20.05.2013 Views

“Graft versus host disease orale in pazienti sottoposti a ... - SIPMO

“Graft versus host disease orale in pazienti sottoposti a ... - SIPMO

“Graft versus host disease orale in pazienti sottoposti a ... - SIPMO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GvHD ORALE IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI A REGIME RIDOTTO E CONVENZIONALE<br />

2.4.3 Infezioni virali<br />

I <strong>pazienti</strong> <strong>sottoposti</strong> a trapianto presentano un elevato rischio di sviluppare<br />

<strong>in</strong>fezioni virali acute a partenza dai tessuti orofar<strong>in</strong>gei (Saral 1990; Lloid et<br />

al. 1994).<br />

Durante la seconda (prelievo) e terza fase (condizionamento) del trapianto,<br />

le <strong>in</strong>fezioni virali sono più comunemente causate da: Herpes Simplex Virus<br />

(HSV), Virus Varicella-Zoster (VZV) e Cytomegalovirus (CMV).<br />

Con frequenza m<strong>in</strong>ore, le <strong>in</strong>fezioni vedono come pr<strong>in</strong>cipali agenti patogeni<br />

Epste<strong>in</strong>-Barr Virus (EBV), Coxackie Virus, Adenovirus e Human Herpes<br />

Virus 6 (Crislip et al. 1989; Ganz et al. 1994). La riattivazione dell’HSV si<br />

manifesta a livello del cavo <strong>orale</strong> tramite la comparsa di lesioni emorragico-<br />

ulcerative le quali, possono estendersi ad un’ampia superficie della mucosa<br />

<strong>orale</strong>; spesso può comparire un quadro di mucosite che può essere<br />

facilmente confusa con la mucosite orofar<strong>in</strong>gea conseguente al regime di<br />

condizionamento.<br />

Per i <strong>pazienti</strong> HSV-sieropositivi e <strong>sottoposti</strong> a trapianto di midollo osseo è<br />

opportuno effettuare una profilassi sistemica con acyclovir la quale riduce<br />

drasticamente l’<strong>in</strong>cidenza di riattivazione del virus durante la fase del<br />

prelievo (Bustamante et al. 1991).<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!