20.05.2013 Views

“Graft versus host disease orale in pazienti sottoposti a ... - SIPMO

“Graft versus host disease orale in pazienti sottoposti a ... - SIPMO

“Graft versus host disease orale in pazienti sottoposti a ... - SIPMO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GvHD ORALE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI A REGIME RIDOTTO E CONVENZIONALE<br />

term<strong>in</strong>e del parto: si tratta di circa 50-150 ml di sangue nei nati a term<strong>in</strong>e;<br />

esso viene processato e criopreservato entro 36 ore: <strong>in</strong> seguito può essere<br />

conservato a lungo nelle banche placentari (Lambertegh<strong>in</strong>i Deliliers 2000).<br />

Il sangue prelevato viene sottoposto ad accertamenti dopo sei mesi dal parto<br />

e le sacche di bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong>fetti o con difetti genetici vengono scartate. Il<br />

sistema HLA del feto viene successivamente tipizzato e, una volta uscito dal<br />

periodo di quarantena può essere utilizzato.<br />

Il trapianto di sangue proveniente dal cordone presenta alcuni importanti<br />

vantaggi rispetto alle altre tecniche:<br />

il trapianto può essere effettuato anche se non esiste una corrispondenza<br />

assoluta HLA;<br />

il sangue di cordone è immunologicamente meno aggressivo delle altre<br />

fonti;<br />

il rischio di Graft <strong>versus</strong> Host Disease (GvHD) è <strong>in</strong>feriore, ma non viene<br />

perso l’effetto Graft <strong>versus</strong> Leukemia (GvL, reazione delle cellule<br />

trapiantate contro la malattia primitiva).<br />

Lo svantaggio maggiore, che attualmente impedisce un ampio utilizzo di tale<br />

metodica, è rappresentato dalla quantità di cellule stam<strong>in</strong>ali raccolte che<br />

essendo limitata, rende il trapianto possibile quasi esclusivamente nei<br />

<strong>pazienti</strong> pediatrici; <strong>in</strong>oltre, l’attecchimento del trapianto avviene più<br />

tardivamente rispetto alle altre tecniche (Lennard et al. 2000).<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!