28.05.2013 Views

SENT. N. 34/2001 - La Privata Repubblica

SENT. N. 34/2001 - La Privata Repubblica

SENT. N. 34/2001 - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

242 comma 1, lett. c, delle citate disposizioni transitorie, rimarcandosi l'orientamento<br />

secondo cui il Giudice Istruttore era investito del procedimento "in tutte le sue<br />

articolazioni e nei relativi sviluppi, ivi compresi i reati connessi emersi nel corso<br />

delle indagini".<br />

<strong>La</strong> connessione, determinando la riunione automatica dei procedimenti, giustifi- cava,<br />

pertanto, la proseguibilità dell'intera istruttoria con le norme vigenti anteriormente<br />

all'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale.<br />

<strong>La</strong> Corte d'Assise di Bologna, con la citata ordinanza, ribadiva tale principio in<br />

relazione ai "reati accertati anche successivamente all'entrata in vigore del nuovo<br />

codice di rito, ma comunque connessi ex art 45 c.p.p. 1930 a quelli per i quali il G.I.<br />

stava già procedendo a quella data, e ciò anche quando ascrivibili a persone non<br />

ancora individuate come imputati " .<br />

In tale provvedimento si rilevava, tuttavia, come tale orientamento non potesse<br />

applicarsi a fatti non solo accertati in epoca successiva all'entrata in vigore del nuovo<br />

codice di rito, ma addirittura commessi dopo tale data, in quanto, disponendo la<br />

norma contenuta nel citato art. 242, lett. c., delle disp. trans. c.p.p. che "alla data di<br />

entrata in vigore del codice i procedimenti siano già riuniti", la stessa norma<br />

presupponeva, ad avviso della Corte di primo grado, che "i fatti-reato siano almeno<br />

già esistenti nella realtà naturale perché già commessi, anche se non evidenziati ed<br />

accertati dalle indagini".<br />

Per tale ragione veniva dichiarata la nullità, derivante da incompetenza funzionale,<br />

limitatamente alle imputazioni di cui ai capi c1 e d1 della rubrica.<br />

6<br />

All'esito di un'ampia e accurata istruttoria dibattimentale, svoltasi nel rispetto<br />

delle norme processuali del codice previgente e avente ad oggetto<br />

l'interrogatorio degli imputati e dei numerosissimi testimoni dell'accusa e della<br />

difesa, la Corte d'Assise di Bologna, con sentenza in data 9 giugno 2000, così<br />

provvedeva:<br />

-dichiarava il Bongiovanni responsabile dei delitto di<br />

calunnia ascrittogli, esclusa la circostanza aggravante di cui<br />

all'art. 1 della L. n. 15 del 1980, e lo condannava alla pena<br />

di anni quattro e mesi sei di reclusione;<br />

-dichiarava il Mannucci Benincasa responsabile del delitto<br />

di calunnia di cui al capo Z della rubrica, e lo condannava<br />

alla pena di anni quattro e mesi sei di reclusione;<br />

-dichiarava il Carminati colpevole dei reati di detenzione e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!