21.05.2013 Views

L'ultima birra e andiamo a casa (forse) (.pdf) - Maurizio Ferrarotti

L'ultima birra e andiamo a casa (forse) (.pdf) - Maurizio Ferrarotti

L'ultima birra e andiamo a casa (forse) (.pdf) - Maurizio Ferrarotti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell’Egitto antico la <strong>birra</strong> si preparava mettendo a fermentare al caldo, in<br />

acqua e grano schiacciato, pagnotte d’orzo o di grano mal cotte per salvare<br />

gli enzimi della fermentazione; il liquido denso veniva filtrato e in seguito<br />

lasciato depositare entro giare di terracotta. Gli Egizi fabbricavano <strong>birra</strong><br />

chiara, zythum, rossa, curmy, e la mistica sà; inoltre consumavano <strong>birra</strong><br />

“siriana”, anche se non è ancora ben chiaro se importata o fabbricata. Le<br />

anfore per la <strong>birra</strong> erano decorate con ghirlande.<br />

Spostiamoci in avanti con la nostra ebbra macchina del tempo fino all’alto<br />

Medioevo europeo. In quest’epoca assistiamo all’affermazione del vino<br />

come bevanda quotidiana oltre che di pregio. La <strong>birra</strong>, ancora ignara del<br />

luppolo (il primo atto ufficiale in cui si menziona questa sostanza amara<br />

estratta dai fiori di una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle<br />

Cannabacee, un’ordinanza emanata dal prevosto di Parigi per disciplinare<br />

la vendita di <strong>birra</strong>, risale al 1435), era la bevanda dei germani, “barbara e<br />

pagana”, in contrasto con la sacralità cristiana del vino. Figuratevi: così,<br />

tanto per contenere la sovrappopolazione, i Germani talvolta si sfidavano a<br />

colpi di spada in un rituale dedicato al dio Thyr, la Wappentanz, al termine<br />

della quale i sopravvissuti si storcevano come dei fegatelli! Eppure, com’è<br />

universalmente risaputo, i monaci non la disdegnavano, tanto da produrne<br />

in abbondanti quantità a uso proprio e delle migliaia di pellegrini che essi<br />

ospitavano nei monasteri. Il celeberrimo monastero di San Gallo aveva<br />

nientemeno che tre diverse fabbriche di <strong>birra</strong>: una per la <strong>birra</strong> più leggera<br />

destinata ai pellegrini (sic), una per quella di media gradazione, chiara e<br />

scura, che consumavano i monaci e i famigli del monastero, e una, infine,<br />

per le birre de luxe, da offrire agli ospiti di riguardo.<br />

L’intero periodo medievale è contrassegnato da una profonda diffidenza<br />

nei confronti dell’acqua come bevanda, poiché possibile portatrice di<br />

malattie anche mortali. Qui, siate indulgenti, ma mi scappa da ridere… c’è<br />

una coppia spagnola di mia conoscenza la cui peraltro ospitale dimora è<br />

off-limits per l’acqua minerale: lui trinca solo vino, <strong>birra</strong> e superalcolici,<br />

lei Coca Cola light e limonata (consuma alcolici solamente quando esce a<br />

spettegolare con le amiche del cuore: scotch con un cubetto di ghiaccio).<br />

Cosicché quand’ero loro ospite e mi offrivo per andare a fare la spesa al<br />

supermercato compravo l’acqua solo per me; naturale per di più, poiché in<br />

Spagna le acque minerali frizzanti sono imbevibili. In particolar modo la<br />

Vichy Catalan: è come bersi uno sgorgo imbottigliato di Old Faithful, il<br />

famoso geyser di Yellowstone. Tuttavia gli spagnoli prediligono un’altra<br />

robetta niente male quanto a contenuto gassoso: la Casera. E la utilizzano<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!