30.05.2013 Views

Autori e testi aggiuntivi - Simone per la scuola

Autori e testi aggiuntivi - Simone per la scuola

Autori e testi aggiuntivi - Simone per la scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parte seconda | L’età dell’Illuminismo<br />

Un nuovo linguaggio amoroso<br />

I turbamenti dell’animo umano<br />

Il poeta dell’Ancien Régime<br />

o letterario o mitico o storico. Il motore principale dell’azione è generalmente<br />

l’amore, che, contrastato da ostacoli di vario tipo, al<strong>la</strong> fine riesce a<br />

trionfare (un’eccezione è rappresentata dal<strong>la</strong> Didone abbandonata) grazie<br />

o al tradizionale meccanismo dell’agnizione (riconoscimento del<strong>la</strong> vera<br />

identità di un <strong>per</strong>sonaggio) o al cambiamento psicologico di un <strong>per</strong>sonaggio<br />

che prima si frapponeva tra i due amanti e poi, ricredutosi, abbandona il suo<br />

atteggiamento ostile. Gli attori sono sei, <strong>per</strong> lo più due coppie di amanti (i<br />

ruoli femminili destinati a soprani e quelli maschili a tenori) e due figure<br />

maschili (<strong>per</strong> bassi o baritoni), delle quali uno svolge <strong>la</strong> funzione di “aiutante”<br />

e l’altro di “oppositore”.<br />

L’autore interpretò in maniera sapiente l’esigenza profondamente avvertita<br />

dall’Arcadia, di cui egli fu senza dubbio l’esponente più insigne, di reagire<br />

agli eccessi del barocco, riportando il linguaggio a un nitore e a un’armonia<br />

c<strong>la</strong>ssica. Ma, al tempo stesso, non dis<strong>per</strong>dendo <strong>la</strong> lezione dello stesso Marino<br />

(inviso generalmente agli scrittori dell’Arcadia), al quale guardò soprattutto<br />

dal punto di vista ritmico, e di un poeta di forte intensità come<br />

Tasso, creò un linguaggio amoroso che nel<strong>la</strong> sua semplicità ed essenzialità,<br />

caratterizzato da una sintassi lineare e da una facile musicalità, risulta<br />

espressivo; non scade mai nel<strong>la</strong> banalità e nel<strong>la</strong> convenzionalità e, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

prima volta, conferisce ai temi amorosi una carica di fresca e immediata<br />

spontaneità.<br />

Il poeta, nei suoi melodrammi, esplora le varie forme e le diverse sfumature<br />

che può assumere <strong>la</strong> passione amorosa, riuscendo a guardare in profondità<br />

nel cuore umano. Egli, con grande sensibilità, coglie le contraddizioni<br />

dell’animo e i conflitti e i turbamenti intimi che accompagnano ogni volta<br />

l’es<strong>per</strong>ienza amorosa. In tal modo, Metastasio mette a nudo l’insita irrazionalità<br />

e <strong>la</strong> falsità che caratterizzano l’individuo e il suo rapporto con gli<br />

altri, non solo nel<strong>la</strong> finzione teatrale, ma nel<strong>la</strong> vita stessa dell’uomo e nell’intera<br />

società. Questa sco<strong>per</strong>ta, <strong>per</strong>ò, non comporta una visione cupa e pessimistica,<br />

non conduce mai al<strong>la</strong> dis<strong>per</strong>azione, ma si traduce piuttosto in una<br />

presa di coscienza serena e pacata, che denota un atteggiamento sostanzialmente<br />

ottimistico e una piena adesione al mondo di cui il poeta fa parte.<br />

Non a caso, nei melodrammi metastasiani (tranne qualche eccezione) ogni<br />

conflitto giunge a sfiorare il tragico <strong>per</strong> poi stem<strong>per</strong>arsi e ricomporsi in<br />

un’appagante armonia.<br />

Metastasio appare, dunque, come <strong>la</strong> critica ha più volte sottolineato, un<br />

poeta dell’Ancien Régime che, sinceramente affezionato al<strong>la</strong> famiglia im<strong>per</strong>iale,<br />

è legato al suo ruolo di poeta cortigiano e si identifica nei valori<br />

del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse aristocratica, in cui individua l’unica destinataria del<strong>la</strong> sua<br />

produzione.<br />

L’atteggiamento conservatore di Metastasio risulta evidente se si considera<br />

<strong>la</strong> diffidenza che egli mostrò verso <strong>la</strong> ventata di nuove idee portate dall’Illuminismo:<br />

il poeta sentì, soprattutto nell’ultima fase del<strong>la</strong> sua vita, che le<br />

cose intorno a lui stavano cambiando e si chiuse in un iso<strong>la</strong>mento sempre<br />

più vistoso, accentuato dal<strong>la</strong> consapevolezza dell’inaridimento del<strong>la</strong> vena<br />

poetica. In definitiva, quello di Metastasio è un teatro colto, pensato e rappresentato<br />

<strong>per</strong> le esigenze del pubblico raffinato ed elegante delle più importanti<br />

corti europee del Settecento.<br />

Pietro Metastasio<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!