br />

del secondo atto di un progetto<br />

su gomma incentrato sul polo universitario<br />

e sovvenzionato con 7<br />

milioni di euro dall’Unione Europea<br />

e dal<strong>la</strong> Regione Campania. La<br />

nuova bretel<strong>la</strong> va ad aggiungersi<br />

all’altra rampa di accesso al campus<br />

e permetterà agli utenti di u-<br />

scire direttamente dal <strong>la</strong>to del parcheggio<br />

multipiano. La bretel<strong>la</strong> è<br />

lunga 725 metri e mezzo, di cui<br />

145 su viadotto costruito in acciaio<br />

tra due valloni, per cui è stato necessario<br />

un preventivo intervento<br />

di sistemazione idrogeologica,<br />

come ha spiegato l’ingegnere Gianluca<br />

Basile, capo dell’area VI delle<br />

Risorse strumentali dell’Ateneo.<br />

Ancora in fase progettuale, <strong>la</strong> realizzazione<br />

di un’altra rampa di<br />

collegamento tra il campus e il<br />

raccordo autostradale in direzione<br />

Avellino.<br />

Al<strong>la</strong> cerimonia erano presenti<br />

anche l’assessore regionale ai Tra-<br />

sporti, Ennio Cascetta, il presidente<br />

del<strong>la</strong> Provincia, Edmondo Cirielli<br />

e l’ingegnere Francesco Caporaso,<br />

capo compartimento Anas<br />

per <strong>la</strong> Campania. Tra gli intervenuti<br />

anche il sindaco di Fisciano,<br />

Tommaso Amabile.<br />

L’evento è stato occasione per par<strong>la</strong>re<br />

di progetti in itinere, di altri<br />

non ancora sul<strong>la</strong> carta, di miglioramenti<br />

a infrastrutture già esistenti<br />

e di esigenze legate al territorio.<br />

L’assessore Cascetta ha annunciato<br />

<strong>la</strong> pubblicazione del bando di progettazione,<br />

del valore di 70 milioni<br />

di euro, per collegare il campus di<br />

Fisciano al polo di Baronissi e al<strong>la</strong><br />

stazione di Fisciano–Mercato San<br />

Severino tramite funico<strong>la</strong>re. Il <strong>treni</strong>no<br />

trasporterà fino a 200 persone<br />

durante le 14 ore di servizio<br />

quotidiano. Previste sei corse ogni<br />

ora in entrambe le direzioni.<br />

Tempi ancora incerti - l’assessore<br />

Cascetta ha par<strong>la</strong>to di «qualche<br />

settimana» - per <strong>la</strong> conclusione <strong>dei</strong><br />

<strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> metropolitana di Salerno<br />

e per il prolungamento del<strong>la</strong><br />

pista dell’aeroporto di Pontecagnano.<br />

Il presidente Cirielli ha fatto<br />

notare quanto ci sia ancora da<br />

fare a livello di infrastrutture nel<br />

Salernitano. Ha spostato l’attenzione<br />

«sul<strong>la</strong> costiera Amalfitana,<br />

praticamente tagliata fuori», sull’esigenza<br />

di decongestionare il traffico<br />

a Cava de’ Tirreni, di intervenire<br />

sul<strong>la</strong> Bussentina, creare un<br />

collegamento veloce tra il Cilento<br />

e Battapaglia e tra il porto di<br />

Salerno e <strong>la</strong> piattaforma logistica<br />

di Mercato San Severino, fissare<br />

tempi certi per l’apertura dello<br />

svincolo di Angri e quello di Fratte<br />

e ultimare i <strong>la</strong>vori sull’Aversana.<br />

In alto il rettore dell’Università<br />

di Salerno, Raimondo Pasquino,<br />

tra il presidente del<strong>la</strong> Provincia,<br />

Edmondo Cirielli (a sinistra) e<br />

l’assessore regionale ai<br />

Trasporti, Ennio Cascetta<br />

In onda Rewind<br />

su Unis@und<br />

Dal 1 febbraio Unis@und, <strong>la</strong> Webradio<br />

dell’Università di Salerno, ha arricchito il<br />

suo palinsesto con più informazione, musica,<br />

intrattenimento e servizi di comunicazione.<br />

E’ nato Rewind, servizio di registrazione<br />

e pubblicazione in podcast di<br />

convegni, seminari, congressi, workshop.<br />

Si tratta di un grande archivio digitale delle<br />

attività culturali e scientifiche dell’Ateneo.<br />

Unis@und trasmette programmi ideati<br />

e condotti da studenti, docenti e personale<br />

amministrativo che prevedono incon-<br />

tri con ricercatori <strong>dei</strong> maggiori ambienti<br />

accademici italiani e stranieri. Tra le novità<br />

del nuovo contenitore, gli speciali in<br />

onda il martedì dalle 16 alle 17, Metropolitana,<br />

l’informazione quotidiana, <strong>la</strong> rassegna<br />

stampa locale, nazionale e internazionale,<br />

l’approfondimento. Ogni lunedì dalle<br />

9 alle 9,15 verrà trasmesso Primo movimento,<br />

un incontro con il Rettore, Raimondo<br />

Pasquino, sulle tematiche universitarie.<br />

Trenta minuti sarà l’appuntamento<br />

fisso del giovedì dalle 12,30 alle 13. Il venerdì<br />

chiuderà <strong>la</strong> programmazione con<br />

Newsletter, settimanale d’informazione<br />

universitaria dalle 12 alle 13 con notizie<br />

sull’Ateneo salernitano e il mondo accademico.<br />

Concluso il master<br />

internazionale<br />

Si è chiuso all’Ateneo di Salerno il master<br />

internazionale di II livello in Scienze Politiche,<br />

Diplomatiche e dell’Integrazione<br />

svoltosi all’Università Latino-americana e<br />

del Caribe (ULAC) di Caracas.Coordinato<br />

dal professor Antonio Scocozza e promosso<br />

dai docenti Adalgiso Amendo<strong>la</strong> e Luigi<br />

Rossi, era basato su un programma sia di<br />

insegnanti dell’Ateneo che esterni. Al termine<br />

del<strong>la</strong> cerimonia <strong>la</strong> discussione delle<br />

tesi <strong>dei</strong> ventidue partecipanti e <strong>la</strong> consegna<br />

<strong>dei</strong> diplomi.<br />

Ateneo<br />

e capitale sociale<br />

Il 5 febbraio è iniziato il ciclo di seminari<br />

sul capitale sociale curato dal professor<br />

Raffaele Rauty. Il primo dibattito si è svolto<br />

a Salerno con il docente Massimo Pendenza.<br />

Al secondo incontro del 12 febbraio ha<br />

par<strong>la</strong>to Pierpaolo Donati dell’Università di<br />

Bologna. Il 26 febbraio ci sarà <strong>la</strong> terza<br />

conferenza con Andrea Salvini del<strong>la</strong><br />

Università di Pisa. L’ultimo convegno il 5<br />

marzo con Roberto Cartocci dell’Università<br />

di Bologna.<br />

Domande e risposte<br />

sul<strong>la</strong> natura umana<br />

Il 18 febbraio presso <strong>la</strong> biblioteca del Dipartimento<br />

di Filosofia si terrà un seminario<br />

intito<strong>la</strong>to “La verità del<strong>la</strong> natura umana<br />

– Il criterio distintivo tra uomo e animale”.<br />

Modererà l’incontro il dottor Gianfranco<br />

Rizzo; interverranno i professori<br />

Gabriele Perrotti, Mario Tecce e Chiara<br />

D’Alessio.<br />

La natura umana è analizzata in tutti i<br />

suoi aspetti considerati nelle diverse discipli-ne.<br />

Il seminario è il proseguimento<br />

delle attività del gruppo di studio “Quid<br />

est ve-ritas” che svolge un progetto che ha<br />

otte-nuto il sostegno finanziario del<br />

Metane-xus Institute (Pennsylvania, USA)<br />

per rea-lizzare una ricerca interdisciplinare<br />

sul<strong>la</strong> conoscenza. Il gruppo si riunisce<br />

due vol-te al mese e può partecipare<br />

chiunque sia interessato; una volta all’anno<br />

organizza un convegno nazionale.<br />

Pubblicato il bando<br />

di Start Cup Unisa<br />

Si occupa di progetti d’impresa per lo sviluppo<br />

di prodotti innovativi basati sulle<br />

competenze scientifiche dell’Università di<br />

Salerno. E’ il concorso Start Cup Unisa<br />

2010 - III edizione: le domande scadono il<br />

primo marzo prossimo. L’iniziativa mira ad<br />

applicare nuove tecnologie in campo e-<br />

conomico per l’impresa. Ai primi tre progetti<br />

saranno assegnati premi da 3000,<br />

2000 e 1000 euro. I progetti idonei saranno<br />

proposti a partner industriali, commerciali<br />

e finanziari e i migliori parteciperanno al<br />

Premio Nazionale per l’Innovazione. I progetti<br />

possono essere presentati da personale<br />

strutturato o non strutturato d’Ateneo e da<br />

soggetti esterni ad esso.<br />

A Lingue 40 assegni<br />

per tutorato<br />

Indetto il bando per assegnare 40 assegni<br />

per tutorato e attività didattiche presso <strong>la</strong><br />

Facoltà di Lingue e Letterature straniere.<br />

Le domande scadono il 4 marzo e possono<br />

essere presentate dal lunedì al giovedì<br />

dalle 9,30 alle 12,30.<br />

A cura di<br />

LUCIANA BARTOLINI


GIOVANNI SPERANDEO<br />

Può l’oblio degli uomini annul<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> storia? Le terrene usanze rendono<br />

nullo ciò che è oramai diventato<br />

immortale? Ovviamente no. Le<br />

gesta leggendarie di qualunque<br />

“grande” abbia contribuito al<strong>la</strong> crescita<br />

del<strong>la</strong> società sono intaccabili,<br />

poste per sempre nel sacro cielo<br />

del<strong>la</strong> cultura. Possono solo, le<br />

dimenticanze umane, intaccare <strong>la</strong><br />

memoria di chi, sacrificando <strong>la</strong><br />

propria vita, ha reso facili quelle<br />

altrui. Scordarsi di chi ha reso celebre<br />

in tutto il mondo l’Italia significa<br />

scordarsi di se stessi. La propria<br />

storia è <strong>la</strong> propria cultura, il proprio<br />

essere. Perciò <strong>la</strong> Campania<br />

che si dimentica di Umberto Nobile,<br />

nel giorno del 125esimo anniversario<br />

del<strong>la</strong> sua nascita, desta<br />

rabbia e dispiacere. A tutti, a pochi,<br />

a chi? Non è questo il dilemma. Il<br />

fatto è sicuramente altro. Il perché?<br />

Perché ci si dimentica di un<br />

poliedrico ingegnere, nato a Lauro,<br />

in provincia di Avellino, vissuto a<br />

Napoli e originario di Eboli, nel<br />

Salernitano. Un uomo che ebbe<br />

una mente bril<strong>la</strong>nte oltre che carriera<br />

e vita. Un ingegnere che fu<br />

anche ufficiale del<strong>la</strong> Regia Aeronautica,<br />

scienziato, politico (fu uno<br />

<strong>dei</strong> padri costituenti) e professore<br />

universitario. Uno di quelli che<br />

“toccò” per primo il Polo Nord, si,<br />

ma quando lo fece, ne studiò alcune<br />

caratteristiche perché fu anche<br />

un pioniere dell’ambiente, uno di<br />

quelli che anni e anni prima, aveva<br />

capito quale fosse il futuro del<strong>la</strong><br />

scienza. Eppure, pochi giorni or<br />

sono, nessuno ufficialmente l’ha<br />

ricordato. Il 21 gennaio del 1885<br />

nasce il Generale, così come lo<br />

ricordano in tanti. Cento e venticinque<br />

anni dopo, né a Lauro né a<br />

Eboli né in Campania, c’è stata una<br />

manifestazione ufficiale in sua<br />

memoria. Che fine ha fatto tutto<br />

quell’entusiasmo popo<strong>la</strong>re che lo<br />

accoglieva al ritorno da ogni<br />

impresa? A quanto sembra, l’Italia<br />

intera se ne è dimenticata, un po’<br />

come avvenne tra <strong>la</strong> prima e<br />

seconda guerra mondiale quando<br />

Mussolini lo esiliò, ritenendolo<br />

responsabile del disastro; per altri<br />

fu invece il capro espiatorio dell’impresa<br />

non riuscita. Solo alcune<br />

associazioni, di privati cittadini ed<br />

amanti del<strong>la</strong> scienza, hanno onorato<br />

<strong>la</strong> nascita dell’esploratore po<strong>la</strong>re.<br />

Anzi, c’è un paradosso in questa<br />

storia. I primi ad onorarlo in questo<br />

giorno del nuovo millennio<br />

sono stati i russi. E si, proprio il<br />

popolo cui dedicò alcuni anni del<strong>la</strong><br />

sua vita e del suo <strong>la</strong>voro dopo <strong>la</strong><br />

fuga dall’Italia, lo ha fatto prima<br />

del<strong>la</strong> sua patria. Il 21 gennaio del<br />

2010, a San Pietroburgo, sul<strong>la</strong> rompighiaccio<br />

Krassin, diventata nel<br />

tempo un museo, c’è stata <strong>la</strong> celebrazione.<br />

La celebrazione del Generale,<br />

uomo e genio in fuga anche<br />

nel terzo millennio, non a causa<br />

stavolta del<strong>la</strong> politica fascista che<br />

lo avversò ma più semplicemente<br />

del<strong>la</strong> sciatteria di chi non l’ha mai<br />

conosciuto ma ne fa proprie (culturalmente)<br />

le gesta. A poco valgono<br />

parole di giustificazione per<br />

qualcosa che non c’è stata e che<br />

forse non si sente. Eppure <strong>la</strong><br />

Krassin viene incontro a Nobile,<br />

salvandolo di nuovo (e solo al<strong>la</strong><br />

memoria stavolta) quasi cento<br />

TERZA PAGINA Domenica 21 febbraio 2010<br />

Nel 125° del<strong>la</strong> nascita a Lauro di <strong>No<strong>la</strong></strong> nessun ricordo in Italia per il trasvo<strong>la</strong>tore<br />

Nobile, l’eroe dimenticato<br />

In Russia l’unica cerimonia sul<strong>la</strong> nave che salvò<br />

i naufraghi del dirigibile Italia al Polo Nord<br />

Sul pack per 48 giorni<br />

sotto <strong>la</strong> “tenda rossa”<br />

Mussolini lo ritenne<br />

responsabile del disastro<br />

e lo mandò in esilio<br />

L’accoglienza<br />

del<strong>la</strong> comunità<br />

di Lauro nel 1976<br />

quando Nobile<br />

fu ospite<br />

di una cerimonia<br />

in ricordo<br />

<strong>dei</strong> cinquant’anni<br />

del “Norge”<br />

Maria Schettino Nobile, figlia<br />

del generale, si è collegata in<br />

video conferenza con <strong>la</strong> Krassin<br />

dove lo scorso 21 gennaio c’è<br />

stata <strong>la</strong> cerimonia in ricordo<br />

del<strong>la</strong> missione “Italia”.<br />

Il ricordo delle gesta di suo<br />

padre in terra straniera?<br />

«La Russia è stata sempre legata<br />

come nazione a mio padre. Ci<br />

Umberto Nobile<br />

in divisa da ufficiale<br />

del<strong>la</strong> Regia Aeronautica<br />

con <strong>la</strong> cagnetta Titina,<br />

<strong>la</strong> mascotte<br />

del<strong>la</strong> spedizione Italia<br />

sopravvissuta<br />

all’incidente<br />

e portata in salvo<br />

insieme al generale<br />

LA BIOGRAFIA<br />

Umberto Nobile nacque a Lauro il 21 gennaio<br />

del 1885. La famiglia, di origine ebolitana,<br />

seguiva gli spostamenti dovuti agli<br />

incarichi del padre Vincenzo, funzionario di<br />

Stato. La leggenda vuole che ancora in fasce,<br />

il futuro trasvo<strong>la</strong>tore fu messo in salvo in<br />

una cesta e adagiato sul<strong>la</strong> neve mentre un<br />

incendio aveva colpito <strong>la</strong> sua abitazione.<br />

Una zingara passando di lì e vedendo i fiocchi<br />

che si posavano sul bimbo ne predisse il<br />

forte legame, segno di onore e dolore. Dopo<br />

aver conseguito <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea in ingegneria<br />

all’Università di Napoli, Nobile intraprese <strong>la</strong><br />

carriera militare. Divenne così progettista di<br />

aeromobili. Nel 1926, con il “Norge” fu il<br />

primo uomo ad andare al polo nord con un<br />

dirigibile. Nel 1928, con “Italia”, <strong>la</strong> sfortunata<br />

impresa: il naufragio sul pack e i giorni<br />

nel<strong>la</strong> tenda rossa, il riparo di fortuna che li<br />

salvò dal freddo po<strong>la</strong>re. Dal<strong>la</strong> vicenda fu<br />

tratto un film, La Tenda Rossa, con Sean<br />

Connery come protagonista. Il generale,<br />

dopo essersi dedicato all’insegnamento universitario,<br />

morì a Roma il 30 luglio del 1978.<br />

La testimonianza del<strong>la</strong> figlia del generale<br />

«Poco spazio per <strong>la</strong> storia»<br />

«I soccorsi del<strong>la</strong> Krassin essenziali per <strong>la</strong> vita <strong>dei</strong> superstiti»<br />

ha <strong>la</strong>vorato cinque anni. Io lo<br />

andavo a trovare d’estate. In<br />

Italia c’è poco spazio per ricordare<br />

cose di una certa importanza.<br />

Non mi scandalizzo di<br />

questo. Non ci sono trasmissioni<br />

culturali. Non c’è <strong>la</strong> storia. La<br />

gente dimentica e le nuove generazioni<br />

non sanno più nul<strong>la</strong>».<br />

Perchè era così amato?<br />

«C’è stato sempre un grande<br />

rapporto. Grazie anche ai soccorsi<br />

del<strong>la</strong> Krassin, essenziali per<br />

<strong>la</strong> vita <strong>dei</strong> naufraghi».<br />

Com’era suo padre?<br />

«Una persona di scienza e di<br />

azione. Uno di quelli che non si<br />

fermava sul piano teorico ma<br />

andava avanti e realizzava i suoi<br />

progetti».<br />

3<br />

anni dopo proprio come accadde il<br />

12 luglio del 1928 quando aveva<br />

soccorso tutti i superstiti del dirigibile<br />

Italia, progettato e comandato<br />

dal Generale, dopo <strong>la</strong> sfortunata<br />

trasvo<strong>la</strong>ta po<strong>la</strong>re. Cinquanta giorni<br />

prima, precisamente alle 10,33 del<br />

25 maggio, l’ ”Italia” era precipitato<br />

dopo essersi imbattuto in una tempesta<br />

durata trenta ore. La cabina<br />

di pilotaggio era stata strappata<br />

dall’areostato dal<strong>la</strong> violenza del<br />

vento scagliando sul pack Nobile e<br />

altri nove uomini dell’equipaggio.<br />

Eppure appena il giorno prima<br />

c’era stata l’impresa. Il dirigibile<br />

aveva raggiunto il Polo Nord <strong>la</strong>nciando<br />

<strong>la</strong> bandiera italiana e una<br />

croce donata da Papa Pio XI. A<br />

quell’impresa il Generale aveva<br />

<strong>la</strong>vorato due anni. Da quando, il 12<br />

maggio del 1926, con un dirigibile,<br />

il “Norge”, aveva raggiunto il Polo<br />

Nord per <strong>la</strong> prima volta con un<br />

aeromobile. Mai avrebbe pensato<br />

che quel freddo e gelido pack poteva<br />

essergli fatale. Non lo pensò mai<br />

nemmeno in quei 48 terribili giorni<br />

che passò nel<strong>la</strong> “tenda rossa”, il<br />

riparo di fortuna che condivise con<br />

gli altri naufraghi. Quei compagni<br />

che non voleva <strong>la</strong>sciare nemmeno<br />

il giorno in cui fu salvato. Il pilota<br />

svedese Lundborg lo mise a forza<br />

sul suo Fokker. Nobile non voleva<br />

<strong>la</strong>sciare i suoi uomini. Ma l’ordine<br />

era perentorio: portare il Generale<br />

in salvo, a costo anche del<strong>la</strong> vita di<br />

altri. La sua conoscenza andava<br />

preservata. Roald Amudsen, l’esploratore<br />

compagno di altre imprese,<br />

era morto da poco: mentre<br />

in volo cercava disperatamente l’amico<br />

Nobile, disperso sul pack,<br />

sparirà nel mare del Barents. Il trasvo<strong>la</strong>tore<br />

tornò in Italia dove una<br />

commissione d’inchiesta lo ritenne<br />

responsabile del disastro. Lottò<br />

con tutte le sue forze per difendersi.<br />

Al<strong>la</strong> fine decise di arrendersi, lui<br />

che al<strong>la</strong> morte non l’aveva fatto. Si<br />

dimise dal<strong>la</strong> Regia Aeronautica e<br />

andò a <strong>la</strong>vorare all’estero. Prima in<br />

Urss e poi negli Stati Uniti dove<br />

perfezionò gli studi sui dirigibili,<br />

precursori delle odierne tratte<br />

aeree. Rientrò in Italia definitivamente<br />

dopo <strong>la</strong> caduta del regime<br />

fascista. Riprese <strong>la</strong> vita di professore<br />

presso <strong>la</strong> facoltà di ingegneria<br />

dell’Università di Napoli mentre<br />

una nuova commissione governativa<br />

lo riabilitava completamente,<br />

reintegrandolo nell’aeronautica come<br />

Tenente Generale, il grado<br />

maggiore del settore tecnico-militare.<br />

Ma il suo impegno era oramai<br />

altro tanto che venne eletto come<br />

indipendente nell’assemblea costituente<br />

italiana e nel<strong>la</strong> quale fu tra i<br />

promotori dell’articolo 9 del<strong>la</strong><br />

Costituzione. Può un uomo così<br />

illustre essere dimenticato? Un<br />

uomo cui <strong>la</strong> sintesi di vita è un<br />

libro di innumerevoli pagine? Può<br />

un patrimonio così importante<br />

essere buttato al vento per errori<br />

umani? E cosa deve pensare chi<br />

gli ha tributato <strong>la</strong> vita sia fisicamente<br />

che culturalmente? Non se<br />

ne crede, almeno che non vivessimo<br />

in un regime che ci dice cosa<br />

fare e chi ricordare. Ma questo è il<br />

nuovo millennio, sorto grazie<br />

anche alle intuizioni del Generale.<br />

E sarebbe un errore ancorarci<br />

al<strong>la</strong> memoria dell’uomo terreno<br />

invece che ricordare chi ci ha<br />

rega<strong>la</strong>to il futuro.


4 Domenica<br />

21 febbraio 2010<br />

g.s.


EDITORIALE Domenica 21 febbraio 2010<br />

A giornalisti professionisti gli uffici stampa di imprese ed enti<br />

Basta applicare <strong>la</strong> legge<br />

Che ne sarà di loro?<br />

5<br />

L’esempio di Willy Brandt quando si unirono i due tronconi del<strong>la</strong> Germania<br />

(continua dal<strong>la</strong> prima pagina)<br />

BIAGIO AGNES<br />

La risposta onesta è quel<strong>la</strong> che può dare<br />

chiunque opera oggi nei mass-media: i<br />

giornali sono in crisi, le vendite scemano, <strong>la</strong><br />

pubblicità si contrae, l’elettronica sostituisce<br />

l’uomo, nelle redazioni certi ruoli vengono<br />

cancel<strong>la</strong>ti. Allora, per quanto mi<br />

riguarda, vado maturando da un po’ di<br />

tempo un convincimento, anzi un vero e<br />

proprio progetto che va posto all’attenzione<br />

di chi ha strumenti e potere per metterlo in<br />

essere.<br />

A parte <strong>la</strong> carta stampata, <strong>la</strong> radio, <strong>la</strong> televisione<br />

e altri mezzi di comunicazione con le<br />

loro esigenze di varia natura, vi è un settore<br />

squisitamente “giornalistico” che il privato<br />

– l’impresa moderna direi – ostenta come<br />

una necessità non solo pratica ma di “status<br />

symbol”, più che mai essenziale anche per<br />

centinaia e centinaia di enti pubblici: dai<br />

Ministeri al più piccolo Comune dello<br />

Stivale. E penso proprio a quelli: agli Uffici<br />

Stampa. A quelli che mediano. A quelli che<br />

sono il trait d’union indispensabile e funzionale<br />

per informare il pubblico o i fruitori<br />

<strong>dei</strong> servizi di ciò che reciprocamente<br />

interessa. Adesso – in massima parte - è<br />

una funzione assegnata a figure non professionali,<br />

magari in attesa di esserlo, ma a cui<br />

quest’attività “informale” non serve nem-<br />

meno ad acquisire titolo. E non c’è più il<br />

praticantato, che una volta veniva riconosciuto<br />

soltanto dagli editori <strong>dei</strong> giornali, per<br />

non dire che una prestazione del genere<br />

non ha alcuna garanzia, essendo effimera e<br />

senza possibilità di rivalsa. D’altra parte,<br />

sono migliaia e migliaia i cosiddetti Uffici<br />

Stampa dove <strong>la</strong> “categoria <strong>dei</strong> professionisti<br />

del<strong>la</strong> Stampa” è assente. E migliaia e<br />

migliaia i posti di <strong>la</strong>voro che verrebbero<br />

offerti – grazie anche all’opera efficace delle<br />

Scuole di Giornalismo – se una legge obbligasse<br />

Imprese ed Enti ad affidare a <strong>la</strong>voratori<br />

con precisi requisiti una prestazione<br />

che, per essere compensata, deve risultare<br />

“voce” in bi<strong>la</strong>ncio ai fini fiscali.<br />

Comunque non vedo in tutto questo, una<br />

“deminutio” professionale in chi presta <strong>la</strong><br />

sua voce o <strong>la</strong> sua scrittura per diffondere<br />

informazioni, annunciare innovazioni,<br />

decidere mutamenti di rotta, favorire tutto<br />

ciò che attiene all’azienda, all’associazione,<br />

al partito, al ministero, a quanti confidano<br />

nelle capacità di trasmettere al meglio il<br />

senso delle cose “in fieri”.<br />

E qui mi piace ricordare che uno scrittore<br />

tedesco, prestando <strong>la</strong> sua penna per Willy<br />

Brandt, contribuì a dare un senso a quel<strong>la</strong><br />

esemp<strong>la</strong>re politica del<strong>la</strong> distensione che,<br />

più tardi, avrebbe rimesso insieme i due<br />

tronconi di una grande nazione divisa tra<br />

l’est e l’ovest del mondo al<strong>la</strong> fine di una<br />

terribile guerra.<br />

In vigore da dieci anni<br />

ma pochi <strong>la</strong> rispettano<br />

Pubblichiamo tre <strong>dei</strong> sedici articoli<br />

del<strong>la</strong> Legge 7 giugno 2000, n.<br />

150 sul<strong>la</strong> "Disciplina delle attività<br />

di informazione e di comunicazione<br />

delle pubbliche amministrazioni":<br />

Art. 1.<br />

Finalita' ed ambito<br />

di applicazione<br />

1. Le disposizioni del<strong>la</strong> presente<br />

legge, in attuazione <strong>dei</strong> principi<br />

che rego<strong>la</strong>no <strong>la</strong> trasparenza e l'efficacia<br />

dell'azione amministrativa,<br />

disciplinano le attivita' di informazione<br />

e di comunicazione delle<br />

pubbliche amministrazioni.<br />

2. Ai fini del<strong>la</strong> presente legge<br />

sono pubbliche amministrazioni<br />

quelle indicate all'articolo 1,<br />

comma 2, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 3<br />

febbraio 1993, n. 29.<br />

3. E' fatta salva <strong>la</strong> disciplina vigente<br />

re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> pubblicità legale od<br />

obbligatoria degli atti pubblici.<br />

4. Nel rispetto delle norme vigenti<br />

in tema di segreto di Stato, di<br />

segreto d'ufficio, di tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

riservatezza <strong>dei</strong> dati personali e in<br />

conformità ai comportamenti<br />

richiesti dalle carte deontologiche,<br />

sono considerate attività di<br />

informazione e di comunicazione<br />

istituzionale quelle poste in essere<br />

in Italia o all'estero dai soggetti di<br />

cui al comma 2 e volte a conseguire:<br />

a) l'informazione ai mezzi di<br />

comunicazione di massa, attraverso<br />

stampa, audiovisivi e strumenti<br />

telematici;<br />

b) <strong>la</strong> comunicazione esterna rivolta<br />

ai cittadini, alle collettività e ad<br />

altri enti attraverso ogni modalita'<br />

tecnica ed organizzativa;<br />

c) <strong>la</strong> comunicazione interna realizzata<br />

nell'ambito di ciascun<br />

ente.<br />

5. Le attività di informazione e di<br />

comunicazione sono, in partico<strong>la</strong>re,<br />

finalizzate a:<br />

a) illustrare e favorire <strong>la</strong> conoscenza<br />

delle disposizioni normative,<br />

al fine di facilitarne l'applicazione;<br />

b) illustrare le attività delle istituzioni<br />

e il loro funzionamento;<br />

c) favorire l'accesso ai servizi pubblici,<br />

promuovendone <strong>la</strong> conoscenza;<br />

d) promuovere conoscenze al<strong>la</strong>rgate<br />

e approfondite su temi di<br />

rilevante interesse pubblico e<br />

sociale;<br />

e) favorire processi interni di<br />

semplificazione delle procedure e<br />

di modernizzazione degli apparati<br />

nonchè <strong>la</strong> conoscenza dell'avvio e<br />

del percorso <strong>dei</strong> procedimenti<br />

amministrativi;<br />

f) promuovere l'immagine delle<br />

amministrazioni, nonchè quel<strong>la</strong><br />

dell'Italia, in Europa e nel mondo,<br />

conferendo conoscenza e visibilità<br />

ad eventi d'importanza locale,<br />

regionale, nazionale ed internazionale.<br />

6. Le attività di informazione e di<br />

comunicazione istituzionale di<br />

cui al<strong>la</strong> presente legge non sono<br />

soggette ai limiti imposti in materia<br />

di pubblicità, sponsorizzazioni<br />

e offerte al pubblico<br />

Art. 5.<br />

Rego<strong>la</strong>mento<br />

...entro sessanta giorni dal<strong>la</strong> data<br />

di entrata in vigore del<strong>la</strong> presente<br />

legge, si provvede al<strong>la</strong> individuazione<br />

<strong>dei</strong> titoli per l'accesso del<br />

personale da utilizzare presso le<br />

pubbliche amministrazioni per le<br />

attività di informazione e di<br />

comunicazione...<br />

Art. 9.<br />

Uffici stampa<br />

1. Le amministrazioni pubbliche<br />

di cui all'articolo 1, comma 2, del<br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo 3 febbraio<br />

1993, n. 29, possono dotarsi,<br />

anche in forma associata, di un<br />

ufficio stampa, <strong>la</strong> cui attività è in<br />

via prioritaria indirizzata ai mezzi<br />

di informazione di massa.<br />

2. Gli uffici stampa sono costituiti<br />

da personale iscritto all'albo<br />

nazionale <strong>dei</strong> giornalisti. Tale<br />

dotazione di personale è costituita<br />

da dipendenti delle amministrazioni<br />

pubbliche, anche in<br />

posizione di comando o fuori<br />

ruolo, o da personale estraneo<br />

al<strong>la</strong> pubblica amministrazione in<br />

possesso <strong>dei</strong> titoli individuati dal<br />

rego<strong>la</strong>mento di cui all'articolo 5,<br />

utilizzato con le modalità di cui<br />

all'articolo 7, comma 6, del decreto<br />

legis<strong>la</strong>tivo 3 febbraio 1993, n.<br />

29, e successive modificazioni, nei<br />

limiti delle risorse disponibili nei<br />

bi<strong>la</strong>nci di ciascuna amministrazione<br />

per le medesime finalità.<br />

3. L'ufficio stampa è diretto da un<br />

coordinatore, che assume <strong>la</strong> qualifica<br />

di capo ufficio stampa, il<br />

quale, sul<strong>la</strong> base delle direttive<br />

impartite dall'organo di vertice<br />

dell'amministrazione, cura i collegamenti<br />

con gli organi di informazione,<br />

assicurando il massimo<br />

grado di trasparenza, chiarezza e<br />

tempestività delle comunicazioni<br />

da fornire nelle materie di interesse<br />

dell'amministrazione.<br />

4. I coordinatori e i componenti<br />

dell'ufficio stampa non possono<br />

esercitare, per tutta <strong>la</strong> durata <strong>dei</strong><br />

re<strong>la</strong>tivi incarichi, attività professionali<br />

nei settori radiotelevisivo,<br />

del giornalismo, del<strong>la</strong> stampa e<br />

delle re<strong>la</strong>zioni pubbliche.<br />

Eventuali deroghe possono essere<br />

previste dal<strong>la</strong> contrattazione collettiva<br />

di cui al comma 5.<br />

5. Negli uffici stampa l'individuazione<br />

e <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>mentazione <strong>dei</strong><br />

profili professionali sono affidate<br />

al<strong>la</strong> contrattazione collettiva nell'ambito<br />

di una speciale area di<br />

contrattazione, con l'intervento<br />

delle organizzazioni rappresentative<br />

del<strong>la</strong> categoria <strong>dei</strong> giornalisti.<br />

Dall'attuazione del presente<br />

comma non devono derivare<br />

nuovi o maggiori oneri a carico<br />

del<strong>la</strong> finanza pubblica.


6 Domenica 21 febbraio 2010 PRIMO PIANO<br />

Lo stabilimento<br />

sorgerà nel 2011<br />

nell’area del Cis<br />

Vulcano Buono<br />

Costerà 90 milioni<br />

e darà <strong>la</strong>voro<br />

a trecento operai<br />

L’Interporto di <strong>No<strong>la</strong></strong><br />

in basso, proteste in Val di Susa<br />

Tutti i numeri<br />

dell’Interporto<br />

Il distretto "CIS-Interporto-Vulcano Buono"<br />

ospita quotidianamente circa 9 mi<strong>la</strong> <strong>la</strong>voratori<br />

con un giro d’affari di circa 7 miliardi di euro<br />

in un’area di 4,5 milioni di metri quadrati.<br />

L’Interporto Campano è l’unico in Italia con<br />

una stazione ferroviaria.<br />

Il CIS (Centro Integrato Servizi), inaugurato<br />

nell’89, è il polo distributivo di merci più<br />

importante d’Italia, con giri d’affari in tutto il<br />

Sud. L’ultimo nato è l’avveniristico centro<br />

commerciale Vulcano Buono che ha aperto le<br />

porte nel 2007.<br />

Pit stop a <strong>No<strong>la</strong></strong> per l’Alta Velocità<br />

Saranno nel Napoletano le officine di riparazione del<strong>la</strong> <strong>Ferrari</strong> su rotaie<br />

La nuova “Freccia rossa” delle linee italiane ad<br />

Alta Velocità troverà meccanici partenopei per i<br />

suoi interventi di manutenzione. Sorgeranno a<br />

<strong>No<strong>la</strong></strong>, nel<strong>la</strong> zona dell’Interporto, le officine di<br />

manutenzione di “Italo” il fiore all’occhiello del<strong>la</strong><br />

Ntv (Nuovo Trasporto Viaggiatori), <strong>la</strong> società di<br />

Luca Cordero di Montezemolo e Diego Del<strong>la</strong><br />

Valle, primo concorrente italiano di Trenitalia<br />

per il trasporto ferroviario veloce.<br />

L’impianto, che sarà inaugurato secondo le stime,<br />

nel 2011, darà <strong>la</strong>voro a 300 dipendenti, che si<br />

occuperanno del<strong>la</strong> manutenzione <strong>dei</strong> primi 25<br />

<strong>treni</strong> inseriti nel<strong>la</strong> viabilità italiana.<br />

L’area delle nuove officine sarà complessivamente<br />

di 150 mi<strong>la</strong> metri quadrati, dove sorgerà una<br />

superficie di 42 mi<strong>la</strong> metri di ferrovia, divisa in 11<br />

binari per <strong>la</strong> manutenzione, 55 mi<strong>la</strong> metri di area<br />

attrezzata e 42 mi<strong>la</strong> metri di capannoni, oltre a<br />

3500 metri quadrati destinati all’officina di <strong>la</strong>vaggio<br />

e sanificazione toilette.<br />

Il tutto all’ombra del Vulcano Buono, l’avveniristico<br />

centro commerciale sorto in questi anni<br />

nell’area già famosa per il “Cis di<br />

<strong>No<strong>la</strong></strong>”; un complesso che oggi dà<br />

Non è<br />

miracolo<br />

<strong>la</strong>voro a circa 9 mi<strong>la</strong> persone.<br />

«Napoli è per noi un nodo strategico<br />

– ha detto l’amministratore<br />

delegato di Ntv Giuseppe Sciarrone,<br />

il 20 luglio del 2009, in occasione<br />

del<strong>la</strong> prima firma in calce<br />

del contratto con Giovanni Punzo,<br />

presidente dell’Interporto e<br />

tra i soci fondatori del<strong>la</strong> nuova<br />

società.<br />

«La manutenzione – ha puntualizzato<br />

Sciarrone al<strong>la</strong> cerimonia<br />

del<strong>la</strong> prima pietra lo scorso 27 ottobre<br />

– è un’attività fondamentale<br />

per offrire un servizio di qualità.<br />

Per questo ogni nostro treno arriverà<br />

a <strong>No<strong>la</strong></strong> ogni 4 giorni per <strong>la</strong><br />

manutenzione». «Abbiamo <strong>la</strong>vorato<br />

intensamente per rendere<br />

possibile un grande investimento<br />

privato qui a <strong>No<strong>la</strong></strong> – ha detto nel<br />

corso del suo intervento il presidente<br />

Bassolino – Fondamentale<br />

è essere riusciti a costruire le linee<br />

ad Alta Velocità Napoli – Roma e<br />

Napoli – Salerno. In Campania,<br />

nel settore <strong>dei</strong> trasporti, operano<br />

importanti aziende che <strong>la</strong>vorano<br />

in Italia e all’estero e sono un<br />

nostro punto d’orgoglio».<br />

Una tradizione industriale presente già da molti<br />

anni nell’area partenopea: Napoli è già una delle<br />

due sedi delle officine di manutenzione <strong>dei</strong> <strong>treni</strong><br />

Alta Velocità di Trenitalia, l’altra è a Firenze.<br />

Completano il quadro realtà industriali consolidate<br />

anche nel<strong>la</strong> messa in sicurezza di aerei, nello<br />

stabilimento Alenia di Pomigliano d’Arco e nelle<br />

officine di Atitech.<br />

L’investimento previsto è di 90 milioni di euro; i<br />

25 <strong>treni</strong> arriveranno a <strong>No<strong>la</strong></strong>, dopo aver coperto<br />

complessivamente 54 collegamenti giornalieri<br />

sulle linee che collegano Napoli a Torino, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Firenze, Roma e Salerno.<br />

«Non deve essere<br />

definito un miracolo<br />

solo perché<br />

siamo a Napoli, –<br />

ha puntualizzato<br />

Ginni Punzo,<br />

presidente del Cis,<br />

dell’Interporto di<br />

<strong>No<strong>la</strong></strong> e del complesso<br />

Vulcano Buono,<br />

oltre che socio<br />

dell’Ntv. «Mi fa piacere<br />

ricordare – ha<br />

detto durante <strong>la</strong><br />

cerimonia per <strong>la</strong><br />

prima pietra delle<br />

nuove officine il 27<br />

ottobre scorso –<br />

che si è fatto perché<br />

si è potuto fare.<br />

E si è potuto fare<br />

perché siamo riusciti<br />

a trasformare<br />

le necessità in<br />

opportunità».<br />

Pagina a cura di<br />

DANIELE DE SOMMA<br />

UN TRENO ITALIANO CHE SI PREPARA A CORRERE IN EUROPA<br />

Italo: <strong>la</strong> Freccia Rossa da record<br />

Sarà <strong>la</strong> <strong>Ferrari</strong> delle ferrovie<br />

italiane: si chiama Italo,<br />

nome scelto da 37 mi<strong>la</strong><br />

votanti di un sondaggio<br />

on-line; lo produrrà Altom<br />

per l’Ntv negli stabilimenti<br />

di Savignano (Cn).<br />

Un treno rosso fiammante<br />

da guinness <strong>dei</strong> primati<br />

con i suoi 360 km orari di<br />

velocità commerciale e un<br />

picco massimo di 574,8<br />

chilometri orari stabilito<br />

nel 2007.<br />

Saranno 25 gioielli tecnologici<br />

“Agv” (Automatrice<br />

a Grande Vitesse), così <strong>la</strong><br />

casa francese chiama i suoi<br />

<strong>treni</strong> di quarta generazione,<br />

ciascuno avrà 11 carrozze<br />

e 460 posti.<br />

Il prototipo è partito il 14<br />

gennaio per i col<strong>la</strong>udi sulle<br />

linee italiane durante questi<br />

mesi. Percorrerà <strong>la</strong> linea<br />

storica Roma-Firenze,<br />

poi un tratto del<strong>la</strong> linea ad<br />

alta velocità Roma-Napoli,<br />

infine sul<strong>la</strong> “direttissima”<br />

Continuano le proteste in Val di Susa al passaggio del<strong>la</strong> Torino-Lione<br />

La discutissima Tav Torino-Lione da mesi è<br />

al centro delle cronache. Da un <strong>la</strong>to che giudica<br />

<strong>la</strong> nuova linea indispensabile per non<br />

essere “tagliati fuori” dalle linee commerciali<br />

d’Europa, dall’altro il fronte ambientalista<br />

e gli abitanti del<strong>la</strong> Val di Susa che <strong>la</strong> vedrebbero<br />

«per vent’anni trasformata in un cantiere».<br />

La linea fa parte del cosidetto “corridoio<br />

5” che dovrà mettere in comunicazione<br />

l’Europa dell’Est con Torino, Marsiglia,<br />

Barcellona e Lisbona. In ballo interessi economici<br />

altissimi: «Fuori le mafie dal<strong>la</strong> Val di<br />

Un gioiello da guinness <strong>dei</strong> primati<br />

che ha superato i 500 all’ora<br />

tra Roma e Firenze, sfiorando<br />

picchi di velocità di<br />

335 chilometri orari. Una<br />

serie di test che lo vedranno<br />

impegnato fino a luglio<br />

2010 per un totale di 60 mi<strong>la</strong><br />

chilometri percorsi sul<strong>la</strong><br />

rete italiana che fanno seguito<br />

a quelli già fatti al<br />

centro col<strong>la</strong>udi di Velim, in<br />

Republica Ceca e sul<strong>la</strong> linea<br />

ad alta velocità Lgv Est<br />

in Francia. In totale, fa<br />

sapere l’Alstolm, il prototi-<br />

Tav: mostro o progresso?<br />

La nuova linea ci avvicina a Spagna e Francia<br />

Susa – i valsusiani non pagheranno il “pizzo”»<br />

scrivevano sui loro striscioni i manifestanti<br />

del 23 gennaio per «respingere <strong>la</strong><br />

campagna di sondaggi truffa, contro il partito<br />

trasversale degli affari che vorrebbe trasformare<br />

il nostro territorio in un enorme<br />

cantiere». Al<strong>la</strong> manifestazione parteciparono<br />

20 mi<strong>la</strong> persone, secondo le forze dell’ordine,<br />

oltre 40 mi<strong>la</strong> per gli organizzatori. Ma<br />

sono solo le ultime di una serie di proteste<br />

che sono iniziate nel 2003 con <strong>la</strong> marcia da<br />

Borgone Susa a Bussoleno, da allora le<br />

manifestazioni hanno toccato picchi di partecipazione<br />

anche di 80 mi<strong>la</strong> persone. Il<br />

fatto più grave è stato l’irruzione del<strong>la</strong> polizia<br />

nel presidio di Venaus nel<strong>la</strong> notte tra il 5<br />

e il 6 dicembre del 2005 dove alcuni manifestanti<br />

stavano occupando i terreni del futuro<br />

cantiere. In quel<strong>la</strong> vicenda finirono in<br />

ospedale diversi manifestanti. L’8 dicembre<br />

successivo <strong>la</strong> marcia di protesta Susa-<br />

Venaus ha visto <strong>la</strong> partecipazione di circa 70<br />

mi<strong>la</strong> persone. L’altra protesta significativa è<br />

quel<strong>la</strong> in occasione delle Olim-piadi invernali<br />

di Torino nel 2006: l’organizzazione fu<br />

costretta a modificare il percorso del<br />

tedoforo agirando i “punti caldi” del<strong>la</strong> valle .<br />

po ha già percorso, prima<br />

di arrivare in Italia, 55<br />

mi<strong>la</strong> chilometri.<br />

Nel frattempo continua <strong>la</strong><br />

produzione <strong>dei</strong> 25 convogli<br />

che popoleranno le<br />

nostre linee, iniziata in<br />

Francia a Rochelle e passata<br />

a luglio dell’anno scorso<br />

a Savignano.<br />

Un gioiello tecnologico<br />

che per <strong>la</strong> società di<br />

Montezemolo è il punto di<br />

forza per trovare fette di<br />

mercato nel settore dell’alta<br />

velocità. «I nostri Italo<br />

– ha dichiarato l’amministratore<br />

delegato di Ntv<br />

Sciarrone – sono <strong>treni</strong> di<br />

ultima generazione con<br />

interni curati da Giugiaro.<br />

Contiamo di avere più<br />

confort, meno vibrazioni e<br />

ambienti più belli e luminosi<br />

rispetto ai <strong>treni</strong> in circo<strong>la</strong>zione».<br />

L’Ntv promette<br />

tariffe “competitive”, biglietterie<br />

automatiche e almeno<br />

una corsa ogni ora.<br />

1300<br />

chilometri<br />

d’acciaio<br />

Sono circa 1300 i chilometri<br />

di linea ad Alta<br />

Velocità.<br />

La prima linea operativa<br />

è stata <strong>la</strong> Roma-Napoli<br />

inaugurata il 19 dicembre<br />

del 2005.<br />

Il 10 febbraio del 2006<br />

è entrata in funzione<br />

anche <strong>la</strong> linea Torino-<br />

Novara; il primo marzo<br />

2007 quel<strong>la</strong> Padova-Venezia<br />

e il 2 luglio<br />

<strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no-Treviglio.<br />

Altre linee sono state<br />

aperte nel 2008: a giugno<br />

è diventata operativa<br />

del<strong>la</strong> Roma-Salerno,<br />

il 14 dicembre 2008<br />

<strong>la</strong> linea Mi<strong>la</strong>no-Bologna.<br />

Nel 2009 è stata completata<br />

finalmente <strong>la</strong><br />

Torino-Salerno, inaugurata<br />

il 5 dicembre.


La crisi economica ha tagliato le gambe alle attività<br />

Piccole imprese<br />

ferite a morte<br />

Le nuove strategie rimandate a dopo le elezioni<br />

Non è facile per un imprenditore<br />

campano far vivere una picco<strong>la</strong> o<br />

media impresa, né tantomeno per<br />

i <strong>la</strong>voratori del settore avere stabilità<br />

e certezza del posto. I principali<br />

problemi per chi gestisce<br />

un’impresa sono: <strong>la</strong> difficoltà di<br />

accesso al credito, <strong>la</strong> scarsità di<br />

flusso finanziario, i ritardi nei<br />

pagamenti del<strong>la</strong> pubblica amministrazione,<br />

<strong>la</strong> concorrenza sleale<br />

da parte del sommerso e i ritardi<br />

del<strong>la</strong> politica su un territorio difficile,<br />

anche se ricco di settori<br />

d’eccellenza.<br />

La vita non è facile neanche per<br />

chi <strong>la</strong>vora in azienda, perché sempre<br />

più spesso è soggetto a cassa<br />

integrazione in deroga o a mobilitazione<br />

in deroga. Dati al<strong>la</strong> mano,<br />

come segna<strong>la</strong>to dal presidente di<br />

Confindustria Campania, Giorgio<br />

Fiore, le industrie maggiormente<br />

colpite nel 2009 sono quelle del<br />

legno e mobili (-2,17%), quelle del<br />

sistema moda (-1,33%) e <strong>dei</strong> combustibili,<br />

prodotti chimici e materie<br />

p<strong>la</strong>stiche ( -1,26%). Quello <strong>dei</strong><br />

metalli e <strong>dei</strong> prodotti in metallo<br />

risente partico<strong>la</strong>rmente dell’attuale<br />

stato di crisi con un fatturato<br />

e un indebitamento in netto<br />

calo (- 10,8%; -11,4%). Mentre,<br />

come segna<strong>la</strong> Cgil, i settori tessile,<br />

calzaturiero e dell’abbigliamento<br />

sono i più colpiti in termini<br />

di risorse umane. La situazione<br />

non si limita a questi casi, perché<br />

tutti i settori sono stati investiti<br />

dallo “tsunami” economico globale.<br />

Le imprese che operano a<br />

stretto contatto con <strong>la</strong> pubblica<br />

amministrazione, a esempio, ne<br />

subiscono l’inadempienza; il 70%<br />

del Pil delle aziende del Sud è<br />

dato dai rapporti con <strong>la</strong> pubblica<br />

amministrazione e i ritardi nei<br />

PRIMO PIANO Domenica 21 febbraio 2010<br />

Pagina a cura di<br />

7<br />

pagamenti arrivano talvolta a 24<br />

mesi.<br />

Oggi se un’azienda ha bisogno di<br />

capitali, si rivolge alle banche per<br />

ottenere <strong>dei</strong> confidi e riesce a salvarsi<br />

solo se viene aiutata. Fin qui<br />

il ragionamento è ovvio. Sul territorio<br />

sono presenti i maggiori<br />

istituti di credito italiani e diverse<br />

banche straniere che operano<br />

soprattutto con le imprese, siano<br />

esse grandi, medie o piccole.<br />

Ma allora cosa non quadra?<br />

L’immobilità del<strong>la</strong> situazione<br />

deriva forse dal<strong>la</strong> necessità di<br />

creare un piano di ri<strong>la</strong>ncio economico<br />

regionale misurato e duraturo.<br />

Al<strong>la</strong> politica, e al prossimo<br />

governo regionale, spetta quindi il<br />

compito di creare le precondizioni<br />

necessarie all’economia.<br />

Se in tempi di slogan elettorali<br />

tutti sono tesi ad ascoltare i problemi<br />

dell’economia reale e anche<br />

se dopo le elezioni regionali si inizierà<br />

un percorso serio e risolutivo,<br />

gli imprenditori e i <strong>la</strong>voratori<br />

dovranno aspettare giugno, e<br />

quindi il passare dell’estate, prima<br />

che <strong>la</strong> nuova squadra di governo,<br />

con le re<strong>la</strong>tive nomine, sia operativa.<br />

Intanto l’economia difficilmente<br />

si risanerà da so<strong>la</strong>, altre<br />

imprese dovranno ridurre costi e<br />

personale per cercare di non<br />

dover chiudere i battenti e <strong>la</strong><br />

Campania metterà all’occhiello<br />

l’ennesimo quadrimestre da cardiopalma.<br />

Dunque i rischi ci sono e sono<br />

alti: tra i ritardi di una burocrazia<br />

tutt’altro che snel<strong>la</strong>, <strong>la</strong> crisi economica<br />

globale, <strong>la</strong> scarsità <strong>dei</strong><br />

flussi finanziari, <strong>dei</strong> prestiti e le<br />

carenze del piano regionale economico,<br />

aumenta il rischio illegalità.<br />

I <strong>la</strong>voratori precari o licenziati,<br />

non sapendo dove sbattere <strong>la</strong><br />

testa, possono cedere al <strong>la</strong>voro in<br />

nero. Gli imprenditori, sull’orlo<br />

del fallimento, rischiano di cadere<br />

nel<strong>la</strong> rete degli strozzini e le organizzazioni<br />

criminali hanno <strong>la</strong><br />

possibilità di immettere sul mercato<br />

liquidità diversamente accumu<strong>la</strong>ta,<br />

aumentando così presenza<br />

e controllo sui territori.<br />

FRANCESCO MARIA BORRELLI<br />

Falliscono gli imprenditori, aumentano i disoccupati<br />

Anno nero per 3500 aziende<br />

La situazione delle piccole e medie imprese<br />

campane, secondo i dati del<strong>la</strong> presidenza<br />

di Sos impresa Campania, è aggravata<br />

dal<strong>la</strong> crisi economica mondiale e a questo<br />

si aggiunge il difficile contesto<br />

regionale: “In Italia<br />

più a Sud si sta, più le difficoltà<br />

per <strong>la</strong> libertà di<br />

fare imprese sono presenti”.<br />

Nel<strong>la</strong> regione è crescente<br />

il numero <strong>dei</strong><br />

disoccupati, quindi girano<br />

meno soldi sul tessuto<br />

economico e aumenta il<br />

rischio di accettare <strong>la</strong>vori<br />

in nero o con poche<br />

garanzie. Oggi se una<br />

impresa è coadiuvata dal<br />

sistema di confidi bancari<br />

nazionali, probabilmente<br />

riesce a superare le difficoltà, altrimenti si<br />

trova da so<strong>la</strong> in una giung<strong>la</strong> in cui non è<br />

assistita. Qui nasce il problema del <strong>la</strong>voro<br />

e <strong>dei</strong> prestiti viziati, dove un imprenditore<br />

prima di chiudere o mandare a casa persone,<br />

prova tutte le strade e può cadere nel<strong>la</strong><br />

rete di chi presta soldi a strozzo. Nel 2009<br />

in Campania hanno<br />

chiuso 3500 imprese<br />

(artigiane, alimentari,<br />

abbigliamento) nel<strong>la</strong><br />

speranza di trovare aiuto<br />

in una realtà dove<br />

invece le banche sono<br />

sorde e non esiste un<br />

politica che le assista. La<br />

Confesercenti da anni<br />

chiede alle Camere di<br />

Commercio prestiti agevo<strong>la</strong>ti.<br />

Nel 2009 ha aiutato<br />

nel Centro-Sud attività<br />

per 63 milioni di<br />

euro. Il dato è indicativo<br />

di una pericolosa situazione del sistema<br />

Italia, che non si regge sulle grandi imprese<br />

ma sulle piccole e medie.<br />

CGIL<br />

«Serve una politica<br />

per il Mezzogiorno»<br />

COLDIRETTI<br />

«Prodotti locali<br />

risorsa di valore»<br />

CONFAPI<br />

«Meno ritardi<br />

più confidi»<br />

CIA<br />

«Bi<strong>la</strong>nci 2009<br />

tutti in perdita»<br />

Il settore è in crisi, in<br />

termini economici e di<br />

gestione delle risorse<br />

umane. Piccole e medie<br />

imprese sono quasi<br />

tutte manifatturiere,<br />

artigianali e non potendo<br />

accedere al<strong>la</strong><br />

cassa integrazione ordinaria,<br />

attingono agli<br />

strumenti <strong>dei</strong> trattamenti in deroga. Secondo<br />

<strong>la</strong> responsabile Cgil del mercato <strong>la</strong>voro in<br />

Campania, Giulia Guida, settori come il tessile<br />

(Airo<strong>la</strong>) o quello calzaturiero e dell’abbigliamento,<br />

hanno quasi tutti, i <strong>la</strong>voratori in<br />

cassa integrazione in deroga o addirittura in<br />

mobilità in deroga. Serve una politica industriale<br />

che valorizzi, a esempio, le filiere di<br />

produzione campane, sia attraverso politiche<br />

regionali sia grazie ai fondi europei. Questi<br />

ultimi, dovrebbero essere usati per interventi<br />

straordinari invece vengono utilizzati per<br />

gestire l’ordinario.<br />

Nel 2009 <strong>la</strong> crisi ha<br />

colpito l’intero settore<br />

primario. A<br />

questo si è aggiunta<br />

l’emergenza fitosanitaria<br />

dovuta al<strong>la</strong><br />

Tuta Absoluta, un<br />

parassita, che ha<br />

distrutto per circa<br />

il 30% <strong>la</strong> coltivazione<br />

di pomodoro (specie il S. Marzano Dop) e<br />

non solo. Secondo il presidente di Coldiretti<br />

Campania Amendo<strong>la</strong>ra: <strong>la</strong> grave situazione<br />

italiana si traduce in Campania in una recessione<br />

di<strong>la</strong>gante e nel<strong>la</strong> concorrenza sleale <strong>dei</strong><br />

paesi esportatori. Le anomalie nascono da<br />

normative non trasparenti, che permettono<br />

l’ingresso del prodotto estero ai fini del<strong>la</strong> trasformazione<br />

industriale senza dichiararne<br />

l’origine. Una delle proposte per ri<strong>la</strong>nciare il<br />

<strong>la</strong>ttiero-caseario (filiera del <strong>la</strong>tte campano) è<br />

l’utilizzo <strong>dei</strong> prodotti locali da parte di scuole,<br />

ospedali e del<strong>la</strong> ristorazione pubblica.<br />

Tutte i settori sono<br />

stati colpiti dal<strong>la</strong><br />

crisi economica. Oltre<br />

il 70% del Pil<br />

delle aziende del sud<br />

è dato dai rapporti<br />

con le amministrazioni<br />

pubbliche e i<br />

pagamenti talvolta<br />

subiscono ritardi fino<br />

a 24 mesi. Tra le aziende campane in<br />

grave difficoltà, un caso chiave è quello del<strong>la</strong><br />

Emilgen (leader nel<strong>la</strong> componentistica <strong>dei</strong><br />

<strong>treni</strong>) che pur avendo commesse importanti è<br />

costretta a ridurre il personale a causa <strong>dei</strong><br />

ritardi nei pagamenti. Secondo il presidente<br />

Confapi Campania, Emilio Alfano e del vicepresidente<br />

Api Napoli Maurizio De Luca: il<br />

credito è vitale per sostenere <strong>la</strong> crescita del<br />

sistema e ciò è possibile solo garantendo confidi<br />

concreti, specie in Campania dove il costo<br />

del denaro è più alto che altrove. Se diminuisce<br />

il credito ordinario, cresce l’usura.<br />

Il presidente del<strong>la</strong><br />

C.I.A. Campania Aurelio<br />

Grasso ha <strong>la</strong>mentato<br />

che nonostante<br />

il Governo<br />

avesse assicurato di<br />

bypassare <strong>la</strong> crisi<br />

economica grazie a<br />

un piano di grandi<br />

opere pubbliche, soprattutto<br />

nel Mezzogiorno, <strong>la</strong> situazione non<br />

si è evoluta e il Meridione è stato nuovamente<br />

beffato. «L’ agricoltura – ha proseguito<br />

Grasso sta attraversando una delle più lunghe<br />

e difficili crisi degli ultimi 50 anni. La<br />

crisi economica ha colpito duramente <strong>la</strong> nostra<br />

agricoltura: agli effetti più generali (difficoltà<br />

di credito, calo del<strong>la</strong> domanda, disoccupazione)<br />

si è aggiunto il crollo <strong>dei</strong> prezzi<br />

all’origine e <strong>la</strong> caduta <strong>dei</strong> redditi familiari.<br />

Stiamo vivendo una grande emergenza; i<br />

bi<strong>la</strong>nci 2009 sono tutti in rosso e il crollo <strong>dei</strong><br />

prezzi sui campi non accenna a frenare».


8 Domenica<br />

21 febbraio 2010 PRIMO PIANO<br />

Viaggio tra le macerie dell’universo penale, civile e amministrativo regionale tra calcinacci e penuria di personale<br />

Campania:<br />

<strong>la</strong> giustizia<br />

condannata<br />

«Il processo breve? Nuova mazzata»<br />

Il col<strong>la</strong>sso. Questo rischia il sistema giudiziario<br />

italiano, a sentire gli addetti ai <strong>la</strong>vori. Il grido d’al<strong>la</strong>rme<br />

si rincorre nelle sezioni centrali <strong>dei</strong> tribunali<br />

ed arriva alle sedi distaccate. Questo viaggio<br />

nel mondo del<strong>la</strong> giustizia sgarrupata, in<br />

Campania, mostra come le carenze di personale<br />

amministrativo e di fondi siano una realtà con<br />

cui si confrontano anche i tribunali che non sono<br />

sotto i riflettori. Nelle province di Avellino,<br />

Benevento e Salerno le difficoltà sono le stesse<br />

<strong>dei</strong> grandi centri come Napoli e Santa Maria<br />

Capua Vetere. Nel<strong>la</strong> città partenopea il presidente<br />

del<strong>la</strong> Corte d’Appello, Bonajuto denuncia : «Il<br />

settore penale sta implodendo». Da sempre, i<br />

magistrati <strong>la</strong>mentano <strong>la</strong> mancanza <strong>dei</strong> cancellieri.<br />

Senza di loro, infatti, non si celebrano udienze<br />

e non partono le notifiche. Conseguenza? La<br />

paralisi del sistema. Basta andare all’ufficio notifiche<br />

per capire. Nel capoluogo sannita, lo sportello<br />

per <strong>la</strong> ricezione e <strong>la</strong> restituzione degli atti<br />

apre alle 9; ma già mezz’ora prima si crea una fi<strong>la</strong><br />

impressionante e qualche fascicolo scompare nel<br />

nul<strong>la</strong>. Gli avvocati immaginano possibili soluzioni<br />

e qualcuno si <strong>la</strong>scia scappare:<br />

La mappa<br />

giudiziaria<br />

«Se non ci sono soldi per assumere<br />

nuovi dipendenti, perché<br />

non anticipare l’orario di apertura?».<br />

Ma questo fino a quando <strong>la</strong><br />

persona addetta a notificare gli<br />

atti non deve scappare in au<strong>la</strong> per<br />

un’ udienza; che non sarà l’unica<br />

del<strong>la</strong> giornata, perché il cancelliere<br />

è unico in tutta <strong>la</strong> sezione. A<br />

Guardia Sanframondi e Airo<strong>la</strong>,<br />

sezioni distaccate del tribunale di<br />

Benevento, una donna al penale e<br />

un uomo al civile. Nel primo, poi,<br />

in un luogo in cui si firmano le<br />

carte che sanciscono il rispetto<br />

delle norme igienico-sanitarie, si<br />

rischia un’epatite. «È come andare<br />

al<strong>la</strong> campagna di Russia con le<br />

scarpe di cartone», rive<strong>la</strong> sconfortato<br />

un pubblico ministero di<br />

Cervinara (Avellino). Il mal di<br />

cancellieri affligge anche il pa<strong>la</strong>zzo<br />

di giustizia di Cava de’ Tirreni<br />

ne mancano 7. Sempre nel<br />

distretto di Salerno, stavolta a<br />

Mercato San Severino, il problema<br />

si risolve chiedendo in prestito<br />

un dipendente comunale. Il<br />

vero dramma in questo bacino<br />

riguarda i giudici di pace: ridotti a<br />

16 unità da un recente decreto<br />

ministeriale. Ma<strong>la</strong>ttie e ferie diventano una richiesta<br />

impossibile da esaudire. Carenze di personale<br />

che sembrano piccole a confrontarle con i<br />

faldoni <strong>dei</strong> fascicoli impi<strong>la</strong>ti ovunque nelle strutture.<br />

Il processo di informatizzazione è stato<br />

avviato in tutte le sezioni, ma i pochi dipendenti<br />

non possono dedicarsi al <strong>la</strong>voro di archivi: i giudici<br />

chiamano. Spesso i dipendenti degli uffici si<br />

autotassano per comprare penne e carta. Ad<br />

Amalfi, neppure i soldi per comprare un codice<br />

penale. La dèbacle del<strong>la</strong> giustizia riguarda anche<br />

le strutture. Ex archivi adattati a tribunali, abitazioni<br />

private a cancellerie; niente scale di emergenza<br />

o metal detector e prove di staticità degli<br />

edifici mai effettuate. «Si par<strong>la</strong> di processo breve<br />

– sussurra un giudice nei corridoi del tribunale<br />

sannita – ma senza coprire i vuoti in organico».<br />

«È come andare da Benevento a Roma con una<br />

vecchia Fiat 500 in un’ora: impossibile».<br />

Sono tredici i presidi<br />

giudiziari del<strong>la</strong><br />

Campania. Oltre a<br />

quelli <strong>dei</strong> capoluoghi<br />

di provincia:<br />

(Napoli, Salerno,<br />

Benevento e<br />

Avellino) ci sono<br />

Santa Maria<br />

Capuavetere (il<br />

maggiore del<strong>la</strong><br />

provincia di<br />

Caserta), Ariano<br />

Irpino (AV),<br />

Giugliano (NA),<br />

Nocera Inferiore<br />

(SA), <strong>No<strong>la</strong></strong> (NA),<br />

Sa<strong>la</strong> Consilina<br />

(SA), Sant’Angelo<br />

<strong>dei</strong> Lombardi (AV),<br />

Torre Annunziata<br />

(NA) e Vallo del<strong>la</strong><br />

Lucania (SA).<br />

Ventisei sono invece<br />

le sezioni<br />

distaccate.<br />

Pagina a cura di<br />

SANTO IANNÒ<br />

CRISTIANO VELLA<br />

Faldoni sulle scale. In alto detriti<br />

all’ingresso del tribunale di Benevento<br />

In tutte le Province<br />

Tribunali<br />

terremotati<br />

Se si potesse fotografare <strong>la</strong><br />

giustizia in Campania, un<br />

paesaggio post terremoto<br />

sarebbe perfetto. Ogni tribunale<br />

o sede distaccata<br />

presenta problemi strutturali<br />

e di organico tragicomici.<br />

A Nocera è crol<strong>la</strong>to il<br />

tetto, a Benevento i calcinacci<br />

piovono all’ingresso,<br />

di metal detector è meglio<br />

non par<strong>la</strong>rne: dove ci sono<br />

non funzionano. Trascurando<br />

le note situazioni di<br />

Napoli, Santa Maria Capua<br />

Vetere (chiamata dagli<br />

addetti ai <strong>la</strong>vori Capua<br />

Vietnam) anche dal<strong>la</strong> “periferia”<br />

emerge uno stato<br />

preoccupante. A Cervinara<br />

(Avellino) il cancelliere<br />

Cioffi racconta di «strutture<br />

non a norma. Questo è<br />

un ex archivio adattato a<br />

tribunale». Un solo ufficiale<br />

giudiziario, dovrebbe<br />

svolgere tutto il <strong>la</strong>voro sia<br />

all’interno che all’esterno.<br />

A <strong>No<strong>la</strong></strong> i magistrati protestano<br />

da giorni per <strong>la</strong> carenza<br />

di personale. Il quadro<br />

che emerge da Mercato<br />

San Severino (Salerno)<br />

poi, non è certo migliore ,<br />

il cancelliere Ange<strong>la</strong> Manganelli<br />

racconta: «Siamo<br />

abbandonati, senza fondi.<br />

La struttura è fatiscente, o-<br />

gni tanto si rompono i termosifoni,<br />

si al<strong>la</strong>ga tutto e o<br />

faldoni si rovinano».<br />

Guardia Sanframondi: <strong>la</strong> sezione ma<strong>la</strong>ta<br />

Epatite in Cancelleria<br />

Che <strong>la</strong> giustizia versi in cattive acque<br />

non è più un mistero, ma che<br />

siano talmente cattive da avvelenare<br />

i suoi dipendenti un po’ sorprende.<br />

È il caso del<strong>la</strong> sezione distaccata<br />

di Guardia Sanframondi (Benevento)<br />

dove il cancelliere Anna Baldini<br />

afferma: «Ho contratto l’epatite,<br />

probabilmente a causa dell’acqua<br />

qui in ufficio». Aprire il rubinetto e<br />

analizzare le acque però è del tutto<br />

superfluo per accorgersi che <strong>la</strong> giustizia,<br />

a Guardia , in quanto a strutture<br />

e personale sia in pessimo<br />

stato: faldoni sparsi ovunque, macchie<br />

di umido ai muri, addirittura<br />

potrebbe crol<strong>la</strong>re tutto. «Nessun<br />

controllo di staticità – commenta il<br />

cancelliere – perciò non possiamo<br />

sapere se <strong>la</strong> struttura possa risentire<br />

del peso <strong>dei</strong> faldoni». In questo<br />

senso segnali preoccupanti ci sono:<br />

nell’archivio il pavimento si è alzato<br />

Ferma presa di posizione<br />

del presidente Rocco Carbone<br />

«Servono<br />

investimenti<br />

e strutture»<br />

«Tutti desideriamo processi<br />

che siano più brevi, ma <strong>la</strong><br />

giustizia deve essere messa<br />

in condizione di <strong>la</strong>vorare.<br />

Per questo motivo servono<br />

gli strumenti adatti». I mezzi<br />

di cui par<strong>la</strong> il presidente<br />

del Tribunale di Benevento,<br />

Rocco Carbone, sono sia u-<br />

mani che materiali: cancel-<br />

Rocco Carbone, a capo del Tribunale sannita<br />

in alcuni punti anche di 30 centimetri.<br />

Il piano riservato all’archivio<br />

era un’abitazione privata, ne conseguono<br />

i limiti strutturali del caso:<br />

oltre al rischio crolli, porte a tute<strong>la</strong>re<br />

i fascicoli non ce ne sono, chiunque<br />

potrebbe trafugare documenti<br />

importanti. Rimedi non sembrano<br />

essercene all’orizzonte, tanto che il<br />

cancelliere provoca: «Sarebbe<br />

meglio che le sedi distaccate vengano<br />

chiuse». In effetti i limiti e le<br />

mancanze sono tante qui come<br />

nel<strong>la</strong> quasi totalità delle sedi distaccate<br />

: «Abbiamo un autista – racconta<br />

<strong>la</strong> Baldini – ma non un’auto, e<br />

quindi fa <strong>la</strong>voro di cancelleria., il<br />

ministero ci sta falcidiando, manca<br />

tutto. Le ferie? Un’eresia». E intanto<br />

arriva il processo breve. «Un’altra<br />

mazzata – conclude Baldini – che<br />

vanifica il nostro <strong>la</strong>voro».<br />

lieri, personale amministrativo<br />

in generale, carta e soldi.<br />

«Il settore giudiziario – afferma<br />

Rocco Carbone – soffre<br />

per una carenza strutturale.<br />

Mancano i fondi, non solo in<br />

questa sezione, ma ovunque».<br />

La “corsa al taglio”, sottolinea<br />

il numero uno del Tribunale,<br />

non si traduce automaticamente<br />

in una guerra<br />

agli sprechi; perché «gli investimenti<br />

stanziati per <strong>la</strong> magistratura<br />

sono essenziali. Io<br />

gestisco una struttura con<br />

meno di seimi<strong>la</strong> euro al mese.<br />

Pochi se si considerano le<br />

spese da affrontare: insufficienti<br />

anche per aggiustare<br />

l’auto di servizio, una Fiat Tipo<br />

<strong>dei</strong> primi anni ’90. Certo<br />

– continua – le risme di<br />

carta e le penne si possono<br />

rimediare, ma il personale<br />

no». «I cancellieri – sottolinea<br />

– servono come il pane».<br />

Senza di loro, infatti, non si<br />

celebrano udienze e non partono<br />

le notifiche. E quando<br />

c’è un’assenza per ma<strong>la</strong>ttia,<br />

il sistema va in tilt. «Le<br />

nuove piante organiche -<br />

sottolinea - soprattutto<br />

quelle <strong>dei</strong> giudici, sono già<br />

state ridotte e chi va in pensione<br />

non sarà sostituito: il<br />

taglio è del 10%». Il grido<br />

d’al<strong>la</strong>rme è chiaro. Il tentativo<br />

di velocizzare <strong>la</strong> macchina<br />

con l’informatizzazione è<br />

«apprezzabile e abbiamo<br />

anche <strong>dei</strong> pc nuovi; ma se<br />

poi ci fermiamo perché non<br />

abbiamo il toner, questo è<br />

un paradosso», aggiunge<br />

Carbone.<br />

Il presidente del<strong>la</strong> sezione<br />

sannita vede nel<strong>la</strong> redistribuzione<br />

del personale una<br />

soluzione per combattere <strong>la</strong><br />

“moria” di cancellieri, ma<br />

questo implica <strong>la</strong> chiusura<br />

delle sedi distaccate. Cosa<br />

fare? «Non resta che ampliare<br />

le piante organiche. Ma<br />

questo è proprio un sogno»,<br />

conclude il presidente. Non<br />

si può dargli torto.


Sono ancora numerosi in tutto il mondo i contenziosi tra le Nazioni<br />

Beni d’arte trafugati<br />

tra guerra e pace<br />

Contro i furti il Nucleo speciale <strong>dei</strong> carabinieri<br />

PRIMO PIANO Domenica 21 febbraio 2010<br />

Quattro opere rivendicate<br />

9<br />

Sono motivo di contesa fra<br />

gli Stati, materia di <strong>la</strong>voro<br />

degli organismi internazionali,<br />

oggetti preziosi per le<br />

case d’asta, ragione di riforma<br />

delle norme giuridiche.<br />

Sono le opere d’arte trafugate,<br />

beni cioè usciti illegalmente<br />

dal Paese di cui sono<br />

patrimonio culturale a seguito<br />

di furto, razzia di guerra<br />

o esportazioni c<strong>la</strong>ndestine.<br />

Lo scorso dicembre il<br />

ministro <strong>dei</strong> Beni culturali<br />

Sandro Bondi, in occasione<br />

del G8, dichiarò che “il traffico<br />

mondiale d’arte c<strong>la</strong>ndestina<br />

ha ormai un giro d’affari<br />

paragonabile a quello del<strong>la</strong><br />

droga”. Nei due giorni di<br />

dibattito dedicati allora all’argomento<br />

i più grandi e-<br />

sperti mondiali misero in<br />

luce un fenomeno che esige<br />

una seria col<strong>la</strong>borazione tra<br />

le Nazioni per poter essere<br />

sradicato. Numerosi sono<br />

ancora i contenziosi aperti<br />

in tutto il mondo. L’Egitto ha<br />

ingaggiato una vera e propria<br />

battaglia per riavere i<br />

suoi preziosi e numerosi reperti.<br />

In Italia è recente <strong>la</strong><br />

notizia del<strong>la</strong> possibile confisca<br />

dell’Atleta di Lisippo al<br />

Getty Museum di Malibu<br />

che acquistò <strong>la</strong> statua dopo<br />

che fu ritrovata in mare al<br />

<strong>la</strong>rgo di Fano nel 1964. Il<br />

museo americano ha invece<br />

accettato di restituire altre<br />

40 opere del<strong>la</strong> sua collezione.<br />

L’Unesco, l’organizzazione<br />

delle Nazioni Unite per<br />

l’educazione, <strong>la</strong> scienza e <strong>la</strong><br />

cultura, si è fatta carico dell’impegnativo<br />

compito di tute<strong>la</strong>re<br />

i beni culturali non<br />

solo attraverso campagne<br />

internazionali ma anche mediante<br />

l’adozione di leggi<br />

scritte a carattere universale.<br />

In partico<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> Convenzione<br />

del 1970 contro il<br />

traffico illecito di opere d’arte<br />

gli Stati firmatari si impegnano<br />

a col<strong>la</strong>borare per impedire<br />

le illecite esportazioni<br />

ed importazioni e per<br />

recuperare i beni abusivamente<br />

sottratti al paese di<br />

appartenenza. La norma<br />

non è però retroattiva<br />

L’Unesco si è poi rivolto<br />

all’Unidroit (Istituto internazionale<br />

per l’unificazione del<br />

diritto privato) per e<strong>la</strong>borare<br />

un nuovo testo che risolvesse<br />

alcuni punti rimasti in<br />

sospeso come gli aspetti privatistici<br />

del problema (<strong>la</strong><br />

possibilità per il possessore<br />

in buona fede di ottenere un<br />

equo indennizzo) e l’assimi<strong>la</strong>zione<br />

degli scavi illeciti ai<br />

beni rubati.<br />

I trattati e le leggi non mancano<br />

ma l’esperienza suggerisce<br />

che l’unico vero strumento<br />

da utilizzare come<br />

antidoto al traffico illecito<br />

dell’arte è <strong>la</strong> presa di coscienza,<br />

<strong>la</strong> denuncia e le o-<br />

perazioni di intermediazione<br />

pacifica tra gli Stati.<br />

L’Icom, <strong>la</strong> federazione <strong>dei</strong><br />

più grandi musei internazionali,<br />

favorisce le soluzioni<br />

amichevoli di singoli casi di<br />

restituzione. Suona invece<br />

come una dichiarazione di<br />

guerra l’ultima iniziativa<br />

dell’Interpol: un data-base<br />

online con fotografie e descrizioni,<br />

di circa 34.000 o-<br />

pere rubate nel mondo. Le<br />

schede sono a disposizione<br />

di Ministeri del<strong>la</strong> cultura,<br />

musei, gallerie d’arte, case<br />

d’asta ma anche collezionisti<br />

privati.<br />

In Italia il Nucleo <strong>dei</strong> carabinieri<br />

per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del patrimonio<br />

artistico opera in col<strong>la</strong>borazione<br />

costante con gli<br />

organismi internazionali.<br />

Diversi i compiti a cui assolve<br />

questa speciale sezione<br />

dell’Arma: interviene in aree<br />

di crisi per salvaguardare il<br />

patrimonio culturale <strong>dei</strong> Paesi<br />

interessati, si occupa di<br />

recuperare i reperti esportati<br />

illegalmente, monitora i<br />

siti archeologici per contrastare<br />

gli scavi c<strong>la</strong>ndestini. La<br />

battaglia, anche per i carabinieri,<br />

si proietta sul web<br />

dove una banca dati facilita<br />

l’attività investigativa. Il Comando<br />

ha evidenziato un<br />

calo <strong>dei</strong> reati in materia ma<br />

il fenomeno si configura pur<br />

sempre come un vero e proprio<br />

business. Intanto molte<br />

opere d’arte restano in attesa<br />

di conoscere il loro destino<br />

che, tra guerra e pace, non è<br />

di sicuro prevedibile.<br />

Pagina a cura di<br />

LOREDANA ZARRELLA<br />

Nel 2008 il cratere di<br />

Eufronio, un vaso greco<br />

creato intorno al 515<br />

a.C., è stato restituito<br />

all'Italia dal Metropolitan<br />

Museum di<br />

New York .<br />

Da sempre l’Egitto ha<br />

rec<strong>la</strong>mato <strong>la</strong> restituzione<br />

al Neues Museum di<br />

Berlino del busto di<br />

Nefertiti, risalente a<br />

3400 anni fa. La richiesta<br />

è ora ufficiale.<br />

Le nozze di Cana<br />

Dipinto da Paolo Veronese<br />

tra il 1562 e il<br />

1563, “Le nozze di Cana”,<br />

esposto attualmente al<br />

Louvre, fu trafugato da<br />

La Madonna di Senigallia,<br />

dipinto realizzato<br />

da Piero del<strong>la</strong><br />

Francesca, fu trafugata<br />

dal Pa<strong>la</strong>zzo Ducale di<br />

Urbino nel 1975 e poi<br />

recuperata in Svizzera.<br />

L’Egitto ha rivendicato<br />

al British Museum di<br />

Londra <strong>la</strong> Stele di<br />

Rosetta, <strong>la</strong> <strong>la</strong>stra di<br />

basalto sul<strong>la</strong> quale sono<br />

stati decodificati i<br />

primi geroglifici.<br />

Napoleone nel 1797 dall’iso<strong>la</strong><br />

di San Giorgio, a<br />

Venezia. L’Italia ne chiede<br />

<strong>la</strong> restituzione attraverso<br />

un appello a Car<strong>la</strong> Bruni.<br />

Nel 2009<br />

falsi e scavi<br />

c<strong>la</strong>ndestini<br />

Nel 2009 l’attività operativa<br />

del Comando <strong>dei</strong> carabinieri<br />

per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del patrimonio<br />

culturale ha registrato,<br />

rispetto al 2008, una<br />

riduzione sia <strong>dei</strong> furti in<br />

generale (-14,5%) sia degli<br />

scavi c<strong>la</strong>ndestini accertati<br />

(-76%).Persistente è invece<br />

il fenomeno del<strong>la</strong> falsificazione<br />

(+424%). Nello stesso<br />

tempo è aumentata l’azione<br />

di contrasto. Sono<br />

stati recuperati 19.043<br />

beni culturali (archeologia<br />

esclusa). Per i furti i privati<br />

e i luoghi di culto sono ancora<br />

gli obiettivi più sensibili<br />

e resta preoccupante il<br />

fenomeno del<strong>la</strong> sottrazione<br />

al patrimonio archivistico<br />

e librario (3713 sono<br />

state le denunce nel 2009).<br />

Il Messale conteso<br />

torna a casa<br />

L’antico manoscritto fu sottratto a Benevento nel 1943<br />

Per ora dimora nel<strong>la</strong> British library di<br />

Londra ma presto sarà restituito<br />

all’Italia. Si tratta del Messale di Benevento,<br />

un volume medievale trafugato<br />

dal<strong>la</strong> cattedrale del<strong>la</strong> città durante<br />

<strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale. Una<br />

nuova legge obbliga infatti i musei britannici<br />

a riconsegnare i beni sottratti<br />

ad altri Paesi in epoca nazista. La notizia<br />

del<strong>la</strong> sua restituzione è stata accolta<br />

con entusiasmo ma l’arcidiocesi di<br />

Benevento, in un comunicato diffuso<br />

agli organi di stampa, frena i facili ottimismi.<br />

Nel testo, firmato dal prof.<br />

Mons. Mario Iadanza, si legge che<br />

“numerosi passaggi rimangono ancora<br />

da compiere e non è pertanto imminente<br />

il “ritorno a casa” del prezioso<br />

codice del sec. XII. Il provvedimento<br />

legis<strong>la</strong>tivo, entrato in vigore a gennaio,<br />

Il Duomo di Benevento<br />

è stato approvato dalle Camere <strong>dei</strong><br />

Lord e <strong>dei</strong> Comuni e ha ricevuto <strong>la</strong><br />

ratifica del<strong>la</strong> Regina Elisabetta. Il<br />

Messale deve però attendere ancora<br />

un po’ prima di avviarsi verso casa. Ad<br />

accogliere direttamente l’istanza o a<br />

decidere per un’altra procedura sarà, il<br />

23 febbraio, il Panel (Spoliation<br />

Advisory Panel), <strong>la</strong> Commissione istitutita<br />

nel 2001 dal Governo inglese<br />

presieduto da Mr. B<strong>la</strong>ir, con il compito<br />

di esaminare <strong>la</strong> leggitimità di possesso<br />

di beni culturali acquisiti da Istituti<br />

inglesi durante il periodo 1933-1945.<br />

In caso positivo <strong>la</strong> domanda passerebbe<br />

al ministro del<strong>la</strong> cultura inglese. A<br />

questo punto <strong>la</strong> British library, dopo<br />

una richiesta ufficiale, dovrà provvedere<br />

al<strong>la</strong> restituzione del manoscritto.<br />

Complicate più dell’iter legis<strong>la</strong>tivo<br />

furono le vicende che, oltre sessant’anni<br />

fa, portarono il prezioso manoscritto<br />

fuori dall’Italia. Il Messale, compi<strong>la</strong>to<br />

nel XII secolo in scrittura beneventana,<br />

fu sottratto al<strong>la</strong> Biblioteca Capito<strong>la</strong>re<br />

durante un bombardamento<br />

alleato nel settembre del 1943, nel<br />

corso del quale <strong>la</strong> cattedrale romanica<br />

fu distrutta. Il volume sarebbe poi<br />

finito a Napoli dove fu acquistato nel<br />

1944 da un ufficiale dell’intelligence<br />

britannica, il capitano Doug<strong>la</strong>s Ash,<br />

che lo vendette all’asta a Londra.<br />

L’attentato<br />

<strong>dei</strong> nazisti<br />

al<strong>la</strong> cultura<br />

La Convenzione internazionale<br />

dell’Aja, firmata nel<br />

1954, nasce con l’obiettivo<br />

di proteggere i beni culturali<br />

in caso di conflitto<br />

armato. L’accordo sancisce<br />

per <strong>la</strong> prima volta il criterio<br />

che <strong>la</strong> protezione deve<br />

essere anche preventiva<br />

ma il problema del<strong>la</strong> restituzione<br />

fu affrontato solo<br />

nel ‘70. Stanno tornando in<br />

Italia alcune opere trafugate<br />

durante <strong>la</strong> Seconda<br />

Guerra Mondiale. Lo scorso<br />

novembre è stata recuperato<br />

dai carabinieri e poi<br />

restituito ad Assisi il dipinto<br />

“Figura femminile” di<br />

Justus Sustermans, trafugato<br />

dalle truppe naziste<br />

dal<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> di Sassoforte in<br />

Lastra Signa (Firenze).


10 Domenica<br />

21 febbraio 2010PRIMO PIANO<br />

Più di 5000 persone nel<strong>la</strong> tre giorni di inaugurazione dell’ Auditorium di Ravello<br />

ma non ca<strong>la</strong> il sipario delle annose polemiche, <strong>la</strong> querelle ora è sul<strong>la</strong> gestione<br />

L’ammaliante occhio di Niemeyer<br />

Stupore e ammirazione, a Ravello,<br />

di fronte al<strong>la</strong> bellezza seducente<br />

dell’Auditorium progettato da<br />

Oscar Niemeyer. Oltre 5000 persone,<br />

in tre giorni di eventi organizzati<br />

per l’inaugurazione del<strong>la</strong><br />

bianca conchiglia dal grande<br />

occhio, quasi sospesa sul<strong>la</strong> costiera<br />

amalfitana. C’erano esponenti<br />

delle istituzioni, del<strong>la</strong> cultura e<br />

dello spettacolo.<br />

Eccolo dunque, in attività, l’Auditorium<br />

dopo dieci anni di battaglie<br />

legali tra ambientalisti, contrari<br />

e fervidi sostenitori. Primo fra<br />

tutti, Domenico De Masi, presidente<br />

del<strong>la</strong> Fondazione Ravello a<br />

cui, nel 2000, Niemeyer, fece dono<br />

del primo schizzo. L’oggi centoduenne<br />

archi star di Brasilia, allievo<br />

di Le Corbusier, che delle femminili<br />

curve, “libere e sensuali”<br />

come delle onde del mare o delle<br />

montagne di Rio de Janeiro, ha<br />

tratto l’animus per i suoi mille e<br />

più progetti, era il grande assente.<br />

E non già per motivi legati all’età:<br />

solo per una indomabile paura di<br />

vo<strong>la</strong>re. Ma gli sarebbe piaciuta <strong>la</strong><br />

inaugurazione work in progress,<br />

ancora rumori di cantiere, macchine<br />

e vociare di operai piegati<br />

sul corrimano del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> verso <strong>la</strong><br />

grande piazza che conduce all’ingresso.<br />

Immaginata «come tra le più belle<br />

d’Italia» spiega José Carlos Sussekind,<br />

lo strutturista giunto dal<br />

Brasile che, nel trentennale sodalizio<br />

umano e professionale, ha<br />

avuto il compito di rendere possibili<br />

opere architettoniche sempre<br />

meno ancorate al suolo.<br />

Quattrocento i posti, oltre a un<br />

mini foyer, camerini e bar, per una<br />

struttura che nelle intenzioni di<br />

chi l’ha fortemente voluta come<br />

De Masi «è destinata ad accogliere<br />

non solo musica c<strong>la</strong>ssica nel<strong>la</strong> tradizione<br />

wagneriana del Festival,<br />

ma anche pop, danza, cinema e<br />

teatro, puntando al<strong>la</strong> destagiona-<br />

Nel 2000 nasce l’idea:<br />

L’allora sindaco di Ravello, Amalfitano,<br />

ne par<strong>la</strong> con il giornalista<br />

carioca D’avi<strong>la</strong> che fa il nome dell’archistar<br />

Niemeyer.<br />

Il 23 settembre 2000:<br />

Niemeyer nel suo studio di Avenida<br />

At<strong>la</strong>ntica a Rio de Janeiro, fa<br />

dono del primo schizzo all’amico<br />

De Masi.<br />

Tra il 2001e il 2004:<br />

Scoppia <strong>la</strong> querelle tra Fondazione<br />

Le tappe dell’opera<br />

Ravello e Regione sostenitori e<br />

ambientalisti contrari.<br />

Il 28 maggio 2004:<br />

Consegna ufficiale del progetto<br />

definitivo a Bassolino al<strong>la</strong> presenza<br />

del presidente Lu<strong>la</strong>.<br />

Successiva ratifica dell’Accordo di<br />

Programma per lo stanziamento<br />

<strong>dei</strong> fondi Ue (18,5 milioni di euro)<br />

Nel dicembre Italia Nostra dà il<br />

via ai ricorsi.<br />

Nel 2006:<br />

Il nuovo sindaco Imperato si<br />

oppone al<strong>la</strong> costruzione. La Regione<br />

dispone il commissariamento.<br />

Dopo nuovi ricorsi il<br />

Consiglio di Stato si pronuncia a<br />

favore dell'’avvio <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori.<br />

Il 26 ottobre 2006: il via alle ruspe<br />

Il 25 aprile 2009: bandiere italiana<br />

e brasiliana in cima all’edificio<br />

Il 29 gennaio 2010: taglio del<br />

nastro di Bassolino.<br />

lizzazione del turismo». Una sfida<br />

vinta contro i pregiudizi dimostrando<br />

che «anche in luoghi delicatissimi<br />

come Ravello si possono<br />

fare opere contemporanee di<br />

grande bellezza architettonica» ha<br />

detto il presidente del<strong>la</strong> Regione<br />

Antonio Bassolino.<br />

A rendere omaggio al genio carioca,<br />

il vernissage in Vil<strong>la</strong> Rufolo, e <strong>la</strong><br />

lectio magistralis di Cesare De<br />

Seta che, in apertura del convegno<br />

di architettura, ne ha evidenziato<br />

<strong>la</strong> straordinaria complessità delle<br />

opere. Dopo il concerto inaugurale<br />

del<strong>la</strong> fanfara <strong>dei</strong> carabinieri e l’esibizione<br />

<strong>dei</strong> giovanissimi ballerini<br />

del Bolshoi do Brasil emanazione<br />

del Massimo di Mosca, per <strong>la</strong> seconda<br />

giornata, <strong>la</strong> prova del nove<br />

dell’acustica è stata affidata al<strong>la</strong><br />

Orchestra e al Coro del Teatro di<br />

San Carlo, diretti dal 26enne tedesco<br />

David Afhkam, nel<strong>la</strong> interpretazione<br />

del<strong>la</strong> Nona Sinfonia di<br />

Beethoven. Tutta pensata per <strong>la</strong><br />

location, <strong>la</strong> performance di Lucio<br />

Dal<strong>la</strong>, che ha riproposto i suoi successi<br />

in chiave cameristica, mentre<br />

all’esecuzione del maestro Accardo,<br />

che ha diretto l’Orchestra da<br />

Camera Italiana nelle “Stagioni” di<br />

Vivaldi, ha fatto da magico contrappunto<br />

<strong>la</strong> pioggerellina sulle<br />

montagne attorno alle grandi vetrate.<br />

«Uno straordinario contenitore<br />

da riempire, perché non sia<br />

una perdita » è stato il monito dell’economista<br />

Massimo Lo Cicero,<br />

a chiusura del suo intervento al<br />

convegno sul<strong>la</strong> cultura come risorsa<br />

in Campania.<br />

Ma intanto, finita <strong>la</strong> festa, il dopo<br />

auditorium è già sul piatto del<strong>la</strong><br />

querelle istituzionale. Slitta il previsto<br />

“Ravello Winter Festival”.<br />

Ora si discute sul<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong><br />

struttura.<br />

Pagina a cura di<br />

CHIARA DEL GAUDIO<br />

La riflessione di Salvatore Accardo<br />

Non si gridi<br />

al miracolo<br />

«L’educazione musicale<br />

deve cominciare nelle scuole»<br />

La proposta di Lina Wertmuller<br />

Il luogo ideale<br />

per un’accademia<br />

Il genio carioca del<strong>la</strong> pioggia<br />

ipnotizzato dall’antico sito<br />

La provocazione di Oliviero Toscani<br />

Buon esempio<br />

di ambientalismo<br />

«Proporrei di farne il centro<br />

internazionale di sovversione»<br />

Salvatore Accardo ha eseguito<br />

il concerto delle Stagioni<br />

di Vivaldi, con l’Orchestra<br />

da Camera Italiana,<br />

gruppo di<br />

giovani, da<br />

lui stesso formato.<br />

«Delle<br />

quattro, è<br />

forse l’estate<br />

quel<strong>la</strong> che<br />

musicalmente<br />

più rimanda<br />

al<strong>la</strong> morbidezza<br />

delle<br />

curve di Niemeyer.<br />

Le ho<br />

scelte perché sono un capo<strong>la</strong>voro<br />

assoluto da oltre 400<br />

anni e mi auguro che anche<br />

questo auditorio resti un<br />

capo<strong>la</strong>voro per centinaia di<br />

anni. E’ un’opera meravigliosa,<br />

bel<strong>la</strong> da vedere e con<br />

un’acustica ottima. Quando<br />

nasce un contenitore<br />

musicale in un paese è<br />

sempre una<br />

cosa bel<strong>la</strong> ma<br />

non bisogna<br />

gridare al miracolo.Dal<br />

punto di vista<br />

culturale<br />

siamo molto<br />

indietro rispetto<br />

al<strong>la</strong><br />

Spagna dove<br />

si inaugurano<br />

decine di<br />

auditorii ogni anno. Il cambiamento<br />

dovrebbe iniziare<br />

dalle scuole dove c’è una<br />

mancanza totale di educazione<br />

musicale con molti<br />

problemi per i giovani».<br />

Lina Wertmuller è stata da<br />

sempre sostenitrice dell’auditorium:<br />

«La grande emozione<br />

è vivere un momento<br />

in un’opera<br />

d’arte. E’ ciò<br />

che ci sta<br />

succedendo<br />

perché questa<br />

di Niemeyer<br />

è una vera<br />

opera d’arte.<br />

Non dà<br />

nessun fastidio<br />

al<strong>la</strong> stupenda<br />

armonia<br />

antica di<br />

Ravello ed è un segno bril<strong>la</strong>nte,<br />

toccante, dell’arte<br />

contemporanea che si sposa<br />

con il passato e con il futuro.<br />

Per capire il genio di Niemeyer<br />

bisogna andare a<br />

Brasilia. Ci trovammo in<br />

visita un giorno d’estate e il<br />

miracolo accadde quando<br />

venne giù una pioggia tropicale.<br />

La città<br />

divenne<br />

una fontana e<br />

noi eravamo<br />

dentro a giochi<br />

d’acqua<br />

straordinari.<br />

Niemeyer ha<br />

capito <strong>la</strong> natura<br />

di Ravello,<br />

luogo<br />

d’arte antichissimo<br />

dove io spero che si faccia<br />

l’Acccademia delle Arti del<br />

Sud per <strong>la</strong> recitazione, <strong>la</strong><br />

regia, il cinema, il teatro:<br />

questo sarebbe il posto<br />

ideale».<br />

Oliviero Toscani immorta<strong>la</strong><br />

le immagini dello storico<br />

evento. «Ci tenevo a essere<br />

qui dopo dieci anni e tutto il<br />

travaglio per<br />

poter realizzare<br />

questo<br />

auditorio a<br />

cui anch’io<br />

ho partecipato.<br />

Finalmente<br />

oggi quest’opera<br />

si<br />

inaugura ed è<br />

un segnale<br />

positivo: ci fa<br />

sperare che<br />

in questo paese qualcosa di<br />

buono ancora si può fare.<br />

Ho espresso a De Masi l’idea<br />

di fare di quest’opera, il centro<br />

internazionale del<strong>la</strong> sovversione,<br />

per tutti coloro<br />

che vogliono fare cose interessanti<br />

proprio perché è<br />

nata sovvertendo le idee<br />

antiche e preconcette degli<br />

ambientalisti.<br />

Hanno<br />

ingessato il<br />

paese pensando<br />

che<br />

salvare l’ Italia<br />

volesse<br />

dire non fare<br />

niente. Penso<br />

che ambientalismo<br />

voglia<br />

dire costruire<br />

bene.<br />

Il nostro non è il paese del<strong>la</strong><br />

natura, ma dell’architettura,<br />

del<strong>la</strong> bellezza e dell’arte.<br />

Qui abbiamo uno <strong>dei</strong> pochi<br />

esempi degli ultimi 50 anni<br />

del<strong>la</strong> architettura italiana».


«Napoli è povera ma ospitale.<br />

Accoglie il Papa con tutti gli onori<br />

che gli spettano». Con queste parole<br />

Maurizio Valenzi, il sindaco<br />

comunista di Napoli, accolse il 21<br />

ottobre 1979 Giovanni Paolo II nel<br />

capoluogo campano. «Io - disse in<br />

quell’occasione il sindaco - sono<br />

ateo, sono comunista, ma per a-<br />

more di Napoli mi attacco a tutto,<br />

anche al<strong>la</strong> sottana del Papa».<br />

Valenzi sperava che <strong>la</strong> visita di<br />

Giovanni Paolo II potesse spingere<br />

il governo italiano a risolvere i<br />

problemi del<strong>la</strong> città.<br />

Di famiglia ebraica di origine<br />

livornese, da più generazioni insediata<br />

in Tunisia, Maurizio Valenzi<br />

è stato protagonista del<strong>la</strong> resistenza<br />

antifascista in Europa. Nel<br />

novembre 1941 viene arrestato.<br />

Torturato con l’elettricità, resiste<br />

agli interrogatori. Condannato all’ergastolo<br />

e ai <strong>la</strong>vori forzati dal<br />

regime fascista di Vichy, viene internato<br />

per un anno a Lambèse in<br />

Algeria. Liberato dagli alleati nel<br />

marzo del 1943, viene inviato dal<br />

Pci a Napoli per preparare l’arrivo<br />

di Palmiro Togliatti dall’Unione<br />

Sovietica. Al suo fianco <strong>la</strong>vorano<br />

Mario Palermo e Giorgio Napolitano.<br />

Senatore del Pci per tre legis<strong>la</strong>ture,<br />

vicepresidente del<strong>la</strong><br />

Commissione di vigi<strong>la</strong>nza sul<strong>la</strong><br />

Rai, segretario del gruppo comunista<br />

a Pa<strong>la</strong>zzo Madama e membro<br />

del<strong>la</strong> Commissione centrale di<br />

controllo del partito. Sindaco di<br />

Napoli dal 1975 al 1983, guida <strong>la</strong><br />

città nel periodo del terrorismo e<br />

del terremoto dell’Irpinia. Nel<br />

1984 viene eletto al Par<strong>la</strong>mento<br />

Europeo, dove resterà in carica fino<br />

al 1989. Al<strong>la</strong> soglia <strong>dei</strong> cento<br />

anni, il 23 giugno 2009, si spegnerà<br />

nel<strong>la</strong> clinica “Vil<strong>la</strong> <strong>dei</strong> Fiori”<br />

di Acerra.<br />

Nel 1938 Valenzi anticipava e analizzava<br />

con criteri scientifici <strong>la</strong> deriva<br />

razzista del fascismo, sottolineando<br />

l’ormai conc<strong>la</strong>mata subalternità<br />

politica e culturale dell’Italia<br />

del duce e del Reich hitleriano.<br />

L’uomo che trentasette anni<br />

dopo sarebbe diventato il primo<br />

sindaco comunista del<strong>la</strong> storia di<br />

Napoli, trasfuse in quel libro tutta<br />

<strong>la</strong> sua passione politica. Lo scritto<br />

di Valenzi sorprende per <strong>la</strong> lucidità<br />

con cui egli anticipava <strong>la</strong> successiva<br />

precipitazione degli eventi<br />

che seguirono <strong>la</strong> proc<strong>la</strong>mazione<br />

delle leggi razziali in Italia, e che<br />

avrebbero definitivamente conferito<br />

al secolo breve <strong>la</strong> sua caratterizzazione<br />

più sanguinosa e inconfessabile.<br />

All’impegno e al<strong>la</strong><br />

passione del giornalista napoletano<br />

e studioso del<strong>la</strong> Shoah Nico Pirozzi,<br />

si deve il recupero di questa<br />

preziosa testimonianza, ora ripubblicata<br />

dal<strong>la</strong> casa editrice Cento<br />

Autori, con il titolo “Ebrei italiani<br />

di fronte al razzismo”. «Venni a<br />

conoscenza dell’esistenza di questo<br />

pamphlet - racconta Pirozzi -<br />

quasi per caso, nel 2004, quando<br />

nel corso di un colloquio, Maurizio<br />

Valenzi mi consegnò <strong>la</strong> fotocopia<br />

di un vecchio libro scritto da<br />

Andrea Mortara. Mi confessò che<br />

quel nome scritto sul<strong>la</strong> copertina<br />

era il suo pseudonimo, dietro il<br />

quale si ce<strong>la</strong>vano l’incontenibile<br />

rabbia di un convinto antifascista,<br />

PRIMO PIANO Domenica 21 febbraio 2010<br />

11<br />

Nel 1938 il futuro sindaco comunista di Napoli anticipava e analizzava in un suo scritto <strong>la</strong> deriva razzista del fascismo<br />

Valenzi profeta del<strong>la</strong> storia<br />

La straordinaria testimonianza recuperata dal giornalista Nico Pirozzi<br />

La delusione<br />

di un leader<br />

tradito<br />

nelle<br />

aspettative<br />

di uomo<br />

e cittadino<br />

le ansie di un giovane ebreo che<br />

aveva percepito <strong>la</strong> dimensione di<br />

una tragedia non lontana dal manifestarsi<br />

e <strong>la</strong> delusione di un italiano<br />

tradito nelle aspettative di<br />

uomo e cittadino». Lo scritto di<br />

Valenzi è un’accorata e documentata<br />

denuncia che il futuro sindaco<br />

di Napoli diede alle stampe quando<br />

<strong>la</strong> tragedia degli ebrei del vecchio<br />

continente era solo all’inizio.<br />

Comprese solo più tardi che il suo<br />

Maurizio Valenzi<br />

nel suo studio<br />

di sindaco<br />

a Pa<strong>la</strong>zzo San Giacomo<br />

e in basso<br />

con Giovanni Paolo II<br />

e il cardinale Corrado Ursi<br />

in piazza Trieste e Trento<br />

in occasione<br />

del<strong>la</strong> prima visita<br />

nel capoluogo campano<br />

del Papa po<strong>la</strong>cco<br />

Valenzi<br />

con Enrico<br />

Berlinguer<br />

segretario<br />

generale<br />

del Partito<br />

Comunista<br />

Italiano<br />

in un incontro<br />

a Napoli<br />

negli anni Ottanta<br />

Le democrazie<br />

sono i paesi<br />

del mondo<br />

in cui crescono<br />

l’uguaglianza<br />

nazionale<br />

e <strong>la</strong> pace<br />

gesto era stato motivato dall’aver<br />

conosciuto anche in Africa, dove<br />

era nato e viveva, l’antisemitismo e<br />

il razzismo, pur essendo lontano<br />

dai ghetti del<strong>la</strong> Polonia e delle<br />

repubbliche baltiche, dai convogli<br />

di deportati e dalle stelle gialle a<br />

sei punte, il cui uso fu, dai nazisti,<br />

imposto a tutti gli ebrei come segno<br />

di riconoscimento. «Al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

razzismo - ricorda Pirozzi -<br />

Maurizio Valenzi aveva imparato<br />

a dare senso compiuto quando era<br />

ancora bambino, leggendo<strong>la</strong> negli<br />

occhi di un ufficiale francese che<br />

schiaffeggiava un arabo per il solo<br />

fatto che aveva calpestato <strong>la</strong> sua<br />

ombra di bianco». Il suo scritto del<br />

1938, come spiegò lo stesso Valenzi<br />

molti anni dopo, voleva spiegare<br />

cos’era l’antisemitismo e come<br />

combatterlo. «Il popolo italiano<br />

- scriveva - non è razzista, anzi<br />

esso è unanime nel<strong>la</strong> condanna di<br />

queste teorie barbare e d’importazione<br />

hitleriana. […] Il popolo italiano<br />

è stanco del governo che<br />

vuole, nuova vergognosa imposizione,<br />

seminare in Italia l’odio di<br />

razza e dividere gli italiani. Le democrazie<br />

sono, oggi, nel mondo -<br />

concludeva Valenzi - i paesi in cui<br />

crescono le forza del<strong>la</strong> pace e dell’uguaglianza<br />

nazionale. La nostra<br />

strada è dunque chiaramente indicata».<br />

Pagina a cura di<br />

FRANCESCO ANTONIO GRANA<br />

VERONICA VALLI<br />

«Napolitano<br />

l’amico<br />

di una vita»<br />

Lucia Valenzi, figlia di Maurizio<br />

e presidente del<strong>la</strong> Fondazione<br />

dedicata al sindaco comunista<br />

di Napoli, quanto ha<br />

influito l’attività politica di<br />

suo padre nel<strong>la</strong> vita familiare?<br />

Moltissimo. A casa nostra si<br />

par<strong>la</strong>va sempre di politica. Papà<br />

non riusciva naturalmente a essere<br />

molto presente. Quando<br />

era par<strong>la</strong>mentare trascorreva tre<br />

o quattro giorni al<strong>la</strong> settimana a<br />

Roma. Quando tornava a Napoli<br />

era sempre fuori casa per numerosi<br />

impegni. Eletto sindaco,<br />

in teoria era più vicino a noi, ma<br />

in realtà stava poco a casa.<br />

Quanto manca a Napoli una<br />

figura politica come Valenzi?<br />

Non sono <strong>la</strong> persona adatta per<br />

affrontare <strong>la</strong> questione. Chiaramente<br />

per me lui era un padre.<br />

Non voglio par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> politica<br />

odierna. Anche come Fondazione<br />

abbiamo deciso di non schierarci.<br />

Credo che oggi manchi<br />

soprattutto <strong>la</strong> capacità di aggregare<br />

le forze più sane, capaci di<br />

dare un contributo al<strong>la</strong> città. Ci<br />

sono tante cose buone a Napoli<br />

che, però, sono disperse.<br />

Qual è l’impegno del<strong>la</strong> Fondazione<br />

per conservare il ricordo<br />

di tuo padre?<br />

Vogliamo che <strong>la</strong> memoria di<br />

Maurizio Valenzi sia costruttiva<br />

e attiva e non solo archivistica e<br />

storica. Anche se ovviamente<br />

stiamo ricostruendo, attraverso<br />

i documenti e le fotografie, <strong>la</strong><br />

storia di Napoli legata al periodo<br />

in cui mio padre ne è stato il primo<br />

cittadino. Stiamo preparando<br />

anche un’iniziativa artistica<br />

per ricordare il Valenzi pittore.<br />

Tutto questo insieme a eventi<br />

che riguardano temi di attualità.<br />

La presentazione del libro di<br />

mio padre sugli ebrei e <strong>la</strong> Shoah<br />

è stata, infatti, collegata al ricordo<br />

del genocidio di Srebrenica, il<br />

massacro di migliaia di musulmani<br />

commesso dalle truppe<br />

serbo-bosniache nel luglio 1995,<br />

e all’impegno antimafia di don<br />

Peppino Diana, ucciso dal<strong>la</strong><br />

camorra il 19 marzo 1994 nel<strong>la</strong><br />

sua parrocchia di Casal di Principe.<br />

E vogliamo, inoltre, promuovere<br />

un’iniziativa sociale<br />

per l’infanzia.<br />

Giorgio Napolitano era tra i<br />

più grandi amici di Valenzi.<br />

Il Presidente del<strong>la</strong> Repubblica ci<br />

ha dato un grande appoggio al<strong>la</strong><br />

Fondazione, anche al di là del<br />

grande rapporto di amicizia che<br />

aveva con papà, perché ha visto<br />

che siamo riusciti ad aggregare<br />

forze di diversa estrazione politica.<br />

Il rapporto tra i due era<br />

molto forte. Napolitano è stato<br />

accanto a papà fino al<strong>la</strong> fine. Un<br />

mese prima di essere eletto presidente,<br />

venne a trovarlo a casa.<br />

Già si faceva il suo nome, ma lui<br />

definì <strong>la</strong> sua elezione al Quirinale<br />

una cosa impossibile.


12 Domenica 21 febbraio 2010SPECIALE<br />

Il Circolo Irno compie un secolo: il suo motto scritto da Gabriele D’Annunzio<br />

Dalle difficoltà iniziali, è arrivato al<strong>la</strong> conquista di una medaglia olimpica<br />

Canottieri al centesimo giro di boa<br />

C’era una volta, cento anni orsono,<br />

Ninon, baleniera dal nome<br />

francese preso a prestito da una<br />

nobildonna parigina sogno di<br />

tutti i giovanotti salernitani del<br />

tempo. Furono loro i primi a fondare<br />

a Salerno un’associazione<br />

nautica. Il sodalizio durò poco e<br />

le imbarcazioni vennero rilevate<br />

dal marinaio Francesco Corbo. A<br />

quel tempo, nei caffè e nei salotti,<br />

l’ingegnere Luigi Cento<strong>la</strong>, frequentatore<br />

<strong>dei</strong> circoli nautici<br />

partenopei, diffondeva il suo entusiasmo<br />

per gli sport in mare. I<br />

tempi erano ormai maturi: per<br />

questo, nel<strong>la</strong> primavera del 1910,<br />

l’avvocato e giornalista Francesco<br />

Gomez de Teheran ebbe l’idea di<br />

fondare un circolo nautico a Salerno.<br />

L’idea trovò il sostegno<br />

dell’onorevole Pietro Pellegrino e<br />

delle migliori famiglie salernitane.<br />

Nacque così, il 7 giugno 1910,<br />

il Club Nautico Salerno.<br />

Fu lo stesso ingegnere Cento<strong>la</strong> a<br />

redigere il progetto per <strong>la</strong> sede<br />

sul lungomare. Il neonato club si<br />

diede anche uno statuto che prevedeva<br />

<strong>la</strong> “promozione del canottaggio<br />

in ogni sua forma”. Furono<br />

scelti i colori sociali, bianco e<br />

rosso, da cui il soprannome “pettirossi”,<br />

che da sempre identifica i<br />

canottieri salernitani. Negli anni<br />

del<strong>la</strong> Belle Epoque, i ceti più alti<br />

del<strong>la</strong> città iniziarono a frequentare<br />

il club e venne ampliato il parco<br />

imbarcazioni. L’andar per mare<br />

non era ancora canottaggio a-<br />

gonistico (anche per l’assenza di<br />

un allenatore), ma era una specie<br />

di traversata per diletto.<br />

Negli anni, il circolo accolse nuove<br />

discipline come il tamburello e<br />

<strong>la</strong> scherma. Nel 1911 per l’Italia i-<br />

niziò <strong>la</strong> guerra di Libia: fu allora<br />

che Gabriele d’Annunzio coniò il<br />

motto del circolo, “Velis remisque<br />

remis ventisque”, scritto in<br />

chiusura a un telegramma per<br />

Francesco Gomez de Teheran.<br />

Nel 1912, <strong>la</strong> sede del Club nautico<br />

accolse anche <strong>la</strong> sezione di Salerno<br />

del<strong>la</strong> Lega Navale, che riuniva<br />

gli appassionati di ve<strong>la</strong>. Il<br />

canottaggio, però, stentava a decol<strong>la</strong>re<br />

e alcuni soci iniziarono a<br />

Nelle foto a centro pagina alcune<br />

strutture del Circolo Canottieri<br />

Irno: a destra il salone,<br />

in basso a sinistra<br />

<strong>la</strong> biblioteca tematica dedicata<br />

a Salerno, al mare e a sport marini.<br />

In basso a destra <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> da biliardo.<br />

Il Circolo dispone anche di sale<br />

gioco per le partite a carte e una sa<strong>la</strong><br />

tv. Per le attività sportive gli atleti<br />

hanno a disposizione palestre<br />

e vasche da voga coperte<br />

La prima sede<br />

del Circolo<br />

Canottieri Irno<br />

sul<strong>la</strong> spiaggia<br />

di Santa Teresa.<br />

Lo chalet, in legno<br />

e muratura,<br />

ospitava anche<br />

spettacoli,<br />

concerti e serate<br />

danzanti per i soci<br />

premere sul direttivo per aprire<br />

lo statuto anche ad altri sport.<br />

Mentre gli atleti cominciarono<br />

ad allontanarsi, venne fondato un<br />

nuovo sodalizio.<br />

Il 3 febbraio 1913 nacque il Circolo<br />

Canottieri Irno che assorbì il<br />

disciolto Club nautico. La nuova<br />

sede viene stabilita sul<strong>la</strong> banchina<br />

portuale esistente, sotto Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Barone. Allo scoppio del<strong>la</strong><br />

Prima Guerra Mondiale, a Salerno<br />

e in tutta <strong>la</strong> regione subentrò<br />

una stasi nell’attività remiera.<br />

Molti giovani non tornarono dal<br />

fronte. Solo <strong>la</strong> presidenza di Renato<br />

Bellelli nel 1919 riuscì a<br />

dare nuovo impulso alle iscrizioni<br />

e all’attività del circolo. Con<br />

l’accorpamento a livello federale,<br />

voluto dal fascismo, molte società<br />

sportive entrarono in crisi. I<br />

Canottieri Irno riuscirono in un<br />

primo momento a resistere grazie<br />

all’impulso che il regime diede<br />

al canottaggio. Ben presto, però,<br />

le ingerenze diventarono insopportabili.<br />

I Canottieri non avevano problemi<br />

finanziari al contrario del<strong>la</strong><br />

Rari Nantes: le due società vennero<br />

fuse, ma il matrimonio si<br />

rivelò un fallimento. Nel 1933<br />

Bellelli separò i due club, ma <strong>la</strong><br />

crisi economica non permise di<br />

attuare una vera politica sportiva<br />

anche perchè i giovani si dedicavano<br />

ormai al più popo<strong>la</strong>re calcio.<br />

Nuove difficoltà arrivarono<br />

con <strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale,<br />

ma nel dopoguerra finalmente<br />

arrivarono i primi risultati: nel<br />

1949, il circolo Canottieri Ir-no<br />

diventò campione d’Italia nel<br />

“quattro con” facendo svoltare il<br />

settore remiero salernitano.<br />

Negli anni ’70, il circolo si è ampliato<br />

con sezioni per <strong>la</strong> canoakajak,<br />

pesca sportiva, motonautica<br />

e triathlon. Nel 1982, i Canottieri<br />

Irno saranno il primo sodalizio<br />

del<strong>la</strong> provincia di Salerno a<br />

ottenere <strong>la</strong> Stel<strong>la</strong> d’oro al merito<br />

sportivo. Da allora il circolo ha<br />

presenziato a tutte <strong>la</strong> manifestazioni<br />

più importanti, forgiando<br />

talenti sportivi anche medagliati<br />

alle Olimpiadi.<br />

La struttura sportiva<br />

Dove sono<br />

in voga<br />

i campioni<br />

Le sfide che attendono i Canottieri nelle<br />

prossime stagioni saranno ricche di nuovi,<br />

affascinanti e ostici appuntamenti agonistici.<br />

Per onorare <strong>la</strong> sua centenaria storia e per<br />

continuare a vivere sul<strong>la</strong> cresta dell’onda si<br />

dovrà cercare di essere ancora più preparati<br />

per poter competere a livelli sempre più<br />

alti. I successi di un sodalizio pluripremiato<br />

e antichissimo come è il circolo non sono<br />

certo frutto dell’improvvisazione. A curare<br />

<strong>la</strong> preparazione <strong>dei</strong> ragazzi c’è una flotta e<br />

una struttura sportiva di alto livello. Non a<br />

caso i tre allenatori del<strong>la</strong> nazionale provengono<br />

proprio da questo team. Oltre<br />

al<strong>la</strong> canoa, al canottaggio e al<strong>la</strong> ve<strong>la</strong>, che<br />

sono le attività di punta del circolo, le altre<br />

discipline praticate sono il triathlon, <strong>la</strong><br />

motonautica e <strong>la</strong> pesca subacquea. Prima<br />

di entrare in acqua gli apprendimenti si<br />

ricevono al chiuso. Proprio nel<strong>la</strong> parte sottostante<br />

<strong>la</strong> bellissima terrazza di Santa<br />

Teresa si nasconde l’anima sportiva del sodalizio.<br />

Decine e decine di imbarcazioni<br />

sulle pareti <strong>la</strong>terali del<strong>la</strong> struttura, lunghissimi<br />

remi coi colori del<strong>la</strong> nazionale riportano<br />

al<strong>la</strong> mente le indimenticabili telecronache<br />

di Galeazzi. Oltre agli attrezzi meccanici<br />

per <strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione, il circolo è dotato<br />

di due vasche da voga, una per il canottaggio<br />

e una per <strong>la</strong> canoa. Inoltre l’ impianto<br />

possiede anche una palestra completa di<br />

tutti i più moderni attrezzi, dal cardio fitness<br />

ai pesi per il body building.<br />

L’allenamento pratico si svolge invece lontano<br />

da Salerno, sul <strong>la</strong>go Alento, a Vallo<br />

del<strong>la</strong> Lucania. Le imbarcazioni, soprattutto<br />

quelle di canottaggio, a causa del<strong>la</strong> loro<br />

profondità ridotta, necessitano di acque<br />

molto calme.<br />

Il medagliere<br />

In attesa<br />

<strong>dei</strong> giochi<br />

di Londra<br />

Il <strong>la</strong>voro sodo e l’impegno pagano sempre.<br />

Sono stati faticosi questi primi 100 anni di<br />

attività del circolo, ma al<strong>la</strong> lunga le soddisfazioni<br />

non sono mancate. Un palmares<br />

importante per il sodalizio di Santa Teresa.<br />

Certo le stagioni passate sono state più prolifiche<br />

per le discipline sportive acquatiche,<br />

ve<strong>la</strong> e canottaggio su tutte. Di ragazzi ne sono<br />

passati tanti e <strong>la</strong> passione si è mantenuta.<br />

Tradizione che non è andata perduta e<br />

che oggi rappresenta il fiore all’occhiello di<br />

questa società. Dai primi successi ottenuti<br />

nell’87 a Colonia, con il titolo mondiale di<br />

canottaggio di Maurizio Mi<strong>la</strong>n e Massimiliano<br />

Santopietro nel 4 con Juniores, di acqua<br />

sotto i ponti ne è passata tanta. Nei 3<br />

anni successivi sono arrivati altrettanti<br />

titoli mondiali: Francesco Cattaneo nel 4<br />

senza e Giuseppe Lamberti nell’8 Pl.<br />

Il vero capo<strong>la</strong>voro è arrivato ad Atene nel<br />

2004 con il bronzo olimpico di Dario<br />

Dentale. Tradizione canottiera mantenuta<br />

attualmente da Laura Schiavone, portabandiera<br />

del circolo e campionessa europea<br />

nel doppio nel 2009.<br />

Discorso a parte merita Alessia Idà. Dal<br />

2000 è tra le regine indiscusse del<strong>la</strong> motonautica<br />

a livello europeo e mondiale.<br />

L’atleta è stata campionessa europea nel<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse Ski Limited IJSBA nel 2000, nel<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse Ski Limited 785 nel 2001 e nel<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse Ski Ladies nel 2004. Inoltre, ha ottenuto<br />

il titolo mondiale UIM c<strong>la</strong>sse Parallel<br />

S<strong>la</strong>lom e Ski Division – Super Stock nel 20<br />

07. All’appello non poteva mancare di<br />

certo <strong>la</strong> ve<strong>la</strong>. Riconoscimento mondiale an<br />

che per Matilde Fabbri, oro mondiale a<br />

Weymouth nel<strong>la</strong> specialità Laser a squadre<br />

nel 2006.


SPECIALE Domenica 21 febbraio 2010<br />

13<br />

Se in questi cento anni dal<strong>la</strong> storica<br />

terrazza di Santa Teresa di fantastici<br />

tramonti nel mare di Salerno<br />

ne sono scomparsi tanti, il<br />

legame tra <strong>la</strong> città e il Circolo Canottieri<br />

non si è mai spento. In un<br />

secolo le loro pagine di storia si<br />

sono avvicendate, unite e spesso<br />

sovrapposte, resistendo a due<br />

guerre mondiali, a decisi interventi<br />

urbanistici e a colorite trasformazioni<br />

di costume. Dal 1910<br />

Salerno è cresciuta tanto, è diventata<br />

una città moderna che cerca<br />

di scrol<strong>la</strong>rsi di dosso i limiti tipici<br />

di provinciali concezioni, aprendosi<br />

al futuro, al mare, al Mediterraneo.<br />

Così anche i Canottieri<br />

hanno aperto il loro esclusivo<br />

Circolo al<strong>la</strong> città festeggiando<br />

questi primi cent’anni di attività<br />

con una serie di manifestazioni di<br />

caratura internazionale, che<br />

aumenteranno il loro prestigio e<br />

quello di Salerno. Onore e gloria,<br />

soprattutto sportiva, che di certo<br />

già non manca al Circolo. Una<br />

stel<strong>la</strong> d’oro al merito sportivo, una<br />

medaglia olimpica ad Atene 2004,<br />

otto titoli mondiali, cinque europei,<br />

ben 38 vittorie nei campionati<br />

italiani, partecipazioni a Pechino<br />

2008 e ai Giochi del Mediterraneo<br />

2009 sono successi decisamente<br />

importanti.<br />

Sarà proprio lo sport e il mare al<br />

centro <strong>dei</strong> festeggiamenti, come<br />

ha sottolineato Rosario Buonomo,<br />

vice presidente del Circolo<br />

con delega alle attività sportive,<br />

nel corso del<strong>la</strong> conferenza stampa<br />

di presentazione del fitto cartellone<br />

di eventi. Si inizierà a marzo,<br />

tra il 13 e il 15 del mese nelle acque<br />

antistanti il lungomare di Salerno<br />

si sfideranno i migliori Laser, con<br />

<strong>la</strong> regata nazionale Italia Cup. Nel<br />

mese di luglio lo specchio d’acqua<br />

che da su piazza Cavour farà da<br />

suggestivo campo di gara notturna<br />

alle finali del campionato italiano<br />

di serie A di canoa polo. Gran<br />

finale nel mese di ottobre con il<br />

campionato italiano di canottaggio:<br />

oltre cinquecento atleti si sfideranno<br />

tra il porticciolo di<br />

Pastena e piazza del<strong>la</strong> Concordia<br />

in barche rego<strong>la</strong>mentari, ovvero<br />

canoini e iole, specialità con cui è<br />

iniziata <strong>la</strong> storia del Circolo. Punta<br />

di diamante dell’intero programma<br />

sarà senza ombra di dubbio <strong>la</strong><br />

regata Match Race c<strong>la</strong>sse Farr 40.<br />

Dal 31 maggio al 2 giugno il golfo<br />

di Salerno si vestirà da ostica palestra<br />

<strong>dei</strong> venti per le prove tecniche<br />

di coppa America. La spettaco<strong>la</strong>re<br />

Pronto un fitto programma di eventi sportivi e culturali<br />

Col vento in poppa<br />

per nuovi orizzonti<br />

Nelle acque del Golfo una mini coppa America<br />

Anche Mascalzone a Salerno<br />

Tra gli eventi clou del programma<br />

del centenario c’è sicuramente<br />

<strong>la</strong> regata Match Race c<strong>la</strong>sse<br />

Farr 40 che si terrà dal 31 maggio<br />

al 2 giugno davanti al lungomare<br />

di Salerno.<br />

La competizione, che, nelle intenzioni<br />

degli organizzatori, potrebbe<br />

diventare un appuntamento<br />

fisso ogni anno, vedrà<br />

concorrenti prestigiosi di livello<br />

internazionale. Praticamente certa<br />

<strong>la</strong> partecipazione di Barking<br />

Mad, imbarcazione del New York<br />

Yacht Club, uno <strong>dei</strong> circoli velici<br />

più antichi e prestigiosi al<br />

mondo.<br />

Il sodalizio, fondato nel 1844 da<br />

John Cox Stevens, ha dato vita<br />

al<strong>la</strong> lunga storia del<strong>la</strong> Coppa<br />

America, all’epoca Coppa delle<br />

100 ghinee. Il trofeo più ambito<br />

nel mondo del<strong>la</strong> ve<strong>la</strong> è rimasto<br />

nel palma res del club americano<br />

ininterrottamente per 132 anni,<br />

nonostante le venticinque sfide<br />

affrontate. Una serie vincente da<br />

record, che resta ancora oggi<br />

imbattuta nel<strong>la</strong> storia dello sport.<br />

Barking Mad è anche vincitrice del<br />

campionato del mondo Farr 40 di<br />

Porto Cervo del 2009.<br />

Ai Match Race è molto probabile <strong>la</strong><br />

partecipazione di Mascalzone Latino<br />

che correrà coi colori dello<br />

Yacht Club Costa Smeralda. La<br />

barca dell’imprenditore napoletano<br />

Vincenzo Onorato, dal<strong>la</strong> sua<br />

nascita nel 1993, ha sca<strong>la</strong>to le vette<br />

più alte delle competizioni veliche<br />

mondiali, grazie anche a professionisti<br />

indiscussi del settore tra cui<br />

Russel Coutts, tre volte vincitore<br />

del<strong>la</strong> Coppa America, Vasco Vascotto,<br />

l’italiano con più titoli mondiali<br />

conquistati e Paul Cayard,<br />

campione del mondo c<strong>la</strong>sse Maxi<br />

con il Moro di Venezia di Raoul<br />

Gardini. Mascalzone Latino ha<br />

anche partecipato a due sfide di<br />

Coppa America nel 2003 e nel<br />

2007 e si è affermato per ben tre<br />

volte come campione del mondo<br />

(Newport 2006, Copenaghen<br />

2007 e Miami 2008), cedendo lo<br />

scettro nel 2009 a Barking Mad.<br />

A completare il programma<br />

degli sfidanti al<strong>la</strong> regata Match<br />

Race potrebbero essere il Chicago<br />

Yacht Club con F<strong>la</strong>sh<br />

Gordon di Helmut Jahn e lo<br />

Yacht Club di Atene con Andrealis.<br />

F<strong>la</strong>sh Gordon, in partico<strong>la</strong>re,<br />

ha vinto il campionato<br />

nordamericano c<strong>la</strong>sse Farr 40<br />

del 2009. Trattative sono in<br />

corso per <strong>la</strong> partecipazione di<br />

Nanoq, <strong>la</strong> barca del principe ereditario<br />

Frederick di Danimarca.<br />

ve<strong>la</strong> d’altura vedrà come protagonisti<br />

Mascalzone Latino, imbarcazione<br />

italiana che insieme a Luna<br />

Rossa ha tenuto alti i colori italiani<br />

nell’ultima Luiss Vitton Cup, gli e-<br />

quipaggi americani Barking Mad,<br />

dello storico New York Yacht<br />

Club, ex detentore del<strong>la</strong> coppa<br />

America e F<strong>la</strong>sh Gordon del Chicago<br />

YC, il greco Andrealis.<br />

Mentre il Circolo è ancora in trattativa<br />

con il principe Frederik,<br />

erede al trono di Danimarca, per <strong>la</strong><br />

partecipazione del Nanoq, con cui<br />

dovrà regatare personalmente,<br />

poiché questa c<strong>la</strong>sse prevede l’obbligo<br />

per l’armatore di essere al timone<br />

del suo scafo.<br />

Un appuntamento internazionale<br />

che i soci del Circolo, con l’impegno<br />

dell’amministrazione, vorrebbero<br />

rega<strong>la</strong>re tutti gli anni al<strong>la</strong><br />

città. Cordone ombelicale che lega<br />

Canottieri Irno e Salerno, stretto<br />

col doppio nodo quindi, come ci<br />

tiene a precisare anche lo stesso<br />

Alfonso Sansone, presidente del<br />

Circolo: «La nostra associazione<br />

ha un posto di rilevo nel<strong>la</strong> storia di<br />

questo territorio e, quindi, non<br />

potevamo chiuderci in noi stessi.<br />

Da qui l’idea di coinvolgere tutti i<br />

salernitani nel<strong>la</strong> festa».<br />

Oltre alle c<strong>la</strong>ssiche gare sportive ci<br />

saranno incontri con militari,<br />

forze dell’ordine e studenti. Ad a-<br />

prile verrà inaugurata una mostra<br />

fotografica sui 100 anni de “I Canottieri<br />

Irno, Salerno e il porto”<br />

mentre a settembre sarà ospitato il<br />

convegno internazionale «Euro<br />

Mediterraneo». Il 12 giugno, poi,<br />

ci sarà il galà del centenario, con <strong>la</strong><br />

partecipazione <strong>dei</strong> più forti atleti<br />

del Circolo e di altri gruppi.<br />

Prestigiosi risultati sportivi sono<br />

stati raggiunti anche in questa stagione<br />

agonistica, dove bril<strong>la</strong>no le<br />

stelle di Laura Schiavone, Marco<br />

Gallo e Christian Vitu<strong>la</strong>no. «Oltre<br />

i premi – sottolinea Buonomo - è<br />

l’impegno di tanti giovani coinvolti<br />

nell’attività agonistica il risultato<br />

più gratificante. Ragazzi e giovani<br />

frequentano le nostre palestre,<br />

remano e veleggiano con le nostre<br />

barche e, quello che ha più valore,<br />

sono i principi di vita che hanno<br />

ricevuto e che li porteranno ad<br />

avere del Circolo un ricordo indimenticabile».<br />

Pagine a cura di<br />

CLAUDIA ESPOSITO<br />

SABINO RUSSO<br />

Questo il Consiglio direttivo in carica: Alfonso Sansone (presidente),<br />

Giovanni Sullutrone (vice presidente vicario), Rosario Buonomo (vice<br />

presidente allo sport), Vittorio Salemme (segretario), Maurizio Pilone<br />

(tesoriere). Consiglieri: Pasqualino Cammarota (canottaggio), Pietro De<br />

Luca (ve<strong>la</strong>), Fabiano Roma (canoa), Vittorio C<strong>la</strong>udio Tortora (attività<br />

sociali), Antonio Borrelli (casa), Mario Parrilli (nautica), Antonio<br />

Scocozza (past president).<br />

I presidenti del Circolo Canottieri Irno dal 1910 ad oggi: Pietro Pellegrino<br />

(7 giugno 1910 – 28 dicembre 1913), Saverio Avenia (28 dicembre 1913 –<br />

20 aprile 1915), Matteo Scaramel<strong>la</strong> (1915), Mario D’Agostino (1915-<br />

1918), Matteo Scaramel<strong>la</strong> (1918 - 1919), Renato Bellelli (1919 - 1927),<br />

Renato Bellelli (1928), Franz Moscati (1928 - 1932), Riccardo<br />

Gambrosier (1932 - 1933), Renato Bellelli (1933 - 1948), Francesco<br />

Bruno (6 maggio 1948 – 6 febbraio 1949), Giuseppe Tortorel<strong>la</strong> (6 febbraio<br />

1949 – 24 maggio 1954), Nico<strong>la</strong> Altieri (24 maggio 1954 – 12 settembre<br />

1954), Giuseppe Tortorel<strong>la</strong> (12 settembre 1954 – 23 gennaio<br />

1955), Nico<strong>la</strong> Altieri (23 gennaio 1955 – 3 aprile 1956), Francesco Bruno<br />

(3 aprile 1956 – 5 maggio 1957), Ugo Lamberti (5 maggio 1957 – 31 gennaio<br />

1960), Francois Coppo<strong>la</strong> (31 gennaio 1960 – 23 giugno 1960), Ugo<br />

Lamberti (23 giugno 1960 – 20 settembre 1960), Ugo Lamberti (20 settembre<br />

1960 – 20 gennaio 1964), Vittorio Giorgi (20 gennaio 1964 – 30<br />

novembre 1969), Francesco Bruno (30 novembre 1969 – 31 gennaio<br />

1971), Luigi Capone (31 gennaio 1971 – 12 gennaio 1975), Nico<strong>la</strong><br />

Fruscione (12 gennaio 1975 – 29 gennaio 1977), Almerico Tortorel<strong>la</strong> (27<br />

gennaio 1977 – 17 marzo 1985), Nico<strong>la</strong> Fruscione (17 marzo 1985 – 5<br />

maggio 1996), Antonio Scocozza (1996 - 1999), Antonio Scocozza (2000<br />

- 2003), Alfonso Sansone (2004 - 2009).


14 Domenica<br />

21 febbraio 2010


IL FENOMENO<br />

ISTRUZIONE Domenica 21 febbraio 2010<br />

15<br />

Boom di ripetizioni private, una famiglia su 4 spende fino a 2.000 euro per i “personal prof”<br />

Scuo<strong>la</strong> per tutti, lezioni per pochi<br />

L’al<strong>la</strong>rme <strong>dei</strong> consumatori: “Elementi di censo nell’istruzione pubblica”. I docenti: “Tagliati i corsi di recupero”<br />

«La mattina sono pagati da noi per<br />

fare scuo<strong>la</strong> eguale a tutti, a sera<br />

prendono denaro dai più ricchi per<br />

fare scuo<strong>la</strong> diversa ai signorini».<br />

Così, nel<strong>la</strong> celebre “Lettera a una<br />

professoressa”, don Lorenzo Mi<strong>la</strong>ni<br />

si scagliava contro <strong>la</strong> di<strong>la</strong>gante abitudine<br />

degli insegnanti pubblici di<br />

impartire ripetizioni private a<br />

beneficio degli alunni più abbienti.<br />

Correva l’anno 1967, e di lì a poco<br />

il movimento studentesco avrebbe<br />

iniziato <strong>la</strong> sua lotta contro un sistema<br />

educativo c<strong>la</strong>ssista che, per<br />

dir<strong>la</strong> con il priore di Barbiana,<br />

“invece di rimuovere gli ostacoli<br />

<strong>la</strong>vora ad aumentare le differenze”.<br />

Dopo quarant’anni e tante riforme<br />

del<strong>la</strong> pubblica istruzione, lezioni<br />

private a costi esorbitanti rappresentano<br />

ancora per molti studenti<br />

l’unica alternativa a debiti formativi<br />

e bocciature. L’ultimo al<strong>la</strong>rme<br />

arriva dalle associazioni di consumatori:<br />

per le famiglie degli studenti<br />

che hanno almeno un’insufficienza,<br />

rive<strong>la</strong> un’indagine di Adoc<br />

e Codacons, <strong>la</strong> spesa media per le<br />

ripetizioni oscil<strong>la</strong> tra i 1.000 e i<br />

2.100 euro all’anno. Una vera e<br />

propria stangata che, secondo le<br />

stime, colpisce una famiglia italiana<br />

su 4, e che sommata al costo <strong>dei</strong><br />

libri di testo introduce nel sistema<br />

educativo pubblico un pesante elemento<br />

di censo.<br />

Di pari passo con i tagli ai fondi<br />

sco<strong>la</strong>stici (nel 2009 sono stati stanziati<br />

per i corsi di recupero 35<br />

milioni di euro in meno rispetto al<br />

2008) e con l’aumento del tasso di<br />

bocciature (3,1% di respinti al<strong>la</strong><br />

maturità nel 2009 contro i 2,5% del<br />

2008), il mercato delle lezioni private<br />

ha conosciuto negli ultimi due<br />

anni uno sviluppo senza precedenti.<br />

Dall’assistenza ai compiti per i<br />

bambini delle elementari fino al<strong>la</strong><br />

“consulenza tesine di maturità”, siti<br />

online e bacheche sono pieni di<br />

annunci di insegnanti, precari o<br />

studenti universitari che offrono il<br />

loro sostegno a giovani che per<br />

svariate ragioni non riescono a studiare<br />

da soli. «Si tratta di giovani in<br />

molti casi semplicemente pigri o<br />

svogliati – ci rive<strong>la</strong> Luisa, 35enne<br />

salernitana e “personal prof” di lingue<br />

– ma spesso schiacciati tra docenti<br />

demotivati e severi e genitori<br />

troppo impegnati ma disposti a<br />

spendere per il curriculum sco<strong>la</strong>stico<br />

<strong>dei</strong> figli».<br />

Spendere quanto? Il costo delle ripetizioni<br />

oscil<strong>la</strong> tra i 20 e i 40 euro<br />

l’ora, con maggiorazioni fino al<br />

20% per chi sceglie un docente, in<br />

servizio o in pensione, rispetto al<br />

più economico studente universitario.<br />

A dominare il mercato sono<br />

le lezioni di <strong>la</strong>tino, greco e matematica,<br />

vere bestie nere <strong>dei</strong> liceali,<br />

il cui tariffario può sfiorare i 45<br />

euro orari. Il risultato è un giro<br />

d’affari di milioni di euro, senza<br />

neppure l’ombra di una tassazione,<br />

e una spesa media per le famiglie di<br />

circa 1.700 euro l’anno. «Senza<br />

considerare – sottolinea Barbara,<br />

madre di due liceali – che con <strong>la</strong><br />

reintroduzione del debito sco<strong>la</strong>stico<br />

a volte è necessario prendere le-<br />

zioni anche d’estate».<br />

Puntare il dito contro gli insegnanti<br />

non sembra però oggi <strong>la</strong> soluzione<br />

più onesta. «Con cinque studenti<br />

diversi riesco a mettere insieme<br />

quasi 1.000 euro al mese – racconta<br />

Sergio, insegnante di lettere<br />

precario e col<strong>la</strong>udatissimo ripetitore<br />

di <strong>la</strong>tino e greco – Se lo Stato<br />

investisse di più nell'istruzione e<br />

agevo<strong>la</strong>sse i giovani precari davvero<br />

motivati e votati all'insegnamento,<br />

non saremmo costretti a<br />

pubblicare annunci per pagarci<br />

l’affitto». Sul<strong>la</strong> stessa linea il segretario<br />

regionale campano del<strong>la</strong><br />

Cgil-Flc, Giuseppe Vassallo: «Non<br />

si può pretendere che i docenti si<br />

comportino da missionari. Le loro<br />

condizioni contrattuali sono estremamente<br />

misere e, specialmente<br />

in tempi di crisi, non me <strong>la</strong> sento di<br />

biasimarli se cercano di arrotondare».<br />

Il problema, secondo Vassallo,<br />

è tutto di natura politica. «La scuo<strong>la</strong><br />

italiana ha subito negli ultimi<br />

anni incredibili tagli alle risorse<br />

finanziarie e del personale. In<br />

Campania, in partico<strong>la</strong>re, il tempo<br />

pieno si è ridotto ad appena il 5%.<br />

La Gelmini ha dichiarato recentemente<br />

che il suo modello è quello<br />

di una scuo<strong>la</strong> “essenziale”, che fornisca<br />

ai ragazzi soltanto gli strumenti<br />

indispensabili. Ma una scuo<strong>la</strong><br />

di questo tipo non fa che esaltare<br />

le differenze sociali, escludendo<br />

i più deboli e svantaggiati».<br />

Un ritorno al passato, dunque, per<br />

<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> pubblica? I nuovi tagli<br />

annunciati e <strong>la</strong> proposta di abbassare<br />

l’obbligo a 15 anni non fanno<br />

pensare a una prossima inversione<br />

di rotta.<br />

Per il settore dell’editoria on-line fatturato in crescita in tutto il mondo<br />

Arriva il libro dell’era digitale<br />

E-book reader: possono contenere decine di volumi, si moltiplicano i lettori<br />

Servizi di<br />

RAFFAELE PELLEGRINO<br />

YouLuw:<br />

ripassare<br />

navigando<br />

Corsi di recupero ridotti al<br />

minimo e lezioni private troppo<br />

costose? Una soluzione<br />

per gli alunni in difficoltà<br />

potrebbe arrivare da Internet.<br />

Sul<strong>la</strong> scia di quanto già sperimentato<br />

per gli studenti universitari<br />

<strong>la</strong>voratori, si sta tentando<br />

di proporre anche ai<br />

ragazzi di scuole medie e<br />

superiori <strong>la</strong> possibilità di utilizzare<br />

il web, e in partico<strong>la</strong>re<br />

YouTube, per ripetere le<br />

materie più ostiche. Il progetto,<br />

ancora in fase iniziale, si<br />

chiama “Libera Università del<br />

Web”, ed è un luogo virtuale,<br />

aperto e interagibile, dove si<br />

possono seguire gratuitamente<br />

lezioni delle più diverse<br />

discipline tenute da docenti i<br />

cui curricu<strong>la</strong> sono visualizzabili<br />

nello stesso portale. Il<br />

canale del<strong>la</strong> Luw si appoggia<br />

direttamente a YouTube e ha<br />

finora attivato una dozzina di<br />

video-corsi in materie come<br />

matematica, letteratura, filosofia,<br />

economia. L'idea al<strong>la</strong><br />

base del progetto è simile a<br />

quel<strong>la</strong> che spinge molti docenti<br />

americani a mettere le<br />

proprie lezioni online a pagamento.<br />

La differenza, però, è<br />

che <strong>la</strong> Luw non è a scopo di<br />

lucro.<br />

L’autrice per protesta pubblica gratis su internet<br />

De Mari sul web<br />

Può accadere che un e-<br />

book possa diventare <strong>la</strong><br />

forma di protesta di un<br />

autore verso <strong>la</strong> propria<br />

casa editrice. È questo il<br />

caso di Silvana De Mari,<br />

autrice, tra gli altri, del<strong>la</strong><br />

saga fantasy cominciata<br />

con “L’ultimo elfo” (2004,<br />

Sa<strong>la</strong>ni, tradotto in più lingue<br />

e vincitore di diversi<br />

premi), e proseguita poi<br />

con “L’ultimo orco”<br />

(2005), e “Gli ultimi incantesimi”<br />

(2008).<br />

L’autrice ha cominciato a<br />

distribuire gratis sul proprio<br />

sito internet e sul<br />

suo blog il romanzo più<br />

recente del<strong>la</strong> saga: “L’ultima<br />

profezia”. Come spie-<br />

ga <strong>la</strong> scrittrice: «Il mio,<br />

molto semplicemente è<br />

uno sciopero, contro lo<br />

strapotere delle case editrici<br />

che dicono: o qui si<br />

cambia come voglio io o<br />

il libro non si pubblica.<br />

Bene. Non si pubblica.<br />

L’edi-ting deve essere una<br />

proposta, mai un’imposizione».<br />

La pubblicazione<br />

avverrà sul web, quindi.<br />

«Un capitolo <strong>la</strong> settimana<br />

per il primo libro – continua<br />

De Mari - poi mi fermerò<br />

perché del secondo<br />

manca tutto l’inizio, e<br />

perché <strong>la</strong> situazione si sta<br />

sbloccando». “L’ultima<br />

profezia”, infatti, potrebbe<br />

infine diventare cartacea.<br />

L’ultima grande novità sul fronte degli<br />

e-book, i libri in formato digitale, è<br />

stato l’Ipad, <strong>la</strong> “tavoletta” elettronica<br />

dell’Apple, a metà tra un computer e<br />

uno smarthphone, presentata a fine<br />

gennaio. Sarà presente nei negozi a<br />

partire da marzo e permetterà, tra le<br />

sue altre applicazioni, di poter leggere<br />

libri e giornali in formato elettronico<br />

sul suo schermo di 9,7 pollici.<br />

Con essa nasce anche iBooks, negozio<br />

virtuale del<strong>la</strong> Apple, che, come iTunes<br />

Store nel campo del<strong>la</strong> musica, permetterà<br />

di comprare i volumi digitali, con<br />

prezzi sui 9.99 dol<strong>la</strong>ri, scegliendoli su<br />

uno scaffale virtuale.<br />

Il mercato mondiale degli e-book,<br />

quindi, nonostante <strong>la</strong> crisi, è in crescita.<br />

I dati del terzo trimestre del 2009, infatti,<br />

mostrano un fatturato di 46 milioni e<br />

mezzo di euro, contro i 14 milioni dell’anno<br />

precedente. Anche in Italia, dove<br />

cominciano ad apparire su internet i<br />

primi volumi nel<strong>la</strong> nostra lingua madre,<br />

c’è stato un incremento del 61%<br />

rispetto al 2008. Sul noto sito di e-commerce<br />

Amazon, poi, nel periodo natalizio,<br />

le vendite di libri virtuali sono state<br />

maggiori di quelle <strong>dei</strong> libri su carta e il<br />

suo lettore di e-book, Kindle, l’oggetto<br />

più rega<strong>la</strong>to. Così anche <strong>la</strong> casa editrice<br />

Zanichelli è entrata nel mercato, portando<br />

su Kindle Store, <strong>la</strong> libreria di<br />

Amazon, i c<strong>la</strong>ssici del<strong>la</strong> letteratura italiana,<br />

con titoli che vanno dal “Decameron”<br />

di Giovanni Boccaccio al “Il<br />

fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello.<br />

Si moltiplica, intanto, pure l’offerta di<br />

e-book reader dotati del<strong>la</strong> tecnologia e-<br />

Ink (simu<strong>la</strong>trice del<strong>la</strong> carta), che con un<br />

peso contenuto sui 160 grammi e un<br />

prezzo di circa 250 euro, permettono di<br />

“leggere” e portare con sé decine di<br />

libri in diversi formati (pdf, html, txt),<br />

ma supportano anche le immagini.<br />

Il libro del futuro, infatti, non sarà<br />

probabilmente più quello c<strong>la</strong>ssico a<br />

cui siamo abituati. La nuova tecnologia<br />

consentirà, infatti, di coniugare il<br />

testo scritto a video, musica e suoni<br />

per un e-book interattivo che prevede<br />

<strong>la</strong> cooperazione del lettore.<br />

Servizi di<br />

BARBARA TROTTA


16 Domenica 21 febbraio 2010 CAMPUS<br />

All’Ateneo di Salerno Renato Parascandolo presenta un progetto realizzato attraverso i nuovi media<br />

Se non è web, non è più televisione<br />

La Rai offre il suo supporto al<strong>la</strong> didattica grazie a un archivio on-line<br />

MARIA EMILIA COBUCCI<br />

ma non sono mezzi istruttivi<br />

come può essere <strong>la</strong> Web-<br />

Tv».<br />

E’ proprio quest’ultima che<br />

può dar vita ad una nuova e<br />

diversa opinione pubblica<br />

rispetto a quel<strong>la</strong> che si è andata<br />

formando in Italia negli<br />

anni Venti con <strong>la</strong> nascita<br />

del<strong>la</strong> televisione. «Si tratta di<br />

un’opinione pubblica monnibilità<br />

di migliaia di testi di<br />

approfondimento corre<strong>la</strong>ti<br />

ai video trasmessi: biografie<br />

<strong>dei</strong> personaggi, trascrizione<br />

e traduzione delle interviste<br />

e <strong>dei</strong> programmi, brani antologici<br />

eccetera.<br />

«Vedere all’opera questi personaggi<br />

– afferma Renato<br />

Parascandolo – è un valore<br />

aggiunto rispetto al libro e<br />

al<strong>la</strong> lezione».<br />

Si tratta di una enciclopedia<br />

multimediale assolutamente<br />

innovativa, caratterizzata da<br />

diverse modalità di accesso<br />

ai contenuti e da un insieme<br />

di connessioni disciplinari e<br />

interdisciplinari.<br />

Lo scopo del progetto è di<br />

creare un antitesi al<strong>la</strong> televisione<br />

commerciale che solo<br />

Come si può diffondere il sapere<br />

attraverso i nuovi media?<br />

È questa <strong>la</strong> domanda<br />

che si è posto Renato Parascandolo,<br />

giornalista e presidente<br />

di Rai Trade, quando<br />

ha deciso di realizzare “L’Universo<br />

del<strong>la</strong> Conoscenza”.<br />

Una enciclopedia multimediale<br />

delle scienze filosofiche<br />

in versione Web-Tv.<br />

L’opera realizzata dal<strong>la</strong> Rai e<br />

dall’Istituto italiano per gli<br />

studi filosofici, con il patrocinio<br />

dell’Unesco, del Consiglio<br />

d’Europa e del Presidente<br />

del<strong>la</strong> Repubblica Italiana,<br />

è stata presentata lo scorso<br />

gennaio da Parascandolo<br />

negli studi di Unis@und, <strong>la</strong><br />

web radio dell’Università di<br />

Salerno. E raccoglie le testimonianze<br />

di mille fra i più<br />

autorevoli uomini di cultura<br />

del nostro tempo: economisti,<br />

filosofi, storici, scienziati,<br />

architetti, giuristi, biologi,<br />

scrittori, artisti, matematici<br />

e premi nobel di trentaquattro<br />

Paesi diversi. Il portale<br />

de L’universo del<strong>la</strong> Conoscenza<br />

è organizzato per discipline,<br />

dal<strong>la</strong> storia al<strong>la</strong> matematica,<br />

dalle scienze sociali<br />

al<strong>la</strong> psicologia e così via.<br />

E può essere utilizzato anche<br />

come straordinario sussidio<br />

didattico, grazie al<strong>la</strong> ricchezza<br />

<strong>dei</strong> contenuti, al<strong>la</strong> qualità<br />

delle immagini e al<strong>la</strong> dispoapparentemente<br />

produce<br />

programmi («produce solo<br />

spettatori, il programma è<br />

l’esca per il pubblico che vede<br />

il prodotto pubblicizzato<br />

e lo compra»), e al<strong>la</strong> radio<br />

che «sono mezzi di comunicazione<br />

educativi o viceversa,<br />

basti pensare ai comportamenti,<br />

alle nuove tendenze,<br />

ai valori che trasmettono,<br />

Giornalista professionista,<br />

presidente di Rai<br />

Trade e già direttore di<br />

Rai educational, Renato<br />

Parascandolo ha all’attivo numerosi<br />

programmi realizzati con <strong>la</strong><br />

Televisione di Stato, nonché<br />

numerosi premi. Da Prima<br />

Pagina, rubrica di Raidue sul<br />

funzionamento degli apparati<br />

dell’informazione del 1976 a La<br />

Storia siamo noi: ottocento puntate<br />

per raccontare <strong>la</strong> storia<br />

d’Italia dal Risorgimento ad oggi.<br />

Un format originale basato sul<br />

confronto tra inchieste attuali e<br />

documentari televisivi e cinematografici<br />

del passato. Senza<br />

dimenticare MediaMente programma<br />

televisivo di alfabetizzazione<br />

informatica e conoscenza<br />

<strong>dei</strong> nuovi media. Il sito web<br />

MediaMente è stato il primo in<br />

assololuto del<strong>la</strong> RAI.<br />

Parascandolo è membro del<br />

Comitato tecnico-scientifico del<br />

Ministero dell’Università e del<strong>la</strong><br />

ricerca per <strong>la</strong> diffusione del<strong>la</strong><br />

cultura scientifica, ed è consigliere<br />

d’amministrazione del<strong>la</strong><br />

“Fondazione museo dell’emigrazione”<br />

di Napoli. Inoltre dal 1998<br />

al 2002 ha rappresentato <strong>la</strong> Rai<br />

nel Consiglio scentifico<br />

dell’Istituto del<strong>la</strong> Enciclopedia<br />

Italiana (Treccani).<br />

Ha ottenuto nel 2000 il Premio<br />

Saint Vincent , diretto da Jader<br />

Jacobelli, per <strong>la</strong> qualità <strong>dei</strong> programmi<br />

di RAI Educational e nel<br />

2001 il “Compasso d’oro” per <strong>la</strong><br />

serie televisiva “Storia del design<br />

italiano”.<br />

diale – dice Prascandolo –<br />

che nasce nel febbraio del<br />

2002, quando Bush dichiarò<br />

di attaccare l’Iraq».<br />

Ma internet ha i suoi limiti.<br />

Tutte le notizie presenti in<br />

rete non sempre sono accreditate<br />

come sui giornali. E’<br />

proprio questo l’ultimo passaggio<br />

da compiere per una<br />

definitiva rivoluzione.<br />

A fine gennaio ha preso il via il secondo ciclo de “L’altra lezione”<br />

E il potere volò<br />

sul nido del cucùlo<br />

Dal film di Forman al razzismo in psichiatria<br />

PIERLUGI G. CARDONE<br />

“Il potere - i poteri”: questo il<br />

tema del secondo ciclo de<br />

“L’altra lezione”, <strong>la</strong> serie di seminari<br />

ideati e organizzati<br />

dal dipartimento di Scienze<br />

del<strong>la</strong> Comunicazione dell’Università<br />

di Salerno.<br />

Il progetto didattico, a cura<br />

di Emilio D’Agostino e Alfonso<br />

Amendo<strong>la</strong>, è nato all’indomani<br />

del<strong>la</strong> proposta di<br />

legge del ministro Gelmini e<br />

nel tempo si è trasformato,<br />

così come dicono i suoi promotori,<br />

in un’occasione di<br />

incontro culturale, dibattito<br />

“militante” e, soprattutto, dialogo.<br />

Con queste premesse, e<br />

dopo il buon risultato del 2009 (quando venne<br />

approfondito il rapporto esistente tra l’opera<br />

di Pier Paolo Pasolini e il concetto di<br />

democrazia, ndr), il 29 gennaio scorso, presso<br />

l’au<strong>la</strong> multimediale del dipartimento,<br />

“L’altra lezione” ha proposto un incontro dal<br />

titolo “Qualcuno volò sul nido del cuculo. Dal<br />

potere alle passioni”. Dopo <strong>la</strong> proiezione del<br />

Esempio di cinema impegnato<br />

l film di Milos Forman<br />

(1975) è tratto dal<br />

romanzo del 1962 di<br />

Ken Kesey, che lo scrisse<br />

dopo <strong>la</strong> sua esperienza<br />

da volontario all’interno<br />

del “Veterans<br />

Administration Hospital”<br />

di Palo Alto.<br />

Ambientata in un ospedale<br />

psichiatrico americano,<br />

<strong>la</strong> storia è incentrata<br />

sul conflitto tra un<br />

inflessibile caporeparto<br />

(Miss Ratched) e un<br />

nuovo ospite “da vagliare”<br />

(l’ir<strong>la</strong>ndese Randle<br />

Patrick McMurphy, interpretato<br />

da un grande<br />

Jack Nicholson). La pellico<strong>la</strong><br />

si aggiudicò ben<br />

cinque premi Oscar, tra<br />

cui quelli per il miglior<br />

film, <strong>la</strong> migliore regia, il<br />

miglior attore protagonista<br />

e migliore attrice<br />

protagonista. In altre<br />

parole un vero cult.<br />

celebre film di Milos Forman tratto dal<br />

romanzo di Ken Kesey, <strong>la</strong> professoressa Anna<br />

Cicalese ha approfondito i temi principali<br />

del<strong>la</strong> pellico<strong>la</strong>, in una sorta di seminario aperto<br />

che ha stimo<strong>la</strong>to gli interventi degli studenti<br />

intevenuti.<br />

Al centro del dibattito, neanche a dirlo, <strong>la</strong> traduzione<br />

intersemiotica dell’opera, <strong>la</strong> cui storia,<br />

raccontata sotto forma di un’allegoria a<br />

tratti spiazzante, altro non è<br />

che una veemente polemica<br />

contro il potere che emargina<br />

i diversi e contro il carattere<br />

puramente razzistico<br />

che all’epoca caratterizzava<br />

<strong>la</strong> scienza psichiatrica di<br />

tutto il mondo.<br />

In Italia, tuttavia, quelli e-<br />

rano gli anni di una grande<br />

rivoluzione culturale, che<br />

qualche settimana fa è stata<br />

al centro di un’interessante<br />

iniziativa del<strong>la</strong> televisione<br />

pubblica.<br />

Lo stesso identico tema di<br />

“Qualcuno volò sul nido del<br />

cuculo”, infatti, è stato affrontato<br />

domenica 7 e<br />

lunedì 8 febbario dal<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> fiction di RaiUno<br />

“C’era una volta <strong>la</strong> città <strong>dei</strong> pazzi”. La miniserie<br />

televisiva, diretta da Marco Turco, ha<br />

visto l’attore Fabrizio Gifuni nei panni dello<br />

psichiatra Franco Basaglia, padre del<strong>la</strong> legge<br />

quadro 180 del 13 maggio 1978, vale a dire <strong>la</strong><br />

norma che impose <strong>la</strong> chiusura <strong>dei</strong> manicomi<br />

e rego<strong>la</strong>mentò il trattamento sanitario obbligatorio,<br />

istituendo i servizi di igiene mentale<br />

pubblici.<br />

In altre parole, quindi, almeno in Italia <strong>la</strong><br />

legge Basaglia mise <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> fine a quel<strong>la</strong><br />

concezione, centrale nel film di Milos<br />

Forman, per cui gli ospedali psichiatrici -<br />

secondo Michel Focault ed Erving Goffman<br />

- altro non erano che un’istituzione, intesa<br />

come Stato, in cui ripresentare in chiave clinica<br />

le stesse dinamiche che preoccupavano<br />

e preoccupano ancora oggi i governanti:<br />

rego<strong>la</strong>re, proteggere, punire.


Frodi alimentari<br />

Arriva a tavo<strong>la</strong><br />

l’identikit <strong>dei</strong> cibi<br />

Sinergia tra impresa e università<br />

TERRITORIO<br />

Domenica 21 febbraio 2010<br />

Messo a punto Value Go, un sistema che permette di conoscere l’intero ciclo di vita di un alimento<br />

17<br />

LOREDANA ZARRELLA<br />

Non è <strong>la</strong> solita etichetta per gli addetti ai <strong>la</strong>vori.<br />

Dietro quei codici, apparentemente incomprensibili,<br />

si nasconde un mondo di dati e di informazioni<br />

accessibili ai consumatori. Si preannunciano<br />

tempi duri per le truffe e per i furbi. Value Go<br />

scende in campo per rendere affidabili i prodotti<br />

alimentari e per contrastare fenomeni come quello<br />

del<strong>la</strong> falsa mozzarel<strong>la</strong> di bufa<strong>la</strong>. Si tratta di un<br />

sistema di tracciabilità alimentare messo a punto<br />

dal<strong>la</strong> società napoletana di consulenza Penelope<br />

insieme al dipartimento di Matematica e Informatica<br />

dell’Università di Salerno e al dipartimento<br />

di Ingegneria dell’Ateneo del Sannio. L’etichetta<br />

intelligente, letta con un telefonino dotato di telecamera,<br />

permette di conoscere l’intero ciclo di<br />

vita di un prodotto, dal<strong>la</strong> realizzazione al<strong>la</strong> conservazione.<br />

Nel caso del<strong>la</strong> mozzarel<strong>la</strong> si potrà così<br />

sapere <strong>la</strong> data di produzione del <strong>la</strong>tte, <strong>la</strong> temperatura<br />

media di conservazione, l’orario di trasformazione<br />

in prodotto finale. «Una tracciabilità a<br />

360°», precisa il prof. Michele Nappi del dipartimento<br />

di Matematica e Informatica dell’Università<br />

di Salerno.<br />

Value Go nasce da un finanziamento del<strong>la</strong><br />

Regione Campania nell'ambito del Progetto M-<br />

etadistretto ICT, POR 2000-2006 Misura 3.17,<br />

con l’obiettivo di individuare un sistema completo<br />

per <strong>la</strong> tracciabilità del<strong>la</strong> filiera nel settore agroalimentare<br />

attraverso l’uso del<strong>la</strong> tecnologia Rfid<br />

(Radio frequency identification), basata sulle<br />

radiofrequenze.<br />

Sviluppato all’interno di un<br />

progetto più complessivo di<br />

trasferimento tecnologico dall’università<br />

all’impresa che non<br />

richiedeva nessuna sperimentazione,<br />

Value Go trova però<br />

presto <strong>la</strong> sua applicabilità nel<br />

contesto reale nel momento in<br />

cui vengono al<strong>la</strong> luce casi di<br />

mozzarel<strong>la</strong> al<strong>la</strong> diossina.<br />

Come luogo dove sperimentare<br />

<strong>la</strong> piattaforma fu individuata<br />

l’azienda Vannulo di<br />

Capaccio, una delle eccellenze<br />

nell’ambito caseario. Alle informazioni hanno<br />

accesso non solo i consumatori ma anche gli<br />

organismi deputati al controllo, l’Asl e i Nas, che<br />

in qualsiasi momento possono verificare una<br />

serie di parametri. Tutti i dati sono criptati, non<br />

manipo<strong>la</strong>bili da parte del produttore. Le etichette<br />

sono <strong>dei</strong> barcode bidimensionali, codici a barre<br />

che possono essere letti con un cellu<strong>la</strong>re dotato di<br />

una telecamera e di un software gratuito.<br />

Grande interesse per il progetto c’è stato dal<br />

punto di vista politico. «Siamo stati convocati in<br />

audizione al<strong>la</strong> XIII commissione dell’agricoltura<br />

del<strong>la</strong> Camera <strong>dei</strong> deputati che sta cercando di<br />

mettere a punto un sistema di tracciabilità oggettivo»<br />

aggiunge il prof. Nappi, «è il segno di una<br />

presa di sensibilità da parte chi deve legiferare in<br />

questo senso». «Nel futuro ormai prossimo, con<br />

un utente sempre più esigente, e soprattutto in<br />

un’ottica di internazionalizzazione <strong>dei</strong> prodotti<br />

locali - conclude - non avere un sistema di tracciabilità<br />

significherebbe scomparire dal mercato».<br />

La Provincia di Salerno sta cercando di creare<br />

un marchio attorno al quale aggregare <strong>la</strong> mozzarel<strong>la</strong><br />

prima ma poi tutti i prodotti di eccellenza<br />

del settore agroalimentare, tutti ovviamente legati<br />

a un sistema di tracciabilità. Intanto Value Go si<br />

sta aprendo anche ad altri settori. Benevento è <strong>la</strong><br />

prima ad aver mostrato interesse per il progetto:<br />

con <strong>la</strong> Provincia si sta <strong>la</strong>vorando per <strong>la</strong> tracciabilità<br />

<strong>dei</strong> rifiuti mentre <strong>la</strong> Camera di commercio ha<br />

espresso <strong>la</strong> volontà di applicare il sistema all’olio e<br />

al vino. Il valore si è messo in moto.<br />

Basta<br />

un cellu<strong>la</strong>re<br />

dotato<br />

di telecamera<br />

per leggere<br />

le informazioni<br />

sul barcode 2D<br />

A destra un telefonino<br />

legge l’etichetta<br />

intelligente<br />

su una confezione<br />

di mozzarel<strong>la</strong><br />

ROBERTA SALZANO<br />

La Campania traina l’export<br />

dell’industria alimentare<br />

italiana, nonostante <strong>la</strong><br />

cattiva fama mediatica determinata<br />

dai ripetuti episodi<br />

di cronaca che hanno<br />

interessato alcuni prodotti<br />

di spicco, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

mozzarel<strong>la</strong>. La buona notizia<br />

è arrivata dal<strong>la</strong> Federalimentare<br />

che ha analizzato<br />

i bi<strong>la</strong>nci del settore<br />

per il 2009 e le prospettive<br />

per il 2010. L’analisi ha evidenziato<br />

che le regioni più<br />

bril<strong>la</strong>nti, in controtendenza<br />

col trend negativo del<br />

settore alimentare a livello<br />

nazionale, sono il Piemonte,<br />

(+8,4%) <strong>la</strong> Campania<br />

(+8,6%) e <strong>la</strong> Puglia<br />

(+5,3%).<br />

La ricetta vincente dell’agroalimentare<br />

made in<br />

Campania è l’elevata qualità<br />

a basso costo. «In<br />

tempi di crisi economica -<br />

ha affermato Carmine Caputo,<br />

presidente del<strong>la</strong> sezione<br />

Industria alimentare<br />

dell’Unione industriali di<br />

Napoli - le famiglie non<br />

hanno molti soldi, ma possono<br />

comunque concedersi,<br />

con pochi euro, una<br />

pizza prodotta con ingredienti<br />

di eccellenza». Intanto<br />

dopo lo scandalo del<br />

<strong>la</strong>tte annacquato, utilizzato<br />

per <strong>la</strong> produzione delle<br />

mozzarelle di bufa<strong>la</strong> Dop<br />

in Campania e <strong>la</strong> decisione<br />

del ministro delle Politiche<br />

Agricole, Luca Zaia, di<br />

commissariare il Consor-<br />

A sinistra le informazioni del prodotto sul cellu<strong>la</strong>re e a destra <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del<strong>la</strong> mozzarel<strong>la</strong> di bufa<strong>la</strong><br />

C’è <strong>la</strong> Tac<br />

per salvare<br />

<strong>la</strong> mozzarel<strong>la</strong><br />

La Coldiretti in campo<br />

per tute<strong>la</strong>re i consumatori<br />

zio, una prima risposta è<br />

arrivata dal<strong>la</strong> Coldiretti che<br />

ha messo a punto un sistema<br />

per capire se <strong>la</strong> mozzarel<strong>la</strong><br />

che abbiamo nel piatto<br />

è prodotta con <strong>la</strong>tte fresco.<br />

Si tratta di una “Tac salva<br />

mozzarel<strong>la</strong> made in Italy”, <strong>la</strong><br />

rivoluzionaria macchina<br />

del<strong>la</strong> verità per tute<strong>la</strong>re il<br />

prodotto; una tecnologia<br />

messa a punto con l’aiuto<br />

dell’Università di Bari che,<br />

individuando un "marcatore"<br />

presente soltanto nelle<br />

mozzarelle non prodotte<br />

con il <strong>la</strong>tte fresco, è in grado<br />

di smascherare i prodotti<br />

ottenuti usando cagliate<br />

conge<strong>la</strong>te o refrigerate. Nel<br />

primo test, su 18 mozzarelle<br />

provenienti da diversi<br />

caseifici, ben cinque sono<br />

risultate "positive", cioè<br />

non ricavate da <strong>la</strong>tte fresco.<br />

La macchina del<strong>la</strong> verità<br />

potrà essere utilizzata anche<br />

sui formaggi e i prosciutti.<br />

«Oltre ad ingannare<br />

i consumatori -sottolineano<br />

al<strong>la</strong> Coldiretti - si<br />

tratta di una concorrenza<br />

sleale nei confronti <strong>dei</strong><br />

produttori che utilizzano<br />

esclusivamente <strong>la</strong>tte fresco,<br />

perché per produrre<br />

un chilo di mozzarel<strong>la</strong><br />

"tarocca" occorrono 700<br />

grammi di cagliata, al<br />

costo di soli due euro al<br />

chilo, mentre il prezzo al<br />

pubblico di un chilo di fior<br />

di <strong>la</strong>tte di qualità non può<br />

essere inferiore ai 6,5/7<br />

euro al chilo».<br />

Per garantire <strong>la</strong> qualità <strong>dei</strong><br />

prodotti e tute<strong>la</strong>re il consumatore<br />

nei prossimi<br />

giorni <strong>la</strong> Camera discuterà<br />

l’introduzione di un codice<br />

operativo sul<strong>la</strong> tracciabilità<br />

del<strong>la</strong> mozzarel<strong>la</strong>, una<br />

specialità che continua a<br />

registrare risultati più chepositivi.<br />

Occorre raggiungere<br />

un accordo condiviso<br />

sul prezzo del <strong>la</strong>tte ed<br />

effettuare maggiori controlli.<br />

Perchè solo il 10% delle<br />

aziende del comparto<br />

moz zarel<strong>la</strong> di bufa<strong>la</strong> campana<br />

sono statisticamente<br />

control<strong>la</strong>te mentre tutte le<br />

altre sfuggono al<strong>la</strong> rete<br />

delle verifiche.


18 Domenica 21 febbraio 2010 TERRITORIO<br />

Le strade e le piazze<br />

di Avellino e <strong>dei</strong> suoi paesi<br />

si riempiono per l’annuale<br />

appuntamento promosso<br />

dalle Pro Loco coordinate<br />

dall’Unpli provinciale<br />

Chiusura con funerale<br />

Il tradizionale appuntamento di «Carnevale<br />

muorto» si terrà domenica 21 in diversi<br />

paesi irpini. Per l’occasione si celebrerà il<br />

funerale e ci sarà <strong>la</strong> lettura del testamento.<br />

Le rappresentazioni più partico<strong>la</strong>ri sono<br />

quelli di Bellizzi Irpino, Castelfranci,<br />

Montemarano, Teora e Torel<strong>la</strong> <strong>dei</strong> Lombardi.<br />

In quest’ultimo paese si dà anche<br />

fuoco al fantoccio.<br />

Irpinia, storica terra del carnevale<br />

La mappa delle diverse feste nel segno del<strong>la</strong> tradizione e del divertimento<br />

SONIA ACERRA<br />

Affonda le sue radici nel<br />

tempo il carnevale irpino<br />

che anche quest’anno ritorna<br />

con le sue le Zeze, <strong>la</strong><br />

tarantel<strong>la</strong> montemaranese,<br />

le quadriglie, il <strong>la</strong>ccio d’amore,<br />

le sfi<strong>la</strong>te danzanti in maschera<br />

e i carri allegorici.<br />

Questa festa goliardica si<br />

rifà ad antichi riti del<strong>la</strong> civiltà<br />

contadina ed ha caratteristiche<br />

diverse, ma uniche<br />

in ogni zona. Di generazione<br />

in generazione se ne<br />

sono tramandati gli usi e i<br />

costumi che adesso sono<br />

prerogativa di Pro loco e<br />

gruppi locali, coordinati dall’Unpli<br />

(Unione Nazionale<br />

Pro Loco Italiane) provinciale<br />

che è presieduto da<br />

Giuseppe Silvestri. Per questo<br />

anno, poi, il carnevale<br />

irpino è rientrato nell’ambito<br />

dell’iniziativa «Fuoco<br />

Barocco», promosso dall’Ente<br />

Provinciale per il<br />

Turismo di Avellino. L’avvio<br />

del carnevale si ha il 17 gennaio,<br />

ricorrenza di Sant’Antonio<br />

Abate, con il comune<br />

detto «A Sant’Antuono<br />

maschere e suono».<br />

Per l’occasione si accendono<br />

i fuochi che a Nusco sono i<br />

più caratteristici. Si prosegue<br />

in partico<strong>la</strong>re nelle<br />

domeniche successive e il<br />

clou si ha <strong>la</strong> domenica, precedente<br />

al martedì<br />

grasso, che quest’anno<br />

sarà il 14<br />

febbraio, e il giorno,<br />

appunto, di<br />

carnevale che è il<br />

16 febbraio. Tra i<br />

più caratteristici<br />

carnevali c’è quello<br />

di Bellizzi, frazione<br />

di Avellino che si<br />

esibisce nel<strong>la</strong> Zeza,<br />

una scenetta comica<br />

con maschere e<br />

tipi fissi. Tradizione<br />

quest’ultima<br />

conservata anche<br />

in altri Comuni irpini<br />

seppure con<br />

diverse versioni<br />

come Baiano, Cesinali,<br />

Forino, Mercogliano<br />

(<strong>la</strong> cui musica è<br />

stata colonna sonora del<br />

film «Decameron» di Pier<br />

Paolo Pasolini), Monteforte<br />

Irpino, Montoro Inferiore e<br />

Volturara Irpina. Non meno<br />

partico<strong>la</strong>re è il carnevale di<br />

Montemarano che si svolge<br />

a ritmo di una delle etnomusiche<br />

conservate nel<br />

tempo che è <strong>la</strong> tarantel<strong>la</strong>.<br />

Da vedere sono anche le sfi<strong>la</strong>te<br />

di Aiello del Sabato e<br />

Castelvetere sul Calore. In<br />

quest’ultimo paese il ritmo è<br />

travolgente con sfi<strong>la</strong>te in<br />

maschera davvero partico<strong>la</strong>ri<br />

e variopinte, accompagnate<br />

da tanta musica. Di<br />

grande impatto, poi, i carri<br />

allegorici di Paternopoli che<br />

per <strong>la</strong> 29 a edizione consecutiva<br />

propongono in carta<br />

pesta <strong>la</strong> satira dell’attualità.<br />

Questa passione comunque<br />

risale al<strong>la</strong> fine dell’Ottocento<br />

con Antonio Basile e il<br />

primo tentativo di realizzazione<br />

di carri allegorici c’è<br />

stata negli anni Quaranta<br />

del secolo scorso. I carri si<br />

trovano inoltre ad Avel<strong>la</strong>,<br />

Gesualdo (con ben 33 edizioni<br />

consecutive), Santo<br />

Stefano del Sole, Sperone,<br />

Solofra. Si possono ammirare,<br />

poi, i balli di tradizione<br />

popo<strong>la</strong>re quali il <strong>la</strong>ccio d’amore<br />

(antica danza propiziatoria<br />

per <strong>la</strong> fertilità del<strong>la</strong><br />

terra) a Baiano, Domicel<strong>la</strong>,<br />

Quindici, Lauro, Pago Vallo<br />

Lauro e Taurano (con <strong>la</strong><br />

cantata <strong>dei</strong> Mise), <strong>la</strong> Ndrezzata<br />

e <strong>la</strong> quadriglia a Cervinara,<br />

<strong>la</strong> cattura dell’orso a<br />

Chiusano San Domenico e<br />

<strong>la</strong> «Mascarata» a Serino. Un<br />

tipico spettacolo di Montoro<br />

Superiore è <strong>la</strong> «Mascheriata»<br />

con liriche zingaresche,<br />

mentre a Teora<br />

c’è <strong>la</strong> maschera di «Li<br />

Squacqua» di antica tradizione,<br />

conservata nel Museo<br />

delle fonti e tradizioni<br />

popo<strong>la</strong>ri di Caserta.<br />

Di scena<br />

<strong>la</strong> Zeza<br />

Patrimonio artistico e culturale<br />

del<strong>la</strong> città di Avellino,<br />

ma gelosamente custodita<br />

dagli abitanti del<strong>la</strong><br />

frazione di Bellizzi, <strong>la</strong> Zeza<br />

è uno degli elementi<br />

caratterizzanti il carnevale<br />

irpino. La farsa burlesca<br />

che appartiene al teatro<br />

popo<strong>la</strong>re è cantata e accompagnata<br />

da strumenti<br />

come i tamburelli, i c<strong>la</strong>rinetti,<br />

le nacchere e i triccabal<strong>la</strong>cche.<br />

Ospitata anche<br />

al Carnevale di Venezia<br />

<strong>la</strong> Zeza è stata mutuata<br />

dal<strong>la</strong> tradizione napoletana<br />

del Seicento che<br />

poi si è persa e conservata<br />

solo in Irpinia. Si narra <strong>la</strong><br />

storia di una giovane da<br />

marito, Porzia, che il padre<br />

Pulcinel<strong>la</strong> non vuole<br />

far sposare. La moglie<br />

Zeza, però, al contrario<br />

trama incontri per far<strong>la</strong><br />

fidanzare. Al<strong>la</strong> fine <strong>la</strong> ragazza<br />

sposerà, dopo avverse<br />

vicende, lo studente<br />

don Zenobio. Tutti i ruoli<br />

del<strong>la</strong> scena, compresi<br />

quelli femminili, sono<br />

interpretati da uomini.<br />

(S.A.)<br />

Maschere<br />

e tarantel<strong>la</strong><br />

È un ballo popo<strong>la</strong>re che risale<br />

a tempi molto antichi,<br />

<strong>la</strong> cui musica ha mantenuto<br />

intatte le sue caratteristiche<br />

originali. La tarantel<strong>la</strong><br />

montemaranese ha diverse<br />

versioni, ma si contraddistingue<br />

per ritmo, motivo e<br />

passi di danza unici. Le orchestre<br />

di f<strong>la</strong>uti, c<strong>la</strong>rinetti,<br />

tamburi e fisarmoniche accompagna<br />

sempre i giorni<br />

di carnevale che si svolgono<br />

a Montemarano con u-<br />

na sfi<strong>la</strong>ta processionale che<br />

fa il giro del paese, in partico<strong>la</strong>re<br />

del suo corso, per<br />

ore. I partecipanti sono<br />

tutti vestiti con maschere<br />

tipiche, ma anche moderne.<br />

La danza come <strong>la</strong> musica,<br />

eseguite a ritmo incalzante<br />

e sostenuto assumono<br />

un ritmo ossessivo,<br />

giocoso e liberatorio.<br />

Siccome è stata conservata<br />

nel tempo a differenza di<br />

altre questa danza è stata<br />

oggetto di studio. Ad occuparsene,<br />

in modo specifico,<br />

il musicologo Roberto De<br />

Simone e l’antropologo<br />

Paolo D’Apolito. (S.A.)


TERRITORIO Domenica 21 febbraio 2010<br />

19<br />

Giuseppe Latronico<br />

è nato a Sarconi, in<br />

provincia di Potenza,<br />

nel 1952. Diplomato<br />

in Pittura<br />

all’Accademia di<br />

Belle Arti di Napoli,<br />

sotto <strong>la</strong> guida <strong>dei</strong><br />

maestri Brancaccio e<br />

De Stefano, insegna<br />

discipline pittoriche<br />

al Liceo Artistico di<br />

Salerno, dove tutt’ora<br />

vive e <strong>la</strong>vora. E’<br />

anche restauratore.<br />

Antonio Petti è nato<br />

a Napoli nel 1936 e<br />

vive a Salerno.<br />

Disegnatore e scenografo,<br />

si è dedicato<br />

al<strong>la</strong> ricerca grafica<br />

fin da giovanissimo.<br />

Ha esposto i suoi<br />

<strong>la</strong>vori in mostre personali<br />

e collettive in<br />

Italia ed all'estero.<br />

Del<strong>la</strong> sua grafica si<br />

sono occupati scrittori<br />

e critici d’arte di<br />

chiara fama.<br />

Pietro Lista è nato<br />

nel 1941 a Castiglion<br />

del Lago (Perugia).<br />

Ha frequentato<br />

l'Accademia di Belle<br />

Arti di Napoli. Nel<br />

1964 inizia <strong>la</strong> sua<br />

attività espositiva.<br />

Nel 1970 ha aperto<br />

<strong>la</strong> galleria «Taide» a<br />

Salerno, e ha fondato<br />

<strong>la</strong> rivista «Taide -<br />

Materiali minimi».<br />

Si dedica anche al<strong>la</strong><br />

scultura.<br />

Giovanni Tesauro è<br />

nato a Salerno nel<br />

1965. Nel 1988 si è<br />

<strong>la</strong>ureato<br />

all'Accademia di<br />

Belle Arti di Firenze,<br />

dopo aver frequentato<br />

i corsi di pittura<br />

del prof. Italo Scelza.<br />

Attualmente vive e<br />

<strong>la</strong>vora sempre a<br />

Firenze. Col<strong>la</strong>bora<br />

con <strong>la</strong> Galleria d’arte<br />

«Il Catalogo» di<br />

Salerno.<br />

Eliana Petrizzi è nata<br />

ad Avellino il 28<br />

luglio del 1972. Si è<br />

<strong>la</strong>ureata in Lettere e<br />

Filosofia (con lode)<br />

con indirizzo Storia<br />

del<strong>la</strong> Critica<br />

dell’Arte<br />

all’Università di<br />

Salerno. Nonostante<br />

<strong>la</strong> sua giovane età, ha<br />

già partecipato a<br />

numerose mostre sia<br />

in Italia che all'estero.<br />

Sergio Vecchio è<br />

nato a Castel<strong>la</strong>bate<br />

(SA) nel 1947. Vive e<br />

<strong>la</strong>vora tra Salerno e<br />

Paestum. Si è diplomato<br />

al Liceo artistico<br />

di Salerno e ha<br />

studiato pittura<br />

all’Accademia di<br />

Belle Arti di Napoli.<br />

Ha insegnato figura<br />

e successivamente<br />

discipline pittoriche<br />

al Liceo artistico di<br />

Salerno.<br />

L’incontro con il professore Rino Mele che ha presentato il suo progetto artistico<br />

Gli angeli fermano il tempo<br />

«Questo calendario rappresenta l’illusione di vivere il presente»<br />

Ugo Marano è nato a<br />

Capriglia di Salerno<br />

nel 1943. Risiede a<br />

Cetara sul<strong>la</strong> Costiera<br />

Amalfitana. Ha studiato<br />

a Roma e a<br />

Ravenna. La Facoltà<br />

di Scienze del<strong>la</strong><br />

Comunicazione<br />

dell’Università di<br />

Salerno gli ha conferito<br />

<strong>la</strong> Laurea<br />

Honoris Causa e il<br />

dottorato. Scrive<br />

articoli sulle problematiche<br />

del linguaggio<br />

contemporaneo<br />

su un quotidiano<br />

salernitano.<br />

«Perché ho voluto fare un calendario<br />

che ha per tema <strong>la</strong> figura degli angeli?<br />

Perché in questo modo ho voluto<br />

esprimere <strong>la</strong> mia curiosità per il<br />

tempo, quell’entità misteriosa che cerchiamo<br />

di fermare ma che ci sfugge<br />

sempre. Il calendario rappresenta<br />

quindi una forma di illusione. E gli<br />

angeli si contrappongono a ciò con il<br />

loro essere senza tempo». Così Rino<br />

Mele (nel<strong>la</strong> foto), professore di Storia<br />

del Teatro nel<strong>la</strong> Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia dell’Università di Salerno, ha<br />

spiegato ai venticinque praticanti<br />

del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo il suo<br />

progetto artistico: il calendario 2010<br />

intito<strong>la</strong>to «Angeli» (stampato da<br />

«Gutenberg tipografia editrice»). Il<br />

calendario è composto da quindici<br />

opere di altrettanti artisti, tutte raffiguranti<br />

gli angeli. Gli artisti che hanno<br />

partecipato al progetto sono:<br />

Giuseppe Latronico, Antonio Petti,<br />

Pietro Lista, Giovanni Tesauro, Eliana<br />

Petrizzi, Sergio Vecchio, Ugo Marano,<br />

Virginio Quarta, Alfonso Mangone,<br />

Angelo Michele Risi, Wanda Fiscina,<br />

Casimiro Forte, Loredana Gigliotti,<br />

Franco Longo e Adriana Sgobba (quest’ultima<br />

presente all’incontro). Il professore<br />

Mele ha iniziato il suo intervento<br />

con una citazione da San<br />

Tommaso: «Gli angeli inferiori conoscono<br />

le ragioni delle operazioni divine<br />

attraverso <strong>la</strong> luce degli angeli superiori»,<br />

sottolineando come Dante<br />

Alighieri nel<strong>la</strong> «Divina Commedia» li<br />

ponga nell’ultima delle gerarchie celesti,<br />

<strong>la</strong> più lontana da Dio ma <strong>la</strong> più<br />

vicina agli uomini. Gli uomini però,<br />

secondo Mele, «non credono più agli<br />

angeli, li considerano un tema archeologico».<br />

Eppure gli artisti che hanno<br />

creato il calendario hanno trovato<br />

ispirazione dal<strong>la</strong> realtà, per esempio<br />

chi dal mondo del <strong>la</strong>voro nei campi<br />

(come Virginio Quarta nel mese di<br />

giugno) o chi dal<strong>la</strong> propria figlia<br />

(come Giuseppe Latronico nell’ultima<br />

pagina). L’incontro si è prestato a<br />

riflessioni più filosofiche che teologiche,<br />

soprattutto quando Mele ha<br />

voluto riflettere sul tempo: «Su questo<br />

tema <strong>la</strong> penso come il filosofo Sant’Agostino,<br />

che era ben cosciente di<br />

cosa fosse ma non era in grado di spiegarlo.<br />

E credo che con un calendario -<br />

ha aggiunto Mele - si voglia tentare di<br />

control<strong>la</strong>re il presente che fugge via.<br />

Perciò i protagonisti di questo progetto<br />

artistico sono gli angeli che, sottratti<br />

al<strong>la</strong> punizione del tempo, sono “atemporali”».<br />

E al termine, <strong>la</strong> pittrice<br />

Adriana Sgobba ha voluto spiegare <strong>la</strong><br />

sua opera (gennaio 2011) e il suo rapporto<br />

con il tempo: «Il mio angelo è<br />

una figura efebica, non ha ali ma un<br />

sipario di fuoco che lo tormenta. E<br />

questa sofferenza può essere quel<strong>la</strong><br />

che da sempre provo per il tempo<br />

futuro che mi spaventa».<br />

Virginio Quarta è<br />

nato a Taranto nel<br />

1938. Si stabilisce a<br />

Salerno con <strong>la</strong> famiglia<br />

all'inizio degli<br />

anni cinquanta: dal<br />

1954 al 1958 frequenta<br />

il Liceo artistico<br />

di Napoli, dove<br />

ha studiato, tra gli<br />

altri, con Guido<br />

Tatafiore. Dagli anni<br />

novanta s'interessa<br />

al<strong>la</strong> ceramica, presentando<br />

i suoi <strong>la</strong>vori<br />

al premio «Viaggio<br />

attraverso <strong>la</strong> ceramica»<br />

di Vietri sul<br />

Mare.<br />

Pagina a cura di<br />

FRANCESCO PADULANO<br />

Casimiro Forte è<br />

nato a Salerno nel<br />

1939. Ha frequentato<br />

il Liceo artistico di<br />

Napoli ed ha insegnato<br />

disegno fino al<br />

1984. La sua intensa<br />

attività espositiva è<br />

iniziata nel 1964 con<br />

unanimi consensi di<br />

critica e di pubblico.<br />

Sue opere figurano<br />

in prestigiose collezioni<br />

e sono in permanenza<br />

presso<br />

«Liolàrt» di<br />

Terrasini, <strong>la</strong> «Fidia»<br />

di Roma, <strong>la</strong> «S.<br />

Barnaba» di Mi<strong>la</strong>no.<br />

Angelo Michele Risi<br />

è nato a Fisciano<br />

(SA) nel 1950. Sono<br />

numerose le sue<br />

mostre personali, tra<br />

le quali quelle al<strong>la</strong><br />

«Lapis Arte» di<br />

Salerno, al<strong>la</strong> galleria<br />

comunale d’arte contemporanea<br />

di<br />

Scafati, al museo<br />

d’arte contemporanea<br />

di Paestum,<br />

all’Accademia di<br />

belle arti di Napoli,<br />

al<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> Rufolo di<br />

Ravello, al<strong>la</strong> vil<strong>la</strong><br />

Campolieto di<br />

Erco<strong>la</strong>no.<br />

Wanda Fiscina vive e<br />

<strong>la</strong>vora a Salerno. Ha<br />

vissuto per molti<br />

anni a Napoli, dove<br />

ha frequentato gli<br />

studi artistici.<br />

Docente di discipline<br />

p<strong>la</strong>stiche e di discipline<br />

pittoriche nei<br />

Licei artistici, ha<br />

esposto le sue opere<br />

di pittura, di scultura<br />

e di ceramica in<br />

numerose città italiane.<br />

Sue opere sono<br />

esposte nel<strong>la</strong><br />

Pinacoteca<br />

Provinciale di<br />

Salerno.<br />

Alfonso Mangone è<br />

nato ad Altavil<strong>la</strong><br />

Silentina nel 1958.<br />

Nel 1990 si trasferisce<br />

in O<strong>la</strong>nda, partecipando<br />

a diverse<br />

mostre nelle maggiori<br />

città o<strong>la</strong>ndesi.<br />

Oltre ad opere pittoriche,<br />

in O<strong>la</strong>nda ha<br />

realizzato anche<br />

murales in spazi<br />

pubblici come<br />

metropolitane, teatri,<br />

discoteche e parchi.<br />

Nel 1995 si è trasferito<br />

a Berlino, per<br />

poi ritornare stabilmente<br />

in Italia.<br />

Loredana Gigliotti è<br />

diplomata al Liceo<br />

artistico di Salerno e<br />

all’Accademia di<br />

Belle Arti di Napoli<br />

in pittura. Ha insegnato<br />

discipline pittoriche<br />

al Liceo artistico<br />

e all’Istituto<br />

d’Arte di Salerno.<br />

Dal 1975 ad oggi ha<br />

partecipato a numerose<br />

mostre in Italia<br />

e all’estero: Roma,<br />

Bologna, Firenze,<br />

Bari, Taranto,<br />

Napoli, Salerno, New<br />

York, Londra,<br />

Monaco di Baviera.<br />

Franco Longo è nato<br />

a Salerno nel dicembre<br />

del 1945. Ha<br />

conseguito il diploma<br />

di <strong>la</strong>urea presso<br />

l'Accademia di Belle<br />

Arti di Napoli ed è<br />

docente di Discipline<br />

pittoriche e percezione<br />

visiva presso il<br />

Liceo Artistico di<br />

Salerno. Nel gennaio<br />

del 2002 ha allestito<br />

<strong>la</strong> mostra personale<br />

«Corpus» presso lo<br />

Studio 34 di Salerno<br />

(catalogo con testi<br />

del professore Rino<br />

Mele).<br />

Adriana Sgobba è<br />

nata a Santo Spirito,<br />

Bari. Ha conseguito<br />

il diploma in Arte<br />

Pittorica presso<br />

l'Istituto d'Arte di<br />

Bari e poi in decorazione<br />

pittorica presso<br />

il Magistero<br />

Artistico di Napoli.<br />

Ha insegnato<br />

Educazione Artistica<br />

presso il<br />

Conservatorio S.<br />

Pietro a Maiel<strong>la</strong> di<br />

Napoli e il<br />

Conservatorio<br />

Umberto Primo di<br />

Salerno.


20 Domenica 21 febbraio 2010 SPETTACOLI<br />

Dopo il boom di incassi<br />

del tridimensionale Avatar<br />

il Governo firma il decreto<br />

sul credito d’imposta<br />

per adeguare le sale<br />

Ancora numerosi i dubbi<br />

sul futuro del<strong>la</strong> visione<br />

in stereoscopia<br />

Una scena di “Alice in Wonder<strong>la</strong>nd”<br />

Quanto è reale<br />

quel<strong>la</strong> finzione<br />

Rendere reale <strong>la</strong> finzione è<br />

da sempre l’intento del cinema.<br />

Fin da quel 1896, quando<br />

un cronista così descrisse<br />

<strong>la</strong> proiezione del famoso<br />

film <strong>dei</strong> Lumière “L’arrivo di<br />

un treno nel<strong>la</strong> stazione di La<br />

Ciotat”: «un treno occupa lo<br />

schermo. Sembra proprio<br />

che voglia precipitarsi nell’oscurità<br />

in cui sediamo».<br />

Oggi il 3D sembra poter catapultare<br />

il pubblico in una<br />

fantasia collettiva sempre<br />

più vicina al<strong>la</strong> realtà. Un<br />

passo avanti verso il “cinema<br />

odoroso” descritto da<br />

Aldous Huxley e che coinvolgeva<br />

tutti i sensi dello<br />

spettatore? Senza dubbio,<br />

una vecchia aspirazione del<br />

cinema. Le prime vere applicazioni<br />

risalgono agli anni<br />

Cinquanta. Ma <strong>la</strong> complessità<br />

<strong>dei</strong> procedimenti, le<br />

modifiche agli impianti di<br />

proiezione e l’affaticamento<br />

visivo per lo spettatore decretarono<br />

il fallimento di<br />

alcuni sistemi, tra cui quello<br />

ad anaglifo (anaglifo è una<br />

coppia di fotografie stereoscopiche<br />

a due colori complementari)<br />

che costringeva<br />

a indossare occhiali con una<br />

lente rossa e una verde.<br />

Le motivazioni del fallimento<br />

del 3D negli anni Ottanta,<br />

L’industria <strong>dei</strong> film in crisi<br />

punta sul<strong>la</strong> tecnologia<br />

quindi, sono simili alle perplessità<br />

avanzate oggi da<br />

tecnici, esperti del settore o<br />

semplici scettici che chiedono<br />

risposte soprattutto sui<br />

fastidi provocati dagli occhialini<br />

per <strong>la</strong> visione in 3D,<br />

messi sotto accusa dal Codacons,<br />

l’associazione <strong>dei</strong><br />

consumatori, e oggetto di<br />

Par<strong>la</strong> Mirra, vice dell’Anec Campania<br />

«Il cinema<br />

non cambia<br />

con il 3D»<br />

Tax credit per <strong>la</strong> digitalizzazione<br />

recenti controlli <strong>dei</strong> Nas.<br />

Propagandato come il futuro<br />

del cinema, il 3D è considerato<br />

come ancora di salvezza<br />

tra i venti di crisi che<br />

turbano l’esercizio cinematografico<br />

nazionale.<br />

In Italia, infatti, dal 2000 al<br />

2009 hanno chiuso 750 sale<br />

per progressiva emorragia<br />

Le “tre dimensioni” sono in una delicata<br />

fase di espansione. Vari i dubbi sul<strong>la</strong><br />

qualità tecnica. In Italia su 4mi<strong>la</strong> sale,<br />

sono circa 340 quelle attrezzate per il<br />

3D. Guglielmo Mirra, vice presidente<br />

Anec Campania (Associazione Na-zionale<br />

Esercenti Cinema) affronta il tema<br />

del<strong>la</strong> digitalizzazione delle sale in<br />

Campania.<br />

A che punto è <strong>la</strong> Campania nel passaggio<br />

al 3D?<br />

La Campania sconta ritardi nel<strong>la</strong> digitalizzazione<br />

causati dal ritardo dello sviluppo<br />

<strong>dei</strong> multiplex rispetto al nord. Ma<br />

ci stiamo lentamente adeguando. Anche<br />

perché <strong>la</strong> digitalizzazione richiede<br />

un investimento oneroso: circa 150mi<strong>la</strong><br />

euro a proiettore.<br />

Ora con il credito di imposta il peso<br />

economico dovrebbe essere sostenibile.<br />

Sì, dovrebbe arrivare a coprire il 40-50%<br />

del costo sostenuto. Gli incassi stanno<br />

andando bene. Ad esempio nel primo<br />

week end “Avatar” con 400 copie in 3D<br />

ha incassato 7 milioni di euro, con 440<br />

Prossimamente<br />

Prevista una nuova uscita<br />

in 3D ogni tre settimane.<br />

Il 19 febbraio “Il richiamo<br />

del<strong>la</strong> foresta”, il 5<br />

marzo “Alice in Wonder<strong>la</strong>nd”<br />

di Tim Burton,<br />

“Dragon Trainer” il 26,<br />

“Scontro tra Titani” il 2<br />

aprile, l’horror “The hole”<br />

il 16 e il documentario<br />

“Oceans” il 23 aprile.<br />

di pubblico. Per questo<br />

l’Anec, l’Associazione nazionale<br />

degli esercenti di cinema,<br />

ha spinto per ottenere<br />

aiuti governativi. A fine gennaio<br />

il ministro dell’Economia<br />

Tremonti ha firmato il<br />

decreto, non ancora in vigore,<br />

sul credito d’imposta<br />

all’esercizio cinematografico<br />

per il passaggio al<strong>la</strong> tecnologia<br />

3D. L’Anec ha<br />

intenzione di far estendere<br />

l’efficacia delle misure<br />

fiscali oltre il 31 dicembre<br />

2010, termine previsto<br />

dal<strong>la</strong> normativa.<br />

E ora è corsa al 3D. E’ atteso<br />

in sa<strong>la</strong> a metà 2011<br />

“Ghostbusters 3” di Ivan<br />

Reitman in 3D. Si pensa<br />

anche a rimasterizzare in<br />

3D “Harry Potter e i doni<br />

del<strong>la</strong> morte” del 2008. In<br />

stereoscopia anche “Alice<br />

nel paese delle meraviglie”<br />

di Tim Burton, “Il richiamo<br />

del<strong>la</strong> foresta”, “Toy Story”,<br />

“Shrek” e <strong>la</strong> riedizione de<br />

“La Bel<strong>la</strong> e <strong>la</strong> Bestia”. Da<br />

aprile sarà nelle sale italiane<br />

“Scontro tra Titani” in 3D, il<br />

remake dell’omonima pellico<strong>la</strong><br />

del 1981.<br />

Servizi di<br />

GERMANA GRASSO<br />

copie normali ne ha incassati 3 milioni.<br />

Quindi una copia in 3D incassa il doppio,<br />

però ha costi più elevati. Tra cui <strong>la</strong><br />

gestione <strong>dei</strong> chiacchierati occhialini.<br />

Alcuni locali devono gestire tremi<strong>la</strong><br />

occhiali non usa e getta, che costano 30-<br />

40 euro, che si devono ricaricare, che<br />

devono essere sterilizzati in apposite<br />

<strong>la</strong>vatrici e che comunque si rompono<br />

perché <strong>la</strong> qualità non è ancora al top.<br />

In periodo di crisi si guarda al 3D<br />

come a un’ancora di salvezza?<br />

Non penso che il 3D cambierà il cinema.<br />

Ci sono ancora molti problemi.<br />

Accadrà che i film non in 3D passeranno<br />

nelle seconde sale. I multiplex riusciranno<br />

a gestire meglio <strong>la</strong> situazione, ma<br />

gli altri cinema avranno le sale più<br />

importanti bloccate dal 3D. In queste<br />

strutture tanti buoni film non arriveranno.<br />

E questo preoccupa i distributori<br />

di pellicole che si sono premuniti con<br />

contratti per l’uscita di film in 3D. La<br />

programmazione è piena fino a Natale<br />

prossimo.<br />

Quante sono le sale per il 3D a<br />

Napoli?<br />

Tra poco diventeranno sette. Poche, ma<br />

sono le più capienti del<strong>la</strong> città.<br />

ROBERTO CASALINO<br />

Il cantautore<br />

che vive<br />

nell’ombra<br />

STELLA COLUCCI<br />

Un cantautore pontino, di origini irpine, dietro il<br />

successo di Giusy Ferreri e Tiziano Ferro. A<br />

Latina abita Roberto Casalino, l’autore di “Non ti<br />

scordar di me” e “Novembre” i brani che hanno<br />

reso celebre nel 2008 <strong>la</strong> seconda c<strong>la</strong>ssificata del<br />

programma musicale Rai “XFactor”, Giusy Ferreri.<br />

Roberto nasce ad Avellino nel 1979, da genitori<br />

originari di Quadrelle, ma trascorre <strong>la</strong> maggior<br />

parte del<strong>la</strong> propria vita nel Lazio, salvo una<br />

parentesi, inizio anni Novanta, in Germania.<br />

Fin da piccolo dimostra una certa attitudine al<strong>la</strong><br />

musica e all’arte in genere, a soli 12 anni compone<br />

<strong>la</strong> sua prima canzone, testo e<br />

Un brano<br />

per Mina<br />

musica, interamente in inglese. A<br />

Latina, sua città adottiva, ai<br />

tempi del Liceo conosce un<br />

ragazzo che come lui gioca nel<strong>la</strong><br />

squadra di pal<strong>la</strong>volo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

superiore, con quel ragazzo,<br />

Tiziano Ferro, condivide <strong>la</strong> passione<br />

per <strong>la</strong> musica.<br />

I due col<strong>la</strong>borano al<strong>la</strong> scrittura di<br />

molti pezzi portati al successo da<br />

Tiziano Ferro e anche quando<br />

uno <strong>dei</strong> due scrive da solo prima<br />

di incidere il brano si consiglia<br />

con l’altro. Entrambi hanno par<strong>la</strong>to<br />

di una reciproca influenza<br />

musicale cominciata fin da adolescenti.<br />

Per Roberto, diversamente<br />

da Tiziano, non arriva subito il<br />

successo e spesso si confonde <strong>la</strong><br />

“paternità” <strong>dei</strong> brani che lui scrive<br />

per gli altri con Tiziano Ferro.<br />

La stessa Giusy Ferreri non ha ancora<br />

chiamato Roberto per ringraziarlo<br />

<strong>dei</strong> brani scritti da lui e<br />

che l’hanno resa famosa.<br />

La vena creativa continua ancora<br />

nel 2009, quando scrive per Iva<br />

Zanicchi “Tu non sai” contenuta<br />

nell'album Colori d'amore e per<br />

Alessandra Amoroso, vincitrice<br />

di Amici di Maria De Filippi, <strong>la</strong><br />

canzone “Per ora, per un po'” presente nell'album<br />

Stupida. In passato ha scritto anche per<br />

Syria e gli Mp-2. Nel 2009, sul<strong>la</strong> scia <strong>dei</strong> successi<br />

come autore, arriva l’occasione per pubblicare il<br />

suo primo album ufficiale e farsi così conoscere<br />

non solo come autore di celebri canzoni, ma<br />

anche come cantautore.<br />

“L’Atmosfera nascosta” è in tutti i negozi a partire<br />

dal 22 maggio 2009. Il cd presenta quattordici<br />

tracce, testi e musica scritti tutti da Roberto, l’opera<br />

racchiude un <strong>la</strong>voro cominciato da anni, un<br />

contenuto di esperienza e maturazione artistica<br />

vissute sul<strong>la</strong> propria pelle. I brani sono disposti<br />

seguendo il ritmo pop–rock e acustico che caratterizza<br />

l’autore. L’etichetta indipendente “Lead<br />

Records-NiSa” di Mario Zannini Quirini ha prodotto<br />

il primo album di Casalino.<br />

I suoi brani nascono<br />

da esperienze realmente<br />

vissute.<br />

Roberto in borsa ha<br />

sempre un taccuino<br />

e un registratore,<br />

perché dovunque<br />

può nascere una<br />

nuova canzone.<br />

Con “l’Atmosfera<br />

nascosta” è uscito<br />

allo scoperto.<br />

Il disco a una settimana<br />

dal<strong>la</strong> pubblicazione<br />

era già nel<strong>la</strong><br />

lista <strong>dei</strong> trenta cd<br />

più acquistati.<br />

Il cantautore <strong>la</strong>tinense,<br />

che sogna un<br />

giorno di poter scrivere<br />

un brano per<br />

Mina, già <strong>la</strong>vora<br />

per nuovi “singoli”<br />

in compagnia<br />

del<strong>la</strong> sua band.


Nel<strong>la</strong> più bel<strong>la</strong><br />

fra le quattordici<br />

frazioni del Comune<br />

di Massa Lubrense<br />

sentieri di trekking<br />

immersi nel verde<br />

con veduta omaggio<br />

sulle bocche di Capri<br />

WEEK END<br />

Domenica 21 febbraio 2010<br />

21<br />

JOSÈ ASTARITA<br />

Metti un giro a Termini<br />

Al centro dell’ultimo comune<br />

del<strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong> sorrentina Massa<br />

Lubrense, c’è <strong>la</strong> frazione di<br />

Termini, una delle quattordici<br />

che ne compongono il territorio.<br />

Questo piccolo borgo racchiude<br />

in se tutte le bellezze<br />

dell’area costiera. Non difficile<br />

da raggiungere, infatti, così<br />

come Massa Lubrense, Termini<br />

è collegato al resto del<strong>la</strong><br />

Peniso<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> Statale sorrentina<br />

(SS145). La strada del<br />

“Nastro d’Oro” che unisce il<br />

Comune lubrense con <strong>la</strong> sua<br />

frazione permette al turista di<br />

restare affascinato dai paesaggi<br />

che intrecciano<br />

oliveti e<br />

agrumeti con il<br />

blu del mare,<br />

come <strong>la</strong> bandiera,<br />

che lo<br />

scorso anno è<br />

stata assegnata<br />

alle acque di<br />

Massa Lubrense.<br />

Tante peculiarità<br />

per un territorio<br />

sinuoso<br />

fra colline e<br />

spiagge si sintetizzano<br />

al<br />

Area protetta<br />

La zona di Punta Campanel<strong>la</strong><br />

e del<strong>la</strong> Baia di Jeranto dal ‘97<br />

è stata sottoposta al vincolo<br />

di Area naturale protetta.<br />

Si passeggia nel<strong>la</strong> storia<br />

tra Cima Croce e Jeranto<br />

meglio nel<strong>la</strong> frazione collinare<br />

di Termini. Questo piccolo<br />

borgo si estende dal Monte<br />

San Costanzo sino al promontorio<br />

di Punta Campanel<strong>la</strong> che<br />

divide i golfi di Napoli e<br />

Salerno. L'importante nucleo<br />

abitato è costruito tutt'intorno<br />

al<strong>la</strong> chiesa di Santa Croce,<br />

eretta in parrocchia nel 1566,<br />

ma numerosissime sono le<br />

vecchie case coloniche sparse<br />

sul territorio. Di fronte al<strong>la</strong><br />

Torre Minerva<br />

Torrione d’avvistamento contro<br />

<strong>la</strong> pirateria, postazione<br />

delle batterie di Gioacchino<br />

Murat contro gli inglesi.<br />

chiesa parrocchiale, di recente<br />

cotruzione, è stato realizzato<br />

un belvedere dal quale<br />

a turisti ed escursionisti sono<br />

ben visibili le caratteristiche<br />

<strong>dei</strong> due golfi campani.<br />

La partico<strong>la</strong>rità di questo piccolo<br />

borgo sta nel<strong>la</strong> bellezza<br />

<strong>dei</strong> suoi sentieri. Il giro c<strong>la</strong>ssico<br />

è in effetti un triangolo i cui<br />

vertici sono Termini, Monte<br />

San Costanzo e Punta del<strong>la</strong><br />

Campanel<strong>la</strong>: uno porta al<strong>la</strong><br />

San Costanzo<br />

Santo patrono di Termini, il<br />

cui tempio è stato edificato<br />

in un luogo impervio sui<br />

resti del tempio di Minerva<br />

cima Croce, il punto più elevato<br />

di Massa Lubrense (m 498),<br />

l’altro al<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> del Santo,<br />

sul cui ultimo tratto si notano<br />

resti di scalini di roccia calcarea<br />

di matrice greca. Il ritrovamento<br />

di cocci di terrecotte fa<br />

pensare all’ipotetica esistenza,<br />

in questo posto, del controverso<br />

tempio di Minerva. Un altro<br />

sentiero dal monte San Costanzo<br />

scende giù sino al<strong>la</strong><br />

Punta del<strong>la</strong> Campanel<strong>la</strong> vertice<br />

dell’insenatura denominata<br />

Baia di Jeranto. Questa panoramica<br />

passeggiata permette,<br />

costeggiando <strong>la</strong> Baia, di raggiungere<br />

<strong>la</strong> Torre Minerva, torrione<br />

di avvistamento, eretto<br />

da Roberto<br />

D’Angiò nel<br />

XIV secolo<br />

con Capri come<br />

sfondo.<br />

E si passeggia<br />

fra sacro e<br />

profano, fra<br />

collina e mare,<br />

da Minerva<br />

a Murat<br />

raccontando<br />

una<br />

parte di storia<br />

lunga oltre<br />

due millenni.<br />

Ca<strong>la</strong>mari ripieni<br />

Ingredienti per quattro persone:<br />

ca<strong>la</strong>mari medi 800gr<br />

olive di Gaeta 100-150gr<br />

pangrattato<br />

prezzemolo<br />

vino bianco per sfumare<br />

olio, sale, pepe.<br />

Preparazione:<br />

Pulite i ca<strong>la</strong>mari e separate le teste dai tentacoli.<br />

Fateli scottare in acqua sa<strong>la</strong>ta bollente<br />

per 3-4 minuti. Sco<strong>la</strong>te, mettete da parte<br />

le teste. Tagliate finemente i tentacoli,<br />

disponeteli in una cioto<strong>la</strong> e mesco<strong>la</strong>teli con<br />

il pangrattato, l’olio, le olive denoccio<strong>la</strong>te<br />

tagliate in pezzettini e del prezzemolo tritato.<br />

Disponete l’amalgama contenuto nel<strong>la</strong><br />

cioto<strong>la</strong> e le teste <strong>dei</strong> ca<strong>la</strong>mari in una padel<strong>la</strong>,<br />

aggiungete poco olio e fate cuocere per 2-3<br />

minuti sfumando leggermente con il vino<br />

bianco e sa<strong>la</strong>te. Fate raffreddare il tutto per<br />

qualche minuto.<br />

Riempite le teste <strong>dei</strong> ca<strong>la</strong>mari con l’amalgama<br />

che avete nel frattempo fatto andare in<br />

padel<strong>la</strong>. Mettete dell’olio in una teglia da<br />

forno, spolverate il fondo con del pangrattato,<br />

disponeteci sopra le teste ripiene <strong>dei</strong><br />

ca<strong>la</strong>mari e aggiungete una dose leggera di<br />

vino bianco. Fate cuocere in forno preriscaldato<br />

180° per 15-20 minuti. Impiattate i<br />

ca<strong>la</strong>mari aggiungendo a gusto del pepe nero<br />

macinato.<br />

I vini:<br />

di Francesco Maria Borrelli<br />

Vulpis Fa<strong>la</strong>nghina igt, i Borboni oppure<br />

Numeroso igt rosso, i Borboni.


22 Domenica<br />

21 febbraio 2010 SPORT<br />

Al Pa<strong>la</strong> del Mauro le Final Eight di Coppa Italia<br />

Avellino capitale<br />

del basket italiano<br />

E’ <strong>la</strong> seconda volta che l’evento si svolge al Sud<br />

Dopo dieci anni e per <strong>la</strong> seconda<br />

volta nel<strong>la</strong> storia, le Final Eight di<br />

Coppa Italia di Basket si giocano al<br />

Sud. E’ <strong>la</strong> città di Avellino, dopo <strong>la</strong><br />

parentesi del 2000 di Reggio<br />

Ca<strong>la</strong>bria, ad avere l’onore di ospitare,<br />

quest’anno, l’edizione 2010.<br />

L’idea di portar<strong>la</strong> nel capoluogo<br />

irpino, dopo il duopolio Forlì-<br />

Bologna, è nata con <strong>la</strong> rinuncia a<br />

sorpresa del patron del<strong>la</strong> Virtus,<br />

C<strong>la</strong>udio Sabatini, ad organizzare<br />

l’evento nel<strong>la</strong> città emiliana, così<br />

com’era accaduto negli ultimi tre<br />

anni. L’amministratore delegato<br />

dell’Air Scandone, Luigi Ercolino,<br />

ha subito <strong>la</strong>nciato Avellino come<br />

possibile sede del<strong>la</strong> competizione.<br />

La Lega, a fine novembre, aveva<br />

accettato <strong>la</strong> candidatura di Avellino,<br />

ma i <strong>la</strong>vori di organizzazione<br />

hanno subìto un rallentamento<br />

quando <strong>la</strong> Lottomatica Roma,<br />

esclusa dalle prime otto al<strong>la</strong> fine<br />

del girone d’andata, aveva avanzato<br />

anch’essa <strong>la</strong> proposta di organizzare<br />

<strong>la</strong> manifestazione. Lo scippo,<br />

però, non è riuscito. Lo scorso<br />

25 gennaio, i presidenti di serie A,<br />

riuniti in assemblea di Lega,<br />

hanno votato all’unanimità a favore<br />

di Avellino, come sede del<strong>la</strong> kermesse.<br />

La prima edizione del<strong>la</strong> Coppa Italia<br />

si svolse nel 1968 e fu vinta dal<strong>la</strong><br />

Fides Napoli. La formu<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

competizione, interrotta tra il<br />

1975 e il 1983, è variata nel corso<br />

degli anni. Dal 1990, dopo una fase<br />

eliminatoria, si affrontavano per <strong>la</strong><br />

conquista del trofeo quattro squadre<br />

con <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Final Four,<br />

semifinali e finale in gara secca,<br />

nello stesso impianto. A partire<br />

dal 2000, invece, sono le prime otto<br />

squadre c<strong>la</strong>ssificate al termine<br />

del girone d'andata del<strong>la</strong> serie A a<br />

disputarsi il trofeo in una Final<br />

Eight nell’arco di quattro giorni.<br />

Dopo sette anni di dignitosa permanenza<br />

in serie A, <strong>la</strong> svolta per<br />

l’Air Avellino arriva nel 2007/2008,<br />

quando <strong>la</strong> società viene rilevata da<br />

Vincenzo Ercolino. Da allora in<br />

poi <strong>la</strong> Scandone si qualifica per tre<br />

volte consecutive alle finali di<br />

Coppa Italia, vincendo il trofeo<br />

al<strong>la</strong> prima partecipazione. La famiglia<br />

Ercolino ha avuto solo venti<br />

giorni per organizzare al meglio<br />

l’evento e, per evitare di farsi trovare<br />

impreparata al primo appuntamento,<br />

ha ingaggiato l’esperto<br />

Sabatini. «Sono contento per <strong>la</strong><br />

fiducia del<strong>la</strong> famiglia Ercolino.<br />

Quest'anno festeggiamo i 150 anni<br />

dell'Unità d'Italia – continua Sabatini<br />

- e portare <strong>la</strong> manifestazione al<br />

Sud è stato un gesto per riavvicinare<br />

il Mezzogiorno al Nord. Dal Sud<br />

abbiamo tanto da imparare soprattutto<br />

dal punto di vista dell’entusiasmo<br />

e del<strong>la</strong> passione. E’ un territorio<br />

fantastico, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

Campania, dove c’è una grande<br />

tradizione cestistica. Vedi Caserta,<br />

Avellino e Scafati. Napoli, purtroppo,<br />

è una storia un po’ antipatica<br />

che merita più attenzione. Da nessuna<br />

parte esistono quattro società<br />

importanti nel giro di 40 chilometri».<br />

Soddisfatto anche il sindaco<br />

di Avellino, Giuseppe Ga<strong>la</strong>sso.<br />

«Aver avuto qui le Final Eight<br />

significa aver vinto sul piano morale<br />

e sportivo ed è stato un grandissimo<br />

riconoscimento per <strong>la</strong> città<br />

e l’intera provincia. L’evento è<br />

stato arricchito con altre iniziative<br />

in parte connesse con il mondo del<br />

basket e in parte con motivazioni<br />

turistiche ed enogastronomiche,<br />

che hanno attirato nel<strong>la</strong> nostra<br />

città i tifosi e le loro famiglie». La<br />

struttura alberghiera ha retto all’esigenza<br />

di ospitare atleti, dirigenti<br />

e tifosi provenienti da tutta Italia.<br />

Circa dodicimi<strong>la</strong> le persone arrivate<br />

in città per assistere all’evento.<br />

Le istituzioni sono state vicine al<strong>la</strong><br />

famiglia Ercolino garantendo contributi<br />

economici e strutturali, che<br />

hanno portato al<strong>la</strong> buona riuscita<br />

del<strong>la</strong> manifestazione.<br />

Pagina a cura di<br />

STELLA COLUCCI<br />

GIANNI IANNACCONE<br />

CASERTA<br />

Dall’inferno al paradiso<br />

La squadra di Caputo ritorna tra le grandi<br />

La Juvecaserta torna a recitare un ruolo da<br />

protagonista nel panorama cestistico italiano.<br />

Dopo 14 anni di esilio forzato tra<br />

retrocessione e fallimento, all’ombra del<strong>la</strong><br />

Reggia ritorna lo sport che ha dato maggiori<br />

soddisfazioni al<strong>la</strong> città.<br />

La società nasce nel 1952 ad opera di un<br />

gruppo di appassionati locali. La grande<br />

era con il presidente Giovanni Maggiò. La<br />

prima storica promozione in serie A1 arriva<br />

nel 1983. Da qui in poi inizia un periodo<br />

ad alti livelli, ma che <strong>la</strong> fanno apparire<br />

l'eterna incompiuta, sempre seconda. La<br />

maledizione si rompe nel 1988 con <strong>la</strong> vittoria<br />

del suo primo trofeo: <strong>la</strong> Coppa Italia.<br />

Ma <strong>la</strong> sfortuna ritorna dopo appena un<br />

anno, quando perde altre due finali: quel<strong>la</strong><br />

di Coppa delle Coppe contro il Real<br />

Madrid e quel<strong>la</strong> di Coppa Italia contro <strong>la</strong><br />

Virtus Bologna. Ma il trofeo più prestigioso<br />

deve ancora arrivare. Caserta diventa<br />

campione d’Italia nel<strong>la</strong> stagione<br />

1990/91, battendo <strong>la</strong> pluritito<strong>la</strong>ta Olimpia<br />

Mi<strong>la</strong>no. Un traguardo mai raggiunto<br />

prima da una squadra meridionale, primato<br />

tuttora presente. Paradossalmente <strong>la</strong><br />

vittoria dello scudetto segna anche l’inizio<br />

del<strong>la</strong> fine.<br />

Nel 1994 Caserta retrocede in A2 e dopo<br />

tre anni di agonia scompare del tutto. La<br />

lenta risalita ha inizio con due squadre<br />

dal<strong>la</strong> serie B2, che nel 2003 decidono di<br />

unirsi, dando vita al<strong>la</strong> Juvecaserta Basket.<br />

Nel 2008, con Caputo presidente, il ritorno<br />

in serie A1 e un anno dopo <strong>la</strong> qualificazione<br />

alle Final Eight di Coppa Italia.<br />

SIENA<br />

MILANO<br />

BOLOGNA<br />

CANTU’<br />

MONTEGRANARO<br />

BIELLA<br />

La più<br />

antica<br />

La Montepaschi Siena è <strong>la</strong><br />

più antica società in Italia.<br />

Fa parte del<strong>la</strong> Polisportiva<br />

"Mens Sana in Corpore Sano<br />

1871", nata grazie all'opera<br />

di alcuni studenti universitari.<br />

Approda in serie<br />

A nel 1973. Ma è durante<br />

gli anni '90 che <strong>la</strong> squadra<br />

toscana inizia a recitare un<br />

ruolo di primo piano nel<br />

massimo campionato. Dal<br />

2002 ha conquistato ben<br />

quattro scudetti, una Coppa<br />

Italia, quattro Supercoppe<br />

italiane, una Coppa<br />

delle Coppe e per tre volte<br />

si è qualificata per le final<br />

four di Eurolega, entrando<br />

così nell’élite del<strong>la</strong> Pal<strong>la</strong>canestro<br />

europea.<br />

Signora<br />

scudetto<br />

L’Olimpia Mi<strong>la</strong>no, oggi<br />

Armani Jeans, fondata nel<br />

1936 da Adolfo Bogoncelli,<br />

è <strong>la</strong> squadra più tito<strong>la</strong>ta<br />

d’Italia. Ha vinto trentotto<br />

trofei a livello professionistico,<br />

tra cui venticinque<br />

scudetti, tre Coppe <strong>dei</strong><br />

Campioni, quattro Coppe<br />

Italia, due Coppe Korac e<br />

una Coppa Intercontinentale.<br />

Insieme a Cantù e Varese,<br />

forma quello che, negli<br />

anni ‘60, ’70 e ‘80, era<br />

definito "il Triangolo d'Oro"<br />

del basket. Non vince <strong>la</strong><br />

Coppa Italia dal 1995/96,<br />

anno in cui conquistò anche<br />

il suo venticinquesimo<br />

scudetto.<br />

Record<br />

di successi<br />

La Virtus Bologna è una<br />

delle più importanti società<br />

in Italia e in Europa.<br />

Nasce tra il 1927 e il 1929<br />

grazie all’inventiva di cinque<br />

ragazzi che formano<br />

per <strong>la</strong> prima volta il quintetto<br />

delle “V nere”. Con<br />

otto vittorie, <strong>la</strong> Virtus detiene<br />

il record di successi in<br />

Coppa Italia, alle quali si<br />

aggiungono quindici scudetti,<br />

una Supercoppa italiana,<br />

due Eurolega, una<br />

Coppa delle Coppe e un<br />

Euro Chal<strong>la</strong>nge. Nel 2003<br />

il disastro. La Virtus viene<br />

radiata dal<strong>la</strong> Federazione,<br />

ma è salvata in extremis<br />

da Sabatini, che dopo due<br />

anni <strong>la</strong> riporta in serie A.<br />

Sul tetto<br />

d’Europa<br />

Cantù è <strong>la</strong> seconda squadra<br />

più tito<strong>la</strong>ta nelle competizioni<br />

europee dopo il<br />

Real Madrid e per questo<br />

motivo chiamata <strong>la</strong> "Regina<br />

d'Europa". Nasce nel<br />

1936, come l’Olimpia Mi<strong>la</strong>no,<br />

grazie a Mario Broggi<br />

e Angiolino Polli. La squadra<br />

canturina cotruisce i<br />

suoi maggiori successi soprattutto<br />

negli anni ’70 e<br />

’80, in cui vince tre scudetti,<br />

due Coppe Campioni,<br />

quattro Coppe delle Coppe,<br />

quattro Coppe Korac e<br />

due Coppe Intercontinentali.<br />

L’unico trofeo che manca<br />

nel<strong>la</strong> bacheca di Cantù è<br />

proprio <strong>la</strong> Coppa Italia.<br />

La favo<strong>la</strong><br />

gialloblù<br />

La Sutor Basket Montegranaro<br />

viene fondata nel 1955<br />

e dal<strong>la</strong> stagione 2006/2007<br />

milita nel<strong>la</strong> Lega Basket Serie<br />

A. Con i suoi 13.400 abitanti,<br />

è <strong>la</strong> più picco<strong>la</strong> città<br />

italiana a schierare una<br />

squadra nel massimo campionato.<br />

Al primo anno di<br />

serie A centra subito <strong>la</strong> qualificazione<br />

alle Final Eight di<br />

Coppa Italia. La stagione<br />

successiva partecipa di nuovo<br />

alle Final Eight, dove viene<br />

eliminata dall’Air Avellino,<br />

che poi vincerà <strong>la</strong> Coppa<br />

Italia. I gialloblù chiudono<br />

il campionato al quarto<br />

posto, centrando per <strong>la</strong><br />

prima volta <strong>la</strong> qualificazione<br />

ai p<strong>la</strong>yoff scudetto.<br />

Giovane<br />

e bel<strong>la</strong><br />

Biel<strong>la</strong> è <strong>la</strong> società più giovane<br />

del panorama cestistico<br />

italiano. Viene fondata<br />

nel 1994 dal<strong>la</strong> fusione<br />

delle due vecchie squadre<br />

del<strong>la</strong> città: Biel<strong>la</strong> Basket<br />

Club e Amici del Basket<br />

Biel<strong>la</strong>. In soli quattro anni<br />

passa dal<strong>la</strong> B2 al<strong>la</strong> serie A2<br />

e nel 2001 conquista <strong>la</strong> storica<br />

promozione nel massimo<br />

campionato.<br />

In nove anni di Serie A,<br />

centra per tre volte <strong>la</strong> qualificazione<br />

ai p<strong>la</strong>yoff scudetto,<br />

arrivando in semifinale<br />

nel 2008/2009 e per<br />

due volte, compresa quel<strong>la</strong><br />

di quest’anno, l’accesso alle<br />

final eight di Coppa Italia.


SOLIDARIETA’<br />

SPORT<br />

Domenica 21 febbraio 2010<br />

Dal continente nero al<strong>la</strong> città del sole trenta ragazzi prendono a calci il razzismo<br />

Afro-Napoli: uniti nel pallone<br />

«In campo siamo tutti uguali, ci divertiamo e i problemi vo<strong>la</strong>no via»<br />

23<br />

VALERIO ARRICHIELLO<br />

La rivolta degli immigrati a<br />

Rosarno, il “White Christmas”<br />

di Coccaglio, spesso<br />

l’integrazione tra italiani ed<br />

extracomunitari sembra un<br />

autentico miraggio. Dibattiti<br />

politici, scontri, confronti,<br />

eppure a volte <strong>la</strong> soluzione è<br />

più semplice di quanto si<br />

pensi: basta un pallone.<br />

È quanto accaduto ai ragazzi<br />

dell’Afro-Napoli United,<br />

squadra di calcio dilettantistica,<br />

composta da 13 napoletani<br />

e 17 africani, provenienti<br />

da Tunisia, Senegal,<br />

Tanzania, Nigeria e Costa<br />

d’Avorio. Basta andarli a vedere<br />

il martedì sera, durante<br />

l’allenamento settimanale ai<br />

campi Kennedy, ai Camaldoli,<br />

per scorgere un’atmosfera<br />

partico<strong>la</strong>re, si suda e si<br />

fatica ma sempre col sorriso<br />

sulle <strong>la</strong>bbra. «Quando corriamo<br />

dietro al pallone siamo<br />

tutti uguali, le differenze<br />

sociali e di razza non ci sono<br />

più, giocando e stando insieme<br />

ci scordiamo di tutti i<br />

nostri problemi», dice Hamath<br />

Sow, ”Johnny” per gli<br />

amici, ideatore del<strong>la</strong> squadra<br />

con Antonio Gargiulo.<br />

Johnny è <strong>la</strong>ureato in gestione<br />

delle risorse umane, viene<br />

dal Senegal e qui in Italia si<br />

occupa del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>dei</strong> diritti<br />

degli immigrati. Antonio è<br />

un commercialista, spesso a<br />

contatto con cooperative<br />

che operano nel sociale. I<br />

due si conoscono qualche<br />

anno fa, diventano amici e<br />

iniziano a giocare insieme:<br />

nasce il sogno di una squadra<br />

afronapoletana che nel<br />

Sognando Roby Baggio<br />

Ibrahim viene dal<strong>la</strong> Costa<br />

d’Avorio, ha 30 anni e di<br />

giorno <strong>la</strong>vora come ambu<strong>la</strong>nte<br />

a piazza Garibaldi.<br />

Ma <strong>la</strong> sera, quando gioca,<br />

si trasforma in una mezzapunta<br />

e torna il bambino<br />

che vedeva le partite<br />

del calcio italiano e sognava<br />

di diventare come<br />

Roby Baggio. Monaam è<br />

tunisino, nel suo paese ha<br />

giocato in serie B. Era<br />

venuto in Italia per fare il<br />

calciatore, adorava Zidane,<br />

ma i problemi col permesso<br />

di soggiorno lo<br />

hanno frenato. Ora fa il<br />

commerciante, ma grazie<br />

all’Afro-Napoli è tornato a<br />

sognare: «Vogliamo vincere<br />

il campionato».<br />

settembre 2009 diventa realtà.<br />

Johnny gioca in difesa,<br />

Antonio fa il presidenteallenatore.<br />

I problemi non<br />

mancano, soprattutto sul<br />

piano economico ma si sopperisce<br />

con l’entusiasmo e<br />

con l’autotassazione. Ognuno<br />

contribuisce in base alle<br />

proprie possibilità perché<br />

molti non <strong>la</strong>vorano.<br />

L’Afro-Napoli partecipa al<br />

campionato provinciale<br />

Aics perché <strong>la</strong> Figc pone<br />

limiti rigorosi sul numero di<br />

extracomunitari che si possono<br />

avere in rosa, una rego<strong>la</strong><br />

che in una società sempre<br />

più multietnica, andrebbe<br />

probabilmente rivista per<br />

favorire l’integrazione. L’obiettivo<br />

immediato è qualificarsi<br />

ai p<strong>la</strong>yoff e magari vincere<br />

il campionato, quello<br />

futuro è di estendere il progetto<br />

ad altri sport e creare<br />

un settore giovanile. Comunque<br />

vada, un risultato è<br />

già stato raggiunto: dimostrare<br />

che si può stare bene<br />

insieme nonostante le diversità.<br />

I ragazzi, oltre che compagni<br />

di squadra, sono diventati<br />

amici che escono insieme<br />

<strong>la</strong> sera per una pizza o<br />

per un kebab e si aiutano a<br />

vicenda. E ancora una volta<br />

Napoli si dimostra densa di<br />

contraddizioni, <strong>la</strong> città del<strong>la</strong><br />

camorra e del<strong>la</strong> monnezza<br />

che ogni tanto apre il suo<br />

cuore grande e si rende protagonista<br />

in positivo: «In<br />

Italia – dice Johnny – state<br />

scoprendo ora l’immigrazione,<br />

ma Napoli è diversa, è un<br />

pezzo d’Africa, ai miei amici<br />

napoletani dico: voi siete<br />

africani bianchi»<br />

I p<strong>la</strong>yoff l’obiettivo minimo<br />

Ecco <strong>la</strong> rosa dell’Afro-<br />

Napoli United. La squadra,<br />

iscritta al campionato<br />

provinciale Aics, al<strong>la</strong><br />

fine del girone d’andata è<br />

al 4° posto ed è quasi<br />

qualificata alle semifinali<br />

di Coppa. L’obiettivo è<br />

arrivare tra le prime 8<br />

per poi giocare i p<strong>la</strong>yoff.<br />

Allenamenti ai Camaldoli<br />

L’Afro-Napoli si allena e<br />

gioca le gare interne al<br />

campoKennedy. Unico<br />

inconveniente il freddo<br />

<strong>dei</strong> Camaldoli, l’ultimo<br />

match è stato sospeso<br />

per maltempo, così i ragazzi<br />

africani hanno scoperto<br />

che anche a Napoli<br />

può esserci <strong>la</strong> nebbia.<br />

GLI EMIGRANTI DELLO SPORT: ANTONIO MIRANTE (7<br />

L’atleta che venne dal mare<br />

Il portiere del Parma è stabiese: «Difficile andarsene, ma ne è valsa <strong>la</strong> pena»<br />

A 16 anni<br />

era già<br />

al<strong>la</strong> Juve<br />

Antonio Mirante è nato<br />

a Castel<strong>la</strong>mmare di Stabia<br />

l’8 luglio 1983. Debuttò<br />

in Serie D al<br />

Sorrento, a 16 anni, poi<br />

passò alle giovanili del<strong>la</strong><br />

Juventus. Seguono stagioni<br />

a Crotone, Siena,<br />

ancora Juve, Sampdoria<br />

e Parma. E’ stato convocato<br />

6 volte in U21.<br />

Mirante vive da dieci<br />

anni da solo nelle città<br />

dove gioca, prima nei<br />

collegio e ora in una sua<br />

casa. Appena ha due<br />

giorni liberi torna a Castel<strong>la</strong>mmare<br />

per stare<br />

con i suoi, con il fratello<br />

e <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong>. (o.s.)<br />

ORLANDO SAVARESE<br />

Antonio Mirante, è stata una sua<br />

scelta quel<strong>la</strong> di <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> Campania<br />

per realizzarsi in altri lidi?<br />

Diciamo che è stata più un’occasione<br />

che una scelta. L’offerta di andare<br />

a giocare nel<strong>la</strong> Juventus era di quelle<br />

che non si potevano rifiutare, e io<br />

l’ho presa al balzo.<br />

Quanto è stato difficile cercare di<br />

realizzarsi al Nord?<br />

All’inizio è stato un po’ traumatico<br />

perchè ho dovuto <strong>la</strong>sciare casa, <strong>la</strong><br />

famiglia e gli affetti per realizzare i<br />

miei sogni. Con il senno del poi,<br />

devo dire che tutte queste difficoltà<br />

mi hanno aiutato a crescere, ed è<br />

stato un sacrificio ben ripagato.<br />

Il ruolo del<strong>la</strong> sua famiglia?<br />

Importantissimo, se non fondamentale,<br />

perché hanno rispettato le mie<br />

scelte non <strong>la</strong>sciandomi mai solo e<br />

facendomi sentire <strong>la</strong> loro presenza.<br />

L’avere una famiglia sana alle spalle è<br />

molto importante per <strong>la</strong> carriera di<br />

un calciatore.<br />

A sinistra<br />

Antonio Mirante<br />

in Parma-Chievo<br />

dello scorso<br />

novembre.<br />

A destra<br />

un primo piano<br />

del portiere<br />

<strong>dei</strong> ducali.<br />

Ringraziamenti in partico<strong>la</strong>re?<br />

Ne ho tanti: al<strong>la</strong> mia famiglia appunto,<br />

a chi ha creduto in me come il<br />

direttore generale del Parma Pietro<br />

Leonardi. Un ringraziamento speciale,<br />

poi, lo rivolgo al mio allenatore<br />

quando ero piccolo, Ernesto Ferrara,<br />

che mi ha sempre incoraggiato<br />

e sostenuto, dandomi sicurezza nei<br />

momenti difficili, e rega<strong>la</strong>ndomi una<br />

bel<strong>la</strong> dose di autostima.<br />

Sono ormai quattro anni che<br />

gioca al Nord. Cos’ha di speciale il<br />

Nord rispetto al Sud?<br />

Al Nord <strong>la</strong> gente è più concentrata<br />

sul <strong>la</strong>voro, si vive meno al<strong>la</strong> giornata.<br />

Al Sud rimangono saldi certi<br />

principi come quelli delle re<strong>la</strong>zioni<br />

sociali, dell’incontro al bar, al circolo...<br />

Ha avuto anche modo di fare da<br />

secondo nientemeno che a Gigi<br />

Buffon. Cos’ha imparato <strong>la</strong>vorando<br />

al fianco del portiere campione<br />

del mondo?<br />

Lavorare con Buffon mi ha insegnato<br />

che, anche se sei il numero uno al<br />

mondo, devi sempre metterti in<br />

discussione. La qualità è importante,<br />

ma senza <strong>la</strong> professionalità e il<br />

sacrificio non si va da nessuna<br />

parte. Nessuna.<br />

Il Parma è una neopromossa, ma<br />

con una tradizione recente molto<br />

lusinghiera. Dove volete arrivare<br />

quest’anno?<br />

Abbiamo iniziato tenendo il passo<br />

delle grandi, e questo ci ha inorgogliti<br />

molto. Eravamo comunque<br />

consapevoli già allora che quel<strong>la</strong><br />

posizione di c<strong>la</strong>ssifica potesse essere<br />

temporanea. E’ nostra ferma<br />

intenzione continuare a giocare<br />

bene e non mol<strong>la</strong>re niente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!