24.04.2013 Views

Semeiotica Fabris.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Fabris.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Fabris.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4) onda V: ⊕; corrisponde al polso sistolico è quasi sincrona col polso carotideo. E’ dovuta alla distensione<br />

dell’atrio dovuta al continuo ritorno venoso e culmina con l’apertura della tricuspide<br />

a. insufficienza tricuspidale: accentua quest’onda<br />

- organica: non scompare con la terapia dello scompenso<br />

- sistemica: dovuta al sovraccarico volumetrico, si risolve trattando lo<br />

scompenso.<br />

5) onda Y: ; (o “collasso diastolico”) è dovuta allo svuotamento dell’atrio e al conseguente azione di<br />

“risucchio” a livello dei vasi venosi.<br />

Semeiologicamente si rilevano solo la A e la V, con i significati sopra evidenziati.<br />

• palpebre<br />

• congiuntiva<br />

• ghiandola lacrimale<br />

E.O. dell’occhio<br />

<br />

Occhio Esterno<br />

Ispezione delle Palpebre<br />

L’esame esterno si esegue in modo sistematico, dalle sopracciglia e tessuti circostanti, andando verso l’interno.<br />

1) Sopracciglia: dimensioni, estensione, consistenza dei peli<br />

2) Zona orbitaria:<br />

a. edemi<br />

b. turgidità o cedimento dei tessuti circostanti<br />

c. xantelasmi: placche rilevate di colesterolo depositato più frequentemente a<br />

livello della porzione nasale della palpebra superiore o<br />

inferiore (imm. )<br />

3) Occhi chiusi: per valutare tremori o fasciolazioni delle palpebre.<br />

4) Palpebre<br />

a. lagoftalmo: quando la rima palpebrale non si richiude in maniera completa<br />

b. blefariti: sono infiammazioni del bordo libero della palpebra, si presentano con arrossamento,<br />

desquamazione, o tumefazione del margine palpebrale<br />

c. ptosi: l’iride deve essere parzialmente coperto, ma non la pupilla, nel qual caso si ha ptosi<br />

ipotonia del m. elevatore della palpebra, congenita o acquisita<br />

paresi di una branca del III paio<br />

S.Bernard Horner / Paralisi del simpatico cervicale: se associata a miosi ed<br />

enoftalmo 8<br />

d. entropion: il margine libero palpebrale è rivolto all’interno,<br />

così che le ciglia finiscono per strisciare<br />

l’occhio dando irritazione e facilitando la<br />

comparsa di infezioni (immagine )<br />

8 In questo caso i sintomi dipendono dalla perdita di tonicità del m. di mueller.<br />

Giuseppe Marini: <strong>Semeiotica</strong> <strong>Fabris</strong> (a.a. 2009 / 2010) 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!