16.05.2013 Views

*GESTIONE 4/02 - Fire

*GESTIONE 4/02 - Fire

*GESTIONE 4/02 - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

N. 4/20<strong>02</strong><br />

660<br />

650<br />

640<br />

630<br />

620<br />

610<br />

600<br />

590<br />

580<br />

TECNOLOGIE & INIZIATIVE<br />

648<br />

1998<br />

ne dapprima del 10% e successivamente di<br />

un ulteriore 5% i coefficienti per il calcolo dell'algoritmo<br />

consumi semafori con un risparmio<br />

annuo di circa 30.000 v.<br />

Al di la delle riduzioni di consumi acquisite<br />

attraverso l'affinamento delle modalità di calcolo<br />

dei consumi della rete, una "reale" riduzione<br />

di questi ultimi può essere realizzata attraverso<br />

lo spegnimento ovvero la riduzione del flusso<br />

luminoso in momenti chiaramente individuati<br />

come in zone omogenee e particolari della città<br />

(zone industriali, parchi e comunque viabilità di<br />

servizio ad aree non utilizzate la notte).<br />

Mentre risulta esulare da motivazioni puramente<br />

tecniche la determinazione delle aree<br />

ove il servizio di Illuminazione Pubblica possa<br />

essere parzializzato attraverso azioni di spegnimento,<br />

a causa delle inevitabili conseguenze<br />

in termini di sicurezza delle zone interessate,<br />

la ipotesi della riduzione del flusso luminoso<br />

risulta più facilmente percorribile (è provato<br />

come una riduzione ad es. del 20% del flusso<br />

luminoso in una strada non sia praticamente<br />

neppure rilevabile a vista).<br />

A tale proposito è importante notare come un<br />

lungimirante programma di ammodernamento<br />

della rete I.P. abbia fatto si che META S.p.A.<br />

negli scorsi anni avesse già installati a sue<br />

spese circa 140 regolatori di flusso su 400<br />

punti di allacciamento rete I.P. così che circa il<br />

50% del flusso luminoso urbano risulterebbe<br />

regolabile in questo modo.<br />

Purtroppo precedenti indicazioni del Comune<br />

di Modena hanno forzosamente limitato l'utilizzo<br />

di tali apparecchi come stabilizzatori di flusso<br />

non permettendo di utilizzare a pieno le loro<br />

potenzialità di risparmio energetico.<br />

Al fine di determinate l'effettivo peso di una iniziativa<br />

di riduzione del flusso luminoso, prove<br />

recentemente effettuate da META S.p.A.<br />

gestione energia<br />

Andamento del consumo per punto luce della Città di Modena<br />

kWh/anno p.to luce<br />

631<br />

1999<br />

637<br />

2000<br />

643<br />

2001<br />

S.p.A. mostrano come i risparmi conseguibili<br />

attraverso questi apparecchi si aggirano sul<br />

30% dei consumi così che, ove si giungesse<br />

ad un pieno utilizzo degli impianti installati<br />

sarebbe fin d'ora raggiungibile un risparmio nei<br />

consumi sull'ordine dei 100.000 v annui.<br />

Si ricorda tuttavia che la riduzione del flusso<br />

luminoso può essere realizzata solamente con<br />

le modalità e nei limiti della norma UNI 10439<br />

recentemente modificata secondo il principio<br />

della possibilità da parte del responsabile della<br />

rete viaria di rapportare l'illuminamento stradale<br />

al flusso di traffico dell'asse considerato (più<br />

esattamente: ad una riduzione del traffico rilevato<br />

su di un'asta viaria pari al 50% del flusso<br />

massimo corrisponde una possibile riduzione<br />

del 25% applicabile alla luminanza della strada,<br />

analogamente ad una riduzione del 75%<br />

del flusso, un possibile dimezzamento).<br />

In tali ipotesi i risparmi conseguibili annualmente<br />

si riducono rispetto al massimo teorico,<br />

pur continuando a poter essere valutati tra i 50<br />

ed i 100.000 v.<br />

Al fine di applicare correttamente tale riduzione<br />

è pertanto necessario:<br />

• verificare la esistenza di zone impiantisticamente<br />

omogenee all'interno delle aree limitabili<br />

(a tal fine META S.p.A. ha già reso<br />

disponibile al Settore del Comune di<br />

Modena una specifica cartografia indicando<br />

un responsabile di riferimento);<br />

• l'adozione di un atto formale del Settore<br />

Traffico e Viabilità del Comune di Modena<br />

ove si provveda alla riclassificazione della<br />

viabilità urbana al fine della applicazione<br />

della riduzione dell'illuminamento;<br />

• un confronto con la parte politica al fine di<br />

soppesare i vantaggi economici con le<br />

eventuali ricadute, in termini di sicurezza<br />

urbana/servizio reso alla popolazione/imma-<br />

periodico di informazione tecnica per gli energy manager<br />

609<br />

20<strong>02</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!