12.09.2015 Views

A Nola la Ferrari dei treni

Numero 31 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 31 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERRITORIO Domenica 21 febbraio 2010<br />

19<br />

Giuseppe Latronico<br />

è nato a Sarconi, in<br />

provincia di Potenza,<br />

nel 1952. Diplomato<br />

in Pittura<br />

all’Accademia di<br />

Belle Arti di Napoli,<br />

sotto <strong>la</strong> guida <strong>dei</strong><br />

maestri Brancaccio e<br />

De Stefano, insegna<br />

discipline pittoriche<br />

al Liceo Artistico di<br />

Salerno, dove tutt’ora<br />

vive e <strong>la</strong>vora. E’<br />

anche restauratore.<br />

Antonio Petti è nato<br />

a Napoli nel 1936 e<br />

vive a Salerno.<br />

Disegnatore e scenografo,<br />

si è dedicato<br />

al<strong>la</strong> ricerca grafica<br />

fin da giovanissimo.<br />

Ha esposto i suoi<br />

<strong>la</strong>vori in mostre personali<br />

e collettive in<br />

Italia ed all'estero.<br />

Del<strong>la</strong> sua grafica si<br />

sono occupati scrittori<br />

e critici d’arte di<br />

chiara fama.<br />

Pietro Lista è nato<br />

nel 1941 a Castiglion<br />

del Lago (Perugia).<br />

Ha frequentato<br />

l'Accademia di Belle<br />

Arti di Napoli. Nel<br />

1964 inizia <strong>la</strong> sua<br />

attività espositiva.<br />

Nel 1970 ha aperto<br />

<strong>la</strong> galleria «Taide» a<br />

Salerno, e ha fondato<br />

<strong>la</strong> rivista «Taide -<br />

Materiali minimi».<br />

Si dedica anche al<strong>la</strong><br />

scultura.<br />

Giovanni Tesauro è<br />

nato a Salerno nel<br />

1965. Nel 1988 si è<br />

<strong>la</strong>ureato<br />

all'Accademia di<br />

Belle Arti di Firenze,<br />

dopo aver frequentato<br />

i corsi di pittura<br />

del prof. Italo Scelza.<br />

Attualmente vive e<br />

<strong>la</strong>vora sempre a<br />

Firenze. Col<strong>la</strong>bora<br />

con <strong>la</strong> Galleria d’arte<br />

«Il Catalogo» di<br />

Salerno.<br />

Eliana Petrizzi è nata<br />

ad Avellino il 28<br />

luglio del 1972. Si è<br />

<strong>la</strong>ureata in Lettere e<br />

Filosofia (con lode)<br />

con indirizzo Storia<br />

del<strong>la</strong> Critica<br />

dell’Arte<br />

all’Università di<br />

Salerno. Nonostante<br />

<strong>la</strong> sua giovane età, ha<br />

già partecipato a<br />

numerose mostre sia<br />

in Italia che all'estero.<br />

Sergio Vecchio è<br />

nato a Castel<strong>la</strong>bate<br />

(SA) nel 1947. Vive e<br />

<strong>la</strong>vora tra Salerno e<br />

Paestum. Si è diplomato<br />

al Liceo artistico<br />

di Salerno e ha<br />

studiato pittura<br />

all’Accademia di<br />

Belle Arti di Napoli.<br />

Ha insegnato figura<br />

e successivamente<br />

discipline pittoriche<br />

al Liceo artistico di<br />

Salerno.<br />

L’incontro con il professore Rino Mele che ha presentato il suo progetto artistico<br />

Gli angeli fermano il tempo<br />

«Questo calendario rappresenta l’illusione di vivere il presente»<br />

Ugo Marano è nato a<br />

Capriglia di Salerno<br />

nel 1943. Risiede a<br />

Cetara sul<strong>la</strong> Costiera<br />

Amalfitana. Ha studiato<br />

a Roma e a<br />

Ravenna. La Facoltà<br />

di Scienze del<strong>la</strong><br />

Comunicazione<br />

dell’Università di<br />

Salerno gli ha conferito<br />

<strong>la</strong> Laurea<br />

Honoris Causa e il<br />

dottorato. Scrive<br />

articoli sulle problematiche<br />

del linguaggio<br />

contemporaneo<br />

su un quotidiano<br />

salernitano.<br />

«Perché ho voluto fare un calendario<br />

che ha per tema <strong>la</strong> figura degli angeli?<br />

Perché in questo modo ho voluto<br />

esprimere <strong>la</strong> mia curiosità per il<br />

tempo, quell’entità misteriosa che cerchiamo<br />

di fermare ma che ci sfugge<br />

sempre. Il calendario rappresenta<br />

quindi una forma di illusione. E gli<br />

angeli si contrappongono a ciò con il<br />

loro essere senza tempo». Così Rino<br />

Mele (nel<strong>la</strong> foto), professore di Storia<br />

del Teatro nel<strong>la</strong> Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia dell’Università di Salerno, ha<br />

spiegato ai venticinque praticanti<br />

del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo il suo<br />

progetto artistico: il calendario 2010<br />

intito<strong>la</strong>to «Angeli» (stampato da<br />

«Gutenberg tipografia editrice»). Il<br />

calendario è composto da quindici<br />

opere di altrettanti artisti, tutte raffiguranti<br />

gli angeli. Gli artisti che hanno<br />

partecipato al progetto sono:<br />

Giuseppe Latronico, Antonio Petti,<br />

Pietro Lista, Giovanni Tesauro, Eliana<br />

Petrizzi, Sergio Vecchio, Ugo Marano,<br />

Virginio Quarta, Alfonso Mangone,<br />

Angelo Michele Risi, Wanda Fiscina,<br />

Casimiro Forte, Loredana Gigliotti,<br />

Franco Longo e Adriana Sgobba (quest’ultima<br />

presente all’incontro). Il professore<br />

Mele ha iniziato il suo intervento<br />

con una citazione da San<br />

Tommaso: «Gli angeli inferiori conoscono<br />

le ragioni delle operazioni divine<br />

attraverso <strong>la</strong> luce degli angeli superiori»,<br />

sottolineando come Dante<br />

Alighieri nel<strong>la</strong> «Divina Commedia» li<br />

ponga nell’ultima delle gerarchie celesti,<br />

<strong>la</strong> più lontana da Dio ma <strong>la</strong> più<br />

vicina agli uomini. Gli uomini però,<br />

secondo Mele, «non credono più agli<br />

angeli, li considerano un tema archeologico».<br />

Eppure gli artisti che hanno<br />

creato il calendario hanno trovato<br />

ispirazione dal<strong>la</strong> realtà, per esempio<br />

chi dal mondo del <strong>la</strong>voro nei campi<br />

(come Virginio Quarta nel mese di<br />

giugno) o chi dal<strong>la</strong> propria figlia<br />

(come Giuseppe Latronico nell’ultima<br />

pagina). L’incontro si è prestato a<br />

riflessioni più filosofiche che teologiche,<br />

soprattutto quando Mele ha<br />

voluto riflettere sul tempo: «Su questo<br />

tema <strong>la</strong> penso come il filosofo Sant’Agostino,<br />

che era ben cosciente di<br />

cosa fosse ma non era in grado di spiegarlo.<br />

E credo che con un calendario -<br />

ha aggiunto Mele - si voglia tentare di<br />

control<strong>la</strong>re il presente che fugge via.<br />

Perciò i protagonisti di questo progetto<br />

artistico sono gli angeli che, sottratti<br />

al<strong>la</strong> punizione del tempo, sono “atemporali”».<br />

E al termine, <strong>la</strong> pittrice<br />

Adriana Sgobba ha voluto spiegare <strong>la</strong><br />

sua opera (gennaio 2011) e il suo rapporto<br />

con il tempo: «Il mio angelo è<br />

una figura efebica, non ha ali ma un<br />

sipario di fuoco che lo tormenta. E<br />

questa sofferenza può essere quel<strong>la</strong><br />

che da sempre provo per il tempo<br />

futuro che mi spaventa».<br />

Virginio Quarta è<br />

nato a Taranto nel<br />

1938. Si stabilisce a<br />

Salerno con <strong>la</strong> famiglia<br />

all'inizio degli<br />

anni cinquanta: dal<br />

1954 al 1958 frequenta<br />

il Liceo artistico<br />

di Napoli, dove<br />

ha studiato, tra gli<br />

altri, con Guido<br />

Tatafiore. Dagli anni<br />

novanta s'interessa<br />

al<strong>la</strong> ceramica, presentando<br />

i suoi <strong>la</strong>vori<br />

al premio «Viaggio<br />

attraverso <strong>la</strong> ceramica»<br />

di Vietri sul<br />

Mare.<br />

Pagina a cura di<br />

FRANCESCO PADULANO<br />

Casimiro Forte è<br />

nato a Salerno nel<br />

1939. Ha frequentato<br />

il Liceo artistico di<br />

Napoli ed ha insegnato<br />

disegno fino al<br />

1984. La sua intensa<br />

attività espositiva è<br />

iniziata nel 1964 con<br />

unanimi consensi di<br />

critica e di pubblico.<br />

Sue opere figurano<br />

in prestigiose collezioni<br />

e sono in permanenza<br />

presso<br />

«Liolàrt» di<br />

Terrasini, <strong>la</strong> «Fidia»<br />

di Roma, <strong>la</strong> «S.<br />

Barnaba» di Mi<strong>la</strong>no.<br />

Angelo Michele Risi<br />

è nato a Fisciano<br />

(SA) nel 1950. Sono<br />

numerose le sue<br />

mostre personali, tra<br />

le quali quelle al<strong>la</strong><br />

«Lapis Arte» di<br />

Salerno, al<strong>la</strong> galleria<br />

comunale d’arte contemporanea<br />

di<br />

Scafati, al museo<br />

d’arte contemporanea<br />

di Paestum,<br />

all’Accademia di<br />

belle arti di Napoli,<br />

al<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> Rufolo di<br />

Ravello, al<strong>la</strong> vil<strong>la</strong><br />

Campolieto di<br />

Erco<strong>la</strong>no.<br />

Wanda Fiscina vive e<br />

<strong>la</strong>vora a Salerno. Ha<br />

vissuto per molti<br />

anni a Napoli, dove<br />

ha frequentato gli<br />

studi artistici.<br />

Docente di discipline<br />

p<strong>la</strong>stiche e di discipline<br />

pittoriche nei<br />

Licei artistici, ha<br />

esposto le sue opere<br />

di pittura, di scultura<br />

e di ceramica in<br />

numerose città italiane.<br />

Sue opere sono<br />

esposte nel<strong>la</strong><br />

Pinacoteca<br />

Provinciale di<br />

Salerno.<br />

Alfonso Mangone è<br />

nato ad Altavil<strong>la</strong><br />

Silentina nel 1958.<br />

Nel 1990 si trasferisce<br />

in O<strong>la</strong>nda, partecipando<br />

a diverse<br />

mostre nelle maggiori<br />

città o<strong>la</strong>ndesi.<br />

Oltre ad opere pittoriche,<br />

in O<strong>la</strong>nda ha<br />

realizzato anche<br />

murales in spazi<br />

pubblici come<br />

metropolitane, teatri,<br />

discoteche e parchi.<br />

Nel 1995 si è trasferito<br />

a Berlino, per<br />

poi ritornare stabilmente<br />

in Italia.<br />

Loredana Gigliotti è<br />

diplomata al Liceo<br />

artistico di Salerno e<br />

all’Accademia di<br />

Belle Arti di Napoli<br />

in pittura. Ha insegnato<br />

discipline pittoriche<br />

al Liceo artistico<br />

e all’Istituto<br />

d’Arte di Salerno.<br />

Dal 1975 ad oggi ha<br />

partecipato a numerose<br />

mostre in Italia<br />

e all’estero: Roma,<br />

Bologna, Firenze,<br />

Bari, Taranto,<br />

Napoli, Salerno, New<br />

York, Londra,<br />

Monaco di Baviera.<br />

Franco Longo è nato<br />

a Salerno nel dicembre<br />

del 1945. Ha<br />

conseguito il diploma<br />

di <strong>la</strong>urea presso<br />

l'Accademia di Belle<br />

Arti di Napoli ed è<br />

docente di Discipline<br />

pittoriche e percezione<br />

visiva presso il<br />

Liceo Artistico di<br />

Salerno. Nel gennaio<br />

del 2002 ha allestito<br />

<strong>la</strong> mostra personale<br />

«Corpus» presso lo<br />

Studio 34 di Salerno<br />

(catalogo con testi<br />

del professore Rino<br />

Mele).<br />

Adriana Sgobba è<br />

nata a Santo Spirito,<br />

Bari. Ha conseguito<br />

il diploma in Arte<br />

Pittorica presso<br />

l'Istituto d'Arte di<br />

Bari e poi in decorazione<br />

pittorica presso<br />

il Magistero<br />

Artistico di Napoli.<br />

Ha insegnato<br />

Educazione Artistica<br />

presso il<br />

Conservatorio S.<br />

Pietro a Maiel<strong>la</strong> di<br />

Napoli e il<br />

Conservatorio<br />

Umberto Primo di<br />

Salerno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!