12.09.2015 Views

A Nola la Ferrari dei treni

Numero 31 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 31 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 Domenica 21 febbraio 2010 TERRITORIO<br />

Le strade e le piazze<br />

di Avellino e <strong>dei</strong> suoi paesi<br />

si riempiono per l’annuale<br />

appuntamento promosso<br />

dalle Pro Loco coordinate<br />

dall’Unpli provinciale<br />

Chiusura con funerale<br />

Il tradizionale appuntamento di «Carnevale<br />

muorto» si terrà domenica 21 in diversi<br />

paesi irpini. Per l’occasione si celebrerà il<br />

funerale e ci sarà <strong>la</strong> lettura del testamento.<br />

Le rappresentazioni più partico<strong>la</strong>ri sono<br />

quelli di Bellizzi Irpino, Castelfranci,<br />

Montemarano, Teora e Torel<strong>la</strong> <strong>dei</strong> Lombardi.<br />

In quest’ultimo paese si dà anche<br />

fuoco al fantoccio.<br />

Irpinia, storica terra del carnevale<br />

La mappa delle diverse feste nel segno del<strong>la</strong> tradizione e del divertimento<br />

SONIA ACERRA<br />

Affonda le sue radici nel<br />

tempo il carnevale irpino<br />

che anche quest’anno ritorna<br />

con le sue le Zeze, <strong>la</strong><br />

tarantel<strong>la</strong> montemaranese,<br />

le quadriglie, il <strong>la</strong>ccio d’amore,<br />

le sfi<strong>la</strong>te danzanti in maschera<br />

e i carri allegorici.<br />

Questa festa goliardica si<br />

rifà ad antichi riti del<strong>la</strong> civiltà<br />

contadina ed ha caratteristiche<br />

diverse, ma uniche<br />

in ogni zona. Di generazione<br />

in generazione se ne<br />

sono tramandati gli usi e i<br />

costumi che adesso sono<br />

prerogativa di Pro loco e<br />

gruppi locali, coordinati dall’Unpli<br />

(Unione Nazionale<br />

Pro Loco Italiane) provinciale<br />

che è presieduto da<br />

Giuseppe Silvestri. Per questo<br />

anno, poi, il carnevale<br />

irpino è rientrato nell’ambito<br />

dell’iniziativa «Fuoco<br />

Barocco», promosso dall’Ente<br />

Provinciale per il<br />

Turismo di Avellino. L’avvio<br />

del carnevale si ha il 17 gennaio,<br />

ricorrenza di Sant’Antonio<br />

Abate, con il comune<br />

detto «A Sant’Antuono<br />

maschere e suono».<br />

Per l’occasione si accendono<br />

i fuochi che a Nusco sono i<br />

più caratteristici. Si prosegue<br />

in partico<strong>la</strong>re nelle<br />

domeniche successive e il<br />

clou si ha <strong>la</strong> domenica, precedente<br />

al martedì<br />

grasso, che quest’anno<br />

sarà il 14<br />

febbraio, e il giorno,<br />

appunto, di<br />

carnevale che è il<br />

16 febbraio. Tra i<br />

più caratteristici<br />

carnevali c’è quello<br />

di Bellizzi, frazione<br />

di Avellino che si<br />

esibisce nel<strong>la</strong> Zeza,<br />

una scenetta comica<br />

con maschere e<br />

tipi fissi. Tradizione<br />

quest’ultima<br />

conservata anche<br />

in altri Comuni irpini<br />

seppure con<br />

diverse versioni<br />

come Baiano, Cesinali,<br />

Forino, Mercogliano<br />

(<strong>la</strong> cui musica è<br />

stata colonna sonora del<br />

film «Decameron» di Pier<br />

Paolo Pasolini), Monteforte<br />

Irpino, Montoro Inferiore e<br />

Volturara Irpina. Non meno<br />

partico<strong>la</strong>re è il carnevale di<br />

Montemarano che si svolge<br />

a ritmo di una delle etnomusiche<br />

conservate nel<br />

tempo che è <strong>la</strong> tarantel<strong>la</strong>.<br />

Da vedere sono anche le sfi<strong>la</strong>te<br />

di Aiello del Sabato e<br />

Castelvetere sul Calore. In<br />

quest’ultimo paese il ritmo è<br />

travolgente con sfi<strong>la</strong>te in<br />

maschera davvero partico<strong>la</strong>ri<br />

e variopinte, accompagnate<br />

da tanta musica. Di<br />

grande impatto, poi, i carri<br />

allegorici di Paternopoli che<br />

per <strong>la</strong> 29 a edizione consecutiva<br />

propongono in carta<br />

pesta <strong>la</strong> satira dell’attualità.<br />

Questa passione comunque<br />

risale al<strong>la</strong> fine dell’Ottocento<br />

con Antonio Basile e il<br />

primo tentativo di realizzazione<br />

di carri allegorici c’è<br />

stata negli anni Quaranta<br />

del secolo scorso. I carri si<br />

trovano inoltre ad Avel<strong>la</strong>,<br />

Gesualdo (con ben 33 edizioni<br />

consecutive), Santo<br />

Stefano del Sole, Sperone,<br />

Solofra. Si possono ammirare,<br />

poi, i balli di tradizione<br />

popo<strong>la</strong>re quali il <strong>la</strong>ccio d’amore<br />

(antica danza propiziatoria<br />

per <strong>la</strong> fertilità del<strong>la</strong><br />

terra) a Baiano, Domicel<strong>la</strong>,<br />

Quindici, Lauro, Pago Vallo<br />

Lauro e Taurano (con <strong>la</strong><br />

cantata <strong>dei</strong> Mise), <strong>la</strong> Ndrezzata<br />

e <strong>la</strong> quadriglia a Cervinara,<br />

<strong>la</strong> cattura dell’orso a<br />

Chiusano San Domenico e<br />

<strong>la</strong> «Mascarata» a Serino. Un<br />

tipico spettacolo di Montoro<br />

Superiore è <strong>la</strong> «Mascheriata»<br />

con liriche zingaresche,<br />

mentre a Teora<br />

c’è <strong>la</strong> maschera di «Li<br />

Squacqua» di antica tradizione,<br />

conservata nel Museo<br />

delle fonti e tradizioni<br />

popo<strong>la</strong>ri di Caserta.<br />

Di scena<br />

<strong>la</strong> Zeza<br />

Patrimonio artistico e culturale<br />

del<strong>la</strong> città di Avellino,<br />

ma gelosamente custodita<br />

dagli abitanti del<strong>la</strong><br />

frazione di Bellizzi, <strong>la</strong> Zeza<br />

è uno degli elementi<br />

caratterizzanti il carnevale<br />

irpino. La farsa burlesca<br />

che appartiene al teatro<br />

popo<strong>la</strong>re è cantata e accompagnata<br />

da strumenti<br />

come i tamburelli, i c<strong>la</strong>rinetti,<br />

le nacchere e i triccabal<strong>la</strong>cche.<br />

Ospitata anche<br />

al Carnevale di Venezia<br />

<strong>la</strong> Zeza è stata mutuata<br />

dal<strong>la</strong> tradizione napoletana<br />

del Seicento che<br />

poi si è persa e conservata<br />

solo in Irpinia. Si narra <strong>la</strong><br />

storia di una giovane da<br />

marito, Porzia, che il padre<br />

Pulcinel<strong>la</strong> non vuole<br />

far sposare. La moglie<br />

Zeza, però, al contrario<br />

trama incontri per far<strong>la</strong><br />

fidanzare. Al<strong>la</strong> fine <strong>la</strong> ragazza<br />

sposerà, dopo avverse<br />

vicende, lo studente<br />

don Zenobio. Tutti i ruoli<br />

del<strong>la</strong> scena, compresi<br />

quelli femminili, sono<br />

interpretati da uomini.<br />

(S.A.)<br />

Maschere<br />

e tarantel<strong>la</strong><br />

È un ballo popo<strong>la</strong>re che risale<br />

a tempi molto antichi,<br />

<strong>la</strong> cui musica ha mantenuto<br />

intatte le sue caratteristiche<br />

originali. La tarantel<strong>la</strong><br />

montemaranese ha diverse<br />

versioni, ma si contraddistingue<br />

per ritmo, motivo e<br />

passi di danza unici. Le orchestre<br />

di f<strong>la</strong>uti, c<strong>la</strong>rinetti,<br />

tamburi e fisarmoniche accompagna<br />

sempre i giorni<br />

di carnevale che si svolgono<br />

a Montemarano con u-<br />

na sfi<strong>la</strong>ta processionale che<br />

fa il giro del paese, in partico<strong>la</strong>re<br />

del suo corso, per<br />

ore. I partecipanti sono<br />

tutti vestiti con maschere<br />

tipiche, ma anche moderne.<br />

La danza come <strong>la</strong> musica,<br />

eseguite a ritmo incalzante<br />

e sostenuto assumono<br />

un ritmo ossessivo,<br />

giocoso e liberatorio.<br />

Siccome è stata conservata<br />

nel tempo a differenza di<br />

altre questa danza è stata<br />

oggetto di studio. Ad occuparsene,<br />

in modo specifico,<br />

il musicologo Roberto De<br />

Simone e l’antropologo<br />

Paolo D’Apolito. (S.A.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!