20.05.2013 Views

“Graft versus host disease orale in pazienti sottoposti a ... - SIPMO

“Graft versus host disease orale in pazienti sottoposti a ... - SIPMO

“Graft versus host disease orale in pazienti sottoposti a ... - SIPMO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GvHD ORALE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI A REGIME RIDOTTO E CONVENZIONALE<br />

2.5 IPERTROFIA GENGIVALE DA CICLOSPORINA<br />

Per aumentare la sopravvivenza dei <strong>pazienti</strong> <strong>sottoposti</strong> a trapianto di midollo<br />

allogenico riducendo l’<strong>in</strong>cidenza e la gravità della GvHD e per prevenire il<br />

rigetto nei <strong>pazienti</strong> trapiantati d’organo, viene utilizzato un potente farmaco<br />

immunosoppressore: la ciclospor<strong>in</strong>a A.<br />

Tale farmaco esplica un’azione <strong>in</strong>ibitoria sia a livello dell’immunità um<strong>orale</strong><br />

che di quella cellulo-mediata (Wondimu et al. 1997) .<br />

La ciclospor<strong>in</strong>a è particolarmente attiva nei confronti dei l<strong>in</strong>fociti T e<br />

soprattutto nei confronti dei l<strong>in</strong>fociti T-helper; la sua azione è volta<br />

all’<strong>in</strong>ibizione della s<strong>in</strong>tesi e del rilascio dell’<strong>in</strong>terleuch<strong>in</strong>a 2 (IL-2),<br />

mediatore responsabile della proliferazione dei l<strong>in</strong>fociti T citotossici. Il<br />

farmaco, <strong>in</strong>oltre, sopprime la sensibilità dei l<strong>in</strong>fociti T citotossici all’IL-2,<br />

<strong>in</strong>ibisce l’attivazione dei macrofagi, la produzione di IL-1 e l’espressione dei<br />

recettori per l’IL-1 sulla superficie dei l<strong>in</strong>fociti T-helper (Wondimu et al.<br />

1997).<br />

La ciclospor<strong>in</strong>a oltre ad agire su questi bersagli, esplica la sua azione anche<br />

a livello del cavo <strong>orale</strong> dove <strong>in</strong>duce un aumento del volume delle gengive.<br />

Perché si crei questa situazione è fondamentale che gli elementi dentari<br />

siano presenti; l’aumento di volume <strong>in</strong>teressa la gengiva cherat<strong>in</strong>izzata e può<br />

estendersi coronalmente <strong>in</strong>terferendo con la masticazione e la fonazione.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!