30.05.2013 Views

Gli angeli non esistono_Tre racconti su una strage ... - Tersite rossi

Gli angeli non esistono_Tre racconti su una strage ... - Tersite rossi

Gli angeli non esistono_Tre racconti su una strage ... - Tersite rossi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICE STORICA<br />

Fatti che hanno liberamente ispirato la narrazione 1<br />

Il 26 settembre 1970 cinque giovani di vent’anni si schiantano contro<br />

un camion <strong>su</strong>ll’autostrada A2, tra Ferentino e Frosi<strong>non</strong>e. Muoiono<br />

tutti e cinque. Erano anarchici, venivano da Reggio Calabria ed erano<br />

diretti a Roma. Sembra un incidente, ma solo parecchio tempo dopo si<br />

capirà che <strong>non</strong> lo fu.<br />

La loro morte va collegata ai cosiddetti “fatti di Reggio”, iniziati un<br />

paio di mesi prima, nel luglio 1970, e al deragliamento a Gioia Tauro<br />

del “treno del sole”, il direttissimo Palermo-Torino, avvenuto il 22 luglio.<br />

Su tali fatti i cinque anarchici avevano indagato per due mesi. E<br />

oggi si ritiene che fu a causa di tali indagini e di quanto avevano scoperto<br />

che i cinque furono uccisi.<br />

I fatti di Reggio e il deragliamento del “treno del sole”. Nel<br />

1970 viene istituita la Regione Calabria. Si pone il problema di dove collocare<br />

il capoluogo. A contendersi l’assegnazione ci sono Reggio Calabria,<br />

che intende far valere il proprio primato amministrativo dal punto<br />

di vista storico, e Catanzaro, che si ritrova meglio “rappresentata” a<br />

Roma. Il 7 giugno si tengono le amministrative, e il 1 luglio il neo-eletto<br />

Consiglio Regionale viene convocato a Catanzaro. Il 5 luglio il sindaco<br />

democristiano di Reggio Calabria, Pietro Battaglia, invita la popolazione<br />

reggina a “tenersi pronta a sostenere con forza il diritto di Reggio alla<br />

guida della Regione”. La posizione del sindaco Battaglia è sostenuta con<br />

decisione anche dal Movimento Sociale Italiano, che a Reggio è rappresentato<br />

dal consigliere com<strong>una</strong>le Fort<strong>una</strong>to Aloi e dal sindacalista della<br />

CISNAL Ciccio Franco. Il 13 luglio compaiono le prime barricate in<br />

1 Tutte le informazioni contenute in questa appendice storica sono tratte da “Wikipedia<br />

– L’enciclopedia libera” (www.wikipedia.it), alle voci “Fatti di Reggio”, “Strage di Gioia<br />

Tauro” e “Anarchici della Baracca”, con<strong>su</strong>ltate nel gennaio 2012. A <strong>su</strong>a volta, Wikipedia<br />

indica come <strong>su</strong>e principali fonti bibliografiche: Fabio Cuzzola, Cinque Anarchici del <strong>su</strong>d.<br />

Una storia negata, Città del sole edizioni, 2001; Carlo Lucarelli, Misteri d'Italia. I casi di Blu<br />

notte, Torino, Einaudi, 2002; Mario Guarino, Poteri segreti e criminalità, Bari, Edizioni Dedalo,<br />

2004; Arcangelo Badolati, 'Ndrangheta eversiva, Cosenza, Klipper Edizioni, 2007.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!