16.05.2013 Views

*GESTIONE 4/02 - Fire

*GESTIONE 4/02 - Fire

*GESTIONE 4/02 - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42<br />

N. 4/20<strong>02</strong><br />

PROGETTO<br />

ENERGIES FOR EUROPE<br />

LOCAL TRAINING TOOLS FOR<br />

EUROPEAN INTERNAL MARKET<br />

Il progetto Energies for Europe – Local<br />

Training Tools for European Internal Market<br />

muove dalla considerazione dei due grandi<br />

mutamenti normativi che configurano nuovi<br />

scenari economici e sociali del mercato dell’energia<br />

a livello comunitario e riguardano<br />

• il decentramento amministrativo verso gli enti<br />

locali dei poteri normativi e gestionali in<br />

campo energetico;<br />

• l’abbattimento dei monopoli per la creazione<br />

di mercati interni dell’energia (gas e energia<br />

elettrica).<br />

La combinazione delle suddette azioni politiche<br />

e normative comporta due esigenze primarie:<br />

• la creazione, o il potenziamento laddove esistenti,<br />

di strutture di competenze a servizio<br />

dei poteri locali;<br />

• la capacità di trasferire rapidamente a queste<br />

strutture nuove competenze capaci di analizzare<br />

ed implementare le complesse regole<br />

del gioco che sono ancora in via di definizione<br />

nei settori dell’energia elettrica e del gas<br />

naturale.<br />

Da queste esigenze deriva la necessità di sviluppare<br />

nuovi strumenti di formazione a favore<br />

di manager locali in grado di gestire i profondi<br />

cambiamenti in atto.<br />

In tale contesto la Provincia di Chieti ha promosso<br />

il Progetto Energies for Europe – Local<br />

Training Tools for European Internal Market, che<br />

è stato approvato all’interno del Programma<br />

Comunitario “Leonardo da Vinci”.<br />

Obiettivo principale del progetto è la creazione<br />

di un modello formativo flessibile e di una rete<br />

di sviluppo delle conoscenze in funzione:<br />

a. dell’ampliamento delle competenze dei<br />

gestori delle politiche energetiche territoriali e<br />

degli operatori delle tecnostrutture sia pubbliche<br />

che private;<br />

b. della finalizzazione professionale verso la<br />

figura del gestore e responsabile dell’energia<br />

dei percorsi formativi erogati a livello universitario<br />

o di scuola superiore, per quanti, in particolare<br />

giovani, scelgano di entrare con queste<br />

competenze nel mercato del lavoro.<br />

Lo stadio più avanzato di maturazione del mercato<br />

interno dell’energia elettrica, rispetto a<br />

gestione energia<br />

quello del gas naturale, ha indirizzato la scelta<br />

di limitare, per il momento, l’oggetto formativo<br />

al mercato elettrico.<br />

La costituzione di un partenariato in grado di<br />

assicurare le necessarie competenze per<br />

affrontare le questioni peculiari del settore, ha<br />

indotto ad estendere l’obiettivo del pacchetto<br />

formativo rivolto ai funzionari delle tecno strutture<br />

locali e regionali e delle amministrazioni<br />

locali, agli studenti dell’istruzione superiore e<br />

della formazione universitaria, ai responsabili<br />

per l’uso razionale dell’energia (Energy<br />

Manager), ai vecchi e nuovi attori del mercato<br />

energetico.<br />

Oltre la Provincia di Chieti, per l’Italia sono partner<br />

la Regione Abruzzo, che fa della formazione<br />

una priorità di governo, la Federazione<br />

Italiana per l’Uso Razionale dell’Energia, che è il<br />

principale interlocutore nella formazione degli<br />

energy manager, l’associazione tecnico scientifica<br />

UNAPACE, che comprende oltre 200 produttori<br />

di energia, il Dipartimento Energia della<br />

Facoltà di Ingegneria dell’Università di L’Aquila,<br />

il sindacato CISL, con la partecipazione del sindacato<br />

di categoria, la Fabiano Editore ed<br />

Eliante che vantano una notevole esperienza<br />

nelle pubblicazioni a carattere scientifico e<br />

pedagogico nel settore dell’energia, l’Istituto “E.<br />

Fermi” di Fuscaldo (CS), attivo nel settore e già<br />

promotore lo scorso anno di un progetto<br />

Leonardo da Vinci su Energie ed ambiente.<br />

A livello internazionale, la scelta dei partner, in<br />

ragione dell’esperienza nonché della diversità<br />

dei mercati interni, è caduta sulla Agenzia<br />

Nazionale per l’Energia del Portogallo e sui<br />

partner spagnoli del programma SAVE II<br />

dell’Ayuntamiento di Ecija e di Alcoucer<br />

Consultores che, in collaborazione con<br />

l’Agenzia Andalusa Sodean e la Consejera de<br />

Educaion de la Junta de Andalusia, hanno<br />

condiviso in primis le esigenze evidenziate e,<br />

non ultimo, la FEDARENE, organismo europeo<br />

con sede operativa a Bruxelles che raggruppa<br />

oltre 80 agenzie europee per l’Energia.<br />

In un prossimo numero della rivista verranno<br />

presentati in forma più esaustiva i contenuti e lo<br />

stato di avanzamento del progetto.<br />

periodico di informazione tecnica per gli energy manager

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!