24.04.2013 Views

Semeiotica Fabris.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Fabris.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Fabris.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dispnea Parossistica Notturna<br />

Si può dire che questi attacchi siano quasi una esacerbazione dell’ortopnea; il paziente si risveglia con una<br />

sensazione di soffocamento, si mette seduto completamene dritto, assorbito nello sforzo di respirare.<br />

Altre Dispnee<br />

Fisiopatologia: questa condizione si può attribuire a diversi fattori che concorrono:<br />

a. asma cardiaca: con vero e proprio broncospasmo, dovuto all’edema<br />

b. VINTRATORACICO↑<br />

• lento riassorbimento interstiziale delle regioni declivi del corpo<br />

• posizione supina e sopraelevazione del diaframma<br />

c. eventi fisiologici durante il sonno:<br />

• depressione centro respiratorio<br />

• depressione attività noradrenergica<br />

Anemica: compare tipicamente come dispnea da sforzo, probabilmente per lo scarso apporto di O2 ai<br />

muscoli respiratori in attività. Si associa solitamente a<br />

• tachicardia<br />

• palpitazioni<br />

Psicogena: associata spesso alla nevrosi d’ansia, è più frequente nelle giovani donne, e si accompagna a<br />

• nodo in gola<br />

• senso di soffocamento<br />

• palpitazioni<br />

• toracoalgie (spesso puntorie al precordio)<br />

• formicolio periorale ed alle estremità<br />

• spasmo carpale (sintomi questi ultimi dovuti alla iperventilazione con alcalosi respiratoria)<br />

• respiro spesso “sospirante”<br />

• nessun segno obiettivo di cardio- o bronco- pneumopatie<br />

⇒ diagnosi per esclusione<br />

Conclusioni<br />

In caso di dispnea sarà quindi necessario chiarire alcuni punti; da cui le domande chiave da porre al paziente…<br />

• Modalità di insorgenza: la dispnea è insorta a riposo ? cosa stava facendo prima ed al<br />

momento della comparsa della dispnea ?<br />

• Ingravescenza nel tempo<br />

• Eventuale associazione con altri segni o sintomi: era presente dolore toracico ?<br />

• Rapporto tra l’entità della dispnea e le condizioni generali: sono evidenti patologie in<br />

grado di provocare dispnea ?<br />

• Frequenza, durata e circostanze del suo apparire<br />

• Rapporto con postura, sforzo, trauma, inalazione di gas, vapori o pollini, assunzione di<br />

farmaci o altre sostanze<br />

• Caratteristiche ambientali<br />

• Familiarità<br />

• Segni e sintomi di accompagnamento<br />

Giuseppe Marini: <strong>Semeiotica</strong> <strong>Fabris</strong> (a.a. 2009 / 2010) 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!