16.05.2013 Views

*GESTIONE 4/02 - Fire

*GESTIONE 4/02 - Fire

*GESTIONE 4/02 - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

N. 4/20<strong>02</strong><br />

TECNOLOGIE & INIZIATIVE<br />

Le spese di Illuminazione Pubblica del<br />

Comune di Modena, le quali tuttavia<br />

ricomprendono anche gli oneri per la fornitura<br />

di elettricità, gestione e manutenzione<br />

degli impianti semaforici, hanno rappresentato<br />

nel 2001 un onere di circa 4.820.000 v<br />

(I.V.A. 20% compresa) che, da solo, rappresenta<br />

il 43% delle spese riconducibili ad utenze<br />

di rete di META S.p.A.<br />

Più dettagliatamente, dato atto che esse<br />

discendono da due fattori:<br />

1. Spese dal contratto di fornitura energia elettrica<br />

ai servizi I.P. (1.971.100 v) e semafori<br />

(211.800 v) per un totale di 2.183.030 v;<br />

2. Spese del Corrispettivo Produzione Servizio<br />

(1.639.614 v manutenzione e gestione,<br />

996.555 v ammortamento impianti) per un<br />

totale di 2.636.169 v;<br />

ne consegue che una riduzione dei costi corrispondenti<br />

si può ottenere:<br />

a. riducendo i consumi di E.E.;<br />

b. riducendo il costo della E.E.;<br />

c. riducendo la manutenzione della rete I.P.;<br />

d. riducendo i costi del Corrispettivo Produzione<br />

Servizio I.P.<br />

Riduzione dei consumi di E.E.<br />

Nel corso degli ultimi anni il consumo dovuto<br />

all'illuminazione pubblica é stato caratterizzato<br />

da un andamento costantemente crescente<br />

gestione energia<br />

SANDRO PICCHIOLUTTO<br />

Responsabile per<br />

la Conservazione e<br />

l’Uso Razionale<br />

dell’Energia del<br />

Comune di Modena<br />

Progetto per la riduzione<br />

delle spese per l’illuminazione<br />

pubblica<br />

La proposta del Comune di Modena<br />

Archivio fotografico<br />

dovuto all'aumento dei punti luce e dell'illuminamento<br />

urbano richiesti dal Comune di<br />

Modena i quali hanno contrastato il notevole<br />

aumento di efficienza del parco lampade<br />

messo in atto da META S.p.A. nel corso dell'ultimo<br />

quinquennio. Si può così evidenziare<br />

come nella città di Modena l'efficienza dei<br />

corpi luminosi installati risulti già abbondantemente<br />

superiore alla media nazionale e tendente<br />

al limite fisiologico di mercato: ne consegue<br />

come qualsiasi programma di miglioramento<br />

di tale fattore abbia un valore economico<br />

assoluto marginale.<br />

Ciononostante nel corso del 2001 sono stati<br />

realizzati interventi di sostituzione lampade in<br />

grado di generare un ulteriore risparmio annuo<br />

di circa 10.000 v.<br />

Al fine di meglio inquadrare la condizione del<br />

Comune di Modena rispetto a questi ed altri<br />

indici nazionali e/o locali del servizio di<br />

Illuminazione Pubblica può essere opportuno il<br />

riferimento ad una recente (2000) indagine effettuata<br />

in campo nazionale da F.I.R.E. (Federazione<br />

Italiana per l'uso Razionale dell'Energia)<br />

in collaborazione con Federelettrica, la quale<br />

permette di evidenziare quanto segue:<br />

• il consumo specifico espresso in kWh per<br />

punto luce risulta di 643 kWh, del tutto inferiore<br />

(-15%) alla media della ricerca ovvero<br />

759 kWh;<br />

periodico di informazione tecnica per gli energy manager

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!