12.09.2015 Views

Il mio porto non è la droga

Numero 45 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 45 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno<br />

Direttore Biagio Agnes<br />

Redazione - Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano - Salerno<br />

tel. 089.969437 - fax 089.969618 - email: giornalismo@unisa.it<br />

Sped. Abb. Post. - 70% -<br />

CNS/CBPA Sud/Salerno<br />

Anno VI n. 45 € 0,50 Domenica 17 aprile 2011<br />

Marco Demarco<br />

Bianca Berlinguer<br />

Lucarelli presenta l’Albo<br />

EDITORIALE<br />

Italia:<br />

pregiudizi<br />

e orgoglio<br />

VANNI RONSISVALLE<br />

Anni fa, risalendo da sud<br />

verso nord l’Autostrada del<br />

Sole, entrando in Val Padana<br />

si leggeva già da lontano<br />

su un cavalcavia a caratteri<br />

cubitali FORZA ETNA.<br />

Effettivamente in quei giorni<br />

l’Etna era in eruzione, <strong>la</strong><br />

co<strong>la</strong>ta minacciava campi<br />

feraci, uliveti rigogliosi, vigne<br />

e vil<strong>la</strong>ggi ridenti.<br />

Ancora anni fa un giornalista<br />

del<strong>la</strong> Rai si appostò con il<br />

suo bravo registratore davanti<br />

ai cancelli di Mirafiori<br />

e chiese ad un operaio del<br />

Sud che aveva appena<br />

<strong>la</strong>sciato <strong>la</strong> catena di montaggio:<br />

“Ha nostalgia del suo<br />

paese? Torna in ferie a<br />

Canicattì?”<br />

“E cu ci tonna <strong>la</strong>ggiù? Chi<br />

mi scurdai ‘a pipa, néh?”<br />

rispose l’immigrato che si<br />

mimetizzava in buffe cadenze<br />

siculopiemontesi. Nel<br />

frattempo si scoprì che autori<br />

di quel<strong>la</strong> scritta sul<br />

cavalcavia in terra padana,<br />

un po’ vigliacca comunque,<br />

<strong>non</strong> erano affatto gli imbecilli<br />

ante litteram, i leghisti<br />

dallo stolido cinismo di<br />

oggi; ma proprio alcuni<br />

siciliani che avevano trovato<br />

<strong>la</strong>voro al Nord.<br />

Pagina 5 (continua)<br />

Quando i localismi<br />

condizionano<br />

l’agenda politica<br />

LIGUORI eSOLIMENO<br />

Pagina 12<br />

Un progetto di Sert e Lega navale per strappare i giovani alle sostanze stupefacenti<br />

<strong>Il</strong> <strong>mio</strong> <strong>porto</strong> <strong>non</strong> <strong>è</strong> <strong>la</strong> <strong>droga</strong><br />

Dal 2004 con “<strong>Il</strong> mare nelle vene” <strong>è</strong> cambiata <strong>la</strong> vita di 180 ragazzi<br />

Si può dire no al<strong>la</strong> <strong>droga</strong>, o<br />

almeno provarci. Al servizio<br />

per le tossicodipendenze<br />

dell’Asl Na 1 da sei anni si<br />

<strong>la</strong>vora per aiutare ragazzi<br />

con problemi attraverso il<br />

progetto “<strong>Il</strong> mare nelle vene”.<br />

In col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Lega<br />

navale di Pozzuoli, che<br />

mette a disposizione le proprie<br />

imbarcazioni, organizza<br />

lezioni teoriche e pratiche in<br />

barca a ve<strong>la</strong> per offrire ai<br />

ragazzi una valida alternativa<br />

ad un destino, altrimenti,<br />

certo. Seguiti d a operatori e<br />

istruttori, i giovani hanno un<br />

motto: risalire <strong>la</strong> corrente<br />

per andare incontro ad una<br />

vita migliore.<br />

MARINA CAVALIERE<br />

Pagina 8<br />

Economia<br />

Sessanta<br />

aziende<br />

nel magico<br />

mondo<br />

del Congo<br />

ALESSIO FUSCO<br />

Pagina 6<br />

I giornalisti imparino<br />

a pensare<br />

per immagini<br />

MARCELLI eMENNUNI<br />

Pagina 13<br />

La crisi degli editori minori<br />

Piccolo libraio smarrito<br />

PIETRO ESPOSITO Pagina 16<br />

Professionisti<br />

e pubblicisti<br />

dal<strong>la</strong> A al<strong>la</strong> Z<br />

LUTRICUSO eSPISSO<br />

Pagina 15<br />

Risorgimento<br />

I Borbone<br />

e <strong>la</strong> Storia<br />

NICOLA FORTE<br />

Pagina 3<br />

Linea d’Ombra<br />

Mille ciak<br />

a Salerno<br />

VALENTINA BELLO<br />

Pagina 17<br />

Frasca campione<br />

<strong>Il</strong> coiffeur<br />

si fa d’oro<br />

VALENTINA DE LUCIA<br />

Pagina 20<br />

In giro per <strong>la</strong> città<br />

Biciclette<br />

ruggenti<br />

DAVIDE SAVINO<br />

Pagina 11<br />

La nuova tratta ferroviaria da Napoli a Bari<br />

Tennis<br />

Meno abili:<br />

al tie-break<br />

vince<br />

<strong>la</strong> volontà<br />

DI CICCO e DE VITA<br />

Pagina 9<br />

<strong>Il</strong> treno del riscatto<br />

Sono finalmente partiti i<br />

<strong>la</strong>vori di raddoppio del<strong>la</strong> linea<br />

ferroviaria Napoli-Bari,<br />

fondamentali per lo sviluppo<br />

del Sud. Previsti investimenti<br />

per oltre 5 miliardi e<br />

10 anni di <strong>la</strong>vori. Saranno<br />

anche costruite nuove linee<br />

attraverso gli Appennini.<br />

FRANCESCO SERRONE<br />

Pagina 7<br />

Musicoterapia<br />

<strong>Il</strong> suono<br />

dentro<br />

e fuori<br />

di noi<br />

FEDERICA MASSARI<br />

Pagina 10<br />

LA VIGNETTA di Dado<br />

IL PUGNO<br />

Cancel<strong>la</strong>re il reato di apologia di<br />

fascismo? Per cinque deputati del<br />

Pdl si può fare. «<strong>Il</strong> provvedimento<br />

costituzionale era temporaneo»,<br />

dicono, ma, se al<strong>la</strong> vista del<strong>la</strong> proposta,<br />

si schifa anche Schifani, viene<br />

da chiedersi se i cinque avanguardisti<br />

<strong>non</strong> avrebbero fatto meglio a<br />

prendersi una pausa al<strong>la</strong> buvette.<br />

La mescita, per intenderci. O, magari,<br />

concentrare le proprie energie<br />

sull’unica ricostruzione che potrebbe<br />

restituire il dovuto onore al<strong>la</strong><br />

Patria, quel<strong>la</strong> de L’Aqui<strong>la</strong>.<br />

Pietro Esposito


2 Domenica 17 aprile 2011 News CAMPUS<br />

Le forze armate italiane elemento fondamentale per <strong>la</strong> costruzione del Paese<br />

A lezione di Unità<br />

<strong>Il</strong> coro “Voci del cuore” commuove con l’Inno di Mameli<br />

unisa news<br />

Pagina a cura di MARIA DI NAPOLI<br />

Continuano le celebrazioni dei<br />

150 anni dell’Unità d’Italia e le<br />

riflessioni sugli effetti che il duro<br />

e coraggioso processo di unificazione<br />

ha determinato nel nostro<br />

Paese. Ecco perché il campus di<br />

Salerno ha proposto un incontro<br />

sull’importanza delle forze armate<br />

nel<strong>la</strong> costruzione dello Stato italiano.<br />

Perché i piccoli eserciti dei<br />

vari staterelli del<strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong> sono<br />

stati elemento essenziale del processo<br />

unitario e hanno dato vita,<br />

dopo il 1861, all’Esercito Italiano.<br />

<strong>Il</strong> professore Giuseppe D’Angelo,<br />

organizzatore dell’evento, in apertura,<br />

ha ricordato l’importanza<br />

del<strong>la</strong> nostra costituzione e l’articolo<br />

11, in base al quale l’Italia<br />

ripudia <strong>la</strong> guerra. “I nostri eserciti<br />

– ha detto – sono impegnati in<br />

missioni delicate per evitare che<br />

situazioni estere degenerino”.<br />

Hanno, poi, salutato <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea del<br />

Teatro d’Ateneo il prorettore Maria<br />

Ga<strong>la</strong>nte, il prefetto di Salerno,<br />

Sabatino Marchionne, l’assessore<br />

del<strong>la</strong> Provincia salernitana, Antonio<br />

Squil<strong>la</strong>nte e il presidente<br />

dell’Ance, Antonio Lombardi.<br />

In tale occasione, come spesso accade,<br />

cultura e solidarietà si sono<br />

strette in un forte abbraccio. A e-<br />

mozionare e commuovere il pubblico<br />

presente <strong>è</strong> stata l’esibizione<br />

del coro “Voci del cuore” dell’-<br />

E<strong>la</strong>ion di Eboli. L’unico coro in<br />

Europa composto da giovani diversamente<br />

abili, che arrivati in<br />

fretta al<strong>la</strong> manifestazione, hanno<br />

cantato a braccio, senza fare alcuna<br />

prova, ma eseguendo egregiamente<br />

i brani più rappresentativi<br />

del nostro Paese: l’Inno di Mameli,<br />

il Va pensiero e 'O surdato<br />

'nnammurato. I cinquanta giovani<br />

diretti dal maestro Mario La<br />

Manna hanno tirato fuori il meglio<br />

di sé, mostrando quell’unione<br />

che dovrebbe legare il popolo italiano,<br />

al di là dei localismi, dei<br />

pregiudizi, delle rivalità che ancora<br />

oggi spaccano a metà lo stivale.<br />

In un clima caldo, che ha visto<br />

Una mostra per vivere, anche solo per un’ora, nelle colorate foreste tropicali<br />

Vo<strong>la</strong>, farfal<strong>la</strong> azzurra vo<strong>la</strong><br />

Dopo l’Università, <strong>la</strong> rassegna si sposta ad Avellino<br />

La farfal<strong>la</strong> Cometa del Madagascar, l'Idea<br />

Leuconoe delle Filippine, definita "Aquilone di<br />

carta" per <strong>la</strong> leggiadria quasi ipnotica del suo<br />

volo, <strong>la</strong> Morpho Peleides del Costa Rica, con le<br />

sue ali di uno sgargiante blu metallizzato, e ancora<br />

<strong>la</strong> farfal<strong>la</strong> Monarca e <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong> Cobra, con i<br />

suoi 30 centimetri di apertura a<strong>la</strong>re. Esemp<strong>la</strong>ri<br />

di lepidotteri ammirati da grandi e piccini all’Università,<br />

grazie ad una mostra ideata e allestita<br />

da Antonio Festa nel<strong>la</strong> facoltà di Scienze Matematiche<br />

Fisiche e Naturali. Centinaia di creature<br />

conservate in teche per potersi immergere<br />

nei meravigliosi e colorati habitat delle foreste<br />

tropicali di Asia, Africa e Centro-Sud America.<br />

La mostra, iniziata il 2 aprile, <strong>è</strong> stata in Ateneo<br />

fino al 10 aprile. E per chi <strong>non</strong> avesse avuto <strong>la</strong><br />

possibilità di entrare in questo mondo naturale<br />

l’appuntamento <strong>è</strong> ad Avellino dal 15 aprile, poi<br />

alle Grotte di Pertosa, a Salerno, Napoli, Roma,<br />

Biel<strong>la</strong>, Capri, Ischia, Procida. Per scoprire <strong>la</strong> vita<br />

di una farfal<strong>la</strong>, seguendo gli stadi di sviluppo, da<br />

uovo a bruco e poi a crisalide, scoprire le differenze<br />

tra farfalle di giorno e falene di notte, e<br />

magari curiosare tra i loro trucchi per sopravvivere<br />

nel<strong>la</strong> natura, bambini e adulti hanno potuto<br />

visitare <strong>la</strong> Butterfly House, una serra in cui<br />

questi affascinanti insetti rive<strong>la</strong>no <strong>la</strong> loro bellezza,<br />

ma anche <strong>la</strong> loro inaspettata personalità. Un<br />

angolo tropicale dove svariate specie di farfalle<br />

vo<strong>la</strong>no leggere, si nutrono con <strong>la</strong> frutta più zuccherina,<br />

si corteggiano, si accoppiano. Dove vi <strong>è</strong><br />

una teca-nursery con bozzoli e crisalidi da guardare<br />

con calma per assistere in diretta a una<br />

nascita. Osservando anche per pochi secondi<br />

queste minute creature colorate, ci si rende conto<br />

che in fondo <strong>la</strong> vita <strong>è</strong> fragile come rugiada e<br />

leggera come il vento: si nasce, si cresce, si vive e<br />

si muore, cercando di superare, ancor meglio e-<br />

vitare, ogni ostacolo. E in fondo, cosa fa <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong>?<br />

La <strong>la</strong>rva si nutre, si muta in crisalide, dal<strong>la</strong><br />

quale poi esce <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong>, che vive intensamente<br />

<strong>la</strong> sua breve vita fino a che <strong>non</strong> arriva il giorno in<br />

cui deve <strong>la</strong>sciare questo mondo. Ma <strong>la</strong> sua storia<br />

<strong>non</strong> <strong>è</strong> finita, anzi, continua in un ciclo interminabile,<br />

perché in natura nul<strong>la</strong> si crea e nul<strong>la</strong> si distrugge,<br />

tutto si trasforma. Quindi <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong> <strong>è</strong><br />

metafora di vita. «Ogni sera - racconta l’organizzatore<br />

del<strong>la</strong> mostra, Antonio Festa - mentre<br />

<strong>la</strong>voro nel <strong>mio</strong> <strong>la</strong>boratorio, <strong>non</strong> appena intravedo<br />

nel<strong>la</strong> nursery, creata per le crisalidi, una farfal<strong>la</strong><br />

in procinto di schiudersi, fermo <strong>la</strong> mia attività<br />

e mi metto ad osservar<strong>la</strong>, incantato, fino a<br />

quando <strong>non</strong> ha disteso completamente le sue ali.<br />

Come tutte le emozioni, più che raccontata <strong>è</strong><br />

una esperienza che va vissuta e condivisa. Ecco<br />

perché ho deciso di organizzare una struttura<br />

museale dedicata a questi animaletti a due ali».<br />

Per raccontare del<strong>la</strong> loro bellezza, delicatezza,<br />

del loro fascino, mistero, del<strong>la</strong> loro rinascita.<br />

Una visione, quel<strong>la</strong> delle farfalle, che affascina<br />

<strong>non</strong> solo i bambini, emozionati dai mille colori e<br />

dalle diverse forme, ma anche gli adulti e le persone<br />

più anziane che, di fronte a tanta bellezza,<br />

risvegliano il fanciullino sopito in loro e <strong>la</strong>sciano<br />

<strong>la</strong> mostra carichi di entusiasmo e soddisfazione.<br />

Perché ciò che colpisce l’occhio umano <strong>è</strong> innanzitutto<br />

l’esteriorità. Una realtà da considerarsi<br />

<strong>non</strong> negativa, perché,<br />

come ci tramanda A-<br />

ristotele, <strong>è</strong> <strong>la</strong> meraviglia<br />

che induce l’essere<br />

umano al<strong>la</strong> ragione.<br />

Impegnati nel <strong>la</strong>voro,<br />

vinco<strong>la</strong>ti nelle cose futili<br />

e concentrati negli<br />

affari, gli uomini, infatti,<br />

<strong>non</strong> si accorgono<br />

che fuori dalle loro finestre<br />

c’<strong>è</strong> qualcuno<br />

che ha bisogno del loro<br />

ingegno: <strong>la</strong> natura.<br />

Ma, forse, lo stupore<br />

indotto da questa mostra<br />

può aiutare a capire<br />

che <strong>la</strong> salvaguardia<br />

del nostro pianeta<br />

inizia proprio dal<strong>la</strong><br />

cura di qualcosa di<br />

piccolo e fragile come<br />

una farfal<strong>la</strong>.<br />

Un esemp<strong>la</strong>re di farfal<strong>la</strong> civetta<br />

tutte le autorità in piedi per ringraziare<br />

i ragazzi, si <strong>è</strong> entrati nel<br />

vivo del dibattito. <strong>Il</strong> moderatore<br />

Pino Scaccia, capo redattore dei<br />

servizi speciali del Tg1, ha sottolineato<br />

l’importanza dell’unità di un<br />

Paese, ricordando i recenti fatti di<br />

cronaca che struggono territori in<br />

cui manca <strong>la</strong> coesione. Sono intervenuti,<br />

poi, i docenti Annamaria<br />

Giarletta, Massimo Mazzetti e<br />

Carmine Pinto, e il comandante<br />

del<strong>la</strong> Brigata Bersaglieri “Garibaldi”,<br />

Antonio Vittiglio. Effetto dell’Unità<br />

d’Italia, si <strong>è</strong> detto, <strong>è</strong> stata<br />

anche <strong>la</strong> trasformazione dell’-<br />

Armata sarda in Esercito Italiano.<br />

Una missione difficile e ardua, resa<br />

possibile dal decreto del ministro<br />

Fanti del 4 maggio 1861. In<br />

Italia <strong>non</strong> esisteva una tradizione<br />

militare comune, i piccoli eserciti<br />

dei vari Stati erano sorti, per lo<br />

più, sul<strong>la</strong> spinta di un sentimento<br />

comune, senza alcuna un’organizzazione<br />

vera e propria. Mancava<br />

un’arte del<strong>la</strong> guerra ed una scuo<strong>la</strong><br />

comune a tutti gli italiani. Eppure<br />

sono stati questi movimenti a<br />

fare delle differenti Regioni italiane<br />

un Paese. E a divenir poi una<br />

forza armata. Perché ogni Stato<br />

ha una sua cultura, una sua tradizione,<br />

una sua lingua, ma anche<br />

un suo esercito.<br />

A suon di fanfara si <strong>è</strong> chiusa <strong>la</strong><br />

manifestazione che, nell’ambito di<br />

una serie di iniziative organizzate<br />

dall’Università, ha celebrato il valore<br />

dell’Unità. Le piume dei bersaglieri<br />

del<strong>la</strong> Brigata “Garibaldi”<br />

hanno dato vita ad una vera e propria<br />

festa e hanno fatto palpitare i<br />

cuori tricolore del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea. Quei<br />

cuori, che, abbandonando il teatro<br />

d’Ateneo, hanno continuato a<br />

vivere le emozioni del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong>,<br />

immergendosi nel<strong>la</strong> mostra di<br />

cimeli e fotografie adibita lungo i<br />

corridoi sul<strong>la</strong> via d’uscita. Forse<br />

portando a casa <strong>la</strong> memoria storica<br />

e le riflessioni del<strong>la</strong> giornata.<br />

Direttore<br />

Biagio Agnes<br />

Direttore Responsabile<br />

Giuseppe B<strong>la</strong>si<br />

Coordinamento<br />

Mimmo Liguoro<br />

Marco Pellegrini<br />

Redazione<br />

Giuseppe Acconcia, Valentina<br />

Bello, Marina Cavaliere,<br />

Mario Pio Cirillo, Valentina<br />

De Lucia, Emanue<strong>la</strong> De Vita,<br />

Mariarosaria Di Cicco, Maria<br />

Di Napoli, Pietro Esposito,<br />

Alessio Fusco, Carmen Galzerano,<br />

Francesco Giordano,<br />

Elena Chiara Liguori, Assunta<br />

Lutricuso, Matteo Marcelli,<br />

Federica Massari, Giorgia<br />

Mennuni, Davide Savino,<br />

Francesco Serrone, Imma<br />

Solimeno, Simone Spisso .<br />

Le Firme<br />

Giulio Anselmi, Antonio Caprarica,<br />

Ferruccio De Bortoli,<br />

Tullio De Mauro, Aldo Falivena,<br />

Antonio Ghirelli,<br />

Gianni Letta, Arrigo Levi,<br />

Pierluigi Magnaschi, Renato<br />

Mannheimer, Ezio Mauro,<br />

Raffaele Nigro, Mario Pendinelli,<br />

Arrigo Petacco Vanni<br />

Ronsisvalle, Mario Trufelli,<br />

Walter Veltroni, Sergio Zavoli<br />

UNIVERSITA<br />

DEGLI STUDI<br />

DI SALERNO<br />

Prof. Raimondo Pasquino<br />

Rettore dell'Università<br />

Prof. Annibale Elia<br />

Direttore del Dipartimento<br />

di Scienze Politiche, Sociali<br />

e del<strong>la</strong> Comunicazione<br />

Prof. Emilio D'Agostino<br />

Presidente del Comitato<br />

Tecnico-Scientifico<br />

del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo<br />

Prof. Luca Cerchiai<br />

Preside del<strong>la</strong> Facoltà<br />

di Lettere e Filosofia<br />

Autorizzazione del Tribunale di Salerno<br />

e del R.O.C. n.14756 del 26.01.2007<br />

Arti Grafiche Boccia di Salerno<br />

telefono: 089 30 3311<br />

Distribuzione alle edicole<br />

Agenzia DI CANTO S.p.a. di Vito Di Canto<br />

Località Pezzagrande Zona ind. Eboli<br />

tel.0828. 340927<br />

fax: 0828. 340924<br />


TERZA PAGINA Domenica 17 aprile 2011<br />

Nei diari del generale Persano passato ai piemontesi, c’<strong>è</strong> <strong>la</strong> prova<br />

che Cavour destinò danaro per corrompere l’esercito napoletano<br />

3<br />

Da sinistra una postazione dell’esercito borbonico,<br />

il generale Persano<br />

e Camillo Benso Conte di Cavour<br />

Borbonici, l’onore venduto<br />

NICOLA FORTE<br />

Noi abitanti dell'antico<br />

Regno delle Due<br />

Sicilie, siamo testimoni<br />

e attori del nostro<br />

tempo, siamo quindi<br />

responsabili dei ricordi che<br />

abbiamo ereditato, i cui<br />

archivi rischiamo di dissipare<br />

perdendone <strong>la</strong> memoria.<br />

Memoria <strong>è</strong> fatto del<strong>la</strong><br />

mente (come suggerisce <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> di-menticare), ma<br />

anche del cuore, come <strong>è</strong><br />

inscritto nel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ricordare.<br />

Dunque coraggio,<br />

ricordiamoci di ricordare.<br />

Ed allora <strong>la</strong> nostra Storia, i<br />

fatti che ne danno testimonianza,<br />

ed i fattarielli che <strong>la</strong><br />

pervadono potrebbero in<br />

questo viaggio nel<strong>la</strong> memoria<br />

persa essere una carrozza<br />

virtuale, che attraverso<br />

un itinerario di storie<br />

nostre, ci avvicini motivandoci<br />

al sentimento dell'orgoglio<br />

di essere meridionali.<br />

Perch<strong>è</strong> un viaggio nel<strong>la</strong><br />

memoria? Voglia di<br />

archeologia?<br />

Romanticismo?<br />

Campanilismo? La memoria<br />

storica <strong>è</strong> una luce per <strong>la</strong><br />

continuità dei popoli, <strong>è</strong> <strong>la</strong><br />

base e il fondamento dell'avvenire.<br />

Allora <strong>la</strong> domanda<br />

al<strong>la</strong> quale cerca di dar risposta<br />

questo "viaggio" <strong>è</strong>: può<br />

esservi futuro là dove l'indifferenza<br />

riesce a far<br />

dimenticare ed ignorare le<br />

proprie radici e <strong>la</strong> propria<br />

storia? Credo che molti<br />

aspetti negativi del nostro<br />

quotidiano sono frutto<br />

anche di questa mancanza<br />

di conoscenza del nostro<br />

passato, conseguenza anche<br />

di quel<strong>la</strong> damnatio memoriae<br />

legata al Sud borbonico.<br />

I<br />

l<br />

modo con cui spesso<br />

amministratori indigeni<br />

sovrintendono i nostri<br />

Saccheggi,<br />

arresti,<br />

e stragi<br />

dei soldati<br />

savoiardi:<br />

rivolta<br />

popo<strong>la</strong>re<br />

nel Regno<br />

delle due<br />

Sicilie<br />

territori, il vandalismo verso<br />

i luoghi e le opere del<br />

nostro Sud, <strong>la</strong> sottomissione<br />

psicologica che spesso pervade<br />

gli eredi di chi fu<br />

costretto ad emigrare, sono<br />

sicuramente anche il frutto<br />

di una mancata conoscenza<br />

del<strong>la</strong> propria storia. E di<br />

questa cancel<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong><br />

nostra storia, ne <strong>è</strong> testimone<br />

<strong>la</strong> toponomastica, potente<br />

strumento di indagine<br />

conoscitiva che attraverso <strong>la</strong><br />

denominazione dei luoghi,<br />

rappresenta l'eco delle<br />

vicende storiche che vi si<br />

sono svolte. Ancor oggi, <strong>la</strong><br />

civiltà meridionale <strong>è</strong> scarsamente<br />

ricordata.<br />

Nel 1860 <strong>Il</strong> Regno<br />

delle Due Sicilie era<br />

diventato uno Stato<br />

veramente indipendente e<br />

capace di uno sviluppo economico<br />

rilevante, "un terzo<br />

incomodo" quindi per <strong>la</strong><br />

Francia e l'Inghilterra le<br />

quali usarono <strong>la</strong> diplomazia<br />

e <strong>la</strong> forza per annientarlo.<br />

Questi i suoi "numeri"; 51%<br />

(150.000 operai) del<strong>la</strong> forza<br />

<strong>la</strong>voro complessiva italiana,<br />

5000 fabbriche, 4/5 del<br />

naviglio italiano, 100.000<br />

bastimenti (100 a vapore),<br />

Castel<strong>la</strong>mmare 1800 operai:<br />

il più grande cantiere del<br />

mediterraneo, 17 piroscafi,<br />

20 locomotive (7 esportate<br />

nel Regno di Sardegna),<br />

solo a Gragnano 83 macchine<br />

per manifattura di maccaroni,<br />

10 birrerie Caflish,<br />

9000 studenti universitari<br />

contro i 6000 di tutta Italia,<br />

55% dei libri editi in Italia<br />

pubblicati da case editrici<br />

napoletane, 15 teatri aperti<br />

contro uno di Mi<strong>la</strong>no, stabilimenti<br />

tessili con più di<br />

mille operai, 90% produzione<br />

mondiale di zolfo (chimica<br />

industriale ed esplodenti<br />

per le armi).<br />

C<br />

entocinquanta<br />

anni<br />

fà avviene l'invasione<br />

del Regno da parte<br />

prima dei garibaldini (con le<br />

loro camice rosse, uguali<br />

alle uniformi delle "giubbe<br />

rosse" inglesi, - e' bacca<strong>la</strong>iuol<br />

- come li chiamava<br />

Ferdinando che li scortarono<br />

sino al possedimento,<br />

sempre inglese, di Marsa<strong>la</strong>...<br />

ovviamente interessati allo<br />

zolfo siciliano nda.), e poi<br />

dell'esercito sabaudo.<br />

L<br />

'antico esercito napoletano<br />

si sfasciò in<br />

breve, parte tradito dai<br />

generali e parte sbandato<br />

per mancanza di ordini e di<br />

duci. A ciò contribuì più<br />

l'oro che il ferro, ossia poterono<br />

assai i biglietti di<br />

banca più che l'onore e il<br />

giuramento di parecchi capi<br />

dell'esercito delle Due<br />

Sicilie. Nei diari del generale<br />

Persano, passato ai piemontesi,<br />

sono meticolosamente<br />

segnate le somme messe a<br />

sua disposizione da Cavour,<br />

per corrompere gli ufficiali<br />

borbonici. Fra l'altro si raccontò<br />

subito che il generale<br />

Lanza, comandante delle<br />

forze borboniche a Palermo,<br />

ced<strong>è</strong> <strong>la</strong> piazza a Garibaldi<br />

per duecentocinquantami<strong>la</strong><br />

lire, ma aggiungo ancora,<br />

che i biglietti di banca, dati<br />

al generale fedifrago, erano<br />

tutti falsi; accortosene, il<br />

traditore si suicidò.<br />

L 'insorgenza<br />

Meridionale, che erroneamente<br />

<strong>è</strong> detta<br />

Brigantaggio, fa ardere il<br />

fuoco patriottico per circa<br />

un decennio. La resistenza<br />

Duosiciliana iniziò con<br />

spontanei piccoli iso<strong>la</strong>ti episodi<br />

nell'agosto del 1860,<br />

subito dopo lo sbarco dei<br />

garibaldini provenienti dal<strong>la</strong><br />

Sicilia. Inizialmente fu<br />

soprattutto <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

delle campagne che si<br />

rivoltò contro i comitati<br />

liberali filogaribaldini, ripristinando<br />

i simboli duosiciliani<br />

e i legittimi poteri nei<br />

vari paesi dell'entroterra. La<br />

resistenza divenne più consistente<br />

subito dopo <strong>la</strong> burletta<br />

del plebiscito, (votò<br />

solo il 10% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

nda), che oltre a cambiare<br />

il nome al<strong>la</strong> piazza dell'antico<br />

Largo di Pa<strong>la</strong>zzo,<br />

con l'annessione al neonato<br />

Regno d'Italia, conclude per<br />

Napoli il ciclo del<strong>la</strong> sua storia<br />

sette volte seco<strong>la</strong>re, di<br />

capitale politica e morale di<br />

un regno autonomo.<br />

D<br />

ivenne,<br />

poi, una vera<br />

e propria rivolta<br />

popo<strong>la</strong>re quando le<br />

truppe savoiarde iniziarono<br />

una feroce repressione con<br />

esecuzioni sommarie e con<br />

arresti in massa. Dal 1861<br />

fu tutto un intero popolo<br />

che si sollevò, tanto che<br />

furono perseguitati anche il<br />

clero e i nobili lealisti che<br />

dovettero emigrare <strong>la</strong>sciando<br />

<strong>la</strong> resistenza priva di<br />

guida politica. <strong>Il</strong> compito di<br />

eseguire questa criminale<br />

azione di repressione fu<br />

affidato principalmente al<br />

generale Cialdini che ordinò<br />

eccidi, rappresaglie, saccheggi<br />

e distruzioni di centinaia<br />

di centri abitati per<br />

impedire che l'insurrezione<br />

diventasse del tutto incontrol<strong>la</strong>bile.<br />

Questo il suo proc<strong>la</strong>ma:<br />

" ... siate inesorabili<br />

come il destino. Contro<br />

nemici tali <strong>la</strong> pietà <strong>è</strong> delitto<br />

... annienteremo ... purificheremo<br />

col ferro e col<br />

fuoco ..questa terra di<br />

beduini...".<br />

Chiudo <strong>la</strong> Storia con<br />

un'ultima considerazione<br />

sul grande odio<br />

dei Savoia verso i Borbone,<br />

odio che continuò a manifestarsi<br />

con imponenti azioni<br />

di cancel<strong>la</strong>zione di ogni<br />

Un alto<br />

ufficiale<br />

cedette<br />

<strong>la</strong> piazza<br />

di Palermo<br />

a Garibaldi:<br />

pagato<br />

con soldi<br />

falsi<br />

si suicidò<br />

memoria, perpetrata con <strong>la</strong><br />

distruzione dei monumenti,<br />

delle <strong>la</strong>pidi e del<strong>la</strong> toponomastica<br />

che li ricordava.<br />

Pensate che ancora oggi,<br />

<strong>non</strong> esiste un cimitero, un<br />

luogo, dove si possano<br />

ricordare i soldati napoletani,<br />

i Borboniani del<br />

Volturno, di Caiazzo, di<br />

Gaeta, sono senza ricordo.<br />

In Italia esiste ancora per<br />

esempio, <strong>la</strong> Galleria Estense<br />

a Modena, mentre il Real<br />

Museo Borbonico <strong>è</strong> stato<br />

immediatamente ribattezzato<br />

Museo Nazionale. E<br />

cito a mo' di esempio il<br />

corso Maria Teresa ribattezzato<br />

corso Vittorio<br />

Emanuele, in nome di un<br />

rozzo Re, che mentre criticava<br />

<strong>la</strong> dinastia Borbone per<br />

gli usi di corte, sposava<br />

morganaticamente Rosina,<br />

figlia di una guardia di<br />

pa<strong>la</strong>zzo,che elevò al rango<br />

di contessa di Mirafiori.<br />

N<br />

on<br />

esistono quasi<br />

più monumenti, statue<br />

e ogni nome<br />

borbonico <strong>è</strong> sparito da tutte<br />

le città dell'antico Regno.<br />

Unica conso<strong>la</strong>zione: il gioco<br />

del destino ha voluto che<br />

Vittorio Emanuele, discendente<br />

di quei Savoia che<br />

misero a ferro e a fuoco<br />

soprattutto <strong>la</strong> Basilicata, si<br />

sia fatto un periodo di carcere<br />

nel suo capoluogo,<br />

Potenza.<br />

M<br />

a<br />

alle nuove generazioni,<br />

ai nostri<br />

figli, ai figli dei<br />

nostri figli, occorrerà raccontar<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> verità, occorrerà<br />

che sia raccontata e ricordata,<br />

affinché sia recuperato il<br />

nostro passato che <strong>è</strong> un passato<br />

di grandezza di cui<br />

andare orgogliosi.


4 Domenica<br />

17 aprile 2011


ITALIA: PREGIUDIZI E ORGOGLIO<br />

EDITORIALE Domenica 17 aprile 2011<br />

5<br />

La sconfitta del<strong>la</strong> diversità<br />

Giovani e canali d’informazione abbattono le barriere tra Nord e Sud<br />

e il revisionismo corregge <strong>la</strong> pigrizia del<strong>la</strong> storia processando il passato<br />

(continua dal<strong>la</strong> prima pagina)<br />

VANNI RONSISVALLE<br />

Questo per dire che se l’invenzione glottologica<br />

terroni <strong>è</strong> senza dubbio coniata dai bauscia<br />

lumbard, a sostenerne lo spirito spregiativo<br />

fu paradossalmente proprio quell’esemp<strong>la</strong>re<br />

di meridionale in fuga dalle miserie<br />

postbelliche del sud, che come per guadagnarsi<br />

un merito nel<strong>la</strong> sua nuova ‘patria’ ne<br />

assecondava i pregiudizi; un trucco psicologico<br />

ed autolesionista che però <strong>è</strong> stato di<br />

sostegno decennio dopo decennio (sino ad<br />

accumu<strong>la</strong>re <strong>la</strong> bellezza di centocinquanta<br />

anni), a quel pregiudizio mastodontico a cui<br />

attinsero senza riguardi e scrupoli scientifici<br />

i due inventori dell’esistenza di una ‘questione<br />

meridionale”, Sonnino e Franchetti. Che<br />

cosa ha ingenerato un complesso di inferiorità,<br />

addirittura un diffuso senso di colpa e<br />

pariteticamente istanze nevrotiche di<br />

incompatibilità tra Nord e Sud se <strong>non</strong> quelle<br />

pittoresche letterature?<br />

L’orgoglio meridionale rimase relegato in<br />

sonnolenti circoli di una aristocrazia di grande<br />

lignaggio ma di depauperate fortune (fine<br />

del <strong>la</strong>tifondo, eccetera) e di una certa picco<strong>la</strong><br />

borghesia che però si tolse temporaneamente<br />

di dosso tutte quelle ragnatele con il fascismo,<br />

sotto il cui regime mettere in forse<br />

l’Unità spirituale e concreta del<strong>la</strong> Nazione,<br />

dubitare delle glorie del Risorgimento era<br />

rischiare quanto meno il confino al sud …A<br />

Lipari, a Lampedusa.<br />

Ma va accadendo qualcosa a cui i frastorni di<br />

questi giorni gettano addosso una involontaria<br />

cortina fumogena; da farli passare inosservati<br />

se <strong>non</strong> ci aiutasse, noi meridionali<br />

più irritabili, quel sesto senso che presente il<br />

nuovo sul punto di verificarsi.<br />

<strong>Il</strong> revisionismo <strong>è</strong> un buon lievito per correggere<br />

<strong>la</strong> pigrizia del<strong>la</strong> storia. E’ un catalizzatore<br />

intellettuale, e <strong>non</strong> vi <strong>è</strong> nul<strong>la</strong> di più utile al<br />

progresso dell’umanità, a movimentare le<br />

idee che mettere sotto processo il suo passato.<br />

Ma il revisionismo del revisionismo così<br />

come oggi si manifesta, ha effetti migliori,<br />

ancora più interessanti. Vuoi vedere che si<br />

affaccia proprio nel bel mezzo di scenari<br />

nazionali ed internazionali così agitati, nell’intrecciarsi<br />

di ricorrenze anniversarie con<br />

crisi p<strong>la</strong>netarie che esplodono sino a risolversi<br />

in guerra, un nuovo, vero Orgoglio del<br />

Sud? Non da contrapporre ma da intrecciare<br />

a quello di quel Nord <strong>non</strong> arrogante, <strong>non</strong><br />

bottegaio ma che guarda anch’esso con<br />

rispetto ai grandi valori fondanti dell’Italia<br />

Unita. <strong>Il</strong> sogno dei padri comuni.<br />

E’ un fenomeno che si coglie attingendo nel<br />

diluvio di pubblicazioni erudite, di libelli<br />

appassionati, di ‘riflessioni in rete’, quel<strong>la</strong><br />

moderna piazza mediatica che al di là dal<br />

mare accende gli spiriti di intere popo<strong>la</strong>zio-<br />

ni in rivolta, le genti del Maghreb lungo <strong>la</strong><br />

costa sud del nostro Mediterraneo: contro<br />

variegate tirannie, alcune <strong>non</strong> so<strong>la</strong>mente<br />

oppressive, ma follemente sanguinarie, vendicative<br />

al<strong>la</strong> Gheddafi. Abbiamo dimenticato<br />

che all’indomani del colpo di stato con cui<br />

fece fuori Re Idris il “colonnello” galvanizzò<br />

le variegate tribù libiche al grido di “caccia<br />

all’italiano”, confiscò, perseguitò, cancellò<br />

quanto di buono aveva portato <strong>la</strong>ggiù il <strong>la</strong>voro<br />

di contadini veneti e siciliani?<br />

Condivisione di destini, senso di fratel<strong>la</strong>nza<br />

di italiani dello ‘stivale’ al di là dei mal di pancia<br />

del<strong>la</strong> politica, dei suoi errori, dei suoi tradimenti.<br />

Poi arrivano i grandi appuntamenti,<br />

le Grandi Svolte come il Risorgimento, come<br />

<strong>la</strong> Resistenza a rimettere a nudo <strong>la</strong> verità.<br />

Se fin qui con rozzezza si <strong>è</strong> pasticciato con <strong>la</strong><br />

Storia sputando addosso anche ai propri<br />

eroi, a quei martiri che sono lombardi, padani,<br />

veneti quanto napoletani, siciliani, romani<br />

ai quali <strong>è</strong> dovuta l’Unità del Paese, ciò che<br />

sta andando in liquidazione tra le giovani<br />

generazioni <strong>è</strong> proprio uno dei più vieti luoghi<br />

comuni: quello di una Patria ca<strong>la</strong>ta<br />

addosso a popo<strong>la</strong>zioni diverse ed indifferenti<br />

con un’operazione concepita a tavolino. Da<br />

qui una pattuglia di intellettuali anche del<br />

Sud, forse i più sognatori e donchisciotteschi<br />

di tutta l’operazione, e dall’altra parte<br />

ciò che oggi si direbbero i poteri forti tutti<br />

prosperanti al nord; i futuri cummenda che<br />

scaldavano i motori di strategie industriali,<br />

finanziarie, ‘sociali’ a spese di quel<strong>la</strong> miniera<br />

d’oro in assoluto che fu in realtà il Regno<br />

delle Due Sicilie. Ciò che va al macero <strong>è</strong> il<br />

complesso di inferiorità del Sud <strong>non</strong> meno<br />

esiziale dell’egoismo rampino del nord.<br />

Ingredienti di una visione folkloristica<br />

(denunciata da Ernesto de Martino in polemica<br />

postuma con Gramsci) di una realtà<br />

travisata al punto che il dramma diventa<br />

farsa e i personaggi tragici macchiette.<br />

I travagli politici che stiamo vivendo, in una<br />

situazione internazionale che li ingloba – <strong>la</strong><br />

guerra in Libia e l’inarrestabile afflusso di<br />

migranti nel nostro Sud – rive<strong>la</strong> ogni giorno<br />

di più il progredire di una realtà che va<br />

facendo giustizia del luogo comune. In questo<br />

scenario così occupato da fermenti globali<br />

avverto, <strong>non</strong>ostante tutto, per <strong>la</strong> nostra<br />

Italia come una febbre sottopelle che percorre<br />

<strong>la</strong> parte più interessante del Paese: i giovani,<br />

(i rottamatori ?) quelli di face book e dei<br />

glober, ciò che ormai va pensato come il<br />

sistema nervoso del mondo; i canali di informazione<br />

per cui un evento, positivo o negativo,<br />

riverbera da un continente all’altro; i<br />

fatti, anche i più disparati, finiscono per collegarsi.<br />

Non più divaricazioni, <strong>non</strong> più gap<br />

socio-culturali come li si additava ai tempi di<br />

Giustino Fortunato, fondati su verità re<strong>la</strong>tive;<br />

e <strong>non</strong> ineccepibili. Ma <strong>la</strong> consapevolezza<br />

per il Nord e per il Sud di eguali motivi d’orgoglio<br />

per essere un popolo che si completa<br />

nel<strong>la</strong> sua diversità e può sempre più eccellere<br />

consapevole che ognuno ha portato del<br />

suo a far più bello ciò che era bello, a fare<br />

ottimo ciò che era già di per se buono.<br />

Quanto accade sull’altra sponda del Mediterraneo<br />

<strong>è</strong> dovuto essenzialmente alle<br />

fasce giovani di popo<strong>la</strong>zioni che si infiammano<br />

contro vecchie tirannidi secondo il<br />

principio dei vasi comunicanti, (sino ad attaccare<br />

<strong>la</strong> Siria scavalcare il Maghreb e raggiungere<br />

il Medio Oriente). Mi piace credere<br />

più a queste idealità che alle ipotesi arcigne<br />

dei sospettosi analisti, ravvisanti dietro tutto<br />

questo, trappole dei governi come al tempo<br />

delle Sette Sorelle. Nello stesso spirito perché<br />

<strong>non</strong> riconoscere ai giovani italiani del<br />

sud e del nord, da quest’altra parte del<br />

mare, siano operai, studenti, tecnici, precari,<br />

occupati o in attesa di occupazione<br />

(come si dice con ipocrita eufemismo) il<br />

superamento di un vecchiume antistorico a<br />

cui forse, tra i giovani di buona famiglia,<br />

soltanto il Trota può fingere di credere<br />

ancora per far piacere al padre?


6 Domenica 17 aprile 2011 PRIMO PIANO<br />

<strong>Il</strong> made in Italy sbarca in Africa<br />

con Edificio Italia. A Fisciano si <strong>è</strong><br />

svolto il primo dei tre incontri tra<br />

<strong>la</strong> Camera di Commercio Ital-<br />

Africa e le imprese, tra cui <strong>la</strong><br />

maggior parte campane, destinate<br />

a entrare nel piano e a Kinshasa<br />

nascerà il complesso edilizio.<br />

Un progetto che prevede di<br />

esportare, e quindi far conoscere,<br />

i nostri prodotti nel Continente<br />

nero, in partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> Repubblica<br />

Democratica del Congo con<br />

<strong>la</strong> costruzione di un edificio di<br />

ben undici piani nel<strong>la</strong> capitale.<br />

Un investimento di circa cinquanta<br />

milioni che sarà completato<br />

nel 2012. E’ stato Tommaso<br />

Annibale sindaco di Fisciano a<br />

moderare il dibattito che ha visto<br />

partecipare ingegneri e responsabili<br />

del<strong>la</strong> Camera di Commercio<br />

ItalAfrica, insieme al direttore<br />

del<strong>la</strong> Simest Enrico d’Angeli, e al<br />

presidente del<strong>la</strong> Bcc di Fisciano<br />

Domenico Sessa. Per adesso le<br />

aziende che fanno parte del progetto<br />

sono sessanta, soprattutto<br />

meridionali, tra cui grandi supermarket,<br />

show room, negozi grandi<br />

firme e locali commerciali. La<br />

superficie sarà pari a 5.660 metri<br />

Nel 2012 nascerà a Kinshasa un mega centro costato 50 milioni di euro<br />

Congo: arriva il made in Italy<br />

In un complesso edilizio di undici piani<br />

market, show room, un albergo e 18 appartamenti<br />

quadrati. I primi tre piani saranno<br />

destinati a centri commerciali<br />

con annesso un grande magazzino<br />

per lo stoccaggio dei beni. <strong>Il</strong><br />

quarto, quinto e sesto piano<br />

saranno realizzati per accogliere<br />

settantotto uffici e diciotto appartamenti.<br />

I piani settimo, ottavo e<br />

<strong>non</strong>o saranno destinati, invece,<br />

completamente a un Hotel. Per<br />

costruire l’edificio <strong>è</strong> stata scelta<br />

una tipologia mista di materiali:<br />

dal cotto per esaltare l’espressività<br />

artistica del luogo, al vetro<br />

utilizzato per <strong>la</strong> leggerezza e l’illuminazione,<br />

e l’acciaio. Alfredo<br />

Cestari presidente dell’ItalAfrica<br />

ha cercato di invogliare gli<br />

imprenditori a investire nel progetto,<br />

che secondo lui potrebbe<br />

riservare grandi soddisfazioni.<br />

«Per chi <strong>non</strong> conosce l’Africa – ha<br />

detto Cestari – questo potrebbe<br />

sembrare un investimento rischioso,<br />

invece <strong>non</strong> lo <strong>è</strong> affatto.<br />

L’Africa <strong>è</strong> uno dei Continenti più<br />

ricchi del mondo per risorse<br />

energetiche e continua a migliorare<br />

<strong>la</strong> sua posizione economica.<br />

Per le imprese italiane e soprattutto<br />

del Sud <strong>è</strong> un’occasione da<br />

<strong>non</strong> farsi scappare. Cerchiamo in<br />

tutti i modi di darvi certezze e<br />

informazioni per compiere questo<br />

passo importante e decisivo<br />

per il nostro Paese. La dimostrazione<br />

che il progetto sia un progetto<br />

serio <strong>è</strong> anche <strong>la</strong> presenza di<br />

aziende importanti come <strong>la</strong><br />

Simest e <strong>la</strong> Bcc di Fisciano».<br />

Entrambe le aziende cercheranno<br />

attraverso finanziamenti di<br />

accompagnare e sovvenzionare le<br />

nostre imprese all’estero.«La Simest<br />

- ha ribadito D’Angeli -<br />

vaglierà le proposte delle aziende<br />

e insieme <strong>la</strong> seguirà nell’esperienza<br />

in Africa. Un aerea che potrebbe<br />

diventare al più presto il nuovo<br />

mercato di sbocco per garantire al<br />

nostro Paese <strong>non</strong> solo un miglior<br />

rap<strong>porto</strong> con l’estero, ma anche<br />

una possibilità di arginare <strong>la</strong> crisi<br />

economica». Quello a Kinshasa<br />

<strong>non</strong> <strong>è</strong> l’unico progetto ambizioso<br />

che il nostro Paese ha deciso di<br />

realizzare in Congo. Nel 2007,<br />

infatti, fu inaugurata l’iniziativa<br />

“cinque cantieri”: infrastrutture,<br />

salute e formazione, acqua ed<br />

elettricità, edilizia residenziale e<br />

creazione di <strong>la</strong>voro. Strategie preposte<br />

all’ammodernamento del<br />

tessuto strutturale urbane del<br />

Paese, individuate per ri<strong>la</strong>nciare<br />

l’economia del Congo, puntando<br />

su investimenti turistici.<br />

Servizi di<br />

ALESSIO FUSCO<br />

Ricostruzione virtuale<br />

di uffici e case<br />

nell’Edificio Italia<br />

BUONA TAVOLA, I CORSI<br />

Saranno riservati<br />

agli abitanti<br />

del<strong>la</strong> Capitale<br />

La Foodled di Salerno <strong>è</strong> una delle aziende<br />

che nel 2012 presenterà i suoi prodotti in<br />

Congo. L’azienda si occupa di distribuzione<br />

alimentare e attraverso Edificio Italia<br />

esporterà in Africa i nostri prodotti.<br />

Corrado Caramico, responsabile dell’azienda,<br />

<strong>è</strong> ottimista sul rendimento economico<br />

che un Paese come l’Africa potrà<br />

fruttare. « In Italia – ha detto Caramico -<br />

il settore alimentare <strong>è</strong> in sofferenza, <strong>non</strong><br />

esiste più <strong>la</strong> fidelizzazione del consumatore<br />

al prodotto. Abbiamo effettuato delle<br />

ricerche e in Congo i prodotti italiani<br />

sono poco presenti. Esiste invece un fenomeno<br />

che <strong>è</strong> quello di spacciare per italiani<br />

alcuni articoli,<br />

cambiandogli lievemente<br />

il nome,<br />

per poi venderli a<br />

prezzi molto alti».<br />

Per quanto riguarda<br />

l’attivita pratica<br />

il personale impiegato<br />

alle vendita<br />

verrà integrato con<br />

operatori congolesi.<br />

«Abbiamo già<br />

contattato i supermercati del posto – ha<br />

ribadito Caramico - e sono entusiasti dei<br />

nuovi prodotti che porteremo loro a<br />

conoscenza. In più cercheremo di inserire<br />

gli abitanti del posto attraverso corsi di<br />

formazione ed educazione alimentare».<br />

Per quanto riguarda i costi di partenza per<br />

dar vita all’attività, <strong>la</strong> Camera di Commercio<br />

ItalAfrica ha pensato a tutto. «Ci<br />

hanno offerto tecnici che <strong>la</strong>vorano sul<br />

posto – ha continuato Caramico - e personale<br />

di qualità che ci consiglia».


Viaggiare da Napoli a Bari via<br />

treno in appena 2 ore al posto<br />

delle attuali 3 e 40’. E’ questo l’ambizioso<br />

progetto delle Ferrovie<br />

dello Stato che prevede il collegamento<br />

diretto tra i 2 capoluoghi<br />

regionali. Un progetto, di vecchia<br />

data, del quale se n’<strong>è</strong> iniziato a par<strong>la</strong>re<br />

fin dal 1960 ma che solo ora,<br />

dopo le ripetute sollecitazioni da<br />

parte delle rispettive autorità<br />

regionali, sta trovando finalmente<br />

attuazione. Un’opera ritenuta fondamentale<br />

per lo sviluppo del<br />

Mezzogiorno e che si innesta in<br />

un più ampio progetto di collegamento<br />

dell’Unione Europea. La<br />

linea costituirà infatti il punto di<br />

giunzione tra l’asse ferroviario<br />

numero 1 (Berlino-Palermo) con il<br />

corridoio 8 (Bari-Varna) e, dunque,<br />

i versanti tirrenico e adriatico.<br />

<strong>Il</strong> Mezzogiorno svolgerà il ruolo<br />

strategico di piattaforma logistica<br />

per i traffici con i paesi dell’Est<br />

europeo e dell’area mediterranea.<br />

Vi sarà inoltre una riduzione dei<br />

tempi di percorrenza sia per quanto<br />

riguarda i collegamenti regionali<br />

interni (che verranno aumentati)<br />

Obiettivo: ridurre i tempi di percorrenza a 2 ore<br />

Napoli-Bari, basta<br />

treni lumache<br />

Partiti i <strong>la</strong>vori di ammodernamento del<strong>la</strong> linea<br />

sia per quanto riguarda quelli<br />

interregionali (sarà possibile andare<br />

da Roma a Bari in 3 ore invece<br />

che in 4 e 30’). Si prevede un notevole<br />

aumento di passeggeri (15<br />

mi<strong>la</strong> in più al giorno) e di merce<br />

trasportata (più di 6mi<strong>la</strong> tonnel<strong>la</strong>ta<br />

al giorno) con un notevole ritorno<br />

economico (Puglia e Campania<br />

raggiungono una quota di oltre il<br />

40% del<strong>la</strong> produzione di mercato<br />

nel meridione). La linea, <strong>è</strong> bene<br />

ricordarlo, sarà ad alta capacità,<br />

<strong>non</strong> ad alta velocità. I convogli<br />

potranno cio<strong>è</strong> sostenere una velocità<br />

massima di 180 km all’ora che<br />

<strong>è</strong> comunque oro co<strong>la</strong>to rispetto a<br />

quel<strong>la</strong> odierna che si attesta<br />

mediamente sui 70/80 km (il picco<br />

minimo nel<strong>la</strong> zona di Montaguto<br />

dove sono ancora in corso i <strong>la</strong>vori<br />

di messa di sicurezza dell’imponente<br />

frana verificatasi lo scorso<br />

anno). L’investimento complessivo<br />

previsto sarà di oltre 5 miliardi di<br />

euro e prevede <strong>la</strong> suddivisione<br />

del<strong>la</strong> tratta in 4 tronchi (Cancello-<br />

Frasso Telesino, Frasso Telesino-<br />

Vitu<strong>la</strong>no, Apice-Orsara e Orsara-<br />

Cervaro) sui quali effettuare le<br />

opportune modifiche. Tempi di<br />

realizzazione previsti, 10 anni (dal<br />

PRIMO PIANO Domenica 17 aprile 2011<br />

2010 al 2020). Da un <strong>la</strong>to sarà raddoppiata<br />

e modernizzata l’obsoleta<br />

linea esistente (risalente al 1860)<br />

dall’altro saranno realizzate nuove<br />

tratte. Come quel<strong>la</strong> che da Valle di<br />

Maddaloni arriverà fino a Vitu<strong>la</strong>no<br />

(i primi due tronchi) che prevede<br />

<strong>la</strong> realizzazione di numerose gallerie<br />

e, vista <strong>la</strong> difficoltà, ancora in<br />

fase di progettazione. E’ ancora<br />

invece alle fasi preliminari il progetto<br />

per il tratto che va da Apice<br />

ad Orsara che prevede una realizzazione<br />

in variante rispetto al<strong>la</strong><br />

linea esistente e <strong>la</strong> costruzione di<br />

una nuova stazione a servizio<br />

7<br />

dell’Irpinia. La linea proseguirà<br />

quindi verso nord, attraversando<br />

lo spartiacque appenninico grazie<br />

ad una galleria di circa 25 km.<br />

Sono in corso <strong>la</strong>vori di adeguamento<br />

lungo il tronco Orsara-<br />

Cervaro in variante tra Orsara e<br />

Bovino e in affiancamento tra<br />

Bovino e Cervaro. <strong>Il</strong> completamento<br />

dei <strong>la</strong>vori <strong>è</strong> previsto in due<br />

fasi: il raddoppio in affiancamento<br />

sarà completato entro il 2013, il<br />

raddoppio in variante entro il<br />

2016. Lungo il percorso saranno<br />

realizzate nuove stazioni a Ponte<br />

Albanito e Bovino. Tra le stazioni<br />

oggetto di interventi di riqualificazione<br />

quel<strong>la</strong> di Foggia risulterà<br />

centrale per il traffico dei passeggeri.<br />

L’augurio <strong>è</strong> che i <strong>la</strong>vori vengano<br />

realizzati nel rispetto dei tempi<br />

previsti e che possa essere colmato<br />

quel gap infrastrutturale che ha da<br />

sempre bloccato lo sviluppo del<br />

territorio.<br />

Pagina a cura di<br />

FRANCECO SERRONE<br />

IL NUOVO ITINERARIO<br />

L’itinerario Napoli-Bari <strong>è</strong> stato inserito tra<br />

le infrastrutture strategiche e di preminente<br />

interesse nazionale con <strong>la</strong> delibera<br />

del Cipe del 15 luglio 2009. Saranno realizzate<br />

o ristrutturate 15 nuove stazioni,<br />

eliminati buona parte dei passaggi a livello<br />

e creato un comando centralizzato di<br />

controllo del traffico tramite l’ausilio di<br />

nuove tecnologie. <strong>Il</strong> tutto lungo un percorso<br />

di 146,6 km.<br />

Si prevedono un aumento dei collegamenti<br />

nazionali e regionali (sia merci che<br />

passeggeri) con 54 treni al giorno (44 in<br />

più di oggi) sulle lunghe percorrenze e<br />

144 treni al giorno ( 118 in più di oggi) sui<br />

collegamenti tra Napoli, Benevento,<br />

Caserta, Capua e Foggia. L’intensificarsi<br />

dei collegamenti avrà un impatto anche a<br />

livello ambientale visto che l’aumento dei<br />

viaggiatori farà diminuire il numero di<br />

auto in circo<strong>la</strong>zione con una notevole<br />

riduzione delle emissioni di anidride carbonica<br />

e ossidi d’azoto.<br />

Sempre per quanto riguarda l’ambiente,<br />

Previsto aumento<br />

di merci<br />

e passeggeri<br />

massima attenzione sarà inoltre dedicata<br />

al<strong>la</strong> costruzione delle nuove opere in un’area<br />

che possiede straordinarie ma delicate<br />

risorse naturali ma che presenta (specie<br />

nel tratto campano) elevati livelli di sismicità<br />

ed instabilità<br />

Ad oggi sono stati completati gli interventi<br />

di raddoppio, prevalentemente in<br />

variante, tra Vitu<strong>la</strong>no e Apice, a cavallo<br />

del<strong>la</strong> stazione di Benevento ed <strong>è</strong> in corso<br />

di realizzazione il tratto in territorio<br />

pugliese Bovino-Cervaro il cui completamento<br />

<strong>è</strong> previsto entro il primo trimestre<br />

dell’anno 2013.<br />

CALABRIA<br />

Roma - Reggio<br />

in quattro ore<br />

MARCHE<br />

Binario unico<br />

incubo continuo<br />

SICILIA<br />

Un primato<br />

poco invidiabile<br />

BASILICATA<br />

Matera capoluogo<br />

senza ferrovia<br />

Come per <strong>la</strong> più<br />

nota e omonima<br />

autostrada, anche<br />

questo tratto soffre<br />

di notevoli problemi<br />

di congestionamento.<br />

La linea <strong>è</strong><br />

parte integrante<br />

dell’Asse ferroviario<br />

numero 1 del<strong>la</strong><br />

Rete ferroviaria convenzionale trans-europea<br />

Ten-T che da Berlino arriva fino a<br />

Palermo. <strong>Il</strong> progetto <strong>è</strong> tuttora in fase d’approvazione.<br />

Fermo restando il quadruplicamento<br />

del tratto Salerno-Battipaglia (25<br />

km), si stanno prendendo in considerazione<br />

diverse ipotesi di tracciato e diverse modalità<br />

realizzative. In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> realizzazione<br />

di una nuova linea da Ogliastro a<br />

Sapri (90 km) che prosegua verso sud a<br />

fianco dell’autostrada. I <strong>la</strong>vori porteranno<br />

al<strong>la</strong> riduzione del tempo di percorrenza da<br />

Roma a Reggio Ca<strong>la</strong>bria da 7 a 4 ore.<br />

Sui 300 km di linea<br />

che collega <strong>la</strong> capitale<br />

al capoluogo<br />

marchigiano attraverso<br />

gli Appennini,<br />

125 sono a<br />

binario unico. Visto<br />

l’elevato traffico<br />

che si registra<br />

sul<strong>la</strong> tratta con<br />

l’alternarsi di treni regionali, intercity ed<br />

eurostar sono iniziati <strong>la</strong>vori di potenziamento<br />

e raddoppio (parte in affiancamento<br />

e parte in variante) e riqualificazione di<br />

alcune stazioni. <strong>Il</strong> tratto interessato va da<br />

Orte fino a Falconara (una delle linee trasversali<br />

che mette in collegamento <strong>la</strong> direttrice<br />

Roma-Firenze e <strong>la</strong> direttrice Adriatica)<br />

e prevede <strong>la</strong> realizzazione di alcune<br />

gallerie nel rispetto delle notevoli problematiche<br />

ambientali delle zone attraversate.<br />

<strong>Il</strong> costo complessivo degli interventi <strong>è</strong> di<br />

330 milioni di euro.<br />

La Sicilia detiene il<br />

record del minor<br />

numero di km di<br />

strade ferrate a<br />

doppio binario (appena<br />

169). Occorrono<br />

oltre 4 ore per<br />

andare da Catania<br />

a Palermo distanti<br />

appena 210 km.<br />

Una situazione intollerabile più volte denunciata<br />

dalle autorità e da esponenti politici<br />

locali. Per questo <strong>è</strong> in fase di progettazione<br />

una linea ad alta capacità che collegherà il<br />

capoluogo al<strong>la</strong> città etnea. <strong>Il</strong> progetto prevede<br />

<strong>la</strong> realizzazione di oltre 15 gallerie per evitare<br />

le elevate pendenze e i terreni instabili<br />

del<strong>la</strong> Sicilia interna dove, attualmente, <strong>la</strong><br />

massima velocità raggiungibile <strong>è</strong> di 80 km/h.<br />

Costo totale stimato oltre 4 miliardi di euro<br />

per 7 anni di <strong>la</strong>vori. La linea si collegherà<br />

al<strong>la</strong> Palermo-Messina e al<strong>la</strong> Catania-<br />

Siracusa.<br />

La città di Matera<br />

<strong>è</strong> l’unico capoluogo<br />

di provincia a<br />

<strong>non</strong> possedere una<br />

stazione. A dire il<br />

vero <strong>la</strong> stazione ci<br />

sarebbe ma mancano<br />

i collegamenti.<br />

La stazione di<br />

La Martel<strong>la</strong> <strong>non</strong> <strong>è</strong><br />

mai stata raggiunta da alcun treno. Si tratta<br />

di un fabbricato vuoto per il quale <strong>non</strong><br />

sono stati realizzati nemmeno i binari. I<br />

<strong>la</strong>vori, iniziati nel 1986 <strong>non</strong> sono mai stati<br />

portati a termine. La linea esistente, a scartamento<br />

ridotto gestita dalle Ferrovie<br />

Appulo-Lucane, va da Bari fino a Ferrandina<br />

(1 ora e mezza di viaggio per coprire<br />

62 km). Da Ferrandina per raggiungere <strong>la</strong><br />

città dei Sassi c’<strong>è</strong> un servizio di bus navetta.<br />

Per completare <strong>la</strong> linea occorrono 118<br />

milioni di euro ma i <strong>la</strong>vori, previsti per il<br />

2009, <strong>non</strong> sono mai iniziati.


8 Domenica<br />

17 aprile 2011 PRIMO PIANO<br />

La Lega Navale di Pozzuoli e il Sert dell’Asl Na1 navigano insieme<br />

per combattere <strong>la</strong> tossicodipendenza: nasce così il progetto “<strong>Il</strong> mare nelle vene”<br />

Vento amico spazza via <strong>la</strong> <strong>droga</strong><br />

<strong>Il</strong> “mare nelle vene” <strong>non</strong> <strong>è</strong> solo un<br />

progetto, ma anche un simbolico<br />

invito ai tossicodipendenti a vivere<br />

diversamente, ad intraprendere un<br />

“viaggio” verso una nuova vita.<br />

Sul<strong>la</strong> barca a ve<strong>la</strong> si impara un<br />

nuovo linguaggio e a diventare un<br />

equipaggio per il raggiungimento<br />

di un obiettivo comune, quello di<br />

tornare al<strong>la</strong> vita.<br />

Poco più di sei anni fa <strong>è</strong> nata questa<br />

idea dal <strong>la</strong>voro coordinato del<br />

Sert (servizio tossicodipenze)<br />

dell’Asl Na 1 e del Dipartimento<br />

Farmacodipendenze. Con l’aiuto<br />

del<strong>la</strong> Lega navale di Pozzuoli, che<br />

mette a disposizione alcune delle<br />

proprie imbarcazioni, <strong>è</strong> stato possibile<br />

dar vita al progetto e aiutare,<br />

dal 2004 ad oggi, ben 180 ragazzi.<br />

<strong>Il</strong> progetto mira a prevenire, se<br />

possibile, le gravi conseguenze<br />

del<strong>la</strong> <strong>droga</strong>, e a riabilitare e reinserire<br />

il tossicodipendente nel<strong>la</strong> società.<br />

L’obiettivo principale <strong>è</strong> fare<br />

in modo che i ragazzi riacquistino<br />

i rapporti, talvolta compromessi,<br />

con <strong>la</strong> famiglia, gli amici e il territorio<br />

di appartenenza. Negli ultimi<br />

anni il problema del<strong>la</strong> <strong>droga</strong> <strong>è</strong><br />

cambiato molto perché sono cambiate<br />

le sostanze, <strong>è</strong> cambiato il loro<br />

prezzo così come <strong>è</strong> cambiato il<br />

target di consumatori. L’operatore,<br />

così, <strong>non</strong> si trova più di fronte a<br />

tossicodipendenti con caratteristiche<br />

sociali e anagrafiche ben definite;<br />

oggi <strong>la</strong> tossicodipendenza<br />

abbraccia tutte le fasce d’età e tutte<br />

le c<strong>la</strong>ssi sociali. <strong>Il</strong> Sert, come spiegano<br />

gli esperti, quindi <strong>non</strong> <strong>è</strong> solo<br />

il luogo, come spesso viene erroneamente<br />

considerato, in cui<br />

viene distribuito il metadone. Sicuramente<br />

<strong>la</strong> somministrazione <strong>è</strong><br />

<strong>la</strong> prima tappa, ma serve anche a<br />

rompere il “giro” di cui <strong>è</strong> vittima il<br />

tossicodipendente ed <strong>è</strong> anche il<br />

primo contatto che si ha con gli<br />

operatori. Quando i ragazzi arrivano<br />

al Sert, i rapporti con i parenti<br />

e gli amici sono ormai <strong>la</strong>cerati<br />

e si <strong>è</strong> sempre più iso<strong>la</strong>ti.<br />

Luigi Massa, vice presidente del<strong>la</strong><br />

Lega Navale di Pozzuoli, spiega l’iter<br />

attraverso cui i ragazzi dai Sert<br />

arrivano sul<strong>la</strong> barca: «La prima<br />

parte del<strong>la</strong> selezione viene fatta<br />

In alto un’immagine<br />

del<strong>la</strong> barca governata<br />

dai ragazzi del progetto,<br />

a destra<br />

manovre in <strong>porto</strong><br />

prima di salpare<br />

e sotto l’approdo<br />

del<strong>la</strong> Lega navale<br />

dalle Asl che individuano i soggetti<br />

che, meglio di altri, potrebbero<br />

migliorare il rap<strong>porto</strong> con se stessi<br />

e con gli altri attraverso il progetto.<br />

Una volta selezionati, i ragazzi<br />

si dividono tra <strong>la</strong> parte teorica,<br />

con lezioni in sede, e <strong>la</strong> parte pratica<br />

che consiste in uscite settimanali<br />

in barca. Sia in sede che<br />

fuori, vengono seguiti da operatori<br />

e istruttori che li seguono nel<br />

percorso e li aiutano a rie<strong>la</strong>borare<br />

l’esperienza».<br />

Così come il mare racconta tante<br />

storie di rinascita e riscatto, <strong>la</strong> ve<strong>la</strong><br />

diventa il simbolo per risalire <strong>la</strong><br />

corrente e andare contro vento<br />

per dimostrare, soprattutto a se<br />

stessi, di essere più forti del male<br />

del<strong>la</strong> <strong>droga</strong>. E a giudicare dall’entusiasmo<br />

sul volto dei ragazzi che<br />

si apprestano a salire a bordo per<br />

seguire <strong>la</strong> nuova lezione di ve<strong>la</strong>, si<br />

può dire che <strong>la</strong> strada percorsa <strong>è</strong><br />

quel<strong>la</strong> giusta.<br />

«Abbiamo avuto – dice Maurizio<br />

Cuccurullo, psicoterapeuta e responsabile<br />

del progetto – ragazzi<br />

che per <strong>la</strong> prima volta sono saliti a<br />

bordo di un natante. Non hanno<br />

mai avuto un rap<strong>porto</strong> con il mare<br />

e questo <strong>la</strong> dice lunga sulle difficoltà<br />

in cui tante persone sono vissute<br />

e le poche opportunità che<br />

offre <strong>la</strong> città. Per loro <strong>è</strong> un’esperienza<br />

sensoriale che da un senso<br />

di fiducia; si tratta di esperienze<br />

minimali, ma che per loro hanno<br />

una grande importanza».<br />

E così, in una soleggiata mattina di<br />

marzo, dopo aver preparato <strong>la</strong><br />

barca a salpare tra scherzi e risate,<br />

entusiasti, ci invitano a salire per<br />

dimostrarci quello che sanno fare.<br />

La giornata <strong>è</strong> trascorsa piacevolmente<br />

in loro compagnia e di cose,<br />

di ve<strong>la</strong> e <strong>non</strong>, ne abbiamo imparate<br />

tante. Quando scendiamo, stanchi<br />

ma ricchi di qualcosa in più,<br />

siamo coscienti che ora hanno una<br />

consapevolezza maggiore di essere<br />

loro i timonieri del<strong>la</strong> loro vita e<br />

di <strong>non</strong> voler fallire <strong>la</strong> seconda<br />

opportunità che gli <strong>è</strong> stata data.<br />

Pagina a cura di<br />

MARINA CAVALIERE<br />

Due testimonianze<br />

<strong>Il</strong> nuovo<br />

sapore<br />

del<strong>la</strong> vita<br />

Vincenzo e Cristopher sono l’emblema del<br />

successo. Due uomini, molto diversi tra<br />

loro, accomunati dallo stesso destino e,<br />

adesso, dal<strong>la</strong> stessa passione.<br />

Entrambi hanno attraversato momenti di<br />

difficoltà ma <strong>la</strong> fortuna di incontrare chi era<br />

disposto ad aiutarli e <strong>la</strong> loro caparbietà, ha<br />

cambiato il corso delle loro vite.<br />

Vincenzo, napoletano, ha 50 anni ma,<br />

quando par<strong>la</strong> di sé e di come il progetto l’ha<br />

cambiato, sembra di trovarsi di fronte all’innocenza<br />

di un bambino. I suoi occhi fanno<br />

trasparire un po’ di emozione e <strong>la</strong> sua voce<br />

si fa tremo<strong>la</strong>nte. «Da due anni sto nel progetto<br />

- dice - e da allora <strong>la</strong> mia vita <strong>è</strong> cambiata<br />

radicalmente. Ho imparato a governare<br />

una barca e a conoscere tutte le sue<br />

partico<strong>la</strong>rità. Io prima una cosa del genere<br />

<strong>non</strong> l’avrei mai concepita, il <strong>mio</strong> era un<br />

modo di vivere completamente diverso. <strong>Il</strong><br />

<strong>mio</strong> unico rammarico <strong>è</strong> quello di <strong>non</strong> averlo<br />

fatto prima ma, come si usa dire, <strong>non</strong> <strong>è</strong><br />

mai troppo tardi».<br />

Seduto accanto a lui c’<strong>è</strong> Cristopher che,<br />

invece, arriva dal<strong>la</strong> Polonia e da un anno fa<br />

parte del progetto “<strong>Il</strong> mare nelle vene”:<br />

«Mi piace tanto andare a ve<strong>la</strong> - dice<br />

Cristopher - uscivo in barca anche quando<br />

vivevo nel <strong>mio</strong> Paese ma <strong>non</strong> sapevo<br />

manovrar<strong>la</strong> e neanche conoscevo tutti i<br />

nomi delle varie attrezzature che si trovano<br />

in barca a ve<strong>la</strong>. Sono molto entusiasta<br />

di questa esperienza, ci divertiamo molto<br />

quando stiamo insieme e per me <strong>è</strong> un<br />

modo per socializzare con gli altri, riacquistando<br />

fiducia negli altri ma soprattutto in<br />

me stesso». È un percorso lungo e complesso<br />

ma <strong>non</strong> impossibile e sia Vincenzo<br />

che Cristopher ne sono <strong>la</strong> dimostrazione.<br />

Par<strong>la</strong>no i responsabili<br />

«Dal 2004<br />

risultati<br />

notevoli»<br />

La tossicodipendenza, talvolta, <strong>non</strong> da<br />

scampo e spesso può cambiare radicalmente<br />

<strong>la</strong> vita di chi ne soffre e di chi gli sta accanto.<br />

Per questo, il percorso di ritorno al<strong>la</strong><br />

vita, quando a volerlo sono proprio i tossicodipendenti,<br />

<strong>non</strong> <strong>è</strong> semplice da affrontare<br />

ma i risultati sono quelli che contano e i traguardi<br />

raggiunti dal progetto “<strong>Il</strong> mare nelle<br />

vene” in questi sei anni dimostrano che talvolta<br />

<strong>la</strong> determinazione premia, anche contro<br />

un grave problema come quello del<strong>la</strong><br />

tossicodipendenza. «È gratificante, per chi<br />

dà qualcosa come noi a vario titolo coinvolti<br />

nel progetto, sentire che i ragazzi<br />

rispondono e lo fanno anche nel migliore<br />

dei modi» afferma Luigi Massa, vicepresidente<br />

del<strong>la</strong> Lega Navale di Pozzuoli e<br />

responsabile del progetto.<br />

Non <strong>è</strong> solo un’opportunità per “uscire dal<br />

tunnel” e abbandonare una vita di rischio e<br />

sofferenza ma anche un modo per tentare<br />

di riprendere un posto nel mondo e il possesso<br />

di quel<strong>la</strong> vita che, prima del<strong>la</strong> <strong>droga</strong>,<br />

era sicuramente migliore.<br />

«Quattro ragazzi hanno preso <strong>la</strong> patente<br />

nautica e uno <strong>è</strong> diventato anche istruttore,<br />

quindi, questo percorso può aprire anche<br />

opportunità <strong>la</strong>vorative importanti - aggiunge<br />

lo psicoterapeuta Cuccurullo - ma<br />

quello che più conta per noi <strong>è</strong> il ritorno di<br />

desideri e stimoli che spinge i ragazzi a<br />

recuperare un aspetto terapeutico, che<br />

prima veniva rifiutato, e a riprendere i<br />

contatti con <strong>la</strong> famiglia. Molti di loro sono<br />

già perfettamente reintegrati nel<strong>la</strong> società,<br />

alcuni hanno anche un <strong>la</strong>voro ma, <strong>non</strong>ostante<br />

questo, <strong>non</strong> perderebbero una<br />

lezione con noi per nessun motivo al<br />

mondo»


PRIMO PIANO Domenica 17 aprile 2011<br />

CAMPIONATI ASSOLUTI<br />

A maggio Napoli<br />

ospiterà l’evento<br />

per <strong>la</strong> prima volta<br />

Per <strong>la</strong> prima volta Napoli ospiterà i<br />

Campionati Italiani assoluti di tennis in<br />

carrozzina, che si svolgeranno dal 24 al 29<br />

maggio. I Campionati italiani assoluti si<br />

collocano nel panorama sportivo cittadino<br />

e regionale come un appuntamento di<br />

prestigio e di sensibilizzazione, capace di<br />

attirare un pubblico di appassionati sportivi<br />

e l’attenzione di tutti i media, anche le<br />

numerose iniziative che faranno da contorno<br />

al<strong>la</strong> manifestazione. La Federazione<br />

Italiana Tennis Campania guarda al tennis<br />

in carrozzina come ad un forte elemento<br />

fondante per l’integrazione e per <strong>la</strong> valorizzazione<br />

sociale di chi <strong>è</strong> costretto sul<strong>la</strong><br />

9<br />

sedia a rotelle. Una<br />

disciplina nata negli<br />

Stati Uniti nel<br />

1976, praticata originariamente<br />

in 8<br />

nazioni, oggi <strong>è</strong> diffusa<br />

in più di 70<br />

paesi. In Italia <strong>è</strong><br />

nata nel 1987 ed<br />

attualmente <strong>è</strong> praticata<br />

sia a livello<br />

amatoriale che a<br />

livello agonistico da atleti che partecipano<br />

a tornei nazionali ed internazionali che<br />

formano un circuito al pari del tennis dei<br />

giocatori normodotati. Le regole sono le<br />

stesse del tennis normale e ciò rende possibile<br />

giocare con chiunque condivida<br />

questa passione. In Campania questa<br />

disciplina sta muovendo i primi passi<br />

mostrando <strong>la</strong> sua grande capacità di<br />

aggregare gli sportivi grazie all’asd<br />

Vesuvio, <strong>la</strong> prima associazione sul territorio<br />

nata per promuovere questo sport.<br />

Un inno al<strong>la</strong> vita: lo sport. Quello<br />

sano, praticato in nome dei valori<br />

in cui si crede; quello che può cambiarti<br />

<strong>la</strong> vita, facendote<strong>la</strong> in qualche<br />

modo riscoprire. E’ lo spirito<br />

con il quale opera l’Associazione<br />

napoletana Sport per Disabili<br />

Vesuvio, che si propone di avvicinare<br />

il mondo del<strong>la</strong> disabilità campana<br />

al<strong>la</strong> pratica sportiva del tennis<br />

in carrozzina, utilizzando lo<br />

spirito agonistico quale occasione<br />

per reagire e ritrovare se stessi e le<br />

proprie abilità. Un progetto importante<br />

nato nel 2008 grazie<br />

all’impegno di Mario Alfredo Naselli,<br />

oggi presidente dell’associazione,<br />

costretto su una sedia a<br />

rotelle dopo un incidente stradale.<br />

«Tutto ha avuto inizio – racconta<br />

– dopo l’incidente. Ho fatto un<br />

lungo periodo di riabilitazione in<br />

un centro vicino Imo<strong>la</strong>, dove ho<br />

avuto l’opportunità di poter praticare<br />

sport, in partico<strong>la</strong>re il tennis.<br />

Mi hanno aperto nuove possibilità<br />

sportive che <strong>non</strong> conoscevo e <strong>non</strong><br />

pensavo neanche fossero possibili».<br />

Tornato a Napoli, Mario si rese<br />

conto che in città, ma più in generale<br />

in Campania e nel Sud Italia,<br />

Tennis in carrozzina, l’avvincente sfida per ricominciare<br />

La volée migliore<br />

<strong>è</strong> su due ruote<br />

Una nuova realtà in crescita in Campania<br />

<strong>non</strong> c’era alcun centro sportivo che<br />

consentisse ai disabili di praticare il<br />

tennis. «Magari molte associazioni<br />

organizzano il nuoto o <strong>la</strong> ve<strong>la</strong> –<br />

afferma Naselli – ma il tennis no. E<br />

allora mi sono detto che dovevo<br />

fare qualcosa. Per me, per riprendere<br />

in mano <strong>la</strong> mia vita, ma anche<br />

per tutti quelli che vivono <strong>la</strong> mia<br />

stessa situazione». Non essendo<br />

uno sport di squadra, il tennis ha il<br />

merito di far sentire chi gioca,<br />

anche senza l’uso delle gambe,<br />

uguale a qualunque altra persona.<br />

Posso giocare e sfidare a tennis<br />

chiunque – dice Naselli sorridendo<br />

– e mi piacciono le sfide, e tutto <strong>è</strong><br />

nato così e a piccoli passi». E, come<br />

tutte le sfide, anche creare dal nul<strong>la</strong><br />

un’associazione che vuole abbattere<br />

i limiti per chi crede di <strong>non</strong><br />

avere più speranza di farlo, presenta<br />

degli ostacoli. «Le apposite carrozzine<br />

per poter giocare, – spiega<br />

Naselli – purtroppo costano molto.<br />

Sono partico<strong>la</strong>ri perché più<br />

scampanate in modo da dare <strong>la</strong><br />

possibilità di muoversi in sicurezza<br />

e agilità. <strong>Il</strong> maestro Luigi Aprile,<br />

tecnico dell’asd Vesuvio – continua<br />

- <strong>è</strong> stato il primo a offrire una<br />

carrozzina, a disposizione di tutti.<br />

Abbiamo anche trovato uno sponsor<br />

nel centro ortopedico “Corpora”<br />

di Gricignano d’Aversa, che<br />

ha donato due carrozzine». De<br />

Coubertin avrebbe detto che l’importante<br />

<strong>è</strong> partecipare. Ma, come<br />

sostiene Mario Naselli, in questo<br />

caso fare sport <strong>è</strong> molto di più che<br />

gareggiare. «Qui a Napoli molti<br />

fanno riabilitazione e <strong>non</strong> fanno<br />

sport, precludendosi l’opportunità<br />

di stare all’aria aperta e re<strong>la</strong>zionarsi<br />

con altre persone», afferma Naselli,<br />

che conduce una vita molto attiva<br />

tra gli impegni con l’associazione,<br />

il <strong>la</strong>voro, gli amici. «<strong>Il</strong> nostro obiettivo,<br />

- continua - <strong>è</strong> far star bene le<br />

persone e coltivare talvolta anche<br />

lo spirito agonistico». Oggi <strong>la</strong><br />

regione Campania conta molte più<br />

persone che praticano tennis in<br />

carrozzina e l’asd <strong>è</strong> aperta anche a<br />

persone che <strong>non</strong> hanno disabilità.<br />

L’attività promozionale dell’associazione<br />

si svolge attraverso iniziative<br />

varie, tornei, esibizioni. «È uno<br />

sport che mi sta dando tanto - conclude<br />

Naselli - e che voglio far<br />

conoscere, anche a chi <strong>non</strong> lo<br />

intende in modo più competitivo<br />

come me. Inconsapevolmente si<br />

può trasmettere ad altri <strong>la</strong> propria<br />

forza. Come ho detto, adoro le<br />

sfide e una di queste <strong>è</strong> abbattere <strong>la</strong><br />

disabilità che spesso <strong>non</strong> <strong>è</strong> fisica,<br />

ma <strong>è</strong> principalmente nel<strong>la</strong> mente<br />

delle persone». E Mario Naselli <strong>la</strong><br />

sua l’ha già vinta.<br />

Pagina a cura di<br />

EMANUELA DE VITA<br />

MARIAROSARIA DI CICCO<br />

Salerno<br />

Laurea<br />

su sport<br />

e disabilità<br />

All’Università di Salerno ginnastica e<br />

disabilità sono diventati materia di studio.<br />

Da due anni, <strong>la</strong> Facoltà di Scienze<br />

del<strong>la</strong> Formazione ha attivato il corso di<br />

<strong>la</strong>urea magistrale in Scienze del<strong>la</strong> valutazione<br />

motorio - sportiva e tecniche di<br />

analisi e progettazione dello sport per<br />

disabili. Gli studenti sono circa ottanta e<br />

il corso nasce in seguito a un’indagine<br />

conoscitiva riguardo le esigenze legate<br />

alle attività, soprattutto motorie, rivolte<br />

al disabile.<br />

Nell’Ateneo salernitano <strong>è</strong> attivo, inoltre,<br />

un <strong>la</strong>boratorio handicap, di cui <strong>è</strong> responsabile<br />

il professor Maurizio Sibilio, che<br />

utilizza tecnologie all’avanguardia per lo<br />

studio, per esempio, del movimento<br />

del<strong>la</strong> mano, o possiede delle pedane<br />

dinamometriche adattabili anche all’esterno,<br />

o ancora<br />

sistemi<br />

di video analisi.<br />

Numerosi<br />

sono anche<br />

i <strong>la</strong>vori e i<br />

progetti presentati<br />

a livello<br />

internazionale.<br />

Un<br />

<strong>la</strong>boratorio di<br />

ricerca tra i<br />

più moderni<br />

nel Centro –<br />

Sud in cui gli allievi del corso di <strong>la</strong>urea<br />

magistrale, coordinati dal professor<br />

Gomez Paloma e dal<strong>la</strong> professoressa<br />

D’Elia, imparano a utilizzare questi<br />

strumenti.<br />

L’offerta formativa del<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea magistrale<br />

va dunque dal<strong>la</strong> progettazione<br />

tecnologica, al<strong>la</strong> pedagogia, al<strong>la</strong> biomedica,<br />

al<strong>la</strong> psicologia e al<strong>la</strong> medicina<br />

dello sport avvalendosi del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con altre facoltà. <strong>Il</strong> corso ha<br />

anche convenzioni con enti sportivi<br />

consolidati e istituzionalmente validi.<br />

«<strong>Il</strong> corso di <strong>la</strong>urea magistrale – conclude<br />

il professore Sibilio – si candida<br />

all’abilitazione dei propri studenti per<br />

l’insegnamento dell’educazione fisica<br />

nelle scuole, con uno sguardo più attento<br />

e specializzato al<strong>la</strong> disabilità».<br />

Benevento<br />

Sul palco<br />

attori<br />

speciali<br />

“È più bello insieme”, centro polifunzionale<br />

per disabili nato nel 2001 a Benevento,<br />

ha tra le sue attività <strong>la</strong> rappresentazione di<br />

spettacoli teatrali che hanno come protagonisti<br />

attori decisamente speciali. «<strong>Il</strong><br />

motivo per cui nasce il centro - racconta<br />

Angelo Moretti, responsabile del<strong>la</strong> struttura<br />

– <strong>è</strong> di migliorare <strong>la</strong> qualità di vita delle<br />

persone disabili e l’organizzazione di rappresentazioni<br />

teatrali <strong>è</strong> uno degli strumenti<br />

più belli e validi perché permette di far<br />

gruppo e giocare di squadra a persone che<br />

spesso vivono in solitudine. I nostri ragazzi<br />

- continua Angelo - ricevono una grande<br />

energia vitale e molti stimoli dal dover<br />

par<strong>la</strong>re davanti a un pubblico, sforzandosi<br />

di scandire le parole e soprattutto di vincere<br />

<strong>la</strong> timidezza». Nel 2003 <strong>è</strong> stata creata <strong>la</strong><br />

compagnia<br />

stabile del<br />

centro e da allora<br />

sono andati<br />

in sce-na<br />

quattro spettacoli<br />

riproposti<br />

nel gennaio<br />

2011 in<br />

occasione del<br />

decennale di<br />

“È più bello<br />

insieme”:<br />

Non ti pago, Camomil<strong>la</strong> a co<strong>la</strong>zione e<br />

8,13 e 90.<br />

Nel<strong>la</strong> preparazione i ragazzi, affetti per lo<br />

più da disabilità mentali, sono seguiti da<br />

un’operatrice specializzata nel teatro e dai<br />

volontari dell’associazione.<br />

“È più bello insieme” cerca di creare per i<br />

suoi utenti un clima familiare e gli strumenti<br />

che utilizza, oltre al teatro, sono<br />

attività che favoriscano <strong>la</strong> socializzazione,<br />

come l’organizzazione di gite o vacanze, e<br />

l’apprendimento: corsi di avviamento al<br />

<strong>la</strong>voro in cui i ragazzi si sperimentano<br />

nelle abilità operative e manuali più<br />

diverse come piccoli traslochi, manutenzione<br />

del verde, allestimento di feste e <strong>la</strong><br />

cura dei locali del centro, lezioni per<br />

imparare a utilizzare il computer ed esercizi<br />

di educazione fisica.


10 Domenica<br />

17 aprile 2011 PRIMO PIANO<br />

Aperte le iscrizioni ai corsi di Musicoterapia all’Isfom del capoluogo campano,<br />

realtà sempre più presente sul territorio con <strong>la</strong>boratori in scuole e ospedali<br />

Sentire il mondo a suon di note<br />

Alzi <strong>la</strong> mano chi <strong>non</strong> ha mai cambiato<br />

umore ascoltando una canzone,<br />

una melodia o semplicemente<br />

un suono. La musica in<br />

ogni sua manifestazione influenza<br />

gran parte del<strong>la</strong> nostra vita.<br />

Questo l’hanno ben capito all’<br />

Isfom (Istituto di formazione di<br />

musicoterapia) che ha sede a<br />

Napoli. E’ un’istituzione molto<br />

antica che si occupa del<strong>la</strong> promozione<br />

del<strong>la</strong> musicoterapia e svolge<br />

<strong>la</strong> sua attività terapeutica in<br />

sede e in diverse strutture.<br />

Nell’immaginario comune, questa<br />

pratica <strong>è</strong> spesso vista come l’ultimo<br />

tentativo fatto su un ma<strong>la</strong>to in<br />

fase terminale, sperando che si<br />

risvegli. Episodio che purtroppo<br />

accade piuttosto raramente. La<br />

musicoterapia <strong>non</strong> <strong>è</strong> solo questo<br />

ma molto di più: <strong>è</strong> utilizzata per <strong>la</strong><br />

cura di soggetti diversamente<br />

abili, ma anche per curare disturbi<br />

mentali. Un calo delle difese nervose<br />

di una comune persona, prodotto<br />

da una grande quantità di<br />

stress, può essere gestito dal rap<strong>porto</strong><br />

che si istaura tra un musicoterapista<br />

e il soggetto interessato,<br />

sia individualmente che in gruppo.<br />

Non si utilizzano quasi mai<br />

canzoni già preconfezionate,<br />

infatti «C’<strong>è</strong> uno strumentario di<br />

<strong>la</strong>voro: strumenti ritmici, melodici,<br />

armonici». Come spiega Diana<br />

Facchini, direttrice dell’Isfom. «Se<br />

un bambino autistico produce un<br />

rumore con un oggetto – aggiunge<br />

- noi riproduciamo questo suono.<br />

Se il paziente canta, si parte da<br />

una canzone. Anche un passo, un<br />

vocalizzo, un grido possono essere<br />

riprodotti. La musica dipende<br />

dal soggetto». C’<strong>è</strong> un rap<strong>porto</strong> di<br />

scambio tra il terapista e il paziente,<br />

il primo canta o suona, il<br />

secondo ascolta e viceversa. All’interno<br />

dell’Isfom c’<strong>è</strong> una struttura<br />

fondamentale che <strong>è</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

di formazione di musicoterapisti<br />

di durata triennale. Si creano delle<br />

figure di terapisti che agiscono in<br />

contesti riabilitativi ma anche in<br />

contesti “normali” come le scuole.<br />

In un istituto sco<strong>la</strong>stico ci sono<br />

bambini sia con handicap che normodotati.<br />

Si <strong>la</strong>vora per l’integrazione<br />

di alcuni soggetti “difficili”<br />

per favorire <strong>la</strong> socializzazione e<br />

quindi per migliorare <strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse. Tra le scuole<br />

statali coinvolte in questi progetti<br />

ci sono <strong>la</strong> “Lettieri”, <strong>la</strong> “Tito<br />

Livio”, <strong>la</strong> “D’Ovidio - Nico<strong>la</strong>rdi” e<br />

il circolo didattico di Grumo<br />

Nevano. Mentre gli ambiti più<br />

squisitamente ospedalieri dove<br />

sono state richieste le conoscenze<br />

dei musicoterapeuti sono il<br />

reparto di fonometria del Nuovo<br />

Policlinico e i centri di igiene<br />

mentale, nelle Asl 1 e 2.<br />

Durante i tre anni di formazione,<br />

gli aspiranti musicoterapisti hanno<br />

conoscenze teoriche ma anche<br />

pratiche: al secondo anno fanno<br />

tirocini di osservazione sul territorio,<br />

incominciano a vedere le<br />

La storia/1<br />

Al centro di riabilitazione<br />

mentale di Ponticelli, una<br />

paziente psicotica con il <strong>la</strong>boratorio<br />

di musicoterapia<br />

stabilì un rap<strong>porto</strong> attraverso<br />

le maracas che hanno il<br />

suono di uno sbuffo, cio<strong>è</strong> lo<br />

stesso rumore che produceva<br />

lei di continuo. Col passar<br />

del tempo ha cominciato<br />

a raccontarsi con delle<br />

parole in musica E attraverso<br />

questa canzone ha <strong>la</strong>vorato<br />

sulle sue emozioni.<br />

Così ha iniziato a par<strong>la</strong>re e<br />

si <strong>è</strong> anche fidanzata.<br />

caratteristiche cliniche dei soggetti.<br />

Al terzo anno c’<strong>è</strong> un tirocinio<br />

pratico. I musicoterapisti incontrano<br />

un paziente con il quale<br />

andranno a <strong>la</strong>vorare con il monitoraggio<br />

di un tutor e <strong>la</strong> supervisione<br />

clinica di due grandi esperti<br />

di musicoterapia internazionale,<br />

che afferiscono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> ormai<br />

da 20 anni, Ro<strong>la</strong>ndo Omar Benenzon<br />

e Tony Wigram. I requisiti<br />

d’accesso al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> sono un<br />

diploma superiore e una buona<br />

musicalità, acquisita sia al conservatorio<br />

che da autodidatta.<br />

Ottimizzare queste capacità sarà<br />

il compito del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>. Per capire<br />

chi <strong>è</strong> disposto a intraprendere<br />

questo impegno c’<strong>è</strong> un test d’ingresso.<br />

In questi giorni e fino a<br />

settembre/ottobre ci sarà <strong>la</strong> selezione<br />

fino ad esaurimento.<br />

Pagina a cura di<br />

FEDERICA MASSARI<br />

La storia/2<br />

Una ragazza che chiameremo<br />

A. studia in una Scuo<strong>la</strong> Media<br />

di Napoli. Ha subito abusi<br />

in famiglia. Prima era solo<br />

molto capace sul piano cognitivo<br />

ma <strong>non</strong> su quello emotivo.<br />

Si muoveva poco.<br />

Aveva problemi a rapportarsi<br />

con gli altri. Attraverso<br />

<strong>la</strong> musicoterapia <strong>è</strong><br />

riuscita a mobilitare moltissime<br />

energie sul piano<br />

fisico e morale. Adesso si<br />

confronta con i suoi compagni<br />

che l’hanno vista<br />

diversa, rinata.<br />

<strong>Il</strong> dottor Pietro Vitiello,<br />

musicoterapista e docente<br />

di Musicoterapia all’Isfom<br />

attualmente <strong>la</strong>vora con soggetti<br />

normodotati. Annovera<br />

però nel suo curriculum<br />

esperienze forti. Ha<br />

<strong>la</strong>vorato, per dirne una, all’<br />

Ospedale psichiatrico giudiziario<br />

di Aversa. «La<br />

musicoterapia – testimonia<br />

– può essere messa in pratica<br />

con il paziente psichiatrico<br />

attraverso un linguaggio<br />

<strong>non</strong> verbale e risulta più<br />

efficace degli altri trattamenti<br />

come <strong>la</strong> psicoterapia.<br />

Perché pur <strong>la</strong>vorando senza<br />

parole si hanno aspetti<br />

positivi che si ripercuotono<br />

anche nel<strong>la</strong> capacità di par<strong>la</strong>re<br />

del paziente».<br />

Negli Opg, i detenuti oltre<br />

ad essere reclusi fisicamente<br />

lo sono anche mentalmente<br />

perché <strong>la</strong> “follia” <strong>è</strong><br />

una reclusione del<strong>la</strong> psiche.<br />

Vitiello racconta di un<br />

rumeno, in stato autistico<br />

che se ne stava sempre in<br />

un angolo accovacciato,<br />

nell’ Opg di Aversa. Inserito<br />

nel gruppo di musicoterapia,<br />

nello stato in cui era, il<br />

ragazzo cominciò dapprima<br />

a dirigere lo sguardo<br />

verso gli altri e poi ad allun-<br />

<strong>Il</strong> docente Pietro Vitiello<br />

Diamo fiato<br />

al<strong>la</strong> psiche<br />

gare una mano verso uno<br />

strumento. Successivamente<br />

si alzò in piedi e iniziò ad<br />

interagire con gli altri pur<br />

senza par<strong>la</strong>re. «<strong>Il</strong> concetto di<br />

base <strong>è</strong> – continua Vitiello –<br />

che bisogna accogliere <strong>la</strong><br />

persona così com’<strong>è</strong> e valorizzare<br />

le sue componenti<br />

positive. Ogni patologia ha<br />

uno spazio sano nel<strong>la</strong> psiche,<br />

bisogna individuarlo e<br />

agire da lì. Anche se certe<br />

persone <strong>non</strong> potranno mai<br />

guarire, almeno le si aiuta ad<br />

avere una vita più vivibile».<br />

Pietro Vitiello <strong>è</strong> supervisore<br />

del modello Benenzon, che <strong>è</strong><br />

tra i principali modelli applicativi<br />

di musicoterapia del<br />

mondo e prende il nome dal<br />

suo inventore. Secondo<br />

questo modello, <strong>la</strong> comunicazione<br />

nel<strong>la</strong> musicoterapia<br />

<strong>non</strong> deve avvenire soltanto<br />

attraverso <strong>la</strong> musica<br />

ma attraverso i codici <strong>non</strong><br />

verbali come il suono, <strong>la</strong><br />

voce, il movimento ed<br />

anche il silenzio. L’universo<br />

di comunicazione<br />

sonoro” può permettere<br />

ad una mente troppo oppressa<br />

di respirare.<br />

<strong>Il</strong> dottor Gianluca Catuogno<br />

Discorsi<br />

da supereroe<br />

<strong>Il</strong> dott Gianluca Catuogno<br />

<strong>è</strong> musicoterapista all’Isfom<br />

e <strong>la</strong>vora a Capri. Si occupa<br />

di bambini. Racconta <strong>la</strong> sua<br />

prima esperienza di musicoterapia:<br />

«Ho iniziato ad<br />

incontrare Marco quando<br />

aveva 6 anni. La diagnosi<br />

par<strong>la</strong>va di disturbo pervasivo<br />

dello sviluppo ed iperattività.<br />

Quando l'ho incontrato<br />

per <strong>la</strong> prima volta a<br />

scuo<strong>la</strong> in un progetto di<br />

musicoterapia preventiva,<br />

mi "colpì"... ma letteralmente!<br />

Sfuggendo al controllo<br />

dell'insegnante, si<br />

arrampicò su un armadio<br />

da ufficio, e da <strong>la</strong>ssù mi <strong>la</strong>nciò<br />

un pollo di p<strong>la</strong>stica con<br />

cui stava giocando poco<br />

prima, giusto dietro <strong>la</strong> testa».<br />

Marco divenne il suo<br />

primo paziente. Non sapeva<br />

par<strong>la</strong>re, anche se con <strong>la</strong><br />

bocca emetteva suoni in<br />

continuazione. Gli altri<br />

terapisti che lo seguivano<br />

scartavano l'ipotesi che<br />

quel<strong>la</strong> sua incessante produzione<br />

vocale avesse un<br />

qualche valore comunicativo,<br />

ma attraverso una serie<br />

di giochi/attività che univano<br />

suono e movimento, il<br />

dottor Catuogno capì che<br />

Marco utilizzava interi dialoghi<br />

di cartoni animati per<br />

esprimere concetti e stati<br />

d'animo chiaramente contestualizzati.<br />

«Ora Marco <strong>è</strong> un ragazzo di<br />

13 anni – aggiunge il dottor<br />

Catuogno - che, seppure<br />

con qualche difficoltà di<br />

pronuncia di alcuni fonemi,<br />

par<strong>la</strong> in maniera comprensibile,<br />

possiede una<br />

buona autonomia personale,<br />

incredibili capacità mnemoniche<br />

soprattutto legate<br />

al visivo. Continua a fare<br />

sedute di Musicoterapia con<br />

me che alterna con degli<br />

incontri decisamente più<br />

didattici: gli sto insegnando<br />

a leggere e suonare le note al<br />

pianoforte». Ora Marco <strong>è</strong><br />

perfettamente in grado di<br />

leggere e suonare semplici<br />

canzoncine. Suonare per<br />

lui <strong>è</strong> diventata un'attività<br />

così normale, che il prossimo<br />

obiettivo sarà quello<br />

di fargli capire che adesso<br />

<strong>è</strong> in grado di fare qualcosa<br />

che nessuno tra i suoi<br />

compagni di c<strong>la</strong>sse sa fare,<br />

e per cui può esserne<br />

decisamente fiero.


PRIMO PIANO Domenica 17 aprile 2011<br />

11<br />

Nel 1992 a San Francisco nasce “Critical Mass” per cacciare le auto dalle strade<br />

L’uso del<strong>la</strong> bici come alternativa di tras<strong>porto</strong>. E a Napoli si pensa ad una pista cic<strong>la</strong>bile<br />

Arrivo in vo<strong>la</strong>ta ai piedi del Vesuvio<br />

Da quando l’automobile si <strong>è</strong> imposta<br />

come mezzo di tras<strong>porto</strong> per<br />

le masse, le strade delle città di<br />

tutto il mondo sono state invase<br />

dalle autovetture, spodestando i<br />

pedoni. Ogni giorno <strong>la</strong> giung<strong>la</strong><br />

urbana <strong>è</strong> percorsa da milioni di<br />

veicoli che strombazzano, sgommano,<br />

rombano e intasano le strade<br />

delle metropoli.<br />

Tutto questo ha reso grandi servigi<br />

al<strong>la</strong> mobilità delle persone, ma<br />

ha aumentato il tasso di inquinamento<br />

e reso le città caotiche<br />

come le conosciamo oggi.<br />

Una situazione insostenibile per<br />

chi <strong>non</strong> voglia usare l’auto in città<br />

e usare mezzi alternativi. Così nel<br />

1992 a San Francisco, USA, un<br />

gruppo di insoddisfatti decise di<br />

fare qualcosa, <strong>la</strong>nciare un grido:<br />

basta auto, riprendiamoci le strade.<br />

Nel pomeriggio del 25 settembre<br />

1992 ben 48 ciclisti si dettero<br />

appuntamento per girare in città.<br />

Un successo dal quale nacque<br />

“Critical Mass” (<strong>la</strong> massa critica),<br />

movimento internazionale che si<br />

batte affinché i pedoni si riprendano<br />

le strade invase dalle auto.<br />

<strong>Il</strong> concetto <strong>è</strong> semplice, <strong>non</strong> ci sono<br />

leader, <strong>non</strong> ci sono associazioni,<br />

solo uno slogan: «Noi <strong>non</strong> blocchiamo<br />

il traffico, noi siamo il<br />

traffico». Ci si dà appuntamento<br />

in un punto del<strong>la</strong> città, ad un certo<br />

orario, possibilmente con <strong>la</strong> bicicletta,<br />

e insieme si decide l’itinerario<br />

da seguire: il punto di forza <strong>è</strong> <strong>la</strong><br />

massa. Più si <strong>è</strong> meglio <strong>è</strong>, così nel<br />

corso del tempo il fenomeno si <strong>è</strong><br />

espanso, ed il grido <strong>è</strong> arrivato<br />

anche qui da noi.<br />

È dal 2007, infatti, che “Critical<br />

Mass” opera anche a Napoli. Gli<br />

appuntamenti sono fissi ed aperti<br />

a tutti i cicloamatori. Luogo di<br />

ritrovo, piazza del Gesù, nel centro<br />

storico di Napoli, ogni primo<br />

A destra,<br />

<strong>Il</strong> centro SKA<br />

a piazza del Gesù<br />

dove si trova<br />

<strong>la</strong> ciclofficina dedicata<br />

a Massimo Troisi<br />

Sotto, ragazzi all’opera<br />

con una vecchia<br />

bici da riparare<br />

L’OFFICINA IL CICLISTA IL CITTADINO<br />

sabato del mese ore 11:00. Ogni<br />

terzo venerdì del mese ore 18:30.<br />

«Ai primi incontri c’era poca gente<br />

– dice Mario, organizzatore e partecipante<br />

storico – ma poi sono<br />

aumentati.<br />

Gli incontri del 2009 sono stati i<br />

più numerosi». Certo sembra<br />

assurdo che si possa passare una<br />

giornata in bicicletta a Napoli. La<br />

città <strong>è</strong> tutta un saliscendi, il dissesto<br />

stradale <strong>non</strong> aiuta e poi c’<strong>è</strong> il<br />

traffico. Ma Mario assicura: «Si <strong>è</strong><br />

tutto vero ma ci sono anche molti<br />

tratti in pianura, poi per il traffico<br />

<strong>non</strong> <strong>è</strong> un problema, perché di solito<br />

usciamo nel fine settimana e<br />

comunque siamo una massa critica<br />

di tutto rispetto. Incutiamo<br />

“timore” agli automobilisti». L’iniziativa<br />

del<strong>la</strong> “Critical Mass” <strong>non</strong> <strong>è</strong><br />

solo divertente ma può risultare<br />

un movimento utile.<br />

Infatti se <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione partenopea<br />

si sensibilizzasse sempre più<br />

all’uso del<strong>la</strong> bicicletta si potrebbero<br />

risolvere diversi problemi:<br />

oltre al traffico, il caos e l’inquinamento.<br />

<strong>Il</strong> Comune di Napoli<br />

sembra aver recepito il messaggio,<br />

visto che di recente si <strong>è</strong> par<strong>la</strong>to<br />

di un progetto ambizioso:<br />

una pista cic<strong>la</strong>bile da Bagnoli a<br />

San Giovanni a Teduccio.<br />

Un’opera straordinaria, che potrebbe<br />

risolvere qualche problema<br />

di viabilità al<strong>la</strong> città e che sarebbe<br />

una vera manna dal cielo per i<br />

cicloamatori partenopei e per <strong>la</strong><br />

massa critica napoletana. Quindi<br />

<strong>non</strong> resta altro da fare che ingrassare<br />

bene <strong>la</strong> catena, riempire <strong>la</strong><br />

borraccia, mettere occhiali da sole<br />

e saltare in sel<strong>la</strong> al<strong>la</strong> bicicletta.<br />

Pagina a cura di<br />

DAVIDE SAVINO<br />

Se rompi <strong>la</strong> catena<br />

te <strong>la</strong> riparano<br />

“Tanta fatica,<br />

immensa gioia”<br />

“Al<strong>la</strong> prossima<br />

<strong>non</strong> mancherò”<br />

“Critical Mass” a Napoli<br />

<strong>non</strong> <strong>è</strong> solo giornate da passare<br />

in bici e <strong>la</strong> diffusione<br />

del<strong>la</strong> filosofia del<strong>la</strong> massa<br />

critica. A<br />

piazza del<br />

Gesù, al centro<br />

SKA, esiste<br />

<strong>la</strong> “Ciclofficina<br />

popo<strong>la</strong>re<br />

Massimo<br />

Troisi”. Qui<br />

tutti i cicloamatori<br />

possono<br />

far riparare<br />

le<br />

proprie bici gratuitamente,<br />

l’unica spesa da sostenere <strong>è</strong><br />

per i pezzi di ricambio se<br />

l’officina <strong>non</strong> ne dispone.<br />

Qui <strong>non</strong> si riparano solo<br />

bici, ma si creano. Già da<br />

diverso tempo, infatti,<br />

alcuni appassionati si cimentano<br />

a costruire prototipi<br />

di ogni genere con<br />

pezzi presi da vecchie<br />

biciclette. Così si ricic<strong>la</strong><br />

e si crea. <strong>Il</strong> <strong>la</strong>voro principale<br />

però <strong>è</strong> riparare le<br />

biciclette.<br />

<strong>Il</strong> centro <strong>è</strong><br />

aperto tutti i<br />

martedì<br />

dalle 18,30<br />

in poi, tutti<br />

abbiano bisogno<br />

di una<br />

riparazione,<br />

o di una registrata<br />

ai<br />

freni qui <strong>è</strong> il<br />

benvenuto.<br />

«Ripari <strong>la</strong> bici<br />

e puoi proporre itinerari<br />

per gli incontri del<strong>la</strong><br />

massa critica.<br />

È fantastico» dice Alessandra<br />

A., 25 anni, cliente<br />

dell’officina, «da quando<br />

ho scoperto il centro –<br />

continua Alessandra –<br />

<strong>porto</strong> sempre qui <strong>la</strong> mia<br />

bicicletta e <strong>non</strong> mi sono<br />

mai trovata male».<br />

Le iniziative del<strong>la</strong> Critical<br />

Mass di Napoli sono rivolti<br />

a tutti: sportivi e <strong>non</strong>,<br />

cicloamatori e semplici<br />

pedoni.<br />

Quello che<br />

conta <strong>è</strong> fare<br />

m a s s a .<br />

Abbiamo<br />

chiesto a chi<br />

ha partecipato<br />

agli incontri<br />

alcune<br />

domande.<br />

Giorgio P., 56<br />

anni, <strong>è</strong> uno<br />

di questi, da<br />

giovane era un ciclista a<br />

livello agonistico e può spiegarci<br />

anche qualche difficoltà<br />

più tecnica degli itinerari<br />

partenopei.<br />

Come si svolge un incotro?<br />

«Ci incontriamo ogni primo<br />

sabato del mese a piazza del<br />

Gesù alle 11:00, poi tutti<br />

insieme decidiamo l’itinerario<br />

da seguire, una volta<br />

deciso si parte, in genere<br />

stiamo fuori mezza giornata<br />

<strong>non</strong> di più».<br />

Che difficoltà si incontrano<br />

lungo il percorso?<br />

«Per lo più<br />

legate al dissesto<br />

stradale,<br />

<strong>è</strong> capitato<br />

che qualcuno<br />

sia caduto<br />

per colpa di<br />

una buca, ma<br />

in sostanza<br />

<strong>non</strong> sono<br />

percorsi difficili,<br />

qua <strong>non</strong><br />

ci sono professionisti<br />

solo amatori, bambini e<br />

ragazzi».<br />

Come ti senti al<strong>la</strong> fine<br />

dell’incontro?<br />

«Molto stanco, si peda<strong>la</strong><br />

tanto, però fai sport nel<strong>la</strong><br />

tua città e sul<strong>la</strong> bici hai una<br />

visuale diversa dei posti<br />

che ogni giorno percorri in<br />

macchina, al<strong>la</strong> fine <strong>è</strong> una<br />

gioia immensa».<br />

Chi partecipa ne <strong>è</strong> entusiasta,<br />

ma che né pensa chi <strong>non</strong><br />

ne sa nul<strong>la</strong>? Abbiamo chiesto<br />

ai cittadini comuni se<br />

conoscono il<br />

movimento o<br />

il progetto.<br />

Antonio F.,<br />

34 anni impiegato<br />

ci ha<br />

risposto.<br />

Conosci il<br />

movimento<br />

Critical<br />

Mass o cosa<br />

promuove?<br />

«No, <strong>non</strong> né<br />

ho mai sentito par<strong>la</strong>re, <strong>non</strong><br />

so dire nemmeno di cosa si<br />

faccia promotore questo<br />

movimento».<br />

Sa che qui a Napoli si organizzano<br />

incontri-tour in<br />

bicicletta?<br />

«Non lo sapevo, sinceramente<br />

ho sempre creduto<br />

che fosse impossibile girare<br />

per Napoli in bicicletta,<br />

visto il dissesto delle strade,<br />

il traffico e poi quante salite<br />

per spostarsi da una<br />

parte all’altra».<br />

Hai mai<br />

visto girare<br />

a Napoli folti<br />

gruppi di<br />

biciclette?<br />

«No anche<br />

perché <strong>non</strong><br />

vivo molto <strong>la</strong><br />

“strada”, oltre<br />

il tragitto <strong>la</strong>voro-casa<strong>la</strong>voro,<br />

<strong>non</strong><br />

faccio altro<br />

troppo traffico in questa<br />

città».<br />

Ora che ne <strong>è</strong> a conoscenza<br />

parteciperà a qualche incontro?<br />

«Certo. Per me, poi, <strong>è</strong> l’ideale<br />

per fare un po’ di<br />

sport. <strong>Il</strong> mese prossimo<br />

gonfio le ruote al<strong>la</strong> bici e mi<br />

precipito a piazza del Gesù,<br />

<strong>non</strong> mancherò».


12 Domenica 17 aprile 2011 EVENTI<br />

Presentato all’Università di Salerno, il libro di Demarco dove si affronta<br />

un fenomeno specu<strong>la</strong>re nel nostro Paese: duosicilianità e nordestraneità<br />

Sotto attacco terronistico<br />

La creatività di uno scrittore si alimenta<br />

talvolta attraverso stimoli e<br />

sollecitazioni provenienti dal<strong>la</strong><br />

realtà quotidiana. Questa volta<br />

l’ispirazione per un libro <strong>è</strong> nata da<br />

una bizzarra affermazione del<br />

ministro dell’Interno, Roberto<br />

Maroni: quest’ultimo, interrogato<br />

su chi avrebbe preferito “buttare<br />

dal<strong>la</strong> torre” tra il brigante<br />

Musolino e Vittorio Emanuele II,<br />

scelse di sacrificare il primo re<br />

d’Italia. La stranezza e <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>rità<br />

di quest’episodio <strong>è</strong> stata<br />

infatti <strong>la</strong> mol<strong>la</strong> che ha spinto<br />

Marco Demarco, direttore del<br />

Corriere del Mezzogiorno, a<br />

cimentarsi nel<strong>la</strong> scrittura di<br />

“Terronismo – Perché l’orgoglio<br />

(sudista) e il pregiudizio (nordista)<br />

stanno spaccando l’Italia in<br />

due”. La presentazione del libro si<br />

<strong>è</strong> tenuta nell’Au<strong>la</strong> dei Consigli di<br />

Facoltà dell’Università di Salerno,<br />

con personalità importanti del<br />

mondo accademico come il<br />

Rettore Raimondo Pasquino, il<br />

direttore del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo<br />

Biagio Agnes, il professore<br />

Vittorio Dini e il professore<br />

Emilio D’Agostino.<br />

L’autore ha risposto alle numerose<br />

domande degli studenti e degli<br />

allievi del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo,<br />

argomentando l’esistenza di un<br />

fenomeno specu<strong>la</strong>re che si <strong>è</strong> affermato<br />

in Italia, una duosicilianità<br />

contrapposta a nordestraneità,<br />

due facce di una stessa medaglia.<br />

Gli esponenti di entrambe sarebbero<br />

accumunati da un unico<br />

desiderio: tornare ad un’Italia prerisorgimentale.<br />

«<strong>Il</strong> terronismo <strong>è</strong> <strong>la</strong> convergenza di<br />

due opposti localismi […] <strong>è</strong> a<br />

geografia illimitata, nel senso che i<br />

terronisti sono ovunque, al Nord,<br />

al Sud e anche al Centro […]<br />

Nell'unire i fondamentalismi del<br />

Nord e del Sud, il terronismo <strong>la</strong>cera<br />

l'Italia unita e, in fin dei conti,<br />

altro <strong>non</strong> <strong>è</strong> che un aspetto dello<br />

sfi<strong>la</strong>cciamento dell'identità nazionale».<br />

Secondo Demarco, il successo<br />

che un libro, come “Terroni”<br />

di Pino Aprile, ha avuto <strong>non</strong> solo<br />

al Sud ma anche al Nord si spiega<br />

proprio nell’ottica di una convergenza<br />

di interessi, seppur nati da<br />

due sentimenti contrapposti.<br />

Essere terronisti <strong>è</strong> più semplice di<br />

quanto si creda: un modo di pensare<br />

che accomuna le menti più<br />

lucide del nostro Paese, che per<br />

Demarco vanno «dallo scrittore<br />

Andrea Camilleri al musicista<br />

Pino Daniele, dal politico di sinistra<br />

Nichi Vendo<strong>la</strong> al giornalista<br />

Giuseppe D’Avanzo».<br />

Eppure proprio l’autore si dice<br />

legato alle sue origini: nel libro<br />

racconta «Con un padre nato a<br />

Licata e una madre napoletana, io<br />

<strong>la</strong> duosicilianità ce l’ho nel sangue.<br />

È così: <strong>la</strong> sento pulsare al minimo<br />

accenno dialettale, mi prende a<br />

ogni scatto di memoria». Rive<strong>la</strong><br />

però che esiste un limite, oltre il<br />

quale un sentimento di attaccamento<br />

al<strong>la</strong> propria terra sconfina<br />

in un disvalore, quando «diventa<br />

l’unico metro di giudizio che<br />

caratterizza <strong>la</strong> pratica politica». E<br />

a questo proposito, Demarco<br />

ricorda che nel<strong>la</strong> politica <strong>è</strong> invece<br />

essenziale guardare a progetti che<br />

Identità<br />

nazionale<br />

sfi<strong>la</strong>cciata<br />

da opposti<br />

localismi<br />

e ancoraggio<br />

al passato<br />

possano sovrastare i localismi.<br />

Nonostante questo, però, il direttore<br />

del Corriere del Mezzogiorno<br />

<strong>non</strong> si dice contrario al<strong>la</strong> nascita di<br />

un partito del Sud, sul modello<br />

del<strong>la</strong> Lega Nord, qualora «presentasse<br />

un progetto politico ben<br />

definito e selezionerebbe una<br />

c<strong>la</strong>sse dirigente capace e intelligente,<br />

<strong>non</strong> ancorata a valori del<br />

passato». <strong>Il</strong> libro si snoda attraverso<br />

i centocinquant’anni del<strong>la</strong> storia<br />

A sinistra<br />

Marco Demarco<br />

In basso il pubblico<br />

al<strong>la</strong> presentazione del libro<br />

Da sinistra<br />

il professore<br />

Emilio<br />

D’Agostino,<br />

Marco Demarco,<br />

il Rettore<br />

Raimondo<br />

Pasquino,<br />

Biagio Agnes,<br />

Direttore del<strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> di<br />

Giornalismo<br />

e il professore<br />

Vittorio Dini<br />

«L’amore<br />

per le origini<br />

<strong>non</strong> si deve<br />

trasformare<br />

nell’unico<br />

metro<br />

di giudizio»<br />

dell’Italia unita, passando trasversalmente<br />

dall’analisi degli estremismi<br />

agli aneddoti più svariati su<br />

personaggi del<strong>la</strong> cultura, del<strong>la</strong><br />

politica e del<strong>la</strong> storia. Come<br />

l’episodio del professore Renato<br />

Caccioppoli, raccontato nel primo<br />

capitolo, dove lo studioso napoletano<br />

in piena occupazione nazista,<br />

suonava provocatoriamente <strong>la</strong><br />

Marsigliese al pianoforte, proprio<br />

come avrebbe fatto più tardi il<br />

Ricky di Casab<strong>la</strong>nca, interpretato<br />

da Humphrey Bogart. Un altro<br />

aneddoto riguarda Riccardo Muti,<br />

che racconta di un’incontro “nel<strong>la</strong><br />

fredda Mi<strong>la</strong>no degli anni Sessanta”<br />

con un suo amico che lo prende in<br />

giro. “Muti – scrive Demarco – il<br />

grande maestro che ha diretto le<br />

migliori orchestre del mondo e<br />

incantato ogni tipo di pubblico,<br />

era stato sfottuto esattamente<br />

come poteva capitare a un comune<br />

mortale”. Episodi che simboleggiano<br />

un salutare orgoglio delle<br />

proprie origini, lo stesso che<br />

dovrebbe animare le nuove generazioni,<br />

nelle quali Demarco<br />

individua <strong>la</strong> speranza del futuro:<br />

«I giovani che emigrano sono<br />

circa 100mi<strong>la</strong> all’anno, protagonisti<br />

di una rivoluzione silenziosa,<br />

<strong>la</strong> più forte che il Sud<br />

abbia mai conosciuto».<br />

Pagina a cura di<br />

ELENA CHIARA LIGUORI<br />

IMMA SOLIMENO<br />

Gli interventi<br />

Dibattito<br />

su orgoglio<br />

e pregiudizi<br />

«In questi ultimi anni assistiamo<br />

a una battaglia dialettica che<br />

nasconde un risentimento del<br />

Nord verso il Sud, ricambiato<br />

dal Mezzogiorno, e che provoca<br />

grande disagio». Con queste<br />

parole, il Magnifico Rettore<br />

Raimondo Pasquino ha introdotto<br />

<strong>la</strong> presentazione di “Terronismo”,<br />

il libro di Marco Demarco.<br />

Un privilegio, secondo il<br />

Rettore, ospitare uno dei giornalisti<br />

e scrittori che ha cercato<br />

di scavare alle radici dei pregiudizi<br />

che da sempre accomunano<br />

le due facce dell’Italia. E<br />

questo, in un luogo come l’Università,<br />

dove «<strong>la</strong> formazione dei<br />

giovani – ha spiegato Pasquino<br />

– passa proprio attraverso queste<br />

letture e questi incontri».<br />

A sup<strong>porto</strong> delle parole del<br />

Rettore, il professore Vittorio<br />

Dini, direttore del Dipartimento<br />

di Sociologia e Scienza del<strong>la</strong><br />

politica, ha ribadito come il<br />

testo di Demarco sia un saggio<br />

che riesce a coniugare insieme<br />

«una narrazione di facile lettura<br />

ma anche un filone di giornalismo<br />

serio, documentato, polemico<br />

che possa rappresentare uno<br />

spunto di riflessione per tutti i<br />

giovani che si avviano a questa<br />

professione».<br />

Un altro merito riconosciuto da<br />

Dini <strong>è</strong> quello di aver coniugato<br />

un termine innovativo: “terronismo”,<br />

con una chiara allusione<br />

al termine “terrorismo”. Un concetto<br />

legato ad un sostantivo,<br />

“terrone”, che ormai da anni <strong>è</strong><br />

entrato a far parte del bagaglio<br />

linguistico comune a connotare<br />

negativamente il meridionale. <strong>Il</strong><br />

sottotitolo del saggio, secondo il<br />

professore, sarebbe ancora più<br />

allusivo, perché in esso <strong>è</strong> contenuto<br />

l’impianto polemico, che<br />

si contrappone ad un altro libro<br />

di grande successo, “Terroni” di<br />

Pino Aprile. Demarco mette in<br />

discussione, infatti, <strong>la</strong> tesi di<br />

fondo del testo di Aprile: il<br />

Meridione visto come vittima di<br />

una conquista da parte del Nord<br />

d’Italia, «ipotesi condivisibile –<br />

ha spiegato Dini – se <strong>non</strong><br />

arrivasse ad una conclusione<br />

che ha il sapore di una sentenza:<br />

il Meridione prosperava sotto i<br />

Borbone e con l’Unità d’Italia<br />

avrebbe conosciuto un regresso<br />

economico, sociale e politico».<br />

A conclusione dell’intervento,<br />

nel dare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> al direttore del<br />

Corriere del Mezzogiorno, il<br />

professore Dini ha fatto suo l’invito<br />

rivolto ai giovani nell’ultima<br />

parte del libro di «liberarsi dall’orgoglio<br />

e dal pregiudizio, per<br />

darsi da fare e prendere in mano<br />

le sorti del proprio destino».


EVENTI Domenica 17 aprile 2011<br />

Bianca Berlinguer incontra i giovani praticanti del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo<br />

13<br />

L’immagine prima del testo<br />

L’immagine prima del testo.<br />

Un’idea scontata, quasi una banalità<br />

volendo spiegare il si-gnificato<br />

vero del giornalismo televisivo.<br />

Eppure in questa banalità<br />

vi <strong>è</strong> il senso dell’incontro<br />

che il 29 marzo scorso ha visto<br />

Bianca Berlinguer dialogare con<br />

gli studenti dell’ateneo di Salerno.<br />

<strong>Il</strong> direttore del Tg3 al<strong>la</strong><br />

presenza di Biagio Agnes e del<br />

Rettore Pasquino, ha condiviso<br />

le sue esperienze professionali<br />

con i praticanti del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di<br />

Giornalismo e ha risposto alle<br />

domande degli universitari presenti<br />

al convegno.<br />

«L’immagine <strong>è</strong> una componente<br />

determinante del servizio televisivo».<br />

Anche un'affermazione<br />

del genere potrebbe apparire superflua,<br />

ma <strong>è</strong> in questa tautologia<br />

che va ricercata l’idea guida<br />

che ha mosso il percorso professionale<br />

del<strong>la</strong> Berlinguer, dall’incontro<br />

con Minoli al<strong>la</strong> direzione<br />

del Tg3. È necessario far sì che il<br />

giornalista <strong>non</strong> sia un semplice<br />

collettore, un qualcosa che in<br />

maniera acritica unisce un testo<br />

al video. No, un servizio di telegiornale<br />

<strong>non</strong> si esaurisce nell’addizione:<br />

giornalista più immagine.<br />

E' <strong>la</strong> forza stessa del video a<br />

dettare legge. Le sue immagini e<br />

i suoi suoni sono l’input che un<br />

bravo redattore deve essere in<br />

grado di seguire. Prima si vede<br />

l’immagine poi si scrive il testo,<br />

perché «attraverso le immagini<br />

possiamo trasmettere delle e-<br />

mozioni, delle sensazioni che lo<br />

scritto <strong>non</strong> <strong>è</strong> assolutamente in<br />

grado di dare, il fine ultimo <strong>è</strong><br />

rendere partecipe il telespettatore<br />

come <strong>non</strong> potrà mai fare un<br />

pezzo di carta stampata». Bisogna<br />

tener conto che «un servizio<br />

televisivo di un minuto e mezzo<br />

richiede un pezzo di 15-20 righe»,<br />

allora diviene ancora più<br />

chiaro che <strong>non</strong> <strong>è</strong> il testo ad avere<br />

<strong>la</strong> priorità. Sostenere che «si ha<br />

il grande vantaggio, rispetto al<strong>la</strong><br />

carta stampata, di usufruire del<strong>la</strong><br />

forza delle immagini» <strong>non</strong> significa<br />

ridurre il <strong>la</strong>voro del giornalista,<br />

che quindi avrebbe semplicemente<br />

bisogno di scrivere<br />

meno perché aiutato da un ulteriore<br />

sup<strong>porto</strong>, ma piuttosto a-<br />

deguarlo a ciò che <strong>è</strong> immediatamente<br />

visibile agli occhi del consumatore<br />

del prodotto televisivo.<br />

Premesse semplici dunque, ma<br />

sono davvero poi così scontate?<br />

A ben vedere l'informazione attuale<br />

<strong>non</strong> sembra tenerne conto<br />

infatti «ormai assistiamo ad una<br />

regressione: si scrive il testo e ci<br />

si butta dentro quello che capita».<br />

Più giusto sarebbe, anche<br />

quando <strong>non</strong> si ha <strong>la</strong> possibilità di<br />

uscire per girare e anche qualora<br />

si <strong>la</strong>vori su immagini di repertorio<br />

«innamorarsi delle immagini<br />

e del <strong>la</strong>voro che le produce, dalle<br />

riprese al montaggio». La Berlinguer<br />

ha raccontato di come,<br />

in tal senso, abbia avuto modo di<br />

fare esperienza seguendo i registi<br />

e gli autori, «rubando con gli<br />

occhi il loro <strong>la</strong>voro».<br />

Non si presta attenzione a molte<br />

cose che sono invece importanti,<br />

al di là dei contenuti politici, che<br />

anzi li precedono: «Da un punto<br />

di vista qualitativo – ha tagliato<br />

corto <strong>la</strong> giornalista - stiamo tor-<br />

<strong>Il</strong> direttore del Tg3 racconta <strong>la</strong> sua esperienza:<br />

da Minoli all’ingresso nel<strong>la</strong> terza rete Di Curzi<br />

A destra, l’incontro<br />

nell’Au<strong>la</strong> dei Consigli<br />

«Non credo<br />

nell’obiettività<br />

dei colleghi,<br />

ma nel<strong>la</strong> loro<br />

correttezza»<br />

nando indietro». E questo dipende<br />

dal<strong>la</strong> capacità del singolo<br />

giornalista, dal<strong>la</strong> sua passione:<br />

<strong>la</strong> caratteristica che più di ogni<br />

altra (e come per ogni altro<br />

<strong>la</strong>voro) fa <strong>la</strong> differenza tra un<br />

servizio ben fatto ed uno debole.<br />

Ma c'<strong>è</strong> un avvertimento: <strong>non</strong><br />

<strong>è</strong> l'obiettività a definire questo<br />

stato di cose semmai, tenuto<br />

fermo il <strong>la</strong>voro sulle immagini, <strong>è</strong><br />

<strong>la</strong> correttezza. Bisogna fare in<br />

modo che al telespettatore rimanga<br />

una scelta più ampia:<br />

<strong>non</strong> si tratta di difendersi da<br />

un’informazione standardizzata<br />

ma di avere <strong>la</strong> possibilità in un<br />

ventaglio di proposte differenti<br />

e di poter guardare un servizio<br />

Bianca Belinguer<br />

ospite del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

di Giornalismo<br />

dell’Università di Salerno<br />

ben fatto. Citando Santoro <strong>la</strong><br />

Berlinguer <strong>è</strong> stata <strong>la</strong>pidaria:<br />

«C'<strong>è</strong> il sistema, <strong>è</strong> vero , ma <strong>la</strong> libertà<br />

<strong>è</strong> comunque nelle nostre<br />

mani». <strong>Il</strong> direttore del Tg3 ha<br />

anche espresso un parere in<br />

merito al tanto discusso emendamento<br />

sui talk show televisivi<br />

portato dal<strong>la</strong> maggioranza in<br />

Commissione vigi<strong>la</strong>nza Rai. «Se<br />

venisse approvato – ha detto<br />

poche ore prima che, in seduta<br />

di commissione, Sergio Zavoli<br />

bocciasse l’emendamento – renderebbe<br />

<strong>la</strong> vita impossibile ai<br />

programmi di dibattito politico,<br />

i quali quindi <strong>non</strong> potrebbero<br />

più andare in onda». La questione<br />

del bino<strong>mio</strong> Rai-Politica <strong>è</strong> da<br />

LA BIOGRAFIA<br />

Bianca Berlinguer <strong>è</strong> nata a Roma il 9 dicembre<br />

del 1959. Primogenita dei quattro figli di Enrico<br />

Berlinguer – storico leader del partito comunista<br />

italiano – e di Letizia Laurenti. Laureata in<br />

lettere, <strong>non</strong> ha voluto seguire le orme del<strong>la</strong> carriera<br />

del padre e ha sempre detto di «<strong>non</strong> aver<br />

mai pensato di fare un <strong>la</strong>voro diverso da quello<br />

del<strong>la</strong> giornalista». Dopo un periodo di praticantato<br />

al “Radiocorriere Tv”, ha iniziato a <strong>la</strong>vorare<br />

a “<strong>Il</strong> Messaggero”. Poi, <strong>la</strong> svolta: <strong>la</strong> prima<br />

esperienza televisiva come redattrice in<br />

“Mixer” accanto a Giovanni Minoli («l’incontro<br />

con lui <strong>è</strong> stato una svolta») e l’accesso in pianta<br />

stabile al Tg3 di Sandro Curzi, dove ha <strong>la</strong>vorato<br />

al fianco di Michele Santoro e Corradino Mineo.<br />

<strong>Il</strong> primo ottobre 2009 <strong>è</strong> stata nominata<br />

direttore del telegiornale del<strong>la</strong> terza rete e lo <strong>è</strong><br />

attualmente. Chiamarsi Berlinguer <strong>non</strong> ha rappresentato<br />

una rendita di posizione, meno che<br />

mai economica. Glielo riconobbe nel 2001<br />

Stefania Craxi: «Né <strong>mio</strong> padre né Berlinguer<br />

hanno <strong>la</strong>sciato eredità o tesori, lo sa bene<br />

Bianca che si <strong>è</strong> sempre guadagnata <strong>la</strong> vita <strong>la</strong>vorando,<br />

come ho fatto io».<br />

sempre al centro del dibattito tra<br />

il pubblico di telespettatori e gli<br />

esperti del settore. Perché lo Stato<br />

<strong>non</strong> si occupa di dare linfa vitale<br />

al<strong>la</strong> televisione pubblica?<br />

Perché <strong>non</strong> vuole dimostrare di<br />

tenere al<strong>la</strong> Rai quanto effettivamente<br />

tiene? «Nonostante quello<br />

che si dice da una parte e dall’altra<br />

dello schieramento bipartitico<br />

– ha detto il direttore del<br />

Tg3 – <strong>la</strong> politica tiene molto al<strong>la</strong><br />

Rai. <strong>Il</strong> motivo <strong>è</strong> che, tramite lo<br />

strumento del<strong>la</strong> televisione, cerca<br />

di gestire l’opinione pubblica<br />

e di esercitare il consenso. La tripartizione<br />

politica dei giornali<br />

ha fatto il suo tempo e ora andrebbe<br />

superata. Ma questo <strong>non</strong><br />

<strong>è</strong> compito di noi giornalisti, bensì<br />

degli uomini che occupano le<br />

cariche più alte dello Stato».<br />

<strong>Il</strong> <strong>la</strong>voro del giornalista <strong>è</strong> raccontare,<br />

informare, dare le notizie.<br />

«È una vita fatta di sacrificio.<br />

Chi vuole fare questo mestiere<br />

– ha spiegato agli studenti<br />

che sognano di fare i giornalisti<br />

– deve avere un ingrediente fondamentale:<br />

<strong>la</strong> passione. Spesso,<br />

nel re<strong>la</strong>zionarmi con alcuni colleghi,<br />

mi capita di pensare che<br />

“un <strong>la</strong>voro come impiegati del<br />

catasto sarebbe a loro più consono”.<br />

Perché se si cerca un mestiere<br />

con orari fissi e stabiliti, con<br />

un inizio e una fine giornata,<br />

con trasferte programmate e<br />

brevi, con guadagni alti e determinati…allora<br />

meglio <strong>la</strong>sciar<br />

perdere il giornalismo. Chi ha <strong>la</strong><br />

fortuna di fare questo <strong>la</strong>voro,<br />

perché di fortuna si tratta, deve<br />

essere sempre pronto e disponibile.<br />

Deve amare a fondo ciò che<br />

fa; tutto il resto lo si può imparare».<br />

Imparare: per strada, come<br />

si faceva un tempo, o nelle scuole,<br />

oggi uniche responsabili (o<br />

colpevoli?) di sfornare i giornalisti<br />

del futuro. Al<strong>la</strong> domanda<br />

«cosa ne pensa delle scuole che<br />

insegnano il mestiere del giornalista»,<br />

Bianca Berlinguer ha risposto<br />

che le sembrano «un<br />

buon meccanismo d’accesso»<br />

anche se poi «solo <strong>la</strong> strada e il<br />

<strong>la</strong>voro sul campo possono formare<br />

le ossa del vero professionista».<br />

Le ossa, Bianca Berlinguer,<br />

se le <strong>è</strong> fatte <strong>la</strong>vorando a<br />

“Mixer” con Giovanni Minoli e<br />

poi a “Radiocorriere Tv”, dove ha<br />

eseguito il praticantato. Poi, entrata<br />

al Tg3, <strong>non</strong> l’ha più <strong>la</strong>sciato:<br />

prima redattore, poi conduttore<br />

e infine il salto a direttore.<br />

Uno studente le ha chiesto il<br />

motivo per cui – <strong>non</strong>ostante sia<br />

diventata direttore del telegiornale<br />

– abbia deciso di continuare<br />

l’attività di conduzione. «Ho<br />

fatto questa scelta – ha risposto<br />

– per <strong>la</strong> stessa ragione per cui<br />

l’hanno fatta Fede e Mentana.<br />

Siamo giornalisti che veniamo<br />

dal video, quindi <strong>è</strong> stato naturale<br />

per noi decidere di continuare<br />

<strong>la</strong> conduzione. Diversa <strong>è</strong> invece<br />

<strong>la</strong> situazione dei giornalisti che<br />

arrivano a fare i direttori dopo<br />

un <strong>la</strong>voro cosiddetto “di macchina”.<br />

Responsabili di settore che<br />

diventano vicedirettori e poi<br />

direttori. Non hanno esperienza<br />

con il video quindi <strong>è</strong> logico che<br />

<strong>non</strong> conducano il telegiornale».<br />

La scelta inoltre nasce anche<br />

dall’esigenza di rendere il prodotto<br />

televisivo più flessibile:<br />

quando arriva una notizia <strong>la</strong> si<br />

manda in onda senza far<strong>la</strong> passare<br />

per altri filtri decisionali.<br />

Una donna instancabile, dal cognome<br />

altisonante e forse un po’<br />

ingombrante. Bianca Berlinguer<br />

ama il suo <strong>la</strong>voro e <strong>non</strong> ha mai<br />

pensato di fare altro nel<strong>la</strong> vita.<br />

«Giornalisti ci diventano tutti –<br />

ha detto citando Scalfari – ma<br />

pochi vi nascono». Probabilmente,<br />

lei vi <strong>è</strong> nata.<br />

Pagina a cura di<br />

GIORGIA MENNUNI<br />

MATTEO MARCELLI


14 Domenica<br />

17 aprile 2011


EVENTI Domenica 17 aprile 2011<br />

Incontro tra i praticanti e il presidente regionale dell’Ordine, Ottavio Lucarelli<br />

L’umiltà, madre del giornalismo<br />

Presentato l’Albo professionale 2011 del<strong>la</strong> Campania: un <strong>la</strong>voro durato due anni<br />

«È l’umiltà <strong>la</strong> qualità principe di<br />

un buon giornalista». Questa <strong>la</strong><br />

dichiarazione con cui Ottavio<br />

Lucarelli, presidente dell’Ordine<br />

regionale dei Giornalisti del<strong>la</strong><br />

Campania, ha introdotto agli studenti<br />

del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo<br />

dell’Università di Salerno l'Albo<br />

professionale 2011. <strong>Il</strong> libro, presentato<br />

in anteprima ai giovani<br />

praticanti dell'Ateneo, <strong>è</strong> una registrazione<br />

precisa e accurata di<br />

tutti i giornalisti pubblicisti e professionisti<br />

del<strong>la</strong> Campania. Ogni<br />

nome <strong>è</strong> accompagnato dai dati<br />

anagrafici, dall’indirizzo e dall’eventuale<br />

altra professione, se si<br />

tratta di un pubblicista. A fine<br />

volume <strong>è</strong> presente un'appendice<br />

dedicata alle leggi ed ai rego<strong>la</strong>menti<br />

in materia di stampa, tra<br />

cui spiccano <strong>la</strong> Legge istitutiva<br />

dell'Ordine dei Giornalisti e <strong>la</strong><br />

Legge sul<strong>la</strong> stampa n. 47 dell' 8<br />

febbraio 1948.<br />

Lucarelli ha introdotto il volume<br />

con parole di orgoglio, perché<br />

frutto di un <strong>la</strong>voro lungo e meticoloso.<br />

Soprattutto, si tratta del<br />

primo Albo professionale interamente<br />

autofinanziato dall'Ordine:<br />

negli anni precedenti <strong>la</strong> realizzazione<br />

del volume era stata<br />

sempre appaltata a editori esterni.<br />

«<strong>Il</strong> libro - ha tenuto a precisare<br />

il presidente - <strong>non</strong> <strong>è</strong> in vendita,<br />

ma ha un’esclusiva funzione di<br />

servizio. La nostra <strong>non</strong> <strong>è</strong> stata<br />

un'iniziativa commerciale. Ci sono<br />

voluti due anni per risanare i<br />

conti dell'Ordine e per ricostruire<br />

<strong>la</strong> sezione anagrafica. <strong>Il</strong> risultato <strong>è</strong><br />

un'opera molto curata, sull'esempio<br />

degli albi che vengono pubblicati<br />

dagli altri ordini regionali, ai<br />

quali ci siamo ispirati».<br />

La presentazione dell’albo <strong>è</strong> stata<br />

solo il punto di partenza per<br />

approfondire tutti i temi fondamentali<br />

inerenti al mondo dell'informazione.<br />

Le figure del giornalista<br />

pubblicista e del professionista<br />

sono due facce del<strong>la</strong> stessa<br />

medaglia, complementari e indispensabili,<br />

oppure due categorie<br />

che si ostaco<strong>la</strong>no, tanto che vivrebbero<br />

meglio l’una senza l’altra?<br />

Per Ottavio Lucarelli sono<br />

assolutamente indispensabili entrambe:<br />

il presidente considera<br />

anzi i pubblicisti «un elemento di<br />

ricchezza». I futuri professionisti,<br />

ha aggiunto Lucarelli, «<strong>non</strong> devono<br />

guardare ai pubblicisti come<br />

dei nemici. <strong>Il</strong> nostro <strong>è</strong> l'unico<br />

Ordine in Italia che ha un elenco<br />

dei pubblicisti in cui tutta <strong>la</strong><br />

società civile <strong>è</strong> rappresentata».<br />

Molti gli esempi di prestigio fra<br />

gli appartenenti al<strong>la</strong> categoria: tra<br />

di essi magistrati, commercialisti,<br />

avvocati, medici, ingegneri ed<br />

imprenditori. Non mancano all'appello<br />

ben due vescovi. Tra i<br />

nomi di maggior spicco, lo scrittore<br />

don Gennaro Matino ed il<br />

presidente emerito del<strong>la</strong> Corte<br />

costituzionale, Francesco Paolo<br />

Casavo<strong>la</strong>. Stando all’albo, sono<br />

solo 1420 i professionisti, contro<br />

gli 8707 pubblicisti. Un pugno di<br />

mosche contro un esercito agguerrito.<br />

La domanda <strong>è</strong>: quante<br />

possibilità concrete ci sono per<br />

un professionista di essere assunto<br />

oggi, quando una schiera di<br />

pubblicisti può fare lo stesso <strong>la</strong>vo-<br />

ro senza grandi pretese in termini<br />

di contratti e stabilità? «Se guardiamo<br />

i dati degli ultimi due anni,<br />

le assunzioni sono diminuite,<br />

mentre i prepensionamenti aumentano»,<br />

ha detto Lucarelli.<br />

I pubblicisti, o aspiranti tali, sono<br />

ancora i più richiesti dal mercato.<br />

In molti casi vengono preferiti ai<br />

professionisti disoccupati o ai<br />

Sopra,<br />

il presidente<br />

dell’Ordine<br />

regionale<br />

dei giornalisti,<br />

Ottavio Lucarelli.<br />

A destra,<br />

<strong>la</strong> copertina dell’<br />

Albo professionale<br />

2011<br />

colleghi free-<strong>la</strong>nce per <strong>la</strong> loro attitudine<br />

a sacrificarsi nel <strong>la</strong>voro di<br />

col<strong>la</strong>borazione in cambio di<br />

paghe molto basse. «L'Ordine<br />

del<strong>la</strong> Campania - ha annunciato<br />

però Lucarelli - <strong>è</strong> intervenuto per<br />

garantire un aumento del limite<br />

minimo dei pagamenti, nel biennio,<br />

per i pubblicisti che col<strong>la</strong>borano<br />

con i giornali. Siamo arriva-<br />

«<strong>Il</strong> futuro<br />

di questo<br />

mestiere<br />

<strong>è</strong> nelle nuove<br />

tecnologie»<br />

«Per i giovani<br />

le parole<br />

d’ordine<br />

sono impegno<br />

e passione»<br />

ti a mille euro, ma abbiamo intenzione<br />

di innalzare gradualmente<br />

l'asticel<strong>la</strong> nei prossimi anni».<br />

Poiché risulta sempre più difficile<br />

farsi strada in un mondo così<br />

selettivo ed esigente, un bravo<br />

giornalista deve essere preparato<br />

a tutto. La nuova frontiera sono le<br />

tecnologie: l’uso del computer e<br />

del<strong>la</strong> telecamera, l’abilità nel<br />

montaggio televisivo e radiofonico.<br />

Non <strong>è</strong> più sufficiente saper<br />

scrivere bene, perché oggi si<br />

richiedono nozioni tecniche e<br />

versatilità nello svolgimento del<strong>la</strong><br />

professione. La dedizione e l’impegno<br />

sono le uniche armi a<br />

disposizione di un giovane che da<br />

grande vuole farsi <strong>la</strong>rgo in questo<br />

mestiere. «E' importante <strong>non</strong><br />

Giubileo Napoly<br />

15<br />

Si intito<strong>la</strong> “Giubileo per Napoly” l’evento<br />

organizzato dal quotidino “<strong>Il</strong> Denaro” al<br />

Teatro Mediterraneo del<strong>la</strong> Mostra d’<br />

Oltremare e nell’ambito del Giubileo del<strong>la</strong><br />

cultura: molte iniziative per valorizzare le<br />

chiese che per anni sono rimaste chiuse.<br />

Si tratta di un altro importante intervento<br />

per migliorare Napoli, per dare maggiore<br />

visibilità ad una città in piena crisi.<br />

<strong>Il</strong> convegno ha visto <strong>la</strong> partecipazione di<br />

Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine<br />

regionale dei giornalisti, vari direttori di<br />

testate, ed esponesti dell’economia campana.<br />

che hanno aderito al Giubileo.<br />

Durante l’incontro, proiettato un film dal<br />

titolo “New York”, diario di un percorso:<br />

dai dialoghi con <strong>la</strong> città ad oggi. Nel filmato<br />

di 40 minuti <strong>è</strong> raccontato l’ incontro<br />

che l’arcivescovo di Napoli, Crescenzio<br />

Sepe, ha tenuto a New York.dal 17 al 21<br />

gennaio. Nel corso del<strong>la</strong> sua visita al<strong>la</strong><br />

metropoli del nord-est americano, il cardinale<br />

ha avuto modo di raccontare<br />

Napoli al mondo senza nasconderne i mali<br />

e le contraddizioni, par<strong>la</strong>ndo del<strong>la</strong> sua<br />

bellezza e del<strong>la</strong> sua concreta speranza di<br />

riscatto. Tra gli eventi anche l’inaugurazione<br />

a via Morelli del parcheggio<br />

«Giubileo»: l’1% degli incassi sarà devoluto<br />

in beneficenza al<strong>la</strong> curia.<br />

limitarsi ad un segmento, ma<br />

sfruttare tutte le opportunità nell'ambito<br />

del giornalismo» ha ribadito<br />

Lucarell, riconoscendo l’importanza<br />

del <strong>la</strong>voro svolto dal<strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo di Salerno<br />

sul piano formativo. .«L’aspetto<br />

giornalistico <strong>è</strong> coltivato in modo<br />

eccellente». La distanza <strong>non</strong> <strong>è</strong> più<br />

un limite. Oggi possiamo essere<br />

presenti con lo stesso media in<br />

tutto il mondo, nello stesso<br />

momento e naturalmente, anche<br />

il tempo <strong>è</strong> una dimensione che in<br />

qualche modo, <strong>è</strong> stata annul<strong>la</strong>ta<br />

Viviamo in una era di distanza<br />

zero e di tempo zero. Queste<br />

«I pubblicisti<br />

una vera<br />

ricchezza<br />

da difendere<br />

e tute<strong>la</strong>re»<br />

rivoluzioni <strong>non</strong> faranno scomparire<br />

<strong>la</strong> carta stampata, che resterà.<br />

Cambierà il tipo di <strong>la</strong>voro<br />

giornalistico, che sarà declinato<br />

sui vari mezzi di informazione.<br />

<strong>Il</strong> giornalista del futuro <strong>la</strong>vorerà<br />

contemporaneamente per <strong>la</strong> televisione,<br />

per Internet, per <strong>la</strong> radio<br />

e per <strong>la</strong> carta stampata. In un<br />

futuro prossimo il giornalista riuscirà<br />

ad essere ovunque e a raccontare<br />

ciò che succede nel momento<br />

esatto in cui succede.<br />

Pagina a cura di<br />

ASSUNTA LUTRICUSO<br />

SIMONE SPISSO


16 Domenica 17 aprile 2011 TERRITORIO<br />

Fenomeni di consumo e di illegalità mettono in ginocchio l’industria culturale<br />

I dolori del vecchio libraio<br />

Le piccole realtà sono minacciate dai megastore<br />

e dallo sconto selvaggio delle vendite on line<br />

«Fra i diversi strumenti dell’uomo,<br />

il più stupefacente <strong>è</strong> senza dubbio<br />

il libro. Gli altri sono estensioni del<br />

suo corpo. <strong>Il</strong> microscopio, il telescopio,<br />

sono estensioni del<strong>la</strong> sua<br />

vista; il telefono <strong>è</strong> estensione del<strong>la</strong><br />

voce; poi ci sono l’aratro e <strong>la</strong><br />

spada, estensioni del suo braccio.<br />

Ma il libro <strong>è</strong> un’estensione del<strong>la</strong><br />

memoria e dell’immaginazione».<br />

Lo scriveva Jorge Luis Borges, riferendosi<br />

allo strumento culturale<br />

più antico e più in crisi del<br />

momento. Come accade quasi per<br />

tutti i settori, <strong>la</strong>ddove c’<strong>è</strong> un<br />

momento di difficoltà, a Napoli<br />

sembra sempre acuirsi e diventare<br />

più grande del resto del paese.<br />

In Campania risiede il 10% del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione italiana e nel capoluogo<br />

partenopeo si concentra il 4,5%<br />

del mercato del libro nazionale.<br />

Tutto il resto del<strong>la</strong> regione conta<br />

soltanto per l’1%, dato che fa riflettere<br />

e che evidenzia lo storico contributo<br />

culturale del<strong>la</strong> città. I cardini<br />

dell’editoria napoletana attraversano<br />

un momento di grande<br />

difficoltà, dovuto sia a problemi<br />

logistici, come accaduto per lo<br />

sfratto del<strong>la</strong> Libreria Internazionale<br />

“Treves”, sia per motivi commerciali,<br />

che colpiscono anche<br />

questo settore. Anche nel campo<br />

del<strong>la</strong> letteratura, soprattutto più<br />

popo<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> grande distribuzione<br />

gioca il ruolo dello spietato predatore.<br />

Catene di ipermercati, ma<br />

perfino grandi negozi di elettronica,<br />

utilizzano alcuni testi come “civette”<br />

per attirare pubblico, proponendoli<br />

con sconti che il piccolo e-<br />

sercizio <strong>non</strong> può permettersi. Come<br />

se <strong>non</strong> bastasse, a chiudere il<br />

quadro ci sono i megastore delle<br />

case maggiori e <strong>la</strong> vendita diretta,<br />

perlopiù online, operata dagli stessi<br />

editori.<br />

«Siamo incuneati in una strettoia –<br />

dice Raimondo Di Maio, tito<strong>la</strong>re<br />

del<strong>la</strong> libreria “Dante & Descartes”,<br />

con sedi in via Port’Alba e in via<br />

Mezzocan<strong>non</strong>e, a Napoli – e i piccoli<br />

esercenti indipendenti <strong>non</strong><br />

fanno cassa per via del consumo.<br />

Non si apprezza più l’evento culturale,<br />

ma contano so<strong>la</strong>mente le copie<br />

vendute. Colpa dei grandi distributori<br />

e dei supermercati del libro<br />

come Mondadori, Ubik, Feltrinelli<br />

o Fnac».<br />

A mettere un tutore alle piccole<br />

realtà, però, <strong>è</strong> arrivato il ddl Levi,<br />

che disciplina il settore e mette un<br />

freno agli sconti selvaggi operati<br />

nei canali di vendita <strong>non</strong> tradizionali.<br />

La legge <strong>è</strong> stata fortemente voluta<br />

dal presidente dell’Associazione<br />

Librai Italiani: Paolo Pisanti,<br />

napoletano, tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> nota<br />

libreria “Scientifica Editrice”, che si<br />

trova sul corso Umberto I di<br />

Napoli. La legge istituisce il tetto<br />

massimo di sconto del 25% sul<br />

prezzo di copertina, che si abbassa<br />

al 15% per le vendite online.<br />

Impone, inoltre, il divieto di effettuare<br />

promozioni nel mese di<br />

dicembre e il limite del 20% per le<br />

vendite alle biblioteche.<br />

Nel periodo in cui a Napoli anche il<br />

secondo libro stampato al mondo,<br />

il De Civitate Dei di Sant’Agostino,<br />

<strong>è</strong> in pericolo a causa del<strong>la</strong> carenza<br />

di fondi del<strong>la</strong> Biblioteca di “Storia<br />

Patria”, si cercano soluzioni per risollevare<br />

il mercato. Secondo<br />

Gianfranco Lieto, presidente dell’Ali<br />

di Napoli, in una provincia in<br />

cui gran parte del fatturato deriva<br />

dal<strong>la</strong> vendita dei libri di testo, bisognerebbe<br />

affrontare il problema<br />

del<strong>la</strong> diffusione illegale e delle “fotocopie<br />

fuorilegge”. La proposta <strong>è</strong><br />

l’istituzione di una tessera magnetica<br />

su cui l’Adisu verserebbe agli<br />

studenti i fondi per l’acquisto dei<br />

libri. «Con questo sistema – spiega<br />

Lieto - si ovvierebbe all’illegalità e<br />

si vedrebbero anche più ragazzi<br />

nelle librerie». Non si sa quale sarà<br />

lo scenario futuro. A Napoli ci sarà<br />

ancora spazio per gli storici piccoli<br />

librai-editori, o anche questo mercato<br />

diventerà globalizzato?<br />

Pagina a cura di<br />

PIETRO ESPOSITO<br />

LA VIA DELLA CARTA<br />

Nuovi o usati che<br />

siano, i libri sono i<br />

padroni incontrastati<br />

di via Port’Alba,<br />

a Napoli.<br />

Pochi metri, da<br />

Piazza Dante a<br />

Piazza Bellini, concentrano<br />

il mercato<br />

editoriale del<strong>la</strong><br />

città. Non si contanto<br />

le librerie che<br />

si susseguono come note di uno spartito<br />

per formare una grande opera di carta,<br />

dall’inconfondibile odore che solo lo sfogliare<br />

delle pagine può dare. Nell’era degli<br />

e-book, dello scambio di informazioni via<br />

web e degli iPad, il mercato dei libri di<br />

Port’Alba resiste, <strong>non</strong> senza qualche difficoltà,<br />

al cambiamento dei tempi. “Comprare<br />

libri usati qui – dice Giuseppe, studente<br />

universitario – <strong>è</strong> quasi un dovere di<br />

ogni napoletano. Ci vengo dai tempi delle<br />

“cedole” delle elementari. È l’unico posto<br />

In strada a Port’Alba<br />

testi sco<strong>la</strong>stici e usato<br />

animano il mercato<br />

dove puoi trovare tutto e, data <strong>la</strong> concorrenza,<br />

a un prezzo vantaggioso”. Anche in<br />

questo periodo <strong>la</strong> via <strong>è</strong> affol<strong>la</strong>ta di giovani<br />

carichi di volumi nei loro zainetti: camminano<br />

a zigzag, uscendo ed entrando dai<br />

vari Pironti, Guida, Alba, Pacifico ecc.<br />

Sulle spalle hanno i testi di cui vogliono<br />

disfarsi e si affannano a cercare l’acquirente<br />

che possa fare l’offerta migliore.<br />

Negozi si, ma anche bancarelle. Libri<br />

tematici, di argomento musicale o artistico,<br />

che attirano ogni giorno curiosi e<br />

appassionati, che cercano <strong>la</strong> rarità, <strong>la</strong><br />

prima edizione, o magari un po’ di quiete<br />

sotto le arcate del<strong>la</strong> Porta.<br />

TREVES<br />

Ricomincio<br />

dal Plebiscito<br />

ALFREDO GUIDA<br />

Tradizione<br />

di famiglia<br />

MARIO GUIDA<br />

Cancel<strong>la</strong>ta<br />

dal più forte<br />

COLONNESE<br />

Tra violini<br />

e soprani<br />

TULLIO PIRONTI<br />

<strong>Il</strong> boxeur<br />

dell’editoria<br />

Un’istituzione,<br />

<strong>non</strong> può essere<br />

altrimenti per<br />

chi ha gli stessi<br />

anni dell’Unità<br />

d’Italia. Per<br />

centoquarantacinque<br />

anni<br />

<strong>la</strong> sua casa <strong>è</strong><br />

stata in via Toledo ma, a causa di<br />

una lunga vertenza di sfratto, <strong>la</strong><br />

picco<strong>la</strong> cul<strong>la</strong> del<strong>la</strong> cultura cittadina<br />

cambiò casa, trasferendosi nei<br />

locali del colonnato di piazza del<br />

Plebiscito. <strong>Il</strong> portico, secondo i progetti<br />

di Pa<strong>la</strong>zzo San Giacomo,<br />

doveva diventare un’agorà del<strong>la</strong><br />

cultura napoletana, ma qualcosa <strong>è</strong><br />

andato storto. La stessa Treves <strong>è</strong><br />

stata oggetto di atti vandalici, spesso<br />

opera di ragazzini, e di quel progetto<br />

<strong>non</strong> se n’<strong>è</strong> fatto più nul<strong>la</strong>.<br />

Ospita, ogni anno, <strong>la</strong> manifestazione<br />

“Una piazza per <strong>la</strong> Poesia”.<br />

Era il 1908<br />

quando nacque<br />

nel<strong>la</strong> celebre<br />

via Port’Alba,<br />

nel cuore del<strong>la</strong><br />

Napoli più verace,<br />

<strong>la</strong> libreria<br />

Alfredo Guida.<br />

L’esercizio riuscì<br />

a superare durissime insidie<br />

dovute al<strong>la</strong> guerra e al dopoguerra,<br />

e aprì punti vendita anche in Piazza<br />

dei Martiri e in via Benedetto<br />

Croce. Negli anni '60 si ampliò e al<br />

piano superiore allestì una sa<strong>la</strong> per<br />

conferenze e incontri culturali.<br />

Cominciarono a gravitare attorno<br />

al<strong>la</strong> libreria numerosi intellettuali,<br />

fra gli altri, Pasolini, Ungaretti,<br />

Sime<strong>non</strong>, Moravia, Kerouac e<br />

Ginsberg. Quelle quattro mura <strong>non</strong><br />

potranno mai par<strong>la</strong>re, ma dal 1993<br />

sono insignite del titolo di “Bene<br />

Culturale dello Stato”.<br />

A Piazza dei<br />

Martiri, <strong>la</strong> tradizione<br />

dei fratelli<br />

Guida fu<br />

portata avanti<br />

da Mario, insieme<br />

al figlio<br />

Luciano. La<br />

gloriosa storia<br />

del<strong>la</strong> libreria del “salotto buono”<br />

del<strong>la</strong> città, subì un colpo letale<br />

quando nel luglio del 2001 Feltrinelli<br />

decise di aprire un proprio<br />

megastore al posto dei locali del<strong>la</strong><br />

appena chiusa Coin. Va detto che<br />

tutti speravano nell’intervento del<strong>la</strong><br />

casa editrice, vista <strong>la</strong> minaccia dell’apertura<br />

di un mega fastfood targato<br />

McDonald’s. La Libreria Internazionale<br />

Guida riuscì a ritagliarsi<br />

uno spazio, forte del radicamento<br />

territoriale e del motore dell’antiquariato.<br />

Ma il tempo di un<br />

lustro bastò a cancel<strong>la</strong>re cent’anni.<br />

Fondata nel<br />

1965 da Gaetano<br />

Colonnese,<br />

<strong>la</strong> libreria<br />

diventa subito<br />

punto di riferimento<br />

per <strong>la</strong><br />

diffusione di libri<br />

e riviste sul<br />

movimento operaio, oltre che per i<br />

libri <strong>non</strong> reperibili sul mercato tradizionale.<br />

Fin dagli anni Settanta,<br />

<strong>la</strong> libreria Colonnese ha significativamente<br />

dato impulso al mercato<br />

delle cartoline d’epoca, pubblicando<br />

numerosi cataloghi tematici e<br />

valorizzando il Futurismo. Attualmente<br />

<strong>la</strong> libreria antiquaria Colonnese<br />

<strong>è</strong> specializzata in letteratura<br />

dell'Otto e del Novecento, libri<br />

rari e di pregio dal XVI al XX secolo.<br />

Ubicata nel mezzo di via San<br />

Pietro a Majel<strong>la</strong>, sventò il tentato<br />

sfratto da parte del Conservatorio.<br />

Dopo <strong>la</strong> carriera<br />

sportiva,<br />

Tullio Pironti<br />

ha portato nel<br />

panorama nazionale<br />

<strong>la</strong> Tullio<br />

Pironti Editore,<br />

facendo<br />

conoscere in I-<br />

talia autori stranieri del calibro di<br />

DeLillo, Easton Ellis e il Pre<strong>mio</strong><br />

Nobel Naghib Mahfuz. Partico<strong>la</strong>re<br />

eco tuttora per i libri-reportage<br />

sulle vicende finanziarie del<br />

Vaticano e sul<strong>la</strong> morte di Papa<br />

Luciani. Fra gli autori italiani, l’editore<br />

Pironti ha annoverato Giò<br />

Marrazzo: il suo «<strong>Il</strong> camorrista»,<br />

sul<strong>la</strong> vita di Raffaele Cutolo, vendette<br />

50mi<strong>la</strong> copie. Fernanda<br />

Pivano ha pubblicato con Pironti<br />

una serie di saggi sul<strong>la</strong> letteratura<br />

nordamericana degli anni ruggenti,<br />

intito<strong>la</strong>ta “Dopo Hemingway”.


Torna l’evento di aprile<br />

col tema dell’Unità d’Italia:<br />

circuiti d’arte, musica<br />

e teatro sperimentale<br />

La città si tinge di tricolore<br />

con appuntamenti<br />

e rassegne per 4 giorni<br />

A destra una scena tratta dal film<br />

“<strong>Il</strong> cerchio” del regista Jafar Panahi<br />

I luoghi<br />

La sedicesima edizione<br />

di Linea d’Ombra si<br />

terrà a Salerno dal 13 al<br />

17 aprile. Oltre al<strong>la</strong> consueta<br />

location del complesso<br />

monumentale di<br />

Santa Sofia e del Teatro<br />

Augusteo, l’evento avrà<br />

luogo in due nuove sedi:<br />

il Teatro delle Arti e il<br />

cinema di Madonna di<br />

Fatima a Pastena.<br />

TERRITORIO<br />

Domenica 17 aprile 2011<br />

17<br />

<strong>Il</strong> direttore artistico D’Antonio<br />

Salerno incorona<br />

i giorni del<strong>la</strong> creatività<br />

Siamo nel pieno delle celebrazioni<br />

dei 150 anni dell'Unità<br />

d'Italia, quel fatidico<br />

momento storico nel quale<br />

un popolo si riconobbe in<br />

una Nazione. Da allora ci<br />

siamo chiamati italiani, abbiamo<br />

finalmente ancorato<br />

una paro<strong>la</strong> al suolo, scavato<br />

una trincea, eretto un confine<br />

da difendere. E' <strong>la</strong> nostra<br />

storia, tragica per il sangue<br />

costato, gloriosa per l'esito<br />

atteso, che oggi s'incrina e<br />

<strong>non</strong> certo per le critiche di<br />

parte politica. S'incrina perché<br />

da anni facciamo i conti<br />

con confini mobili e identità<br />

sfumate. L'altro, l'altrove, ci<br />

<strong>è</strong> venuto incontro, ci vive<br />

accanto: lo riconosciamo<br />

nel<strong>la</strong> badante ucraina, nel<strong>la</strong><br />

camicia "made in Turchia" o<br />

nel giocattolo tecnologico<br />

costruito da giovani mani<br />

cinesi. La storia dell'operaio<br />

di Pomigliano <strong>è</strong> più intimamente<br />

legata a coloro che<br />

sono insegnanti a Chicago o<br />

industriali a Shanghai di<br />

quanto si possa immaginare.<br />

Le nostre esistenze<br />

<strong>la</strong>sciano solo una lieve traccia<br />

e scavano segni profondi<br />

nel tempo: dobbiamo intercettare<br />

il mondo qui, un qui<br />

che <strong>è</strong> anche altrove. Dovremmo<br />

forse interrogare <strong>la</strong><br />

nostra storia per cogliere,<br />

dove possibile, i momenti<br />

IL “CORTO”<br />

“Armandino<br />

e il Madre”<br />

Nel cuore di<br />

Napoli, tra vicoli<br />

stretti e antichi<br />

pa<strong>la</strong>zzi c’<strong>è</strong><br />

il Madre, Museo<br />

d’Arte Contemporanea.<br />

Qui <strong>è</strong> ambientato<br />

il cortometraggio<br />

del<strong>la</strong><br />

regista Valeria Golino. <strong>Il</strong> protagonista <strong>è</strong><br />

Armandino, un vero scugnizzo napoletano<br />

di origini Rom, abituato a scorrazzare<br />

nelle grandi sale del museo fin da<br />

piccolissimo. Suo fratello maggiore Roberto,<br />

ha una certa fama tra le ragazze<br />

che <strong>la</strong>vorano al Madre. Sara, da poco<br />

<strong>la</strong>ureata e appassionata di arte contemporanea,<br />

si <strong>è</strong> specializzata in restauro e<br />

manutenzione delle opere e da qualche<br />

mese <strong>la</strong>vora al museo. Sara e Roberto si<br />

piacciono e <strong>Il</strong> piccolo Amandino si<br />

propone da intermediario tra i due.<br />

Linea d’Ombra incontra<br />

i cineasti italiani ed europei<br />

del<strong>la</strong> sua apertura, il suo<br />

farsi madre, e <strong>la</strong>sciarsi attraversare<br />

da altre narrazioni.<br />

In realtà, <strong>la</strong> domanda andrebbe<br />

posta al nostro presente<br />

e alle figure ancora<br />

sfuggenti del nostro futuro.<br />

Mentre il passato ha per noi<br />

un volto, un padre, una<br />

madre, le generazioni future<br />

IL FILM<br />

appaiono oggi, orfane e<br />

senza memoria. È questa <strong>la</strong><br />

chiave di lettura per <strong>la</strong> XVI<br />

edizione di Linea d'Ombra-<br />

Festival Culture Giovani:<br />

“Madre/Patria: tra qui e l’altrove”.<br />

<strong>Il</strong> Festival, che si terrà<br />

a Salerno dal 13 al 17 aprile,<br />

si conferma un evento capace<br />

di mettere in circuito<br />

“Pietro”<br />

l’incompreso<br />

Uno dei film del<strong>la</strong><br />

rassegna <strong>è</strong> “Pietro”,<br />

di Daniele<br />

Gaglia<strong>non</strong>e. Pietro<br />

vive in una<br />

periferia di Torino<br />

e guadagna pochi<br />

soldi distribuendo<br />

vo<strong>la</strong>ntini. <strong>Il</strong> fratello<br />

Francesco <strong>è</strong><br />

tutta <strong>la</strong> sua famiglia, ma il loro <strong>è</strong> un rap<strong>porto</strong><br />

difficile: Francesco <strong>è</strong> tossicodipendente,<br />

legato ormai in modo irreversibile<br />

al suo “amico” spacciatore<br />

NikiNiki. Pietro cerca di mantenere un<br />

contatto con il fratello assecondando il<br />

ruolo di ritardato affibbiatogli dai suoi<br />

amici. Qualcosa sembra cambiare<br />

quando, Pietro conosce una ragazza,<br />

con <strong>la</strong> quale sembra instaurarsi un rap<strong>porto</strong><br />

diverso, dove possono avere spazio<br />

<strong>la</strong> tenerezza e <strong>la</strong> comprensione.<br />

diverse forme di arte: dal<br />

cinema al<strong>la</strong> musica, dal<strong>la</strong><br />

letteratura al<strong>la</strong> video arte,<br />

così da capire le tendenze,<br />

tensioni, convergenze ma<br />

anche i conflitti che si determinano<br />

tra diversi sguardi<br />

d’artista. Per <strong>la</strong> sezione cinema<br />

si partirà da CortoEuropa:<br />

30 cortometraggi<br />

di finzione, realizzati da<br />

giovani autori europei, a cui<br />

si aggiunge Campania-Corto,<br />

concorso di 10 opere, riservato<br />

alle produzioni indipendenti<br />

di cortometraggi<br />

del<strong>la</strong> regione Campania. La<br />

novità interessante dell’edizione<br />

2011 <strong>è</strong> “Fratelli d’Italia,<br />

di notte”: un gruppo di<br />

eroici cinefili trascorrerà<br />

un’intera notte all’interno<br />

del complesso monumentale<br />

di Santa Sofia per visionare<br />

7 film scelti, definiti “parenti<br />

poveri”, perché <strong>non</strong><br />

vengono citati accanto ai<br />

grandi nomi d’autore ma<br />

che ugualmente hanno fatto<br />

<strong>la</strong> storia del costume nel<br />

nostro Paese: L’allenatore<br />

nel pallone, Totò contro<br />

Maciste e l’Armata Brancaleone<br />

del grande maestro<br />

Mario Monicelli.<br />

Pagina a cura di<br />

VALENTINA BELLO<br />

I DOCUMENTARI<br />

“Gunpania”,<br />

cinque video<br />

Arte, quartieri<br />

popo<strong>la</strong>ri, dialetto,<br />

monnezza, ribellione<br />

e morte sono<br />

i temi che costituiscono<br />

<strong>la</strong> Linea<br />

d’Ombra gunpana.<br />

Cinque video.<br />

Cinque, proprio<br />

come le dita<br />

del<strong>la</strong> mano di Gunpania che puntualmente<br />

"ra' 'nfacc" al sistema di cattiva<br />

gestione del territorio che ci governa<br />

tutti i giorni. Schiaffetto correttivo,<br />

dunque, in cinque estratti video a cura<br />

di Vincenzo Luca Forte, Elio Truono e<br />

Valentino De Petro, (Benvenuto al Sud,<br />

Natale in Gunpania, Rall ‘nfacc a sti<br />

ruvin, Sangue e milza, Rall ‘nfacc a sta<br />

speranza) che mostrano <strong>la</strong> linea d'ombra<br />

del<strong>la</strong> Gunpania, il territorio che<br />

vive per antonomasia nel chiaroscuro,<br />

per uno street-show di 35 minuti.<br />

«La cultura<br />

ridotta<br />

all’osso»<br />

Peppe D’Antonio <strong>è</strong> direttore artistico e ideatore<br />

di Linea d’Ombra Festival Culture Giovani.<br />

Qual <strong>è</strong> il significato del tema “Madre/Patria:<br />

tra qui e l’altrove”?<br />

Quello del<strong>la</strong> Madre/Patria, dedicato ai 150 anni<br />

dell’unità d’Italia, presenta <strong>la</strong> doppia declinazione:<br />

<strong>la</strong> madre (patria) accogliente, <strong>la</strong> terra, <strong>la</strong> concordia,<br />

ma anche patria intesa come luogo del<strong>la</strong><br />

nomos, del<strong>la</strong> legge, del<strong>la</strong> forza del Paese.<br />

E <strong>la</strong> retrospettiva omaggio dedicata al regista<br />

iraniano Jafar Panahi?<br />

Nonostante abbia vinto numerosi premi ai<br />

Festival di Venezia, Cannes e Berlino, Panahi<br />

vive ormai in una condizione di<br />

semiprigionia nel<strong>la</strong> sua stessa<br />

patria, l’Iran. Dunque abbiamo<br />

deciso, grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

di don Andrea Vece che ha messo<br />

a disposizione il cinema Fatima,<br />

di proiettare le sue due opere più<br />

significative: <strong>Il</strong> cerchio e Oro<br />

rosso. L’omaggio a Panahi, condannato<br />

a 6 anni di carcere e al<strong>la</strong><br />

proibizione di girare film per i<br />

prossimi 20 anni, <strong>è</strong> dettato dal<strong>la</strong><br />

volontà di protestare contro quest’ingiustizia:<br />

del resto qualsiasi<br />

patria senza voce di chi <strong>la</strong> canta,<br />

anche con termini critici, <strong>non</strong> <strong>è</strong><br />

una patria.<br />

Cosa ne pensa dei recenti tagli<br />

al<strong>la</strong> cultura?<br />

Anche quest’anno ci siamo sacrificati<br />

pur di riuscire a realizzare<br />

un festival d’eccezione. La provincia<br />

<strong>non</strong> ci ha finanziati e il<br />

ministero dei beni culturali ha tagliato<br />

drammaticamente i fondi,<br />

circa del 30%, dunque siamo stati<br />

sovvenzionati solo dal comune di<br />

Salerno. Spero che in futuro, <strong>la</strong><br />

cultura possa essere finanziata<br />

dalle imprese private, ragionando<br />

con una logica “liberale” come<br />

accade in altri Paesi.<br />

Come nasce l’idea di utilizzare<br />

gli stinchi per lo spot pubblicitario<br />

2011?<br />

L’origine<br />

Linea d’Ombra <strong>è</strong> un<br />

evento consolidato<br />

da tempo.<br />

La manifestazione,<br />

nata a Salerno quindici<br />

anni fa, <strong>è</strong> dedicata<br />

al cinema e alle<br />

arti performative,<br />

aperta al<strong>la</strong> produzione<br />

e al<strong>la</strong> creatività<br />

delle nuove<br />

generazioni. Nel<br />

1998 viene fondata<br />

l’Associazione<br />

SalernoInFestival<br />

che ha prodotto e<br />

gestito l’evento fino<br />

all’edizione 2005.<br />

Dal 2006 al 2010<br />

Linea d’Ombra <strong>è</strong><br />

stata direttamente<br />

gestita dal Comune<br />

con finanziamenti<br />

del<strong>la</strong> Regione nell’ambito<br />

dei Piani<br />

organizzativi<br />

regionali.<br />

La scelta di riportare graficamente questa parte<br />

del corpo umano <strong>è</strong> per trasmettere al pubblico il<br />

messaggio: «Siamo ridotti all’osso». La nostra<br />

madre/patria, <strong>la</strong> nostra terra <strong>è</strong> ormai stremata in<br />

una condizione di disagio generale. Nello spot,<br />

gli stinchi si alternano ripetutamente in verde,<br />

bianco e rosso, i colori del<strong>la</strong> nostra bandiera.<br />

Cosa le piace di più di Linea d’Ombra?<br />

Siamo riusciti a tirar fuori un festival variegato,<br />

grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di un gruppo di <strong>la</strong>voro<br />

estremamente affiatato. L’evento <strong>non</strong> <strong>è</strong> attraversato<br />

solo da un pubblico giovanile ma anche da<br />

chi ama i documentari, il cinema d’autore, <strong>la</strong><br />

musica e il teatro, in partico<strong>la</strong>re quello sperimentale<br />

e di ricerca.<strong>Il</strong> miracolo finale consiste<br />

nel veder sbocciare questo meraviglioso bouquet<br />

di fiori differenti, che uniti insieme si combinano<br />

l’uno con l’altro.


18 Domenica 17 aprile 2011 TERRITORIO<br />

Cinema, teatro, fotografia: zia Lidia aveva fatto del suo appartamento il luogo più alternativo di Avellino<br />

Buena vista a “casa mia” club<br />

Ora che lei <strong>non</strong> c’<strong>è</strong> più i “nipoti” <strong>non</strong> si arrendono e cercano una nuova sede<br />

Mentre <strong>la</strong> politica culturale del<strong>la</strong><br />

città era rappresentata solo da<br />

dibattiti autocelebrativi che nul<strong>la</strong><br />

avevano a che fare con il futuro<br />

del<strong>la</strong> comunità, una signora, che<br />

<strong>non</strong> era né sindaco, né amministratore,<br />

né deputato di alcunch<strong>è</strong><br />

dava vita ad una storia nuova ad<br />

Avellino facendo diventare <strong>la</strong> sua<br />

casa il luogo più alternativo del<strong>la</strong><br />

città: lo ZiaLidiasocialclub ha<br />

aperto il primo novembre del<br />

2002, al civico 39 di via Roma.<br />

Lidia Zarrel<strong>la</strong>, Zia Lidia per una<br />

schiera di “nipoti” acquisiti (così si<br />

chiamavano i frequentatori del<strong>la</strong><br />

casa), con un gesto semplice ma<br />

del tutto rivoluzionario nel<strong>la</strong><br />

nostra società, ha aperto il privato<br />

del<strong>la</strong> sua ampia casa ad un pubblico<br />

curioso per sperimentare un<br />

modo nuovo di aggregazione fatto<br />

di rassegne cinematografiche,<br />

incontri e dibattiti con gli autori,<br />

discussioni tra amici ma anche<br />

mostre e teatro per bambini.<br />

«Zia Lidia ci ha insegnato quanto<br />

<strong>la</strong> partecipazione, l’aggregazione,<br />

<strong>la</strong> condivisione fossero importanti.<br />

Abbiamo imparato che “insieme”<br />

avremo reso tutto possibile: il<br />

cineforum, il teatro, il <strong>la</strong>boratorio<br />

di creatività, <strong>la</strong> protesta. La proposta<br />

culturale rivolta ai giovani del<strong>la</strong><br />

nostra città ci appariva morta,<br />

ripetuta, vecchia. Abbiamo sentito<br />

il bisogno di <strong>non</strong> continuare a<br />

subire quel<strong>la</strong> proposta ma di<br />

diventare noi stessi protagonisti<br />

attivi di un’esperienza nuova,<br />

autentica», dice Miche<strong>la</strong>, nipote<br />

vera di zia Lidia. «Si viveva – continua<br />

- un'atmosfera rara. Zia Lidia<br />

era capace di abbattere i confini tra<br />

l’individuale e il collettivo. Chi<br />

entrava nel<strong>la</strong> sua casa, entrava nel<br />

suo cuore, immediatamente in<br />

intimità con lei e in comunità con<br />

gli altri. Un’esperienza unica per<br />

chi l’ha vissuta. Aveva <strong>la</strong> capacità<br />

di rompere subito le distanze e<br />

creare attorno a s<strong>è</strong> una straordinaria<br />

rete di affetti. Ci riusciva con<br />

estrema naturalezza, alle volte con<br />

una battuta, altre volte con un sorriso.<br />

Questa apertura permetteva a<br />

tutti di sentirsi protagonisti attivi<br />

di quel<strong>la</strong> esperienza collettiva».<br />

Donna di eccezionale intelligenza<br />

e cultura, con i suoi ottant’anni<br />

Lidia Zarrel<strong>la</strong>, in pochi anni ha<br />

costruito una grande famiglia<br />

al<strong>la</strong>rgata accettando di accogliere<br />

Zia Lidia Zarrel<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> sua casa di Avellino<br />

in casa frotte di giovani sconosciuti<br />

arrivati per vedere un film, una<br />

mostra fotografica, una rappresentazione<br />

teatrale o partecipare ad<br />

una festa.<br />

<strong>Il</strong> privato che diventa pubblico, in<br />

una città come Avellino <strong>la</strong>scia il<br />

segno. Ora che lei <strong>non</strong> c’<strong>è</strong> più i tantissimi<br />

nipoti, veri e acquisiti, sono<br />

cresciuti e rec<strong>la</strong>mano un ruolo<br />

attivo in città per il loro circolo culturale.<br />

Servizi di<br />

CARMEN GALZERANO<br />

SCHERZOSO<br />

DECALOGO<br />

DELLE REGOLE<br />

DEL CIRCOLO<br />

Primo: puoi bussare senza<br />

scrupoli al<strong>la</strong> porta del terzo<br />

piano di Via Roma n° 39.<br />

L’unica rego<strong>la</strong> dello ZiaLidiaSocialClub<br />

<strong>è</strong> sempre<br />

stata, per otto anni: citofonare<br />

Zarrel<strong>la</strong> e bussare al<br />

terzo piano. In programma<br />

per <strong>la</strong> serata poteva esserci<br />

un film, una mostra o un<br />

dibattito. Nel<strong>la</strong> serata fortunata,<br />

un piatto caldo e un<br />

bicchiere di vino.<br />

Lo ZiaLidiaSocialClub ha<br />

rotto un modello culturale<br />

dominante, quello "televisivo",<br />

secondo cui <strong>la</strong> cultura<br />

genera noia. La storia di zia<br />

Lidia e del<strong>la</strong> sua associazione<br />

<strong>è</strong>, invece, <strong>la</strong> storia di uno<br />

spazio socioculturale felice,<br />

libero, contagioso, impegnato.<br />

«Ora che lei <strong>non</strong> c’<strong>è</strong> più –<br />

dice Miche<strong>la</strong> - stiamo cercando<br />

una sede definitiva.<br />

Speriamo in una risposta<br />

concreta delle amministrazioni<br />

locali. Lo ZiaLidiasocialClub<br />

in ogni caso continuerà<br />

a rappresentare per <strong>la</strong><br />

città di Avellino il luogo dell’incontro<br />

e del confronto, lo<br />

spazio vivo, in continuo fermento<br />

dove far circo<strong>la</strong>re<br />

idee, iniziative, mai soldi o<br />

interessi personali».<br />

<strong>Il</strong> coraggio<br />

del<strong>la</strong> scelta<br />

politica<br />

Figlia del cameriere Domenico<br />

“Dominick” Ferraro<br />

nato a Marcianise, in<br />

provincia di Caserta, e di<br />

una sarta salernitana, Antonietta<br />

Corrieri, Geraldine<br />

nacque a Newburgh,<br />

nello stato di New York, il<br />

26 agosto del 1935, dopo<br />

che i genitori si erano già<br />

trasferiti in America.<br />

La sca<strong>la</strong>ta al successo professionale<br />

cominciò nel<br />

1974, quando fu nominata<br />

assistente del procuratore<br />

distrettuale del<strong>la</strong><br />

Contea di Queens.<br />

L’anno del<strong>la</strong> svolta fu però<br />

il 1984, quando Geraldine<br />

si presentò al<strong>la</strong> candidatura<br />

per <strong>la</strong> vicepresidenza<br />

degli Stati Uniti correndo<br />

insieme a Walter Mondale<br />

nelle presidenziali per il<br />

Partito Democratico, <strong>la</strong>nciando<br />

<strong>la</strong> sfida al repubblicano<br />

Ronald Reagan,<br />

evento che <strong>la</strong> consegnò<br />

definitivamente agli annali<br />

del<strong>la</strong> storia americana<br />

e mondiale, sebbene<br />

riportò una sconfitta elettorale<br />

in quell’occasione.<br />

Morta <strong>la</strong> Ferraro: sfidò Reagan alle presidenziali dell’84<br />

<strong>Il</strong> mito Geraldine<br />

Fu <strong>la</strong> prima candidata al<strong>la</strong> vicepresidenza Usa<br />

Marcianise, cul<strong>la</strong> delle origini, celebra il ricordo<br />

C’<strong>è</strong> un filo che lega, in maniera<br />

subliminale, l’identità nazionale a-<br />

mericana e quel<strong>la</strong> italiana. E’ un filo<br />

di speranza in tensione, affinch<strong>è</strong> <strong>la</strong><br />

politica possa diventare un giorno<br />

terreno di giustizia sociale e di conquista<br />

dei diritti umani; fiducia che<br />

<strong>la</strong> determinazione e <strong>la</strong> passione per<br />

il benessere dello Stato <strong>non</strong> siano<br />

poi, dopotutto, ambizioni così utopistiche<br />

e che le disparità sessuali di<br />

carattere storico siano barriere franate<br />

ormai da tempo. Anche dopo<br />

A sinistra<br />

<strong>la</strong> Ferraro in visita<br />

a Marcianise<br />

nel 1985,<br />

a destra<br />

l’ex sindaco<br />

Squeglia<br />

tica e carismatico baluardo dei diritti<br />

delle donne.<br />

Una <strong>la</strong>crima le rigò il volto quando<br />

il 16 luglio del 1984, durante uno<br />

storico collegamento televisivo con<br />

<strong>la</strong> terra delle sue origini, l’allora sindaco<br />

di Marcianise Piero Squeglia le<br />

conferì <strong>la</strong> cittadinanza onoraria tra<br />

<strong>la</strong> commozione e il vivo entusiasmo<br />

del pubblico. «Una donna che - nelle<br />

parole dello stesso Squeglia – rappresentava,<br />

nel contesto generale<br />

dell’epoca, una possibilità concreta<br />

di identificarsi sotto un denominatore<br />

comune e di elevare l’immagine<br />

del<strong>la</strong> città, fortemente compromessa<br />

da numerosi elementi legati al<strong>la</strong><br />

crisi dell’economia e al proliferare<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>vita. Geraldine era per<br />

tutti un esempio di solenne umanità<br />

e di immensa umiltà. <strong>Il</strong> suo “sentire<br />

profondo” e <strong>la</strong> sua semplicità rive<strong>la</strong>vano<br />

in pieno lo spirito del suo forte<br />

legame verso Marcianise».<br />

Le proposte per <strong>la</strong> commemorazione<br />

del<strong>la</strong> Ferraro riguardano il<br />

progetto di dedicarle una strada<br />

del<strong>la</strong> città o, probabilmente, di<br />

ribattezzare l’au<strong>la</strong> consiliare per<br />

che Geraldine Ferraro <strong>è</strong> scomparsa<br />

all’età di 75 anni lo scorso 26 marzo<br />

per il mieloma multiplo contro il<br />

quale combatteva da tempo, <strong>la</strong> fiammel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> speranza resta accesa nel<br />

cuore di quelli che l’hanno seguita<br />

per tanti anni nelle sue battaglie<br />

politiche e civili o solo intravista per<br />

qualche attimo in tv o sui giornali.<br />

Così Geraldine ha <strong>la</strong>sciato il segno,<br />

sballottata tra i due continenti che<br />

hanno fatto da sfondo al<strong>la</strong> sua intensa<br />

vita da strenua combattente poliimmorta<strong>la</strong>rne<br />

il ricordo.<br />

La scomparsa di Geraldine ha<br />

generato, un’immensa ondata emotiva<br />

che ha toccato le corde più<br />

profonde dell’animo dell’intera<br />

Marcianise, <strong>la</strong> città che diede i<br />

natali a suo padre e che ora si adopera<br />

per imprimere nel<strong>la</strong> memoria<br />

storica del territorio il ricordo di<br />

colei che, morendo, ha <strong>la</strong>sciato<br />

intatti i fili del<strong>la</strong> speranza.<br />

Servizi di<br />

MARIO PIO CIRILLO


TERRITORIO Domenica 17 aprile 2011<br />

19<br />

I terreni collinari<br />

del piccolo comune irpino<br />

si sposano perfettamente<br />

con <strong>la</strong> tradizione vitivinico<strong>la</strong><br />

Clima ed escursioni termiche<br />

danno vita a uva pregiata<br />

Primato ai “bianchi”<br />

La Campania <strong>non</strong> segue i c<strong>la</strong>ssici gusti italiani.<br />

Se lungo lo stivale si consumano soprattutto<br />

vini rossi di qualità, in terra campana<br />

si preferiscono i bianchi di c<strong>la</strong>sse, tra<br />

cui lo storico Greco di Tufo, chiamato così<br />

per i coloni greci che impiantarono le prime<br />

viti lungo il tratto meridionale del<strong>la</strong> regione,<br />

oltre 2000 anni fa. Un vino aromatico che<br />

ben si abbina con i piatti del<strong>la</strong> costiera.<br />

Bacco si <strong>è</strong> fermato a Castelfranci<br />

Tra i vigneti del borgo avellinese c’<strong>è</strong> ancora chi fa il vino al<strong>la</strong> vecchia maniera<br />

Tutto nasce per gioco. Tutto<br />

nasce dall’eredità di un vecchio<br />

e caro <strong>non</strong>no vissuto<br />

tra i vigneti di un piccolo<br />

borgo dell’alta Irpinia, Castelfranci.<br />

Uno di quei <strong>non</strong>ni<br />

generosi, del Sud, che, andato<br />

in pensione, <strong>la</strong>scia i suoi<br />

25 ettari di terra ai figli e ai<br />

nipoti. Ed <strong>è</strong> così che da un’unione<br />

familiare, forse oggi<br />

sconosciuta ai più, sorge <strong>la</strong><br />

Cantina Colli Castelfranci.<br />

Un’azienda vitivinico<strong>la</strong> giovane,<br />

immersa nel verde<br />

tipico del<strong>la</strong> zona, che dal<br />

2002 combina tradizione e<br />

tecnologia. Una scommessa<br />

vinta dal<strong>la</strong> famiglie Colucci-<br />

Gregorio che oggi, grazie<br />

all’entusiasmo, al<strong>la</strong> passione,<br />

al<strong>la</strong> dedizione al <strong>la</strong>voro, producono<br />

vini pregiati e apprezzati<br />

<strong>non</strong> solo sul territorio<br />

campano, ma anche sul<br />

mercato nazionale.<br />

La cantina si distingue per <strong>la</strong><br />

produzione dei tipici vini<br />

irpini: l’aglianico, il fiano a-<br />

vellinese e il greco di tufo.<br />

Fiore all’occhiello <strong>è</strong> il cosiddetto<br />

taurasi, una variante<br />

del c<strong>la</strong>ssico aglianico, un vino<br />

pregiato che sedimenta<br />

nelle botti per ben quattro<br />

anni divenendo sempre più<br />

tagliente, fresco, piacevole.<br />

E il Dio Bacco di Castelfranci<br />

<strong>è</strong> protagonista <strong>non</strong><br />

solo delle tavole campane,<br />

ma anche di quelle settentrionali<br />

e di alcune francesi<br />

riportando al<strong>la</strong> memoria <strong>la</strong><br />

storia del piccolo borgo<br />

avellinese. Prima del terremoto<br />

degli anni ’80, infatti,<br />

Marco Gregorio nel<strong>la</strong> sua cantina<br />

ad attraversare il paesino vi<br />

era una ferrovia utilizzata<br />

unicamente nel periodo<br />

del<strong>la</strong> vendemmia. Serviva a<br />

trasportare le uve o il vino<br />

nelle regioni del Nord e<br />

nel<strong>la</strong> bassa Francia.<br />

<strong>Il</strong> vino, si sa, favorisce <strong>la</strong><br />

convivialità, lo stare insieme;<br />

<strong>è</strong> uno degli alimenti<br />

che, sin dagli antichi greci e<br />

romani, ha predominato<br />

nel<strong>la</strong> cultura italiana. Ma a<br />

Castelfranci rappresenta<br />

davvero un elemento naturale,<br />

dal quale <strong>non</strong> si può<br />

prescindere. I terreni collinari,<br />

infatti, sono ben esposti<br />

e caratterizzati da un clima,<br />

freddo e con forti escursioni<br />

termiche, pessimo per<br />

gli uomini, ma ideale per le<br />

uve. Da cui si ricavano vini<br />

di pregio.<br />

“<strong>Il</strong> vino buono si fa in vigna”.<br />

E’ questo il motto delle famiglie<br />

Colucci-Gragorio.<br />

Ecco perché insieme "allevano"<br />

i loro vigneti a spalliera,<br />

raccolgono l’uva interamente<br />

a mano al ca<strong>la</strong>r del<br />

sole. E sebbene il loro obiettivo,<br />

nei prossimi anni, sia<br />

quello di diventare una realtà<br />

sempre più diffusa e b<strong>la</strong>sonata,<br />

vogliono conservare<br />

il marchio di picco<strong>la</strong> realtà<br />

agrico<strong>la</strong> e <strong>non</strong> trasformare<br />

un’azienda familiare in<br />

un’industria.<br />

Servizi di<br />

MARIA DI NAPOLI<br />

Un aroma per ogni ma<strong>la</strong>nno<br />

Brindisi al<strong>la</strong> salute<br />

Con i rimedi del<strong>la</strong> <strong>non</strong>na<br />

<strong>non</strong> si sbaglia mai e stando<br />

al<strong>la</strong> tradizione orale <strong>è</strong> possibile<br />

sapere quale tipo di vino<br />

bere in presenza di alcuni<br />

tra i più diffusi disturbi fisici.<br />

Per gli ansiosi sono consigliati<br />

i vini rossi comuni, da<br />

pasto, o i rosati poco alcolici.<br />

Se si <strong>è</strong> molto stanchi<br />

bisogna optare per vini<br />

bianchi e rossi di ottima<br />

qualità, secchi, aromatici o<br />

amabili. Ipertensione arteriosa?<br />

Meglio vini leggeri,<br />

preferibilmente bianchi,<br />

dal<strong>la</strong> gradazione <strong>non</strong> troppo<br />

alta. Per chi ha problemi con<br />

l’intestino, in partico<strong>la</strong>re<br />

soffre di stitichezza, <strong>la</strong><br />

<strong>non</strong>na consiglia vini chiaretti<br />

giovani e <strong>non</strong> molto alcolici.<br />

L’anemia, poi, <strong>è</strong> un ottima<br />

scusa per poter bere più<br />

vino, soprattutto rosso e<br />

corposo. Perché stando ai<br />

nostri avi “buon vino fa<br />

buon sangue”. Insomma c’<strong>è</strong><br />

n’<strong>è</strong> per tutti i gusti, o meglio<br />

ancora, c’<strong>è</strong> n’<strong>è</strong> per tutti i<br />

mali. Oltre alle numerose<br />

funzioni salutari per l’organismo<br />

<strong>non</strong> bisogna dimenticare<br />

le potenzialità più di<br />

carattere estetico offerte dal<br />

vino. È possibile par<strong>la</strong>re di<br />

veri e propri effetti benefici<br />

per <strong>la</strong> cura e <strong>la</strong> bellezza del<br />

nostro organismo. L’uva e i<br />

suoi composti chimici sono,<br />

infatti, <strong>la</strong> base per numerosi<br />

trattamenti estetici e per <strong>la</strong><br />

preparazione di creme e<br />

prodotti cosmetici, in pratica<br />

gli alleati perfetti contro<br />

l’invecchiamento del<strong>la</strong> pelle.<br />

Celebriamo e osanniamo,<br />

dunque, <strong>la</strong> divina bevanda<br />

perché, citando lo scrittore<br />

tedesco Goethe, forse “dopo<br />

il denaro <strong>è</strong> <strong>la</strong> più importante<br />

delle cose”.


20 Domenica 17 aprile 2011 IL PERSONAGGIO<br />

Giovane parrucchiere casertano batte francesi e russi e diventa campione mondiale<br />

Ogni taglio, una vittoria<br />

Angelo Frasca, figlio d’arte, primo del Sud ad aver conquistato <strong>la</strong> medaglia d’oro<br />

Da parrucchiere tuttofare nel piccolo<br />

negozio paterno nel centro di<br />

Caserta a campione mondiale di<br />

acconciatura all’ “Omc (Organisation<br />

mondiale de <strong>la</strong> Coiffure)<br />

HairWorld Paris 2010”. <strong>Il</strong> salto <strong>è</strong><br />

stato difficile ma <strong>è</strong> arrivato presto<br />

per uno come lui, abituato a salire<br />

sul podio e a gareggiare, sotto lo<br />

sguardo attento e compiaciuto di<br />

numerosi spettatori. Angelo Frasca,<br />

25 anni, <strong>non</strong> fa altro che vincere.<br />

Lavora come parrucchiere da<br />

quando era solo un bambino e aiutava<br />

il papà Vincenzo nel suo negozio<br />

a Caserta, in via Cesare Battisti,<br />

dove trascorreva interi pomeriggi<br />

rubando i trucchi del mestiere. Un<br />

<strong>la</strong>voro che <strong>è</strong> diventato tutto per<br />

Angelo: <strong>la</strong> sua passione, il suo<br />

svago, <strong>la</strong> spinta per crescere e<br />

migliorarsi, in poche parole tutta <strong>la</strong><br />

sua vita. Sin da subito ha cominciato<br />

ad affiancare Vincenzo, e ha<br />

imparato a trattare con capelli,<br />

tagli, colori, acconciature e tutto<br />

quello che un bravo parrucchiere<br />

deve conoscere e saper fare.<br />

<strong>Il</strong> primo pre<strong>mio</strong> <strong>è</strong> arrivato prestissimo,<br />

quando ancora bambino, a<br />

soli 10 anni, ha partecipato ai campionati<br />

provinciali di Forchia e ha<br />

vinto, battendo col suo estro e <strong>la</strong><br />

sua fantasia gli altri concorrenti,<br />

anche più grandi, <strong>la</strong>sciando senza<br />

parole il suo papà. Oggi che <strong>è</strong> un<br />

hairstylist affermato, conosciuto in<br />

tutto il mondo e vincitore agli ultimi<br />

mondiali di Parigi, Angelo <strong>non</strong><br />

smette di studiare e ogni settimana<br />

fa <strong>la</strong> spo<strong>la</strong> tra Roma e Bergamo per<br />

allenarsi e partecipare a corsi di<br />

aggiornamento. «<strong>Il</strong> nostro <strong>è</strong> un<br />

mestiere difficile - spiega Vincenzo<br />

Frasca, padre di Angelo –<br />

perché bisogna seguire <strong>la</strong> moda e,<br />

soprattutto, accontentare le ‘voglie’<br />

e i capricci di clienti diversissimi.<br />

La scelta di Angelo di intraprendere<br />

<strong>la</strong> mia stessa carriera <strong>è</strong> da<br />

sempre stata una grande gioia per<br />

me, oltre che un motivo di grande<br />

orgoglio, perché per <strong>mio</strong> figlio<br />

sono sempre stato un esempio e un<br />

modello da seguire».<br />

<strong>Il</strong> giovane Frasca, infatti, fa parte<br />

del<strong>la</strong> nazionale italiana di parrucchieri,<br />

una squadra a tutti gli effetti,<br />

costituita da nove hairstylists,<br />

un allenatore e un’estetista che<br />

ogni settimana si incontrano per<br />

lezioni di aggiornamento e prove<br />

pratiche. Ai campionati mondiali,<br />

però, <strong>è</strong> possibile partecipare anche<br />

singo<strong>la</strong>rmente - a <strong>la</strong>tere - e nel<br />

2008, ai campionati di Chicago,<br />

Angelo partecipò da solo, come<br />

riserva e conquistò l’undicesimo<br />

posto, per farsi conoscere e cominciare<br />

a scoprire un mondo diverso<br />

e più complicato. Poi nel 2010, lo<br />

scorso novembre, <strong>è</strong> arrivata <strong>la</strong> soddisfazione<br />

più grande per lui e i<br />

suoi familiari. <strong>Il</strong> giovane ha partecipato<br />

con <strong>la</strong> sua squadra ai mondiali<br />

di Parigi, una sfida partico<strong>la</strong>rmente<br />

dura, perché i concorrenti<br />

erano tantissimi e provenienti da<br />

tutto il mondo. «Dal 2008 ci allenavamo<br />

duramente - racconta<br />

Angelo - in attesa di quello che per<br />

noi era un evento importantissimo.<br />

Conquistare <strong>la</strong> vittoria, contro<br />

63 nazioni in gara, e soprattutto<br />

battere Francia e Russia <strong>è</strong> stata una<br />

grande soddisfazione per me e <strong>la</strong><br />

mia squadra. Ci allenavamo dal<br />

2008, con corsi e trasferte a nostro<br />

carico. Ma, se <strong>la</strong>vori con passione e<br />

impegno, le soddisfazioni arrivano.<br />

Io ne sono <strong>la</strong> prova». A Parigi<br />

Angelo si <strong>è</strong> esibito in taglio e<br />

acconciatura. Al suo fianco l’allenatore<br />

Alessandro Iannaccone e<br />

altri due giovani colleghi che fanno<br />

parte del<strong>la</strong> sua squadra e hanno<br />

condiviso con lui il primo pre<strong>mio</strong>,<br />

Sopra,<br />

Angelo Frasca,<br />

(primo a sinistra)<br />

con <strong>la</strong> sua squadra<br />

al momento<br />

del<strong>la</strong> premiazione<br />

a destra,<br />

un’acconciatura<br />

realizzata a Parigi<br />

Antonio Messina e Pablo<br />

Vil<strong>la</strong>verde Gonzales. Faceva parte<br />

di due diverse squadre: <strong>la</strong> ‘Full<br />

Fashion’, che esegue acconciature e<br />

tagli su modelli, e <strong>la</strong> Juniores, specializzata<br />

soprattutto nel ‘trend<br />

cut’ i tagli per clienti giovanili che<br />

se guono l’ultima moda.<br />

Dopo qualche giorno di pausa,<br />

Angelo ha subito ripreso corsi e<br />

«Servono<br />

disciplina<br />

e impegno<br />

in questo<br />

<strong>la</strong>voro»<br />

«Non ho<br />

intenzione<br />

di fermarmi<br />

Devo molto<br />

a <strong>mio</strong> padre»<br />

allenamenti perché stavolta ad<br />

attenderlo c’<strong>è</strong> il campionato 2011<br />

di Mi<strong>la</strong>no, dove parteciperà singo<strong>la</strong>rmente.<br />

«Non ho intenzione di<br />

fermarmi – spiega – e, in attesa del<br />

prossimo concorso continuo gli<br />

incontri settimanali con <strong>la</strong> mia<br />

squadra, <strong>la</strong>voro nel <strong>mio</strong> salone a<br />

Caserta e alleno giovani aspiranti<br />

parrucchieri. Ci vuole disciplina e<br />

molta passione in questo <strong>la</strong>voro.<br />

Soprattutto quando decidi di superare<br />

i tuoi limiti e di metterti in<br />

gioco affrontando nuove sfide». E<br />

di sfide Angelo ne ha superate<br />

tante e ancora prova a dare il massimo<br />

per fare di più. Dal 2006,<br />

infatti, ha <strong>la</strong>sciato il negozio del<br />

padre per cominciare a <strong>la</strong>vorare in<br />

proprio, e ha aperto un salone per<br />

La formazione<br />

Angelo Frasca nasce a Maddaloni, in<br />

provincia di Caserta, il 15 agosto 1985.<br />

Comincia prestissimo a <strong>la</strong>vorare nel<br />

negozio di parrucchiere del padre<br />

Vincenzo in via Cesare Battisti e, contemporaneamente,<br />

prosegue i suoi studi. Nel<br />

2003 si diploma all’istituto tecnico commerciale<br />

“Orsini” di Caserta, come<br />

ragioniere e perito commerciale, e frequenta<br />

un corso di informatica. I viaggi<br />

all’estero cominciano subito, perché<br />

Angelo ha le idee chiare e sa di voler<br />

diventare un affermato hairstylist. Nasce<br />

così il bisogno di conoscere le lingue,<br />

soprattutto il francese e il tedesco.<br />

Frequenta corsi a Caserta con docenti<br />

madrelingua e trascorre 6 mesi in<br />

Germania. I riconoscimenti <strong>non</strong> tardano<br />

ad arrivare. Già nel 2003 Angelo insegna<br />

e, dal 2004, tiene corsi sperimentali<br />

nell’Istituto tecnico professionale “E.<br />

Majorana” di Santa Maria a Vico. Dal 2004<br />

entra a far parte dell’associazione Frau,<br />

come docente e direttore tecnico femminile<br />

e, il 31 gennaio 2006, apre il salone<br />

in via Marchesiello, a Caserta. Dal 2008 fa<br />

parte dell’Anam, l’accademia nazionale di<br />

acconciatori misti. Nel novembre 2010<br />

partecipa al campionato mondiale dell’acconciatura<br />

di Parigi e conquista il primo<br />

posto, diventando campione del mondo.<br />

uomo e donna dove, <strong>non</strong>ostante i<br />

tantissimi premi e riconoscimenti,<br />

ancora <strong>la</strong>va e asciuga i capelli ai<br />

clienti. Non si <strong>è</strong> mai montato <strong>la</strong><br />

testa e, anche se cerca di andare<br />

avanti da solo, continua a col<strong>la</strong>borare<br />

con Vincenzo e a chiedergli<br />

consigli. Suo padre <strong>è</strong> infatti il presidente<br />

dell’ associazione Frau, una<br />

scuo<strong>la</strong> accreditata al<strong>la</strong> Regione<br />

Campania che prepara giovani<br />

aspiranti al<strong>la</strong> carriera di parrucchieri,<br />

e gli permette di partecipare<br />

ai campionati nazionali. Angelo<br />

<strong>è</strong> direttore tecnico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, e,<br />

per gli ultimi campionati del sud<br />

Italia ha allenato le due vincitrici<br />

«Se c’<strong>è</strong><br />

<strong>la</strong> passione<br />

tutti i giorni<br />

superi<br />

nuove sfide»<br />

per acconciatura raccolta e disco<br />

style: Vincenza Vigliotti e Pao<strong>la</strong><br />

Del<strong>la</strong> Monaca. E’ inoltre l’unico<br />

rappresentante per il sud Italia<br />

dell’Anam, l’Accademia nazionale<br />

acconciatori misti.<br />

Basta dare un’occhiata al suo negozio<br />

per capire che di stoffa ne ha e<br />

che <strong>è</strong> difficile batterlo. Ma <strong>la</strong> sua<br />

vita continua, come sempre, tra<br />

<strong>la</strong>voro, corsi e allenamenti perché<br />

tanto, a ricordargli che <strong>non</strong> si tratta<br />

di un sogno, ci sono le coppe e le<br />

medaglie.<br />

Pagina a cura di<br />

VALENTINA DE LUCIA


SPORT<br />

Domenica 17 aprile 2011<br />

Lo sport più amato dagli italiani intaccato dalle scommesse c<strong>la</strong>ndestine<br />

La gomorra del calcio<br />

21<br />

Vi sono puntate in scommesse già<br />

perse in partenza, ma prima di<br />

tutto van tutte giocate che l'allibratore<br />

si diverta un po'! Un calciatore<br />

deve correre con i sogni nel<br />

cuore, <strong>non</strong> con i soldi nel portafogli.<br />

Ma il denaro annebbia <strong>la</strong><br />

mente. E nessuno vuole essere<br />

“uno dei tanti”. La realtà <strong>è</strong> più<br />

cruda e nuda rispetto ai sogni. La<br />

via di quel treno che aspetta solo<br />

di essere preso per raggiungere<br />

un sogno, viene infangato per<br />

l’odore dei soldi. Henry Morgan<br />

diceva che “ Un allibratore <strong>è</strong> un<br />

borseggiatore che ti <strong>la</strong>scia fare<br />

tutto da solo”. Niente di più vero.<br />

<strong>Il</strong> 23 Marzo 1980, quel giorno, in<br />

quel preciso istante, il calcio italiano<br />

con le sue storie e i suoi<br />

ricordi, fu sbattuto in galera. Fu<br />

chiaro a tutti che quello <strong>non</strong> era<br />

uno scandalo come gli altri. Era,<br />

per molti italiani, <strong>la</strong> fine di una<br />

passione: <strong>la</strong> scoperta di un tradimento.<br />

La conferma di un inganno,<br />

il pallone scoppiato come una<br />

bol<strong>la</strong> di sapone sotto il “magheggio”<br />

di calciatori e sistema annesso:,<br />

Mentre <strong>non</strong> si comprava il<br />

pane per esaltarsi negli stadi e<br />

trascorrere una giornata scaricando<br />

lo stress di una settimana<br />

<strong>la</strong>vorativa asfissiante, i propri<br />

beniamini pilotavano le partite.<br />

Cruciani <strong>è</strong> lo snodo fondamentale<br />

del<strong>la</strong> vicenda. E’ un commerciante<br />

di frutta romano sull'orlo<br />

di una crisi economica. Al magistrato<br />

racconta che le sue disgrazie,<br />

hanno avuto inizio quando<br />

tale Alvaro Trinca, ristoratore<br />

noto, presenta alcuni dei suoi clienti<br />

eccellenti: Wilson, Manfredonia,<br />

Giordano e Cacciatori. Fare<br />

amicizia fu semplice, anche a<br />

causa del suo interesse per il calcio<br />

e per le scommesse, c<strong>la</strong>ndestine<br />

e <strong>non</strong>, che ruotano intorno al<br />

mondo del pallone. <strong>Il</strong> giochino<br />

era semplice: i calciatori prendevano<br />

accordi con colleghi di altre<br />

squadre per aggiustare una tal<br />

partita, Cruciani punta, anche<br />

per conto loro, una bel<strong>la</strong> somma<br />

al totonero e al<strong>la</strong> fine ci si spartisce<br />

il gruzzolo. Ma l’ex commerciante<br />

anticipa i danari per tutti e<br />

ormai rovinato da perdite e minacciato<br />

dagli allibratori denuncia<br />

tutto all'autorità giudiziaria. È<br />

il crepuscolo degli dei, l'opinione<br />

pubblica <strong>è</strong> attonita, <strong>la</strong> Nazionale<br />

muti<strong>la</strong>ta. Vennero presi provvedimenti<br />

in ambito calcistico,<br />

venne provata l'accusa di illecito<br />

sportivo. <strong>Il</strong> Mi<strong>la</strong>n fu retrocesso,<br />

mentre calciatori illustri squalificati<br />

per 2 anni.<br />

<strong>Il</strong> 2 maggio 1986 veniva arrestato<br />

Armando Carbone, che confessò<br />

l'esistenza di un giro di scommesse<br />

riguardanti alcune partite<br />

di calcio, dal<strong>la</strong> Serie A fino al<strong>la</strong><br />

Serie C2, dal 1984 al 1986.<br />

Nel 1987 vince lo scudetto il<br />

Napoli. Alcuni giornali tito<strong>la</strong>no:<br />

"Lo scudetto del Napoli sbanca <strong>la</strong><br />

camorra". I partenopei avevano<br />

scommesso grandi somme al<br />

Totonero. Nel<strong>la</strong> stagione successiva,<br />

il Napoli macina punti ed <strong>è</strong><br />

al primo posto, i napoletani<br />

scommettono al<strong>la</strong> grande, con<br />

quote anche di "1 a 13". <strong>Il</strong> Napoli<br />

<strong>è</strong> in testa al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica, ma le<br />

cosche <strong>non</strong> appaiono intimorite.<br />

Eppure, se il Napoli s'aggiudicherà<br />

lo scudetto, perderanno<br />

Dagli anni ‘80 il sistema <strong>è</strong> sempre lo stesso:<br />

combinare partite con l’ausilio delle cosche<br />

La via di quel treno<br />

che aspetta solo<br />

di essere preso<br />

per un sogno<br />

infangato dai soldi<br />

Nel 2006 inizia a delinearsi <strong>la</strong> “Calciopoli” tedesca<br />

una vera e propria “piovra” calcistica. Un’ organizzazione<br />

di circa 250 persone, secondo i magistrati<br />

del<strong>la</strong> Procura di Bochum, avrebbe messo le mani su<br />

circa 300 partite tra campionati e competizioni<br />

europee. Circa 1,5 milioni di euro sarebbero stati<br />

usati per corrompere arbitri, dirigenti e giocatori e<br />

ammonterebbero a 7,5 milioni gli utili del giro di<br />

scommesse. In una so<strong>la</strong> agenzia in Gran Bretagna<br />

sarebbero state effettuate circa 6mi<strong>la</strong> scommesse. L’<br />

organizzazione era capeggiata da un tedesco di<br />

La genesi<br />

La storia delle scommesse affonda le proprie<br />

radici nell’antichità. È cosa nota che gli<br />

antichi Romani fossero soliti scommettere<br />

sui vincitori delle varie battaglie che si<br />

tenevano ad esempio nel Colosseo. Le sfide<br />

tra i g<strong>la</strong>diatori erano un po’ lo sport<br />

nazionale dei tempi, come il calcio lo <strong>è</strong> per<br />

gli italiani ai giorni nostri. E infatti, quando<br />

il fenomeno-calcio ha cominciato ad<br />

esplodere in maniera prepotente, diventando<br />

un fenomeno di massa, <strong>è</strong> nato il calcio<br />

scommesse. Le scommesse applicate al<br />

mondo del calcio hanno origine in<br />

Inghilterra. I bookmakers, come vengono<br />

chiamati gli addetti ai <strong>la</strong>vori, trasferirono lo<br />

stesso principio che usavano per le corse<br />

ippiche anche nel calcio. Ciò significa che<br />

esistono delle quote (il più forte ha una<br />

quota più bassa rispetto al più debole e via<br />

dicendo) in base alle quali gli scommettitori<br />

vengono pagati a seconda dell’im<strong>porto</strong><br />

scommesso. Esistono delle quote in base alle<br />

quali gli scommettitori vengono pagati a<br />

seconda dell’im<strong>porto</strong> scommesso.<br />

Sapina organizzava le puntate e truccava le partite<br />

Fango in Germania<br />

Si convincevano i giocatori a suon di pugni<br />

origine croata, Ante Sapina detto il “berlinese”, e<br />

sarebbe riuscita nel suo intento criminale grazie al<br />

condizionamento di calciatori, dirigenti e arbitri. Le<br />

partite “gestite” da Sapina e dai suoi quattro complici<br />

finiti in carcere sarebbero una ventina. L’organizzazione<br />

investiva somme ingenti e <strong>non</strong> amava che,<br />

calciatori potessero sbal<strong>la</strong>re i loro piani e li convinceva,<br />

anche a suon di pugni, ad essere sostituiti<br />

con altri malleabili. Come nel caso accertato del<br />

portiere del Verl, squadra del<strong>la</strong> serie C tedesca, pestato<br />

al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong> partita con il Sarbrücken.<br />

circa 260 miliardi di Lire. L'auto<br />

di Maradona viene danneggiata e<br />

Bagni subisce furti a casa ed in<br />

auto. Sembrano avvertimenti camorristici.<br />

<strong>Il</strong> 28 febbraio 1988 il<br />

Napoli conquista <strong>la</strong> settima vittoria<br />

consecutiva, battendo il Pescara<br />

in trasferta. Ha cinque<br />

punti di vantaggio sul<strong>la</strong> seconda<br />

(il Mi<strong>la</strong>n) e ha totalizzato ben 35<br />

punti in 20 partite - <strong>la</strong> vittoria valeva<br />

ancora due punti.<br />

Sembra fatta ma <strong>la</strong> camorra fa l’<br />

”indiano”; accetta ancora puntante<br />

sul Napoli vincitore dello<br />

scudetto, impegnandosi a pagare<br />

cinque volte <strong>la</strong> somma giocata.<br />

Migliaia di persone corrono a<br />

scommettere, attratte dal miraggio<br />

del facile guadagno.<br />

<strong>Il</strong> Napoli inizia a perdere colpi.<br />

Finché, il primo maggio del<br />

1988, <strong>è</strong> battuto in casa dal Mi<strong>la</strong>n<br />

e viene sorpassato.<br />

Mancano due giornate al<strong>la</strong> fine e i<br />

tifosi e gli scommettitori degli<br />

azzurri, hanno ancora flebili<br />

speranze. <strong>Il</strong> Mi<strong>la</strong>n ottiene 2 punti,<br />

il Napoli 0. Tanti perdono milioni,<br />

<strong>la</strong> camorra guadagna miliardi.<br />

L'ultimo avvertimento <strong>è</strong> sempre<br />

per giocatori più rappresentativi:<br />

tenete <strong>la</strong> bocca chiusa.<br />

La partita di Coppa Italia Ata<strong>la</strong>nta-Pistoiese<br />

del 20 agosto 2000<br />

fu combinata sul risultato del<br />

pareggio da giocatori delle due<br />

squadre. Secondo l' accusa in una<br />

cena, Aglietti, Allegri, Siviglia,<br />

Gallo e Zauri, i cui paenti e amici<br />

scommisero sul risultato esatto,<br />

erano al corrente del<strong>la</strong> combine<br />

Nel dicembre 2010 un altro caso<br />

esplode. "Se prende i soldi e poi<br />

lo Stabia <strong>non</strong> vince, dobbiamo<br />

solo ucciderlo". Quanto vale <strong>la</strong><br />

vita di un calciatore? Se c’<strong>è</strong> di<br />

mezzo <strong>la</strong> camorra, 25 mi<strong>la</strong> euro e<br />

una gara da taroccare. Juve<br />

Stabia-Sorrento dell’ aprile 2009<br />

deve finire con <strong>la</strong> vittoria dei<br />

padroni di casa. Lo ha deciso il<br />

c<strong>la</strong>n D’Alessandro: il nuovo business<br />

del<strong>la</strong> criminalità si chiama<br />

scommesse. Legali e c<strong>la</strong>ndestine.<br />

L’uomo giusto per indirizzare <strong>la</strong><br />

partita <strong>è</strong> Cristian Biancone: una<br />

carriera spesa tra B e C, e amico<br />

di Francesco Avallone che nell’intercettazione<br />

spiega quale<br />

sarebbe <strong>la</strong> fine del calciatore in<br />

caso di sgarro.<br />

Lo "Stabia" vince 1-0 grazie al gol<br />

propiziato da una papera del<br />

portiere Spadavecchia, che secondo<br />

i giudici mette 20 mi<strong>la</strong><br />

euro sul k.o. del<strong>la</strong> sua squadra e<br />

diventa l'assicurazione "salvapelle"<br />

di Biancone. Benvenuti<br />

nel<strong>la</strong> Gomorra del pallone. Fiumi<br />

di denaro ricic<strong>la</strong>ti, partite truccate,<br />

scommesse, usura, giocatori<br />

e dirigenti collusi Quel<strong>la</strong> che<br />

sembrerebbe una inchiesta circoscritta<br />

a Castel<strong>la</strong>mmare <strong>è</strong> in<br />

realtà una cartina di tornasole: <strong>la</strong><br />

camorra si arricchisce grazie al<br />

calcio e alle sue appendici.<br />

Nel mondo del pallone continua<br />

ad aleggiare un vento di misfatti:<br />

in questo mondo,dove <strong>la</strong> passione,<br />

può divenire solo un ricordo<br />

sbiadito.<br />

Pagina a cura di<br />

FRANCESCO GIORDANO


22 Domenica<br />

17 aprile 2011 RUBRICHE<br />

«<strong>Il</strong> linguaggio<br />

<strong>è</strong> <strong>la</strong> prima marcia<br />

di una serie televisiva<br />

per <strong>la</strong> creazione<br />

di un universo<br />

possibile, <strong>non</strong> reale<br />

ma verosimile»<br />

L’autrice<br />

Simona Messina <strong>è</strong> assegnista<br />

di ricerca del Dipartimento di<br />

Scienze Politiche, Sociali e<br />

del<strong>la</strong> Comunicazione dell’Università<br />

di Salerno, dove<br />

col<strong>la</strong>bora alle attività di ricerca<br />

delle cattedre di Analisi<br />

delle forme testuali, Linguistica<br />

e Se<strong>mio</strong>tica. Si occupa<br />

attualmente dell’analisi linguistica<br />

delle fiction televisive.<br />

Simona Messina<br />

in basso il libro “Ciao famiglia”<br />

La fiction incontra <strong>la</strong> ricerca<br />

Nel libro di Simona Messina, nuove prospettive di analisi<br />

a partire dal lessico a più voci di “Un medico in famiglia”<br />

IMMA SOLIMENO<br />

Quando una fiction televisiva, anche di<br />

successo, come “Un medico in famiglia”,<br />

diventa materia di studio, possono aprirsi<br />

prospettive inedite del<strong>la</strong> ricerca scientifica.<br />

È questo l’obiettivo che si pone il libro<br />

di Simona Messina, assegnista di ricerca<br />

del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali<br />

e del<strong>la</strong> Comunicazione dell’Università<br />

di Salerno.<br />

Presentato al<strong>la</strong> libreria Loffredo di Napoli,<br />

il volume “Ciao famiglia”, Rubbettino<br />

Editore, ha come argomento cardine l’analisi<br />

del<strong>la</strong> lingua del<strong>la</strong> prima serie del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>re fiction, dall’autrice definita “Family<br />

Fiction”. La famiglia come luogo per<br />

eccellenza in cui sono presenti le varietà<br />

dell’italiano. «In quello che io definisco un<br />

fatale incontro tra me e <strong>la</strong> fiction – spiega<br />

<strong>la</strong> Messina - nel<strong>la</strong> casualità di un fenomeno<br />

di massa, quando personalmente maturavo<br />

le mie passioni, ho intuito come<br />

una serie popo<strong>la</strong>re potesse diventare argomento<br />

di interesse linguistico». Non a caso,<br />

già il titolo <strong>è</strong> indicativo di una scelta<br />

precisa da parte dell’autrice: “ciao famiglia”<br />

<strong>è</strong> l’espressione utilizzata da Lele, il medico<br />

protagonista per salutare i suoi cari.<br />

Lo spunto a partire viene da un concetto<br />

ovvio, ma <strong>non</strong> per questo meno degno di<br />

interesse: <strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> Messina comincia<br />

dal<strong>la</strong> consapevolezza che «l’uomo, in<br />

ogni epoca storica, ha sempre sentito il bisogno<br />

di narrare. E le narrazioni sono fatte<br />

di parole. Partendo dai miei studi linguistici<br />

sul<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, ho voluto analizzare come<br />

si rappresenta il linguaggio di epoca contemporanea».<br />

Nel<strong>la</strong> prefazione del professore<br />

Emilio D’Agostino, si comprende come<br />

questo libro abbia il merito di «andare<br />

in una zona di confine che aiuta a capire<br />

scaffale<br />

che <strong>la</strong> ricostruzione di un mondo fittizio,<br />

ma linguisticamente verosimile, <strong>è</strong> decisiva<br />

per <strong>la</strong> fidelizzazione del pubblico». La<br />

conclusione a cui arriva <strong>la</strong> Messina <strong>è</strong> che<br />

<strong>la</strong> lingua <strong>è</strong> <strong>la</strong> prima marcia di una fiction<br />

per creare un universo possibile, <strong>non</strong> vero<br />

ma verosimile.<br />

Una prospettiva di ricerca <strong>non</strong> solo sincronica<br />

ma anche diacronica, nel<strong>la</strong> misura in<br />

cui permette di operare un parallelo tra il<br />

linguaggio delle family fiction degli anni<br />

’60 e, in partico<strong>la</strong>re “La famiglia Benvenuti”,<br />

con quelle degli anni ’90. «Si <strong>è</strong> passati<br />

– spiega l’autrice - da un italiano modello,<br />

senza inflessioni dialettali e dizione<br />

perfetta, a un italiano specchio, quanto più<br />

simile al<strong>la</strong> realtà del par<strong>la</strong>to quotidiano». E<br />

le fiction sono state il banco di prova che<br />

ha incontrato il risultato più maturo in<br />

“Un medico in famiglia”.<br />

<strong>Il</strong> successo del<strong>la</strong> fiction si può spiegare<br />

anche con l’uso degli idioletti: «Si tratta di<br />

un abito che si adatta ad un personaggio –<br />

spiega <strong>la</strong> Messina – se c’<strong>è</strong> una corrispondenza<br />

tra il personaggio e <strong>la</strong> lingua da lui<br />

usata, allora significa che <strong>è</strong> ben riuscito e il<br />

pubblico si affeziona». In effetti, come<br />

dimenticare il personaggio di Cettina, con<br />

il suo tormentone “veloce, veloce” o <strong>la</strong><br />

<strong>non</strong>na con i suoi ostentati francesismi?<br />

Stare all’erta, stato di allerta<br />

«Stare all’erta, ecco <strong>la</strong> vita; essere cul<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong><br />

tranquillità, ecco <strong>la</strong> morte» scriveva Oscar<br />

Wilde. “Stare all’erta” oggi probabilmente, passando<br />

dal<strong>la</strong> lingua dei Padri al gergo in uso, si trasformerebbe<br />

in “stare allerta”. Perché si pensa che<br />

sia <strong>la</strong> stessa espressione, con il tempo mutuata e<br />

semplificata all’udito. E, invece no.<br />

Con <strong>la</strong> locuzione “stare all’erta” si intende il grido<br />

o l’esortazione di controllo delle sentinelle fra<br />

loro; questo modo di dire deriva dal termine<br />

“all’erta”, grido notturno con il quale nelle piazze<br />

si chiamano i soldati a stare in guardia, a tenere<br />

<strong>la</strong> fronte verso “l’erta” (<strong>la</strong> cima). Per estensione,<br />

nel linguaggio corrente, <strong>la</strong> locuzione si <strong>è</strong> trasformata<br />

in una voce d’incitamento a fare attenzione,<br />

a essere vigili o – meno comune – ad alzarsi,<br />

a operare. La paro<strong>la</strong> “allerta” <strong>è</strong> un sostantivo,<br />

quindi dire “stare allerta” <strong>non</strong> <strong>è</strong> corretto sintatticamente<br />

perché il termine <strong>non</strong> può trasformarsi<br />

in un nome del predicato. Corretto <strong>è</strong> invece<br />

mantenere l’uso del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> come sostantivo e<br />

limitarsi a questo: “Stare in allerta”, “stato di allerta”,<br />

“situazione di allerta”.<br />

Stage (al<strong>la</strong> francese)<br />

o steig (all’inglese)?<br />

A tutti, presto o tardi, capita di imbattersi in questo<br />

dilemma: il celebre e fantomatico tirocinio<br />

all’italiana come si dice tradotto nel<strong>la</strong> lingua dell’etere<br />

globalizzato? “Stage” (si pronuncia come<br />

si scrive, con <strong>la</strong> “g” al<strong>la</strong> francese) o “stage” (si pronuncia<br />

“steig” perché deriva dall’inglese)?<br />

La risposta <strong>è</strong> una e una so<strong>la</strong>.<br />

Se diciamo «Ho appena cominciato uno “steig”<br />

in una società di consulenza», in inglese abbiamo<br />

detto «Ho appena cominciato un “palcoscenico”<br />

in una società di consulenza». Dov’<strong>è</strong> l’equivoco?<br />

Se si usa il termine all’inglese, si utilizza<br />

una paro<strong>la</strong> che sta a significare tutt’altro (palco,<br />

palcoscenico) mentre se si usa <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> francese<br />

si sceglie <strong>la</strong> via corretta.<br />

In conclusione, due sono le strade possibili per<br />

<strong>non</strong> cadere nell’errore: par<strong>la</strong>re <strong>la</strong> lingua del<strong>la</strong><br />

terra che ci ha generato oppure <strong>la</strong>nciarsi in paesi<br />

stranieri ma avere <strong>la</strong> consapevolezza del significato<br />

delle parole che si usano.<br />

arte<br />

a cura di<br />

GIORGIA MENNUNI<br />

Santo Padre<br />

Le omelie di Benedetto XVI<br />

per Giovanni Paolo II<br />

a cura di Francesco Antonio Grana<br />

L’Orientale Editrice<br />

pagine 124 – euro 20<br />

«L’idea di questo libro me l’ha data Papa Benedetto XVI.<br />

Quando sono stato ricevuto da lui nel<strong>la</strong> Biblioteca privata<br />

del Pa<strong>la</strong>zzo Apostolico insieme con il cardinale<br />

Michele Giordano – ricorda il giornalista Francesco<br />

Antonio Grana – ho potuto constatare di persona il grande<br />

affetto che il Santo Padre nutre per il suo diretto predecessore.<br />

Lo sente accanto ogni giorno nel<strong>la</strong> sua difficile<br />

missione sul<strong>la</strong> cattedra di Pietro». «Mi sembra di sentire<br />

<strong>la</strong> sua mano forte che stringe <strong>la</strong> mia; mi sembra di vedere<br />

i suoi occhi sorridenti e di ascoltare le sue parole, rivolte<br />

in questo momento partico<strong>la</strong>rmente a me: “Non avere<br />

paura!”», disse Benedetto XVI dopo <strong>la</strong> sua elezione ai cardinali<br />

elettori riuniti nel<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> Sistina. «Rendo grazie<br />

a Dio per <strong>la</strong> presenza e l’aiuto del cardinale Ratzinger,<br />

che <strong>è</strong> un amico fidato», scrisse Giovanni Paolo II nel suo<br />

penultimo libro.<br />

Dal grande legame tra Joseph Ratzinger e Karol Wojty<strong>la</strong><br />

<strong>è</strong> nata l’idea di pubblicare le omelie di Benedetto XVI<br />

per Giovanni Paolo II in occasione del<strong>la</strong> beatificazione<br />

del grande Papa po<strong>la</strong>cco, fortemente voluta dal suo successore.<br />

«Spero che <strong>la</strong> Provvidenza conceda presto <strong>la</strong><br />

beatificazione e <strong>la</strong> ca<strong>non</strong>izzazione del nostro amato<br />

Papa Giovanni Paolo II», paro<strong>la</strong> di Benedetto XVI.<br />

<strong>Il</strong> volume sarà presentato sabato 7 maggio alle ore 16,30<br />

nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Loggia del Maschio Angioino di Napoli<br />

dai giornalisti Donatel<strong>la</strong> Trotta, Ermanno Corsi e Pao<strong>la</strong><br />

Saluzzi.<br />

Viva <strong>la</strong> vida<br />

Passioni e sofferenze<br />

di Frida Kalho<br />

di Pino Cacucci<br />

Feltrinelli Editore<br />

pagine 77 - euro 8<br />

È un inno al<strong>la</strong> vita che lo scrittore Pino Cacucci, in un<br />

immaginario monologo, fa recitare al<strong>la</strong> pittrice messicana<br />

Frida Kalho. Un’esistenza accompagnata dal<strong>la</strong><br />

costante presenza del<strong>la</strong> Pelona, <strong>la</strong> morte, fin da quando<br />

a 18 anni un incidente l’ha resa disabile: “Ho contato gli<br />

anni del<strong>la</strong> mia vita con il mutare delle protesi sul <strong>mio</strong><br />

corpo, dei busti di gesso e acciaio che ho dipinto e decorato<br />

con mille colori come fossero armature per affrontare<br />

battaglie carnevalesche, bare variopinte per una farsa di<br />

funerale”. Una tragedia che <strong>non</strong> l’ha abbattuta ma che<br />

l’ha spinta a vivere intensamente e riversare <strong>la</strong> sua energia<br />

nell’impulso creativo. Un artista, il muralista Diego<br />

Rivera, l’altra sua passione. Un sentimento vitale e logorante,<br />

un amore intenso e fedifrago: “Diego: nome d’amore.<br />

Non <strong>la</strong>sciare che patisca <strong>la</strong> sete quest’albero che tanto<br />

ti ha amato, che ha cristallizzato <strong>la</strong> vita alle sei del mattino.<br />

Non permettere che patisca <strong>la</strong> sete quest’albero per<br />

cui tu sei sole”.<br />

Un amore che ha come sfondo <strong>la</strong> lotta politica con il partito<br />

comunista e i colori del Messico.<br />

¡Viva <strong>la</strong> vida! <strong>è</strong> l’opera che conclude il trittico in cui<br />

Cacucci racconta tre donne “diverse in tutto ma unite da<br />

quel tutto totalizzante che fu il Messico del<strong>la</strong> loro eterna<br />

giovinezza, sicuramente condivisero sensibilità e dolore,<br />

sogni e delusioni, amores y disamores”: <strong>la</strong> fotografa di origine<br />

italiana Tina Modotti, <strong>la</strong> model<strong>la</strong> Nahui Olin e <strong>la</strong><br />

stel<strong>la</strong> intramontabile Frida Kalho.<br />

Raffaello Lucadamo:<br />

l’arte incontra <strong>la</strong> letteratura<br />

Raffello Lucadamo <strong>è</strong> un architetto. L’attenzione<br />

ai materiali, ai loro rapporti, al<strong>la</strong> maniera in<br />

cui interagiscono, si appoggiano tra loro e si<br />

supportano l’un l’altro, <strong>è</strong> ciò che principalmente<br />

conferisce a questo tipo di professionista <strong>la</strong><br />

dimestichezza necessaria al loro uso più adatto.<br />

Dal 18 al 27 Marzo, l’Arena del Mulino (ex<br />

Salid) di Salerno ha ospitato l’allestimento<br />

“Marmo terrecotte e pietra” in cui l’artista ha<br />

potuto presentare l’espressione più compiuta<br />

del connubio tra l’arte e l’architettura attraverso<br />

le sue opere. I <strong>la</strong>vori rimandano immediatamente<br />

alle geometrie architettoniche ma anche<br />

al contempo al mondo rurale. La macchina, per<br />

ammissione dello stesso artista, assume nelle<br />

sue opere un ruolo centrale ed <strong>è</strong> così che pietra,<br />

legno, terracotta e marmo si uniscono in equilibri<br />

quasi meccanici. C’<strong>è</strong> <strong>la</strong> proporzione dunque,<br />

propria del rigore architettonico, ma c’<strong>è</strong> anche il<br />

mondo del <strong>la</strong>voro, quello passato, antico che<br />

tenta di imporsi e fondersi con le istanze dell’architettura<br />

moderna. <strong>Il</strong> cerchio e <strong>la</strong> ruota nel<strong>la</strong><br />

loro perfezione matematica saltano subito<br />

all’occhio e allora <strong>la</strong> mente ritorna al<strong>la</strong> realtà<br />

rurale degli strumenti di <strong>la</strong>voro del mondo contadino:<br />

<strong>la</strong> macina, l’aratro, <strong>la</strong> trebbiatrice<br />

divengono opere al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> perfezione e<br />

degli equilibri e, senza che ne sia snaturato il<br />

loro orgoglio originale, tentano con forza di<br />

scontrarsi con una modernità che cerca di<br />

annul<strong>la</strong>rli.


ITALIA/MONDO Domenica 17 aprile 2011<br />

23<br />

Nel mare di Lampedusa <strong>la</strong> tragedia dei migranti che sognano <strong>la</strong> libertà<br />

Le speranze naufragate<br />

Si susseguono gli sbarchi dei senzaterra nell’iso<strong>la</strong> siciliana<br />

Obiettivo dell’Italia <strong>è</strong> quello di ri<strong>la</strong>sciare un permesso temporaneo<br />

La traversata degli immigrati verso<br />

Lampedusa <strong>è</strong> molto simile al<br />

disperato ritorno di Ulisse nel<strong>la</strong><br />

sua amata Itaca. Così come l’eroe<br />

greco, questi disperati cercano di<br />

far rotta verso un lido sicuro, verso<br />

sogni, emozioni, sicurezze, gioie<br />

che covano da tempo, ma che <strong>la</strong><br />

propria patria <strong>non</strong> può offrire. I<br />

risparmi di una vita dati a contrabbandieri<br />

senza scrupoli, imbarcati<br />

in barconi fatiscenti, senza acqua<br />

né cibo, stretti fra loro come sardine,<br />

sembra di assistere ai viaggi<br />

del<strong>la</strong> tratta dei negri del XVII sec.<br />

Chissà cosa immaginano quando<br />

sono in viaggio, con i loro occhi<br />

sbarrati, ma pieni di vita, sperano<br />

solo in un futuro migliore e vedono<br />

l’ Italia come L’Eldorado<br />

(un luogo leggendario in cui vi<br />

sarebbero immense quantità di oro<br />

e pietre preziose, oltre a conoscenze<br />

esoteriche antichissime. I bisogni<br />

materiali sono appagati e gli<br />

esseri umani vivono in pace tra<br />

loro godendo del<strong>la</strong> vita).<br />

Ma il meteo e il mare <strong>non</strong> sempre<br />

sono benevoli con questi disperati.<br />

Come Scil<strong>la</strong> e Cariddi che, con <strong>la</strong><br />

loro voracità inghiottivano le<br />

imbarcazioni di Ulisse, così il<br />

Mediterraneo ha deciso di prendersi<br />

le anime e le ambizioni di<br />

questi naufraghi del<strong>la</strong> vita. Quel<br />

barcone ribaltato e <strong>la</strong> corsa affannosa<br />

per riuscire a salvarli, <strong>è</strong> stato<br />

l'ultimo tributo del<strong>la</strong> disperazione<br />

umana. I circa 250 migranti morti<br />

(quarantotto sono stati salvati dal<strong>la</strong><br />

Guardia Costiera, altre tre da un<br />

peschereccio), sono probabilmente<br />

il velo visibile di un'indicibile<br />

tragedia del<strong>la</strong> libertà umana, che<br />

ha trasformato le acque del piccolo<br />

Mediterraneo in uno dei più grandi<br />

cimiteri dei senza nome del<br />

mondo. Bimbi annegati senza<br />

vedere il futuro tra le braccia terrorizzate<br />

di madri che cercavano nel<br />

mare mai conosciuto e navigato <strong>la</strong><br />

pace di una vita senza fame e violenza,<br />

con una casa e un foco<strong>la</strong>re<br />

dove poter cantare una soave<br />

ninna nanna ai loro pargoli.<br />

Adesso sarà facile immedesimarsi<br />

nelle condizioni di miseria che<br />

spingono i popoli al di là del<br />

Mediterraneo a rischiare una fine<br />

orribile.<br />

P<strong>la</strong>tone diceva che “possiamo<br />

facilmente perdonare un bambino<br />

che ha paura del buio; <strong>la</strong> vera tragedia<br />

del<strong>la</strong> vita <strong>è</strong> quando gli uomini<br />

hanno paura del<strong>la</strong> luce”. Questi<br />

ragazzi, invece, <strong>non</strong> hanno visto <strong>la</strong><br />

luce del sole, ma, le loro vite sono<br />

state un fiume interrotto di cuori e<br />

speranze, di disperazione e sogni,<br />

di fughe da guerre e persecuzioni,<br />

di ritorni sperati. Molti distolgono<br />

lo sguardo da questa immane tragedia,<br />

di questa ecatombe. «Dolore<br />

e sgomento» <strong>è</strong> stato espresso<br />

dal presidente del Consiglio Silvio<br />

Berlusconi, che ha sottolineato<br />

come «le forze navali italiane<br />

hanno fatto anche in questo caso,<br />

come in tanti altri, tutto il possibile<br />

per salvare il maggior numero di<br />

naufraghi». Dal molo di Lampedusa<br />

sono ripartite le motovedette<br />

del<strong>la</strong> Guardia Costiera e aerei<br />

per cercar di vedere qualche mano<br />

alzata nel mare in tempesta. Le<br />

navi che trasferiranno gli immigrati<br />

in altre zone d’Italia sono pronte,<br />

ma il loro destino <strong>è</strong> più che incerto<br />

e mentre in Italia fioccano le polemiche<br />

per l’arrivo di questi disperati<br />

sognatori, <strong>la</strong> politica litiga<br />

invece di creare un’azione comune<br />

e far in modo che queste tragedie<br />

<strong>non</strong> accadano più. Con i barconi<br />

che continuano ad arrivare ed una<br />

direttiva precisa da parte dell’ Ue,<br />

che tarda ad arrivare.<br />

Un’impasse assurda, che vede da<br />

una parte l’Italia accogliere gli<br />

immigrati e gli altri Stati chiudere<br />

le frontiere. E mentre il Governo<br />

italiano dice sì al permesso temporaneo<br />

e ad accogliere gli immigrati<br />

in centri di accoglienza e <strong>non</strong> in<br />

tendopoli, <strong>la</strong> Francia, attraverso il<br />

ministro dell’Interno, C<strong>la</strong>ude Guéant,<br />

ha emanato una circo<strong>la</strong>re<br />

destinata a tutti i prefetti che chiarisce<br />

<strong>la</strong> condotta da tenere quando<br />

gli immigrati si presenteranno con<br />

il loro documento provvisorio ri<strong>la</strong>sciato<br />

dall’Italia. L’obiettivo <strong>è</strong> evitare<br />

che il permesso temporaneo sia<br />

giudicato sufficiente per restare sul<br />

territorio francese, con 5 condizioni<br />

da soddisfare.<br />

Al peggio <strong>non</strong> c’<strong>è</strong> mai fine e per gli<br />

uomini politici, par<strong>la</strong>re di morte <strong>è</strong><br />

come par<strong>la</strong>re di denaro. Noi <strong>non</strong><br />

sappiamo né il prezzo né il valore.<br />

(Charles Bukowski docet).<br />

Direttive<br />

dell’Unione<br />

europea<br />

In Italia <strong>la</strong> Lega vorrebbe vedere<br />

i profughi approdati a Lampedusa<br />

“foera di ball”, in Europa<br />

chiede misure eccezionali, che<br />

prevedono una protezione temporanea<br />

eccezionale ai rifugiati.<br />

La normativa Ue permetterebbe<br />

di ricevere un titolo di soggiorno,<br />

il diritto all’occupazione, a<br />

un alloggio, all’assistenza sociale<br />

e alle cure mediche. Un trattamento<br />

di tutto rispetto con <strong>la</strong><br />

possibilità per i parenti di chiedere<br />

<strong>la</strong> ricongiunzione familiare.<br />

<strong>Il</strong> commissario Ue per gli Affari<br />

Interni, Cecilia Malmstrom,<br />

durante il suo intervento sul<br />

caso Lampedusa ha spiegato<br />

che in caso di aumento dei flussi<br />

di sfol<strong>la</strong>ti dal<strong>la</strong> Libia, <strong>la</strong><br />

Commissione europea attiverà<br />

<strong>la</strong> direttiva 55 del 2001 che permette<br />

di concedere asilo per<br />

almeno un anno nel territorio<br />

degli stati membri. Una procedura<br />

eccezionale per far fronte<br />

all’afflusso massiccio di profughi<br />

del Nord Africa, garantendo<br />

accoglienza temporanea. Offrire<br />

una protezione e far scattare una<br />

gara di solidarietà tra i Paesi.<br />

Nuovi disordini e migliaia di civili uccisi anche in Costa D’Avorio<br />

I popoli del dolore<br />

Monito del Segretario di Stato Usa Hil<strong>la</strong>ry Clinton, ma le rivolte continuano<br />

La democrazia e il rispetto dei diritti umani<br />

fondamentali sono importanti per gli africani e<br />

per gli asiatici come per gli europei e gli americani.<br />

Le rivolte che vi sono nei Paesi mediorientali<br />

e in Africa scaturiscono da ideali di libertà<br />

e da sogni che sono stati infranti dalle dittature<br />

preesistenti. Tutti i popoli hanno bisogno di<br />

essere uguali dinanzi allo Stato e <strong>la</strong> democrazia<br />

<strong>è</strong> due lupi e un agnello che votano su cosa mangiare<br />

a co<strong>la</strong>zione. La libertà <strong>è</strong> un agnello bene<br />

armato che contesta il voto. Pieni di odio per i<br />

loro sogni spezzati da un Governo che li considera<br />

come semplici puntini su di una cartina<br />

geografica, hanno cominciato a ur<strong>la</strong>re, inveire,<br />

gridare le loro ragioni a chi attanaglia <strong>la</strong> loro<br />

intelligenza. La speranza <strong>è</strong> che serva per un<br />

cambiamento in meglio. Chi scende in strada<br />

in Egitto, Tunisia, Libia, Siria, Yemen, Costa<br />

D’Avorio chiede democrazia, <strong>la</strong>voro, libertà.<br />

Ma tutto deve accadere nell’interesse di quei<br />

popoli, <strong>non</strong> di nuove élite o, peggio, di poteri<br />

stranieri. L’ autodeterminazione <strong>è</strong> un passaggio<br />

importante, ma, poi, alle dominazioni straniere<br />

<strong>non</strong> si deve sostituire <strong>la</strong> dominazione di<br />

pochi. In questi ultimi giorni <strong>la</strong> Costa D’Avorio<br />

<strong>è</strong> lo Stato dove vi sono nuovi disordini e<br />

migliaia di civili uccisi. <strong>Il</strong> Segretario di Stato<br />

americano, Hil<strong>la</strong>ry Clinton, ha detto che<br />

Laurent Gbagbo deve ritirarsi «immediatamente».<br />

Gbagbo <strong>è</strong> il presidente uscente che si<br />

rifiuta di <strong>la</strong>sciare il potere ad A<strong>la</strong>ssane Ouattara<br />

<strong>non</strong>ostante abbia perso le elezioni dello scorso<br />

novembre nel paese dell'Africa occidentale e<br />

chiedere che Gbagbo «si ritiri immediatamente».<br />

La Clinton ha dichiarato che <strong>la</strong> sua resistenza<br />

porta il Paese all'«anarchia». La rivoluzione<br />

araba sta continuando, raggiungendo<br />

un’altra fase molto delicata per il Medio<br />

Oriente. Le nuove protagoniste sono lo Yemen<br />

e <strong>la</strong> Siria. La disoccupazione crescente, l’aumento<br />

del costo del<strong>la</strong> vita, l’assenza di sostegni<br />

statali e <strong>la</strong> sfiducia nelle istituzioni ha determinato<br />

l’esplosione di un risentimento contro<br />

regimi oppressivi, che <strong>è</strong> stato covato per anni.<br />

La Siria <strong>è</strong> un Paese chiave in Medio Oriente per<br />

gli Stati occidentali. Fondamentale per Israele<br />

preoccupata di conservare <strong>la</strong> fragile stabilità<br />

Pagina a cura di<br />

FRANCESCO GIORDANO<br />

del<strong>la</strong> regione ed importante per l’Iran con il<br />

quale ha stretto alleanza strategica. La Siria <strong>è</strong><br />

un interlocutore strategico nel Medio Oriente.<br />

Buoni rapporti anche con gli Stati Uniti che<br />

<strong>non</strong> hanno intenzione di interferire negli affari<br />

interni siriani. Fin dall’inizio delle operazioni,<br />

Francia, Regno Unito e Stati Uniti <strong>non</strong> hanno<br />

mai smesso di affermare che questa <strong>non</strong> <strong>è</strong> una<br />

guerra occidentale. A supportare <strong>la</strong> tesi, adducono<br />

il sostegno di cui <strong>la</strong> coalizione godrebbe<br />

da parte dell’ Unione Africana e del<strong>la</strong><br />

Lega Araba. In realtà, l’Unione Africana ha sì<br />

condannato <strong>la</strong> repressione e ha affermato <strong>la</strong><br />

legittimità delle rivendicazioni democratiche,<br />

ma si <strong>è</strong> sempre opposta ad un intervento militare<br />

straniero.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> Lega Araba, essa riunisce<br />

essenzialmente regimi che sono minacciati<br />

da rivoluzioni analoghe. Un elemento sta però<br />

emergendo in comune a tutti: il crollo del muro<br />

del<strong>la</strong> paura. I problemi economici del Medio<br />

Oriente sono stati acuiti dall'aumento dei prezzi<br />

dei generi alimentari, ma <strong>non</strong> sono estemporanei.<br />

Quelli politici erano noti a tutti da decenni.<br />

Le popo<strong>la</strong>zioni dell'area stanno mostrando<br />

in questi giorni di <strong>non</strong> aver paura del<strong>la</strong> repressione,<br />

in alcuni casi violentissima, da parte dei<br />

regimi contro cui manifestano e di esser pronti<br />

a rischiare <strong>la</strong> vita per un futuro diverso. L'esito<br />

delle rivolte <strong>è</strong> incerto, ma <strong>la</strong> pressione popo<strong>la</strong>re<br />

richiederà in ogni caso una risposta forte da<br />

parte dei dittatori in carica o dei futuri governanti<br />

democratici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!