01.10.2015 Views

Sistema Risparmio Flessibile A INFORMAZIONI GENERALI

Sistema Risparmio Flessibile INFORMAZIONI GENERALI A - Allianz

Sistema Risparmio Flessibile INFORMAZIONI GENERALI A - Allianz

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il controvalore in euro del primo riscatto programmato sarà calcolato in base al valore<br />

unitario delle quote rilevato il primo giovedì successivo alla data in cui perviene la<br />

richiesta di attivazione del riscatto programmato. Il controvalore in euro dei riscatti<br />

programmati negli anni successivi sarà calcolato in base al valore unitario delle quote<br />

rilevato il primo giovedì successivo alla ricorrenza annua della data in cui perviene la<br />

richiesta di riscatto programmato.<br />

Il programma di riscatti parziali è disattivabile in qualunque momento, mediante<br />

richiesta da effettuare presso la propria Divisione Commerciale di riferimento. Una<br />

volta disattivato il programma, il capitale residuo potrà essere:<br />

• lasciato nel fondo ALLIANZ CONSERVATIVO con possibilità di effettuare switch<br />

in altri fondi interni;<br />

• convertito in rendita (in base a quanto indicato al par. 16);<br />

• riscattato totalmente senza applicazione di alcuna penale.<br />

Il valore unitario delle quote dei fondi interni è rilevato il giovedì di ogni settimana o,<br />

se festivo, il primo giorno lavorativo ad esso seguente.<br />

Per informazioni più dettagliate sulle modalità di esercizio del riscatto si rinvia alla<br />

Sez.D, par. 23.<br />

Si segnala che gli eventuali crediti d’imposta maturati da ciascun fondo andranno a<br />

beneficio degli investitori-contraenti.<br />

L’Impresa di assicurazione non offre alcuna garanzia di rendimento minimo<br />

dell’investimento finanziario, in caso di riscatto e durante la vigenza del<br />

contratto. L’Investitore-Contraente assume il rischio connesso all’andamento<br />

negativo del valore delle quote dei fondi interni prescelti e, pertanto, assume il<br />

rischio di ricevere, al momento del rimborso, un ammontare significativamente<br />

inferiore all’investimento finanziario.<br />

16. OPZIONI CONTRATTUALI<br />

A condizione che siano trascorsi 5 anni dalla decorrenza, l’Investitore-Contraente può<br />

richiedere di convertire il rimborso del capitale in forma di rendita vitalizia, secondo le<br />

seguenti modalità:<br />

a) rendita vitalizia pagabile fino a che l’Assicurato è in vita;<br />

b) rendita pagabile in modo certo per i primi 5 o 10 anni e successivamente vitalizia<br />

fino a che l’Assicurato è in vita;<br />

c) rendita vitalizia pagabile fino al decesso dell’Assicurato e successivamente<br />

reversibile, in misura totale o parziale, a favore di una persona, designata<br />

dall’Investitore-Contraente, fino a che questa è in vita.<br />

In ogni caso la conversione del capitale in rendita vitalizia è concessa a condizione<br />

che:<br />

• l’importo della rendita non sia inferiore a 3.000 euro annui;<br />

• l’Assicurato, all’epoca della conversione, non superi gli 85 anni di età computabile.<br />

I coefficienti applicati dalla Società per la determinazione della rendita vitalizia e le<br />

relative condizioni di rivalutazione saranno quelli in vigore all'epoca di conversione<br />

del capitale in rendita.<br />

La rendita vitalizia non può essere riscattata durante il periodo di godimento.<br />

pagina 128 di 139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!