16.05.2013 Views

*GESTIONE 4/02 - Fire

*GESTIONE 4/02 - Fire

*GESTIONE 4/02 - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

N. 4/20<strong>02</strong><br />

FORMAZIONE & PROFESSIONE<br />

Le società di<br />

servizi energetici<br />

”ESCO”<br />

Recenti avvenimenti, che di seguito indichiamo<br />

brevemente, richiamano l’attenzione<br />

sulle Società di servizi energetici,<br />

chiamate anche ESCO o “Energy Service<br />

Company”, di cui la nostra rivista ha riportato nei<br />

numeri passati diversi articoli che ne illustrano<br />

caratteristiche ed attività.<br />

Gli eventi in questione sono:<br />

• la stipulazione da parte della CONSIP Spa, in<br />

nome e per conto del Ministero dell’Economia<br />

e delle Finanze, di apposite Convenzioni per la<br />

fornitura del “Servizio Energia”, o servizio calore,<br />

da parte di società di servizi energetici<br />

aggiudicatarie, alla Amministrazione dello<br />

Stato ed a tutte le Pubbliche Amministrazioni<br />

sul territorio nazionale; tali procedure sono<br />

ampiamente illustrate nell’articolo sull’argomento<br />

pubblicato nel numero precedente di<br />

questa rivista;<br />

• la Sessione ESCO alla recente Conferenza<br />

IEECB 20<strong>02</strong> (2 nd International Conference on<br />

“Improving Electricity Efficiency in Commercial<br />

Buildings”) del 27-31 maggio a Nizza, ed il<br />

Seminario dell’IEA (International Energy Agency)<br />

sulle ESCO, tenuto presso il CESI a Milano il 12<br />

giugno scorso nel quadro degli studi dell’IEA in<br />

tema di “Demand Side Management (DSM)”, di<br />

cui si sono date notizie sintetiche nelle rubriche<br />

del numero scorso della rivista;<br />

• la pubblicazione nel sito Internet del Pro-<br />

gestione energia<br />

1 A PARTE<br />

MARIO DE RENZIO<br />

FIRE<br />

gramma europeo GreenLight dell’elenco degli<br />

“Endorsers” o Sostenitori del programma e di<br />

ESCO operanti in Italia ed in Europa, con una<br />

Scheda che ne definisce le caratteristiche;<br />

• la recente costituzione di una “Associazione<br />

Italiana ESCO” o AIESCO, che raccoglie una<br />

serie di società recentemente costituite e<br />

facenti capo ad un’unica società madre, che<br />

intendono operare soprattutto nel settore dell’illuminazione<br />

pubblica; questa associazione va<br />

ad aggiungersi alla preesistente associazione di<br />

categoria AGESI (Associazione dei Gestori di<br />

Servizi Integrati, già ASSOCALOR), dandosi<br />

così purtroppo la coesistenza in Italia di ben<br />

due associazioni, prima ancora che il business<br />

relativo sia ben avviato e consolidato;<br />

• l’iniziativa della Regione Toscana per la promozione<br />

delle ESCO e delle loro funzioni con<br />

un apposito Accordo Volontario;<br />

• ma soprattutto, “last, but not least”, il riconoscimento,<br />

nei recenti Decreti del 24.4.2001<br />

sul risparmio energetico, della funzione delle<br />

“Società di servizi energetici, cui possono<br />

essere rilasciati i “Titoli di efficienza energetica”<br />

commerciabili, istituiti in detti Decreti; su<br />

questi Decreti, sulle modalità di rilascio e commercio<br />

dei Titoli e sulla funzione delle ESCO si<br />

è già parlato negli articoli in materia negli ultimi<br />

numeri di questa rivista.<br />

Questa serie di iniziative sono indice di una<br />

periodico di informazione tecnica per gli energy manager

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!