01.10.2015 Views

Sistema Risparmio Flessibile A INFORMAZIONI GENERALI

Sistema Risparmio Flessibile INFORMAZIONI GENERALI A - Allianz

Sistema Risparmio Flessibile INFORMAZIONI GENERALI A - Allianz

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scala qualitativa utilizzata: basso,<br />

medio-basso, medio, medio-alto, alto e<br />

molto alto.<br />

e) Scostamento dal benchmark Significativo<br />

Indica che i rendimenti del fondo interno<br />

possono presentare variazioni anche<br />

significative rispetto ai rendimenti del<br />

benchmark.<br />

9. POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI DEL FONDO INTERNO<br />

f) Categoria Liquidità area euro<br />

g.1) Principali tipologie di strumenti<br />

finanziari (1) e valuta di<br />

denominazione<br />

Il fondo investe tutto il portafoglio in<br />

obbligazioni e in liquidità denominate in<br />

euro.<br />

Il fondo può investire solo in attivi consentiti<br />

dalla normativa italiana in materia di<br />

assicurazione sulla vita.<br />

(1) La rilevanza degli investimenti è indicata in base alla seguente scala qualitativa: “principale”,<br />

“prevalente”,“significativo”, “contenuto”, “residuale”. In linea generale, il termine “principale” qualifica<br />

gli investimenti superiori in controvalore al 70% del totale dell’attivo del fondo interno; il termine<br />

“prevalente” investimenti compresi tra il 50% e il 70%; il termine “significativo” investimenti compresi<br />

tra il 30% e il 50%; il termine “contenuto” tra il 10% e il 30%; infine, il termine “residuale” inferiore al<br />

10%. I termini di rilevanza suddetti sono da intendersi come indicativi delle strategie gestionali.<br />

g.2) Aree geografiche<br />

g.3) Specifici fattori di rischio<br />

g.4) Operazioni in strumenti<br />

derivati<br />

Area Euro<br />

Rating: il fondo investe in obbligazioni con<br />

rating almeno pari a quanto previsto dalla<br />

normativa assicurativa.<br />

Il fondo non prevede investimenti in<br />

strumenti finanziari derivati.<br />

h) Tecnica di gestione Titoli di debito a breve/brevissimo termine e<br />

altri strumenti del mercato monetario.<br />

i) Tecniche di gestione<br />

dei rischi<br />

Il fondo utilizza tecniche di gestione dei<br />

rischi di portafoglio in relazione agli obiettivi<br />

e alla politica di investimento prefissata. Per<br />

la descrizione di tali tecniche si rinvia alla<br />

Parte III, Sez. B del Prospetto d’offerta.<br />

j) Destinazione dei proventi Il fondo è ad accumulazione dei proventi.<br />

pagina 29 di 139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!