24.04.2013 Views

Semeiotica Fabris.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Fabris.pdf - AppuntiMed

Semeiotica Fabris.pdf - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pupille<br />

Devono apparire rotonde, uguali (isocoria) e di dimensioni uguali; Vanno osservate in un ambiente non troppo<br />

luminoso o buio.<br />

• sfintere dell’iride ⇒ fibre para-s dai nn. mesencefalici di Edingher Westphal<br />

(tramite il III ed il ganglio ciliare)<br />

⇒ ipertono vagale = miosi (↓∅).<br />

Può quindi essere dovuto a farmaci eccitanti il parasimpatico (ACh,<br />

Pilocarpina, muscarina) o inibenti il simpatico.<br />

• dilatatore dell’iride ⇒ ff. simpatiche dal ganglio cervicale superiore (pirenoforo nel<br />

centro cilio spinale di Budge del muscolo dorsale)<br />

⇒ ipertono simpatico = midriasi (↑∅ > 5mm).<br />

1) uniformità di forma: le pupille devono essere uguali<br />

Quindi può essere dovuto a eccitanti del simpatico (cocaina, anfetamine, NE)<br />

o farmaci bloccanti del para-s (atropina, scopolamina)<br />

a. aniscoria: variazione unilaterale di ∅, segno di irritazione / lesione delle vie deputate alla<br />

motilità pupillare<br />

b. isociclìa pupillare: dovrebbero presentare la stessa regolarità di contorno<br />

c. pupilla a goccia / irregolare<br />

- lesioni infiammatorie dell’iride<br />

- tabe dorsale<br />

- paralisi progressiva<br />

- alterazioni congenite<br />

d. pupilla ovale: talvolta secondaria a traumi, emorragie intracraniche.. va quindi segnalata.<br />

Generalmente torna normale una volta che la P intracranica si normalizzi<br />

2) S. di Claude Bernard Horner<br />

E’ una lesione distruttiva del simpatico cervicale, da cui si ha…<br />

a. anisocoria con miosi monolaterale<br />

b. ptosi palpebrale<br />

c. enoftalmo (deficit del m.di müller)<br />

d. arrossamento della metà controlaterale del viso<br />

3) S. di Parafour Depetit<br />

Indica sempre un danno del simpatico cervicale, ma in questo caso di tipo flogistico, ragion per cui è<br />

frequente in patologie mediastiniche / dell’apice polmonare (tumori di pancost 9 )<br />

a. anisocoria con midriasi (∅↑)<br />

b. sollevamento della palpebra superiore<br />

c. esoftalmo<br />

d. pallore dell’emi faccia corrispondente<br />

4) Pupillotonia o Reazione Pupillare Tonica<br />

Se la reazione alla luce è abolita con la comune metodica, ma evocabile, seppure con una reazione<br />

molto lenta, in adatte condizione (prova in camera oscura).<br />

5) Hippus<br />

ritmico alternarsi di contrazione e dilatazione della pupilla: alcuni lo considerano collegato alla sclerosi<br />

multipla o a tumori cerebrali, ma può anche non sottendere particolari patologie.<br />

9 Sindrome di Pancost = Bernard Horner + Nevralgia cervico brachiale + Turbe vasomotorie dell’arto superiore<br />

Giuseppe Marini: <strong>Semeiotica</strong> <strong>Fabris</strong> (a.a. 2009 / 2010) 40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!